I termometri
Transcript
I termometri
COS’E’ IL TERMOMETRO? O Un termometro è uno strumento di misura atto a misurare la temperatura, oppure le variazioni di temperatura. A seconda della proprietà usata i termometri sfruttano il principio zero della termodinamica, oppure altre proprietà macroscopiche che sfruttano relazioni con la temperatura.Termometro.docx L’ANTENATO DEL TERMOMETRO O Il termoscopio è formato da un’ampolla con un tubicino cilindrico contenente del liquido. Se il termoscopio viene riscaldato il liquido , per il fenomeno della dilatazione volumica , sale lungo il tubo. Si differenzia dal termometro perché è privo di una scala graduata. CENNI STORICI O - Nel 1607 Galileo Galilei costruì il primo termometro. - Nel 1709 fu inventato da Fahrenheit il termometro ad alcool. - Nel 1714 fu costruito il primo termometro a mercurio. - Nel 1742 Celsius inventò il termometro con la scala centigrada ancora in uso. Alcuni tipi di termometri: TERMOMETRO GALILEIANO Il termometro galileiano è un particolare tipo di termometro atto a misurare la temperatura atmosferica probabilmente ideato da Galileo Galilei ma messo a punto da alcuni studiosi dell'Accademia del Cimento, una scuola fondata a Firenze nel 1657 da alcuni suoi allievi. Consiste in un cilindro di vetro verticale riempito di alcool; all'interno di questo liquido vi sono delle boccette (o ampolline), e su ognuna di queste vi è indicata una temperatura. Queste boccette sono riempite a loro volta di un liquido colorato. La temperatura segnata sulla boccetta più in basso tra quelle del gruppo in alto segnala l'attuale temperatura atmosferica. Nel caso dell'immagine esemplificativa qui di lato, la temperatura verrebbe letta sulla boccetta con il liquido giallo. Termometro galileiano.docx TERMOMETRO A MERCURIO O è composto da un tubo di vetro chiuso contenente mercurio. La variazione di temperatura provoca una variazione di volume del mercurio, che viene visualizzata su una scala graduata posta sul tubo di vetro. TERMOMETRO A MASSIMA E A MINIMA O Ha un bulbo di vetro a forma di U, contenente alcool e mercurio. Oltre ad indicare il valore corrente, registra e mostra, tramite delle sbarrette di metallo, la temperatura massima e minima raggiunta in genere nell'arco di un giorno ed è resettabile grazie ad un magnete. TERMOMETRO BIMETALLICO O Il termometro a lamine bimetalliche è formato da una lamina a forma di U,costituita da due metalli con diverso coefficiente di dilatazione che vengono saldate tra loro. Una delle estremità della lamina è collegata ad un indice che si muove lungo una scala graduata. Quando la temperatura aumenta , la lamina si curva dalla parte del metallo meno dilatabile e la deformazione si trasmette all’indice. Le scale graduate CELSIUS (°C) La scala Celsius è ottenuta dividendo in cento parti uguali il segmento delimitato dai due livelli segnati n precedenza. KELVIN(K) NEL S. I L’UNITA’ DI MISURA DELLA TEMPERATURA E’ IL KELVIN. T= t+273 K T=T-273°C FAHRENHEIT Il grado Fahrenheit è l'unità di una scala di misura della temperatura così chiamata in onore del fisico tedesco Gabriel Fahrenheit, che la propose nel 1724. È tuttora in uso negli Stati Uniti d'America e in Belize. In questa scala, il punto di congelamento dell'acqua è di 32 gradi Fahrenheit, mentre il punto di ebollizione si trova a 212 gradi, suddividendo così questo intervallo in 180 gradi. L'unità di questa scala, il grado Fahrenheit (°F) è 5/9 di un kelvin (e anche di un grado Celsius). Una temperatura di −40 °F è uguale a −40 °C. Leggi e principi utilizzati dai termometri PRINCIPIO DI ARCHIMEDE UN CORPO IMMERSO IN UN LIQUIDOSUBISCE UNA FORZA DIRETTA VERSO L’ALTO DI INTENSITA’ UGUALE AL PESO DEL LIQUIDO SPOSTATO… FA= gdh PRINCIPIO ZERO DELLA TERMODINAMICA O Il principio zero della termodinamica dice che: se i corpi A e B sono entrambi in equilibrio termico con un terzo corpo C, allora lo sono anche fra loro. Tale principio può essere espresso in termini matematici nel seguente modo: se T(A)=T(C) e se T(B)=T(C) allora T(A)=T(B) dove con T è indicata la temperatura dei corpi A, B e C. TERMOMETRI\PRINCIPIO ZERO DELLA TERMODINAMICA.docx DILATAZIONE LINEARE La dilatazione termica lineare è il fenomeno fisico che si realizza quando in un corpo (liquido, gassoso o solido) si verifica un aumento di volume all'aumentare della temperatura. DIRETTA: Δl = λ · l0 · ΔT INVERSA: λ = Δl / (l0 · ΔT) l= lunghezza finale l0= lunghezza iniziale λ= coefficiente di dilatazione lineare Δt= variazione di temperatura LA DILATAZIONE VOLUMICA O Il termometro sfrutta la legge della dilatazione volumica : Dove ΔV è la variazione di volume , V è il volume iniziale, k è il coefficiente di dilatazione volumica e Delta T è la variazione di temperatura. Il calore Per saperne di più… G:\FISICA\Lavoro di gruppo\TERMOMETRO.doc Fatto da: O Karolina Chevka, Simone Urzia, Alessandra Eusebio, Vittorio Francioli, Francesco Nava,Irene Di leo, Francesca Russo.
Documenti analoghi
scheda tecnica
CHEIMIKA s.r.l.
Via Sabato De Vita, 19
84080 – Pellezzano – Salerno
C.F./P.IVA 05317000650
Tel. 0039 081 593 62 11
Fax 0039 081 593 21 07
[email protected] www.cheimika.it
Diapositiva 1 - Home page | Dipartimento di Chimica
contenente un liquido (sostanza termometrica): in genere si utilizza il mercurio, essendo
questo metallo un buon conduttore di calore e mantenendosi allo stato liquido sia alle
basse che alle alte ...
Dilatazione Termica E Taratura Del Termometro
termometro; uno dei primi è il termometro galileiano, messo a punto dallo scienziato Galileo Galilei, che
consiste in un cilindro di vetro verticale riempito di alcool; all'interno di questo liquid...