ITSOS “ALBE STEINER” - MILANO - Liceo artistico statale Caravaggio
Transcript
ITSOS “ALBE STEINER” - MILANO - Liceo artistico statale Caravaggio
liceo artistico statale C A R A V A G G I O PROGETTAZIONE GRAFICO VISIVA classe 3 E GV – a.s. 2005/06 Insegnante: Luciano Vecchio METODOLOGIA PROGETTUALE La metodologia progettuale applicata alla grafica e alla comunicazione visiva è quel procedimento operativo che si compie dall’assunzione di un problema progettuale alla individuazione di una soluzione che ne costituisce la risposta originale e creativa. È articolata in fasi che rappresentano un avanzamento e un approfondimento progressivo del lavoro e che sono contraddistinte da altrettante attività e elaborati da svolgere. “La produzione di idee è un processo ben definito come la produzione di automobili (…) in questa produzione la mente segue una tecnica operativa che può essere appresa e gestita e il suo uso efficace è una questione di applicazione pratica di questa tecnica quanto l’uso efficace di qualsiasi altro strumento di lavoro.” (J.W. Young) “L’idea è l’unico tipo di salto mortale che si può fare da seduti.” (AM. Testa) FASI DEFINIZIONE DEL PROBLEMA DOCUMENTAZIONE IDEAZIONE ATTIVITÀ ELABORATI Brief Informazioni sul tema di progetto. Analisi delle richieste Target: il pubblico a cui è rivolto il lavoro Vincoli da considerare Caratteristiche del prodotto finale Documento scritto Approfondimenti specifici Analisi delle regole Analisi di esempi Dossier, raccolta di immagini, schemi e grafici. Studio di soluzioni grafico visive Roughs Albe Steiner: foglio di roughs per un logo Franco Grignani: foglio di roughs per il logo IWS (Pura Lana Vergine) liceo artistico statale C A R A V A G G I O FASI PROGETTAZIONE GRAFICO VISIVA classe 3 E GV – a.s. 2005/06 Insegnante: Luciano Vecchio ATTIVITÀ SVILUPPO APPLICAZIONI 2 ELABORATI Varianti, modifiche, perfezionamenti, strutturazioni, ecc. Layout Finished layout Realizzazione degli elaborati finali Definitivi per la stampa (pre-stampa) Bob Noorda e altri: sviluppi progettuali e costruzione strutturale del logo Regione Lombardia Studio LCD: definitivi delle versioni a colori, bianco e nero e negativa del logo Dada. VERIFICA Test di utilizzo, test di efficacia Questionari, prove
Documenti analoghi
Pag. 1/1 $$$$$.2.1/1 N° ######/03 M952
Indirizzo: TECNICO DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA
CORSO DI ORDINAMENTO
Tema di: PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA
Il candidato dopo aver esaminato e analizzato il problema di comunicazione di seguito posto...