La rivista di MTB numero 1 al mondo - Dsb
Transcript
La rivista di MTB numero 1 al mondo - Dsb
_Copertina_MBA_12-13_GPR_Cover 12/11/13 10.54 Pagina 1 www.mbaction.it DICEMBRE 2013 Anno VIII n. 12 - MTB in test: SANTA CRUZ Heckler KHS SixFifty 500 GIANT Trance Advanced 27.5 FULL a pedalata assistita e le prime verità scottanti Novità 2014 1a parte del Report Fiere Test componentistica ed approfondimenti sempre più imperdibili Tecnica di Guida Crankworx e la finale delle ENDURO WS Distribuzione: Me.Pe. Messaggerie Periodici SpA Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI MOUNTAIN BIKE ACTION • DICEMBRE 2013 • www.mbaction.it La rivista di MTB numero 1 al mondo 106-109_SantaCruz_MBA_12-13_GPR 12/11/13 14.01 Pagina 106 Piacere di guida: la Heckler ne regala a iosa e con la mountain bike questo non è di sicuro un aspetto che possa passare in secondo piano. 106-109_SantaCruz_MBA_12-13_GPR 12/11/13 14.01 Pagina 107 SANTA CRUZ Heckler MBA est Quasi 20 anni, ma di rinnovamento continuo di Gian Paolo Galloni L a Heckler ha effettivamente appena compiuto 18 anni ed è ormai giunta alla sua settima generazione, quindi uno sberleffo per chi le aveva sempre dato “vita corta” per la semplicità del suo approccio alla biammortizzazione! PRINCIPI BASE e REALIZZAZIONE Questa Santa Cruz è studiata per offrire un’alternativa più economica e gestibile ai bikers che ricerchino un mezzo adatto comunque a un utilizzo tra all-mountain ed enduro di un certo impegno. Ci vuole quindi un telaio concettualmente assai più semplice e progettato per risultare molto robusto. Premesso questo, la via più percorribile è pertanto quella del fulcro singolo con forcellone di attuazione diretta, ovvero senza l’interposizione di link intermedi, dell’ammortizzatore. Materiale d’elezione è ovviamente l’alluminio, trafilato e sagomato poi senza troppi fronzoli sia per il suo triangolo principale che anche per il forcellone posteriore, ammodernato con le soluzioni più a portata di mano ed anche ragionevoli sul piano tecnico. Parliamo pertanto del perno passante per i forcellini posteriori da 12 x 142 mm e della tubazione sterzo prevista per cannotti conificati con la calotta inferiore della serie sterzo di tipo esterno, che riduce infatti la necessità di curvature più spinte dell’obliquo (indispensabili per evitare interferenze con i registri della forcella in rotazione). La scatola del movimento centrale è tradizionale (filettata) ed offre gli attacchi ISCG-05 per un eventuale guidacatena, ma non dimentichiamoci di illustrare come il mezzo proponga ben 150 mm di escursioni ammortizzate e ruote aumentate a 27.5”. MONTAGGIO Sicuramente funzionale la meccanica Shimano SLX, che però delude scoprirla mescolata con componenti Deore e non XT a questo livello di prezzo, considerando inoltre le premesse iniziali inerenti alla filosofia del prodotto. Di spicco troviamo pertanto le sole ruote, delle nuove WTB ST i23 da 650b montate con delle eccellenti e super aggressive coperture Maxxis High Roller II (finalmente tubeless ready), oltre alla forcella Fox da 34 mm di diametro degli steli. SUL CAMPO In sella: l’assetto è un po’ raccolto nell’avantreno, mentre il passo è accresciuto dal lungo carro posteriore, ma nella seduta si nota anche un’altezza della sella al di sopra della media e che per fortuna non penalizza la quota di standover. Le regolazioni del SAG sono pienamente accessibili, ma non supportate da alcun sistema che ne faciliti il rilevamento, o che comunque eviti errori. In pedalata: con un simile schema di sospensione molto dipende dall’altezza alla quale è posto il fulcro principale e dalla taratura di fabbrica della frenatura in compressione alle basse velocità dell’ammortizzatore, ma anche dalla corona adottata di volta in volta. Tecnicamente è difficile infatti evitare che il carro inneschi oscillazioni ritmiche, ma il risultato raggiunto da Santa Cruz è degno di lode, dopo tanti anni di affinamento del disegno, ed ottimamente assistito dalla piattaforma Fox, in effetti mantenuta di solito attiva in posizione Trail o Climb. In curva: le Santa Cruz di norma brillano per guidabilità e la Heckler non fa eccezione. L’aumento del diametro ruota Dicembre 2013 / MOUNTAIN BIKE ACTION 107 106-109_SantaCruz_MBA_12-13_GPR 12/11/13 14.01 Pagina 108 non ha sottratto nulla della sua proverbiale agilità anche nello stretto, ma ha aumentato la presa sul fondo, mentre lo sterzo angolato a 67° garantisce elevata stabilità sul veloce ed una sicurezza extra nel ripido. In salita: eravamo tentati di passare subito ad una doppia guarnitura, ma il design elementare della sospensione ci ha convinti a rinunciarvi, data la qualità del rendimento che è in grado di garantire con la catena sulla corona da 32 denti, per chi è capace di spingerla sempre. Una doppia da 38/24D ci avrebbe costretto invece a pedalare molto di più con la corona più piccola e quindi anche con la piattaforma del Fox più frenata, essendo con questa combinazione che il bobbing si manifesta più facilmente. Per il resto i pesi non sono così contenuti, soprattutto considerando la mancanza (sentita) di un reggisella telescopico. Per contro la ruota più grande ed il carro più lungo stabilizzano l’assetto nelle arrampicate delle più ripide, garantendo direzionalità all’anteriore. In discesa: il pregio di questo genere di sospensioni è da sempre la loro massima sensibilità, riconfermata anche dalla Heckler ma con in più la maggior ammortizzazione garantita non solo dal diametro ma anche dai volumi superiori delle ruote da 27.5”. Ruote inoltre più stabili in traiettoria, data la maggiore inerzia, ed anche più aggrappate al fondo, grazie ad un’impronta a terra più generosa. Se teniamo conto ora pure della qualità delle sospensioni, specialmente della robusta (e quindi più scorrevole sotto carico) forcella, possiamo intuire come questa Santa Cruz divori le picchiate più impegnative con disarmante facilità. “Tutto qua?” viene da chiedere ad un amico che ci abbia condotto sul sentiero che più lo metteva in difficoltà. La corsa è infine generosa, ma non sfruttabile tanto quanto con schemi più raffinati, poiché si indurisce parecchio verso la fine. Con alcuni nuovi ammortizzatori si potrebbe lavorare però su questo aspetto. Speriamo di tornarci! SANTA CRUZ HECKLER NOTE Ci si è allentato subito il perno della sospensione, ma non è stato difficile porvi rimedio direttamente di lato al sentiero, per fortuna, altrimenti sarebbe stata una giornata rovinata. PREZZO: Distributore: Sito internet: 3.299,00 Euro (disponibile anche come telaio e ammortizzatore a 1.799,00 Euro) DSB, tel. 035.4824273 www.dsb-bonandrini.com CONCLUSIONI La Santa Cruz Heckler è un prodotto per molti versi a sè stante e che quindi piacerà moltissimo per il suo approccio costruttivo essenziale, o al contrario non piacerà neanche un po’ per lo stesso identico motivo. Di certo stupirebbe invece sicuramente chiunque avesse la possibilità di poterla provare su un percorso dei più impegnativi tecnicamente e... detto questo, detto tutto. Non è vero? ✪ ESCURSIONE Ant.: Escursione Post.: Taglie disponibili: Orizzontale Virtuale: Angoli Sterzo/Piantone: Altezza Mov. Centrale: Carro Posteriore: Tubazione Sterzo: Standover: Passo: Materiale Telaio: PESO (esclusi pedali): 150 mm 150 mm S/M/L/XL 55,4/58,4/61/63,5 cm 67/73° 34,6 cm 43,9 cm 9/10/10/12 cm 72,6/72,6/73,3/76 cm 110,8/114/116,4/119,2 cm Alluminio 13,5 kg (taglia “M”) Forcella: Ammortizzatore: Comandi: Deragliatore: Cambio: Freni ant./post.: Guarnitura: Cassetta Pignoni: Catena: Cerchi, raggi: Mozzi ant./post.: Coperture: Manubrio: Attacco Manubrio: Serie Sterzo: Reggisella: Sella: Fox Evolution 34 Float CTD Fox Evolution Float CTD Shimano SLX 10v Shimano Deore top-swing Shimano SLX Shadow Plus SGS Shimano Deore 180/160 mm Shimano Deore 42/32/24D Shimano SLX 11/36D 10v Shimano HG74 10v WTB ST i23 650b TCS, 546 g, 32 x 2 mm SRAM MTH716/746, 15x100 / 12x142 mm Maxxis High Roller II 2.30” EXO TR 865 g Race Face Ride Low Rise O/S 71 cm Race Face Ride O/S ± 6° Cane Creek TEN 1.5” EC > 1-1/8” ZS Race Face Ride WTB Volt Race Forcellini ben riconoscibili: la Heckler infatti non ha veri e propri foderi bassi e foderi alti, ma quasi una raffinata interpretazione di quello che è un classico forcellone. La costruzione a sbalzo dei forcellini però mortifica in parte la robustezza della struttura, ma sul piano pratico non in modo così avvertibile per tutti. 108 www.mbaction.it 106-109_SantaCruz_MBA_12-13_GPR 12/11/13 14.01 Pagina 109 Massima semplicità: il fulcro è infatti solo uno e non vengono sfruttati nemmeno braccetti per attuare l’ammortizzatore.
Documenti analoghi
Una rivista che è sempre più imperdibile!
biker preparato atleticamente e con più esperienza sulle spalle! J