Formulazioni Maharishi Ayurveda
Transcript
Formulazioni Maharishi Ayurveda
Formulazioni Maharishi Ayurveda Tra gli approcci curativi della Ayurveda Maharishi, consideriamo: • L'Uso dei preparati e integratori alimentari a base di erbe per promuovere, ristabilire e mantenere l'equilibrio psico-fisico dell'uomo. Fin dalle origini, l'Ayurveda Tradizionale Indiana ha sempre fatto ricorso al Potere Intelligente della Natura, presente, quindi, anche in tutte le piante, con un duplice effetto: • Potenziare la resistenza dell'organismo • Migliorare lo stato di salute psico-fisico Tutte le preparazioni erboristiche della Ayurveda Maharishi vengono realizzate da tecnici e specialisti altamente qualificati i quali si attengono scrupolosamente e fedelmente alle formule originali della Antica disciplina Ayurveda Tradizionale Indiana nel rispetto delle moderne acquisizioni scientifiche, garantendo un indiscussa efficacia. L'Ayurveda è una scienza vera e propria nella preparazione dei rimedi erboristici, grazie alla duplice sapienza che racchiude: una conoscenza dettagliata dei principi attivi e delle proprietà curative di ogni pianta, ed una conoscenza scientifica, in materia di biologia, di fisica e di chimica applicabile alle piante, allo scopo di mantenere inalterato il principio attivo e quindi le proprietà curative durante tutte le fasi della preparazione degli integratori a base di erbe. L'Ayurveda è anche una scienza nell'utilizzo e nella somministrazione dei rimedi erboristici, grazie ad una dettagliata esplorazione per giungere alla cosiddetta Costituzione individuale, partendo con l'individuare ben tre principi metabolici. I tre diversi principi metabolici di base sono: DOSHA VATA, DOSHA PITTA, DOSHA KAPHA. Da questa base scaturisce una vasta combinazione di cui si parla nel documento dei principi metabolici presente nella pagina dedicata alla medicina Ayurveda Maharishi di questo sito. Si può quindi affermare che la medicina Ayurveda possiede una vasta conoscenza della fisiologia umana, dettagliata e approfondita, in grado di garantire un'indiscussa efficacia nella prevenzione, nel miglioramento e nel mantenimento della salute a tutti i livelli. La farmacologia Ayurveda è molto vasta garantendo una terapia mirata per ogni tipo di malattia. Oltre alla vasta gamma di piante officinali utilizzate, la farmacologia Ayurveda, si distingue anche per la varietà delle diverse tipologie di lavorazione, allo scopo di modulare l'assorbimento e la penetrazione in un tessuto piuttosto che in un altro. La sapienza Ayurveda ritiene molto importante anche il veicolo con cui la medicina viene somministrata, differenti preparazione possono richiedere differenti veicoli. L'uso appropriato del veicolo può aumentare di molte volte l'efficacia. Il veicolo della medicina Ayurveda è chiamato Anupana, e quelli principalmente usati, sono: • Acqua calda = ½ -1 bicchiere. • Latte caldo = ½ -1 bicchiere. • Caffè caldo = 1-2 cucchiaini. • Lassi (yogurt diluito) = ½ -1 bicchiere. • Ghi (burro chiarificato) = 1-2 cucchiaini • Zucchero di canna grezzo in cristalli = 1-2 cucchiaini • Miele grezzo = 1-2 cucchiaini Le preparazioni Ayurvediche sono spesso responsabili di effetti collaterali benefici! Mentre agiscono curando uno specifico disordine, promuovono l'equilibrio in tutto l'organismo andando quindi a sanare anche altri disturbi spesso ad esso correlati. Le preparazioni Ayurvediche vanno a nutrire l'organismo proprio partendo dalle radici e mentre curano una parte curano anche il tutto! Oltre ai rimedi curativi e agli integratori alimentari, l'Ayurveda è specializzata anche in preparazioni medicinali che tonificano e ringiovaniscono il corpo e la mente chiamate RASAYANA. I Rasayana per essere davvero efficaci è necessario che tutti i passi della loro lavorazione, dalla raccolta al confezionamento, rispettino a pieno tutte procedure stabilite dai testi classici. Un prodotto disponibile da alcuni anni in occidente è Maharishi Amrita Kalash, la cui ricetta è antichissima e risale all'epoca d'oro della Medicina Tradizionale Indiana, quando l'Ayurveda era conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Nell'Amrita vi sono contenute delle preziose e rare erbe himalaiane dallo straordinario potere ringiovanente e rivitalizzante. Le prime ricerche sull'Amrita condotte dagli studiosi occidentali si sono rivelate sorprendenti per gli innumerevoli attributi curativi riscontrati. Il Dott. Kozo Niwa immunologo giapponese di fama mondiale ha constatato che l'Amrita è uno dei più potenti inibitori di radicali liberi! USO Di TUTTE LE PREPARAZIONI MAHARISHI AYURVEDA • La maggior parte dei preparati dovrebbero essere assunti al mattino e verso le ore 18:00. • Salvo diverse indicazioni specificate nelle istruzioni del prodotto, devono essere assunti lontano dai pasti (lontano dai pasti significa ½ prima o 2 ore dopo). • Nel caso si deve assumere più di un tipo di preparato l'ideale è prenderli a distanza di 30-60 minuti l'uno dall'altro (15 minuti come minimo). • E' consigliabile prendere contemporaneamente il minor numero di preparati 1-2, massimo 3-4. • La maggior parte dei preparati devono essere assunti con un veicolo che serve ad accelerare e rafforzare l'assorbimento e l'efficacia d'azione del preparato stesso. Se non si hanno disponibili o se non sono tollerati si possono sostituire sempre con acqua calda o tiepida. Dose degli anupanam per bambini: da 2 a 6 anni ½ cucchiaino di miele, da 6 anni in poi metà della dose per adulti. • Qualche considerazione sui dosaggi. Se la persona risponde bene ma ha qualche disagio diminuire la dose. Se la persona migliora, ma nonostante la somministrazione durata qualche mese il disagio non è ancora normalizzato completamente o il beneficio è troppo lento, aumentare la dose. Controllare la digestione e la dieta aggiungere Digestomap se necessario. Può essere consigliabile effettuare un Panchakarma per purificare il corpo e rendere tutto facile. La dose standard per gli adulti è descritta per ogni preparato. La dose per i bambini: da 2 a 4 anni ¼ della dose per adulti, da 4 a 10 anni ½ della dose per adulti. • Il periodo di assunzione dei preparati dovrebbe essere per 3 mesi o più senza interruzione. • Consigliare sempre alla persona la routine giornaliera da seguire riguardo a mangiare e dormire ad orari regolari. • La digestione è importante. Una digestione non appropriata può portare alla produzione di tossine (Ama) che è causa di moltissimi problemi di salute, riducendo notevolmente l'efficacia dell'intero trattamento Ayurvedico. La dieta dovrebbe essere leggera e l'aggiunta di pepe nero facilita la digestione. Evitare sempre cibi pesanti la sera assumerli in una quantità piuttosto scarsa che abbondante e non coricarsi prima che siano passate 2 ore. Non si deve mangiare niente fino a che il pasto precedente non è stato digerito completamente. Consigliare sempre di assumere durante la giornata acqua bollita (per 10-15 minuti) nella quantità desiderata. I problemi di stomaco che possono sorgere dopo aver preso il preparato sono dovuti ad una dieta pesante e non equilibrata e l'uso del Digestomap è un aggiunta ad una dieta equilibrata ma non un sostituto di essa. Se la persona ha qualche disagio durante l'assunzione del preparato ciò è dovuto ad altre circostanze che il preparato ha portato alla luce (routine giornaliera, sonno, digestione, ecc.. sbagliati). Silvia Pellegrini
Documenti analoghi
scarica la brochure
per la prevenzione della malattia e per il benessere
del corpo e della mente. Grazie al lavoro di Maharishi
Mahesh Yogi esso è stato riportato al suo antico
splendore sia in India che in Occidente....
RAVICHANDRA Viaggio Studio in India Corso di Ayurveda e Yoga
La nostra meta si trova nell'India del Sud, nella regione del Kerala, al confine con il Karnataka e il
Tamil Nadu, a 900 metri sul livello del mare. Qui sorge il Vedaguru Ayurvedic Village , immers...
relax - Vivindia
Arrivo in mattinata a Trivandrum. All’aeroporto sarete ricevuti da un collaboratore Vivindia con un cartello riportante il vostro nome che vi trasferirà con vettura privata in hotel. Dopo il check-...