Guida di Mauritius
Transcript
Guida di Mauritius
Mauritius Nord: è caratterizzato da meravigliose spiagge bianche protette dalla barriera corallina. Gran Baie è il posto più mondano dell'isola dove si trovano numerosi locali e ristoranti. Il Nord non è solo vita notturna, ma anche un piccolo paradiso di pace e tranquillità come il piccolo e caratteristico villaggio di Cap Malheureux, famoso per il tetto rosso della sua chiesa, Notre Dame Ausiliatrice e il magnifico panorama sull'isola di Coin de Mire. Per non parlare dei magnifici giardini di Pamplemousse che devono il nome alla pianta di pompelmo importata dai primi coloni olandesi nel XVII secolo e il pittoresco villaggio di Trou aux Biches, punto di partenza per i tour alla scoperta delle meraviglie dell'isola . Ovest: è caratterizzato dai rilievi montuosi di Moka e della Chiane de Grand Port. Questa zona è attraversata da numerosi fiumi come la Grand Riviere Noire e i vari dislivelli morfologici creano delle bellissime cascate come quelle di Tamarin che prende il nome dall'omonima cittadina, il cuore pulsante della produzione di sale di tutta l’isola. Sud: è contraddistinta dalle piantagioni di canna da zucchero di Bel Ombre attorno alla quale cresce la Val Riche Forest, una foresta ricca di specie floreali e faunistiche. Da non perdere la costa rocciosa a picco sul mare di Gris Gris che offre un punto incantevole da cui ammirare i fantastici tramonti isolani. Da non perdere è la terra dei sette colori di Chamarel. Si tratta di strati di terra di colore diverso causati da un fenomeno naturale di origine vulcanica. Si pensa che sia il risultato di differenti colate di roccia fusa che, anche quando si mescolano insieme, mantengono i colori separati gli uni dagli altri. Dopo Chamarel, si arriva alla penisola di Le Morne Brabant, un imponente rilievo di 600 metri dove è situato uno dei numerosi beachcomber più belli dell'isola, il Dinarobin. Est: è un susseguirsi d’insenature e lagune mozzafiato. L'Isola dei Cervi è considerata l'attrattiva principale dell'isola, con spiagge bianchissime ombreggiate dai numerosi alberi di casuarina. La spiaggia di Belle More, che si estende fino a Trou d'Eau Douce e Grand Port, rende ancora di più l'incanto di questo smeraldo dell'oceano Indiano. Infine, la cittadina di Mahèbourg, famosa per gli originali e unici biscotti di manioca, è il punto di partenza per diverse escursioni fra cui gli isolotti di Mouchoir Rouge e Ile aux Aigrettes. Per finire il Grand River, un luogo amato dagli isolani e dai turisti che amano tuffarsi nell'acqua limpida delle sue cascate. Entroterra: tra i tesori dell'entroterra spicca Eureka, un'antica dimora creola in stile coloniale . Proseguendo verso l'interno si arriva a Trou aux Cerfs, un cratere spento situato sulle alture di Curepipe, dalla cui cittadina, si può raggiungere la fabbrica del tè di Bois Cheri. Per finire il Gran Bassin, il lago sacro. La tradizione narra che sarebbe nato dalle gocce d'acqua cadute dal capo del dio Shiva mentre portava su di sé il fiume Gange per impedire un'inondazione. Il lago è meta dei pellegrini hindu che, ogni anno, tra i mesi di febbraio e marzo, si recano in occasione della più importante festa religiosa. I locali raccontano che i pellegrini, vestiti di bianco, camminano in processione portando una struttura di legno di fiori e carta, chiamata kanvar, e che, arrivati a destinazione, bruciano incenso gettando nelle acque del lago cibo e fiori in segno di gratitudine.
Documenti analoghi
mauritius escursioni
Avventuroso viaggio nel selvaggio entroterra Mauritiano che come prima tappa ci porterà a
Curepipe per visitare il vulcano ormai spento di Trou aux Cerfs dalla cui eruzione, in tempi
antichi, è nat...
Mauritius. Estate a tutto sport
è quella di spostarsi in bici sulle vie costali dell’isola: è possibile percorrere l’itinerario
tra le scogliere della costa sud, attraversando suggestive spiagge deserte, un
caratteristico villagg...