Curriculum di Manuela Tattini
Transcript
Curriculum di Manuela Tattini
Curriculum di Manuela Tattini Rimini li 27/11/2014 FORMAZIONE Laureata in Psicologia Clinica all’Università degli Studi di Padova, Psicoterapeuta, Specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale al Centro Milanese di Terapia della Famiglia, Scuola Quadriennale, Direttori Dott. L. Boscolo, Dott. G. Cecchin, di Via Leopardi 19, Milano Specializzata in: “Corso di Formazione per Formatori sull’utilizzo del metodo integrato educazione socio-affettiva”, corso triennale condotto dalla Prof.ssa D. Francescato ESPERIENZE PROFESSIONALI IN QUALITA’ DI PSICOLOGO Ha prestato servizio presso l’A.USL di San Giovanni in Persicelo (BO) (Consultorio Familiare, Neuropsichiatria Infantile) dal 1989 al 1992 con funzioni di Psicologo Ha lavorato presso l’Unità Operativa Dipendenze Patologiche di Rimini, Dipartimento Salute Mentale, dal 1992 al 2013 in qualità di Psicologo Dirigente, Disciplina Psicologia, ruolo a tempo indeterminato. Dal 2013 a tutt'oggi presta servizio presso il Dipartimento Cure primarie, Consultorio Familiare, sede Via XXIII Settembre 120, Rimini. Si occupa di Psicologia Clinica: diagnostica, trattamenti individuali, di coppia, familiari, di gruppo, di Prevenzione del disagio giovanile. Ha una buona conoscenza applicata della testistica a scopo diagnostico Si è specializzata in trattamenti di gruppo Si è occupata a lungo di gioco d’azzardo patologico e di dipendenze senza sostanze (shopping compulsivo, internet addiction e altre dipendenze) Ha una conoscenza teorica pratica della metodologia del Training Autogeno e di tecniche di rilassamento Ha ampliato nel tempo le competenze professionali grazie alla partecipazione a diversi corsi avanzati e di alta specializzazione, in particolare sui trattamenti psicologici psicoterapici per disturbi di personalità, pazienti con doppia diagnosi, adolescenti, gamblers. Ha partecipato e partecipa continuativamente a gruppi per psicoterapeuti di supervisione organizzati dal Programma di Psicologia relativamente a trattamenti individuali e di gruppo: per i trattamenti di gruppo con Dott.ssa Gagliani G.( 4.° anno con il 2012 di supervisione), esperta di Gruppoanalisi, per trattamenti individuali con Dott. Mastella (3 anni di supervisione), Psicoanalista, Dott.ssa Gislon, (2 anni di supervisione) Psicoanalista, (vedi voce partecipazione a seminari, aggiornamenti professionali, ecc..) Ha portato a termine il training 1.° livello di Psicoterapia con EMDR Eye Movement Desentitization and Reprocessing con la Formatrice Isabel Fernandez Reveles. Ha effettuato studi clinici, ricerche di tipo qualitativo e pubblicato esperienze cliniche in alcune riviste e testi di rilevanza nazionale. E’ stata referente per l’U.O. Dipendenze Patologiche delle attività psicoterapiche Ha coordinato diverse esperienze formative all’interno della U.O. Dipendenze patologiche. Ha effettuato come formatore e supervisore corsi per insegnanti delle scuole medie superiori della Provincia di Rimini, per la prevenzione del disagio scolastico, negli anni AA dal 1996 al 2000. Ha effettuato docenze e partecipato come relatore a diversi seminari e corsi d’aggiornamento per operatori delle Aziende Usl della Regione Emilia Romagna, in particolare: Sul tema delle pratiche cliniche di cura per gamblers al Ser.T. di Rimini: anno 2008 (Parma), anno 2010 (Piacenza), anni 2011, 2012 (Bologna) E’ stata docente nel Corso di Formazione “ Linee Guida per l’utilizzo dell’ICD-10 nei Servizi per le Dipendenze” per operatori dell’U.O. Dipendenze Patologiche di Forlì in data 02/04/2009 presso la Scuola per Infermieri- Pad. Valsala, O.C. Morgagni Pierantoni Forlì. Ha partecipato come relatrice ai seminari organizzati dal Programma di Psicologia negli anni 2008-2009-2010-2011-2012. Attualmente si occupa di terapie psicologiche e consulenze individuali, di coppia presso il Consultorio Familiare di Rimini, consulenze e terapie psicologiche per adolescenti presso lo Spazio Giovani; fa parte dell'equipe adozioni del territorio. PUBBLICAZIONI Casadei S., Casalboni D., Marchetti D., Montecchi L., Saponaro A., Tattini M., “ I risultati di un progetto di comparazione di tre strumenti di valutazione dell’outcome nelle tossicodipendenze: ASI, NHP, e TD-EVAL” in Ugolini P. (a cura di), “Qualità ed Outcome nelle dipendenze. Dibattito europeo e italiano, Esperienze in Emilia Romagna”, Ed. Franco Angeli, 2005 Bizzarri J.V., Rucci P., Casalboni D., Randi S., Tattini M., Girelli M., Poser F., Sbrava A., “Substance Symtoms in Subjects Refferred to the Drug Addiction Services by the Prefecture” in rivista: Epidemiologia e Psichiatria Sociale, Vol 16, N° 1, Gen.- Mar. 2007 Tattini M., Montecchi L. “Valutazione dell’efficacia del programma terapeutico con Naltrexone”, www. Pol-it, 1997 Montecchi L., Bertuccioli C., Tattini M., “Etnologia della cocaina”, www. Pol-it, Area Dipendenze, 2005 Casalboni D., Tattini M., “I trattamenti per i pazienti del SerT“ in: “Quadro degli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione sul consumo di droghe nella provincia di Rimini”. Rapporto 2007. Osservatorio Provinciale per le dipendenze. Dipartimento salute mentale e Dipendenze Patologiche Casalboni D., Tattini M., Salaris S., “I percorsi di cura e i risultati raggiunti nei Servizi Pubblici per le Dipendenze” in: “Osservatorio sulle Dipendenze, I consumi di sostanze, le dipendenze e le conseguenze sulla salute nella Provincia di Rimini”. Rapporto 2009. Dipartimento salute mentale e Dipendenze Patologiche Casalboni D., Tattini M., “ Modelli di accoglienza e trattamento dei cocainomani al Sert di Rimini. Il Progetto Rompiamo le righe.” in: Ferri M., Saponaro A., Sanza M., Sorio C., ( a cura di ) “ Cocaina e Servizi per le Dipendenze Patologiche: Interventi e Valutazione in Emilia Romagna, Ed. Franco Angeli, Sanità, 2010. Tattini M., Salaris M., Casalboni D., Pegli E. “Giocatori d’Azzardo Patologici e Tratti di Personalità: Quali Correlazioni?” in The Italian Journal on Addiction”, periodico ufficiale di informazione scientifica del Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Italian Scientific Community on Addiction Volume 2 N. 3-4, anno 2012 Ha contribuito alla redazione per il Programma Regionale Dipendenze, “Linee Guida Regionali per l’utilizzo dell’ICD-10 nei Servizi per le Dipendenze”, 1.a Versione anno 2010, RER
Documenti analoghi
La ditta TATTINI ha una storia antica, nata nel lontano 1860 in un
Abbiamo deciso di partecipare come sponsor al Festival dei Due Mondi, poiché abbiamo
particolarmente apprezzato il rilancio dell’edizione passata che ha riportato a Spoleto
spettacoli di qualità e ...