MARIA RACHELE (MARIELE) VENTRE
Transcript
MARIA RACHELE (MARIELE) VENTRE
MARIA RACHELE (MARIELE) VENTRE (Bologna, 16 luglio 1939 - Bologna 16 dicembre 1995) Maestra, Direttrice di Coro e Personaggio dello spettacolo PREMESSA: Assegnare il nome ad una scuola di nuova istituzione è un'operazione culturale, che deve tenere conto di diversi aspetti: storici, politici, territoriali. A tal fine è necessario un confronto approfondito che vagli vari contributi per approdare alla migliore soluzione possibile. Non si tratta di prendere il primo nome che capiti, ma richiamare alla memoria, spesso pigra e offuscata, gli insegnamenti e gli esempi di antichi maestri per proporli all’attenzione di un più ampio sguardo, quello di una comunità scolastica, presente e futura, e della popolazione di un territorio. È opportuno che anche la nostra istituzione si leghi al nome di un grande personaggio da indicare alla memoria collettiva come esempio umano e professionale, oltre che di rettitudine d’animo. Per questo motivo, nel cogliere l'invito a ricercare un nome che incarni le linee d'indirizzo, oltre che i valori ispiratori, del nostro istituto, abbiamo pensato a Lei, alla mitica e intramontabile Mariele. Mariele, dopo aver terminato gli studi magistrali nel 1957, si diplomò in pianoforte nel 1961 presso il conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano. Nello stesso anno, per le sue indiscusse doti di musicista, oltre che di educatrice, a Mariele fu proposto di lavorare per lo Zecchino d'Oro, gara canora che si svolgeva per la prima volta a Bologna e trasmessa in euro e mondovisione, dopo le prime due edizioni tenute a Milano. Nel 1963 Mariele Ventre fondò il Piccolo Coro dell'Antoniano, che divenne una presenza fissa dello Zecchino d'Oro, formando un binomio quasi indissolubile. Al "Piccolo coro" e alla musica per i ragazzi, Mariele Ventre dedicò tutta la sua vita, integrando nella sua missione i tre aspetti importanti, posti alla base delle nostre linee d'indirizzo: INCLUSIVITA': Mariele, per oltre 30 anni ha diretto un coro famosissimo in tutto il mondo, rendendolo una vera e propria scuola, con almeno dieci ore di lezione di canto alla settimana e un programma di concerti che ha portato i suoi bambini a viaggiare in tutto il mondo. Per lei il canto è, insieme, un gioco e un impegno. Prende sul serio i bambini, senza inutili lusinghe e soprattutto senza provocare in loro rivalità e competizioni da adulti, sempre profondamente convinta che il canto corale ha una marcia in più: obbliga ad ascoltare l’altro, a non prevaricare, ti impedisce di essere egoista, perché tutte le voci alla fine devono fondersi in un’unica armonia. MUSICA: Con il suo piglio dolce e autorevole, il rigore, la tenacia, si impone come un’impareggiabile educatrice, che sa educare al sacrificio e sa infondere la capacità di apprezzare le piccole cose della vita. Il suo sorriso magnetico, la gestualità inconfondibile e un repertorio di oltre 1.400 brani nel catalogo delle incisioni, riescono così a rivoluzionare il modo di concepire il canto corale per l’infanzia. Quest'ultimo, oltre che divertire, doveva educare! LE NUOVE TECNOLOGIE: Mariele Ventre, per la sua trentennale carriera televisiva, al fine di preparare al meglio i suoi cantori e i suoi spettacoli, inevitabilmente è entrata a stretto contatto con i mezzi e le apparecchiature tecnologiche tipiche del mondo dello spettacolo e della comunicazione di massa. Mai si è sottratta all'ondata d'innovazione e di aggiornamento tecnico che ha investito la televisione e la radio, dalla loro nascita sino ai giorni nostri. A distanza di molti anni dalla sua scomparsa, Mariele è ancora in mezzo a noi. Non vi è bambino di ieri, di oggi e di domani, vicino o lontano, che non abbia cantato o suonato almeno una volta un brano del suo infinito repertorio musicale, così come non vi sarà mai insegnante che, nell'arduo compito di trasmettere nozioni, valori e buoni costumi, non adopererà almeno una volta, nell'arco della sua professione, le canzoni che hanno reso celebre la maestra Mariele. Nell'eventualità che il nostro istituto scelga d'intitolarsi a Mariele Ventre, il Coro dell'Antoniano, nella persona del Direttore Alessandro Caspoli, e la Fondazione "Mariele Ventre", nella persona della Dott.ssa Maria Antonietta Ventre (sorella di Mariele), ci esprimono la loro disponibilità ad interagire col nostro istituto scolastico per promuovere iniziative didattiche e culturali inerenti la musica. Gli stessi sarebbero intenzionati, se non impegnati in altre circostanze già programmate, a presenziare all'atto della manifestazione d'intitolazione, al fine di dare lustro e risalto all'evento. Tuttavia, una proposta più dettagliata d'interazione e d'intervento, perverrà se sarà questa sarà la denominazione scelta. Entrambi restano in contatto per eventuali informazioni e dettagli.
Documenti analoghi
BIMBINCORO ”Mariele Ventre” - Accademia musicale Nuccio Fiorda
L’adesione (firmata da almeno un genitore), dovrà pervenire entro e non oltre la data del 31 luglio 2012.
I bambini scelti, saranno avvertiti tempestivamente dal Comitato Organizzatore.
Art. 6
I ba...