Stresa e Isole Borromee
Transcript
Stresa e Isole Borromee
editris2000.it … per scoprire il Piemonte Stresa e Isole Borromee Stresa le ville_Pallavicino Oggi il Parco, molto curato e ricco di una varietà notevole di piante e fiori, copre un’area di 20 ettari tra alberi secolari e un meraviglioso giardino botanico, con più di 40 specie animali. Stresa architetture alberghiere Proseguendo nella nostra passeggiata sul lungolago di Stresa (corso Umberto I), non possiamo fare a meno di notare una serie di splendide architetture alberghiere, alcune esistenti da oltre un secolo. Oggi i grandi alberghi sfilano sul lungolago, in un fondersi di architetture: dai liberty Regina Palace Hotel e Grand Hotel et des Iles Borromées al moderno Grand Hotel Bristol. Isola Bella L’Isola Bella, o Isola Inferiore è lunga 320 m e larga 80 ed è occupata quasi per intero dal Palazzo Borromeo e dai suoi magnifici giardini. Archivio Fotografico Borromeo Isola Bella Palazzo Borromeo_Salone Nuovo Isola Bella Palazzo Borromeo_giardini Nei primi anni le piante d’alto fusto furono messe a dimora solo nell’angolo a nord/est dell’isola, mentre lo spazio restante era occupato da prati e da aiuole di fiori. Ma mezzo secolo più tardi la fisionomia dei giardini fu modificata, perché si misero a dimora innumerevoli piante d’alto fusto, su tutta la superficie dell’isola, inoltre comparve anche la fauna, che ben si adattava al verde rigoglioso. Isola Bella Palazzo Borromeo_giardini Isola dei Pescatori L’Isola dei Pescatori ha una estensione di 300 m di lunghezza e circa 100 di larghezza ed offre l’atmosfera di un pittoresco villaggio di pescatori. Strette e tortuose viuzze si insinuano tra le case, creando scorci di notevole effetto. La chiesa parrocchiale, dedicata a san Vittore martire, è monumento nazionale. Frutto di successivi ampliamenti a partire dalla primitiva cappella di preghiera del XII secolo, poi raddoppiata nel XV secolo (attuali cappelle della Vergine e del Sacro Cuore, con i busti lignei degli apostoli Pietro e Andrea, patroni dei pescatori), ha raggiunto la sua dimensione attuale nel Seicento con un andamento trasversale al nucleo precedente e nuovo portico di ingresso. Isola dei Pescatori Sull’altare scolpito in legno dorato sono esposti nelle festività i busti d’argento dei quattro santi protettori: san Francesco di Sales elemosiniere, sant’Ambrogio, san Gaudenzio vescovo di Novara, san Carlo Borromeo. Dietro il presbiterio c’è il piccolo cimitero. Isola Madre L’Isola Madre, la maggiore delle isole Borromee (330 m di lunghezza e 220 di larghezza), situata in mezzo al golfo, offre un’atmosfera ancora differente ai visitatori. I viali conducono nel silenzioso ambiente del giardino botanico di eccezionale bellezza; le condizioni climatiche favorevoli consentono la crescita di piante rare e fiori esotici e, proprio per questa varietà di piante, viene considerata uno fra i principali giardini d’Italia. Vi si aggiungono in libertà pavoni, fagiani e pappagalli. Isola Madre Su un piazzale della parte più alta dell’isola sorge il Palazzo Borromeo, severo edificio ottocentesco. Nelle sale interne sono ricostruiti ambienti nobiliari del ’600, ’700 e ’800. Singolare la raccolta di scenari e marionette del teatrino Borromeo di inizio ’800.
Documenti analoghi
Le Isole Borromee - ACCADEMIA GEOGRAFICA MONDIALE
La prima Isola che visitiamo é l'Isola Madre, la più vasta e rigogliosa, che Flaubert definì "un paradiso
terrestre".
Lunga 330 metri e larga poco più di 200 metri é di gran lunga la più interessan...