Da uno straripante Salento un comune "sentire
Transcript
Da uno straripante Salento un comune "sentire
Da uno straripante Salento un comune "sentire" giovanile (martedì 03 maggio 2005) - Inviato da essequ Primo maggio di festa a Roma per una marea di ragazzi che cantano, ballano e "pogano" al ritmo di musiche popolari e alternative, ignorate da media, TV e case discografiche - Da Lecce i Sud Sound System si confermano tra i più amati e masterizzati Pienone di ragazzi il 1° maggio a Piazza San Giovanni di Roma per il concerto organizzato dai sindacati dei lavoratori Cgil, Cisl e Uil. Un evento che oramai è divenuto "classico" per i giovani che accorrono da tutta l'Italia, anche se principalmente dal meridione e dalle regioni centrali della Penisola. Se lo dicono, se lo ricordano gli uni con gli altri, vi si danno appuntamento anche con chi sta in un'altra città, con chi hanno conosciuto durante una vacanza, con chi hanno incontrato in altre occasioni pubbliche o altri concerti, con chi si vedono già a scuola, all'Università, al centro sociale ma anche al bar, allo stadio, in palestra. Gioventù che ride, canta e balla e ... "poga" cioè fa a spallate, prima uno contro uno, poi via via che si sbatte addosso agli altri, tutti contro tutti in un ondeggiamento sempre più coinvolgente, allegro e festoso. Il collante di quel quasi milione di ragazzi è stata la musica, quella meno conosciuta dai "grandi", dai ragazzi delle discoteche, dai media ma arcinota a quelli del 1° maggio che la cantano a memoria e con trasporto collettivo, dopo un anno passato a masterizzarsela. Su Repubblica del 2 maggio, Ernesto Assante (Primo Maggio, festa di quel rock ignorato dalle tv e dalle radio) commenta così l'evento: "Di sicuro è l'appuntamento più seguito dal pubblico, il concerto rock che raccoglie non solo una sterminata platea in piazza, ma anche qualche milione di telespettatori in tv. E già questo dovrebbe bastare a smentire chiunque continui a pensare che il rock in Italia non ha diritto di cittadinanza. Se poi si aggiunge che il cast, anno dopo anno, è andato caratterizzandosi per un tipo di proposte "alternative" che apparentemente non hanno alcun seguito, visto che la radio non ne trasmette, la televisione non ne mostra e anche i grandi giornali non gli offrono molto spazio, si capisce che il concerto del Primo Maggio organizzato da Cgil Cisl e Uil continua ad essere un evento di straordinaria importanza. Potremmo ripetere, come abbiamo scritto spesso negli anni passati, che il Primo Maggio è l'esatto contraltare di Sanremo, li dove la musica è costruita per essere riprodotta in tv e non ha contatto con la realtà, qui dove la musica è viva, vibrante, sorprendente. Ma non basterebbe a far comprendere la natura profonda di un concerto che raccoglie centinaia di migliaia di persone che vengono ad applaudire, ad ascoltare, formazioni e personaggi che conoscono bene, che apprezzano, di cui cantano le canzoni a memoria, canzoni che la radio non trasmette, che la tv non programma, che i giornali ignorano. E questo accade soprattutto perché la musica in Italia, nonostante non si vendano tanti dischi, nonostante il "mercato" sia profondamente in crisi, è in realtà viva, vivissima, perfettamente in grado di rappresentare una realtà che non è quella rappresentata da tv e radio, quella di una musica italiana che si muove, cambia, mescola culture e suoni, con passione, intelligenza e forza." Grande e sonora la conferma del successo per il gruppo salentino dei Sud Sound System, raggiunti in piazza da una marea di ragazzi provenienti da Lecce, che hanno riproposto il loro repertorio di reggae contaminato, e contaminante, di hip-hop, rap e folk. Per chi comprende la lingua, riporto sotto il testo del loro pezzo "Le radici ca tieni". essequ Le radici ca tieni Se nu te scierri mai delle radici ca tieni rispetti puru quiddre delli paisi lontani! Se nu te scierri mai de du ede ca ieni dai chiu valore alla cultura ca tieni! Simu salentini dellu munnu cittadini, http://www.presspubblica.it - presspubblica - un nuovo giornalismo tra pubblico & privato Powered by Mambo Open Source Generated: 30 September, 2016, 03:23 radicati alli messapi cu li greci e bizantini, uniti intra stu stile osce cu li giammaicani, dimme mo de du ede ca sta bieni! Egnu dellu salentu e quannu mpunnu parlu dialettu e nu mbede filu no Ca l’italianu nu lu sacciu ca se me mintu cu riflettu parlu lu jamaicanu strittu perche l’importante e cu sai nu pocu de tuttu anche se de tuttu a fiate me ne futtu ma se na cosa me interessa su capace puru me fissu se ete quiddhru ca oiu fazzu me mintu ddhrai e fazzu cè pozzu perche addrhu bessere ieu ca decidu te mie stessu ca la vera cultura è cu sai vivere cu biessi testu ma sempre sensibile puru ca la vita ete dura è meiu sai amare puru quannu te pare ca ete impossibile. Me la difendu, la tegnu stritta cullu core la cultura mia rappresenta quiddru ca é statau e ca ha benire Intra stu munnu, a du nu tene chiui valore Ci parla diversu o de diversu ede culure! Te ne leanu tuttu puru la voglia de amare, cussi ca tanta gente a pacciu modu stae a regire! Te ne leanu tuttu puru le ricchie pe sentire, ci chiange e chiede aiutu pe li torti ca stae a subire Te ne leanu puru la terra de sutta li piedi, se cattanu tuttu quiddru a cui tie nci tieni Me dispiace pe tuttu quiddru ca ne sta gliati Ma stamu ancoraa quai, de quai nu ne limu mai sciuti! Se nu te scierri mai delle radici ca tieni rispetti puru quiddre delli paisi lontani! Se nu te scierri mai de du ede ca ieni dai chiu valore alla cultura ca tieni! Simu salentini dellu munnu cittadini, radicati alli messapi cu li greci e bizantini, uniti intra stu stile osce cu li giammaicani, dimme mo de du ede ca sta bieni! E riu della terra a du nce sempre lu sule a du la gente cerca umbra ca la po defrescare. Stae scrittu sulle petre quiddru ca aggiu capire su parole antiche percé l’uomu nu po cangiare! Memoria ede cultura e bede quistu ca ole: recorda ce ha successu cussì pueti capire lu boia denta vittima puru dopu menz’ura ma la vittima denta boia se nu tene cultura! Su ste radici nui stamu ben radicati ni fannu amare populi mai canusciuti ni scosta de ci medita l’odiu e la guerra ma de sti criminali la mente mia nu se scerra! Difendila! Quannu poi difendila! E’ la terra toa, amala e difendila! Ntorna moi, difendila! Quannu poi difendila! E’ la terra toa, amala e difendila! De cine? De ci ole cu specula e corrompe, difendila! De ci ole sfrutta l’ignoranza, difendila! De ci ole svende l’arte noscia, difendila! http://www.presspubblica.it - presspubblica - un nuovo giornalismo tra pubblico & privato Powered by Mambo Open Source Generated: 30 September, 2016, 03:23 De ci nu bole crisca ancora, difendila! Pe ci nu tene chiù speranza Pe ci ha rimastu senza forza, difendila! Pe ci nu pote ma nci crite, difendila! Pe ci nu te pote secutare, difendila! Egnu de lu salentu e quannu mpunnu parlu dialettu e nu bete pecce ca l’Italianu nullu sacciu ca se buenu me recordu do parole de woolof africanu chep gen è lu risu cullu pisce ca se mangia culle manu e “mu nu mu cu bbai” vuol dire nun ne pozzu fare a menu e ”man gi dem man gi dem” vuol dire sciamu moi sciamu a du ete ca uei basta ca rispettu purtamu e ca ne facimu rispettare pe quiddhri ca simu ca la cultura vera è cu sai itere la realtà pe quiddhra ca ete sia ca è facile sia ca è difficile la cultura vera è cu sai capire ci tene veramente besegnu ci ete lu chiu debole Me la difendu, stritta e forte cullu core quista e’ la poesia ca crea sta terra cull’amore. Quiddra ca muti, tenenu modu te sentire grazie a ci la porta in giru oci a quai la po saggiare. E riu della terra a du nce sempre lu sule e alla gente ca ria nci pensa sempre lu mare! A quai stae scrittu sulle petre ce aggiu capire cercu cu te le spiegu, perché nu ta scerrare! Difendila! Quannu poi difendila! E’ la terra toa, amala e difendila! Ntorna moi, difendila! Quannu poi difendila! E’ la terra toa, amala e difendila! Se nu te scierri mai delle radici ca tieni rispetti puru quiddre delli paisi lontani! Se nu te scierri mai de du ede ca ieni dai chiu valore alla cultura ca tieni! Simu salentini dellu munnu cittadini, radicati alli messapi cu li greci e bizantini, uniti intra stu stile osce cu li giammaicani, dimme mo de du ede ca sta bieni! http://www.presspubblica.it - presspubblica - un nuovo giornalismo tra pubblico & privato Powered by Mambo Open Source Generated: 30 September, 2016, 03:23
Documenti analoghi
Le radici ca tieni Si nu te scerri mai de le radici ca tieni rispetti puru
ca la gente cerca umbra ca la po' defrescare,
a quai stae scrittu sule e ce t'aggiu capire,
su parole antiche pecce l'uomu no po' cangiare,
memoria ete cultura e bete quistu ca ole,
ricorda ce a su...
il ribelle - Controvento Rieti
chi parla diversamente o è diverso di colore,
ti tolgono tutto anche la voglia di amare,
così che tante gente reagisce in modo pazzesco!
Ti tolgono tutto, anche le orecchie per sentire
chi piange e...