euroslim - Eurotherm
Transcript
euroslim - Eurotherm
IT Sistema a pavimento euroslim Sviluppato per la ristrutturazione Sistema a pavimento euroslim Sviluppato per le ristrutturazioni Sistema ideale nella lavorazione a secco sul quale è possibile applicare lastre a secco in sostegno del rivestimento del pavimento Diffusori in acciaio zincato che favoriscono lo scambio di calore tra la tubazione e la superficie Speciale incastro che permette di eliminare i ponti termici Grazie al ridotto peso sul solaio è ideale per le ristrutturazioni (gesso-fibra 18 mm, peso 32 Kg/m2) Questo sistema è stato sviluppato appositamente per le ristrutturazioni o altro intervento dove non si abbia la possibilità delle altezze richieste e ci sia la necessità di posare un massetto a secco per ridurre le tempistiche. Le speciali lamelle in acciaio zincato permettono una diffusione del calore dalla tubazione alla superficie. Elemento diffusore in acciaio zincato Lastra isolante in EPS Sistema a pavimento euroslim Massetto a secco Lastra in gesso-fibra Nel caso di supporto a secco realizzato con lastre in gesso-fibra, verificare con il fornitore la tipologia di pavimento applicabile e la modalità di applicazione.Sono incollabili con adesivi adatti alle lastre in gesso: piastrelle in ceramica fino a dimensioni 33x33 cm; piastrelle in cotto fino a dimensioni 40x40 cm; parquet a mosaico con bassissimo sviluppo di tensioni intrinseche. Sono applicabili pavimentazioni con posa flottante previa stesura di un foglio in PE. Nel caso di supporto a secco realizzato con lastre a base di particelle lignocellulosiche sono incollabili quasi tutte le tipologie di rivestimento. Soppalco con massetto a secco copertura* lastra gesso fibra foglio PE tubo MidiX Plus 14x2 mm lamelle di diffusione * verificare con il fornitore la tipologia di rivestimento applicabile e la modalità di applicazione. ** foglio in PE da prevedere nel caso di ambienti sotto stanti freddi e/o umidi, o pavimento in legno. lastra EPS euroslim foglio PE** soppalco Sistema a pavimento euroslim Lastra in acciaio Lastra in acciaio spessore 1 mm (applicabile in particolari casi previa verifica e consenso della Direzione Lavori) Pavimentazione a posa flottante con elementi ad incastro. copertura* doppia lastra in acciaio zincato foglio PE tubo MidiX Plus 14x2 mm lamelle di diffusione * verificare con il fornitore la tipologia di rivestimento applicabile e la modalità di applicazione. ** foglio in PE da prevedere nel caso di ambienti sotto stanti freddi e/o umidi, o pavimento in legno. lastra EPS euroslim foglio PE** solaio in cemento Sistema a pavimento euroslim Massetto autolivellante Solaio in cemento con massetto autolivellante a base di anidride. copertura* massetto autolivellante foglio PE tubo MidiX Plus 14x2 mm lamelle di diffusione * verificare con il fornitore la tipologia di rivestimento applicabile e la modalità di applicazione. ** foglio in PE da prevedere nel caso di ambienti sotto stanti freddi e/o umidi, o pavimento in legno. lastra EPS euroslim foglio PE** Sistema a pavimento euroslim 25 misura quote in millimetri Isolante EPS lD [W/mK] Spessori [mm] Tubo [mm] Interassi [cm] 0,033 25 14x2 12,5 | 25 Sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento a basso spessore che prevede un pannello isolante in polistirene espanso sagomato in modo da poter inserire la tubazione nelle apposite scanalature sopra le quali sono state inseriti dei speciali diffusori in acciaio; quando avviene il passaggio di acqua calda, il calore dalla tubazione si diffonde sulla superficie mediante il diffusore e trasmette il flusso termico al massetto o alla lastra in acciaio posata superiormente. La tubazione è posata con diversi interassi tra le tubazioni in modo di adattarsi alle esigenze di fabbisogno termi- ci per ogni caso. Il pannello isolante sagomato permette ottime efficienze di impianto anche con ridotti spessori; mentre l’elevata resistenza alla compressione (200 kPa al 10% di deformazione) garantisce un’elevata resistenza al carico del pannello. Il pannello può essere completato da un massetto a secco, un massetto autolivellante o una doppia lastra in acciaio. Il sistema è compatibile con tutti i rivestimenti (con resistenza termica massima di 0,15 m²K/W come da UNI EN 1264) previa verifica con il costruttore del pavimento (colla, formati ecc.). Caso II e III Caso IV [-5° C ≤ T esterna < 0° C] euroslim 30 mm EPS euroslim 40 mm EPS Caso I Caso IV [T esterna ≥ 0° C] Caso IV [-15° C ≤ T esterna < -5° C] euroslim 20 mm EPS euroslim 30 mm EPS euroslim 50 mm EPS Spessori conformi alla UNI EN 1264:2009 10° C Capitolato e scheda tecnica sistema euroslim area tecnica www.eurotherm.info Sistema a pavimento euroslim COMPONENTI LASTRA ISOLANTE EUROSLIM Lastra isolante sistema a secco di spessore 25 mm in polistirene espanso sagomato con conducibilità termica dichiarata lD pari a 0,033 W/m·K (EN 13163); il pannello isolante è a incastro per eliminare i ponti termici; passi di posa multipli di 12,5 cm; resistenza a compressione al 10% di deformazione: 200 kPa; spessore: 11/25 mm, resistenza termica dichiarata pari a 0,56 m2K/W. TUBAZIONE MIDIX PLUS + pannello isolante in EPS D30 1320000125 1000x625x25 mm R=0,56 m2K/W 0,63 m2 GUAINA ISOLANTE STRISCIA PERIMETRALE midiX tubazione MidiX Plus 5 strati guaina isolante tubazione striscia perimetrale euroflex 2610140120 14x2 mm L 140 m 2610140220 14x2 mm L 210 m diffusore 3112060114 H 140 mm L 25 m 3211020114 ø 12/16 mm FOGLIO PE diffusore curva 180° elemento diffusore calore acciaio zincato curva 180° diffusore calore acciaio zincato foglio in PE spessore 0,2 mm 3420900214 3420900114 3210010102 L 750 mm LASTRA ACCIAIO ZINCATO lastra in acciaio zincato 1350000101 2000x1000x1 mm senza adesivo 1350000201 2000x1000x1 mm con adesivo 2 m2 L 10 m 4 m2 Sistema a pavimento euroslim Tabella indicativa per lo spessore della lastra gesso-fibra da verificare con i dati del produttore. Normative DIN 4726, 4721,16833 UNI EN 826, 12667, 13163, 13501-1, 15015, 1264 ISO 527, 868, 1183, 10508, 22391, 10456, 24033, 17455 pannello euroslim Carico utile secondo DIN 1055-3 Spessore minimo strato portante Carico distribuito Carico concentrato mm 2 kN/m2 1 kN 18 2 2 kN/m 2 kN 18 3 kN/m2 2 kN 18 2 3 kN/m 3 kN 23 4 kN/m2 3 kN 36 4 kN/m2 4 kN 36 5 kN/m 4 kN 46 2 secondo UNI EN 13171 caratteristiche tecniche conducibilità termica dichiarata λD 0,033 W/m . K norme UNI EN 13163 prestazione del sistema euroslim con 35 mm di autolivellante* q=60 W/m ; qu=11,2 W/m 2 UNI EN 1264-2:2009 prestazione del sistema euroslim con 18 mm di gesso-fibra* q=60 W/m2; qu=12,3 W/m2 UNI EN 1264-2:2009 reazione al fuoco Euroclasse E EN 13991- peso specifico euroslim completo di 35 mm di autolivellante ~ 72 Kg/m peso specifico euroslim completo di 18 mm di gesso-fibra ~ 32 Kg/m2 resistenza alla compressione al 10% di deformazione 200 kPa 2 2 EN 826 *q è la potenza specifica resa e qu la potenza specifica persa per: rivestimento con resistenza termica 0,035 m2K/W (pavimento misto ceramica/parquet); solaio con resistenza termica 0,37 m2K/W; rasatura impianti con 8 cm di materiale avente conducibilità termica 0,15 W/mK; ambiente sottostante garage aperto a 10 °C. striscia perimetrale dati fisici di costruzione norme altezza 140 mm spessore 6 mm conducibilità termica 0,040 W/mK DIN 4108 gruppo di appartenenza WLG 040 DIN 4108 classe del materiale B2 DIN 4102 Sistema a pavimento euroslim Perdite di carico tubo MidiX 14 x 2 mm 10.000 14x2 mm Caduta di pressione (Pa/m) 1.000 100 10 1 10 100 1.000 Portata (l/h) tubo MidiX Plus conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009 polietilene dimensioni de/di densità barriera ossigeno in EVOH dati fisici di costruzione PE-RT tipo II norme DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 8x1,1 mm | 10x1,3 mm | 12x2 mm | 14x2 mm | 16x2 mm | 20x2 mm | 25x2,3 mm 0,941 g/cm3 permeabilità all’ossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno a 80° C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40° C conducibilità termica a 60° C 0,40 W/mK dilatazione del tubo a 50º C (ΔT = 30 K) 0,59% dilatazione del tubo a 90º C (ΔT = 70 K) 1,36% ISO 1183 DIN 4726; UNI EN 1264:2009 carico di rottura 37 MPa ISO 527 allungamento alla rottura 780 % ISO 527 ISO 527 tensione limite di snervamento 20,3 MPa resistenza alla temperatura 125° C temperatura massima di esercizio 90° C durezza shore 61 ISO 868 pressione massima di esercizio 6 bar ISO 10508 pressione operativa massima 14,9 bar per 20/16 (acqua a 50° C vita prevista 50 anni) classe vita prevista 1, 2, 3, 4, 5 contenuto acqua tubo 14x2 mm 0,079 l/m lunghezza max. tubo 14x2 mm per anello 70 m 50 anni ISO 10508 ISO 24033:2009 Sistema a pavimento euroslim massetto tradizionale Fabbisogno termico specifico temp. °C 30 W/m2 40 W/m2 50 W/m2 60 W/m2 70 W/m2 80 W/m2 20°C Temperatura ambiente 5 K Salto termico 45 mm Spessore massetto tradizionale Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate a partire dalla resa per sistemi del tipo B secondo UNI EN 1264-2:2009 passo cm > m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W es. ceramica es. parquet es. legno a norma 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 12,5 28 29 30 31 32 33 31 25 31 32 33 34 35 36 34 12,5 30 31 32 33 35 36 34 25 34 35 36 37 39 40 38 12,5 32 33 34 36 38 39 37 25 37 38 40 41 43 45 42 12,5 34 35 37 39 41 43 40 25 39 41 43 45 48 49 46 12,5 36 37 39 41 45 46 42 25 42 44 46 48 52 53 50 12,5 37 39 42 44 48 50 45 25 45 47 50 52 56* 58* 54 12,5 26 26 26 26 26 26 26 25 26 26 26 26 26 26 26 12,5 27 27 27 27 27 27 27 25 27 27 27 27 27 27 27 * Temperatura di mandata superiore al valore massimo consigliato da UNI EN 1264-4:2009 t. pav. 10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009 Temperatura media superficiale al pavimento passo cm > m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W es. ceramica es. parquet es. legno a norma 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 W/m 12,5 23 23 23 23 23 23 23 25 23 23 23 23 23 23 23 12,5 24 24 24 24 24 24 24 25 24 24 24 24 24 24 24 12,5 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 12,5 26 26 26 26 26 26 26 25 26 26 26 26 26 26 26 20°C Temperatura sottostante 0,69 m2K/W Resistenza termica euroslim secondo UNI EN 1264-3 a partire dalla conducibilità termica dichiarata lD a cui è stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456) 2 W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 passo cm > es. ceramica es. parquet es. legno a norma m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 12,5 1,5 1,8 2,0 2,3 2,7 3,0 2,5 25 1,5 1,8 2,0 2,3 2,7 3,0 2,5 12,5 2,0 2,4 2,7 3,1 3,7 4,0 3,3 25 2,0 2,4 2,7 3,1 3,7 4,0 3,3 12,5 2,5 3,0 3,4 3,9 4,6 5,0 4,1 25 2,5 3,0 3,4 3,9 4,6 5,0 4,1 12,5 3,0 3,6 4,1 4,6 5,5 6,0 5,0 25 3,0 3,6 4,1 4,6 5,5 6,0 5,0 12,5 3,5 4,2 4,8 5,4 6,4 7,0 5,8 25 3,5 4,2 4,8 5,4 6,4 7,0 5,8 12,5 4,0 4,7 5,5 6,2 7,3 8,0 6,6 25 4,0 4,7 5,5 6,2 7,3 8,0 6,6 12,5 0,95 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,92 25 0,95 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,92 12,5 0,95 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,92 25 0,95 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,92 12,5 0,95 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,92 25 0,95 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,92 12,5 0,95 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,92 25 0,95 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,92 12,5 0,95 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,92 25 0,95 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,92 12,5 0,95 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,92 25 0,95 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,92 Rendimento di emissione passo cm > es. ceramica es. parquet es. legno a norma m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 Nota: [2,10 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilità termica 0,05 W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37 m2K/W; intonaco da 15 mm con conducibilità termica 0,7 W/mK; coefficiente di scambio con l‘aria a= 9,3W/m2K Sistema a pavimento euroslim massetto tradizionale Temperatura di mandata 14°C (51%*) 15°C (56%*) 16°C (60%*) 17°C (64%*) 18°C (68%*) 19°C (71%*) * secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se è presente un sistema di deumidificazione. (ad esempio: con 26°C ambiente e umidità relativa di 51% la temperatura di rugiada è pari a 15°C; la temperatura di mandata può essere 14°C ma non inferiore) W/m2 26°C Temperatura ambiente, 15 mm Spessore totale massetto liquido 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1 W/m2 resi da simulazioni numeriche secondo EN 15377 passo cm > ceramica parquet legno a norma m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1 t. pav. 12 -49 -39 -28 -33 12 -44 -35 -26 -30 12 -40 -32 -23 -27 12 -35 -28 -20 -24 12 -31 -25 -18 -21 12 -27 -21 -15 -18 12 20,6 21,6 22,9 22,3 12 21,2 22,2 23,3 22,8 12 21,9 22,7 23,6 23,2 6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009 Temperatura media superficiale al pavimento passo cm > ceramica parquet legno a norma m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1 12 18,5 20,0 21,7 20,9 12 19,2 20,6 22,1 21,4 12 19,9 21,1 22,5 21,8 x x = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 75% u.r. in ambiente x = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 65% u.r. in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 70% u.r. in ambiente Sistema a pavimento euroslim autolivellante Fabbisogno termico specifico temp. °C 30 W/m2 40 W/m2 50 W/m2 60 W/m2 70 W/m2 80 W/m2 20°C Temperatura ambiente 5 K Salto termico 35 mm Spessore massetto autolivellante Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate a partire dalla resa per sistemi del tipo B secondo UNI EN 1264-2:2009 passo cm > m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W es. ceramica es. parquet es. legno a norma 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 12,5 28 28 29 30 32 32 31 25 30 31 32 33 35 35 33 12,5 29 30 32 33 35 36 34 25 33 34 35 36 39 40 37 12,5 31 32 34 35 38 39 36 25 35 37 38 40 43 44 41 12,5 33 34 36 38 41 42 39 25 38 40 42 43 47 48 44 12,5 34 36 38 41 44 45 42 25 41 43 45 47 51 53 48 12,5 36 38 41 43 47 49 45 25 43 46 48 50 55 57* 52 12,5 26 26 26 26 26 26 26 25 26 26 26 26 26 26 26 12,5 27 27 27 27 27 27 27 25 27 27 27 27 27 27 27 * Temperatura di mandata superiore al valore massimo consigliato da UNI EN 1264-4:2009 t. pav. 10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009 Temperatura media superficiale al pavimento passo cm > m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W es. ceramica es. parquet es. legno a norma 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 W/m 12,5 23 23 23 23 23 23 23 25 23 23 23 23 23 23 23 12,5 24 24 24 24 24 24 24 25 24 24 24 24 24 24 24 12,5 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 12,5 26 26 26 26 26 26 26 25 26 26 26 26 26 26 26 20°C Temperatura sottostante 0,69 m2K/W Resistenza termica euroslim secondo UNI EN 1264-3 a partire dalla conducibilità termica dichiarata lD a cui è stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456) 2 W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 passo cm > es. ceramica es. parquet es. legno a norma m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 12,5 1,4 1,7 2,0 2,2 2,7 2,9 2,4 25 1,4 1,7 2,0 2,2 2,7 2,9 2,4 12,5 1,9 2,3 2,6 3,0 3,5 3,9 3,2 25 1,9 2,3 2,6 3,0 3,5 3,9 3,2 12,5 2,4 2,8 3,3 3,7 4,4 4,9 4,0 25 2,4 2,8 3,3 3,7 4,4 4,9 4,0 12,5 2,8 3,4 3,9 4,5 5,3 5,9 4,8 25 2,8 3,4 3,9 4,5 5,3 5,9 4,8 12,5 3,3 3,9 4,6 5,2 6,2 6,8 5,6 25 3,3 3,9 4,6 5,2 6,2 6,8 5,6 12,5 3,8 4,5 5,2 5,9 7,1 7,8 6,4 25 3,8 4,5 5,2 5,9 7,1 7,8 6,4 12,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93 25 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93 12,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93 25 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93 12,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93 25 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93 12,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93 25 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93 12,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93 25 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93 12,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93 25 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93 Rendimento di emissione passo cm > es. ceramica es. parquet es. legno a norma m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 Nota: [2,10 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilità termica 0,05 W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37 m2K/W; intonaco da 15 mm con conducibilità termica 0,7 W/mK; coefficiente di scambio con l‘aria a= 9,3 W/m2K Sistema a pavimento euroslim autolivellante Temperatura di mandata 14°C (51%*) 15°C (56%*) 16°C (60%*) 17°C (64%*) 18°C (68%*) 19°C (71%*) * secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se è presente un sistema di deumidificazione. (ad esempio: con 26°C ambiente e umidità relativa di 51% la temperatura di rugiada è pari a 15°C; la temperatura di mandata può essere 14°C ma non inferiore) W/m2 26°C Temperatura ambiente, 35 mm. Spessore massetto autolivellante 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1 W/m2 secondo UNI EN 1264-5:2009 passo cm > ceramica parquet legno a norma m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1 t. pav. 12,5 -45 -35 -33 -33 25 -32 -27 -25 -25 12,5 -41 -32 -30 -30 25 -29 -24 -23 -23 12,5 -37 -29 -27 -27 25 -26 -22 -21 -21 12,5 -33 -26 -24 -24 25 -23 -20 -19 -18 12,5 -28 -23 -21 -21 25 -21 -17 -16 -16 12,5 -24 -19 -18 -18 25 -18 -15 -14 -14 12,5 21,0 22,0 22,3 22,3 25 22,4 23,0 23,1 23,2 12,5 21,6 22,5 22,7 22,8 25 22,8 23,4 23,5 23,5 12,5 22,2 23,0 23,2 23,2 25 23,3 23,7 23,9 23,9 6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009 Temperatura media superficiale al pavimento passo cm > ceramica parquet legno a norma m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1 12,5 19,1 20,5 20,9 20,9 25 21,0 21,9 22,1 22,1 12,5 19,7 21,0 21,4 21,4 25 21,5 22,2 22,4 22,5 12,5 20,4 21,5 21,8 21,9 25 21,9 22,6 22,8 22,8 x x = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 75% u.r. in ambiente x = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 65% u.r. in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 70% u.r. in ambiente Sistema a pavimento euroslim gesso-fibra Fabbisogno termico specifico temp. °C 30 W/m2 40 W/m2 50 W/m2 60 W/m2 70 W/m2 80 W/m2 20°C Temperatura ambiente 5 K Salto termico 18 mm Spessore pannello gesso-fibra 0,3 W/m2K Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate a partire dalla resa per sistemi del tipo B secondo UNI EN 1264-2:2009 passo cm > es. ceramica es. parquet es. legno a norma m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 12,5 30 31 31 32 34 34 33 25 35 35 36 37 39 39 38 12,5 32 33 34 36 38 38 36 25 39 40 41 42 44 45 43 12,5 34 36 37 39 41 42 40 25 43 44 45 47 49 51* 48 12,5 37 39 40 42 45 46 43 25 47 48 50 52* 55* 56* 53* 12,5 39 41 43 46 49 50 47 25 51* 53* 55* 57* 60* 62* 58* 12,5 42 44 46 49 53* 54* 50 25 55* 57* 59* 62* 65* 67* 63* 12,5 26 26 26 26 26 26 26 25 26 26 26 26 26 26 26 12,5 27 27 27 27 27 27 27 25 27 27 27 27 27 27 27 * Temperatura di mandata superiore al valore massimo consigliato da UNI EN 1264-4:2009 t. pav. 10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009 Temperatura media superficiale al pavimento passo cm > es. ceramica es. parquet es. legno a norma m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 W/m2 12,5 23 23 23 23 23 23 23 25 23 23 23 23 23 23 23 12,5 24 24 24 24 24 24 24 25 24 24 24 24 24 24 24 12,5 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 12,5 26 26 26 26 26 26 26 25 26 26 26 26 26 26 26 20°C Temperatura sottostante 0,69 m2K/W Resistenza termica euroslim secondo UNI EN 1264-3 a partire dalla conducibilità termica dichiarata lD a cui è stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456) W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 passo cm > es. ceramica es. parquet es. legno a norma m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 12,5 1,8 2,0 2,3 2,6 3,0 3,3 2,7 25 1,8 2,0 2,3 2,6 3,0 3,3 2,7 12,5 2,3 2,7 3,1 3,4 4,0 4,3 3,6 25 2,3 2,7 3,1 3,4 4,0 4,3 3,6 12,5 2,9 3,4 3,8 4,3 5,0 5,4 4,5 25 2,9 3,4 3,8 4,3 5,0 5,4 4,5 12,5 3,5 4,0 4,6 5,1 6,0 6,5 5,4 25 3,5 4,0 4,6 5,1 6,0 6,5 5,4 12,5 4,1 4,7 5,3 6,0 7,0 7,6 6,3 25 4,1 4,7 5,3 6,0 7,0 7,6 6,3 12,5 4,7 5,4 6,1 6,8 8,0 8,7 7,3 25 4,7 5,4 6,1 6,8 8,0 8,7 7,3 12,5 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92 25 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92 12,5 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92 25 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92 12,5 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92 25 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92 12,5 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92 25 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92 12,5 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92 25 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92 12,5 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92 25 0,94 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92 Rendimento di emissione passo cm > es. ceramica es. parquet es. legno a norma m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 Nota: [2,10 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilità termica 0,05 W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37 m2K/W; intonaco da 15 mm con conducibilità termica 0,7 W/mK; coefficiente di scambio con l‘aria a= 9,3 W/m2K Sistema a pavimento euroslim gesso-fibra Temperatura di mandata 14°C (51%*) 15°C (56%*) 16°C (60%*) 17°C (64%*) 18°C (68%*) 19°C (71%*) * secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se è presente un sistema di deumidificazione. (ad esempio: con 26°C ambiente e umidità relativa di 51% la temperatura di rugiada è pari a 15°C; la temperatura di mandata può essere 14°C ma non inferiore) W/m2 26°C Temperatura ambiente, 18 mm Spessore pannello gesso-fibra 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1 W/m2 secondo UNI EN 1264-5:2009 passo cm > ceramica parquet legno a norma m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1 t. pav. 12,5 -35 -29 -27 -27 25 -23 -20 -20 -19 12,5 -32 -26 -25 -25 25 -21 -18 -18 -18 12,5 -28 -24 -22 -22 25 -19 -17 -16 -16 12,5 -25 -21 -20 -20 25 -17 -15 -14 -14 12,5 -22 -18 -17 -17 25 -15 -13 -12 -12 12,5 -19 -16 -15 -15 25 -13 -11 -11 -11 12,5 22,1 22,8 22,9 23,0 25 23,4 23,7 23,8 23,8 12,5 22,6 23,2 23,3 23,3 25 23,7 24,0 24,1 24,1 12,5 23,1 23,6 23,7 23,7 25 24,1 24,3 24,4 24,4 6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009 Temperatura media superficiale al pavimento passo cm > ceramica parquet legno a norma m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1 12,5 20,6 21,6 21,8 21,8 25 22,5 22,9 23,0 23,0 12,5 21,1 22,0 22,2 22,2 25 22,8 23,2 23,3 23,3 12,5 21,6 22,4 22,5 22,6 25 23,1 23,4 23,5 23,6 x x = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 75% u.r. in ambiente x = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 65% u.r. in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 70% u.r. in ambiente Sistema a pavimento euroslim Garanzia a vita Assicurazione senza limite di tempo su tutti i prodotti Eurotherm per difetti originari, di produzione, assemblaggio e/o progettazione, contro i danni involontariamente cagionati a terzi. Assicurazione contro terzi su tutti i lavori di manutenzione ed installazione effettuati da personale specializzato Eurotherm (Eurass). Impianti radianti Eurotherm sempre più sicuri e garantiti life long. Questa l’importante novità concordata con la compagnia partner ALLIANZ, per cui Eurotherm estende all’intera durata di vita dell’impianto radiante la garanzia per difetti o vizi originari su tutti i prodotti della sua vasta gamma. Per il cliente significa poter disporre di condizioni assicurative eccezionali per il settore, che solo una ditta molto sicura della qualità dei propri sistemi e componenti poteva applicare. Il cambiamento è notevole, se si considera che si passa dalla garanzia di 10 anni alla garanzia a vita dei componenti di un impianto radiante, che di solito si rinnova con la stessa frequenza con cui si cambia casa. CERTIFICATO DI GARANZIA Marchi di prodotti e servizi Eurotherm Vi offre il comfort assicurato N. POLIZZA 070044227 Eurotherm ha scelto ALLIANZ, prima compagnia assicurativa europea, per offrirvi il massimo della protezione e dell’assistenza. La garanzia in Eurotherm prevede: • Assicurazione senza limite di tempo su tutti i prodotti Eurotherm per difetti originari, di produzione, assemblaggio e/o progettazione, contro i danni involontariamente cagionati a terzi. • Assicurazione contro terzi su tutti i lavori di manutenzione ed installazione effettuati da nostro personale specializzato. ALLIANZ si obbliga a tenere indenne Eurotherm spa per i danni derivanti dalla Responsabilità Civile ai sensi della legge, derivanti da danni involontariamente cagionati a terzi da vizi e difetti originari dei prodotti indicati in polizza. La garanzia ha effetto dopo la consegna a terzi. Sono compresi i danni derivanti da interruzione o sospensioni, totali o parziali, di attività industriali, commerciali, agricole o di servizi. L’assicurazione vale per il prodotti per i quali Eurotherm spa riveste in Italia la qualifica di produttore consegnati in qualsiasi paese del mondo (esclusi USA, Canada e Messico). Sono compresi i danni a terzi derivati da incendio dei prodotti assicurati. I massimali assicurati sono i seguenti: Per sinistro, limite per persona e limite danni a cose Euro 3.500.000,00. Cleto Pezzei, Presidente Eurotherm spa Speciale ristrutturazione residenziale e terziario Ristrutturare e riqualificare significa dare all’edificio un nuovo valore, nel rispetto delle sue peculiarità originarie, storiche ed artistiche. Sempre più frequentemente la ristrutturazione è occasione per migliorare le prestazioni energetiche della propria abitazione, per guadagnare in efficienza e quindi ridurre i consumi di gestione degli impianti. Una ristrutturazione “efficiente” implica la sostituzione della caldaia unitamente al vecchio impianto di riscal- damento (radiatori) con soluzioni più innovative e prestazionali. Nell’attuale regime normativo questo tipo di interventi è incentivato da strumenti fiscali a favore del contribuente. Dal punto di vista progettuale, invece, significa affrontare diversi aspetti tra cui: consolidamento strutturale, umidità all’interno delle murature, bassi spessori, sostituzione degli infissi, limitazione dei sovraccarichi sui solai. La vasta gamma proposta da Eurotherm include sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento sviluppati ad hoc per soddisfare tutte le esigenze specifiche degli edifici in fase di ristrutturazione. L’obiettivo rimane sempre quello di un impianto perfettamente integrato nell’ambiente, oggi più di ieri. Laddove i proprietari non desiderano per diverse ragioni smantellare il pavimento, impedendone il rifacimento, sono consigliate le innovative soluzioni di riscaldamento/raffrescamento radiante a soffitto o parete. sistema zeromax sistema euromax sistema euroslim mm 0* mm 15* mm 25* massetto Sistema a spessore zero Posa a secco Sistema a bassissima inerzia Sistema conforme alla norma UNI EN 1264-4 La struttura metallica garantisce un’elevata resistenza ai carichi Posa del sistema effettuata da Eurass *da calcolare nello spessore l’altezza della lastra isolante laddove è richiesta. Posa a secco Veloce da installare perché non necessita dell’asciugatura del massetto Possibilità d’installazione del soppalco REV.1 - 151214 - IT - SCHEDA EUROSLIM La ditta Eurotherm Spa si riserva di cambiare i prodotti e i dati senza preavviso. La presente scheda tecnica annulla e sostituisce le versioni precedenti. I dati riportati in questa scheda corrispondono alle Nostre attuali conoscenze ed esperienze. Da essa, tuttavia non possono derivare Nostre responsabilità e nessuna rivalsa. Essi non esonerano in linea di principio il Cliente dal controllare autonomamente il prodotto sotto il profilo della sua idoneità per il tipo di impiego previsto. I prodotti Eurotherm sono soggetti a continui controlli di qualità sia sulle materie prime che sul prodotto finito. Pillhof 91 - 39057 Frangarto BZ T +39 0471 63 55 00 F +39 0471 63 55 11 [email protected] Filiale Zona industriale Pianura Vomano 64014 Notaresco (TE) www.eurotherm.info
Documenti analoghi
europlus-lambda
Nota: [4,89 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilità termica 0,05W/mK; s...
eurosuper eurotop
Sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento che
prevede un pannello isolante piano costituito da poliuretano espanso, schiumato con pentano in un unico sandwich
con doppio foglio in allum...