Prodotto in Italia - La Carsenta D`La Roca
Transcript
Prodotto in Italia - La Carsenta D`La Roca
Prodotto in Italia Azienda La nostra società “Mazzoni Nazzaro e Figli s.n.c.” nasce negli anni settanta come impresa famigliare commercializzando salumi e formaggi di produzione propria nella nostra sede di Roccamalatina (MO). Dagli inizi degli anni novanta, dopo aver ottenuto il riconoscimento dalla Camera di Commercio del marchio “Tradizione e Sapori di Modena” ci siamo orientati verso la produzione ed il commercio del prodotto tipico della nostra terra: “la Carsenta”. In dieci anni il nostro mercato si è ampliato notevolmente, le richieste sono aumentate di anno in anno ed abbiamo iniziato a commercializzare il prodotto avvalendoci della collaborazione di alcuni rappresentanti. Abbiamo creato un buon legame con la grande distribuzione a livello nazionale, ma siamo comunque in grado di effettuare personalmente la maggior parte delle consegne per avere il massimo controllo sulla freschezza e conservazione del prodotto. Nella nostra sede di Roccamalatina abbiamo un negozio per la vendita diretta al pubblico. La Carsenta La “Carsenta”, termine dialettale traducibile in crescentina, è un tipo di pane tradizionale montanaro. Le nostre crescentine, chiamate anche impropriamente tigelle (dischi di terracotta nei quali venivano anticamente cotte nel camino), vengono prodotte con il metodo tradizionale dell'Appennino Modenese, terra dove la nostra azienda affonda le proprie radici, seguendo la ricetta di Nonna Maria. La nostra azienda propone i prodotti crudi, precotti o surgelati a seconda delle esigenze del consumatore, tutti esclusivamente preparati giornalmente e confezionati in atmosfera controllata per garantirne il gusto e la fragranza che li rende unici. Per la preparazione della crescentina occorrono pochi e naturali ingredienti: farina, acqua, sale, latte e lievito. Attualmente la cottura viene effettuata in appositi utensili realizzati per lo scopo, alimentati a gas o elettricità. Per una perfetta cottura è consigliabile riscaldare per 2-3 minuti su entrambi i lati l'apposito utensile oppure semplicemente il forno o il tostapane (se le crescentine sono precotte). Le crescentine saranno pronte quando la crosta assumerà un colore uniforme e dorato. Le Crescentine cotte vengono tradizionalmente consumate tagliandole a metà e farcite con un battuto di lardo, aglio e rosmarino (chiamato tradizionalmente “CUNZA”) con l'aggiunta di Parmigiano Reggiano. Possono anche essere gustate con salumi, formaggi freschi e cacciagione. Le Crescentine negli ultimi anni sono diventate un ottimo sostitutivo del pane e si è diffusa l'abitudine di utilizzare come farcitura marmellate e creme di cioccolato, come dessert e merenda per i più piccoli. Prodotti Le nostre linee di prodotti sono realizzate per soddisfare le varie esigenze della clientela, dal buyer della grande distribuzione al ristoratore, fino al consumatore finale. Perciò abbiamo pensato a diverse linee: la praticità della linea cotto per gustare le crescentine in pochi minuti; la linea del crudo per avere il piacere di preparare e cuocere il prodotto donandogli la doratura e la fragranza desiderata; la linea catering, per le grandi quantità di utilizzo, pensata per i ristoratori o per feste ed eventi speciali; la linea surgelato, per conservare il prodotto nel tempo e ritrovare ogni volta il suo tradizionale sapore, come appena fatto. La produzione ed i confezionamenti avvengono in atmosfera controllata e variano dalla vaschetta in polistirolo al vassoio in cartone, la busta in plastica e il box di cartone. Tutti i confezionamenti sono effettuati per ottenere la migliore durabilità e freschezza del prodotto, mantenendo inalterato il suo tradizionale sapore. linea Crudo linea Fresco linea Cotto linea Catering linea Surgelato Consigli di utilizzo TIGELLE Nel caso del confezionamento fresco, si raccomanda di estrarre il prodotto dal frigorifero circa un’ora prima del consumo per ritrovarne le sue migliori caratteristiche. Nel caso del confezionamento surgelato, estrarre il prodotto dal congelatore circa due ore prima del consumo. Confezionamento crudo: per una perfetta cottura è consigliabile riscaldare a fuoco medio per 2-3 minuti su entrambi i lati l’apposito utensile con gli stampi predisposti oppure la piastra ad elettricità, possono dirsi cotte perfettamente quando la crosta assumerà un colore uniforme e dorato. Le tigelle vengono tradizionalmente consumate tagliandole a metà e farcite con un battuto di lardo, aglio e rosmarino (chiamato tradizionalmente “CUNZA”) con l’aggiunta di Parmigiano Reggiano. Possono anche essere gustate con salumi, formaggi freschi e cacciagione, negli ultimi anni si è diffusa inoltre l’abitudine di utilizzare come farcitura marmellate e creme di nocciola. Confezionamento precotto: per un perfetto utilizzo è consigliabile riscaldare il forno a 180°C circa, oppure il tostapane. Le tigelle saranno pronte in 3-4 minuti. Possono quindi essere tagliate a metà e farcite con un battuto di lardo, aglio e rosmarino (chiamato tradizionalmente “CUNZA”) con l’aggiunta di Parmigiano Reggiano. Possono anche essere gustate con salumi, formaggi freschi e cacciagione, sono un ottimo sostitutivo del pane e negli ultimi anni si è diffusa l'abitudine di utilizzare come farcitura marmellate e creme di nocciola. GNOCCO FRITTO Nel caso del confezionamento fresco, si raccomanda di estrarre il prodotto dal frigorifero circa 15 minuti prima del consumo per ritrovarne le sue migliori caratteristiche. Nel caso del confezionamento surgelato, estrarre il prodotto dal congelatore circa un’ora prima del consumo. Preparare una pentola con abbondante olio o strutto, riscaldarla a fiamma alta portando il contenuto a bollore. A questo punto immergere completamente alcuni pezzi di gnocco fritto aiutandosi con un forchettone, cuocere rigirandolo finchè non acquisirà il gonfiore e la doratura gradita. Una volta pronto, posizionarlo su di un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servirlo ancora caldo, accompagnandolo con salumi misti e formaggi. GNOCCO FRITTO TIGELLA CLASSICA BOCCONCINI GRANTIGELLA LINEA PRODOTTO CRUDO TIGELLA CLASSICA PZ. X CONFEZIONE 50 CRUDO TIGELLA CLASSICA 12 CRUDO PASTA PER TIGELLE E PIZZA CONFEZIONE PESO (g ℮) VASSOIO VASCHETTA TERMOSIGILLABILE 1500 CONF. X CARTONE 4 370 10 1 VASCHETTA POLISTIROLO 1000 S.Q. 16 DIM. CARTONE (L x H x P) 37 x 17 x 27 cm 37 x 17 x 27 cm - CRUDO GNOCCO FRITTO VASCHETTA POLISTIROLO 500 8 37 x 17 x 27 cm FRESCO TIGELLA CLASSICA 6 VASCHETTA TERMOSIGILLABILE 240 10 37 x 17 x 27 cm FRESCO TIGELLA CLASSICA 8 VASCHETTA TERMOSIGILLABILE 420 10 37 x 17 x 27 cm COTTO TIGELLA CLASSICA 10 SACCO IN A.T.M. 350 10 35 x 23 x 26 cm COTTO BOCCONCINI 18 SACCO IN A.T.M. 350 10 35 x 23 x 26 cm COTTO GRANTIGELLA 5 SACCO IN A.T.M. 350 10 35 x 23 x 26 cm CATERING BOCCONCINI 50 SACCO IN A.T.M. 950 4 35 x 23 x 26 cm CATERING GNOCCO FRITTO 55 VASSOIO 2000 4 37 x 17 x 27 cm CATERING GRANTIGELLA pretagliata 10 SACCO IN A.T.M. 1000 5 37 x 17 x 27 cm CATERING GRANTIGELLA semi integrale 10 SACCO IN A.T.M. 1000 5 37 x 17 x 27 cm SURGELATO TIGELLA CLASSICA 60 VASSOIO 2000 5 37 x 17 x 27 cm SURGELATO TIGELLA CLASSICA 150 SACCO IN POLITENE 5000 1 37 x 17 x 27 cm SURGELATO GNOCCO FRITTO 110 SACCO IN POLITENE 5000 1 37 x 17 x 27 cm graphic: NICEONEDESIGN.IT Spazio per note e contatti di riferimento LA CARSENTA D’LA ROCA di Mazzoni Nazzaro & Figli s.n.c. Sede Amministrativa: Via M. D’Azeglio, 690/696/700 - 41050 Roccamalatina di Guiglia (Mo) - Tel/Fax 059 795737 Produzione: Via Genova, 142/A - 41056 Savignano sul Panaro (Mo) loc. Formica - Tel/Fax 059 7106077 www.lacarsenta.it - [email protected] @lacarsenta
Documenti analoghi
Le crescentine nelle tigelle - Camera di Commercio di Modena
che contraddistingue la crescentina è la particolare
tecnica di cottura, le dimensioni (piade e testaroli
sono notevolmente più grandi) e le caratteristiche
modalità d’impiego gastronomico. Le cres...
Tigelle farcite Tigelle vuote Menù completi con farciture a parte per l
modenese, le Crescentine, meglio conosciute come Tigelle.
Si consumano ancora calde di preparazione, con salumi affettati e tante altre farciture servite
al tavolo su un tagliere oppure confezionat...