Caffè Le Giubbe Rosse
Transcript
Caffè Le Giubbe Rosse
ANLA – Consiglio Regionale Toscana Via dei Neri, 27 – tel 055 2302590 LA BOTTEGA DEL CAFFE' (A CURA DEL PROF. FEDERICO NAPOLI) Figure, ambienti e aneddoti dei caffè storici di Firenze. Un grande divertente racconto le cui pagine sono costituite da personaggi, fatti noti e inediti, amori, tradimenti, pettegolezzi. Tutto narrato seduti attorno all'immancabile tazzina di caffè Caffè Le Giubbe Rosse: Giovedì 14 maggio 2015 Ore 16,00 Il più famoso dei locali storico-letterari del nostro Paese. La storia letteraria ed artistica del Novecento ha in questo luogo uno dei sui ritrovi principali, così dal Futurismo all’Ermetismo, dalle Neoavanguardie fino alla multimedialità alle” Giubbe Rosse” sono passate le più importanti tendenze letterarie ed artistiche, così come premi Nobel quali Montale e Quasimodo Aperto nel 1896 come Caffè-Birreria dei fratelli Reininghaus, prese il nome dal colore delle nuove giacche dei camerieri quando nel 1910 un cambio di proprietà lo ristrutturò in stile Liberty. All’inizio era un circolo scacchistico dove si narra sia passato Vladimir I. Lenin appassionato della scacchiera, ed anche poeti e intellettuali tra i quali Gordon Craig, André Gide, Medardo Rosso. I primi anni del secolo vedono frequentare le ‘Giubbe’ da Giovanni Papini, Ardengo Soffici e Giuseppe Prezzolini legati alle riviste ‘Il Leonardo’ e ‘La Voce’. Dal 1912, dopo la pubblicazione del manifesto nel 1909, si avvia la grande stagione del Futurismo ed alle ‘Giubbe Rosse’ sono presenti, prima scontrandosi in una famosa rissa e poi collaborando: Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni, Luigi Russolo, Aldo Palazzeschi, Carlo Carrà. E’ in questo periodo che il locale s’impone come Caffè letterario dove sono di casa libri e riviste tra cui ‘Lacerba’ e ‘L’Italia futurista’. Aderiscono al movimento anche i giovani Ottone Rosai e Primo Conti; di quest’ultimo è presente sul muro delle ‘Giubbe’ un fiore disegnato settant’anni dopo, quando nel 1986 il movimento ‘Ottovolante’ riattiva la frequentazione letteraria del locale e lo invita ad una testimonianza. Questo solo l’inizio, ma la vita del Caffè letterario proseguì nel suo cammino sempre ospitando artisti di primissimo piano fino ai nostri giorni. Impossibile nominare tutti i pittori, poeti, artisti, musicisti ed attori di teatro e di cinema. Si può dire che i creatori della cultura italiana si sono tutti fermati alle Giubbe Rosse, si per un caffè, ma soprattutto per uno scambio di opinioni fra loro, i più importanti nomi che ci hanno regalato pezzi di grande bellezza. Ritrovo: ore 16,00 piazza della Repubblica angolo via Strozzi Quota di partecipazione: € 15,00 La quota comprende: prenotazione presso il Caffè Le Giubbe Rosse; consumazione a tavolino di una bevanda a scelta tra: caffè, the, cioccolata, succo di frutta, acqua o bibita, accompagnata da alcuni pasticcini; nostro accompagnatore e guida Prof. Napoli. La Segreteria di ANLA
Documenti analoghi
Caffè Le Giubbe Rosse - I luoghi del commercio
Il locale era fornito dei quotidiani e delle riviste di tutto il mondo attirando per questo molta
clientela straniera. Più che di un caffè, le prime due sale avevano l'aspetto di un circolo di
lett...