santino rocchetti - Comune di Viterbo
Transcript
santino rocchetti - Comune di Viterbo
SANTINO ROCCHETTI Dotato da madre natura di una notevole potenza di voce, con una grande passione per il blues, Santino Rocchetti fece i primi passi nel campo musicale nei primi anni ’60. Insieme ai fratelli formò un gruppo, I Rokketti, che ben presto iniziò ad esibirsi nei più prestigiosi locali dell’epoca fra cui il Piper di Roma. All’inizio degli anni '70, Santino Rocchetti entrò a far parte dei Gatti rossi, gruppo nato nel 1968 e prodotto da Gino Paoli per la Durium, trasformatosi in band semi-progressive nel 1972. Dal 1970 al 1975 diventò prima voce di Music Hall, il coro che accompagnava l’esibizione dei cantanti dei Festival di Sanremo in ausilio al coro dei 4+4 di Nora Orlandi. La prima esperienza solista è del 1975 quando pubblicò il brano Pelle di sole, presentata al Festival di Saint Vincent Estate, con cui partecipò al Disco per l’estate e ottenne un buon successo di vendita. Nel 1976 partecipò al Festival di Sanremo con E tu mi manchi, seguita nel 1977 da Dedicata a te e nel 1978 da Armonia e poesia. Altro suo grande successo fu I miei giorni felici con cui partecipò nuovamente al Festivalbar nel 1978 vincendo la finalissima all'Arena di Verona. Nel 1979 ottenne l'ultimo grande successo (circa 300.000 copie) col 45 giri Divina. Nei primi anni ’90 ha riformato la band de I Rokketti, composta da nove musicisti che si esibisce in locali di musica internazionale, evergreen e musica da ballo. Questo il ricordo di Tito Schipa jr della partecipazione di Santino Rocchetti alla registrazione di Orfeo 9: "... l'ingresso in sala di un santone della voce nera all'italiana, degno contraltare a Fausto Leali, diede la sveglia a chiunque stesse dormendo sul microfono. In pochi minuti Santino apprese, digerì e riprodusse su nastro la parte solista maschile di "Vieni Sole" fra gli applausi e gli hurrà di autori, tecnici e soprattutto dei coristi, che improvvisamente si erano ricordati di essere dei cantanti degli anni 70. Tutto il resto della session, con Santino a far da trascinatore, si trasformò in qualcosa di simile, adesso sì, a una recita di "Hair". Se oggi il coro suona più che discretamente, ecco a chi lo dobbiamo." (Tito Schipa jr)
Documenti analoghi
Vasco Rossi Band: Alberto Rocchetti
VASCO ROSSI BAND - ROCK LIVES: ALBERTO ROCCHETTI
Alberto Rocchetti Tastiere
Riccardo Mori Chitarra
Michele Vitulli Basso
Steve Luchi Batteria
Alberto Rocchetti, soprannominato “Il Lupo Maremmano” è...
134 Rokketti - Comune di Livorno Ferraris
di impegnare la suddetta spesa ai seguenti interventi _ 1.07.02.03 (cap. 2082) per un ammontare di € 1.830,0
_ 1.01.01.03 (cap. 1070/1) per un ammontare di € 80,00 del bilancio 2014, che presenta l...