Pesci siluro nel Sebino
Transcript
Pesci siluro nel Sebino
L’ECO DI BERGAMO 30 Provincia MARTEDÌ 26 LUGLIO 2016 Pochi pesci nel lago? Colpa dei siluri Sebino. Annata scarsa per il coregone, complice anche la scarsa ossigenazione delle acque oltre i 50 metri Solo le alborelle sono tornate ad abbondare. A dicembre parte l’incubatoio di Clusane per uova e avannotti SEBINO LUCA CUNI Si pesca con il contagocce sul Sebino. Si segnala come una annata scarsa, quella 2016, per i pescatori professionisti, ma anche per i non pochi appassionati che vivono il lago con l’obiettivo di gonfiare i cestini con il bottino, oltre che a regalarsi ore di relax fra lago e colline. In affanno è soprattutto la caccia al coregone, c’è persino chi sostiene di non averne visto uno per settimane, mentre sono più pescabili persici, lucci e scardole. Ma sulle cause della caduta libera del coregone, o lavarello, l’indice indicatore pare fare rotta verso un avversario noto, cioè il pesce siluro, predatore incontenibile che nonostante la pesca di contenimento che proseguirà sino 1 All’interno degli ultimi «mostri» recuperati sono stati trovati chili di agoni e sardine 1 In questa stagione sono più pescabili persici, lucci e scardole al 2017 attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa fra le Province e il Consorzio dell’Oglio, continua a fare danni a non finire, impoverendo giorno dopo giorno la flora e la fauna autoctone. Ma tra le cause potrebbe esserci anche la scarsa ossigenazione delle acque a profondità oltre i 50 metri e la presenza delle alghe macrofite, fioriture algali che nella passata stagione hanno creato non pochi grattacapi in particolare al Basso Lago, da Clusane a Sarnico. «Che scarseggi il coregone pescato rispetto ad altre annate è un dato di fatto, siamo a un 50% in meno di pescato rispetto al 2015 – spiega Ferdinando Soardi, pescatore professionista di Montisola –, ma va anche spiegato che si tratta di condizioni cicliche per quanto riguarda le stagioni della pesca». Certo è che il coregone è uno dei pesci protagonisti del processo di ripopolamento, anche perché amato dai palati fini e buone forchette, gustabile al cartoccio, ai ferri e anche affumicato. Quindi richiesto dai ristoratori, che spesso pare optino per rifornirsi sul Garda del prezioso pesce della famiglia dei salmoidi. «Si pesca in particolare nell’alto lago, in zona, sia nella costa bresciana che bergamasca – spiega Marzio Danesi, pescatore di Pilzone – sulle rive orobiche in particolare nei tratti che da Portirone arrivano sino a Castro, ad una profondità generalmente fra gli 8 ed i 10 metri, ma dipende dalla temperatura dell’acqua, più sale la temperatura, più la pesca è possibile in profondità. Ma di questi tempi, nemmeno caliamo le reti, visto la magra». Qualche buona notizia ormeggia comunque sul lago per il fronte pesca. Giunge dalle alborelle, che sono tornate ad abbondare nel Sebino, rammentando i fasti di un tempo, quando i pescatori rientravano nei porti con le barche colme di aole. E da dicembre, parte l’incubatoio di Clusane, dove troveranno posto le «campane» che ospiteranno uova e avannotti e tante specie di pesci con l’obiettivo di accrescere e riprodurre la presenza ittica nel lago. Un progetto costato 430 mila euro e che permetterà di garantire la difesa delle specie. Siluro permettendo, naturalmente, che rimane il pericolo numero da tenere sotto controllo perché in crescita esponenziale e spesso di dimensioni notevoli. Basti pensare che negli 85 siluri recuperati dall’avvio del progetto, sono stati trovati chili e chili di sardine e agoni. E di recente si è pure tentato di trasformarlo da problema in opportunità, favorendone l’uso in cucina per farlo divenire un piatto alternativo. ©RIPRODUZIONE RISERVATA Pesca scarsa nel lago d’Iseo: sulle cause si interrogano pescatori e anche consumatori Un pesce siluro catturato nel Sebino: il vorace predatore è responsabile dello spopolamento ittico nel lago Tris di anniversari per l’Anmil a Palazzago Palazzago L’associazione ha celebrato il 30° della sezione e altre due ricorrenze. Dal sindaco appello al governo per i rimborsi Grande partecipazione domenica a Palazzago per la manifestazione dell’Anmil (Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro) che ha fe- efJfznfTvwHA8u9WbSgTYhFAgNhLNHatrdoncXyZJdI= steggiato il 25° anniversario di inaugurazione del monumento e contemporaneamente il 30° di fondazione della sezione e il 20° della benedizione del labaro dell’associazione. A fare gli onori di casa è stato il presidente di Palazzago, Gigi Bonacina, che ha accolto il sindaco Michele Jacobelli, il presidente nazionale Franco Bettoni, il presidente di Bergamo Luigi Feliciani e il consigliere regionale Mario Barboni, nonché i vari gruppi ed associazioni locali e giunti dalla bergamasca. La cerimonia è stata caratterizzata dalla Messa in parrocchiale e quindi il ritrovo davanti al monumento dell’Anmil, posto sulla via Maggiore e ben tenuto dai volontari, come ha evidenziato e ringraziato il presidente dell’Anmil di Palazzago. Davanti al monumento si sono tenuti i vari discorsi tra cui l’intervento del sindaco Michele Jacobelli che ha chiesto la collaborazione dell’Anmic e dell’Anmil. «Chiediamo al governo che si adoperi per concordare con le nazioni estere, da dove provengono gli immigrati disabili, il rimborso delle spese e assegni che la Corte Costituzionale con sentenza del 2013 ci obbliga a garantire loro – ha affermato il sindaco –. In questo modo, essendo la coperta troppo corta a livello economico, si evita un’ingiustizia nei confronti dei cittadini disabili italiani». Il gruppo degli esponenti dell’associazione con le autorità A. M. AFFARI & OCCASIONI A cura di SPM PUBBLICITÀ PALAZZAGO (BG) Frazione S. Sosimo Statale Bergamo-Lecco Tel./fax 035.540079 ORIGGI di Origgi Aurelio www.origgimobili.it I PROFESSIONISTI DEL CONDIZIONATORE Gli unici partner MITSUBISHI ELECTRIC di Bergamo e provincia ti offrono una consulenza gratuita per un clima su misura GARANZIA FUORI TUTTO PER RINNOVO COLLEZIONI SCONTI 30% 50% 70% 5 ANNI 2+3* A N N I *SOLO PEZZI DI RICAMBIO SCONTO A PARTIRE DAL 45% Detrazione fiscale del 50% e 65% entro il 31/12/2016 www.elettraimpianti.net • Show-Room Bergamo - Via Giulio Cesare 22 - Tel.035-795889 • Show-Room Treviglio - Via Bergamo 13 - Tel. 0363-49171 • Valbrembo - SS. Villa d’Almè/Dalmine 3 - tel./fax 035.527757
Documenti analoghi
PESCE SILURO: DA `PERICOLO` A PRELIBATEZZA
native che contrastino naturalmente la specie come il luccio, anch’esso ai vertici della catena
alimentare e gran predatore. “Abbiamo già una buona quantità di avannotti in incubatoio, di
media car...