disciplinare V.Ettore Fieramosca
Transcript
disciplinare V.Ettore Fieramosca
DISCIPLINARE TECNICO DEI LAVORI Corso Garibaldi, 65 – 70033 – CORATO (BA) – Tel. 080 872 58 24 – [email protected] _________________________________www.torellimmobiliare.com_________________________________ INDICE 1 Premessa ............................................................................. 3 2 Struttura Portante .............................................................. 3 3 Murature .............................................................................. 3 4 Impermeabilizzazioni e coibentazione ............................. 4 5 Pavimenti e Rivestimenti ................................................... 4 6 Balconi e terrazze ............................................................. 5 7 Infissi esterni....................................................................... 5 8 Infissi interni ....................................................................... 5 9 Infissi condominiali ............................................................ 5 10 Opere in ferro e alluminio ................................................. 6 11 Impianto termico - produzione acqua calda sanitaria – impianto di climatizzazione .............................................. 6 12 Impianto idrico - fognante ................................................ 6 13 Impianto sanitario .............................................................. 7 14 Impianto elettrico............................................................... 8 15 Impianto fotovoltaico ........................................................ 8 16 Impianto televisivo-satellitare e telefonico ..................... 9 17 Impianto di allarme ............................................................ 9 18 Impianto ascensore e vano scala ....................................... 9 19 Piano interrato .................................................................... 9 1 Premessa Il presente disciplinare è finalizzato alla realizzazione di unità abitative, locali commerciali al piano terra e box auto nel piano interrato, nell’ambito della costruzione del nuovo fabbricato in Corato, al Viale Ettore Fieramosca ang. Via Colonna di cui al Permesso di costruire n°178/11 del 18 ottobre 2011. Tale disciplinare potrà essere suscettibile di piccole modifiche da parte dell’acquirente funzionalmente alle proprie esigenze previo benestare della Direzioni dei Lavori che dovrà valutarne la conformità dei vincoli legislativi tutti esistenti all’atto della richiesta. Il presente disciplinare ha lo scopo quindi di dare agli acquirenti un’ampia informazione sulla finitura dell’intera realizzazione. Tutto quanto previsto, comunque, potrebbe subire variazioni a giudizio insindacabile da parte del Progettista e del Direttore dei Lavori, al fine di una migliore riuscita formale o tecnica delle opere oltre che da specifiche esigenze tecniche e normative. Nel caso ciò avvenga, nessuna argomentazione contraria potrà essere portata da parte degli acquirenti. Al momento della consegna sarà redatto apposito verbale di consegna ed accettazione relativo all'immobile acquistato. Tutte le unità immobiliari potranno essere attraversate dalle montanti dei servizi comuni del fabbricato. Gli spazi esterni al fabbricato costruiti saranno definiti, completati e rifiniti secondo quanto in progetto e dalla DDLL. 2 Struttura Portante La struttura portante sarà costituita da pilastri e travi in c.a., su fondazione diretta a travi rovesce e/o plinti collegati o platea, il tutto secondo la normativa antisismica vigente. I solai di tutti i piani saranno in latero-cemento armato dello spessore complessivo di cm. 25 (20+5) o di cm 30 (25+5) con soprastante rete metallica, in conformità alla vigente normativa, e muniti di uno o due rompitratta, in conformità agli esecutivi redatti del calcolatore delle strutture. Le solette per balconi, cornicioni, ballatoi, rampe di scala, pensiline ecc., saranno in c.a. a struttura piena o mista dello spessore riveniente dai calcoli e per sovraccarichi regolamentari in conformità alle vigenti norme Il solaio di copertura sarà debitamente coibentato e protetto. 3 Murature Le murature di tompagno saranno eseguite in conformità della normativa in materia di contenimento energetico (D.Lgs. 192/05 con successive integrazioni) e più precisamente: Tompagni esterni: blocchi di termolaterizio monostrato con fori verticali, un elevato numero di camere d’aria, la polarizzazione diffusa con farina di legno e con alto potere fonoisolante, dello spessore di 38 cm e interposto nelle zone cementizie (travi e pilastri), infine verrà realizzato lo strato di intonaco civile biocompatibile e pitturazione o, dove previsto, rivestimento ad insindacabile giudizio della DDLL. I tramezzi di divisione tra le unità immobiliari saranno dello spessore complessivo di cm 24, con blocchi monostrato delle stesse caratteristiche di cui sopra con interposto un pannello in lana di legno tipo Celenit atto a garantire un miglioramento dell’isolamento acustico. I tramezzi interni saranno dello spessore di cm 8 o 10, e ove vi saranno esigenze di tipo impiantistico dello spessore di cm 15. Sotto tutte le tramezzature delle unità immobiliari sarà posato un pannello in fibre di legno, dello spessore di mm 20 per garantire un corretto isolamento acustico. I tramezzi di divisione tra i box auto al piano interrato saranno di mattoni forati di laterizio dello spessore di cm 15. 4 Impermeabilizzazioni e coibentazione Le impermeabilizzazioni dei lastrici solari, e di tutte le coperture a cielo aperto saranno eseguite nel seguente modo: realizzazione di barriera a vapore con posa in opera di guaina prefabbricata in ragione di 4,00 Kg/mq previa spalmatura di bitume liquido primer o altro materiale similare, realizzazione in seguito di massetto a pendio in cemento alleggerito cellulare o altro materiale similare, di spessore variabile (cm.15/20), previa posa in opera di polietilene in fogli, posa in opera di pannello in polistirene o altro materiale similare dello spessore rinveniente dai calcoli. Il tutto sarà rifinito con pavimentazione ad insindacabile giudizio della DDLL. 5 Pavimenti e Rivestimenti Tutte le unità immobiliari saranno pavimentati con materiale a scelta degli acquirenti (Ceramica, gres) per un costo netto pari a €/mq 40,00. I pavimenti e rivestimenti dei bagni saranno realizzati con mattonelle in ceramica a scelta degli acquirenti e nel formato e disegno scelto dal Progettista e dalla DDLL, per un costo netto pari a €/mq 30,00. Le pareti attrezzate delle cucine saranno rivestite su due lati, per tutta l’altezza, con piastrelle di maiolica smaltata, liscia lucida o semiopaca di prima scelta, per un costo netto pari a €/mq 30,00. Il tutto tra la campionatura messa a disposizione dall’Impresa realizzatrice o tra i fornitori indicati dalla stessa. Si precisa che per quanto riguarda la “posa in opera” dei pavimenti fugati e/o in pietra naturale, marmi ecc… o realizzazione di tappeti decorativi o posa in opera di pavimenti e rivestimenti particolari e di misure particolari (inferiore a 20x20 cm e superiore a 40x40 cm) sarà necessario concordare preventivamente con l'impresa venditrice il lavoro da realizzarsi e l’eventuale differenza economica. Per la sola scelta del pavimento in legno (parquet), l’impresa realizzerà un massetto specifico autolivellante, che sarà compensato con la posa in opera del pavimento messo a disposizione dall’impresa. 6 Balconi e terrazze I balconi o terrazze saranno pavimentati con gres antigelivo, antiscivolo in opera con idonei collanti e stuccature, con battiscopa realizzati con le stesse mattonelle. 7 Infissi esterni Gli infissi esterni, finestre e /o porte finestre, saranno in legno tipo mogano lamellare, della sezione 68x80 mm a norma con marchio ‘’CE’’ ad unica specchiatura, doppie guarnizioni di battuta al neoprene, vetrocamera con Visarm, o in alternativa in alluminio a taglio termico. L’infisso sarà comprensivo di documentazione a norma di legge : • • • • • • • Trasmittanza termica Permeabilità all’aria Tenuta all’acqua Resistenza al vento Potere fonoassorbente Prove meccaniche Urto da corpo molle. Gli avvolgibili saranno in alluminio coibentato, completi di rullo, copri rullo e motore per movimentazione elettrica. 8 Infissi interni La porta d’ingresso sarà del tipo di sicurezza “fonoisolante”, di misura standard 210x90 (netto passaggio), completa di controtelaio, telaio in ferro, guarnizione di battuta, paraspiffero sottostante, occhio magico, limitatore d’apertura, doppio deviatore superiore ed inferiore, con cilindretto europeo, con rivestimento su ambo le facciate in pannelli di legno noce tanganika tinto, liscio all’esterno e inciso all’interno in base alle scelte delle porte interne. Le porte interne di ogni singola unità, saranno in legno noce Tanganika complete di stipiti bombati impiallacciati e anta liscia, tamburata con incisione semplice, ferramenta in ottone con tinteggiatura opaca a scelta dalla parte acquirente. Ogni porta avrà un valore netto di € 400,00. Ad ogni unità abitativa spetteranno due porte a scrigno completa di ferramenta d’uso. Farà fede la planimetria dell’abitazione allegata al contratto per il numero totale di porte spettanti. 9 Infissi condominiali Le porte di accesso dai vani condominiali ai piani autorimessa saranno tagliafuocoantifumo certificate REI 120. Le porte di accesso all'autoclave e al vano pompe antincendio saranno in lamiera di ferro zincato, classe 0 di reazione al fuoco, realizzate con profili tubolari normali o del tipo speciale, dello spessore di cm 4/5 complete di ferramenta d’uso, serratura e rete metallica posta sull’infisso come sopraluce per l’areazione realizzate a maglia stretta verniciate con due mani di vernice poliuretanica, o in alternativa in alluminio con pannelli stratificati e doghe. Gli sportelli per chiusura vani contatori e simili saranno in lamiera d’acciaio 10/10 su robuste intelaiature in ferro in profilati estrusi, con cerniera, maniglia, serrature, montate su controtelaio in ferro, in opera con due mani di vernice poliuretanica. 10 Opere in ferro e alluminio Le ringhiere dei balconi e del vano scala saranno realizzate in ferro, o in alluminio verniciato (peso pari a circa Kg. 25 per mq.), o altri materiali idonei. La pitturazione, ove possibile, sarà con due mani di vernice ad olio ed una di minio al piombo, secondo gli elaborati del Progettista e della DDLL. 11 Impianto termico - produzione acqua calda sanitaria – impianto di climatizzazione L’impianto di riscaldamento sarà un sistema integrato composto da caldaie a condensazione per il solo riscaldamento centralizzato con contabilizzazione del calore per ogni unità abitativa, collegate in cascata, abbinate a un sistema composto da pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria nella misura minima del 50% del fabbisogno annuo. L’impianto all’interno degli appartamenti sarà con distributore a collettore completo di tubazioni in rame coibentato e valvole termostatiche per gli elementi radianti, in alluminio pressofuso, che permettono la gestione della temperatura per singolo vano. L’alimentazione dei generatori avverrà a mezzo di tubazioni in rame e/o polietilene collegate alla rete pubblica di gas metano. I fumi saranno convogliati in collettore fumario. In ciascuna unità immobiliare vi sarà un cronotermostato per la gestione degli orari di accensione e spegnimento. L’impianto di condizionamento sarà di tipo centralizzato, costituito da un’unità esterna collegata ad una interna per ogni singola unità, ove in tre ambienti a scelta dell’acquirente saranno collegate predisposizioni per split di aria climatizzata. L’intero immobile sarà progettato nel rispetto delle attuali norme per il contenimento energetico. 12 Impianto idrico - fognante L’impianto idrico sarà collegato all’autoclave condominiale e ad una riserva idrica con dotazione media per appartamento di 250/300 litri, costituita da serbatoi in acciaio inox, pompe di sollevamento monta liquidi, pressostato e quadro elettrico, al fine di garantire l’erogazione anche durante le fasi di manutenzione e/o revisione dell’impianto stesso. Le diramazioni idriche ai singoli appartamenti saranno realizzate con tubazioni in multistrato, coibentato sul tubo dell’acqua calda. L’impianto di adduzione idrica per lo scarico dei water sarà collegato ad un sistema di accumulo e recupero per il riutilizzo delle acque meteoriche. Le colonne di scarico-fognante saranno realizzate con tubazioni in polietilene del tipo insonorizzato per tutte le montanti. 13 Impianto sanitario I sanitari per il bagno padronale (lavabo, colonna, vaso, bidet e vasca) saranno a scelta tra le ditte: • • • • • • IDEAL STANDARD serie “ESEDRA” DURAVIT serie “DURAPLUS” DOLOMITE serie “GARDA” VILLEROY & BOCH serie “OMNIA ARCHITETTURA” CATALANO serie “C 54 e ZERO LIGHT” KERASAN serie “RETRO’” o altre similari messe a disposizione dello stesso valore; la vasca da bagno ad incasso sarà in acrilico delle dimensioni 170x70 o 160x70 di colore bianco. Gli stessi sanitari, saranno corredati di rubinetterie di finitura cromata a scelta tra le ditte: • • • • • • • GROHE serie “EUROSTYLE NEW” IDEAL STANDARD serie “CERAPLAN” TEOREMA serie “JETTO” NOBILI serie “NOBI” MAMOLI serie “EGO” RAF serie “TAMIGI, TWIGGY e FIZZI” ZAZZERI serie “MODO CROMO” o altre similari messe a disposizione dello stesso valore. Inoltre vi sarà installato lo scalda salviette bianco H126xL45. I sanitari per il bagno di servizio, laddove sarà previsto, (lavabo, colonna, vaso bidet e doccia), saranno come le ditte sopracitate. Gli stessi sanitari saranno corredati di rubinetterie di finitura cromata a scelta come le ditte sopracitate. Inoltre sarà previsto un mobile lavatoio senza cesto MONTEGRAPPA serie “EDILLA” completo di rubinetteria, in sostituzione del lavabo. Il piatto doccia potrà avere dimensioni 75x75, 80x80 o 70x90 di colore bianco. Le cassette di scarico per i bagni sarà del tipo ad incasso, dotata di secondo pulsante per il risparmio idrico. Sono previsti per i vani cucina carico e scarico per n°1 attacco lavello, n°1 attacco lavastoviglie e n°1 attacco lavatrice. Eventuali montaggi particolari o specifici di sanitari, rivestimenti e/o accessori in genere dovranno preventivamente essere concordati e valutati con l’impresa venditrice ed alla stessa corrisposte le eventuali differenze prima della posa in opera di cui sopra. 14 Impianto elettrico L’impianto elettrico sarà realizzato secondo le indicazioni della normativa CEI 64 e le direttive del DM 37/2008. Tale impianto sarà di tipo stellare per ridurre gli effetti dell’elettrosmog nelle zone letto, tramite disgiuntore elettrico (bio-swich); inoltre sarà realizzato per una potenza pari a 3 kW e suddiviso in varie alimentazioni. A monte dell’impianto sarà installato un quadro di distribuzione per la protezione delle seguenti alimentazioni: • • • • • • Interruttore differenziale puro 25A con sensibilità 0,03 per corrente generale; Interruttore automatico magnetotermico 10A per linea prese10/16A; Interruttore automatico magnetotermico 16A per linea prese elettrodomestici italiano-tedesco; Interruttore automatico magnetotermico 6A per linea alimentazione caldaia; Interruttore automatico magnetotermico 16A per linea aria climatizzata; Interruttore automatico magnetotermico 6A per linea allarme; Tutte le prese, eccetto quelle ubicate sui piani di lavoro della cucina, saranno poste a cm.40 dal piano calpestio, mentre gli apparecchi di comando quali interruttori, commutatori, deviatori, invertitori ecc. saranno a cm.100 dal piano di calpestio. Le unità abitative saranno dotate di: • • • • • • • • n. 1 punto luce commutato per ogni camera da letto singola o matrimoniale; n.4 prese per ogni camera da letto singola o matrimoniale; n. 2 punti luce deviati e n.4 prese nel vano soggiorno; n.1 punto luce, n.3 prese da 10/16A e n.3 prese italiano-tedesco da 10A nel vano cucina; n. 2 punti luce e n° 1 presa da 10/16A nei bagni o WC; n. 1 punto luce deviato e una presa da 10/16A nel disimpegno; n. 2 prese da collocarsi a scelta dell’acquirente; n. 1 punto video-citofono a colori serie LINEA BPT, a parete da collocarsi in luogo a scelta dell’acquirente; n. 1 “din-don” di suoneria all’ingresso a basso voltaggio. Ad ogni unità abitativa saranno installate 2 lampade di emergenza da 11 W ad incasso da posizionare in cucina e soggiorno o a scelta dell’acquirente. Tutte le apparecchiature saranno della serie INTERNETIONAL Living BTicino con placca in Tecnopolimere (del tipo pesante) con colori disponibili a scelta dell’acquirente tra quelli messi a disposizione dall’impresa. Ogni ulteriore variazione in difformità di quanto previsto dovrà essere preventivamente concordato e liquidato all’impresa venditrice. 15 Impianto fotovoltaico I criteri generali di realizzazione dell’impianto saranno in conformità a quanto previsto dalla L. R. n.3 del 9.03.2009 e al Piano Casa della Regione Puglia e comunque a garantire la produzione di energia elettrica derivante da fonti rinnovabili per soddisfare le parti condominiali. 16 Impianto televisivo-satellitare e telefonico L’impianto televisivo-satellitare sarà costituito da antenna terrestre larga banda e satellitare (parabola) Ogni unità immobiliare sarà munita di n.3 prese terrestri, n.1 presa satellitare e n.3 prese telefoniche. 17 Impianto di allarme Tutti gli immobili saranno dotati di impianto d’allarme volumetrico, garantito e scelto dall’impresa tra le migliori marche, completo di centrale d’allarme a 8 zone, 3 aree d’inserimento indipendenti, programmatore orario per inserimento/disinserimento automatico del sistema, comunicatore GSM integrato, gestione a distanza inserimento/disinserimento allarme, verifica stato del sistema, memoria allarmi, esclusioni zone, programmazioni numeri telefonici, blocco del ciclo durante le chiamate di allarme. Tastiera con display LCD. N°1 sensore passivo per ogni ambiente accessibile dall’esterno, sirena esterna autoalimentata , sirena interna, relative batterie. 18 Impianto ascensore e vano scala Nel corpo di fabbrica sarà installato un ascensore delle migliori marche del tipo automatico, con un numero di fermate pari ai piani interessati, compreso il piano interrato. Tutto l’impianto sarà realizzato nel pieno rispetto delle vigenti normative. Il vano scala sarà completamente rifinito di idonea pittura, mentre l’androne portone sarà completo di rivestimento in marmo o altro materiale similare ad insindacabile giudizio della DDLL per un’altezza massima di 160 cm; sarà inoltre completo di cassettine postali equivalenti al numero delle unità abitative da realizzarsi. Ogni piano, compresi i vani intermedi tra due piani, saranno dotati di pulsante di accensione luce, di una plafoniera e di luci di emergenza a scelta della DDLL. In corrispondenza di ogni porta d’ingresso verrà installato un pulsante porta nome. 19 Piano interrato I tramezzi di divisione tra i locali al piano interrato saranno dello spessore complessivo di cm. 15 composti da monoblocchi in cls cellulare dichiarati a resistenza REI 120. In ogni locale autorimessa sarà previsto: • • • • • un punto luce; una presa 10/16°; un punto acqua comprensivo di pilozza; una serranda in ferro zincato completa di apertura elettrica; contatori divisionali per i consumi idrici ed elettrici. L’intero piano interrato sarà costituito da pavimentazione industriale o materiali similari, ad insindacabile giudizio della DDLL. NOTE.: Qualsiasi variante richiesta dall'acquirente difforme a questo capitolato e agli elaborati grafici allegati, devono essere preventivamente concordati con l'impresa venditrice o con il tecnico rappresentante della stessa, ed i relativi importi afferenti dovranno essere corrisposti prima della consegna dell'immobile o degli immobili. Gli acquirenti dovranno recarsi in cantiere solo se convocati dall'Impresa, e comunque, per motivi connessi al prosieguo dei lavori entro e non oltre 5 giorni dalla predetta avvenuta convocazione; in difetto tutti i termini di consegna dell’immobile dovranno parimenti ritenersi posticipati.
Documenti analoghi
Scarica Brochure - NuoveCostruzioni.it
chimiche emesse dagli arredi.
L'unità di trattamento aria sarà posizionata sul tetto piano del blocco scale. All'interno degli appartamenti la
distribuzione avverrà sfruttando dove possibile il dis...
Salerno Servizi Immobiliari Sas CAPITOLATO LAVORI
b. piano terreno e piano primo/sottotetto
Le pareti dei servizi igienici saranno rivestite con piastrelle in ceramica smaltata di 1°
scelta, formato 20x20 cm posate in quadro fino ad una altezza di...