Biografia di Ignazio Gardella
Transcript
Biografia di Ignazio Gardella
Ignazio Gardella Architetto Costruire le modernità Ignazio Gardella (Milano 1905-Oleggio, Novara 1999) si laurea in Ingegneria nel 1928 al Politecnico di Milano, e nel 1949 in Architettura presso l’Istituto Universitario di Venezia (dove sarà professore ordinario dal 1962 al 1975). Nel 1947 partecipa al primo Congresso dell’INU; dal 1952 al 1956 organizza a Venezia, con A. Samonà, E.N. Rogers e F. Albini, la scuola del CIAM; nel 1959 è membro della delegazione italiana all’ultimo CIAM di Otterlo. Successivamente alle opere giovanili, il progetto di concorso per una Torre in Piazza Duomo (1934), il Dispensario Antitubercolare (1933-38) e il Laboratorio Provinciale di Igiene e Profilassi di Alessandria (1933-39), Gardella realizza, negli anni Cinquanta e Sessanta, il Padiglione d’Arte Contemporanea (1951), la “Casa al Parco” e la Casa di abitazione ai giardini d’Ercole (1951) a Milano; la Casa Borsalino (1950) ad Alessandria; le Terme Regina Isabella (1950-54) a Ischia; la “Casa alle Zattere” (1953-58) a Venezia; la Mensa e il Centro Ricreativo Olivetti (1954-58) a Ivrea. Tra i progetti più significativi dell’ultimo periodo della sua carriera: il Palazzo di Giustizia di La Spezia (1963-94); il progetto di concorso per il Teatro Civico di Vicenza (1° premio, 1969); il Palazzo degli Uffici Tecnici dell’Alfa Romeo ad Arese (1968-74); il Teatro Carlo Felice (1981-90) e la Sede della Facoltà di Architettura di Genova (1975-89). Numerosi sono i riconoscimenti pubblici attribuiti nel corso degli anni tra cui la Medaglia d' oro del Presidente della Repubblica (1977) e nel 1996 riceve il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia e la nomina a membro onorario dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Documenti analoghi
Ignazio Gardella Architetto
culturale di questa città negli anni cinquanta e sessanta, quando Caterina Marcenaro, direttore dell’Ufficio
Belle Arti del Comune chiamò a lavorare a Genova Franco Albini e Gardella, attraverso Gi...
ricordando ignazio gardella. conversaione con jacopo
Tra gli inizi e la fine degli anni Trenta, mentre la sua operosità fioriva
tra Milano e Alessandria, decise di intraprendere dei viaggi per entrare
a diretto contatto con l’architettura moderna eur...
L`ARCHITETTURA DI IGNAZIO GARDELLA
Il Dispensario antitubercolare che il trentatreenne ingegnere
Ignazio Gardella costruisce ad Alessandria è una delle opere più
importanti della nostra architettura tra le due guerre. Nel 1938 il
ve...