Foresta della Verna
Transcript
Foresta della Verna
Foresta della Verna BECCIA-CROCE DELLA CALLA-LA VERNA-MONTE PENNA-LA VERNA-BECCIA Km percorso: 7 Tempo percorrenza: 3 ore Difficoltà: facile Itinerario tra i più belli del casentino,adatto alle famiglie,attraversa uno dei boschi più suggestivi della zona. Non presenta difficoltà e può essere ridotto a 5 km se viene tagliata la salita sul Monte Penna. Il tempo di percorrenza dell'intero percorso è di circa tre ore. DESCRIZIONE DEL PERCORSO Il percorso ha inizio dal piccolo abitato della Beccia situato ai piedi del Santuario della Verna lungo la strada che da Chiusi conduce a Bibbiena. La Beccia può essere raggiunta in auto,in tal caso è facile trovare un parcheggio, o in autobus da Bibbiena. Alla partenza occorre fare attenzione: non si deve prendere la vecchia strada per il Santuario, ma una stradina sterrata situata per chi arriva da Bibbiena proprio all'inizio delle prime case. Il sentiero non è ben segnalato anche se all'inizio si trova un cartello che indica la direzione Rimbocchi. Nel primo tratto occorre prestare attenzione ai pochi e scoloriti segnali bianco rossi. Appena superato un cancello,pochi metri dopo l'inizio del sentiero, al primo bivio procediamo diritto ignorando lo stradello che piega a destra. Poche centinaia di metri dopo il primo bivio ne troviamo un secondo, arrivati al quale giriamo a destra procedendo lungo il sentiero in leggera salita che in breve conduce davanti alla suggestiva roccia sulla quale domina il Santuario. Dopo essersi fermati ad ammirare lo spettacolo proseguiamo il nostro percorso prendendo a sinistra il sentiero 53 che si inoltra nel bosco. IL bosco che stiamo attraversando è uno dei più belli e caratteristici di tutto il Casentino, immerso nel verde muschio che ricopre le rocce,gli alberi ad alto fusto che lasciano trapassare i raggi di luce sembra un po' la foresta incantata delle favole. Occorre però prestare attenzione ai segnali sugli alberi per non rischiare di trovarsi fuori dal sentiero. Dopo aver oltrepassato un punto panoramico troviamo il bivio per Rimbocchi sulla sinistra, lo ignoriamo proseguendo diritto sul sentiero 56 in direzione Croce della Calla che raggiungiamo in circa 30 minuti. Dalla Croce è molto bella la vista sulla cima del Monte Penna che raggiungeremo in circa un'ora. Proseguiamo a destra direzione La Verna sul sentiero 50 fino a raggiungere prima una strada sterrata che prendiamo a destra e poco dopo la strada asfaltata che porta al Santuario. Continuiamo a seguire la strada fino ad arrivare alla foresteria dove alla nostra destra inizia il sentiero 51 che prendiamo. Il sentiero entra subito nella foresta e in circa 1 km sale,a volte decisamente, sulla cima del Monte Penna. In vetta si trova una piccola cappella e una terrazza panoramica in posizione dominante sulla valle Santa situata tra la Verna e Camaldoli i due luoghi di preghiera più importanti del Casentino. Dopo una piacevole sosta il sentiero 51 prosegue in discesa fino a tornare al Santuario in prossimita dell'arco di ingresso al Chiosco. La parte finale in discesa è resa più facile dalla presenza nei punti più ripidi di scalette in legno,occorre però prestare attenzione soprattutto col terreno scivoloso. A questo punto il doppio anello è quasi chiuso,non resta che prendere la vecchia strada per la Beccia che inizia appena usciti dall'arco inferiore del Santuario. L'itinerario ci regala ancora un paio di motivi di interesse: il primo è la Cappella degli Uccelli ,di recente restaurata e infine l'ultima visuale sulla Verna prima di tornare alla Beccia. CONSIGLI PRATICI L'unica difficoltà del percorso sta nel seguire i segnali biancorossi del cai. Essendo buona parte del percorso in mezzo al bosco il sentiero non è ben visibile sul terreno, per questo motivo è facile perdere la strada giusta. Se non siete esperti della zona appena vi accorgete di aver perso i segnali tornate indietro fino a che non ritrovate i segni biancorossi, guardando bene intorno ritroverete sicuramente la strada giusta. Se amate fare fotografie il momento migliore per entrare nel “bosco delle favole” è il tardo pomeriggio per avere la migliore luce della giornata. La Beccia è ben collegata con autobus da Bibbiena. Per quanto riguarda il periodo non è facile dare un consiglio in quanto ogni stagione mette in risalto caratteristiche cromatiche differenti.
Documenti analoghi
LA VERNA E IL MONTE CALVANO La Verna
breve tempo.
Raggiunta la Croce abbandoniamo il sentiero 50 per proseguire sul sentiero 56 che inizia
di fronte al punto da cui siamo scesi.
Il sentiero si inoltra subito nella bellissima foresta a...