nn non è mai troppo tardi l`abito della sposa la foto del carabiniere ti
Transcript
nn non è mai troppo tardi l`abito della sposa la foto del carabiniere ti
STAGIONE TEATRALE 2014-2015 REPLAY – THE MUSICAL di con regia dal 30 settembre al 19 ottobre 2014 dal 10 al 29 marzo 2015 N.N. NON È MAI TROPPO TARDI Fabio Ingrosso e Mauro Simone Gabriele Foschi, Elena Nieri Clara Maselli, Giorgio Camandona Mauro Simone di con regia La Compagnia della Rancia inaugura la sezione “Nuovi Progetti” con Replay - The Musical per far conoscere e appassionare il pubblico italiano al musical off. Replay - The musical è un testo innovativo e graffiante. Quattro personaggi, due storie d’amore che si intrecciano e nello sfondo la frenesia e il fascino metropolitano di Roma e New York. Ritmo cinematografico, coreografie e musiche che restano nel cuore, risate e lacrime che insegnano che nella vita non esiste un replay, mai. dal 21 ottobre al 9 novembre 2014 L’ABITO DELLA SPOSA di con regia Mario Gelardi Pino Strabioli e Alice Spisa Maurizio Panici 1963: è l’anno del matrimonio Ponti-Loren, della visita in Italia di Kennedy, della scandalosa love story tra Teddy Reno e Rita Pavone e della tragedia del Vajont. Le vicende si alternano nel paese e nella vita del sarto Lucio. Sarto di abiti militari, figlio di un sarto di abiti militari, ha girato tutta l’Italia con i suoi genitori ed ora parla un dialetto che è un miscuglio di molte lingue. È un uomo di mezza età, un po’ irascibile, dai modi spicci e diretti, ma in fondo una brava persona quindi non se la sente - e forse non può proprio rifiutare - quando un capitano gli chiede di cucire l’abito da sposa di sua figlia… dal 11 al 30 novembre 2014 AL NOSTRO AMORE - HAPPY HOUR di con regia Luca De Bei Fabrizio Apolloni, Pia Lanciotti Luca De Bei Un uomo e una donna si sono dati appuntamento in un bar. Non si conoscono: è la prima volta che si vedono e si parlano. Sono entrambi nervosi. Lei, una madre borghese separata dal marito, ha fatto dell’educazione del figlio il suo scopo di vita. Il figlio però ormai è maggiorenne, davanti a lei appare ora lo spettro della solitudine. Lui, vicino alla mezza età, è un insegnate universitario deluso dalla sua vita ma pieno di speranza per una recente, inaspettata, relazione sentimentale. Niente sembra unirli. Eppure queste due anime hanno in comune qualcosa che riuscirà a farli incontrare… Alessandro Bardani, Luigi Di Capua, Vita Rosati Giorgio Colangeli, Francesco Montanari Alessandro Bardani Giovanni e Gustavo: non sono stati riconosciuti alla nascita dalla mamma naturale. Sono, come si dice, degli N.N. In Italia sono, oggi, quasi tre milioni. Giovanni odia i segreti, e vuole conoscere il più grande per lui: chi mi ha messo al mondo? C’è una legge del 1983, unica in Europa, che vieta ad un N.N. di venire a conoscenza dell’identità dei genitori naturali se non dopo aver compiuto 100 anni. E’ il giorno del centesimo compleanno di Gustavo. Per lui è arrivato, di diritto, il momento di scoprire la verità sulle sue origini. dal 2 dicembre 2014 al 4 gennaio 2015 VENERDÌ 17 - ovvero Giggino Passaguai di con regia Antonio Grosso Antonio Grosso, Antonello Pascale, Ariele Vincenti Carmen Di Marzo, Giuseppe Orsilli Paolo Triestino dal 27 gennaio al 15 febbraio 2015 LA FOTO DEL CARABINIERE (la storia di Salvo D’Aquisto e di mio padre) scritto e interpretato da Claudio Boccaccini Questa è la storia di un ragazzo in cerca di guai; è la storia di due preti mandati a risollevare le sorti di un tristissimo quartiere di cintura, regno della malavita e di organizzazioni criminali; è la storia di un giovane salvato dalla droga; è la storia di una donna che affronta la vita con sacrificio e ironia. Questa è la storia… una come tante, con la sfida di riavvicinare le persone a una chiesa ormai dimenticata, con l’esperienza di chi non si è mai perso d’animo… Il 23 settembre del 1943, davanti al mare di Palidoro, un vicebrigadiere dei carabinieri, il ventitreenne Salvo D’Aquisto, fu ucciso dalle SS. Il giorno prima, durante un’ispezione era esplosa fortuitamente una cassa di munizioni, uccidendo due soldati tedeschi. Un incidente, ma per i tedeschi quell’episodio era da considerarsi un attentato e come tale andava vendicato con una rappresaglia. La foto del carabiniere è il ricordo vero di un protagonista, il padre dell’autore e interprete: Tarquinio Boccaccini, che quella mattina del ’43 era tra quei ventidue uomini salvati dal gesto dell’eroico carabiniere. dal 6 al 25 gennaio 2015 dal 17 febbraio all’ 8 marzo 2015 USCITA DI EMERGENZA di con regia Manlio Santanelli Gino Auriuso, Vittorio Viviani Enrico Maria Lamanna Bradisismo, precarietà, ricordi, sospetti, sono alcuni degli “ingredienti” presenti nella commedia scritta da Santanelli che vede in scena Gino Auriuso e Vittorio Viviani per la regia di Enrico Maria Lamanna. Si racconta l’incontro/scontro di Pacebbene e Cirillo amici/nemici rinchiusi nella loro casa pericolante, in una Napoli soffocata dal fenomeno del bradisismo, dove i colori caldi del mare e del sole lasciano spazio al grigiore delle mura domestiche dei protagonisti. Non mancano momenti di comicità, spesso amara, come ama definirla l’autore. VOLARE CONCERTO A DOMENICO MODUGNO recital di Gennaro Cannavacciuolo musiche eseguite dal vivo dal Trio Bugatti regia Marco Mete Un tuffo emozionante nella storia di un personaggio simbolo della grande canzone italiana. Il recital di Gennaro Cannavacciuolo, premio ETI 2009 Olimpici del Teatro come miglior attore non protagonista, propone in una reinterpretazione personale le varie strade musicali percorse da Domenico Modugno. Uno spettacolo coinvolgente e interattivo, applaudito dalla critica più esigente, che propone un alternarsi sottile di momenti comici e melanconici, di aspetti gioiosi e di suggestive evocazioni poetiche. TI POSSO SPIEGARE di con e con regia dal 7 al 26 aprile 2015 Michele La Ginestra e Adriano Bennicelli Michele La Ginestra, Beatrice Fazi Maria Chiara Centorami Roberto Marafante Un uomo e una donna, un marito e una moglie, vent’anni insieme senza sbavature, senza incertezze: una coppia ormai collaudata. Sembrerebbe filare tutto liscio fino a quando compare un’altra donna, giovane, affascinante e straniera! Ma soprattutto compare all’improvviso... nel loro letto matrimoniale!!! “Cara, non è come credi... giuro, ti posso spiegare!” Torna il successo comico delle scorse stagioni in un formato ancora più divertente: La Ginestra - Fazi, al loro meglio! NESSUNO MUORE di con regia dal 5 al 24 maggio 2015 Luca De Bei Andreapietro Anselmi, Maria Vittoria Argenti, Chiara Augenti, Federica Bern, Giulio Forges Davanzati Michele Lisi, Alessandro Marverti, Arianna Mattioli Luca De Bei Le difficoltà delle coppie ovvero le violenze dei mariti, le vendette delle mogli, gli abbandoni, i cani indesiderati lasciati dagli ex. Le soap opera ovvero le raccomandazioni, la censura, i diktat produttivi. Il disagio del vivere ovvero le violenze in famiglia, l’attrazione per chi ama il proprio sesso, l’essere stuprati di notte in un parco, il sentirsi alieni e anzi rapiti dagli extraterrestri. Tutto questo e molto altro nelle vite di otto personaggi. Ma tranquilli: alla fine nessuno muore. STAGIONE TEATRALE 2014-2015 PREZZI ABBONAMENTI dal 30 settembre al 19 ottobre 2014 REPLAY Platea 1ª Galleria INTERO € 190,00 € 170,00 RIDOTTO € 170,00 € 160,00 GRUPPI € 165,00 € 150,00 FEDELTÁ € 160,00 € 145,00 STUDENTI € 120,00 € 120,00 LIBERO € 170,00 € 150,00 SABATO E GIOVEDÌ ore 17:30 € 150,00 € 140,00 dal 21 ottobre al 9 novembre 2014 L’ABITO DELLA SPOSA dal 11 al 30 novembre 2014 AL NOSTRO AMORE HAPPY HOUR dal 2 dicembre 2014 al 4 gennaio 2015 VENERDÌ 17 ovvero Giggino Passaguai dal 6 al 25 gennaio 2015 USCITA DI EMERGENZA dal 27 gennaio al 15 febbraio 2015 LA FOTO DEL CARABINIERE la storia di Salvo D’Aquisto e di mio padre dal 17 febbraio al 8 marzo 2015 VOLARE CONCERTO A DOMENICO MODUGNO dal 10 al 29 marzo 2015 N.N. NON È MAI TROPPO TARDI dal 7 al 26 aprile 2015 TI POSSO SPIEGARE dal 5 al 24 maggio 2015 NESSUNO MUORE Orario prenotazioni e vendita abbonamenti fino al 25 luglio dal lunedì al venerdì ore 10:00 - 19:00 dal 1° settembre dal lunedì al sabato ore 10:00 - 19:00 Tel. 06 6784380 Riservato a circoli convenzionati Riservato a gruppi di almeno 8 abbonati Fisso o libero, per abbonati da almeno 5 stagioni Riservato ai giovani entro i 26 anni Permette di assistere a tutti gli spettacoli, prenotando di volta in volta il posto, con almeno 5 giorni di anticipo Graphic by THE MUSICAL Il termine per poter conservare i posti della passata stagione è fissato al 20 giugno. Il botteghino rimarrà aperto fino al 25 luglio e riaprirà il 1° settembre, la scadenza per il saldo degli abbonamenti è fissata al 29 settembre. Orari del botteghino Fino al 25 luglio dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 19:00 Dal 1° settembre dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 19:00 Condizioni di abbonamento • L’abbonamento è nominativo, ma cedibile. Nel rispetto della legge i dati personali non saranno ceduti a terzi ma usati solo ai fini di archiviazione interna per comunicazioni dirette. • L’abbonato avrà la facilitazione di prenotare ulteriori biglietti ritirandoli direttamente al momento dello spettacolo. • Per l’abbonamento a turno libero sarà necessario prenotare con almeno 5 giorni di anticipo. • Per l’abbonamento a turno fisso lo spostamento di data sarà consentito esclusivamente con almeno un giorno di anticipo, nell’orario di prenotazione del botteghino; è necessario esibire il biglietto di abbonamento. Nella comunicazione l’abbonato fornirà il proprio nominativo, scegliendo un nuovo turno tra quelli disponibili. Il posto sarà assegnato indipendentemente dal settore di appartenenza, e avrà un costo di € 2,00. • I turni di abbonamento, sia libero che fisso, non disdetti per tempo non saranno recuperabili. Si raccomanda la puntualità. • Il teatro si riserva di apportare cambiamenti al cartellone per cause di forza maggiore. Prezzi dei biglietti INTERI platea € 25,00 | 1° galleria € 20,00 | 2° galleria € 18,00 RIDOTTI (riservato ai circoli convenzionati il martedì, mercoledì e giovedì) platea € 22,00 | 1° galleria € 17,00 | 2° galleria € 15,00 Teatro della Cometa Roma, Via del Teatro Marcello 4 Tel. 06 6784380 sito web: www.teatrodellacometa.it email: [email protected] www.facebook.com/teatrocometaroma @teatrocometa STAGIONE TEATRALE 2014-2015