ECO 3D.pub - ASL 2 Savonese
Transcript
ECO 3D.pub - ASL 2 Savonese
STRUTTURA COMPLESSA RELATORI SALVATORE GARZARELLI D i r et t or e S . C . O st e tr ic i a e G in ec o l o g i a , O sp ed a l e S an P a o l o d i S avo n a , A s l2 s av o ne se MAURIZIO TRAVERSA D i r i g ent e me d i c o S . C . O ste t r ic i a e G i ne c o l o g i a , O sp ed a l e S an P a o l o d i S a v on a , A s l2 s av o ne se PIERANGELA DE BIASIO D i r i g ent e me d i c o S . C . O ste t r ic i a e G i ne c o l o g i a , L ab or a t or i o D ia gn o s i pr en at a l e , Is t it ut o G .G a s l in i , Gen o va . OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore Prof. Salvatore Garzarelli Ospedale San Paolo SAVONA Tel. 019.840.4338 Fax. 019.840.4995 E-mail [email protected] DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE STRUTTURA COMPLESSA Ostetricia e ginecologia Direttore Prof. Salvatore Garzarelli L’ECOGRAFIA TRIDIMENSIONALE IN GRAVIDANZA ELOISA SCARSO D i r i g ent e me d i c o S . C . O ste t r ic i a e G i ne c o l o g i a , O sp ed a l e S an P a o l o d i S a v on a , A s l2 s av o ne se ANDREA LUGANI D i r i g ent e me d i c o S . C . A ss is t en za C onsu l t o r i a l e , As l 2 sa v one s e PAOLA PREGLIASCO D i r et t or e D i pa rt i men t o Ma t ern o In fan t i l e A s l2 s av o ne se ANDREA ZOLEZZI D i r et t or e S . C . O st e tr ic i a e G in ec o l o g i a , P . O . P ie tr a L i gur e - A lb en ga , A s l2 s av o ne se GOFFREDO PINAZZI R e sp on sa b i le C omm er c i a le pe r l a L igu r i a , E S AO TE I ta l i a S .p . a . Una parte del team di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale San Paolo con l’apparecchiatura per l’Eco 3D. Da sinistra il Prof. Garzarelli, il Dott. Traversa, la Dott.ssa Peroglio e la Sig.ra Minetti, Coordinatrice Ostetrica della Struttura. S.C. COMUNICAZIONE SANITARIA E MARKETING GIOVEDÌ 18 DICEMBRE 2008 ORE 9 AULA MAGNA PAD. VIGIOLA OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA L’ECO 3D: ECOGRAFIA TRIDIMENSIONALE IN GRAVIDANZA Grazie all’Ecografia tridimensionale è oggi possibile diagnosticare alcune malformazioni fetali che potrebbero sfuggire all’ecografia tradizionale: difetti del viso e della colonna vertebrale. L’ecografia tridimensionale non può essere assolutamente eseguita come esame di routine ed è opportuno che lo specialista acquisisca prima con la tecnologia classica tutti gli elementi biometrici e morfologici del feto. Solo in casi specifici avvierà l’esame tridimensionale come ausilio o complemento di quello bidimensionale, cioè solo quando si rendesse necessario per dirimere dubbi o confermare sospetti diagnostici. Quando invece l’esame viene richiesto dalle coppie solo per “vedere” il proprio bambino è assolutamente necessario che l’ecografista precisi e sottolinei prima in modo chiaro i limiti della metodica, cioè che esiste la possibilità di non ottenere immagini accattivanti a causa degli artefatti tecnici. L’ecogenicità del soggetto, come per tutte le altre ecografie, influenza notevolmente l’esito piacevole dell’esame che si svolge con le stesse modalità di quello standard. Venticinque anni fa facevano il loro ingresso nella pratica clinica i primi ecografi aprendo una finestra su un mondo affascinante ma fino ad allora sconosciuto. Oggi, con l’ecografia tridimensionale, nuove frontiere possono essere superate e scoperte, tuttavia è necessaria una certa cautela nell’interpretazione di pianti, sorrisi, sbadigli e smorfie che i bambini ci mostrano dal loro ambiente sommerso affinchè questo potente mezzo diagnostico non si trasformi in elemento mediatico. P R O G R A M M A ORE 9 SALUTO DELLE AUTORITÁ MODERATORE: Salvatore GARZARELLI Maurizio TRAVERSA POTENZIALITÀ DIAGNOSTICHE ATTUALI DELL’ECOGRAFIA TRIDIMENSIONALE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA E POSSIBILI SVILUPPI FUTURI L’AMBULATORIO DI ECOGRAFIA OS T E T RI CO - GI N E C OL OGI CA DELL’OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA COME CENTRO DI II LIVELLO Pierangela DE BIASIO IL RUOLO DI UN CENTRO ECOGRAFICO OSTETRICO-GINECOLOGICO DI PRIMO, SECONDO E TERZO LIVELLO E CONTROLLI DI QUALITÀ NECESSARI Eloisa SCARSO I NUMERI: ATTIVITÀ ECOGRAFICA ATTUALMENTE SVOLTA DALLA STRUTTURA COMPLESSA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DELL’OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA Andrea LUGANI PRIMI DATI DI ECOGRAFIE SVOLTE PRESSO IL CONSULTORIO IN PAZIENTI AL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Goffredo Pinazzi PRESENTAZIONE DELLA NUOVA APPARECCHIATURA ECOGRAFICA 3D ESAOTE E RAPPORTO COLLABORATIVO FRA ESAOTE E S.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA DELL’OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA TAVOLA ROTONDA INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO NELLA DIAGNOSTICA PRE NATALE ECOGRAFICA ALLA LUCE DEL RUOLO ATTU AL ME NTE ASSU NTO DALL’AMBULATORIO DI DIAGNOSI PRENATALE E DAL SERVIZIO DI ECOGRAFIA DELL’OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA
Documenti analoghi
Nota informativa sull`ecografia tridimensionale L`ecografia
E' assolutamente necessario, inoltre, fare questa precisazione: l'ecografia tridimensionale non può essere assolutamente eseguita come esame di
routine.
È opportuno che l'ecografista acquisisca con...