LCW902 Crack-Set
Transcript
LCW902 Crack-Set
NE! O I Z N E ta AT T ale è segnala u edizione att . La data dell’ etodica opp. in lettura nella m Preparazione campioni LCW 902 Principio I metalli pesanti presenti in forma non disciolta e complessata vengono portati in soluzione previo riscaldamento in ambiente acido e in presenza di un agente ossidante. Pro memoria Questo metodo d’analisi non è indicato per acque di scarico ad alto contenuto di cianuri. Qualora si verificasse l’inconveniente di analizzare campioni ricchi di cianuri con il suddetto metodo: a) possono crearsi vapori tossici b) i metalli complessati non sono necessariamente portati in soluzione, poiché alcuni complessi cianidrici sono molto stabili. I Funzione I cuvette-test della Hach Lange vengono utilizzate con l’ausilio di un fotometro, per misurare gli ioni disciolta e non complessata in soluzione. Nelle acque di scarico però, i metalli pesanti sono spesso presenti in forma non disciolta e complessata. Il Crack-Set della Hach Lange è stato studiato per analizzare questa quota di composti metallici, fotometricamente. LCW 902 Crack-Set Norme di sicurezza Per motivi di qualità e sicurezza è consigliato solo l’utilizzo di accessori originali Hach Lange, per l’esecuzione delle analisi. Durata Data di scadenza indicata sulla confezione se tenuta fra +15 e +25°C. Interferenze I risultati sonno da verificare con un controllo (diluizione e/o soluzione additiva). Eliminazione interferenze Se il campione si presenta torbido dopo aver utilizzato il Crack-Set LCW 902, è utile impiegare il Set di filtrazione a membrana LCW 904 opp. LCW 916. Valore pH Per garantire la completa dissoluzione dei complessi organici, il pH deve essere inferiore a 1 dopo l’aggiunta dell’acido solforico A (LCW 902 A). Il valore di pH dei campioni con un elevato potere tamponante deve essere verificato prima dell’aggiunta del potassio perossidisolfato B (LCW 902 B) ed eventualmente portato a valori inferiori a 1 addizionando un’ulteriore aliquota di acido solforico A (LCW 902 A). Dopo l’aggiunta della soluzione tampone C (LCW 902 C) il valore del pH dovrebbe essere compreso fra 2.5 e 5. Non è necessario fare ulteriori correzioni di pH. Note Si sconsiglia di utilizzare i provettoni più di 25 volte. AI 902 J / Druckfarbe burgund / 1 LCW 902 Metodica Per tutti i tipi fotometrici LCW 902 XION 500 Edizione 07/1993 Crack-Set Edizione 08/2001 Crack-Set Lettura Pipettare nel provettone incluso nella confezione Campione omogeneizzato Acido solforico A (LCW 902 A) 10 ml 1 ml eventualmente verificare il valore di pH Potassio perossidisolfato B (LCW 902 B) 2 cucchiaini rasi Chiudere il provettone e mescolare. Rescaldare per 60 min nel termostato a 100°C e far raffreddare. ● Nel termostato HT 200 S: Riscaldare il provettone di reazione per 15 min nel programma standard HT. Pipettare nel provettone Soluzione tampone C (LCW 902 C) Chiudere il provettone e mescolare. 1 ml LCW 902 LASA Edizione 07/1993 Crack-Set Il contenuto di metallo nel campione pretrattato con il cracking, può adesso essere determinato. Il risultato quindi darà una misura p. es. di ferro tot. o nickel tot ecc. Seguire da questo punto, le metodiche relative ai differenti cuvette-test Hach Lange (es. ferro, nickel...). Parametro Piombo Cadmio Ferro Rame Nickel Zinco Test-No. 306 308 321 329 337 360 Sigla Piombo 902 Cadmio 902 Ferro 902 Rame 902 Nickel 902 Zinco 902 Campo d. mis. 0.12 – 2.4 mg/l 0.024 – 0.36 mg/l 0.24 – 7.2 mg/l 0.12 – 9.6 mg/l 0.12 – 7.2 mg/l 0.24 – 7.2 mg/l Ferro Rame Nickel 521 529 537 Ferro Trace 902 Rame Trace 902 Nickel Trace 902 0.012 – 1.2 mg/l 0.012 – 1.2 mg/l 0.06 – 1.2 mg/l LCW 902 LASA 1 / plus, LASA 20 Edizione 07/1993 Crack-Set Lettura Lettura Il contenuto di metallo nel campione pretrattato con il cracking, può adesso essere determinato. Il risultato quindi darà una misura p. es. di ferro tot. o nickel tot ecc. Seguire da questo punto, le metodiche relative ai differenti cuvette-test Hach Lange (es. ferro, nickel...). Il contenuto di metallo nel campione pretrattato con il cracking, può adesso essere determinato. Il risultato quindi darà una misura p. es. di ferro tot. o nickel tot ecc. Seguire da questo punto, le metodiche relative ai differenti cuvette-test Hach Lange (es. ferro, nickel...). Il risultato che appare sul display deve essere moltiplicato per 1.2. LASA 1 / plus: Parametro Piombo Cadmio Ferro Rame Nickel Zinco Test-No. 306 308 321 329 337 360 Campo d. mis. 0.12 – 2.4 mg/l 0.024 – 0.36 mg/l 0.24 – 7.2 mg/l 0.12 – 7.2 mg/l 0.12 – 7.2 mg/l 0.24 – 7.2 mg/l Parametro Piombo Cadmio Ferro Rame Nickel Zinco Display Pb 902 Cd 902 Fe 902 Cu 902 Ni 902 Zn 902 LCK 306 LCK 308 LCK 321 LCK 329 LCK 337 LCK 360 Campo d. mis. 0.12 – 2.4 mg/l 0.024 – 0.36 mg/l 0.24 – 7.2 mg/l 0.12 – 7.2 mg/l 0.12 – 7.2 mg/l 0.24 – 7.2 mg/l Display Pb 902 Cd 902 Fe 902 Cu 902 Ni 902 Zn 902 LCK 306 LCK 308 LCK 321 LCK 329 LCK 337 LCK 360 Campo d. mis. 0.12 – 2.4 mg/l 0.024 – 0.36 mg/l 0.24 – 7.2 mg/l 0.12 – 9.6 mg/l 0.12 – 7.2 mg/l 0.24 – 7.2 mg/l LASA 20: Parametro Piombo Cadmio Ferro Rame Nickel Zinco LCW 902 LP1W, LP2W Edizione 07/1993 Crack-Set CADAS 100 (LPG 158) / ( ≥ LPG 210) LCW 902 Edizione 04/1998 Crack-Set Lettura Lettura Il contenuto di metallo nel campione pretrattato con il cracking, può adesso essere determinato. Il risultato quindi darà una misura p. es. di ferro tot. o nickel tot ecc. Seguire da questo punto, le metodiche relative ai differenti cuvette-test Hach Lange (es. ferro, nickel...). Il contenuto di metallo nel campione pretrattato con il cracking, può adesso essere determinato. Il risultato quindi darà una misura p. es. di ferro tot. o nickel tot ecc. Seguire da questo punto, le metodiche relative ai differenti cuvette-test Hach Lange (es. ferro, nickel...). Il risultato che appare sul display deve essere moltiplicato per 1.2. Questa operazione non è necessaria, se i fattori indicati nelle singole metodiche dei rispettivi cuvette-test, vengono prima moltiplicati per 1.2 e quindi inseriti nello strumento. Il risultato che appare sul display deve essere moltiplicato per 1.2. Questa operazione non è necessaria, se i fattori indicati nelle singole metodiche dei rispettivi cuvette-test, vengono prima moltiplicati per 1.2 e quindi inseriti nello strumento. Parametro Piombo Cadmio Ferro Rame Nickel Zinco Test-No. 306 308 321 329 337 360 Campo d. mis. 0.12 – 2.4 mg/l 0.024 – 0.36 mg/l 0.24 – 7.2 mg/l 0.12 – 9.6 mg/l 0.12 – 7.2 mg/l 0.24 – 7.2 mg/l Parametro Piombo Cadmio Ferro Rame Nickel Zinco Test-No. 306 308 321 329 337 360 Campo d. mis. 0.12 – 2.4 mg/l 0.024 – 0.36 mg/l 0.24 – 7.2 mg/l 0.12 – 9.6 mg/l 0.12 – 7.2 mg/l 0.24 – 7.2 mg/l Ferro Rame Nickel 521 529 537 0.012 – 1.2 mg/l 0.012 – 1.2 mg/l 0.06 – 1.2 mg/l Ferro Rame Nickel 521 529 537 0.012 – 1.2 mg/l 0.012 – 1.2 mg/l 0.06 – 1.2 mg/l CADAS 30/30S/50/50S, ISIS 6000/9000, LASA 30/50/100 LCW 902 LCW 902 CADAS 200 Barcode / Basis, DR 2800/3800/3900/5000/6000 Edizione 07/1993 Crack-Set Edizione 07/1993 Crack-Set Lettura Il contenuto di metallo nel campione pretrattato con il cracking, può adesso essere determinato. Il risultato quindi darà una misura p. es. di ferro tot. o nickel tot ecc. Seguire da questo punto, le metodiche relative ai differenti cuvette-test Hach Lange (es. ferro, nickel...). Lettura Il contenuto di metallo nel campione pretrattato con il cracking, può adesso essere determinato. Il risultato quindi darà una misura p. es. di ferro tot. o nickel tot ecc. Seguire da questo punto, le metodiche relative ai differenti cuvette-test Hach Lange (es. ferro, nickel...). CADAS 30/30S/50/50S, ISIS 6000/9000, LASA 30/50/100: Parametro Piombo Cadmio Ferro Rame Nickel Zinco Test-No. 306 308 321 329 337 360 Sigla Pb 902 Cd 902 Fe 902 Cu 902 Ni 902 Zn 902 Campo d. mis. 0.12 – 2.4 mg/l 0.024 – 0.36 mg/l 0.24 – 7.2 mg/l 0.12 – 9.6 mg/l 0.12 – 7.2 mg/l 0.24 – 7.2 mg/l CADAS 30/30S/50/50S, ISIS 6000/9000: Ferro Rame Nickel 521 529 537 Fe 902 Cu 902 Ni 902 0.012 – 1.2 mg/l 0.012 – 1.2 mg/l 0.06 – 1.2 mg/l 521 529 537 Fe 902-T Cu 902-T Ni 902-T 0.012 – 1.2 mg/l 0.012 – 1.2 mg/l 0.06 – 1.2 mg/l LASA 30/100: Ferro Rame Nickel Parametro Test-No. Campo d. mis. Piombo Cadmio Ferro Rame Nickel Zinco 306 308 321 329 337 360 0.12 – 2.4 mg/l 0.024 – 0.36 mg/l 0.24 – 7.2 mg/l 0.12 – 9.6 mg/l 0.12 – 7.2 mg/l 0.24 – 7.2 mg/l Num. d. contr. (CADAS 200 Basis) 9 1 2 3 5 9 solamente CADAS 200 Basis, DR 2800/3800/3900/5000/6000: Parametro Ferro Rame Nickel Test-No. 521 529 537 Campo d. mis. 0.012 – 1.2 mg/l 0.012 – 1.2 mg/l 0.06 – 1.2 mg/l Num. d. contr. 9 2 7 AI 902 J / Druckfarbe burgund / 2
Documenti analoghi
LCK 315 0.01–0.60 mg/L CN
Les ions cyanures réagissent avec le chlore pour
former du chlorure de cyanogène, qui après
reaction avec la pyridine se condense en présence
d´acide barbiturique en un composé coloré en
violet.