La West Highland Way [38] Scozia, Highlands
Transcript
La West Highland Way [38] Scozia, Highlands
La West Highland Way [38] Scozia, Highlands Ma 22- ma 29 luglio guida Flaviano Bianchini Da Mingavie, appena fuori Glasgow, fino a Fort Williams attraverso una delle parti più belle e selvagge delle Highlands. La West Highland Way è un itinerario semplicemente magnifico che attraversa alcune delle zone più impervie dell’intera catena montuosa, ma anche piccoli villaggi pieni di storia e di fascino. Attraverseremo un parco nazionale ed alcune delle montagne più alte della Scozia e arriveremo in uno dei fiordi più profondi dell’isola britannica attraverso boschi, villaggi e laghi che celano miti e leggende. Ma 22 Da Milngavie a Drymen 19km – D 210 m 5 - 6 ore Da Glasgow raggiungeremo Milngavie con il treno (20 minuti, partenze ogni 15 minuti). Subito fuori la stazione di Milingavie troveremo il “cippo” che segna l’inizio della West Highland Way. La prima tappa della West Highland Way è una sorta di preludio attraverso i paesaggi delle Lowlands. Ci lasceremo alle spalle il paesaggio urbano e cammineremo su sentieri e lungo una vecchia ferrovia abbandonata tra laghi e boschi prima di arrivare a Strathblane, all'ombra delle Campsie Fells, una catena di colline dagli scenari magici. Me 23 Da Drymen a Rowardennan 23km D 430 m 6 - 7 ore Una delle tappe più lunghe del nostro viaggio. Da Drymen la West Highland Way si arrampica attraverso attraverso i boschi fino a raggiungere la Conic Hill. La salita è un po’ impegnativa ma la vista sul lago Loch Lomond e le sue isole è di quelle che non si dimenticano. Dopo il villaggio di Balmaha, il percorso rimane vicino a Loch Lomond su un tratto ondulato ma molto panoramico che conduce a Rowardennan. Qui siamo in un parco nazionale e non è ammesso il campeggio e nemmeno l’ingresso ai cani durante tutta la stagione riproduttiva. Gi 24 Da Rowardennan a Inverarnan 22km - D 475 m 6 - 7 ore Altra tappa abbastanza lunga e impegnativa su terreno non sempre facile. Però il percorso è molto panoramico con viste mozzafiato. Quasi tutto il giorno costeggeremo il lago Loch Lomond dove migliaia di uccelli acquatici giungono ogni anno dall’Africa e dal sud Europa per nidificare. Ve 25 Da Inverarnan a Tyndrum 19km - D 490 m 5 - 6 ore Dopo il selvaggio lago Loch Lomond questa tappa si propone come più antropizzata, con passaggi attraverso campi coltivati, zone riforestate e valli fluviali in paesaggi di alta montagna. In alcuni tratti costeggeremo la strada statale A32 per raggiungere il bellissimo paese di Tyndrum. Sa 26 Da Tyndrum a Inveroran e Kings House 29 km - D 640 m 8-9 ore La tappa più lunga del nostro viaggio è divisa in due parti. La prima da Tyndrum a Inveroran corre lungo la valle accanto alla strada e alla ferrovia, ma dopo pochi chilometri si risale un dolce pendio erboso per scendere nella solitaria valle di Inveroran. La seconda parte, da Inveroran a Kings House è conosciuta come la traversata di Rannoch Moor ed è uno dei “classici” delle Highlands. Il sentiero si snoda lungo una vecchia stradina forestale, costeggiando un vasto campo di erica arborea e una palude circondata da selvagge montagne. La bellezza di questo posto è di quelle che lasciano senza parole. Do 27 Da Kings House a Kinlochleven 14km – D 430 m 4 - 5 ore Tappa breve e facile per recuperare dopo la lunga e impegnativa tappa di ieri. Con il bel tempo questa è una delle parti più spettacolari di tutta la Scozia. Il sentiero sale dolcemente fino a raggiungere il punto più alto dell’intero percorso (quasi 600 metri sul livello del mare) da cui la vista spazia sulla catena delle montagne Glencoe. La discesa verso Kinlochleven è panoramica e facile, forse solo un po’ troppo breve. Lu 28 Da Kinlochleven a Fort William 25km – D 475 m 6 - 7 ore Ultima tappa del nostro itinerario. Ancora una tappa abbastanza lunga ma ormai siamo alla fine! Il sentiero si Versamenti possono essere effettuati sui conti intestati a Tra Terra e Cielo, Via di Chiatri 865/c, C.P. 1 55054 Bozzano (LU). • c/c postale n°12893558 - IBAN IT03 A076 0113 7000 0001 2893 558 • c/c bancario n°100256 Banca della Versilia e della Lunigiana, Ag di Viareggio (IBAN IT61 K087 2624 8000 0000 0100 256) LE VIE DEI CANTI Tel. 0583 356177 /82 ore 9-13 e 14-18, 331-9165832 www.viedeicanti.it - [email protected] inerpica tra i boschi sopra Kinlochleven prima di prendere una vecchia strada militare che percorre una valle incastonata tra imponenti montagne. Si attraversa poi un altro bosco prima di prendere la discesa finale con davanti a noi il Glen Nevis, la montagna più alta del Regno Unito. Raggiungeremo Fort William, dove ci aspetta il meritato riposo. Ma 29 Da Fort William a Glasgow e rientro in Italia Da Fort William treni e autobus ci conducono a Glasgow o a Edimburgo. Ci sono treni ogni ora per Glasgow (un paio di ore di viaggio, dipendendo dal tipo di treno) e ogni due ore circa per Edimburgo. Inizio:Ritrovo alla stazione di Glasgow martedì 22 luglio al mattino. Si prenderà il treno per Mlingavie e si partirà per il trekking. Fine: Martedì 29 luglio: da Fort William treni e autobus riconducono a Glasgow da dove sarà possibile prendere l’aereo per il ritorno in Italia. Cammino:I dislivelli sono lievi e i sentieri molto ampi e ben marcati. Spesso sono stradine forestali o vie su cui si cammina molto bene. Tappe giornaliere di minimo 14 Km e massimo quasi 30 Km, con una media di circa 1820 Km (5-6 ore al giorno di cammino) e un totale di 151 km. Notti:Il trekking è itinerante, ogni notte si dormirà in un luogo diverso dal precedente. Pasti:Si mangerà in ristorantini tipici locali. Sapori tipici: aotcakes, cranachan, orkbey broonie, piatti di carne tipici, varie pies. Cosa portare: giacca impermeabile, pantaloni da escursionismo lunghi, maglione o pile, scarponi da trekkin. La lista completa verrà fornita prima della partenza Difficoltà:3+ su 4 L’intero percorso non presenta alcuna difficoltà tecnica ma necessita di un buon allenamento di base. Quota: 340 € da versare all''associazione (per segreteria, organizzazione e guida) Spese previste: 850 € inclusi pernottamenti (50 euro a notte indicativamente), pasti e spostamenti in loco. viaggio da e per l’Italia non incluso. Note: il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento. Versamenti possono essere effettuati sui conti intestati a Tra Terra e Cielo, Via di Chiatri 865/c, C.P. 1 55054 Bozzano (LU). • c/c postale n°12893558 - IBAN IT03 A076 0113 7000 0001 2893 558 • c/c bancario n°100256 Banca della Versilia e della Lunigiana, Ag di Viareggio (IBAN IT61 K087 2624 8000 0000 0100 256) LE VIE DEI CANTI Tel. 0583 356177 /82 ore 9-13 e 14-18, 331-9165832 www.viedeicanti.it - [email protected]
Documenti analoghi
scarica il programma del tour di gruppo
Great Glen sul fiume Ness. La città, che ha radici storiche fino al neolitico, oggi è una città
moderna con edifici relativamente moderni (XIX sec), costruiti sulle rovine dell'Inverness,
distrutta...