DISCOVERY 3
Transcript
DISCOVERY 3
Sig. / Sig.ra: Modello: Targa: Fattura / N. lavoro: Contachilometri: V.I.N.: Tipo di intervento: O A O B O A O B O A O B O A O B O A O B O A O B Mesi: .000 km: 3 6 6 12 9 18 12 24 15 30 18 36 21 42 24 48 27 54 30 60 33 66 36 72 39 78 42 84 45 90 48 96 51 102 54 108 57 114 60 120 63 126 66 132 69 138 72 144 Regolazione/lubrificazione/sostituzione – Il costo della manodopera è incluso nelle ore programmate a eccezione delle voci contrassegnate da * Controllo – Dopo la procedura di controllo, gli interventi di pulizia, regolazione, riparazione o sostituzione sono soggetti a costi extra di manodopera e materiali. DISCOVERY 3 (TUTTI I MODELLI ARDUOUS) SCHEDA DI MANUTENZIONE JLR 12 05 14_6E O 1. 2. 3. 4. 5. 6. A 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 30/1/2009 CAMBIO OLIO Sostituire l’olio motore e il filtro (ogni 3 mesi / 6.000 km) Ispezionare le pastiglie dei freni rilevandone l’usura, controllare la condizione dei dischi e assicurarsi che non vi siano perdite dalle pinze (ogni 3 mesi / 6.000 km) Ispezionare il cablaggio del sensore velocità ruote rilevando eventuali danni (ogni 3 mesi / 6.000 km) Scaricare il pozzetto di raccolta delle sedimentazioni del carburante (modelli diesel) (ogni 3 mesi / 6.000 km) Registrare le ganasce del freno di stazionamento elettronico (ogni 3 mesi / 6.000 km) Controllare le condizioni del freno di stazionamento elettronico (ogni 3 mesi / 6.000 km) B TAGLIANDO PRINCIPALE (ABITACOLO) Controllare stato e sicurezza di sedili e cinture di sicurezza Controllare il funzionamento di tutte le luci, degli avvisatori acustici e delle spie Controllare il funzionamento dei lava/tergicristallo e dei lava/tergilunotto e lo stato delle spazzole del tergicristallo Inserire una marcia BASSA e guidare il veicolo coprendo la lunghezza di 3 o 4 veicoli quindi inserire nuovamente una marcia ALTA Sostituire il filtro antipolline TAGLIANDO PRINCIPALE (CARROZZERIA) Controllo anticorrosione/superficiale annuale – Utilizzare la scheda di controllo anticorrosione annuale Controllare pressione, stato e profondità del battistrada dei pneumatici: Rimuovere le ruote Sostituire il liquido dei freni (ogni 2 anni)* Sostituire l’elemento del filtro carburante (modelli diesel) Rimontare le ruote sui lati opposti dello stesso asse (utilizzare un composto antigrippaggio sul foro del tronchetto). Non eseguire su veicoli dotati di pneumatici unidirezionali Controllare a vista l’intercooler/il radiatore per rilevare eventuali ostruzioni esterne e danni alle pale del ventilatore Sostituire il filtro di entrata delle sospensioni pneumatiche Controllare il funzionamento dei bracci di ritegno delle portiere, del gancio del cofano e dello sportellino di rifornimento carburante e lubrificare i bracci di ritegno Applicare il lubrificante alle guarnizioni delle portiere – Solo mercati nordici e mercato russo TAGLIANDO PRINCIPALE (VANO MOTORE) Controllare la densità relativa dell’anticongelante Sostituire il refrigerante (ogni 10 anni)* Sostituire le candele (veicoli che usano benzina con piombo o candele a basso costo) Sostituire le candele Sostituire l’elemento del filtro aria (modelli a benzina) Sostituire l’elemento del filtro aria (modelli diesel) Pulire il disco farfalla (V8 – Solo mercati del Golfo Persico) Controllare lo stato delle cinghie di comando ausiliarie Sostituire le cinghie di comando ausiliarie (modelli a benzina) Sostituire la cinghia di comando accessori (modelli diesel) Sostituire le cinghie dentate alberi a camme anteriore e posteriore, i tenditori e il bullone del tenditore (modelli diesel) TAGLIANDO PRINCIPALE (VANO MOTORE) Controllare/rabboccare il livello del liquido di freni, servosterzo e frizione e i serbatoi lavavetro Controllare la superficie esterna dell’intercooler ed eliminare eventuali impurità con un tubo flessibile a bassa pressione Controllare/rabboccare il livello di elettrolito della batteria – veicoli con batteria a bassa manutenzione Controllare le condizioni della batteria e controllare/rabboccare il livello di elettrolito della batteria – Veicoli con batteria a bassa manutenzione – Solo mercati del Medio Oriente e Nord Africa 33. 34. 35. 36. A 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56. 57. B TAGLIANDO PRINCIPALE (SOTTOSCOCCA) Sostituire l’olio motore e il filtro Sostituire l’olio del cambio manuale (ogni 10 anni) Sostituire l’olio e il filtro del cambio automatico (ogni 10 anni) Sostituire l’olio della scatola di rinvio, sostituire i tappi di scarico e di riempimento e le rondelle Sostituire l’olio dell’assale anteriore e posteriore (ogni 10 anni) Sostituire l’olio del differenziale autobloccante Controllare il gioco di tutti gli ammortizzatori in gomma delle sospensioni e della scocca Controllare lo stato di tutte le sospensioni, degli alberi motore e di soffietti e guaine dello sterzo Sostituire tutti i flessibili dei freni (ogni 6 anni)* Controllare a vista che il flessibile servofreno e i tubi/raccordi di freni, carburante, frizione non siano sfregati o corrosi e che non presentino perdite Controllare eventuali perdite di liquidi Controllare che il sistema di scarico sia saldo, non presenti danni o perdite Controllare i giunti sferici della barra longitudinale del comando sterzo e verificare lo stato di giunti sferici e parapolvere Controllare la coppia dei dadi dei perni delle estremità dei tiranti – Solo dadi M12 per perni delle estremità dei tiranti – 76 Nm Controllare gli ammortizzatori/i sensori di assetto e il cablaggio rilevando eventuali perdite e danni Se si accendono spie di guasto, interrogare il sistema corrispondente utilizzando il sistema T4/IDS e prendere nota di quanto rilevato* Eseguire la prova su strada (vedere il paragrafo AVVERTENZA alla pagina seguente) Reimpostare la spia del tagliando Annotare l’operazione di manutenzione Controllare eventuali azioni di servizio o richiami in sospeso Segnalare qualsiasi condizione insolita del veicolo e gli interventi aggiuntivi necessari Gli interventi di manutenzione elencati sono quelli consigliati per i veicoli operanti in condizioni di guida, stradali e climatiche gravose. Possono risultare necessari interventi più frequenti se il veicolo è sottoposto a partenze/arresti repentini e continuati, temperature estreme, condizioni polverose, guida fuoristrada o traino frequente di rimorchi. Vedere le raccomandazioni riportate sul retro del foglio. Sono stati completati il controllo di manutenzione e il controllo anticorrosione/superficiale; gli interventi sono riportati sullo schedario di servizio. Nome: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Firma: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Data:. . . . . . . . . . . . . . . . JLR 12 05 14_6E AVVERTENZA: non effettuare test su banco a rulli su due ruote. I test su banco a rulli su quattro ruote devono essere limitati a 5 km/h (3 miglia all’ora). IMPORTANTE – CAMBIO OLIO MOTORI DIESEL Se il veicolo viene utilizzato con carburante a elevato contenuto di zolfo (oltre lo 0,7%), gli intervalli per il cambio dell’olio non devono superare i 6.000 km (3.750 miglia). Se il veicolo viene utilizzato con carburante a moderato contenuto di zolfo (0,3 – 0,7%), gli intervalli per il cambio dell’olio non devono superare i 12.000 km (7.500 miglia). SI RACCOMANDA DI ATTENERSI ALLE INDICAZIONI SEGUENTI: A 144.000 km (90.000 miglia) oppure ogni 6 anni, a seconda di quale circostanza si verifichi per prima, sostituire tutti i flessibili idraulici del liquido dei freni. Dopo 80 km (50 miglia) di uso continuato in condizioni fuoristrada difficili – guado, corsi d’acqua, fango profondo e superfici ghiaiose/liquidi abrasivi – controllare, pulire e tarare il freno di stazionamento elettronico e ispezionare e pulire la cinghia di comando ausiliaria. Nei veicoli con sospensioni pneumatiche usati a lungo in condizioni gravose/fuori strada, sostituire a intervalli più frequenti il filtro di ispirazione del compressore. Quando il veicolo viene utilizzato su terreni polverosi, campi o guadi profondi, può risultare necessario controllare con maggiore frequenza il filtro dell’aria. Se il veicolo viene utilizzato in aree in cui il carburante disponibile è di scarsa qualità, drenare con maggiore frequenza il filtro/sedimentatore del carburante. Per informazioni dettagliate sulle operazioni contenute nella presente scheda di manutenzione, fare riferimento al manuale d’officina. GLOSSARIO: CAMBIO OLIO = Il cambio olio è applicabile a tutti i veicoli. Viene eseguito ogni 3 mesi o 6.000 km, a seconda di quale circostanza si verifichi prima. TAGLIANDO PRINCIPALE = Il tagliando principale è applicabile a tutti i veicoli. Viene eseguito ogni 6 mesi o 12.000 km, a seconda di quale circostanza si verifichi prima. Il tagliando principale “A” è applicabile a 6 mesi/12.000 km, 18 mesi/36.000 km, 30 mesi/60.000 km, 42 mesi/84.000 km e così via. Il tagliando principale “B” è applicabile a 12 mesi/24.000 km, 24 mesi/48.000 km, 36 mesi/72.000 km, 48 mesi/96.000 km e così via. Alcuni interventi non devono necessariamente essere eseguiti a ogni tagliando principale; questi interventi sono identificati da un indicatore nella casella di spunta, ad esempio 60.000 (indica che questo intervento è applicabile solo ogni 60.000 km). NOTA: l’intervento indicato deve essere effettuato alla scadenza indicata (mese o chilometraggio), a seconda di quale circostanza si verifichi prima. Note/intervento di riparazione 30/1/2009 JLR 12 05 14_6E
Documenti analoghi
discovery 3 - DISCO3.CO.UK
Gli interventi di manutenzione elencati sono quelli raccomandati per una vettura che viene guidata in condizioni e climi
normali. su strade convenzionali. Se la vettura viene impiegata in climi mol...