Bricca Patrizia

Transcript

Bricca Patrizia
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Data di nascita
Qualifica
Amministrazione
Incarico attuale
Bricca Patrizia
25/09/59
Dirigente Medico
Azienda ULSS 17
Direzione dell’U.O.S. per lo Studio e l’Intervento sui
Fattori di Rischio nelle Dipendenze Patologiche,
articolazione
interna
dell’U.O.C.
Interdistrettuale
Dipendenze, “Collaborazione e supporto nella direzione
U.O.C. Interdistrettuale Dipendenze” (coefficiente C 1,40)
TITOLI DI STUDIO E
PROFESSIONALI ED ESPERIENZE
LAVORATIVE
Titolo di studio
Esperienze professionali (incarichi
ricoperti)
Laurea in Psicologia conseguita il 17/6/1983 presso la
Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Padova,
corso di laurea in Psicologia.
Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione
Veneto con il n.238 ed autorizzazione, ai sensi dell’art.35
della Legge 18 febbraio 1989 n.56, ad esercitare l’attività
psicoterapeutica in via permanente e definitiva. Corso
Quadriennale di Formazione alla Psicoterapia ad indirizzo
Psicoanalitico tenuto dall'Associazione Ce.R.P. (Centro di
Ricerca di Psicoterapia) presso la sede di Padova
• Responsabile dell’Unità Funzionale Integrata
per lo studio e l’intervento sui fattori di rischio
nelle dipendenze patologiche (prevenzione disagio
in infanzia e adolescenza a rischio) con le seguenti
funzioni:
•
progettazione
e
realizzazione di interventi per la prevenzione del
disagio nei figli di tossicodipendenti ed alcolisti;
•
intervento
psicodiagnostico ed eventuale presa in carico di
adolescenti a rischio.
Nella Deliberazione N. 1232 del 30 Settembre 1999
dell’Azienda Sanitaria N.17 – Regione Veneto “Istituzione Dipartimento per le Dipendenze”;
• Responsabile dell’Unità Funzionale Integrata di
Psicoterapia delle Dipendenze Patologiche con
le seguenti funzioni: programmazione e gestione di
interventi di psicoterapia individuale, familiare e di
gruppo per dipendenti da sostanze psicoattive e
familiari.
Nella Deliberazione N. 995 del 7 Novembre 2001
dell’Azienda Sanitaria N.17 - Regione Veneto - “Modifiche
Altro (partecipazione a convegni e
seminari, pubblicazioni, collaborazione a
riviste, ecc, ed ogni altra informazione
che il dirigente ritiene di dover
pubblicare)
all’allegato A) “Dipartimento Funzionale per le Dipendenze
dell’U.L.S.S. n.17” alla Deliberazione del Direttore
Generale N.1232 del 30/9/1999;
• Membro del Comitato Tecnico Regionale per la
stesura di un protocollo di intervento e di
coordinamento interistituzionale per la presa in
carico di donne tossicodipendenti in gravidanza
o con figli – Progetto PROVAID - Regione del Veneto
– Ottobre 2004.
Pubblicazioni
• P. Bricca, L. Pasqualato, G. Zecchinato, "Analisi dei
dati relativi ai figli di pazienti tossicodipendenti afferiti
al Ser.T. dell'U.L.S.S. n.23" in G. Fava Vizziello, P.
Stocco "Tra genitori e figli: la tossicodipendenza"
Masson, Milano, 1997;
• P. Bricca, G. Zecchinato, S. Pantè (a cura di) “Genitori
– Dipendenze – Figli” Atti della Giornata di Studio –
Monselice, 18 Settembre 1997;
• P. Bricca, L. Cadalino, R. Vettore, G. Zecchinato,
“L’intervento multifocale sull’incremento della funzione
genitoriale in un gruppo di genitori tossicodipendenti”,
Atti del 2° Congresso Europeo di Psicopatologia del
Bambino e dell’Adolescente, Siviglia, 15-17 ottobre
1998;
• P. Bricca, “Maternità e tossicodipendenza: analisi di
una casistica” Itaca, settembre-dicembre 2000, anno
4, numero 12;
• P. Bricca, “Un’esperienza clinica con madri
tossicodipendenti”, Atti del 3° Congresso Europeo di
Psicopatologia del Bambino e dell’Adolescente,
Lisbona, 31 maggio – 2 giugno 2001.