All`interno - Marina di Gioiosa Ionica
Transcript
All`interno - Marina di Gioiosa Ionica
PERIODICO DI INFORMAZIONE E CULTURA LOCALE N.3 SETTEMBRE-DICEMBRE ANNO 2010 Il Sindaco LETTERA DI NATALE Carissimi Concittadini In occasione delle festività natalizie è mia intenzione porgere a tutti Voi i miei più sentiti auguri di un Santo Natale e di un Felice Anno Nuovo. Un altro anno è trascorso, ricco di lavoro, soddisfazioni, impegni, difficoltà ... Naturalmente il mio primo pensiero non può che essere rivolto a coloro che ci hanno lasciato troppo presto ... un pensiero è doveroso nei confronti dell‘ex Sindaco Ing. Giulio Commisso, del Dr. Rocco Romeo, del caro amico Nico Spatari e nei confronti delle loro famiglie ... perchè tutti ricordino sempre l‘operato di questi uomini, mariti, padri, amministratori e funzionari pubblici, che amavano profondamente Marina di Gioiosa Ionica e che per questo paese hanno sempre lavorato con passione. Le festività di fine anno sono un momento di gioia, un‘occasione per ritro varsi co n le pe rso ne che rappresentano i punti fermi della nostra vita, ma sono anche, per me e per tutta la mia Amministrazione, un momento di importante riflessione sul nostro o p e r a t o , s u c iò c h e è s t a t o programmato e realizzato nel corso di questo anno. Sento sempre più viva la responsabilità del ruolo che mi avete onorato di ricoprire, l‘onere di rappresentare degnamente la nostra cittadina, il dovere morale e politico di ripagare con i fatti la fiducia che mi avete concesso nell‘aprile del 2008. Sono già passati due anni e mezzo dall‘insediamento della mia Amministrazione. Le difficoltà che abbiamo incontrato sono state Continua a pag 3 ANNO 2—N 3 PRESUNTA ESISTENZA DI CONDIZIONAMENTI O INFILTRAZIONI DI TIPO MAFIOSO, PARLA IL SINDACO All’interno LAVORI PUBBLICI Intervista all‘assessore Gennaro Pag .4 Godi fanciullo mio… Carissimi, innanzitutto, desidero porgere un saluto a tutti Voi, alla stampa e particolarmente ai cittadini intervenuti, ringraziandovi in anticipo per l‘attenzione che vorrete dedicarmi. Con questo mio breve intervento, desidero comunicare a tutti Voi che in data 15.09.2010 il Prefetto di Reggio Calabria ha disposto l'accesso presso il Comune di Marina di Gioiosa Ionica per eseguire accertamenti relativi alla presunta esistenza di condizionamenti o infiltrazioni di tipo mafioso, nominando apposita commissione di indagine. L'invio di una Commissione d'Indagine, in ogni Comune, rappresenta un vero e proprio fulmine a ciel sereno, soprattutto quando queste attività di accertamento vengono rivolte ad Amministrazioni che operano e curano la cosa pubblica con serietà nel rispetto delle regole e senza alcuna forma di condizionamento o di illegalità. Sin dal nostro insediamento abbiamo affrontato temi importanti, dai beni confiscati alla lotta all'abusivismo, passando per l'evasione fiscale, il riordino degli uffici pubblici, la risoluzione di contenziosi importanti e delicati, la gestione in economia di numerosi servizi prima esternalizzati e la predisposizione di appositi regolamenti comunali prima inesistenti, il recupero del patrimonio artistico-architettonico, l‘edilizia scolastica e molto altro ancora. Tutto questo lo abbiamo fatto senza particolarismi e nel pieno rispetto delle leggi. Questo per me è sinonimo di gestione della cosa pubblica nel rispetto della legalità e con la passione di chi amministra solo per il benessere della propria collettività. Sono trascorsi solo pochi mesi da quando venivano perpetrati degli atti intimidatori nei confronti dell‘attuale Vice Sindaco, Continua a pag 2 Pag. 8 Vacanze: occhio all‘alimentazione… Pag.9 1 O P Continua da pag 1 I N I N E G I O V A N I L E PRESUNTA ESISTENZA DI CONDIZIONAMENTI O INFILTRAZIONI DI TIPO MAFIOSO, PARLA IL SINDACO l'Avv. Geppo Femia, dell‘Assessore all‘Ambiente, Vincenzo Ieraci, ed indirettamente anche a carico mio. Tutto questo denunciato alle competenti autorità. Siamo stati vittime della criminalità, forse il nostro modo di amministrare, la nostra voglia di cambiare le cose, hanno scontentato qualcuno. Non siamo ancora riusciti a comprendere il motivo di tali gesti, ma a testa alta tutta l'Amministrazione compatta si è rialzata più forte di prima, continuando ad operare a pieno regime; sin dal primo giorno abbiamo lavorato per portare a termine i tanti progetti in cantiere, supportati dagli attestati di stima e di fiducia giunti dalla nostra comunità, da quella società civile che ci ha onorati della sua fiducia già al momento delle elezioni. Non possiamo accettare il teorema portato avanti da alcuni giornali e dalle Forze di Polizia, che ricollega direttamente la nostra affermazione elettorale solo ed esclusivamente ai voti mossi da famiglie collegate alla criminalità organizzata. Noi siamo stati eletti e abbiamo ottenuto la fiducia della maggioranza della popolazione di Marina di Gioiosa Ionica. Certo, tra i nostri elettori ci saranno stati anche voti ―scomodi‖, ma è la gente civile, la gente sana ed onesta, quella che rappresenta effettivamente la nostra comunità, che ha onorato me e tutta la mia amministrazione della propria fiducia. È pensando a questa parte sana della mia comunità, la più consistente, che abbiamo amministrato e continueremo ad operare, non avendo alcun conto in sospeso con forze oscure. Adesso ci troviamo di fronte a ciò che un Amministratore non vorrebbe mai subire: l'invio di una Commissione d'indagine che vuole accertare la piena legittimità del nostro operato e la nostra estraneità a fenomeni di infiltrazione mafiosa; forse un atto dovuto a seguito delle operazioni che la Magistratura ha effettuato anche nel nostro territorio. È come se da vittime ci fossimo ritrovati carnefici … Pensando a come abbiamo e stiamo lavorando, sempre nel massimo rispetto della legalità, non riesco a dare un senso all‘invio della Commissione d‘accesso agli atti della nostra Amministrazione. Questo non significa che cambieremo il nostro modo di amministrare, convinti che da tale attività di indagine non possa che emergere la nostra totale estraneità a qualsiasi fenomeno di infiltrazione mafiosa. Certo, ha suscitato in tutti noi profonda amarezza il fatto che la notizia dell'invio di una commissione d'indagine presso il Comune di Marina di Gioiosa Ionica sia stata preventivamente comunicata agli organi di stampa anziché ai diretti interessati ... nei giorni precedenti l'insediamento della Commissione, infatti, abbiamo appreso ogni notizia in merito solo ed esclusivamente dai quotidiani locali. È stato questo un chiaro segno di come ―qualcuno‖ ANNO 2—N 3 O ha operato senza alcun rispetto non per il prof. Roc- Anzi, la Locride e l‘intera Calabria non devono sottoco Femia, ma per l‘Istituzione Sindaco del Comune stare a tutto questo! di Marina di Gioiosa Ionica. Certamente è stato que- È vero, il nostro territorio è difficile, e ci vuole tanto sto un motivo di scollamento tra la mia comunità e coraggio per fare l‘amministratore, rappresentare le le istituzioni superiori, che con tale modo di operare Istituzioni e curare gli interessi della cosa pubblica hanno alimentato un clima di sfiducia nella pubbli- senza particolarismi, lottando con fermezza contro ca amministrazione, nel buon operato delle istitu- ogni forma di condizionamento e di illegalità. zioni tutte, e nella serietà e riservatezza che deter- Sicuramente essere Sindaci, Assessori, Consiglieri, minati - pur legittimi - provvedirichiede impegno e passione. menti dovrebbero comunque In Calabria, però, è necessario garantire! anche avere il coraggio di dire Tuttavia, gli attestati di stima e NO con fermezza e determinadi fiducia che anche in tale cirzione all'anti-Stato. costanza mi sono giunti da parSolo con l‘onestà, il rispetto te della società civile di Marina delle leggi, la diffusione della di Gioiosa Ionica e di alcuni ecultura e della legalità in tutti i sponenti politici - primo fra tutti settori (dalla Scuola agli Uffici il Sindaco di Locri Arch. FrancePubblici), si può diffondere il sco Macrì, l‘On. Antonio Caridi, rispetto delle regole del vivere l‘On. Nicolò, l‘On. Gianni Nucera, civile, che sono le uniche vie ed altri - sono stati per noi seper risollevare la Calabria e le gnali importanti di come anche nostre Comunità. in tali frangenti non siamo soli, Molti giovani vanno via, per godendo della fiducia della parcercare quelle opportunità e te sana della nostra comunità. quelle occasioni di crescita È questo infatti che mi preme (soprattutto professionale) Nella foto Il sindaco Rocco Femia sottolineare: la criminalità, non solo che la nostra terra non è in graa Marina di Gioiosa ma in tutta la Locride, rappre- do di offrire, proprio perché spesso vittime di condisenta una minoranza isolata! Una minoranza che zionamenti provenienti dalla criminalità organizzapurtroppo condiziona, limitandola, la libertà dei ta. singoli, che dà fastidio e va combattuta con ogni Tale situazione non è certamente voluta da tutti noi mezzo dalle Istituzioni per riaffermare la forza dello Amministratori della Locride, che operiamo ogni Stato contro l‘anti-Stato. giorno per sconfiggere quella piccola parte della Le Istituzioni, in quanto tali, devono essere tutelate nostra società che ancora oggi vorrebbe trasformae compatte nella lotta contro ogni forma di illegalità re l‘illegalità in legalità. e di criminalità. Anche all‘interno delle Amministra- Il nostro obiettivo comune deve essere quello di zioni, se ne ricorrono i requisiti, si deve colpire il rilanciare il nostro territorio, attraverso la politica soggetto che eventualmente è interessato diretta- del fare e del realizzare, per creare opportunità mente da operazioni di polizia, ma non si deve col- concrete di crescita per noi e per i nostri figli, conpire l‘intera compagine amministrativa, soprattutto sapevoli che la crescita e lo sviluppo sono obiettivi allorquando gli organi politici non subiscono diretta- che per essere raggiunti necessitano di rispetto mente le ingerenze della criminalità organizzata. delle regole e della legalità. Ove così non fosse, tutti i Comuni della Locride po- Non c‘è crescita, non c‘è turismo, non c‘è sviluppo trebbero, da un momento all‘altro subire l‘invio di laddove non vi è la legalità. una commissione di accesso, essendo palese che Concludo il mio intervento, ringraziandoVi per in ognuna delle nostre comunità, purtroppo, vi pos- l‘attenzione che mi avete voluto prestare, consapesono essere voti ―scomodi‖. vole che il cammino intrapreso da tutti noi amminiÈ vero, però, che la Calabria, la Locride, Marina di stratori, soprattutto della Locride, è un percorso Gioiosa Ionica, non sono solo ‗ndrangheta. impervio, ricco di ostacoli, di difficoltà, che possono Noi siamo anche arte, cultura, bellezze paesaggisti- scoraggiare e mortificare, ma la consapevolezza che e architettoniche, storia, gastronomia, turismo, dell‘importanza dell‘unione tra tutti noi, nel comune ed amore per l‘onestà e la legalità. intento di rilanciare e di promuovere il nostro terriDobbiamo smetterla con l‘equazione Cala- torio, rappresenta un elemento indispensabile e bria=‘ndrangheta, e - per quel che mi riguarda - fondamentale per andare avanti e continuare ad Marina di Gioiosa=‘ndrangheta! operare nel rispetto della legalità, della trasparenza Soprattutto deve terminare la generalizzazione che e della democrazia. i media nazionali attuano da sempre! Il Sindaco I media nazionali ci identificano spesso come maProf. Rocco Femia fiosi, delinquenti… Così non è! 2 O P Continua da pag 1 I N I O E G I O V A N I L E LETTERA DI NATALE DEL SINDACO tantissime ... come non ricordare i crediti vantati dalla Sorical, dal Commissario Emergenza Rifiuti, dal pagamento di debiti fuori bilancio ... sono stati tutti elementi che hanno influito significativamente sul bilancio comunale, riducendo considerevolmente la nostra capacità di spesa. Costante è stato l‘impegno richiesto da me e da tutti i miei amministratori per fronteggiare tali emergenze; non posso non ringraziare i funzionari e tutti i nostri dipendenti e collaboratori per l‘impegno e la disponibilità che hanno sempre dimostrato per superare positivamente tutti i momenti critici. Certo, con un sorriso ripenso sempre ed apprezzo lo spirito positivo e costruttivo che ha caratterizzato e caratterizza sempre la mia Amministrazione ... Anche di fronte a difficoltà che nulla hanno di ordinario - mi riferisco agli attentati criminosi rivolti a noi Amministratori, all’invio della Commissione d’Accesso - abbiamo reagito sempre con forza, senza scoraggiarci, senza perdere la fiducia nelle nostre Istituzioni, nella Giustizia ed in NOI STESSI, nel nostro credere fermamente e con i fatti nell‘importanza di un‘azione amministrativa volta all‘esclusivo rispetto dei principi di LEGALITA‘, TRASPARENZA e DEMOCRAZIA. Siamo sereni della legittimità del nostro operato, sempre rivolto al perseguimento delle esigenze, aspettative ed opportunità della nostra Comunità. Nessun particolarismo, nessun interesse personale, nessuna forma di condizionamento ... Anche la Commissione di Accesso non potrà che prendere atto di questo stato di fatto. Proprio per tale motivo mi sento di rassicurarVi in ordine agli esiti delle indagini che ci riguardano, e che non potranno che confermare questo nostro pensiero. Non ci siamo mai fermati, e continuiamo a programmare, a progettare ed a pensare in positivo al futuro della nostra bella Marina di Gioiosa. La natura e la Storia sono state veramente generose con la nostra città, il nostro mare, il nostro entroterra, i nostri beni culturali, la nostra posizione geografica strategica, rappresentano, tutte, delle inestimabili potenzialità che noi Amministratori, noi Cittadini, abbiamo l‘onore e l‘onere di sviluppare e far emergere, per la crescita della nostra Città ... E‘ questa la strada che stiamo percorrendo. Nel 2011 una lunga serie di lavori pubblici che abbiamo programmato e progettato vedranno finalmente la luce. Si tratterà di interventi indispensabili, che saranno realizzati nel più breve tempo possibile, così da offrire già per la prossima stagione estiva un volto nuovo a Marina di Gioiosa. A tal fine, vi invito sin d‘ora a prendere visione della relazione sui lavori pubblici allegata alla presente, ove sono elencate tutte le opere già iniziate nel corso di quest‘anno e quelle da appaltare nel mese di dicembre, i cui lavori ANNO 2—N 3 N partiranno nei primi mesi del 2011, trasformando Marina di Gioiosa in un cantiere aperto. La relazione sarà visibile anche nella pagina dedicata all‘ufficio del Sindaco, sul sito web ufficiale www.comune.marinadigioiosaionica.rc.it. Naturalmente anche Marina di Gioiosa non può non risentire del periodo di profonda crisi che sta caratterizzando l‘economia mondiale. Mi rendo conto che le difficoltà economiche sono molteplici ed anche le casse comunali ne hanno risentito negativamente ... Purtroppo non posso non evidenziarVi la grande evasione tributaria che ho riscontrato in questi primi anni del mio mandato. È evidente che non posso e non voglio accettare passivamente tale stato di cose. Intendo unitamente alla mia Amministrazione - agire per scoraggiare ed intervenire su qualsiasi forma di evasione. Agire contro l‘evasione è operare in legalità. Non voglio accettare nessuna forma di deresponsabilizzazione. Non voglio fare politica, ed amministrare percorrendo la strada del populismo, del facile consenso che ha la sua origine in una visione acritica e miope della realtà. Non sono e non voglio essere il Sindaco che si tira indietro dai problemi e dalle responsabilità per lasciarle a ―chi verrà dopo”, che tende a sfuggire, ad allontanare da sè, quelle scelte che nell‘immediato potrebbero apparire negative, ma che sono presupposto necessario per lo sviluppo e la crescita. Certo, sono anche consapevole delle difficoltà in cui versano la maggior parte delle famiglie, della carenza di lavoro, della precarietà, e proprio per questo motivo mi farò personalmente promotore, perchè siano attivate forme di rateizzazione dei carichi tributari che da una parte mettano i nostri contribuenti nelle condizioni di fronteggiare tali impegni, e dall‘altra consentano a noi amministratori di investire in quei servizi pubblici rivolti a TUTTI I NOSTRI CITTADINI, soprattutto a coloro che versano in condizioni maggiormente disagiate. Già in passato siamo riusciti a realizzare una serie di iniziative a favore dei meno fortunati: il Taxi del Sorriso, Famiglia in Comune, Donnalavora ... Desidero nuovamente confermare l‘impegno di tutta l‘Amministrazione ad ascoltare le richieste dei più bisognosi, degli anziani, degli ammalati, di coloro che vivono in condizioni di solitudine o disagio, in modo da riuscire anche nel 2011 a realizzare iniziative volte a dare loro sollievo. Nel corso di quest‘anno Marina di Gioiosa è cresciuta notevolmente. Come non ricordare la ricca e partecipata stagione estiva che è valsa a Marina di Gioiosa il titolo mediatico di Regina dell‘Estate della Locride. Grazie ad un‘attenta e variegata programmazione sono state realizzate molteplici serate che hanno attirato sul nostro Lungomare ed in tutta la Città la presenza di migliaia di cittadini e turisti. Artisti di livello nazionale si sono esibiti sul palcoscenico di Marina di Gioiosa Ionica ... Come non ricordare i cori dei tanti spettatori che hanno accompagnato la performance di Marcello Cirillo durante la 1^ Notte Blu, l‘esibizione teatrale di Antonio Tallura, la sorprendente voce di Mirko Coniglio ... come non ricordare i giovani fans che sin dalle prime ore del pomeriggio hanno invaso il nostro Comune nell‘attesa del concerto di Loredana Errore durante la 1^ Fiera del Sorriso ... la bellezza di Manila Nazzaro (ex Miss Italia), la magia del Mago Sales e la comicità di Gianfranco D’Angelo nel Galà del Sorriso le intramontabili canzoni di Fiordaliso ... i balli di Fabio Mordà nell‘interpretare Michael Jackson ... la simpatia di Miriana Trevisan, dei cabarettisti Nello Iorio, Antonello Costa, Sergio Viglianese, Sandro Vergato, e soprattutto l‘entusiasmante esibizione di Marco Marzocca durante Un mare di Risate. Sono stati questi momenti positivi per la nostra città, abbiamo offerto serate di spettacolo di grande qualità, apprezzati dai nostri concittadini, dai turisti, dai media regionali e nazionali. Anche questo è cultura, è sviluppo, è turismo, è legalità. L‘augurio è di continuare a migliorarci, è di offrire alti standard qualitativi anche per il 2011, e di dotare FINALMENTE Marina di Gioiosa di Scuole sicure, confortevoli e conformi alle normative europee, per i nostri ragazzi, che rappresentano il nostro domani. Vi ringrazio per l‘attenzione che avete voluto dedicarmi nel leggere questa mia lettera. Ho ritenuto necessario e doveroso rispettare la promessa fatta in passato, di mantenere sempre vivo e costante un contatto diretto con Voi, miei cittadini, miei amici. Ho ritenuto, soprattutto in questo momento, di doverVi informare e tranquillizzare sulla legittimità del nostro operare e del nostro fare. A nome mio personale e di tutta l‘Amministrazione che mi onoro di rappresentare, rinnovo a tutti Voi gli auguri di un Sereno Natale ed un Felice Anno Nuovo, colmo di salute, pace, serenità e amore. Con stima. l Sindaco Prof. Rocco Femia 3 O P I N I O N E G I O V A N I L E LAVORI PUBBLICI: Intervista all’assessore Giancarlo Gennaro. La situazione infrastrutturale del Comune di Marina di Gioiosa Jonica, come già comunicato nella scorsa edizione del giornale dall‘assessore Giancarlo Gennaro, è in pieno fermento. Numerosi sono i Giancarlo Gennaro fondi messi in bilancio per la realizzazione di opere infrastrutturali che verranno realizzate nel nostro comune nei prossimi mesi. Le numerose opere pubbliche in programma non solo trasformeranno il tessuto urbano di Marina di Gioiosa Jonica, ma avranno l‘intento di incidere positivamente sullo sviluppo socio-economio dell‘intera cittadina. Per comprendere nel dettaglio la situazione infrastrutturale del nostro comune ci siamo recati dall‘assessore Giancarlo Gennaro, uno degli attuali delegati ai lavori pubblici, insieme all‘assessore Vincenzo Misserianni, -in collaborazione con l‘assessore Francesco Marrapodi-, e a lui abbiamo posto alcune domande. Come abbiamo avuto modo di notare sono numerosi i bandi indetti dalla vostra amministrazione comunale per la realizzazione e messa in opera di lavori pubblici. Quante e quali sono le principali opere in programma? Per avere una visione completa ed esaustiva della situazione invito tutta la cittadinanza ed i lettori di Opinione Giovanile a consultare il sito del comune (www.comune.marinadigioiosaionica.rc.it) dove sono stati pubblicati non solo i bandi per la realizzazione di opere pubbliche, ma anche quelli per l‘acquisto di automezzi per la cura del paese, tra i quali quelli per l‘acquisto di una spazzatrice, di un bob-cat e di un miniescavatore. Tutto questo non può che essere motivo di orgoglio per l‘intera amministrazione. Da gennaio Marina di Gioiosa sarà un cantiere aperto. A che punto si trova il progetto per la riqualificazione del Corso Carlo Maria e di Via Montezemolo? Il progetto di riqualificazione del Corso Carlo Maria e di Via Montezemolo è un progetto molto importante, che non ha solo l‘obiettivo di modernizzare la nostra principale via cittadina, ma anche quello di abbattere totalmente le barriere architettoniche. Il progetto è ad un buonissimo ANNO 2—N 3 stato di realizzazione, poiché è stato già bandito ed entro la fine del mese di dicembre prevediamo possa essere aggiudicato l‘appalto. Ricordo, inoltre, che è in atto il bando di gara per l‘aggiudicazione dell‘appalto per la riqualificazione di Via Dante; tali lavori contribuiranno a valorizzare una delle più importanti vie del paese. La vostra amministrazione prevede a breve la realizzazione di una piazza che sostituirà il piazzale antistante la Chiesa, cioè l‘attuale Piazza Zaleuco. Il dibattito cittadino che si è sviluppato in merito alla realizzazione di Piazza Zaleuco è molto acceso e comprende un numero elevato di persone che non approvano l‘eliminazione dei parcheggi di fronte alla chiesa di S. Nicola di Bari. Qual è la sua posizione a riguardo? Sono a conoscenza di questa situazione e mi dispiace che vi siano alcune perplessità tra i cittadini. Attualmente piazza Zaleuco è occupata da parcheggi a tempo indeterminato, spesso accompagnati dalla consueta occupazione del suolo pubblico da parte di mezzi pubblicitari; tale situazione, oltre a rappresentare un pericolo per la viabilità stradale, dà una bruttissima immagine al paese, ostruendo addirittura la visuale della porta centrale della chiesa: è per tali ragioni che nel corso degli anni abbiamo dovuto più volte intervenire con le forze di polizia municipale per lo sgombro di tali mezzi. Quando parlo di parcheggi a tempo indeterminato mi riferisco a quegli automobilisti che, costretti ad utilizzare i mezzi di trasporto pubblici per raggiungere i posti di lavoro (Reggio Calabria o la piana di Gioia Tauro), lasciando la loro autovettura parcheggiata nel piazzale per l‘intera giornata. Un osservatore attento può benissimo notare come la maggior parte dei parcheggi sia occupata quasi sempre dalle stesse autovetture. Con ciò non voglio muovere una critica ai pendolari ma voglio puntare l‘attenzione sul fatto che lo spazio antistante la chiesa meriti di svolgere un altro tipo di funzione, deve cioè divenire un punto di ritrovo per tutti i nostri cittadini, un luogo di aggregazione, IN SINTESI LAVORI COMPLETATI 2008 Restauro TORRE GALEA: erano stati appaltati i lavori ma la torre era di proprietà privata. Con l'interessamento del Sindaco si è proceduto all'acquisto della Torre – Bene di valore inestimabile ed al completamento dei lavori. € 200.000 realizzazione STRADA SANT'ANNA: appaltati e consegnati i lavori senza che fosse definita la procedura espropriativa portata a termine dall'amministrazione Femia e quindi realizzazione della strada pubblica a servizio di un'area fortemente urbanizzata. € 180.000,00 LUNGOMARE CRISTOFORO COLOMBO si è intervenuti sull'arredo urbano e sul muro di sostegno all'altezza della Torre del Cavallaro con il PIT per l'importo di € 800.000 che ha interessato anche altro Comuni e con altro intervento di € 425.000 la provincia autonomamente ha realizzato il muro di sostegno per circa 70 mt senza interpellare né il sindaco né l'ufficio tecnico comunale. Completamento ex mattatoio che verrà destinato a mercato ittico € 600.000 circa completamento rete idrica comunale via Europa – lungomare e Romanò € 820.000 circa completamento depuratore comunale € 500.000 circa completamento cimitero comunale € 225.000 LAVORI APPALTATI 2008 ED IN FASE DI ESECUZIONE riqualificazione area antistante torre del Cavallaro € 300.000 realizzazione fognatura località Drusù € 200.000 che attualmente manca in una cittadina come Marina di Gioiosa Ionica. Abbiamo sentito parlare della realizzazione di un parco urbano che è sempre mancato alla nostra cittadina, cosa può dirci a riguardo? Anche per quanto riguarda il parco giochi è stato pubblicato il bando di gara per l‘aggiudicazione dell‘appalto per la sua realizzazione. Il parco occuperà i due isolati lato nord del violone exferrovie Calabro-Lucane e finalmente anche Marina di Gioiosa potrà dare ai nostri bambini una vasta area adibita a parco giochi, che si aggiungerà al piccolo parco presente sul lungomare C.Colombo. 4 O P I N I O Cosa può dirci a riguardo delle situazione degli edifici scolastici di competenza comunale? Anche la scuola media sarà soggetta a lavori di riqualificazione? Proprio per sanare i lacunosi problemi dell‘edilizia scolastica lasciati in eredità della precedenti amministrazioni, il sindaco in questi giorni si è recato a Roma per la stipula del contratto con la cassa depositi e prestiti di 480.000,00 euro destinati a dare inizio ai lavori di adeguamento sismico della scuola elementare centrale, riferita alla sola parte dell‘edificio scolastico antistante via Fratelli Rosselli (di fronte alla casa comunale). Inoltre, siamo lieti di comunicare alla cittadinanza che anche l‘ala nord della scuola elementare è stata in questi giorni soggetta ad un ulteriore finanziamento di 1.400.000,00 milioni di euro destinato alla demolizione e ricostruzione dell‘edificio. Infine, anche per la scuola media Peppino Bugnano, entro fine dicembre, verrà aggiudicata presso la ―Stazione Unica Appaltante‖ della Provincia di Reggio Calabria la gara per l‘adeguamento sismico dell‘edificio. N E G I O cato nella gestione del bilancio comunale giacché, nonostante i contributi regionali e statali, diverse opere sono state cofinanziate con il bilancio comunale poiché c‘è da ricordare che molti fondi senza cofinanziamento non sarebbero stati neanche disponibili. Ma non è tutto, vorrei ricordare che nell‘ultimo consiglio comunale è stato approvato l‘assestamento generale di bilancio che, nonostante il riconoscimento di debiti fuori bilancio per un importo di euro 51.000,00, è stato approvato all’unanimità dall‘intero consiglio comunale con l‘invio degli atti alla procura della corte dei conti per individuare la sussistenza o meno di danni erariali. Voglio concludere dicendo che in questi due anni e mezzo di attività, oltre all‘ordinaria amministrazione, sono stati completati i lavori della ristrutturazione di Torre Galea, sono in fase conclusiva i lavori di collettamento alla rete fognante della zona Drusù, i lavori del centro storico antistante l‘area di Torre del Cavallaro - che abbraccia tutte le vie che si affacciano sul lungomare - e della strada di via S. Anna . Sorprende il fatto che erano ormai decenni che a Marina di Gioiosa Jonica non si attuavano lavori pubblici. Negli ultimi anni è solamente vivo il ricordo dei disagi vissuti nel periodo estivo per la realizzazione di un piccolo tratto di lungomare, che tra l‘altro è avvenuto proprio all‘inizio della vostra legislatura. In un contesto che si presentava assolutamente ―pigro‖ dal punto di vista della realizzazione di opere infrastrutturali, ci chiediamo come siate riusciti ad avviare così celermente tutti questi lavori pubblici. La risposta a questa domanda richiede più punti di riflessione. Per primo ricordo che il completamento del lungomare è stato realizzato dalla nostra amministrazione che, come hai detto, ha ereditato i lavori da completare dalla precedente amministrazione, che ringrazio personalmente, anche se al progetto iniziale sono stati aggiunti i passi pedonali per la sicurezza di pedoni e automobilisti. Per quanto invece riguarda la celerità con cui siamo giunti ad appaltare tutte queste opere, preciso che il raggiungimento di questo obiettivo è stato raggiunto grazie al grande impegno dedi- ANNO 2—N 3 La ringrazio il tempo dedicatoci e concludo la mia intervista con quest‘ultima domanda: con tutta questa mole di lavoro, quanto è pesata la presenza della commissione d‘accesso agli atti amministrativi nello svolgimento dell‘attività amministrativa? La presenza della commissione d‘accesso agli atti amministrativi non ha minimamente leso il buon andamento della macchina amministrativa; noi abbiamo continuato a lavorare sempre con il massimo impegno e serietà, come abbiamo sempre fatto, e per questo ti dico che siamo tranquilli, anzi, sin dal primo giorno del loro inse- V A N I L E IIN SITNESI LAVORI APPALTATI Scuola Elementare centro importo € 483.000 centro You and Me importo € 198.000 (finanziato dalla presidenza del consiglio dei ministridipartimento della gioventù) LAVORI IN FASE DI APPALTO (BANDO DI GARA GIA' PUBBLICATO) via Dante € 100.000 via Montezemolo e Corso Carlo Maria € 150.000 parco urbano € 100.000 ristrutturazione scuola media Peppino Brugnano € 685.000 Piazza Zaleuco € 120.000 il bando è stato pubblicato entro il mese di gennaio ci sarà l‘aggiudicazione. LAVORI FINANZIATI ED IN FASE DI PROGETTAZIONE PIAR elettrificazione rurale € 150.000 lavori scuola elementare centro € 1.400.000 isola ecologica € 118.000 parco urbano € 170.000 Sono state approvate le linee guida al piano strutturale comunale è stato approvato il piano degli impianti pubblicitari Regolamento beni confiscati ed istituzione ufficio dei beni confiscati. È stata ottenuta in locazione e in parte in comodato d'uso gratuito i locali delle ferrovie dello stato – che interessavano anche privati – oggi sede della Polizia Municipale e della Caserma dei Carabinieri di Marina di Gioiosa Ionica. È in fase di indizione la gara ad evidenza pubblica per l'acquisto di automezzi quali spazzatrice, bob cat e miniescavatore per un importo totale di € 250.000 diamento ci siamo messi a loro completa disposizione per qualsiasi delucidazione o chiarimento richiesto. Personalmente sono dalla parte delle istituzioni e non mi preoccupa la presenza della commissione. Non discuto minimamente la scelta del prefetto ad inviare una commissione per il controllo degli atti amministrativi. In una Calabria martoriata dalla criminalità queste scelte possono servire da stimolo a tutte le amministrazioni locali per amministrare nella piena tranquillità e legalità, con tanto amore per il proprio paese e con tanta passione per la politica, senza alcun interesse, se non quello dell‘intera comunità. Alcune situazioni aiutano a crescere. Sono fiducioso che alla fine di questo controllo ne usciremo più rafforzati. A cura di Stefania Mazzaferro 5 O P I N I O N GIOVANI E LAVORO tutto in un convegno a Marina di Gioiosa Jonica Col servizio EURES funzionali prospettive occupazionali Presenti diversi istituti scolastici della locride Marina di Gioiosa Jonica. Si è svolto venerdì 19 novembre presso il Palazzo Egidio Gennaro, all'interno della Sala Congressi a Marina di Gioiosa, l'importante convegno dal tema: ― Giornate Europee del lavoro 2010 – Seminario informativo Eures‖, manifestazione voluta ed organizzata dall'assessorato alle Politiche Sociali guidato dal dr Rocco Agostino. Proprio il giovane Assessore, in coordinamento con l'ufficio comunale Lavorando in Sinergia, ha voluto coinvolgere diversi istituti scolastici della locride, erano infatti presenti le scuole dell'Istituto Tecnico per il Turismo di Marina di Gioiosa ed il Liceo Scientifico di Gioiosa Jonica guidati dal Dirigente Scolastico Ing. Antonino Morfea, l'ex Magistrale dell'energetico Preside Rosario Lucifaro, l'Istituto Alberghiero coordinati dal sig. Cosimo Pasqualino e soprattutto tantissimi studenti, apparsi interessati e coinvolti dall'inizio fino alla fine. Alla presenza dei tanti media, il convegno è stato moderato dalla giornalista Annamaria Implatini, che ha subito ceduto la parola al Sindaco di Marina di Gioiosa prof. Rocco Femia per i consueti e doverosi saluti, per poi passare all'Assessore Agostino, molto soft e diretto con gli studenti: ― Per il nostro comune è una giornata storica e molto importante, oggi la cosa più importante è la ricerca di un posto di lavoro e questo servizio è l'esempio lampante di concretezza ed efficacia‖. L'Eures, il servizio offerto dall'Unione Europea e dalla Regione Calabria che, attraverso il suo portale, giornalmente, offre centinaia di opportunità lavorative, attraverso la consultazioni di aziende ed enti che a loro volta ricevono curriculum dei vari candidati. La diagnosi perfetta di tale servizio l'hanno offerta i Conulenti Eures, il dr Giovanni Pensabene, la d.ssa Angela Bandiera e la d.ssa Grazia Giannaccari, che, attraverso diapositive e gajet hanno centrato in pieno l'interesse degli studenti. Saluti anche dalla Platea, diversi le personalità politiche e sociali, come il dr Giovanni Femia, Presidente del Consiglio di Marina di Gioiosa, l'Assessore di Grotteria Calautti , il Presidente della Lados Tedesco, la Dirigente Scolastica dell'Istituto Comprensivo di Marina di Gioiosa Murdocca e tanti altri. Una giornata all'insegna della comunicazione e dei giovani, ma soprattutto della speranza di una vita più semplice e ― lavorativa‖! E G I O V A N I L E AIL di Reggio Calabria e Amministrazione Comunale unite per una giusta causa A Marina di Gioiosa si è discusso di leucemie L'Assessorato alle Politiche Sociali un cantiere sempre aperto Marina di Gioiosa Jonica. Sabato 4 dicembre presso la Sala Congressi di Palazzo Egidio Gennaro a Marina di Gioiosa Jonica, si è svolto un importante incontrodibattito dal tema ―SolidAIL – Conoscere per Affrontare‖. Un evento voluto dall'Amministrazione Comunale della Città del Sorriso, Assessorato alle Politiche Sociali, l'AIL (Associazione Italiana Contro le Leucemie) e dall'ufficio Comunale Lavorando in Sinergia. Una giornata che ha visto le scuole medie statali di Marina di Gioiosa e di Gioiosa Jonica vere protagoniste, queste ultime con tanto di lavoro grafico ed accurate spiegazioni, accompagnate dalle Dirigenti Scolastiche dei rispettivi istituti prof.sse Maria Teresa Murdocca e Maria Rosaria Pini. A coordinare il convegno il volontario Ail zonale Rocco Ritorto, impegnato a 360° in tale contesto; presenti anche i massimi dirigenti provinciali dell'associazione ovvero il Presidente AIL dr.ssa Rosalba Di Filippo Scali e il Segretario Giusy Sempianza. A portare i saluti dell'Amministrazione Comunale il Presidente del Consiglio Comunale dr Giovanni Femia e l'organizzatore dr Rocco Agostino, Assessore alle Politiche Sociali. Proprio quest'ultimo ha voluto ringraziare fermamente l'AIl di Reggio Calabria, portandosi promotore dell'acquisto a breve delle stelle di Natale che ogni anno tale associazione è protagonista in centinaia di piazze italiane. Per Agostino: ― Questa giornata ha una valenza importantissima; emancipare i giovani alla prevenzione è un modo per garantire maggiore attenzione ed allo stesso tempo solidarietà verso chi ne ha bisogno‖. In serata in occasione della ―Giornata Internazionale per la Disabilià‖, lo stesso Assessorato si è reso protagonista presso il Centro Don Milani di Marina di Gioiosa Jonica, di un evento teatrale di notevole importanza, con il gruppo già affermato in provincia Grotteria Onlus, che ha presentato la Commedia di Eduardo De Filippo ―Il Cilindro‖ unico atto. Presenti presso il centro sociale anche il Presidente dell'associazione Lados Filippo Tedesco, il proprietario di Casa Francesco Rigitano, il Presidente della Pro Loco per Gioiosa Marina Adele Sidoti e tanto pubblico, apparso estremamente coinvolto dall'evento teatrale. Un Assessorato quello delle Politiche Sociali della Città del Sorriso dinamico che, col sostegno dell'Ufficio Comunale Lavorando in Sinergia, ha in cantiere altri appuntamenti: come quelli dei martedì 14 dicembre, il primo di mattina, dalle 10:00 presso il Palazzo E. Gennaro a Marina di Gioiosa, in sinergia con la Presidenza del Consiglio Comunale, riguardanti le medicine equivalenti, il secondo in serata presso l'Hotel President a Siderno (RC), con tematiche riguardanti le attività produttive e patrocinato dalla Regione Calabria, saranno presenti tra i relatori, oltre allo stesso Assessore Agostino, il Vice Presidente del Consiglio Provinciale Dr Rocco Ritorto e l'Assessore della Regionale alle Attività Produttive On. Antonio Caridi, l'evento sarà coordinato dalla bravissima giornalista Anna Maria Implatini. A breve l'Autovelox mobile a Marina di Gioiosa Maggiori controlli nelle strade cittadine L'Assessore Agostino: ― Finalmente via Dei Giardini sarà più sicura‖ Marina di Gioiosa Jonica. Con delibera di Giunta del nistrazione Comunale ed in particolare dell'Assesso- famiglie che in passato sono state coinvolti da gravi Comune di Marina di Gioiosa n. 16 del 27.04.2010, re alle Politiche Sociali dr Rocco Agostino, coinvolto sinistri in via Dei Giardini, darò finalmente risposta con la quale il Comandante del Settore Polizia Mu- in prima persona, viste le lunghe battaglie negli alle loro richieste – un doveroso ringraziamento nicipale dava comunicazione del disagio rilevato ultimi anni nel cercare di ridurre i rischi lungo l'ex dell'Assessore viene rivolto all'intero ufficio della per l'eccessiva velocità degli autoveicoli sui molte- S.S. 281, statale che unisce i Comuni di Marina di polizia municipale ed in particolare al suo Comanplici tratti stradali, sottolineando quindi l'esigenza di Gioiosa e Gioiosa Jonica: ―Con questa Delibera la dante ― Il dr Pino Crea ha dimostrato ancora una dotare l'ente di apposita apparecchiatura mobile Giunta Femia pone finalmente le basi per un futuro volta di essere un'assoluta valenza professionale per la rilevazione della velocità sui diversi tratti di più sicuro e sereno; oggi via Dei Giardini sarà meno per questo Comune; mi complimento con lui e con strada urbana, ritenendo il ciò, fondamentale per pericolosa e sicuramente si eviteranno molti inci- tutti i vigili urbani, sempre presenti e valorosi per l'incolumità dei cittadini; si deliberava la concessio- denti e morti sulle strade‖. Diverse sono state in Marina di Gioiosa Jonica‖.L'Autovelox mobile sarà ne al Responsabile della Polizia Municipale di do- questi anni le sollecitazioni esposte dal giovane predisposto lungo le strade ritenute ―pericolose‖, in tarsi di apparecchiatura mobile per la rilevazione amministratore e queste mai prese in considerazio- base alle rilevazione del Comandante dei vigili urbadella velocità. Piena soddisfazione dell'intera Ammi- ne. Continua Agostino: ― Andrò personalmente dalle ni dr Crea. Pagina a cura di Francesco Agostino ANNO 2—N 3 6 O P I N I O N E G I O V Pagella O M O P O T A I C C O B O S S O M O R B O C C IA T O P N I L E LA PROPOSTA O S S R A Promossa l‘acquisizione da parte del comune di Marina di Gioiosa Jonica delle aiuole di competenza dell‘Anas all‘entrata del comune, lato sud, ovvero in prossimità dei due ponti. Il Sindaco, che si è impegnato in maniera forte per ottenere la gestione delle aiuole, ritiene che una cura maggiore di quella zona possa permettere una migliore presentazione della cittadina alle persone che vi accedono. Noi promuoviamo a pieni voti questa iniziativa, augurandoci che la gestione delle aiuole da parte dell‘amministrazione comunale sia davvero migliore rispetto a quella effettuata in questi ultimi anni dall‘Anas. Bocciata la cura generale del paese (la quale era stata promossa dal nostro giornale circa un anno fa). Le cause e i motivi della superficialità con la quale viene curata la pulizia del paese non sono solo da ricercare in carenze organizzative da parte dell‘amministrazione, ma anche in un atteggiamento di indifferenza e generale disinteresse da parte di noi cittadini, che non sempre ci curiamo di utilizzare al meglio gli appositi cassonetti per rifiuti e spesso e volentieri ci rendiamo responsabili di vere e proprie azioni nocive per l‘ambiente che ci circonda. Ciò non toglie che allo stato attuale delle cose il paese merita una bocciatura poichè risulta in uno sgradevole stato di trascuratezza Promosso il finanziamento di 1,4 milioni di euro ottenuto dall‘amministrazione comunale per la demolizione e ricostruzione dell‘ala nord della Scuola Elementare, la quale era stata in precedenza oggetto di un finanziamento destinato solo per la ristrutturazione e l‘adeguamento sismico dell‘ala sud, in via Fratelli Rosselli, di fronte all‘edificio comunale. Con questo nuovo finanziamento, finalmente, potrà essere messa in funzione l‘intera struttura scolastica. Bocciata l‘ordinaria e straordinaria gestione del palazzo Egidio Gennaro, un centro che va avanti solo per la buona volontà delle bibliotecarie e di qualche dipendente comunale più sensibile. L‘edificio è in uno stato di grave abbandono, soprattutto per quanto riguarda gli spazi al di fuori della biblioteca e della sala consiliare, cioè sale con annessi i servizi igienici che, invece di essere oggetto di un‘attenta manutenzione che permetta il loro utilizzo, vengono abbandonati alla polvere e al degrado. Basta gettare i nostri lamenti al vento su ciò che questo paese non ha, o non è, e che invece vorremmo avesse, o vorremmo sia. Facciamo delle proposte concrete per realizzare le idee che frullano nella nostra mente. Scrivi a [email protected] e fai la tua proposta! Servizio Wi-Fi La proposta che abbiamo deciso di pubblicare in questa edizione del giornale è scaturita da una miriade di richieste pervenute negli ultimi tempi alla nostra redazione, ovvero quella di proporre all‘Amministrazione Comunale di dotare il nostro comune di una rete Wi-Fi, cosi come già avviene in molti altri comuni d‘Italia, e anche della Calabria (ad esempio il vicino comune di Cittanova), i quali hanno attivato un sistema a banda larga Wi-Fi (Wireless Fidelity) che permette di accedere a Internet senza fili. Il Servizio Wi-Fi, cosi com‘è stato realizzato nel comune di Cittanova, assicura la connessione a Internet tramite computer portatili, palmari e telefoni cellulari di nuova generazione, senza apportarvi modifiche o installare software particolari. Tutti possono accedere a internet in qualsiasi momento della giornata, mentre si aspetta alla posta o si è in fila dal medico, oppure semplicemente seduti all‘aperto in qualche panchina. Come redazione non possiamo non sostenere questa proposta confidando nella sensibilità degli amministratori. A cura di Stefania Mazzaferro ANNO 2—N 3 7 O P I N I O N E G I O V A N I L E GODI FANCIULLINO MIO… Nessuna età dell’uomo è così ricca di risorse e, nello stesso tempo, di problematiche come l’adolescenza. L‘adolescenza (termine che deriva dal latino ―adolesco‖ = crescere) senz‘altro è uno dei periodi più difficili della vita. In questa fase della sua crescita il giovane deve affrontare molti problemi e molte responsabilità. Se fosse in grado di superare le prove di questa età, potrebbe diventare una persona adulta, ma capita frequentemente che l‘adolescente non riesca ad affrontare con successo le preoccupazioni. Pertanto in lui nascono situazioni di disagio che egli non riesce sempre ad esprimere. La famiglia, così, non può aiutarlo a superare quei momenti, anche se certe volte i genitori, distratti dal lavoro o da altre preoccupazioni, non colgono i messaggi impliciti dei figli. Allora il giovane cerca aiuto nei coetanei, ma non sempre trova chi può capire il suo disagio interiore. Talvolta accade che l‘amico più caro lo tradisca, magari andando a raccontare un segreto che gli era stato confidato proprio a colui che non doveva conoscerlo. Questo può causare forti depressioni, da cui è difficile uscire senza l‘aiuto di qualcun altro, che spesso viene respinto per paura di subire un‘altra delusione. Anche il rapporto con l‘altro sesso non aiuta, e spesso il giovane si coinvolge troppo in storie che non si rivelano affatto serie come lui pensava. Altri problemi dipendono dalla difficile accettazione della propria persona. Infatti i cambiamenti di un adolescente sono anzitutto fisici. Spesso il corpo cresce non proprio come noi stessi volevamo, oppure non rispecchia i modelli che gli amici, la società e talvolta anche i genitori ci impongono. Questi sembrano solo problemi soprattutto femminili, ma risulta che oggi anche i maschi ne soffrono molto più di un tempo. Anche l‘ambito scolastico è spesso fonte di insoddisfazione. L‘adolescente ha la volontà di affrontare lo studio per raggiungere gli obiettivi prefissati, ma poi la mancanza di interesse per materie scolastiche che egli vede sempre più lontane dalla sua sensibilità e dal mondo in cui vive lo porta a risultati insoddisfacenti. Inoltre molti accusano i giovani di oggi di essere privi di ideali. Forse questo è vero, nel senso che i giovani di oggi non devono lottare per ottenere quello che vogliono, ma spesso se lo trovano a disposizione senza grandi sforzi, e questo li rende superficiali e scettici sui grandi valori. Forse questa mancanza di ideali è dovuta al fatto che gli adulti cercano di inculcare valori di cui poi non sono esempio concreto per i ragazzi. In genere sono proprio i figli di genitori magari ricchi, ma assenti, a covare un‘insoddisfazione che poi esplode in gesti estremi. Sono infatti drammaticamente aumentati i tentativi di suicidio fra adolescenti, soprattutto nelle grandi città, mentre gli episodi di autolesionismo, anche se meno grave, di anoressia, bulimia, vandalismo, bullismo, ecc… sono all‘ordine del giorno. Come abbiamo visto, le preoccupazioni degli adolescenti sono parecchie, a dispetto di chi pensa a quest‘età come spensierata e serena. Ma è proprio impossibile risolvere questi problemi? Forse risolverli del tutto non è sempre facile, ma almeno si può cercare di evitare che giungano ad un punto critico. Anzitutto bisogna far capire all‘adolescente che la diversità, rispetto a un modello mutuato dalla tv o dal ―gruppo‖, non è un difetto, ma un valore. Bisogna provare ad accontentarsi di quello che si è, senza dare troppa importanza all‘aspetto esteriore, ma potenziando gli elementi positivi. Ogni persona ha le sue carte da giocare nella società per quello che è, non necessariamente per il ruolo che ricopre o per la maschera che indossa. Un‘altra strada per affrontare bene quest‘età è quella di selezionare le amicizie e gli adulti di riferimento, in modo da privilegiare il rapporto con le persone che davvero dimostrano di voler bene alla persona nella sua integrità. In questo modo il ragazzo acquisterà maggiore fiducia nelle proprie potenzialità e scoprirà una passione cui dedicarsi con impegno e costanza. Forse, senza neanche che se ne accorga, a quel punto avrà già imboccato e iniziato a percorrere la strada per un‘effettiva maturità. Prof.ssa Maria Rosaria Pini CONSULTA GIOVANILE: ANCORA SUCCESSI Com‘ è doveroso, anche in questa edizione di Opinione Giovanile non posso non manifestare l‘esigenza di intervenire sia per ringraziare la redazione del giornale, che gratuitamente, a discapito dei propri impegni, si adopera periodicamente per la realizzazione di queGiuseppe Albanese sta meravigliosa iniziativa editoriale, sia per ringraziare tutto il nutrito gruppo di lettori che trovano in Opinione Giova- ANNO 2—N 3 nile un interessante strumento per rimanere in contatto con la vita amministrativa (e non solo) della nostra cittadina. In questa edizione del giornale voglio soffermarmi sul grande successo ottenuto dal primo Baby Halloween organizzato dalla Consulta Giovanile in collaborazione con l‘Amministrazione Comunale. L‘iniziativa ha visto il contributo degli animatori di RGM (Radio Gioiosa Marina) e di vari bar e pasticcerie (bar Grillo Parlante, la Mimosa, Sainthonores, bar Diana), che si sono impegnati ad offrire ottimi dolci ai bambini che hanno partecipato numerosi. Ringrazio tutti i membri della Consulta Giovanile che hanno partecipato per la buona riuscita dell‘evento. Con ancora tanta soddisfazione nel cuore, spero che il nostro programma natalizio sia entusiasmante come il nostro primo Baby Halloween insieme! Il Presidente della Consulta Comunale Giovanile di Marina di Gioiosa Jonica Giuseppe Albanese 8 O P I N I O N E G I O V A N I L E VACANZE… OCCHIO ALL’ALIMENTAZIONE… È risaputo che durante le vacanze natalizie molte persone cambiano le proprie abitudini rispetto al resto dell‘anno. Gran parte delle giornate vengono stravolte anche se molto spesso in maniera piacevole vedi i pranzi e le cene tipiche dei periodi di festa. Ma questa diversa routine quanto può incidere sulle nostre vite? Per rispondere a questa domanda bisognerebbe prima di tutto individuare quali aspetti delle nostre giornate vengono modificati, anche se non risulta tanto difficile farlo! Infatti se durante le vacanze estive numerosi sono gli ―eccessi‖, tra intere giornate a mare, lunghe notti bianche ed infinite feste, durante quelle natalizie il vero eccesso è quello che si fa TAVOLA! La caratteristica di aumentare in maniera abnorme l‘assunzione di calorie durante il periodo natalizio è una costante che accomuna sia le regioni del nord che del sud d‘Italia, ma che nei nostri paesi, che si caratterizzano per una ―cultura del cibo‖ molto forte rispetto alla altre regioni d‘Italia, il periodo natalizio si trasforma in tutt‘altro che un toccasana per la nostra linea. Come dicevamo in precedenza il nostro comprensorio si caratterizza per un utilizzo abbondante del cibo. La pasta una volta al giorno, la carne e il pesce a giorni alterni per non parlare dell‘ottimo pane calabrese ed il vino eccellente che accompagna i nostri pasti quotidianamente. Quindi se già durante l‘anno le calorie assunte sono parecchie, figuriamoci nel periodo natalizio. Sicuramente i pasti principali in queste due settimane di Feste sono quattro: il pranzo di Natale e di Capodanno e le cene delle rispettive vigilie. Come non ricordare le svariate portate che contraddistinguono la cena della vigilia di Natale, che in teoria dovrebbero essere tredici secondo la tradizione, ma le cuoche calabresi fanno uno strappo alla regola aumentandone il numero. In genere si alterna il pesce e la carne rispettivamente a cena e a pran- zo, ma poi è molto soggettiva la scelta. Quello in cui si eccede particolarmente è il dolce, che parlarne al singolare è anche un azzardo. Si sa benissimo che i dolci suggeriti durante questo periodo dell‘anno sono moltissimi e noi calabresi abbiamo anche delle tradizioni forti e durature, basta pensare alle famose ―pitte di San Martino‖ che da anni vengono puntualmente preparate nel periodo prenatalizio. Questi eccessi a tavola devono essere limitati ai soli giorni di festa e credo che in un certo senso possano essere anche giustificati dalla com- pagnia che caratterizza i nostri pranzi e le nostre cene. Questi stessi eccessi non possono essere considerati importanti per la nostra salute per il semplice fatto che sono limitati nel tempo, ma sono indubbiamente dannosi per la nostra linea. Chi al 7 di gennaio pesandosi non si ritrova qualche chilo in più? Per questo motivo ritengo importante avere una buona educazione a tavola durante l‘anno e rispettare tutte le regole che vengono dettate dalla nostra celeberrima Dieta Mediterranea che il Mondo intero ci invidia. Di recente il comitato esecutivo dell‘Unesco ha proposto di rendere la Dieta Mediterranea un bene immateriale dell‘umanità e a quanto pare sarà reso tale. Quindi è anche per questo che dovremmo riflettere quotidianamente quando non poniamo attenzione a quello che mangiamo o a causa della fretta che caratterizza le nostre pause pranzo, o a causa della pigrizia o semplicemente a causa delle cattive abitudini. Quello dell‘alimentazione è un argomento da affrontare con molta attenzione non solo nelle famiglie dai genitori, ma anche nelle scuole primarie dai maestri. Basta pensare che l‘obesità infantile italiana cresce a dismisura e supera anche quella americana. Sinceramente tra le due nazioni c‘è una cultura culinaria completamente e profondamente differente, la nostra è molto sentita, ed è un vero peccato non educare i bambini correttamente in maniera tale da far capire loro quanto importante sia mangiare sano e tanto piuttosto che male e poco. Cristina Ieraci LA SESSUALITA’ “SPECIALE” La difficoltà di riconoscere ed accettare la sessualità delle persone disabili adulte, con compromissioni psichiche o motorie, è legata al pregiudizio sulla loro diversità. Essere ―diverso‖ può inibire il processo di crescita individuale ed è per questo opportuno considerare come la sessualità possa favorire lo sviluppo e la realizzazione di una persona con disabilità. Spesso, la sessualità del disabile, scatena reazioni esagerate di imbarazzo e di rifiuto in chi gli sta accanto, giungendo all‘oppressione e alla totale repressione dei comportamenti rilevati, come se fosse il modo più rigido ed efficace di contenere le proprie paure e il proprio disagio. La sessualità delle persone con disabilità viene vissuta come qualcosa che non ―compete‖ loro, alla quale non hanno diritto o perché considerati troppo incapaci o perché renderebbe troppo carnale e adulta la loro immagine, che si preferisce mantenere incompleta. In questa sfera le persone con disabilità vengono viste in due modi contrastanti: angioletti, ingenui, puri, generosi, senza passioni; oppure come esseri deprivati, che esibiscono comportamenti vergognosi e che sono mossi da manie perverse e istinti ―assassini‖. Tali ANNO 2—N 3 pregiudizi hanno origine da una visione della vita in cui, tra la persona con diverse abilità e gli altri, viene marcata la ―diversità‖ e non la ―differenza‖. Tuttora questa tematica risulta essere un argomento difficile da riconoscere ed elaborare, si può apertamente affermare che si è ancora dinanzi ad un tabù. Fattori determinanti di questa situazione appaiono soprattutto la difficoltà a considerare l‘importanza della corporeità e la tendenza ad occuparsi della disabilità solo nei primi anni di vita. La sessualità intesa come una modalità di rapportarsi con il mondo, complessa e piena di sfaccettature, fatica ad essere sufficientemente valutata in tutta la sua ricchezza e, spesso, riduttivamente, è concepita solo come uno dei suoi aspetti, quello genitale. Così diviene molto difficile pensare a sessualità e disabilità assieme, soprattutto tenendo presente la più generale difficoltà a considerare un disabile come persona adulta. Se è vero che una maggiore tolleranza è fondamentale per una integrazione reale della persona diversa, è altrettanto vero che, tale tolleranza non può e non deve maturare solo attraverso messaggi teorici, ma anche e soprattutto, attraverso il contatto quotidiano con le necessità e i desideri di chi ha difficoltà a condividere le cosiddette esperienze ―normali‖ di vita. La persona con diverse abilità, che esprime le proprie necessità riguardo alla sessualità, cerca in primo luogo di stare meglio. Andandogli incontro e consentirgli di raggiungere un maggiore grado di autonomia comporta un riconoscimento di desideri e situazioni non sempre ―tradizionali‖, ma non per questo, meno significative per chi le vive. Esplorare la sessualità può essere, per una persona ―speciale‖, un‘esperienza decisamente incerta, magari anche destabilizzante, ma importante per una più completa espressione di sé. Restare prigioniero di un mondo infantile ormai passato, ma necessario ad altri per evitare l‘imprevedibilità, è un modo per la persona ―speciale‖ di rinunciare a delle istanze costitutive della vita adulta, che non possono essere sostituite da altro, e che rendono sicuramente la vita molto più complicata, ma senza dubbio più dignitosa per una persona. Quindi, favorire la maggiore consapevolezza della propria sessualità nella persona con diverse abilità, appare fondamentale per realizzare una più proficua integrazione e convivenza sociale. Chiara Usino 9 O P I N I O N E G I O V A N I L E C’era una volta… a MGJ LA FESTA DI SAN NICOLA DI BARI Marina di Gioiosa onorava il suo patrono con grandiosi e solenni festeggiamenti e ne faceva al sua festa principale che rappresentava il culmine delle attività agricole, artigiane, mercantili e valorizzava le sue risorse ambientali, nel corso di quattro giorni dedicati a fiere, esposizioni e spettacoli vari.[…] Preceduta da una novena ricca di predicatori e di manifestazioni religiose, di sfolgoranti addobbi in chiesa, i festeggiamenti prendevano l‘avvio con l‘apertura di una imponente fiera di bestiame che negli anni a cui ci riferiamo, si teneva nei suoli circostanti dove oggi sorge l‘hotel Miramare […]. Il giovedì precedente la domenica della festa si davano appuntamento allevatori e contadini che conducevano migliaia di capi di bestiame […] per il tradizionale mercato degli animali. Qui le famiglie acquistavano il maialino che, opportunamente ingrassato, veniva poi sa- piatti: sei o sette persone in tutto. […] Tamburinari e ―Banda Pilusa‖ al sabato accompagnavano i Giganti […] nel giro del paese. La domenica era destinata alle bande musicali, solitamente due: una che accompagnava la processione e faceva il giro del paese, l‘altra – eccellente, solitamente pugliese – per il servizio concertistico, sul palco, la sera di domenica. crificato a Carnevale e costituiva una vera risorsa in una epoca in cui scarseggiava tutto e non solo la carne. […] Il venerdì era dedicato all‘esibizione per le vie del paese della ―Banda Pilusa‖, complesso formato da uno o due zampognari, due tamburi, un piffero, e talvolta una grancassa e i Francesco Augusto Badolato Marina di Gioiosa Jonica Storia – Tradizioni – Prospettive, Arti Grafiche Edizioni, Ardore Marina 1998 U JANCU E U RUSSU VENUNU DU MUSSU PIGNOLATA CALABRESE ingredienti * 300 g. di farina * 3 uova * 100 g. di zucchero * 1 bicchierino di liquore Strega * 1/2 bustina di lievito in polvere * 25 g. di burro o strutto * 1/2 kg. di miele * latte * 1 bustina di vaniglia * olio e strutto per friggere * confettini colorati a piacere preparazione Versate la farina sulla spianatoia, fate un buco nel centro e mettetevi nell'ordine lo zucchero, le uova, la bustina di vaniglia, il liquore, il burro già sciolto o lo strutto e la mezza bustina di lievito. Mescolate con la mano gli ingredienti e poi piano piano, incorporatevi la farina formando una pa- ANNO 2—N 3 sta omogenea e liscia. Copritela con un telo umido e fatela riposare per una mezz'ora. Preparata una pentola con abbondante olio per friggere. Riprendete la pasta, staccate dei pezzetti e formate dei bastoncini della grandezza di un dito. Servendovi di un coltello, tagliate i bastoncini a piccoli dadi che metterete da parte su un telo leggermente infarinato. Mettete l'olio sul fuoco e, quando sarà diventato caldo, buttatevi poco alla volta i dadini di pasta e fateli dorare a fuoco moderato in modo che possano cuocere anche internamente. Scolateli e metteteli ad asciugare su della carta assorbente. Sciogliete intanto in un tegame il miele insieme ad una buccia di limone sul fuoco moderato. Prima che prenda bollore, tuffateci dentro le palline di pasta, spegnete il fuoco e mescolate molto do una piramide. Abbellite la pignolata lasciandolcemente in modo che si possano ben incorpo- dovi cadere sopra una manciata di confettini rare di miele. Ancora tiepide, levatele dalla pen- colorati. tola. Sistematele su un piatto da portata forman- 10 O P I N I O N E G I O V A N I L E UNA NUOVA INIZIATIVA PER LA L.A.DO.S: AMBIENTE E SALUTE Si chiama ―Ambiente e Salute‖ l‘ultima iniziativa promossa dalla L.A.Do.S. (Locride associazione donatori di sangue) in collaborazione con l‘Assessorato all‘Ambiente del comune di Marina di Gioiosa Jonica, con Locride Ambiente e con il Patrocinio dell‘Assessorato all‘Ambiente della Regione Calabria. Destinatari dell‘iniziativa saranno i bambini e i ragazzi dell‘Istituto Comprensivo di Marina di Gioiosa Jonica, Presieduto dalla Prof.ssa Maria Teresa Murdocca. Gli obiettivi che si propone di raggiungere il progetto sono quelli di mettere in atto e divulgare, partendo dai più piccoli, buone pratiche legate alla gestione dei rifiuti, inoltre, il progetto propone di favorire l‘incremento della percentuale di raccolta differenziata all‘interno delle scuole, nonché favorire la conoscenza dei diversi materiali che ci circon- dano nella vita quotidiana e che possono essere benissimo riciclati. L‘iniziativa è diretta, inoltre, anche a dare un contributo all‘Assessorato all‘Ambiente del comune di Marina di Gioiosa Jonica al fine di sostenere la riconferma del prestigioso marchio della Bandiera Blu. Il progetto, dunque, propone attraverso la partecipazione ed il coinvolgimento dei bambini di divulgare un messaggio chiaro e preciso, cioè quello del rispetto nei riguardi dell‘ambiente e della natura. Quello che si cerca di far capire ai ragazzi è che grazie ad un comportamento più responsabile con piccoli gesti quotidiani, ma anche con un po‘ di fantasia, si può contribuire a salvaguardare il nostro ambiente. L‘iniziativa prevede la concreta messa in pratica di attività che riguardano la raccolta differenziata e per questo motivo che durante le lezioni che si sono tenute nelle scuole i volontari della L.A.Do.S. hanno simbolicamente distribuito ai bambini un sacchetto per i rifiuti. I bambini, infatti, durante il corso del progetto dovranno adoperasi concretamente ad effettuare la raccolta differenziata, e a consegnare quanto più materiale possibile. A fine progetto tra i bambini più grandi quelli delle medie verranno premiati con sussidi didattici da 150,00 € i tre bambini che durante il percorso dell‘iniziativa si siano saputi distinguere per il maggior impegno e interesse dimostrato nei confronti dell‘iniziativa, inoltre verrà premiata con un viaggio d‘istruzione anche la classe che si saprà distinguere dalle altre (scelta tra quelle delle medie e delle elementari) e infine a tutti i bambini delle scuole elementari verrà distribuito un gadget ricordo dell‘iniziativa La L.A.Do.S. che da sempre si è interessata a tematiche che riguardano il sociale e in particolare alla donazione del sangue, visti i notevoli risultati raggiunti i questo settore, oggi propone un ulteriore sfida, del tutto nuova ma che non si distoglie dagli obiettivi principali dell‘associazione che mirano al benessere dei cittadini; il completo stato di salute di un individuo non si può realizzare se non si vive in un ambiente sano, ecco dunque spiegato il titolo dell‘iniziativa ―ambiente e salute‖. Noi come redazione non possiamo che augurare a questo progetto la medesima fortuna delle altre lodevoli iniziative portate avanti dall‘Associazione. La redazione PROLOCO PER MARINA DI GIOIOSA JONICA Bilancio di Previsione anno 2011 Il presidente della Pro loco ―Per Gioiosa Marina‖, soddisfatto sia per l‘ottima conclusione del programma estivo 2010 e sia perché , dopo tanti anni,finalmente anche la pro loco avrà il servizio civile a partire da febbraio,comunica che in data 27 novembre ,l’assemblea dei soci della Pro loco ―Per Gioiosa Marina‖ha approvato il bilancio di previsione per l‘anno 2011. Le manifestazioni consolidate come la sagra del pesce,il festival canoro ―Voci e Dintorni‖saranno affiancate da altre che potrebbero un posto molto rilevante nella programmazione della pro loco. Le manifestazioni previste per l‘anno 2011 saranno: Febbraio:Carnevale 2011 sfilata di carri allegorici e mascherine per le vie del Paese. Rappresentazione teatrale e musicali. Festa di primavera e mercatino dell‘artigianato. La manifestazione è prevista per il mese di marzo e si svolgerà lungo la via principale del paese e prevede la presenza di artisti di strada,stand vari,musica e gastronomia. Giugno/ luglio 2011: VI° festival della birra,due serate da svolgere sul lungomare C. Colombo con la partecipazione di vari stand. Luglio/agosto: V° Festival ―Voci e Dintorni‖ .La manifestazione come di consueto si svolgerà con quattro/cinque serate di selezioni e prevede l‘esibizione di giovani artisti calabresi e non di età compresa tra i 6 ei 29 anni. La serata finale si svolgerà sul lungomare C. Colombo. Sono previste serate itineranti. agosto 2011:1° premio giornalistico “Franco Martora‖ 07 agosto 2011:Sagra del pesce XII EDIZIONE. La manifestazione si svolgerà sul lungomare lato ANNO 2—N 3 San Martino in piazza .Si svolgerà nel mese di novembre sul corso principale con stand per la degustazione di zeppole e vino nuovo. Manifestazioni natalizie. Si svolgeranno lungo la via principale del paese nel mese di dicembre. Per le prossime feste natalizie è prevista una grande tombolata che vedrà la partecipazione degli alunni dell‘Istituto comprensivo. Il presidente Adele Sidoti e il consiglio (immagini Leda Battisti alla finale IV° festival “Voci e dintorni sud, rione marinari e saranno interessati i ristoratori del luogo. La serata sarà allietata da un gruppo folkloristico ―. Serate danzanti e teatrali: Si svolgeranno durante tutto il corso dell‘anno e soprattutto nei mesi di giugno,luglio e agosto. Maratonina per tutti. La manifestazione ormai consolidata perché giunta alla XII edizione si svolgerà nel mese di agosto lungo il viale ex calabro lucane e vedrà la partecipazione di maratoneti e maratonete di ogni età. Alla scoperta dei sapori. La manifestazione si svolgerà nel mese di agosto con l‘allestimento di stand enogastronomici con specialità non solo del paese ma anche con prodotti provenienti da ogni parte della Calabria. d‘amministrazione della pro Loco ―Per Gioiosa Marina‖,composto da Barbara Costa, Ferrigno Tommaso, Dinallo Bruno e Logozzo Maria Elisa per l‘approssimarsi delle festività natalizie, augurano buone feste ai soci e a tutta la cittadinanza. Staff Poloco per Marina di Gioiosa Jonica 11 O P I N I O N E G I O V A N I L E FOTO DI VINCENZO FEMIA Se sei un fotografo o un appassionato di arti visive, inviaci le tue immagini alla redazione, la più bella verrà pubblicata nel prossimo numero. Editore: Direttivo Consulta Giovanile Marina di Gioiosa Jonica ANNO 2—N 3 Vuoi far sentire la tua voce su Opinione Giovanile? Invia il tuo articolo, avviso, disegno, foto, dedica etc. all‘indirizzo e-mail: [email protected] entro il 30 febbraio 2011 12
Documenti analoghi
avviso - Marina di Gioiosa Ionica
impiegare le professionalità di lavoratori attualmente in difficoltà ed accrescere
le loro competenze;
appagare la loro aspirazione a rimanere in attività;
sostenere il proprio reddito durante il p...