flyer Ginecologia - MED`S - Il Poliambulatorio MED IN BRESCIA
Transcript
flyer Ginecologia - MED`S - Il Poliambulatorio MED IN BRESCIA
ALIMENTAZIONE E SALUTE ALLERGOLOGIA CARDIOLOGIA CHIRURGIA GENERALE DERMATOLOGIA ECOGRAFIE INTERNISTICHE ECODOPPLER ELETTROMIOGRAFIE - EMG ENDOCRINOLOGIA FISIATRIA GASTROENTEROLOGIA GERIATRIA GINECOLOGIA E OSTETRICIA Diagnostica prenatale invasiva e non invasiva Ecografie ostetriche 3D e 4D MEDICINA ESTETICA NEUROLOGIA OCULISTICA OCULISTICA PEDIATRICA ORTOPEDIA ORTOPEDIA PEDIATRICA OSTEOPATIA OTORINOLARINGOIATRIA OZONOTERAPIA PEDIATRIA SENOLOGIA UROLOGIA FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE CORSI PREPARTO MASSAGGIO NEONATALE CAMPAGNE DI PREVENZIONE POLIAMBULATORIO MED’S SRL Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Pigoli 25124 Brescia - Via Corfù, 71 Tel. 030 2425030 - Fax 030 223299 www.medinbrescia.com - [email protected] Metrò fermata Bresciadue Le ecografie 3D e 4D in ostetricia Le ecografie 3D in ginecologia L’ecografia tridimensionale (3D) consiste nella ricostruzione di “volumi” ecografici di una determinata struttura del feto, ottenuti mediante l’analisi computerizzata di numerose scansioni tridimensionali Lo studio diagnostico del feto viene solitamente condotto mediante scansioni bidimensionali classiche, che in mani esperte sono in grado di fornire tutte le informazioni necessarie. L’applicazione più recente riguarda lo studio dell’utero e delle ovaie e costituisce uno strumento diagnostico avanzato, privilegio di pochi centri che si dedicano a questa metodica d’avanguardia. Al contrario della tradizionale ecografia bidimensionale, mediante l’ecografia 3D è possibile analizzare contemporaneamente le strutture secondo tutti i piani dello spazio (lunghezza, larghezza e profondità). Con la tecnica 3D e 4D però, alcune parti del feto (in particolare il volto) risultano più facilmente riconoscibili dai genitori, in quanto assai simili alla immagine del neonato. Il vantaggio è la possibilità di uno studio virtuale degli organi femminili che permette diagnosi estremamente sofisticate ed approfondite. L’ecografia quadridimensionale (4D-VIDEO) è una ulteriore evoluzione che consente di visualizzare volumi in movimento (la quarta dimensione è il tempo): ad esempio è possibile vedere una mano del feto mentre si muove, il volto fetale durante uno sbadiglio, un sorriso ecc. E’ vero che per alcune particolari malformazioni (ad esempio la labio-palatoschisi o “labbro leporino o alcune malformazioni della colonna vertebrale) è possibile un migliore inquadramento diagnostico. Tutta la tecnologia dell’ecografia 3D e 4D è basata sull’impiego di ultrasuoni come l’ecografia tradizionale bidimensionale e quindi non comporta rischi o effetti collaterali aggiuntivi. Alcuni ricercatori sostengono che con questa metodica sia possibile una analisi più accurata di alcune strutture, come le parti solide (papille) dentro le cisti. Un campo in cui l’ecografia tridimensionale si è rivelata utile è rappresentato dallo studio delle malformazioni uterine, perchè grazie alla scansione coronale (ricostruita mediante il sftware dell’ecografo) è possibile valutare con accuratezza la profondità di un setto uterino, o differenziare gli uteri setti dagli uteri bicorni (cioè distinguere le pazienti che necessitano di un intervento di correzione da quelle che invece non ne hanno bisogno).
Documenti analoghi
ecografie pelviche, transvaginali, ostetriche 3D
STUDIO MEDICO LAMARMORA – Via Lamarmora, 44 – 10128 Torino – Tel/Fax 011.5817312