TMS2015 - Roadbook Gir Lung
Transcript
TMS2015 - Roadbook Gir Lung
ROAD BOOK 2015 GIR LUNG IN CASO DI NECESSITA' CONTATTARE: Roberto 335.5316054 Il percorso è interamente segnalato da cartelli indicatori di colore FUCSIA riportanti la dicitura "TMS GIR LUNG" e da alcuni segni di vernice color FUCSIA Tipologia di fondo Distanza Prog [km] Qquota [m] 0,00 550 1,10 572 1,70 614 3,50 716 Fontana sulla dx 4,80 900 Fontana sulla sx vicino alla casa 6,20 1007 Fontana a dx davanti alla casa 9,20 967 10,25 890 11,75 905 12,50 1011 12,75 1018 Informazioni ATTENZIONE AI SEGNI Santuario dei Milani ATTENZIONE AI SEGNI ATTENZIONE AI SEGNI Nota Si parte da Forno Canavese,area scuole elementari in via Aldo Moro 2. Si svolta a sx in via Castagneri e in salita per 500 m si arriva al cimitero. Si svolta a sx superando la rotonda e si entra nel centro del paese,si percorre via Roma e si scende per via Levone. Appena superato il ponte in corrispondenza di una cappella si prosegue su strada asfaltata che curva a SX in leggera salita. In cima alla salita (condominio sulla sinistra) lasciare la strada principale e entrare nella frazione Bottino imboccando la strada vicinale asfaltata in salita Proseguire su sterrato tra prati e orti'fino ad un caratteristico ponticello.Attenzione il ponticello è scivoloso Superare la passerella in legno e salire su sentiero fino a imboccare la strada sterrata che sale al mulino val andare a Dx All'inizio della pineta sulla sx prendere il sentiero che sale tra le conifere Proseguire su strada e poi tagliando un tornante e nuovamente in sterrata fino al Mulino Val. Oltrepassare il Mulino Val (lasciandolo a dx) e proseguire su strada sterrata in salita lasciare la sterrata per scorciatoia tra le rocce. Ritornati sulla sterrata ad un tornante lasciarla nuovamente per un sentiero a sx che si inoltra nella faggeta. Prendere la strada sterrata a sx che si inoltra nel bosco in piano. Proseguire su questa stradina e tra vegetazione fitta, dove la strada gira a sx, prendere il sentiero ripido che sale alla Madonna della Neve. Raggiunta la casa degli Alpini (fonte d'acqua) girare a dx su strada sterrata, lasciando la Chiesetta della Madonna della Neve in lontananza sulla sx. Proseguire su strada sterrata a dx, superata una sbarra tenere la sx su sterrato ora piu' ripido,finoad una radura nella faggeta . Tenere la sx e salire un tratto molto ripido fino alla dorsale,passare sotto un traliccio, e proseguire su divertente sentiero. Un tratto in discesa tra le radici e poi in leggera salita ,passando a sx di una villetta si giunge alla radura dove sorge la cappella di S.Barnaba al colle del Bandito. Alla Chiesetta,imboccare sulla dx il sentiero per i Milani(evidenti cartelli), che si inoltra nel bosco. Continuare sul sentiero che percorre a mezzacosta un lungo falsopiano a volte con tratti in salita e discesa. Seguire sempre il sentiero principale e le indicazioni per i Milani Mai lasciarsi ingannare dalle numerose deviazioni,soprattutto in discesa. Dopo un tratto tecnico di sentiero nel bosco si raggiunge la strada sterrata e si prende in salita a Sx. Guadare il torrente Viana utilizzando i massi collocati sulla dx o se preferite raffreddare i piedi direttamente al centro. Percorrere l'ultimo falsopiano su strada sterrata passando nel cortile di alcune baite. Salire i gradini a fianco della chiesa,siamo al Santuario dei Milani. 1° Ristoro Uscire dal piazzale a sx in salita e proseguire su strada asfaltata trascurando il sentiero 803 che sale nel bosco. Proseguire su strada asfaltata tra boschi di faggi fino al primo tornante e imboccare lo sterrato che parte davanti a noi all'esterno del tornante Percorrere la strada sterrata principale che con alcuni saliscendi termina ad un gruppo di case in pietra (Grange 'd Ves) Al termine della strada sterrata, svoltare a sx con una corta discesa, costeggiando le baite Lasciate le baite si prosegue su sentiero erboso atttraversando una radura che permette un bello scorcio panoramico sulla pianura e sul paese di Forno Superare un ponticello in legno Il sentiero termina su una strada sterrata, all'esterno di un tornante. Proseguire a sx sulla strada in salita. Non appena la salita diminuisce imboccare l'evidente e largo sentiero sulla sx, abbandonando la strada sterrata. Proseguire in forte salita Passati alcuni tornantini si giunge a una vecchia baita diroccata che si aggira sulla dx-passaggio sotto un albero caduto seguire la traccia di sentiero in salita tra piccoli faggi e betulle fino alla orsale del Canautà bivio GIR LUNG-CURT / GIR VULEI Proseguire in forte salita su sentiero tecnico rimanendo sulla dorsale Passati 2 tralicci il bosco si dirada e lascia libera vista sul Monte Soglio dritto davanti a noi e sulle vallate laterali. Scollinata la cima del Monte Canautà, dopo una corta discesa su roccette, si giunge al colletto erboso ROAD BOOK 2015 GIR LUNG IN CASO DI NECESSITA' CONTATTARE: Roberto 335.5316054 Il percorso è interamente segnalato da cartelli indicatori di colore FUCSIA riportanti la dicitura "TMS GIR LUNG" e da alcuni segni di vernice color FUCSIA Distanza Prog [km] Qquota [m] 13,75 1230 14,00 1350 14,25 1373 15,50 1306 Tipologia di fondo Informazioni ATTENZIONE AI SEGNI ATTENZIONE AI SEGNI ATTENZIONE AI SEGNI 16,75 17,50 1220 ALPE BELLONO 1154 969 985 ATTENZIO AI SEGNI 18,75 985 21,30 889 862 22,00 ATTENZIONE AI SEGNI ATTENZIONE AI SEGNI 834 ATTENZIONE AI SEGNI 802 23,00 789 ATTENZIONE AI SEGNI 768 ATTENZIONE AI SEGNI Nota Proseguire per il sentiero andando diritto e in salita Abbiamo di fronte la cima del Monte Soglio! Continuare sulla dorsale,la salita diventa piu' ripida. Dalla dorsale guardando in basso a dx si scorge L'Alpe Bellono dove è posto il ristoro e il cancello orario bivio GIR LUNG / GIR CURT proseguire sulla dorsale tenendo il sentiero di destra più ripido Abbandonare la dorsale e seguire il sentiero a DX Attenzione traverso e discesa tecnica sui sassi Guadare un paio ruscelli e proseguire in continuo saliscendi. Prima dell'alpeggio salire a Sx su prato e rocce fino ad incontare una strada sterrata Percorrere la strada sterrata indiscesa. Dopo circa 500m svoltare bruscamente a Dx su sentiero Attraversare un piccolo ruscello e proseguire in piano Arriviamo all'ALPE BELLONO 2° Ristoro e 1° Cancello orario transitare entro le ore 11:00 dopo 4 ore di gara Proseguire in discesa su sterrata Dopo alcuni tornanti entrando nel bosco,lasciare la strada e svoltare a dx su sentiero in discesa abbastanza ripida. Proseguire in discesa nel bosco di faggi, attenzione alle radici affioranti. Il sentiero termina su strada in cemento,proseguire in salita ripida a Sx. Dopo 2 curve la strada percorre l'altra sponda del torrente traversando a mezza costa in salita In prossimità di una curva marcata a sx imboccare sull'esterno a dx il Sentiero del Gallo. L'indicazione del sentiero è stata rimossa, c'è solo più la palina di legno Il Sentiero del Gallo è quello più a sx che si inoltra nel bosco quasi in piano (ignorare l'altro sentiero che scende più ripido sulla dx) Passare accanto alla statuetta della Madonna posizionata su un a roccia a sx, con targa della preghiera. Guado Passare a fianco di 2 case sulla sx con caratteristici pilastri (dirute) Si attraversano alcune passerelle che immettono in una radura,con una caratteristica costruzione in legno. Continuare sul sentiero, si passa vicino ad un'altra baita che si lascia sulla destra Il sentiero scende e attraversa la strada in corrispondenza della chiesetta della Madonna della Neve, siamo nel comune di Canischio Si prosegue su sentiero erboso,a fianco di una casa. Proseguire in discesa ,sino ad un ponte in legno un po' traballante ma sicuro. Si attraversano alcuni ruscelletti con itinerario divertente a saliscendi Prendere la strada sterrata in corrispondenza di una baita con dipinto della Madonna del Viandante Si arriva ad una strada asfaltata( Ca' di Giuan) percorrerla in discesa per ca. 300 m salire a sx su sterrato(cartelli MTB) attraversare un ruscello Scendere a DX su sentiero con gradini e proseguire su un ponticello Proseguire sulla sterrata in discesa,percorrerla per ca. 100 m e ad una curva,sentiero a SX(Sentiero del Gallo). Discesa sconnessa per 100 m Arrivati a delle cataste di legna,andare a DX in discesa e poco dopo a Sx in salita su sentiero Al bivio prendere la sterrata in discesa e poi a Sx sentiero del Gallo ROAD BOOK 2015 GIR LUNG IN CASO DI NECESSITA' CONTATTARE: Roberto 335.5316054 Il percorso è interamente segnalato da cartelli indicatori di colore FUCSIA riportanti la dicitura "TMS GIR LUNG" e da alcuni segni di vernice color FUCSIA Distanza Prog [km] Qquota [m] 24,40 743 Tipologia di fondo Informazioni ATTENZIONE AI SEGNI 720 26,25 680 634 28,50 606 ATTENZIONE AI SEGNI 810 30,80 1014 32,30 ATTENZIONE AI SEGNI Nero di Alpette 33'00 1270 34,30 1449 1507 35,25 Fontana 36,50 1546 San Bernardo di Mares 38,25 1589 Pian delle Pesse 1788 40,00 1971 41,50 VETTA DEL MONTE SOGLIO ATTENZIONE AI SEGNI 1961 Nota Baite abbandonate,proseguire in falsopiano Dopo un pilone votivo e alcune baite abbadonate lasciare la sterrata per un sentiero sulla dx in discesa Guadare un torrentello e poi in salita ripida. Guadagnare nuovamente un' ampia sterrata Percorrerla in piano e poi in discesa Siamo nel comune di Cuorgne' in frazione Ricauda Salire la rampa in mattonelle fino a transitare nel cortile di un gruppo di case. Dopo l'ultima casa svoltare all'angolo a Sx per un sentierino tra i prati in piano Attraversare un boschetto. Poi nuovamente su ampia sterrata si arriva all'asfalto di Borgata Giaudrone. Si svolta a Sx in salita,imboccare il sentiero con segnavia 406 tralasciando una strada piu' in basso. Il sentiero con ascesa continua e in diagonale percorre la dorsale che da Cuorgne' arriva alle Rocche di S.Martino Attraversiamo una zona boschiva con resti di incendio e scheletri di piante. Continuando in salita incontriamo una zona con piante abbattute recentemente Si scollina in prossimita' dell'area picnic,andare a Dx in discesa su strada sterrata. Percorrerla per circa 1 KmArriviamo sulla sterrata che sale ai prati di Monsuffietto. Ad un incrocio andiamo a Sx in salita,e in breve siamo alla Frazione Nero di Alpette Siamo al 3° ristoro e 2° cancello orario da superare entro le ore 13:30 dopo 6,5 ore di gara Dopo il ristoro ci attende un tratto veramente duro Salire a Dx il prato lungo la direttrice dei pali dello skilift Dopo il prato inoltrarsi nel bosco di betulle e faggi Continuare in salita a tornantini su terreno ripido La salita finisce su terreno roccioso Scendere con attenzione le roccette smosse,andare a destra seguendo la dorsale erbosa Superare alcuni risalti rocciosi Dopo divertente discesa su sentiero corribile tra prati si raggiunge la depressione della Bassa (palina di segnalazione sentieri) ATTENZIONE: continuare su sentiero principale che volge a Sx tralasciando la salita a dx verso Cima Mares Si svolta a sx.Il sentiero taglia il pendio sud di Cima Mares ed è tutto corribile. Si raggiunge la chiesetta di San Bernardo di Mares Lasciato l'edificio sulla sx continuare sul Sentiero Balcone per il Monte Soglio Proseguire su sentiero sempre sulla line di cresta fino ad arrivare ad una depressione erbosa . Da questo punto il sentiero diventa molto piu' ripido,sono gli ultimi 300 m di dislivello prima della cima del Soglio. Si passa tra le baite dell'Alpe Calus. E con una ultima stretta di denti si arriva in cima al Monte Soglio Siamo al 4° ristoro e 3° cancello orario da superare entro le ore 16.00 dopo 9 ore di gara Dalla cima del Monte Soglio scendere sul sentiero dalla parte opposta a quella di salita Passare in mezzo alle baite sottostanti e proseguire in piano sulla lunga dorsale per circa 500m Si taglia sul versante nord un piccolo dosso erboso fino a raggiungere un colletto erboso.Segnale per Piano Audi. Siamo nel comune di Corio. Proseguire sull'ampia dorsale,superando una serie di dossi erbosi. Lasciare la dorsale per aggirare a sud un dosso roccioso e riprendere la cresta Affrontare un tratto di facili roccette,scendere alcuni gradoni verso nord e passare ad un caratteristico fungo roccioso. ROAD BOOK 2015 GIR LUNG IN CASO DI NECESSITA' CONTATTARE: Roberto 335.5316054 Il percorso è interamente segnalato da cartelli indicatori di colore FUCSIA riportanti la dicitura "TMS GIR LUNG" e da alcuni segni di vernice color FUCSIA Tipologia di fondo Distanza Prog [km] Qquota [m] 42,70 1944 1986 Fonte a 10 m dal sentiero 1925 ATTENZIONE AI SEGNI 1945 ATTENZIONE!!! 1920 Bolli di vernice e nastrini fucsia Informazioni 43,30 44,80 1900 46,00 1820 46,50 1781 47,75 1509 Rifugio Peretti Pian Frigerole ATTENZIONE AI SEGNI 1316 Alpe Fontanile -acqua ATTENZIONE AI SEGNI Attenzione alle radici sporgenti 1173 1115 ATTENZIONE AI SEGNI 49,80 1055 51,00 1018 52,20 861 830 53,80 870 Piano Audi Nota Proseguire sotto un traliccio elettrico Ad una evidente insellatura erbosa,si lascia la cresta e con svolta a SX si inizia un lungo traverso che taglia i ripidi pendii sud dell'Uja di Corio Con un tratto in salita piu' ripida si arriva all'Alpe dell'Uja. Si segue ora il sentiero in discesa Arrivati in corrispondenza di alcune roccette bianche si svolta a dx e si abbandona il sentiero che continua in discesa. Proseguire prima in piano e poi in salita su tracce di sentiero. Si attraversano per un breve tratto sfasciumi rocciosi E con un ultimo traverso si ritorna in cresta FARE ATTENZIONE! La cresta ora si fa piu' affilata. Inizia ora un tratto impegnativo di 500m Siamo al Colle della Croce d'Intror,sotto la vetta del monte Angiolino. Si svolta a SX in leggera discesa per seguire una traccia di sentiero tra i rododendri Proseguire in traverso senza perdere quota Giunti su una piccola dorsale e affaciatisi sul versante sud inizia un tratto in forte discesa sui sentiero erboso fino al Rifugio Peretti Siamo al 5° ristoro .Non c'è cancello orario! Proseguire sul largo sentiero in falso piano Si arriva alle baite dell'alpeggio di Pian Frigerole si entra nella stalla e si fuoriesce dalla parte opposta Sentiero sul pascolo della dorsale fino alla croce che si lascia sulla dx Alla croce sul masso si devia sul sentiero in discesa con segnalazione bianco/rossa del Cai Il sentiero divalla rapidamente a tornantini fino ad una baita Si prosegue sempre in discesa ma con minor pendenza e con un lungo traverso si raggiunge L'Alpe Fontanile Si prosegue in leggera discesa in direzione sud fino alla dorsale Il sentiero continua in discesa fino ad inoltrarsi in un rado bosco di betulle. Attenzione: al fondo del boschetto di betulle prima dei prati svoltare nettamente a sx Aggirare il prato scendendo sul lato sx ,al fondo del prato seguire la mulattiera che ci porta ancora verso sinistra Passaggio tra alcune baite e un pilone votivo Il sentiero scende a dx raggiungendo un bosco di faggi Dopo pochi metri in discesa attenzione a seguire il sentiero Cai verso sx (segni bianco rossi sulle piante) Al termine del bosco di faggi il sentiero piega verso dx fino a raggiungere la frazione Brancot Il sentiero termina in frazione Brancot,si prosegue in discesa su stradina Dopo 100 m di discesa svoltare bruscamente a Dx,su sentiero pianeggiante tra prati e boschi.Sentiero CAI 415A Si attraversano un paio di ruscelli,sino ad uscire in una zona di pascolo Raggiungiamo un alpeggio,e transitiamo nel cortile,siamo dalla Luigina,in localita' Bonin. Arriviamo su una strada erbosa, la percorriamo in discesa,finche' diventa con fondo in cemento A Dx si imbocca un viottolo in discesa,siamo in frazione Ritornato Passaggio davanti alla Chiesa e viottoli tra le case,fino a raggiungere la strada asfaltata. Attraversarla e prendere la sterrata dietro il ristorante in discesa Sentiero CAI 415 Sentiero in discesa fino al ponte sul Malone. Salire la ripida e antica scalinata per sbucare su un prato Passare accanto al cimitero ed entrare nel giardino del ristorante,passaggio sul ponticello.Siamo in frazione Piano Audi. Siamo al 6° ristoro e 4° cancello orario da superare entro le ore 20.00 dopo 13 ore di gara ROAD BOOK 2015 GIR LUNG IN CASO DI NECESSITA' CONTATTARE: Roberto 335.5316054 Il percorso è interamente segnalato da cartelli indicatori di colore FUCSIA riportanti la dicitura "TMS GIR LUNG" e da alcuni segni di vernice color FUCSIA Distanza Prog [km] Qquota [m] Tipologia di fondo Informazioni 940 54,50 920 56,00 912 56,80 970 1010 57,40 1041 58,20 59,00 1025 997 987 Seguire i segni 60,80 875 62,00 700 Seguire i segni 64,70 66,00 570 Frazione Bottino 550 Forno Centro ATTENZIONE AI SEGNI 550 TRAGUARDO Nota Lasciato il ristoro proseguire su strada asfaltata verso valle per 200 m Prendere il sentiero salendo a sx e proseguire nel bosco di faggi Sentiero CAI 416 Lasciare il sentiero principale svoltando a Sx in salita e poi in piano fino ad alcune case Case Muggion,si prosegue tra le case subito aDx e poi a Sx alla Madonnina sul muro Continuare su bel sentiero nel bosco Frazione Trinita',dal centro della frazione svoltare a Sx,cartello CAI per case D'Aggiorgio sentiero CAI 416A Salita impegnativa per 300 m!Seguire il bordo di un pascolo,delimitato da filo elettrico,attenzione corremte inserita Uscire dal bosco e attraversare un prato di felci,continuare insalita su sentiero fino ad un cartello e svoltare a Dx Case D'Aggiorgio, si attraversa in cortile e si aggira l'angolo della casa,sentiero in salita a Sx, Si prosegue nel bosco a volte ripido Si scollina in prossimita' di alcune rocce-Colle Matteo. Scendendo si incontra un pilone votivo e si prosegue su stradina sterrata Svoltare a Sx su mulattiera pianeggiante passando accanto aduna ruspa dismessa Si continua su sterrata tra recinzioni di baite e si svota a sx in leggera salita Prendere la strada a dx ostruita da una sbarra bianca e superarla, quindi proseguire in discesa Chiesetta di S.Barnaba-Colle del Bandito Attenzione 300 m in comune con l'itinerario di andata da percorrere in senso contrario Lasciare la sterrata per prendere il sentierino a Sx,per inoltrarsi nel bosco A fine sentiero proseguire su sterrata prima in piano e poi in discesa Si esce dal bosco,rivediamo il mulino a vento,ora la sterrata è di pietre smosse Si possono tagliare i tornanti tramite sentierini impegnativi Ci si ricollega alla sterrata e si continua a DX Si passa accanto al mulino e si prosegue in discesa Si continua su sterrata ,si supera un boschetto di pini ,svoltare bruscamente a SX su sentierino Attenzione il ponticello è scivoloso Si prosegue tra orti e prati fino ad entrare nelle case,siamo finalmente a Forno proseguire tra le case fino ad un incrocio, proseguire dalla parte opposta.Attenzione la strada è aperta alla circolazione Dopo il tratto in discesa e una piccola salita, l'ultima, entriamo definitivamente a Forno,è in corso la fiera primaverile! Si percorre via Roma,attenzione a semaforo rosso si potrebbero incontrare delle macchine in senso opposto Proseguire fino alla rotonda con fontana. Svoltare a Dx lungo il muro del cimitero,in via Castagneri,percorrerla fino in fondo. Svoltare ancora a Dx in via Aldo Moro e siamo finalmente al traguardo. Dai che c'è l'hai fatta Complimenti.
Documenti analoghi
Lafuma Trail del Monte Casto
Monte Massaro, si scende poi fino alla partenza dello skilift. Si percorre un tratto nel bosco e si
raggiunge l’Alpe Scheggiola (1090m), qui a sinistra parte un sentierino che porta in leggera
disc...
Foresta della Verna
sinistra, lo ignoriamo proseguendo diritto sul sentiero 56 in direzione Croce della Calla
che raggiungiamo in circa 30 minuti.
Dalla Croce è molto bella la vista sulla cima del Monte Penna che ragg...