Comunicato stampa DOLORE CRONICO, RICERCA D`AVANGUARDIA IN ITALIA
Transcript
Comunicato stampa DOLORE CRONICO, RICERCA D`AVANGUARDIA IN ITALIA
Comunicato stampa DOLORE CRONICO, RICERCA D’AVANGUARDIA IN ITALIA ACCORDO TUTTO ITALIANO TRA NEWRON PHARMACEUTICALS E ZAMBON GROUP. OBIETTIVO: LA RICERCA, LO SVILUPPO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI NUOVI COMPOSTI ATTIVI SUI CANALI IONICI DEL SODIO E DEL CALCIO PER LA TERAPIA DEL DOLORE CRONICO. Milano, 6 maggio 2004 - Newron Pharmaceuticals e Zambon Group hanno annunciato la firma di un contratto di collaborazione e di licenza mirato alla ricerca, allo sviluppo e alla commercializzazione di nuovi composti attivi sui canali ionici del sodio e del calcio, indicati nel trattamento del dolore cronico ivi compreso il dolore neuropatico che è contraddistinto da un importante coinvolgimento del sistema nervoso. Attualmente si stima che almeno 250 milioni di persone siano affette da dolore cronico. L’iniziativa si inserisce in un mercato in ampia crescita e con forte necessità di ampliare le offerte di agenti terapeutici in considerazione del progressivo invecchiamento della popolazione e dell’evoluzione terapeutica in talune patologie croniche che hanno portato ad un incremento della sopravvivenza, ma hanno anche fatto emergere nuove condizioni patologiche spesso contraddistinte da dolore cronico. Il contributo di Newron alla partnership è basato sulla sua vasta esperienza nel campo dei canali ionici e i prevede l’utilizzo di composti originali generati dalla ricerca Newron che costituiranno il punto di partenza della collaborazione. Zambon contribuirà al progetto attraverso un forte coinvolgimento delle proprie risorse e strutture di ricerca situate in Canton Ticino (Svizzera) e dedicate alla ricerca di nuovi farmaci. La collaborazione si avvarrà quindi dall’esperienza riconosciuta di Zambon Group nel processo di “ottimizzazione” del farmaco e in tutte le fasi dello sviluppo farmaceutico. “L’importanza dei canali ionici in svariate patologie del sistema nervoso è nota da tempo. La collaborazione sottolinea il valore della ricerca sperimentale di Newron e del know-how acquisito in questa area”, spiega Patricia Salvati, Newron Pharmaceuticals’VP Discovery. “Questo tipo di partnership ci permette inoltre di ampliare le potenzialità della nostra ricerca aumentando le opportunità di portare nuovi candidati in sviluppo clinico”. Secondo Carlo Di Padova, Direttore della Ricerca e Sviluppo di Zambon Group: “la nostra società è attualmente concentrata su diversi progetti in fasi pre-clinica e clinica in ambito respiratorio, infiammatorio e di terapia del dolore. Questo nuovo progetto darà un importante contributo alla ricchezza e alla varietà della pipeline della ricerca Zambon Group. L’accordo di cooperazione farà leva sulle competenze peculiari e complementari delle parti e si avvarrà delle risorse del Centro di Ricerche Zambon Group S.p.A. di Taverne”. Newron e Zambon Group gestiranno, tramite un comitato di direzione congiunto, l’intero processo di sviluppo che partirà dalla selezione dei composti con caratteristiche più promettenti ulteriormente migliorati tramite un programma di ricerca mirato alla ottimizzazione del farmaco – aumento della specifica attività biologica, diminuzione dell’eventuale tossicità e il miglioramento delle caratteristiche farmacocinetiche – e proseguirà con gli studi pre-clinici e clinici, fino alla commercializzazione del farmaco selezionato. Newron riceverà da Zambon Group un down-payment significativo alla identificazione del primo composto candidato allo sviluppo. Newron e Zambon Group divideranno equamente gli introiti derivanti dallo sfruttamento commerciale dei risultati della collaborazione. Zambon Group riterrà il diritto esclusivo di vendita nei paesi in cui dispone di una diretta presenza commerciale e Newron riceverà una royalty sulle vendite di Zambon Group. La ricerca sui canali ionici – target ideale per nuovi principi attivi capaci di controllare espressamente la funzione di queste “strade” e quindi di curare gravi malattie come il dolore cronico, attualmente riconosciuto come patologia a sé e non come sintomo – è di estremo interesse scientifico, tanto che per l’individuazione di queste “strade” hanno ricevuto il Premio Nobel per la Chimica nel 2003 Peter Agre che lavora all’Università John Hopkins di Baltimora e Roderick MacKinnon, docente di neurobiologia molecolare e biofisica all’Università Rockfeller di New York. In questo ambito Newron, tra gli altri promettenti progetti nel campo Sistema Nervoso Centrale che non sono oggetto di questa collaborazione, sta sviluppando ralfinamide (NW-1029), un potente inibitore del canale del sodio attualmente in Fase II nel trattamento del dolore neuropatico. Newron Pharmaceuticals S.p.A Newron è una società biofarmaceutica specializzata nello sviluppo di nuove terapie basate sulla modulazione dei canali ionici per il trattamento di malattie del sistema nervoso centrale, in particolare il dolore, l’Epilessia e le malattie neurodegenerative come il Morbo di Parkinson. Oltre alla ralfinamide (NW-1029), Newron sta predisponendo studi di fase III con safinamide, molecola dotata di un meccanismo d’azione multiplo attualmente in studio per il trattamento del Morbo di Parkinson e dell’epilessia. La pipeline comprende inoltre molecole nella fase iniziale di sviluppo frutto della Ricerca Sperimentale Newron. La sede della società è a Bresso, vicino a Milano. Per ulteriori informazioni potete visitare il sito web: www.newron.com Zambon Group S.p.A. Il Gruppo Zambon è una multinazionale chimico-farmaceutica italiana che opera con proprie strutture in 16 Paesi al mondo. Il Gruppo, che conta oltre 2.300 dipendenti, ha chiuso il 2003 con un fatturato di 459 milioni di euro, in crescita rispetto ai 438 dell’anno precedente. Tale incremento riguarda in particolare la divisione farmaceutica: quest’ultima ha chiuso il 2003 con un fatturato di 376 milioni di euro. La Ricerca e Sviluppo si articola in 5 siti: Bresso, alle porte di Milano (Sviluppo farmaceutico; Project Management dei progetti; Laboratori di Biotecnologia); Taverne – Svizzera (Identificazione di nuovi farmaci); Vicenza (Nuovi sviluppi formulativi); Lonigo nei pressi di Vicenza e Barcellona - Spagna (Ricerca e Sviluppo nella Chimica Fine applicata principalmente ai nuovi principi attivi generici). Ulteriori informazioni sul sito: www.zambongroup.com Per informazioni: Newron Pharmaceuticals Zambon Group Luca Benatti Simone Ceruti Chief Executive Officer Communications and Public Affairs Tel. +39 02 61034604 (Emanuela Germi PA to Luca Manager Benatti)Fax +39 02 61034654 Tel. +39 0266524906 Mobile +39 3355642629 Halsin Partners Fax +39 0266524084 Mike Sinclair Tel. +44 (0) 870 747 0880 Bonaparte 48 Alberta Carmone Hill & Knowlton Italia Tel. +39 0288009783 Valerio Vago Tel. +39 02 31914244
Documenti analoghi
Newron Pharmaceuticals: Rolf Stahel nuovo Presidente del CdA
nuove terapie basate sulla modulazione dei canali ionici per il trattamento delle
malattie neurologiche e del dolore. La società sta per iniziare studi clinici di fase
III nel Parkinson con safinam...
La Food and Drug Administration (FDA
sola L-dopa o in combinazione con altre terapie per la Malattia di Parkinson, in pazienti affetti dalla patologia
in stadio medio-avanzato con fluttuazioni motorie. Safinamide è un nuovo principio ...
NEWRON PHARMACEUTICALS Vincitore Categoria Early Stage
NEWRON PHARMACEUTICALS
Vincitore Categoria Early Stage
SOCIETÀ
Newron è una società nata nel marzo 1999 da un’operazione di spin-off del
Centro di Ricerche CNS della multinazionale farmaceutica Pha...