Scarica PDF
Transcript
Scarica PDF
GUIDA PROGRAMMI TV da sabato 5 luglio a venerdì 11 luglio 2014 Lo scrittore cremonese si dà al thriller Sandrone Dazieri 10 LUGLIO 1944 JAZZ FESTIVAL Giovedì sotto il Ponte di Po rievocazione del bombardamento di Cremona 70 anni dopo Venerdì 11 a Soncino il ‘mostro sacro’ Franco Cerri pag. 14 pag. 64 1 In questo numero OROSCOPO di Redazione Più 3 Toro, intesa da 10 e lode. Quelle malinconie dei Pesci PRIMO PIANO di Barbara Caffi 4 Dazieri sulla via del thriller PRIMO PIANO di Daniele Duchi 10 Melissa Arici, bella tra le belle IL GRANDE FIUME di Fulvio Stumpo 12 Da Padova a Venezia tra ville antiche e canali 14 10 luglio 1944, 70 anni dopo In copertina lo scrittore cremonese Sandrone Dazieri www.piuonline.it e-mail: [email protected] Supplemento al quotidiano La Provincia Quotidiano di Cremona e Crema Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli A cura di: ECONOMIA di Andrea Gandolfi 16 Lusso, il Golfo dei Paperoni 17 L’agriturismo ‘tiene’ bene. Ma deve crescere ancora 18 In Italia cresce la povertà. Sale il rischio per giovani 19 Per l’impresa sociale ESTERI di Massimo Schettino 20 La Grande Guerra divide ancora 23 Film Usa, ira nordcoreana. «E’ un atto di guerra» ARTE di Mariagrazia Teschi 24 Tattoo: l’arte del tatuaggio 25 Tra passato e futuro. Da Immagini Spazio 25 San Pietro in Cerro. 100 artisti al castello 25 Claudio Cabrini passione motocross. Da Caffè in Piazza MUSICA di Fabio Guerreschi 26 Il talento di 120 musicisti Daniele Duchi Hanno collaborato: Nicola Arrigoni, Fabrizio Barbieri, Barbara Caffi, Cinzia Franciò, Andrea Gandolfi, Ivan Ghigi, Fabio Guerreschi, Meo Mola, Francesco Pavesi, Luca Puerari, Elisabetta Quinzani, Massimo Schettino, Fulvio Stumpo, Mariagrazia Teschi, Tullio Vincenzi ANNO XIII - NUMERO 27 Chiuso in redazione il 4/7/14 Reg. Tribunale n. 382/2002 del 13/4/02 DISCHI di Daniele Duchi 28 Piero De Luca & Big Fat Mama. Tutte le sfumature del blues 29 George Ezra, l’esordio ispirato da un viaggio A TAVOLA di Tullio Vincenzi 30 Nel segno delle bollicine 31 22° Peperoncino Festival. Mix gastronomia-cultura 32 Il ristorante. ‘La Lucciola’ di Cremona 34 La ricetta. Orzo e trota con salsa di senape e aneto SALUTE di Luca Puerari 43 Così si origina la metastasi 44 Poca vitamina D 45 Per il genitore viaggiatore in valigia sali e antistaminici 45 Caldo e afa se hai un bebé. Il vero e falso per la salute 2 PAG. 47 INSERTO TELEVISIONE Tutti i programmi dal 5 all’11 luglio 2014 BELLEZZA di Cinzia Franciò 46 I bisogni essenziali dei capelli 47 ’Prova costume’, bere acqua aiuta l’aspetto MODA E STILE di Daniele Duchi 48 Armani tra echi e invenzioni PIANTE E GIARDINI di Elisabetta Quinzani 50 Mela, salutare frutto antiage DESIGN di Daniele Duchi 52 Slide, gli arredi... stravaganti TURISMO di Cinzia Franciò 54 Vivere da contadini 55 Escursioni. Attraversare le Alpi LIBRI di Barbara Caffi 56 Passeggiando per Roma TECNOLOGIA di Ivan Ghigi 58 Il futuro visto da Google 59 Il nuovo Nokia X2 telefono low cost 60 Sarà un autunno di novità per la Xbox e la Playstation CINEMA/DVD di Nicola Arrigoni 62 30enne babysitter per caso SPETTACOLI di Daniele Duchi 64 Il jazz torna nella Rocca STORIE DI SPORT di Fabrizio Barbieri 66 Un torneo Robi Telli show AUTO & MOTORI di Francesco Pavesi 68 Mercedes S Coupé. Ricerca stilistica e tecnologia 69 Ford Edge. Lusso accessibile BORSINO di Redazione Più 72 Oreste, lo stile non si inventa. Giovanni e i loculi del cimitero MISS FANUNKA 2014 IL RISTORANTE A San Daniele Po trionfa Melissa Arici ‘La Lucciola’ di Cremona pag. 10 pag. 32 OROSCOPO Toro, intesa da 10 e lode Quelle malinconie dei Pesci ARIETE TORO Amore: una storia a distanza vi potrà procurare qualche preoccupazione. Cercate di far luce in voi stessi e capire se ne valga veramente la pena! Lavoro: sarete molto bravi nelle professioni indipendenti. Saprete gestire al meglio il vostro tempo e le vostre risorse. Salute: concedetevi piccoli momenti di relax magari in compagnia di un buon libro. 6 8 8 10 7 8 6 5 8 7 6 Amore: il rapporto con la persona amata si farà più profondo e l'affetto scioglierà del tutto i nodi irrisolti di prima. Lavoro: getterete le basi per un nuovo progetto. Dovrete però impegnarvi seriamente e a fondo se vorrete godere dei risultati. Salute: possibile un lieve ma fastidioso irrigidimento della schiena, dovuto in parte alle posture sbagliate. 7 7 6 6 5 5 Amore: vita di coppia all'insegna di maggior equilibrio, complicità, sensualità. Certo per mantenere pace e armonia spesso vi toccherà fare un passo indietro. Lavoro: evitate di far prevalere le vostre idee a tutti i costi. Cercate piuttosto un dialogo costruttivo, senza imposizioni. Salute: concedetevi un’ora in più di sonno senza farvi prendere dai sensi di colpa. 8 7 7 PESCI Dal 21/1 al 19/2 Dal 20/2 al 20/3 Amore: lasciate alla persona amata la possibilità di esprimere liberamente i suoi bisogni, senza metterla alla prova con le vostre critiche. Lavoro: quando affronterete certe situazioni, dovrete cercare di essere più positivi o rischierete di smarrire il vostro vero obiettivo e vedervelo sfuggire di mano. Salute: tenete d’occhio l’accumulo di calorie. 5 6 Dal 23/10 al 21/11 ACQUARIO 6 8 SCORPIONE Amore: la relazione di coppia sarà messa alla prova a causa di interferenze esterne. Prendetevi un po' di tempo solo per voi stessi. Lavoro: sarete sotto pressione e le persone intorno a voi continueranno a scaricarvi i loro impegni, decidetevi a dire basta una buona volta. Salute: il troppo stress potrebbe rendervi eccessivamente nervosi e irritabili. Dal 22/12 al 20/1 8 6 Dal 23/9 al 22/10 CAPRICORNO Dal 22/11 al 21/12 Amore: andate incontro alla persona amata a braccia aperte senza lasciarvi frenare da dubbi o barriere. In fondo la spontaneità è la miglior cosa. Lavoro: sono previsti aspri scontri con collaboratori e superiori. Cercate di tenervi a distanza di sicurezza. Salute: per una alimentazione equilibrata aggiungete verdura alla dieta, purché sia di stagione. 8 6 Dal 21/6 al 22/7 BILANCIA Amore: il rapporto di coppia migliorerà e ciò vi renderà felici. Forse si realizzerà quella stabilità che andate cercando da tempo. Lavoro: riceverete un consiglio da un amico, che vi sarà utile per concludere una trattativa di lavoro che portavate avanti da tempo. Salute: un controllo dal dentista vi permetterà di rimediare a una situazione delicata. SAGITTARIO 5 Amore: il vostro cuore batterà per qualche storia vecchia. Ogni tanto riaprirete l'album dei ricordi e tornerete con la mente a quello che fu. Risvegliatevi presto: la realtà vi aspetta. Lavoro: non mancheranno idee brillanti da realizzare con tempestività. Salute: dovrete prestare particolare attenzione all'alimentazione e all'attività fisica. Dal 23/8 al 22/9 Amore: vita a due a tratti scossa da qualche incomprensione. L'intimità però funzionerà a meraviglia. Lavoro: la vostra ambizione troverà modo di essere soddisfatta, soprattutto sotto l'aspetto economico. Salute: avrete bisogno di ricaricare le batterie, quindi lasciate fuori dalla vostra vita le situazioni in cui lo stress ha la meglio sul piacere. 7 Amore: anche se la tentazione di rallentare sarà forte, ce la metterete tutta per far funzionare il rapporto. Lavoro: provate a coinvolgere di più anche chi ha poca voglia di collaborare, soprattutto se vivete in un ambiente in cui la cooperazione è importante. Salute: se praticate sport dovrete fare attenzione soprattutto a giunture, caviglie e gomiti. VERGINE Dal 23/7 al 22/8 8 CANCRO Dal 21/5 al 20/6 Amore: intesa fisica e mentale perfetta. Niente e nessuno comprometterà la felicità e la bellezza dello stare insieme. Lavoro: potrebbero saltare programmi o accordi e sarete costretti a rivalutare ogni cosa verso il fine settimana. Salute: un viaggio sarebbe perfetto per dare risposta alla vostra esigenza di movimento e di scoperta di nuovi orizzonti. LEONE 7 GEMELLI Dal 21/4 al 20/5 Dal 21/3 al 20/4 6 Amore: non perdetevi in malinconie e nostalgici rimpianti di amori passati. Piuttosto cercate di impegnarvi per migliorare il presente. Lavoro: dinamici, ispirati e comunicativi, avrete tutte le ragioni per sentirvi al sicuro e per buttare nel dimenticatoio perplessità e problemi. Salute: camminate velocemente e sintonizzate i passi col ritmo del respiro. 7 8 7 3 PRIMO PIANO Dazieri sulla via del thriller Lo scrittore cremonese debutta in un nuovo genere narrativo Dopo aver rinunciato al personaggio del Gorilla/Socio ha scritto ‘Uccidi il padre’ LA NOVITÀ IN LIBRERIA di Barbara Caffi È difficile per uno scrittore liberarsi dei propri personaggi più celebri, tanto più nella narrativa di genere dove spesso i protagonisti diventano più importanti delle stesse storie. Anche i lettori rinunciano difficilmente ai loro eroi, di cui — di romanzo in romanzo, di episodio in episodio — vengono a conoscere gusti musicali o gastronomici, dettagli sui rapporti con le donne, idiosincrasie, hobby e così via, ma anche modi di pensare. Il patto tra autori e lettori è quindi di reciproca pigrizia, ed è difficile da rompere. Anche Simenon, che aveva tentato di mandare in pensione il suo Maigret, è stato costretto a richiamare in servizio il suo commissario. Sembra non essere pentito del suo azzardo, invece, Sandrone Dazieri, lo scrittore cremonese che deve la sua fama soprattutto al Gorilla e al suo Socio, due personaggi in uno e oltretutto alter ego dell’autore, giusto per confondere ulteriormente le acque. La fine del Socio, ne La bellezza è un malinteso, è stata un colpo per i lettori e una decisione 4 irrevocabile per l’autore. A distanza di quattro anni, Dazieri è tornato nelle librerie con un libro, Uccidi il padre, che segna una svolta radicale. Il nuovo romanzo è infatti un thriller e non un noir, supera abbondantemente le cinquecento pagine, ha cambiato il ritmo della scrittura, che si è fatta più aspra, più dura. La stesura del libro è durata un paio d’anni, tra non poche difficoltà e qualche ripensamento: «Volevo raccontare delle storie più complesse, volevo mettermi alla prova con delle maggiori esigenze di aderenza alla trama e provare una scrittura oggettiva e non più soggettiva. E siccome sono un autodidatta puro, senza alcuna teoria alle spalle, prima di trovare la strada giusta ho fatto un sacco di esperimenti. Il modello di riferimento è Stephen King, ma certo non mi ci avvicino», ha ammesso recentemente Dazieri in un’intervista a «La Provincia». In Uccidi il padre, i protagonisti sono due, e potrebbero fare a gara tra chi ha più problemi. Problemi gravi: crisi di panico, fobie, turbe, traumi che non riescono a superare. Lei si chiama Colomba Caselli, è una poliziotta di trent’anni che ha vissuto quello che lei chiama il ‘Disastro’ e che fatica a riprendersi. Ma è brava, accidenti se è brava. Lui invece è Dante Torre, e da bambino lo hanno rapito. Segue a pag. 6h PRIMO PIANO Sulle tracce di un bimbo rapito Due immagini dello scrittore cremonese Sandrone Dazieri «Il mondo è una parete curva di cemento grigio» «I l mondo è una parete curva di cemento grigio. Il mondo ha suoni ovattati ed echi. Il mondo è un cerchio largo due volte le sue braccia aperte. La prima cosa che il ragazzo ha imparato in quel mondo circolare sono stati i suoi nuovi nomi. Ne ha due. Figlio è il nome che preferisce. Ne ha diritto quando fa le cose giuste, quando obbedisce, quando i suoi pensieri sono limpidi e veloci. Altrimenti il suo nome è Bestia. Quando si chiama Bestia, il ragazzo viene punito. Quando si chiama Bestia, il ragazzo ha freddo e fame. Quando si chiama Bestia, il mondo circolare puzza. Se Figlio non vuole diventare Bestia, deve ricordare il posto giusto delle cose che gli sono state affidate e averne cura. Il secchio per i bisogni deve stare sempre appeso alla trave, in attesa di essere svuotato. La brocca per l’acqua deve stare sempre al centro del tavolo. Il letto deve rimanere sempre in ordine e pulito, con la coperta ben rimboccata. Il vassoio del mangiare deve stare sempre accanto allo sportello. Lo sportello è il centro del mondo circolare. Il ragazzo lo teme e lo venera come una divinità capricciosa. Lo sportello può aprirsi all’improvviso, o rimanere chiuso per giorni. Lo sportello può far passare cibo, vestiti puliti e coperte, libri e matite, oppure dispensare punizioni. L’errore viene sempre punito. Per gli errori piccoli c’è la fame. Per gli errori più grandi il freddo o il caldo atroce. Una volta ha avuto così caldo che ha smesso di sudare. È caduto sul cemento pensando di morire. È stato perdonato con un getto di acqua fredda. Era di nuovo Figlio. Poteva di nuovo bere e pulire il secchio ronzante di mosche. La punizione è dura nel mondo circolare. Implacabile e precisa. Così ha sempre creduto sino a quando non ha scoperto che il mondo circolare è imperfetto. Il mondo circolare ha una crepa. Lunga come il suo indice, la crepa si è aperta nella parete, proprio dove la trave con il secchio si innesta nel cemento. Il ragazzo non ha osato guardarla da vicino per settimane. Sapeva che c’era, premeva ai confini della sua coscienza, lo bruciava come il fuoco. Il ragazzo sapeva che guardare la crepa era una Cosa Proibita, perché nel mondo circolare tutto quello che non è esplicitamente permesso è vietato. Ma una notte il ragazzo ha ceduto a se stesso. Ha trasgredito per la prima volta da tanto tempo, il tempo sempre uguale del suo mondo circolare. Lo ha fatto con prudenza, con lentezza, studiando le sue mosse. Si è alzato dal letto e ha finto di cadere. Stupida Bestia. Bestia incapace. Ha finto di doversi appoggiare al muro per sostenersi e ha portato solo per un attimo l’occhio sinistro a contatto con la crepa. Non ha visto nulla, solo il buio, ma l’enormità del suo gesto lo ha fatto sudare di paura per ore. Per ore ha aspettato la punizione e il dolore...». (da Uccidi il padre) La trama Un bambino è scomparso in un parco alla periferia di Roma. Poco lontano dal luogo del suo ultimo avvistamento, la madre è stata trovata morta, decapitata. Gli inquirenti credono che il responsabile sia il marito della donna, che in preda a un raptus avrebbe ucciso anche il figlio nascondendone il corpo. Ma quando Colomba Caselli arriva sul luogo del delitto capisce che nella ricostruzione c’è qualcosa che non va. Colomba ha trent'anni, è bella, atletica, dura. Ma non è più in servizio. Si è presa un congedo dopo un evento tragico cui ha assistito, impotente. Eppure non può smettere di essere ciò che è: una poliziotta, una delle migliori. E il suo vecchio capo lo sa. Per questo le chiede di lavorare, senza dare nell’occhio, al caso e la mette in contatto con Dante Torre, soprannominato ‘l’uomo del silos’, un esperto di persone scomparse e abusi infantili. Di lui si dice che è un genio, ma che le sue incredibili capacità deduttive sono eguagliate solo dalle sue fobie e paranoie. Perché da bambino Dante è stato rapito e, mentre il mondo lo credeva morto, cresceva chiuso dentro un silos, dove veniva educato dal suo unico contatto col mondo, il misterioso individuo che da Dante si faceva chiamare ‘Il Padre’. Adesso la richiesta di Colomba lo costringerà ad affrontare il suo incubo peggiore. Perché dietro la scomparsa del bambino Dante riconosce la mano del ‘Padre’. Ma se è così, perché il suo carceriere ha deciso di tornare a colpire a tanti anni di distanza? E Colomba può fidarsi davvero dell'intuito del suo ‘alleato’, o Dante la sta conducendo a caccia di fantasmi? Dazieri abbandona il noir metropolitano e costruisce un thriller magnifico, che tiene il lettore incollato dalla prima all’ultima pagina in un crescendo costante di tensione e colpi di scena. Uccidi il padre, di Sandrone Dazieri, pagine 564, euro 18, Mondadori 5 PRIMO PIANO Il ‘debutto’ del Gorilla La Milano da bere Spunta il cadavere di un albanese Sandrone nei guai E il Gorilla va al luna park Lidia va protetta Attenti al Gorilla (1999). A Milano, nel bel mezzo di una festa, la figlia del padrone di casa fugge in moto con un amico e poco dopo viene ritrovata uccisa. L’investigatore privato assunto per occuparsi del servizio di sicurezza, un personaggio bizzarro, segnato da una curiosa particolarità, inizia un’indagine destinata a scoprire una serie di intrighi e bugie che mascherano molti segreti. La cura del Gorilla (2001). Sandrone Dazieri è finalmente guarito dai suoi malanni. Ma per un tipo così è difficile stare lontano dai pasticci. Torna a Cremona, in convalescenza a casa della madre, incontra una ragazza meritevole di seduzione e finisce dritto dritto sul cadavere di un albanese. Sembra uno di quei casi risolto in partenza, però Sandrone, che i particolari li osserva, non è affatto convinto. Gorilla blues (2002). Sandrone accetta una vacanza di lavoro sul lago Maggiore, come sorvegliante di un piccolo luna park. Ma per il Gorilla-Sandrone le cose non vanno esattamente come si aspettava: qualcuno cerca di fare una strage durante un matrimonio in costume, e lui si trova a dover proteggere un giovane soprano, Lidia, prima dalle fiamme, poi dalle attenzioni di un maniaco. Il cuoco si trasforma in detective Si parla di zoomafie Un romanzo pensato come film Con Marco Martani Bestie (2010). Un piccolo albergo nelle valli della bergamasca. L’omicidio di un ragazzo di passaggio. Un cuoco con trascorsi da rapinatore costretto a reinventarsi investigatore. L’ombra delle Triadi cinesi e della criminalità organizzata. Tra oscuri rimedi orientali e ambientalisti arrabbiati. Un romanzo che affronta il tema delle zoomafie. Cemento armato (2007). Il Primario è un boss della nuova malavita palazzinaro, perfido, spietato, misterioso come un diamante nero. La sua esatta purezza nel compiere il male lo pone al di sopra degli altri, senza limiti e senza ritegno. Il Primario un giorno entra in contatto con Diego, ragazzo un po’ingenuo e sognatore, ma capace di farsi rispettare e deciso a vivere la vita a modo suo. g Continua da pag. 4 Per questo nessuno è come lui quando c’è da venire a capo di persone scomparse o di abusi su minori. Ed è per questo che quando alle porte di Roma, in un parco dove le famigliole vanno a fare le giterelle con i panini e l’aranciata, viene recuperato un uomo sotto choc, ritrovato il ca6 davere decapitato di sua moglie e non c’è traccia del loro bambino, gli inquirenti mettono in contatto Dante e Colomba e si affidano al loro intuito. Anche questo è un tema tipico di Dazieri: come il Socio/Gorilla, colpito da una forma di dissociazione patologica, anche Dante e Colomba sono a loro modo malati, psichica- PRIMO PIANO Dov’è finita la ‘ex’ di Sammy? Il Gorilla fa a pugni L’amnesia del manager Il passato di Santo Un unico volume per i primi tre casi Detective no global Il Karma del Gorilla (2005). Ora che sbarca il lunario come addetto free lance alla sicurezza, il Gorilla passa il tempo a sbronzarsi e a fare a pugni con focosi supporter della guerra in Iraq. A rendergli le cose più complicate riappare Sammy, un vecchio amico che ha un incarico per lui: rintracciare la sua ex fidanzata, scomparsa da anni, e probabilmente finita nei guai. È stato un attimo (2006). È la vigilia di Natale. Santo si risveglia in uno dei bagni della Scala di Milano dopo essersi fulminato con l'interruttore difettoso. Santo è un manager di successo, direttore della filiale milanese di una multinazionale della pubblicità e ha costruito la sua fortuna su un mix di spregiudicatezza personale e abilità politica. Ma Santo non si ricorda più niente di tutto questo. Aiuto, Gorilla! (2011). In questo volume sono raccolte le prime tre indagini del Gorilla, l’unico detective no global, capace di muoversi nei meandri di una Milano ormai non più da bere, ma anche a Cremona, a Torino, sul Lago Maggiore... Assieme a lui, indivisibile, emerso dalle pieghe di una personalità schizofrenica, il Socio: lucidissimo stratega con il quale Sandrone condivide il suo corpaccione. Un suicidio che fa pensare L’addio del Gorilla Fabio scava nel passato Ad Amsterdam La bellezza è un malinteso (2010). Milano, inverno. Il sospettato di un piccolo furto si uccide gettandosi sotto un treno della metropolitana. È un gesto che distrugge la tranquillità di Sandrone Dazieri, detto il Gorilla, un uomo che da tempo cerca di essere solo un investigatore al soldo delle assicurazioni e che ha rinunciato del tutto a occuparsi di delitti efferati. Le madri atroci (2012). Amsterdam, splendida e civilissima capitale europea. Ma anche Amsterdam, luogo di perdizione: quella delle sostanze psicoattive, quella dove il sesso è in vetrina, pronta consegna. Ma per Fabio Amsterdam è solo una cosa: il luogo scelto da sua moglie Daria per togliersi la vita in una stanza d'albergo. Inspiegabilmente. mente fragili. In un mondo in cui la ‘normalità’ può arrivare a uccidere — e ce lo dimostrano ogni giorno episodi agghiaccianti di cronaca nera —, il ‘diverso’ rappresenta la parte sana, se non addirittura la cura. «Non nascondo la mia simpatia per i ‘mostri’, per i diversi, per gli emarginati, per chi spesso è messo al bando — ha infatti dichiarato lo scritto- re cremonese —. Per capire questo mondo devi esserne un po’ fuori, si riesce a vedere meglio ciò che accade. E dal punto di vista narrativo, se chi uccide agisce seguendo dei meccanismi mostruosi, chi è ‘mostro’ è in grado di comprenderlo maggiormente». Segue a pag. 8h 7 PRIMO PIANO g Continua da pag. 7 E c’è un’altra caratteristica che accomuna Uccidi il padre ai precedenti romanzi di Dazieri: «Cremona. Cre-mo-na. Si rigirò la parola in testa: la sua città natale era un grumo di nostalgia e rimpianti, ma il pensiero di tornarci richiamava i ricordi peggiori. Bizzarro per un posto che veniva considerato uno dei più tranquilli d’Italia, settantamila abitanti nella pancia della Pianura Padana, attaccato alle tradizioni e alla sua storia, al torrone e ai violini di Stradivari». Che sia il segno di un legame affettivo che la distanza non spegne o che sia un vezzo narrativo,anche questo romanzo di Dazieri è parzialmente ambientato a Cremona. E in questo caso non solo per restare fedele a un cliché ben consolidato. L’idea del libro è nata infatti nelle campagne che circondano la città: «Lo spunto del romanzo — ha ricordato Dazieri — mi è venuto qui, passavo vicino a Cremona in macchina con un’amica quando abbiamo visto una cascina con un silos. La mia amica ne ha apprezzato la bellezza, io ho co8 minciato a pensare come avrebbe potuto essere la vita di uno rinchiuso in un silos, completamente isolato». L’esito è una storia che non deraglia, una corsa contro il tempo per salvare un bambino che si presume nelle mani di un folle. A salvarlo — è questo l’avvincente paradosso — due psicolabili, la poliziotta cui le crisi di fiato tolgono il fiato e un uomo che conosce il dolore e la paura perché li ha provati sulla sua stessa pelle. Due persone ferite e acciaccate, che la vita ha preso a cazzotti, antieroi imperfetti. Ma come il giallo è diventato da tempo terreno fertile per chi vuole parlare della società attuale, così il thriller offre — nelle maglie strette di una struttura narrativa che poco concede — la possibilità per allargarsi a scenari fantapolitici e inquietanti, che danno vita a un affresco in cui si muovono ex militari, esponenti di superpotenze, agenti di servizi regolarmente deviati. Una partita a scacchi con le ombre, con organismi occulti e paralleli che agiscono alle spalle di una collettività destinata a restare all’oscuro di tutto. Il thriller psicologico si sposa così alla spy story, dando vita a un romanzo che tiene incollato il lettore pagina dopo pagina. Oggi Uccidi il padre è in quella che Dazieri definisce la terza fase, quella in cui «il libro è pubblicato e non è più tuo. E’ di chi lo legge, di chi se lo infila in borsa, di chi lo commenta, di chi lo recensisce, di chi lo consiglia agli amici, di chi lo scarica pirata, di chi lo compra e di chi lo frega. Del libraio, del fattorino di Amazon, del magazziniere, del commesso del supermercato. Di chi lo tiene sul comodino a fare polvere. Di chi lo interpreta all’opposto di come tu l’hai pensato, e ha ragione lui, perché leggendo la storia si ricrea, ogni volta diversa. Tu puoi solo portarlo un po’ in giro, accompagnarlo. Speri faccia una gran strada nel mondo, ma sai che potrebbe allo stesso modo fermarsi all’angolo della strada. Non hai più nessun controllo su di lui. Puoi solo incrociare le dita e affidarlo a quelli che incontrerà sul suo cammino». E c’è da scommettere che sono tantissimi. © RIPRODUZIONE RISERVATA PRIMO PIANO A destra: la partecipazione di Dazieri alle ‘Corde dell’Anima’ A sinistra: sul set cremonese de ‘La cura del Gorilla’ Da cuoco a scrittore I ‘mille mestieri’ dell’autore cremonese C uoco, facchino, attivista nell’orbita del centro sociale Leoncavallo, correttore di bozze, giornalista, consulente editoriale, esperto di narrativa di genere e di controculture, scrittore: non sarà come Jack London, che fece anche il cercatore d’oro e il pescatore clandestino di ostriche, ma anche di Sandrone Dazieri si può dire che ha fatto ‘mille mestieri’. Anche se in realtà lui ha sempre voluto fare una cosa sola: scrivere. «La scrittura — ha detto — è sempre stata un modo per esprimere emozioni che non sarei riuscito a far venir fuori, mi ci sono sempre nascosto dietro. Di fare lo scrittore l’ho deciso a 11 - 12 anni e anche se ci ho messo molto prima di riuscire a farlo davvero ogni cosa che ho fatto era in qualche modo finalizzata a questo, in tutti i lavori che ho fatto c’era la determinazione a di- ventare scrittore prima o poi. Se ho una dote, è la caparbietà. E poi fare lo scrittore è come essere un atleta, è un lavoro che va fatto con metodo. L’ispirazione può esserci, perché in certi giorni si scrive meglio che in altri e tutto va liscio, ma non pensiamo che arrivi la musa a visitarci. Per me fa parte del mestiere non solo la scrittura, ma anche guardare le serie tv e leggere, leggere molto». Cremonese, nato nel ‘64, sposato con Olga Buneeva (una russa che lo ha messo al tappeto durante una fiera del libro), Sandrone Dazieri scrive a 360 gradi. Oltre che come romanziere, è infatti attualmente responsabile della collana Young Adult della Fabbri. E’inoltre autore di sceneggiature cinematografiche (compreso il film La cura del Gorilla tratto dai suoi romanzi e interpretato da Claudio Bisio) e televisive, tra cui la serie Squadra antimafia per Canale 5. Giovedì prossimo a Leggere è Fico con il nuovo libro Giovedì prossimo, 10 luglio, Sandrone Dazieri e il suo ‘Uccidi il padre’ saranno i protagonisti di Leggere è Fico, il ciclo di incontri con gli autori organizzato dall’Osteria del Fico e dalla libreria del Convegno e curato da Andrea Cisi e Mario Feraboli con il contributo di Cassapadana e Cremonahotels. L’incontro si terrà alle 21 presso l’Osteria del Fico in via Guido Grandi; a conversare con lo scrittore sarà Giacomo Guglielmone, giornalista de «La Provincia», oltre che autore del giallo ‘La stagione da Iseo’. La rassegna Leggere è Fico proseguirà giovedì 17 luglio, sempre alle 21, con l’intervento di Sandra Petrignani, che in ‘Marguerite’ racconta la storia irripetibile di Marguerite Duras. 9 PRIMO PIANO Melissa Arici, bella tra le belle La 22enne bresciana ha vinto l’edizione 2014 di ‘Miss Fanunka’ Sbaragliata la concorrenza di una trentina di ragazze provenienti da tutto il nord Italia nel decimo anniversario della kermesse organizzata dal patron Giovanni Bagni del Fanunka Beach bar di San Daniele Po di Daniele Duchi M elissa Arici, 22enne bresciana, si è aggiudicata sabato scorso la decima edizione del concorso di bellezza Miss Fanunka organizzato dal patron Giovanni Bagni del Fanunka Beach bar di San Daniele Po e presentato come sempre in modo professionale da Eleonora Busi. Una trentina le aspiranti reginette arrivate da tutto il nord Italia, scremate dalle settanta iniziali dopo la cancellazione (causa maltempo) della pre-selezione che si sarebbe dovuta tenere lo scorso 14 giugno. Nonostante il rammarico per la serata persa, ne ha guadagnato la competizione visto il livello davvero elevato delle partecipanti. Grande la soddisfazione di Giovanni Bagni che con grande perseveranza ha continuato a credere nella ‘sua’ manifestazione e la presenza tra il pubblico del sindaco Davide Persico testimonia la vicinanza dell’amministrazione comunale. Al termine delle sfilate (in abito da sera, in costume e in intimo), la proclamazione: la 16enne lodigiana Beatrice Sportelli si è aggiudicata la fascia di 10 Beatrice Sportelli, Renata Andritco, Andrea Sasu, Eleonora Busi, Giovanni Bagni, Melissa Arici, Claudia Florescu e Debora Gambarini Sotto: il passaggio di testimone tra Giulia Venturi (‘Miss Fanunka 2013’, prima a destra in abito nero) e Melissa Arici Le foto della serata sono di Pietro Diotti ‘Miss Fanunka giuria popolare’ (votazione effettuata dal pubblico tramite sms); Debora Gambarini (19 anni di Bergamo) è ‘Miss elitest@r’; Rena- PRIMO PIANO Alcune fasi della sfilata dell’edizione 2014 di Miss Fanunka (foto Giuseppe Belli) Qui a destra: la presentatrice Eleonora Busi con Melissa Meduri (‘Miss Fanunka 2012’) ta Andritco (24enne di Vicenza) è ‘Miss immagine’; la bresciana Claudia Florescu (26 anni) è stata eletta ‘Miss sorriso’; ad Andrea Sasu (24 anni di Bergamo, seconda classificata) sono andate le fasce di ‘Miss eleganza Fanunka’ e ‘Miss eleganza stella d’Europa’. Infine la vincitrice Melissa Arici si è aggiudicata le fasce di ‘Miss Fanunka 2014’, ‘Miss gambe stella d’Europa’ e ‘Miss un volto per il cinema 2014’. 11 PRIMO PIANO IL GRANDE FIUME Equipaggio misto di navigatori padani Alla voga della Leonida Dal Brenta alla Laguna di Fulvio Stumpo e Ivano Ceruti Da Padova a Venezia tra ville antiche e canali I navigatori padani alla partenza, alla voga e una splendida villa sul Brenta Alla fine della tre giorni di navigazione si è svolta la Vogalonga di Venezia 12 N avigatori padani ai remi. Nei giorni scorsi si è concluso con successo il raid Padova-Venezia via fiume Bacchiglione-canale Piovego--Naviglio Brenta-Canale Malamocco-Litorale interno di Pellestrina e di Lido, poi l’8 giugno i i vogatori hanno corso la 40esima Vogalonga di Venezia. In tutto 180 chilometri. Hanno preso parte al raid sulla ‘Leonida’ della Bissolati Ivano Ceruti, il poppiere, Giorgio Bacciocchi, Luciano Bolzoni, Daniele Tabaglio, Piercarlo Toresani della Bissolati, Giuseppe Bozzetti della Baldesio, Fulvio Stumpo della Flora. Fondamentale la collaborazione di Armando Catullo, Mario Simonetto e Roberto Bocchi La navigazione risulta sempre tranquilla, mentre si iniziano a intravedere le prime case patronali e grandi ville. Verso le 12,10 una breve sosta coi remi, ma in navigazione, ci permette di mangiare qualche frutto e di dissetarci, mentre il caldo si fa afoso, anche se il cielo è ritornato completamente coperto. Dopo diversi chilometri alle 13,15 attraversiamo il paese di Fiesso D’Artico . Per diversi tratti il percorso risulta parallelo alla strada, e attraversa proprio nel mezzo parecchi paesi ,superiamo alcuni alti ponti e con molta attenzione tre bassi ponti, che ci costringono di togliere solo le forcola del poppiere. Alle 15,50 dopo 16 chilometri da Fiesso approdiamo ,a monte della conca di Mira Taglio, in un ramo se- PRIMO PIANO condario. Il secondo giorno di navigazione si va da Mira Taglio-Naviglio Brenta-Mira Porte-Gambarare-Oriago conca Maranzani-Fusina-Canale di Malamocco Canale di S. Antonio del Litorale interno di Pellestrina-porto di Chioggia-Sottomarina di Chioggia. Il tempo è sempre bello alle 8,25 riprendiamo a navigare e prima del paese di Oriago passiamo tre ponti girevoli e tre molto bassi ,che passiamo, a malapena. Transitiamo davanti a molte altre grandi ville (Mocenigo, Gradenisco, Allegri) e molte altre più lontane. Riprendiamo la navigazione sotto un cocente sole e una ventilazione proveniente dalla vicina laguna veneta che raggiungiamo alle10,45 virando sulla destra, per il Canale di Malamocco. Ammiriamo la vicina Venezia, poi iniziamo la navigazione puntando alla più lontana Chioggia. Diverse grandi navi si profilano in lontananza, mentre alcune ci superano e ci incrociano, causando alte e prolungate onde. Alle 11,25 ,seguendo le bitte di segnalazione del canale, ci allontaniamo dalla costa, deviando sulla sinistra, entriamo decisamente in mezzo alla laguna, puntando verso la sponda del litorale di Pellestrina. Attraversiamo il grande canale del Porto di Malamocco, ammirando i vari paesini che si susseguono. Alle 16 attraversiamo il canale del Porto di Chioggia, alle 16,40 finalmente approdiamo alla darsena. Il terzo giorno di navigazione si fa rotta da Sottomarina di Chioggia-Coordinamento Vogalonga-Venezia di km.35 Sveglia alle 7, veloce e robusta colazione riprendiamo i remi e navighiamo in senso inverso al percorso fatto ieri pomeriggio. Come al solito, causa la bassa marea, prudentemente,rimaniamo appena fuori dalle bitte di segnalazione dei vari canali paralleli alla costa,per evitare le numerose secche presenti in quel tratto di laguna ,sfilando i vari paesini presenti, il sole a tratti, inonda di luce le case e i campanili delle piccole chiese che, lentamente oltrepassiamo,mentre alcuni gabbiani si alzano, al nostro avvicinarsi, volteggiando e stridendo all'impazzata. Ora la calura è rapidamente aumentata. Verso le 10,30 facciamo una breve sosta ancora all’ot- tagono di S. Pietro, dove ci rifocilliamo e dissetiamo. Alle 11 ripartiamo e, con una energica remata, attraversiamo il grande canale del porto di Malamocco. Lo spettacolo della laguna, grazie alla splendida giornata, è mozzafiato mentre molto lontano, S. Marco si intravede,tra la foschia, risplendente al sole,è un panorama bellissimo e unico. Superiamo 1’Ottagono Alberoni, e lasciamo decisamente sulla nostra destra,le isole Poveglia (disabitata),di S. Spirito,di S. Clemente, e l’isola Delle Grazie, favoriti dalle condizioni del mare molto calmo e al buon livello della marea puntiamo direttamente verso l'isola della Giudecca, navigando al largo dell’isola Sacca Sessola che ci porta alla Sacca Fisola sede del Coordinamento della Vogalunga. Con questo percorso si risparmiano parecchi chilometri anche se disturbati dal passaggio, ravvicinato di molti grossi motoscafi privati che hanno creato molte onde tumultuose, ostacoli ancora una volta ben superati dalla robusta Leonida, ma impossibili con altre venete . Sono le 13,50 e anche questa avventura è finita. 13 PRIMO PIANO 10 luglio 1944, 70 anni dopo Giovedì alle 21.30 si terrà la rievocazione del bombardamento della stazione di Cremona e del ponte sul Po con DLF e EmmeCi E’ stata una delle pagine più drammatiche della storia di Cremona durante la Seconda Guerra Mondiale. Narrano le cronache: «Anche quella mattina del 10 luglio 1944 era limpida ed il caldo si fece sentire ben presto. Cremona era avvolta in un silenzioso mistero estivo, rotto soltanto dall'improvviso carosello delle macchine tedesche che dalla sponda emiliana del Po arrivavano alla Platzcommandantur sita nel Palazzo Trecchi. Più quieta di tutte le piazze era Porta Milano quella mattina. Chi si fosse fermato un attimo, verso le 10,30 a guardare la vecchia piazza, avrebbe notato nulla di insolito... Improvvisamente però l'ululato della sirena d'allarme... e dal cielo piovevano le prime bombe di grosso calibro sul piazzale di Porta Milano. Due minuti dopo il piazzale di Porta Milano non esisteva che di nome: due bombe erano cadute nel centro della piazza ed avevano tutto sconvolto. Altre tremende tragedie accorsero agli abitanti da via Nazario Sauro a via Naviglio fino al Cimitero e tra gli scali della nostra stazione ferroviaria. Una tragedia che a Porta Milano ebbe il maggior numero di protagonisti, di morti e di superstiti». A settant’anni da quella tragedia, che causò anche la distruzione del ponte sul Po, i responsabili del Dopo Lavoro Ferroviario (associazione che unisce il personale in quiescenza a quello in servizio), hanno convenuto fosse maturato il tempo di far ricordare i luttuosi avvenimenti con una cerimonia diversa, che coinvolgesse anche la cittadinanza, così pure duramente provata da quell’evento con decine di morti. Il luogo in cui avverrà la rievocazione, giovedì 10 luglio alle ore 21.30, sarà lo spazio di lungo Po Europa delimitato dalla Canottieri DLF, il Po e sotto i due ponti, stradale e ferroviario. 14 Il racconto del bombardamento della stazione e della città di Cremona del 10 luglio ‘44 vuole per prima cosa ricordare, ricordare per non dimenticare. Nel corso degli anni i ferrovieri hanno sempre organizzato una celebrazione in via San Francesco per i colleghi caduti. Nello stesso giorno si terranno alle 9,30 una cerimonia presso la lapide in piazza Risorgi- mento; alle 10 Santa Messa presso la chiesa di Sant’Ambrogio; alle 11 benedizione del monumento ai caduti in via San Francesco. La parte artistica della rievocazione sarà curata dall’Associazione Culturale EmmeCi di Massimo Cauzzi. L’Associazione ha già organizzato diverse manifestazioni legate a varie ricorrenze, presso gli spazi di Porta PRIMO PIANO A sinistra: gli effetti delle bombe al cimitero A destra: la locandina della rievocazione Sotto: il ponte sul Po distrutto Due immagini del bombardamento avvenuto in piazza Risorgimento e dei soccorritori all’opera Mosa e nell’ex fabbrica di armi “Armaguerra” di via Castelleone, e la rievocazione del bombardamento della stazione di Cremona nel 2006 negli spazi della stazione ferroviaria. Alla serata, patrocinata da Comune e Provincia di Cremona, parteciperanno Mimma D’Avossa, Corrado Braga, Lorenzo Sperzaga, Gianluigi Boldori, Ilaria Cauzzi, Massimo Cauzzi, il Coro Paulli, la scuola Sporting Life di Rossana Bettoli e Monica Salvoldi, e Sophie Hames. Alla realizzazione dell’evento collaborano il 10° Reggimento Genio Guastatori della Caserma Col di Lana di Cremona, l’Associazione Ferromodellisti di Cremona, la Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso (Comitato Provinciale di Cremona), Air Crash Po di Sore- sina, Piloti Virtuali italiani - Sezione di Cremona e dintorni, e molti altri ancora. Gli organizzatori ringraziano l’Archivio di Stato di Cremona e Roberto Caccialanza per il materiale fotografico fornito. Dal 10 al 13 luglio, il Circolo DLF di via Lungo Po Europa ospiterà una mostra fotografica e oggettistica (entrata libera). 15 ECONOMIA Lusso, il Golfo dei Paperoni Spesa media di 2.400 dollari al mese per articoli voluttuari Nel 2013, tre miliardi di euro sono arrivati nelle casse delle grandi marche italiane IL PARADISO DEL PETROLIO di Andrea Gandolfi N ella regione del Golfo si spendono in media 2.400 dollari al mese per il lusso. Tra gli abitanti benestanti, ‘la ricerca dell’appagamento personale che caratterizza la regione si traduce in elevati livelli di spesa’ per prodotti e servizi di moda e di bellezza. Che devono essere anche all’ultima moda: il 42% delle persone rinnovano il proprio guardaroba due volte al mese. A scattare la fotografia del trend del lusso e degli stili di vita tra gli Stati del Golfo Persico, è il secondo ‘White Paper’ del gruppo di grandi magazzini Chalhoub, leader in Medio Oriente per lo shopping di lusso. Per le marche italiane dell’alto di gamma «i consumatori del Golfo nel 2013 hanno speso circa tre miliardi di euro, prevalentemente là, ma anche in Italia e in Europa», sottolinea il vicepresidente di Altagamma, Armando Branchini, aggiungendo che l’area «dovrebbe continuare a crescere nei prossi16 mi anni». «La regione del Golfo — spiega il rapporto — si configura come un mercato strategico per i grandi brand italiani del lusso, così come per tutti i player del settore in generale. Secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale, il prossimo anno il prodotto interno lordo della regione crescerà del 4,4%, a fronte di un pil pro capite ai livelli più alti del mondo». Tra gli abitanti benestanti, oltre alla spesa per gli acquisti (2400 dollari mensili), risulta particolarmente elevata anche la loro frequenza: in media il 42% dei consumatori del lusso si concede spese folli per abbigliamento (da una a due volte al mese); il 41% si dedica agli acquisti di calzature e il 37% all’acquisto di borse (da due a tre volte al mese). Inoltre, il 78% ama tenersi al passo con gli ultimi trend e il 76% trasforma questo desiderio in un atto d’acquisto. «Per tenere il passo con le abi- tudini dei consumatori della regione del Golfo e anticipare i loro desideri e aspirazioni, i marchi del lusso dovranno attingere al tessuto sociale. E’ quest’ultimo a definire con precisione l’esperienza d’acquisto attesa, così come l’innovazione nel design del prodotto», commenta il co-Ceo Chalhoub Group, Patrick Chalhoub. (Ansa) ECONOMIA Nel 2013, + 4,7% per la cantieristica E’ il dato europeo L’agriturismo ‘tiene’ bene Ma deve crescere ancora D obbiamo continuare a crescere professionalmente per rispondere ai nuovi mercati e alle nuove esigenze. Ci stiamo preparando per Expo attraverso forme di aggregazione. Abbiamo intrapreso collaborazioni nuove, capaci di legare sempre più food e agriturismo, come quella con Gambero Rosso; e ci stiamo impegnando per la classificazione e il marchio degli agriturismi italiani. Dare un’immagine chiara e omogenea dell’agriturismo italiano nel mondo è diventato inevitabile, così come includere l’agriturismo nelle politiche di promozione del turismo italiano». Lo ha detto il presidente di Agriturist (Confagricoltura) Cosimo Melacca, intervenendo nei giorni scorsi all’assemblea della sua associazione. «Malgrado la difficile fase economica — ha proseguito — continua la ‘corsa’ degli agriturismi in Italia. Il settore reagisce alla crisi, fa marketing sul web e sui social, propone vacanze attive, si promuove all’estero con i consorzi e con le reti. Per quest’anno stimiamo 12 milioni di presenze nelle strutture e confermiamo il giro d’affari, che si attesta sul miliardo di euro». «Prevediamo inoltre una forte presenza di stranieri, circa il 40% delle presenze totali nelle oltre 21.000 strutture agrituristiche, un numero più che raddoppiato negli ultimi dieci anni. L’aumento di ospiti interesserà soprattutto il Nordovest e le isole, ma Toscana e Alto Adige si confermano i territori dove questa formula di vacanza è più radicata». L’associazione agrituristica di Confagricoltura segnala la tendenza ad una polarizzazione tra strutture che si posizionano sul lusso e quelle che focalizzano l’attenzione sul connubio con la natura. Le regioni più ‘cliccate’ sul sito di Agriturist sono Toscana, Sicilia, Veneto, Puglia, Lombardia e Campania; mentre le province più gettonate sono quelle di Siena, Siracusa, Catania, Napoli con la Costiera Sorrentina e Roma. La visibilità su internet coinvolge nove aziende su dieci, le prenotazioni si sono allargate anche a feste ed eventi. Sono moltissime infatti, anche dagli Stati Uniti, le richieste di ‘pacchetti-matrimonio’. Con la crisi sono cambiate le abitudini dei turisti che, pur non rinunciando a viaggi e vacanze, si spostano di meno, preferiscono località vicine e si fermano pochi giorni, prenotando sempre più a ridosso della data di partenza e usufruendo del last minute. «Le più colpite dalla fase di difficoltà congiunturale — conclude il presidente di Agriturist — sono le aziende statiche o scarsamente integrate con le attività del territorio. Tengono il passo, invece, gli agriturismi che offrono ristorazione tipica, attività ricreative e sportive o mirate al benessere della persona, visite ed escursioni. Vincono la sfida quelle che hanno saputo fidelizzare i propri ospiti e quelle che sono riuscite a mantenere nell’offerta una forte connotazione agricola». La cantieristica europea, che realizza gran parte delle navi simbolo del settore crociere, ha registrato nel 2013 un incremento di fatturato del 4,7%. Le compagnie hanno inoltre investito oltre 4 miliardi nella costruzione di nuove navi e in attività di refurbishment. Attualmente i cantieri europei stanno lavorando alla costruzione di 24 nuove navi, la cui realizzazione sarà ultimata nel 2017, per un valore di 12,1 miliardi. «Gli eccellenti risultati ottenuti quest’anno confermano la centralità dell’Europa nel business crocieristico globale», commenta Pierfrancesco Vago, Presidente di CLIA Europe (Cruise Lines International Association). «Nonostante la difficile situazione economica del 2013 — sottolinea il segretario generale di CLIA Europe, Robert Ashdown — oltre 6 milioni di cittadini europei hanno viaggiato in crociera lo scorso anno, una cifra doppia rispetto a solo dieci anni fa. Le crociere contribuiscono in maniera sostanziale al settore del turismo in Europa, con circa un milione di cittadini extra-UE imbarcatisi da un porto europeo nel 2013». Intanto, il mondo della nautica registra il cambio al vertice della costruttrice di yacht Ferretti (dal 2012 controllata dal Gruppo cinese Weichai). Il cda dell’azienda ha nominato come nuovo amministratore delegato Alberto Galassi, che subentra a Ferruccio Rossi. Il cambio, si legge in una nota, «fa parte di un piano di consolidamento e rilancio focalizzato sull’ideazione e la realizzazione di nuove gamme di prodotto, oltre che sull'implementazione di nuove strategie commerciali e di marketing. L’obiettivo è confermare le imbarcazioni del gruppo nel ruolo di ambasciatrici della tecnologia e dello stile 'made in Italy', conquistando nuove posizioni nei mercati internazionali». Ferretti — osserva il neo amministratore delegato — «rappresenta l’eccellenza del 'made in Italy' nel mondo in un settore dove stile e tecnologia si combinano con artigianalità, innovazione e bellezza». (Ansa) © RIPRODUZIONE RISERVATA 17 ECONOMIA Cresce la povertà in Italia, i giovani sono tra le categorie a rischio In Italia cresce la povertà Sale il rischio per giovani G li italiani più ricchi guadagnano dieci volte di più rispetto a quelli più poveri, e il divario è cresciuto negli anni della crisi. A dirlo è un rapporto Ocse sulle diseguaglianze di reddito, che lancia anche un allarme sull’aumento del tasso di povertà tra i giovani. Secondo i dati dell’organizzazione parigina, nel 2011 il 10% più ricco della popolazione italiana ha incamerato il 24,4% del reddito nazionale disponibile, mentre il 10% più povero si è dovuto accontentare del 2,4%, ovvero un decimo di quanto guadagnato dalla fascia più alta. Una spaccatura che si è allargata negli anni della crisi, rileva sempre l’Ocse, perchè nel 2007 il rapporto era di 9 a 1. L’ampiezza del divario tra gli estremi della scala di ricchezza si conferma anche considerando fasce più ampie: il reddito del 20% più ricco è infatti il 39,3% del totale nazionale, mentre quello del 20% più povero arriva appena al di sopra del 7%. In questo scenario, si riscontra inevitabilmente un aumento del tasso di povertà relativa, ovvero della per- 18 centuale di nuclei familiari che vivono con meno della metà del reddito mediano nazionale. Nel 2007 era all’11,9%, e negli anni centrali della crisi è salita con passo costante e ininterrotto, toccando nel 2010 un picco del 13%, per poi ridiscendere leggermente, al 12,6%, nel 2011. E’ inoltre cambiata profondamente, rispetto a prima della crisi ma soprattutto rispetto ai decenni scorsi, la distribuzione del rischio di povertà tra le fasce d’età. Negli anni Ottanta, il rischio massimo era per gli anziani, per cui il tasso di povertà era oltre 180% di quello medio nazionale, mentre i giovani erano a 104,4% (under 18) e 90,4% (18-25 anni). Nel 2007, i due estremi già si erano avvicinati, con un tasso di povertà a 130% della media generale per i giovanissimi, 105% per i giovani e 124% per gli over 75. E con la crisi, nel 2011, lo scenario si è ribaltato: il tasso di povertà tra gli anziani è appena oltre l’80% di quello medio, mentre quello di under 18 e under 25 è salito rispettivamente a 137,5% e 104,4%. (Ansa) «Dalla Pa soltanto 23 miliardi su 100» «Dopo 15 mesi sono stati pagati dalla pubblica amministrazione solo 23 miliardi a fronte di uno scoperto di circa 100 miliardi». Lo ha sottolineato il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi (nella foto). «Eppure è stato fatto un decreto legge su come pagare questi debiti». Crisi: ben 1.200 fallimenti al mese Oltre1.200 fallimential mese:è ilbilancio dei primi cinque mesi del 2014 che ha visto crescere in Italia le procedure fallimentari del +18,9% rispetto allo stesso periodo del 2013. Da gennaio a maggio 6.342 imprese sono entrate in fallimento. Lo spiega l’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza. ECONOMIA Il sostegno all’impresa sociale è al centro dell’intesa siglata nei giorni scorsi tra Unioncamere e Alleanza delle Cooperative Per l’impresa sociale Unioncamere e Alleanza Cooperative G arantirel’assistenza tecnica alla nascita di nuove imprese offrendo il supporto per elaborare il piano d’impresa; assicurare la formazione imprenditoriale e manageriale necessaria allo start-up; mettere a disposizione strumenti di assistenza tecnica per stabilire rapporti con i confidi e le banche, in particolare per l’accesso al microcredito. Sono questi i principali contenuti del protocollo d’intesa firmato nei girni scorsi a Roma — nel corso dell’assemblea di Confcooperative-Federsolidarietà — dal presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanelloe dal portavoce dell’Alleanza delle Cooperative ItalianeSettore sociale,Giuseppe Guerini, anche in rappresentanza di Paola Menetti, presidente di Legacoopsociali ed Edoardo De Crescenzo, presidente AgciSolidarietà. «L’impresa sociale è un tassello indispensabile al tessuto produttivo del Paese»,ha dettoFerruccio Dardanello.«In un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, questo modo di fare impresa ha dimostrato di tenere i livelli occupazionali meglio di altre forme e, anzi, di dare opportunità a chi ha perso un lavoro. E’ la base di un nuovo welfare comunitario che va realizzato per intercettare i nuovi bisogni della società e rispondere con le soluzioni più appropriate. Il protocollo rafforza una collaborazione già solida tra sistema camerale e mondo della cooperazione, che sta dando frutti concreti». «Per il progetto ‘Start up imprenditoria sociale’ — cui hanno aderito 38 Camere di commercio — abbiamo ricevuto oltre 500 idee imprenditoriali valide. Grazie a questo protocollo potremo supportarle meglio». Un accordo triennale Per assistere e favorire il decollo delle start up «Sulla base del protocollo ci impegniamo a favorire affiancamenti (mentoring) tra imprese sociali nascenti e imprese già attive, disponibili a favorire il decollo e a offrire l’assistenza a tutte le ‘start up sociali’ per le procedure di costituzione e per la redazione e la predisposizione dell’atto costitutivo e dello statuto», ha precisato — commentando i contenuti dell’accordo sottoscritto e presentato nei giorni scorsi — Giuseppe Guerini, portavoce dell'Alleanza delle Cooperative Sociali. L’intesa avrà una durata di tre anni. Prevede che le parti si impegnino a costituire un Gruppo di lavoro composto indicativamente da tre rappresentanti di Unioncamere e da altrettanti esponenti dell’Alleanza Cooperative Italiane Settore Sociale; obiettivo del nuovo organismo sarà naturalmente quello di presiedere all’attuazione di quanto previsto nel protocollo stesso. I componenti del gruppo — è stato ulteriormente precisato nell’intesa — opereranno a titolo gratuito e avranno anche il compito di proporre possibili ulteriori linee di collaborazione tra Unioncamere e l’Alleanza Cooperative Italiane Settore Sociale. Unioncamere prosegue così nella propria ‘mission’, pur nel clima di incertezza per il futuro delle Camere di Commercio seguito al recente provvedimento governativo sulla pubblica amministrazione, in base al quale gli enti camerali italiani dovrebbero essere drasticamente ‘tagliati’, riducendosi ad una sola Camera di Commercio per regione. Intanto, ad un anno dall’evento, entrano nel vivo i preparativi per ospitare la nona edizione del congresso mondiale delle Camere di commercio, che si terrà a Torino dal 10 al 12 giugno 2015. L’evento ha cadenza biennale e porterà nel cuore dell’Europa e del Mediterraneo alti rappresentanti delle Camere di commercio di tutto il mondo e businessmen internazionali. © RIPRODUZIONE RISERVATA 19 ESTERI La Grande Guerra divide ancora Commemorazioni contrapposte nel centenario della scintilla Gavrilo Princip, che uccise Francesco Ferdinando d’Austria innescando il conflitto, è un eroe per i serbi che accusano croati e musulmani di revisionismo storico di Massimo Schettino M anifestazioni contrapposte segnate da polemiche fra serbi e musulmani hanno caratterizzato le celebrazioni per il centenario della Grande Guerra. Le note di Haydn, Schubert, Berg, Brahms e Ravel, eseguite dalla Filarmonica di Vienna e dal coro del Teatro nazionale di Sarajevo, diretti dal maestro Franz Welswr-Most, hanno accompagnato nella capitale bosniaca le commemorazioni conclusive, fortemente segnate dalle divisioni etniche anche per un evento accaduto 100 anni fa: per croati e musulmani Gavrilo Princip, il giovane serbo che uccise il 28 giugno 1914 Francesco Ferdinan20 do d’Austria e sua moglie Sofia, era un terrorista, per i serbi un combattente per la libertà. Per questo motivo il ricchissimo programma di manifestazioni nella capitale bosniaca è stato completamente disertato dai dirigenti serbi sia della Republika Srpska (Rs, entità a maggioranza serba di Bosnia) sia della Serbia, che hanno organizzato una commemorazione contrapposta. L’esponente serbo della presidenza collegiale bosniaca, Nebojsa Radmanovic, e Milorad Dodik, presidente della Republika Srpska (Rs, entità a maggioranza serba di Bosnia) hanno inaugurato nella parte orientale di Sarajevo, il quartiere cittadino che fa parte della Rs, un monumento a Gavrilo Princip. Mentre per i croati e musulmani bosniaci, l’attentato fu un atto terroristico, soprattutto per- ché venne uccisa anche la moglie del granduca Sofia, per i serbi Princip e i suoi compagni della ‘Giovane Bosnia’ erano combattenti per la libertà. I serbi per questo non hanno partecipato alle manifestazioni dedicate al centenario della Grande Guerra che da alcuni giorni si stanno svolgendo a Sarajevo — mostre, concerti, conferenze, dibattiti — organizzate dalla Fondazione Sarajevo cuore d’Europa, costituita dall’amministrazione cittadina, altre istituzioni bosniache e diverse ambasciate occidentali. La Rs e la Serbia hanno invece deciso di organizzare una celebrazione alternativa del centenario a Visegrad. Per Dodik, che accusa i musulmani bosniaci di essere filo- austriaci per «odio patologico verso i serbi», tale celebrazione separata vuole rappresentare un argine forte di fronte ai tentativi revisioni- ESTERI Attentatori: terroristi o rivoluzionari? In 5 furono giustiziati Princip morì in cella Nella pagina a lato: la cerimonia di commemorazione sul Ponte latino di Sarajevo dove Francesco Ferdinando fu ucciso il 28 giugno 1914 Sopra: una statua a Gavrilo Princip viene scoperta durante una cerimonia nella parte serba della città A lato: l’uniforme macchiata di sangue dell’arciduca d’Austria sti di attribuire la responsabilità per lo scoppio della Grande Guerra ai serbi e alla Serbia che da quel conflitto è uscita vincitrice. A Visegrad, al confine con la Serbia, il presidente della Rs Dodik, il premier serbo Aleksandar Vucic e il regista Emir Kusturica hanno inaugurato Andricgrad un complesso in pietra realizzato da Kusturica e dedicato al premio Nobel Ivo Andric, dove in serata si è potuto assistere a un documentario sull’attentato e a una pièce teatrale che è una ricostruzione dell’attentato in tre atti. Per Dodik — amareggiato per la presenza a Sarajevo dei presidenti di Croazia, Montenegro e Macedonia — Andricgrad rappresenta un argine solido di fronte ai presunti tentativi revisionisti di attribuire la responsabilità per lo scoppio della Grande Guerra ai serbi e alla Serbia, che da quel conflitto è uscita vincitrice. Nessuna responsabilità ammessa da parte dei dirigenti serbi neanche per la recente guerra in Bosnia e l’assedio di Sarajevo: il presidente serbo Tomislav Nikolic si è rifiutato di venire a Sarajevo «dove — ha detto — il mio popolo viene messo sott’accusa». A fargli cambiare posizione non è servito il richiamo ai fatti storici dei diplomatici occidentali nè le assicurazioni dell’esponente musulmano della presidenza bosniaca Bakir Izetbegovic, per il quale sotto accusa vengono messi i criminali e non un popolo, e che da Sarajevo sarebbero stati lanciati solo messaggi di pace. Ed è proprio questo, un messaggio di pace, che ha voluto lanciare Sarajevo, espresso con una performance sul ponte dell’attentato. Uno spettacolo in programma verso mezzanotte perché, per esigenze sceniche, va eseguito quando è calato il buio, ma anche per rispettare l’orario dell’ultima preghiera dei musulmani che osservavano il primo giorno del digiuno del Ramadan. L’auspicio di «un secolo di pace dopo un secolo di guerre» è stato quindi espresso con forza in una combinazione di parole, musica e balli, da 280 partecipanti provenienti da 10 Paesi e dal pubblico, «persone comuni — ha detto il regista Haris Pasovic — come quelle che partecipano alle guerre». E se le ferite di cento anni fa dividono ancora, quelle più recenti sono ancora sanguinanti. Saranno sepolte il 20 luglio prossimo 218 vittime identificate, delle 435 finora esumate dalla miniera di Tomasica, nei pressi di Prijedor, in Bosnia occidentale, scoperta l’anno scorso e che contiene le spoglie di musulmani e croati uccisi dai serbi nell’estate del 1992, primo anno della guerra in Bosnia (1992-95). Quella di Tomasica è ritenuta la fossa comune più grande scoperta in Bosnia. Sarajevo commemora i cento anni dallo scoppio della prima guerra mondiale, causato dall’attentato del 28 giugno 1914 in cui il giovane serbo Gavrilo Princip uccise l’erede al trono austriaco Francesco Ferdinando e sua moglie Sofia. Un evento che ancora oggi viene interpretato in modo controverso: per i croati e musulmani bosniaci Princip era un terrorista, per i serbi un rivoluzionario che lottava per la libertà. Dopo l’annessione della Bosnia all’impero asburgico nel 1908 ci furono, nel giugno 1914, grandi manovre militari alle quali intervenne l’erede al trono austriaco Francesco Ferdinando. Sulle circostanze della visita, che di fatto facilitarono il lavoro ai 7 attentatori, tutti membri dell’organizzazione segreta ‘Giovane Bosnia’, vi sono ancora oggi opinioni differenti, con fonti storiche contraddittorie. Mentre l’automobile del Granduca andava verso il Municipio di Sarajevo, una bomba lanciata da Nedeljko Cabrinovic esplose contro la ruota dell’auto che seguiva, ma quando il corteo fece retromarcia gli spari di Princip colpirono a morte il Granduca e sua moglie Sofia. L’Austro-Ungheria accusò la Serbia dell’attentato e un mese dopo, il 28 luglio, arrivò la dichiarazione di guerra che diede inizio a un conflitto durato quattro anni con un bilancio di 10 milioni di morti, 20 milioni di feriti, 3 milioni di vedove e 6 milioni di orfani. Tra le eredità lasciate dalla prima guerra mondiale figurano anche vari conflitti regionali e la ’spagnola’, la terribile influenza che si diffuse grazie alle pessime condizioni igieniche provocate dal conflitto e che decimò l’Europa. Gli attentatori, e alcuni loro sostenitori, furono subito arrestati e processati: 5 vennero condannati alla pena capitale, Princip e Cabrinovic, in quanto minorenni, a 20 anni di carcere, dove Princip morì di tubercolosi nel 1918. I suoi resti e quelli dei suoi compagni nel 1920 vennero esumati e sepolti in una fossa comune a Sarajevo, dove nel 1939 fu costruita una cappella. 21 LA FOTO della settimana Sfollati dalla regione del Waziristan, al confine con l’Afghanistan, dove l’esercito pakistano ha lanciato un’operazione anti-talebani su larga scala ricevono cibo in un campo a Bannu, in Pakistan Sono migliaia i civili in fuga (EPA/Noman Khan) 22 ESTERI Film Usa, ira nordcoreana «E’ un atto di guerra» E in Polonia ultrà cattolici scatenati contro una pièce «E’ blasfema», teatri assediati Una protesta cattolica contro ‘Golgota Picnic’ in Polonia Più sopra: un’immagine d’archivio del leader nordcoreano Kim Jong-un C’ è anche un film, ora, ad alzare la tensione tra Corea del Nord e Usa. «The Interview», in uscita in ottobre negli Usa, è un «atto di guerra» e di «imperdonabile terrorismo», denuncia Pyongyang dopo la diffusione su Youtube della trama, che racconta la storia di due giornalisti che ottengono un’intervista con Kim Jong-un e vengono incaricati dalla Cia di assassinarlo. L’indignazione e la rabbia sono state immediatamente affidate a una nota di fuoco del ministero degli Esteri nordcoreano, ma alle cancellerie occidentali deve essere chiaro che le conseguenze possono essere pesanti. A ribadirlo è l’ambasciatore nordcoreano a Roma, Kim Chun Guk, che, in un’intervista all’Ansa, sottolinea il rischio e la responsabilità che si assume Washington se non bloccherà la diffusione della pellicol. Se il film uscirà effettivamente nelle sale, avverte Kim, ci sarà «da parte nostra una contromisura forte e senza pietà» e «coloro che hanno diffamato o commesso atti ostili non potranno scampare alla punizione ovunque si trovino nel mondo». Ed è alta tensione anche in Polonia questa volta per una pièce teatrale, che mette in scena una metafora dell’ultima Cena rappresentata come l’ultimo pasto dell’umanità e della società dei consumi. Centinaia di militanti ultracattolici, armati di rosari, cartelli e striscioni, sono scesi in piazza in diverse città per protestare contro il ‘Golgota picnic’, dell’argentino Rodrigo Garcia, spettacolo ritenuto «blasfemo» negli ambienti cattolici. «Sì cultura, no blasfemia», «No profanazione» si leggeva sui cartelli mostrati nelle strade dai manifestanti, che hanno accompagnato la loro protesta con preghiere, canti religiosi e fischi. A Varsavia la polizia ha sbarrato l’entrata del teatro per impedire ai manifestanti di entrare nella sala dopo lo spettacolo. Scene simili si sono riproposte a Bydgoszcz, Bialystok, Wroclaw e Katowice. A Lodz una lettura della pièce è stata annullata, dopo che un gruppo di manifestanti aveva invaso la sala. Secondo l’arcivescovo di Poznan, Stanislaw Gadecki, «lo spettacolo è blasfemo e beffardo su ciò che è più sacro per i cristiani». Flash dal Mondo Narcoboss messicano catturato In pose da miss ad Auschwitz mentre guardava la partita al bar Indignazione per le adolescenti La passione per il calcio ha giocato un brutto scherzo a Fernando Sanchez Arellano, detto «El Ingeniero», il boss del cartello Arellano Felix, una delle più spietate bande messicane di narcos: l’esercito lo ha arrestato in un fast food a Tijuana, mentre guardava Messico-Crozia con tanto di volto dipinto con i colori della bandiera messicana. Sanchez Arellano (41 anni) aveva sempre mantenuto un profilo basso che gli permetteva di circolare indisturbato a Tijuana anche dopo aver assunto il comando del cartello. Una pagina Facebook israeliana (www.facebook.com/yafotsheli) in pochi giorni ha raccolto 11mila “Mi piace”e ha innescato un fremito di indignazione: tra i sopravvissuti della Shoah e non solo. Perché la pagina web raccoglie una collezione di selfie, di autoscatti di avvenenti liceali israeliane, in pose da miss sorridenti inanzi a luoghi tragicamente impressi nella memoria del popolo ebraico: inclusi i lugubri binari di Auschwitz-Birkenau e il ‘cumulo delle ceneri’ (delle vittime dell’Olocausto) a Majdanek (Lublino). New York, maxi bibite gassate Bocciato il divieto di vendita Bruciante sconfitta per l’inedito duo Bloomberg-de Blasio: la Corte d’Appello dello Stato di New York ha infatti bocciato definitivamente il divieto di vendita delle maxi-bibite zuccherate nella Grande Mela. L’ex sindaco di New York e l’attuale primo cittadino hanno dovuto quindi alzare bandiera bianca nei confronti dell’industria e dei commercianti del settore. Il giudice Eugene F. Pigott, ha motivato la decisione sottolineando che il Consiglio cittadino della salute «ha superato l’ambito della sua autorità». 23 ARTE Tattoo: l’arte del tatuaggio A Corte de Frati una mostra che ne svela trucchi e segreti Inaugurazione oggi pomeriggio (ore 17) nella Sala Polifunzionale con gli ‘artisti’ Ilaria Negri e Marco Girani Fino al 30 settembre Nella foto: a fianco un tatuatore al lavoro Sotto: un tattoo di Marco Girani di Mariagrazia Teschi L a tecnica del tatuaggio ha origini molto antiche. Persino gli uomini vissuti in epoche arcaiche intraprendevano questa pratica, sia per decorare il proprio corpo, sia con intenti sacri, sia come rito di passaggio dall’infanzia all’età adulta. Come le tecniche sia siano evolute nel corso dei secoli, così il tatuaggio è stato oggetto di esaltazione o di condanna. Negli anni Sessanta e Settanta, soprattutto grazie a vari movimenti emancipativi, esso inizia a vivere un momento di grande riscoperta e valorizzazione, che continua ancora oggi. Ma come nasce un tatuaggio? A questo interrogativo si cercherà di rispondere con la mostra ‘L’Arte del Tattoo. Dal disegno al tatuag24 gio’ che sarà inaugurata oggi sabato 5 luglio alle ore 17 alla Sala Polifunzionale di Corte de’ Frati nell’ambito della Rassegna ‘Opere di…’, patrocinata dall’Amministrazione Comunale e realizzata in collaborazione con l’Associaizone Co.Libri. «Questa esposizione, spiega il curatore, Simone Fappanni, intende offrire al visitatore un interessante viaggio all’interno dell’universo del tatuaggio, mostrando non tanto il momento dell’esecuzione, che è una pratica che richiede un luogo idoneo e sterile, quanto piuttosto il percorso che porta alla realizzazione del tattoo, iniziando dall’idea della persona che intende tatuarsi e si sviluppa secondo una serie di disegni sempre più complessi che portano al la- voro definivo che viene poi realizzato sulla pelle». I disegni, da cui nascono questi tattoo, sono realizzati da due tatuatori professionisti: Ilaria Negri e Marco Girani dello Studio Le Bonheur Tatouage di Cremona che durante il vernissage presenteranno non solo questi lavori ma anche persone che hanno tatuato sulla scorta di questi lavori. Da sempre appassionata d’arte ed arti grafiche, Ilaria finisce gli studi di grafica pubblicitaria già con l’idea di entrare nel mondo del tatuaggio, cosa che fa dall’anno successivo. Con la passione per le arti figurative, predilige uno stile che spazia dall’art nouveau al cartoon americano. Appassionato di disegno e di fumetto, Marco per anni intraprende diversi percorsi di studio e si avvicina al tatuaggio grazie alla sua passione per le bodymodification. Inizia a tatuare presso il Picti Tattoo Studio di Piacenza, distinguendosi per un tratto figurativo e per decise geometrie. L’esposizione è visitabile secondo il consueto orario estivo di apertura della Biblioteca fino al 30 settembre. ARTE Tra passato e futuro San Pietro in Cerro Da Immagini Spazio 100 artisti al castello ‘Sguardi tra passato e futuro’ è il titolo della collettiva allestita presso la Galleria Arte Immagini di via Beltrami a Cremona, fino al 12 Luglio. Curata da Gianluigi Guarneri, rappresenta un ideale ponte artistico tra un raffinato accademismo e le tendenze figurative della modernità. La raffinata trascendenza scultorea di Ercole Priori e la magmatica interpretazione plastica di Pietro Foglia sublima nella figurazione contemporanea degli artisti emergenti Marco Abondio, Laura Liliana Allori, Maristela Angeli, Eugemio Bonaldo, Giorgio Carluccio, Stefania Cattapan, Sebastiano De Gobbis , Orenlla De Rosa, Giovanna Fabretti, Lorella Facchetti, Emanuela Fera , Pietro Foglia, Carla Freddi, Ombretta Iardino, Maria Laciak, Jessica Marangon ,Gennaro Male , Elvio Miressi, Franco Papetti, Dino Papi , Angelo Pozzi, Ercole Priori, Alessandra Repossi, Elena Uboldi. Nuovo allestimento del mim-Museum in Motion nel quattocentesco Castello di San Pietro in Cerro, uno dei gioielli dei 23 Castelli del Ducato, scrigno straordinario che racchiude oltre 900 opere di artisti contemporanei, esposte a rotazione, di cui 100 nuovi pezzi, attualmente in mostra: tra questi Hiromi Masuda, Fuksas, Xerra, Emilio Vedova, Gianni Brusamolino, Enrico Baj, Mimmo Rotella, Urano Palma, Mario Schifano. ll progetto è nato oltre dieci anni fa per volontà del proprietario Franco Spaggiari in collaborazione con la Fondazione d’Ars Oscar Signorini Onlus di Milano, con il prezioso contributo del critico Pierre Restany(1930-2003). Il nome vuole sottolineare la dinamicità di questa raccolta aperta (in movimento appunto) che documenta il panorama artistico dal dopoguerra ad oggi. Nella penombra dei suggestivi sotterranei i visitatori possono (anche) ammirare le fedeli riproduzioni delle statue dei Guerrieri di Xi'an. Claudio Cabrini passione motocross Da Caffè in Piazza Ha inaugurato ieri da Caffè in Piazza di piazza Stradivari la mostra fotografica di Claudio Cabrini. Milanese (classe 1971) ma cremonese di adozione, Cabrini si avvicina alla fotografia sul finire degli anni ‘80 spinto dalla grande passione per il motocross. Nel 2006, nel pieno sviluppo dell’era digitale, acquista una reflex ed inizia a scattare foto nella pista di Cremona. Questa rassegna è un omaggio ad Antonio Cairoli, il pilota siciliano che dal 2009 sta letteralmente dominando la scena del motocross internazionale. Tutte le immagini presentate sono relative alla stagione in corso e riguardano i Gran Premi del Trentino (Arco di Trento), di Olanda (Valkenswaard) e d’Italia (Maggiora). LE MOSTRE n CREMONA IMMAGINI SPAZIO ARTE - via Beltrami - Rassegna d’ arte contemporanea, fino al 12 luglio. Orari: martedì-venerdì 16.30/19,30- sabato 10,30/19,30 continuato, domenica 16,30/19,30. di Eugenia Nervi e Graziano Bertoldi. MUSEO DEL VIOLINO — Gaetano Sgarabotto, mostra monografica dedicata al caposcuola della tradizione liutaria parmense. Fino all’11 luglio. n CORTE DE FRATI SALA POLIFUNZIONALE L’arte del tatuaggio, fino al 30 settembre. Inaugurazione sabato 5 luglio alle ore 17. TEATRO PARROCCHIALE DI SANT’AMBROGIO — Musica, Emozioni e Colori: collettiva di pittura, scultura e grafica. BERTOLDI ARTE — via Cardinale Massaia 5 - Sull’altra riva del Po. Omaggio a Mirco Maffini. Opere CAFFE’ IN PIAZZA piazza Stradivari - Motocross Mondiale, foto di Claudio Cabrini. Dal 4 luglio all’8 agosto. n SAN PIETRO IN CERRO (PC) CASTELLO - 100 artisti che non ti aspetti. n VAILATE CALISTO CAFE’ Barbara Martini Wild claim. Fino al 20 luglio. n CREMA TEATRO SAN DOMENICO- Luca Bray: un mar de suenos. Fino al 27 luglio. n CASALMAGGIORE MUSEO DEL BIJOU - Mille Bijoux 2014, mostra dei monili realizzati durante il corso tenuto da Norma Piccioni. Fino al 13 luglio. n MILANO GALLERIA GIOVANNI BONELLI Via Porro Lambertenghi 6 –Agostino Arrivabene. Vesperbild. Fino al 26 luglio. MUSEO DIOCESANO - corso di porta Ticinese 95 - Gabriella Benedini: Transiti e Incontri. Fino al 31 agosto. PALAZZO REALE - Mimmo Rotella. Décollages e retro d’affiches, fino al 31 agosto 2014. PINACOTECA DI BRERA Antonio Lopez Garcia Caravaggio. Cena per due, pittura della realtà. Fino al 7 settembre. MUSEO DELLA PERMANENTE Energia per la vita. Fino al 30 luglio. CHIOSTRI DELL’UMANITARIA Alessandro Ferrari. Modelli miniati. Fino al 7 luglio. n MONTE ISOLA PALAZZO DEL TURISMO - A 110 anni dalla scomparsa di Ottorino Garosio e i grandi Maestri bresciani del secondo ‘900. Fino al 13 luglio. Dal 16 al 27 agosto presso l’Ufficio Turistico di Peschiera Maraglio. 25 MUSICA Il talento di 120 musicisti La XVIII edizione del ‘Casalmaggiore International Music Festival’ La rassegna toccherà Cremona, Parma e San Giovanni in Croce dove assisterà al concerto anche l’ambasciatore della Corea del Sud G di Fabio Guerreschi iunge alla sua XVIII edizione, il Casalmaggiore International Music Festival, che prenderà il via lunedì 7 luglio 2014 e porterà nelle terre del Po 120 giovani musicisti emergenti provenienti da 20 Paesi e stelle della musica classica come il pianista Enrico Pace e il pianista russo Pavel Kolesnikov, che si rivelò al grande pubblico anni fa proprio frequentando l’intenso programma di training abbinato al Festival di Casalmaggiore. I giovani artisti protagonisti del Festival che arriveranno da ogni parte del mondo, dall’Islanda alla Germania, dal Canada fino all’Australia seguiranno infatti a Casalmaggiore, un percorso di perfezionamento unico in Europa perché focalizzato sull’affinamento delle capacità di esecuzione dal vivo, messe alla prova con un’esibizione al giorno nei luoghi più suggestive delle terre del Po: Cremona, Mantova e Parma. Un’antologia di brani celebri, quella proposta nel festival: Vivaldi, Debussy, Chopin, Haendel, Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Schumann, Brahms, ma anche Sarasate, Prokofiev e Skrjabin. Una varietà aperta a contributi diversi che preannuncia l’anima stessa del festival: un incrocio di stili e di generi per offrire al pubblico uno sguardo trasversale sulla musica classica. Molte le novità dell’edizione 2014: l’introduzione del genere cameristico e l’arrivo della vocalità contemporanea con la soprano Sarah Kirsch. «Mai come in questa edizione — afferma Angelo Porzani, presidente dell’associazione Amici del Casalmaggiore International Music Festival — abbiamo puntato a formazioni da camera più complesse e spettacolari, dai quartetti agli ottetti, fino alle orche- stre d’archi con l’obiettivo preciso di contagiare anche un pubblico meno esperto. Va in questa direzione la possibilità di vedere in questa edizione i concerti in streaming». Debuttano così per la prima volta sabato 19 luglio 2014 alle ore 21 nella splendida cornice dell’Auditorium Giovanni Arvedi di Cremona, l’Artrich e il Borealis Quartet che daranno vita al suggestivo ottetto per archi nelle realizzazioni di Felix Mendelsshon. Il concerto è in collaborazione con il Cremona Summer Festival. Per Giovanni Allevi il tour estivo in Italia Il pianista Giovanni Allevi 26 Dopo la trasferta in Giappone, Giovanni Allevi riprenderà il suo tour in Italia con 7 date sui palchi a cielo aperto della penisola. La parte italiana del Piano Solo World Tour 2014, inaugurata in primavera con tre sold out consecutivi a Milano, Napoli e Roma, ripartirà da Grado il 16 luglio e si concluderà a Zafferana Etnea il 12 agosto, ma non mancherà il Giovanni Allevi direttore d’orchestra, con tre occasioni a Fiesole (22 luglio), Vulci (4 agosto) e Porto Rotondo (6 agosto). Di seguito tutte le date estive italiane dei concerti di pianoforte solo: 16 luglio a Grado (Go), 24 luglio a Caserta, 11 agosto a Capo d’Orlando (Me), 12 agosto a Zafferana Etnea (Ct). Dopo queste date italiane, Giovanni Allevi proseguirà i suoi live oltreoceano approdando ad ottobre in Argentina: partendo da Buenos Aires, poi Cordova e Bahia Blanca. MUSICA Qui a lato: il pianista Pavel Kolesnikov. A sinistra: un concerto dell’edizione 2013 Ma il calendario degli appuntamenti è lungo e articolato. Si inizia lunedì 7 luglio 2014 a Casalmaggiore e Cremona alle 21.15 con l’Opening Concert, che vedrà in scena la soprano Sarah Kirsh e la pianista Madeline Hildebrand — entrambe recenti vincitrici del premio Eckhardt-Gramattè in Canada — che affronteranno il repertorio delle melodie per voce e pianoforte del giovane Debussy. Mercoledì 9 luglio 2014 alle ore 21.15, sarà la volta di Parma che acco- glierà Haendel, Bach, Mozart e Beethoven mentre le vocalità di Sarah Kirsch nelle stesse ore animeranno la serata nell’aula magna di Santa Chiara a Casalmaggiore. Martedì 15 luglio 2014 alle ore 21.15 le note di Chopin e Brahms invaderanno la suggestiva cornice di Sabbioneta, città patrimonio dell’Unesco. L’iter nel territorio attraverso la musica continua fino al 26 luglio 2014 quando il viaggio musicale nelle terre del Po giungerà nella splendida cornice di Villa Medici del Vascello a San Giovanni in Croce. La residenza nota soprattutto per essere stata la dimora di Cecilia Gallerani, la ‘Dama con l’ermellino’ di Leonardo da Vinci sarà la scenografia per esibizione dei giovani del Cremona Summer Festival cui seguirà il concerto per violoncello e pianoforte di Sung-Won Yang e di Enrico Pace, uno dei più grandi virtuosi contemporanei. Al concerto, che celebra i 130 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Corea del Sud, sarà presente l’ambasciatore coreano che, nell’occasione, visiterà anche la città di Cremona incontrando rappresentanti istituzionali e del mondo imprenditoriale. «L’agenda del festival è il risultato di proficue collaborazioni con varie realtà istituzionali — spiega il fondatore della rassegna Massimo Araldi — una dimostrazione chiara e precisa che ‘il fare networking’ è la strategia vincente per la valorizzazione della cultura e di un territorio. La presenza dell’ambasciatore coreano al concerto ed in particolare il suo incontro con l’imprenditoria di Cremona di cui il festival si è reso promotore, dimostra inoltre come la cultura possa diventare grande occasione di internazionalizzazione anche nelle relazioni economiche». Accanto alle numerose novità del festival, graditi ritorni. Animeranno ancora una volta le serate estive i virtuosi Ingmar Lazar (in arrivo dall’International Piano Academy Lake of Como), Georgy Tchaidze e Pavel Kolesnikov. Quest’ultimo si esibirà a Casalmaggiore il 25 luglio 2014, dopo la presenza alla rassegna bolognese Pianofortissimo. I virtuosi del pianoforte proporranno in questa edizione, in diverse date e in varie sedi, alcune delle opere pianistiche più complesse di Alexander Skrjabin di cui ricorrerà, il prossimo anno, l'anniversario dalla morte. Domenica 27 luglio 2014 sul sagrato del Duomo di Casalmaggiore e Cremona, il Concerto di Gala. ‘MonfortinJazz’ invade le Langhe dal 10 luglio La band dei Gov’t Mule A Monforte d’Alba (Cuneo) anche quest’anno, dal 10 luglio al 2 agosto, ritorna uno degli appuntamenti musicali più importanti in Italia. Il MonfortinJazz, giunto alla sua 38ª edizione, è un punto di riferimento imperdibile per gli appassionati di musica di tutta Europa. Il MonfortinJazz è un’occasione per unire la qualità artistica e la raffinatezza degli interpreti con un turismo colto e consapevole che non può non avere nelle Langhe una tappa obbligata. Come ogni anno, sei grandi con- certi permetteranno al pubblico di immergersi nelle migliori sonorità del panorama musicale internazionale. Il calendario della manifestazione prevede i seguenti appuntamenti: il 10 luglio 2014 Gov’t Mule, il 12 luglio 2014 Arto Lindsay and Marc Ribot, il 22 luglio 2014 Calexico, il 27 luglio 2014 Yann Tiersen, il 29 luglio 2014 Plaza Francia con Catherine Ringer (from Rita Mitsouko) with Müller & Makaroff (from Gotan Project), il 2 agosto 2014 Paolo Fresu Quintet. 27 DISCHI Piero De Luca & Big Fat Mama Tutte le sfumature del blues Uscito il coinvolgente ‘As We Like It’ L’album raccoglie dieci titoli tutti originali a comporre una tavolozza stilistica che rispecchia l’orizzonte musicale della band genovese di Daniele Duchi D a sempre Genova può vantare una lunga e variegata tradizione musicale, dalla canzone d'autore — che ha prodotto in mezzo secolo un gran numero di talenti (Gino Paoli e Luigi Tenco, Fabrizio De Andrè e Ivano Fossati, Umberto Bindi, giusto per fare qualche nome) — ai gruppi progressive e pop (Delirium, New Trolls, Matia Bazar, Ricchi e Poveri). Del capoluogo ligure è anche lo storico gruppo blues Big Fat Mama, nato nel 1979 da un'idea del bassista Piero De Luca, tuttora unico titolare del nome della band. Nella sua esperienza più che trentennale il gruppo ha registrato numerosi Lp e Cd, suonando in tutta Europa e in tutti i principali festival italiani e stranieri. In tutte queste esperienze ha avuto così la possibilità di aprire per leggende quali Screamin' Jay Hawkins, Clifton Chenier Jr, Honeyboy Edwards, Legendary Blues Band, Jimmy Rogers, B.B. King e Blues Brothers Band; condividere il palco con artisti di fama mondiale quali, tra gli altri, Albert Collins, James Cotton, Magic Slim, Sherman Robertson e 28 Piero De Luca & Big Fat Mama e, in alto di fianco al titolo, la copertina del Cd Little Willie Littlefield; accompagnare, anche in tour nazionali ed esteri, musicisti del calibro di Louisiana Red, Eddie C. Campbell, Johnny Mars, Zora Young, J. Monque'D, Michael Coleman e David Evans. Dopo alcuni trascorsi nell'ambito del rock-blues e l'esperienza collaterale di De Luca col gruppo Burnin' Tubes, dal 2002 la band si è riavvicinata sempre più all'essenza bluesistica della musica afroamericana che ne aveva caratterizzato il progetto iniziale. Ed è proprio di questi giorni la pubblicazione da parte della Big Fat Mama — Piero De Luca (basso elettrico e voce), Antonio ‘Candy’ Rossi (chitarre e voce), Gianni Borgo (chitarra), Ezio Cavagnaro (batteria); special guest Marco Franza (armonica) e Andrea Zanzottera (piano e organo) — del nuovo coinvolgente cd As We Like It per l’etichetta MRM Records, neonata costola della gloriosa etichetta indipendente italiana Appaloosa (distribuzione IRD) specializzata in musica di ascendenza americana, che con questo nuovo marchio vuole creare uno spazio specifico per le produzioni italiane di questo genere. L’album raccoglie dieci titoli tutti originali, che toccano varie sfumature del blues a comporre una tavolozza stilistica che rispecchia l’orizzonte musicale della band: dallo shuffle di Chicago o texano al funky, dallo swing al blues bianco Anni ’70 ed altro ancora. Per questo si è voluto il titolo che tradotto suona “Come ci piace”, ma che non vuol appunto dare una ricetta precostituita per intendere e suonare il blues, bensì ne desidera presentare una interpretazione ‘personale’ e articolata. DISCHI R’&’R Rudy Rotta ‘British invasion’ 50 anni dopo ‘Wanted On Voyage’ per Sony Music George Ezra, l’esordio ispirato da un viaggio W anted On Voyage è il titolo dell’album di debutto di George Ezra. Il giovane cantautore di Bristol, dopo il ‘Disco di Platino’ ottenuto grazie al successo del singolo Budapest, presenta un disco che, oltre ai tre singoli già rilasciati, contiene 13 inediti. Prodotto con Cam Blackwood, per l’etichetta Sony Music, Wanted on Voyage ha uno stile pop intriso di blues, country e folk. «Un paio di brani risalgono ai tempi del college — racconta l’autore — ma buona parte dell’album è stato ispirato da un viaggio fatto in solitaria l’estate scorsa, in Europa. Sono stato a Parigi, Amsterdam, Copenaghen, Malmoe, Vienna, Milano e Barcellona. Per la prima volta dopo tanto tempo, ho fatto una cosa completamente da solo, è stato bellissimo e fonte d’ispirazione». La canzone che apre l’album è Blame It On Me, con il suo ritornello “What are you waiting for?” (“che cosa aspetti?”), dal sapore skiffle, sembra riassumere il mantra di George: «bisogna darci dentro, mettersi sotto a lavorare». Listen To The Man, dall’atmosfera blues, suona invece come una lezione di autostima. Il brano Stand By Your Gun è a livello sonoro il più sorprendente, potrebbe ricordare i Blue Nile in chiave disco. Il disco è pubblicato in due versioni: Cd Deluxe e Vinile+Cd. Ezra sarà a luglio in tour con i Bastille nelle date italiane di Ferrara, Roma e Udine. Tornerà poi a novembre a Roma, Milano e Firenze. A 50 anni esatti dal primo e omonimo disco degli Stones e dallo “sbarco” di entrambi i gruppi in America, da cui nacque quel fenomeno musicale-commerciale meglio noto come ‘British Invasion’, Rudy Rotta realizza The Beatles vs The Rolling Stones (distribuzione IRD). Un prezioso album che raccoglie e mette a confronto la musica, la storia e la rivalità vera o presunta fra le due iconiche band che più hanno scavato, smosso, frastornato e rivoluzionato la noiosa tranquillità musicale che le aveva precedute. Un’idea che nasce come atto d’amore (e devozione) verso questi “giganti” della musica rock, dei quali Rudy Rotta interpreta una manciata delle canzoni più belle, sviluppando con originalità il tema di due di esse in un unico brano, il tutto arrangiato e riproposto con personale lettura e sensibilità. Rudy Rotta fa parte di quell’onda giovanile segnata dal fascino del rock’n’roll. LED ZEPPELIN: IL RARO 45 ‘GOOD TIMES BAD TIMES’ (1969) L’angolo del collezionista di Meo Mola Il disco d’esordio dei Led Zeppelin viene pubblicato in Italia nel 1969 e fa parte dell’omonimo album che lanciò il gruppo a livello mondiale. La copertina del 33 giri è uguale graficamente sia nella versione italiana che in quella britannica, cambiando solo il colore del titolo e del logo ‘Atlantic’ (distribuito in Italia dalla RiFi di Milano). Dall’album viene estratto il 45 giri Good times bad times che ha come lato b) Communication break down, microsolco eccezionalmente raro e ambìto dai collezionisti per la splendida copertina, che presenta una foto della band ”virata” in colori psichedelici. Valutazione altissima per il singolo, nel quale il leader Jimmy Page utilizza un amplificatore Leslie, usato per organi hammond con un effetto particolare sul riff principale, del quale farà uso anche Eric Clapton dei Cream in Badge. I Led Zeppelin agli esordi erano costituiti da Jimmy Page (chitarra), Robert Plant (voce e armonica), John Bonham (batteria) e John Paul Jones (basso e tastiere). E’ di qualche settimana fa l’annuncio di Page della riedizione dell’intero catalogo rimasterizzato del gruppo. La riedizione prevede l’aggiunta di inediti, rarità, frammenti registrati dal vivo, scarti di lavorazione recuperati dagli archivi della band dopo un paziente lavoro di selezione. I Led Zeppelin chiudono nell’82 la loro esperienza di gruppo e ognuno prosegue come solista. 29 A TAVOLA Nel segno delle bollicine L’estate ‘wine lovers’ premia il Prosecco «re» dell’aperitivo Il rosé è il preferito per accompagnare il pranzo in pieno clima vacanziero. E per finire in bellezza la serata c’è il Franciacorta di Tullio Vincenzi I l Prosecco è il ‘re’ dell’aperitivo, un Rosé è perfetto per accompagnare il pranzo in pieno clima vacanziero, il Trentodoc per godersi un happy hour al tramonto, magari sulla spiaggia in riva al mare, e un calice di Vermentino o, in alternativa, di Verdicchio, i vini delle «Riviere», che uniscono il Mar Tirreno all’Adriatico, sono i prediletti per una cena tete-à-tete a base di pesce. Se invece la tavola è contornata dagli amici, meglio una Falanghina, o una delle tante realtà autoctone locali di cui è ricco il Belpaese. E, per finire, un Franciacorta è l’ideale per brindare alla festa sotto le stelle e concludere in bellezza la serata estiva. Ecco l'estate «a ritmo di Bacco» dei wine lovers, secondo un sondaggio di www.winenews.it e Vinitaly (www.vinitaly.com), appuntamento enologico di livello internazionale, a cui hanno risposto 1.050 «enonauti», appassionati già fidelizzati al mondo del vino e del web. Un’estate nel segno dei migliori bianchi, immediati e piacevoli, e delle allegre e versatili bollicine, so- 30 prattutto made in Italy, tipologie che, per eccellenza, più si prestano ad accompagnare il clima vacanziero. Nel dettaglio il Prosecco, sempre più amato in patria e oltreconfine, con l’80% delle preferenze si conferma il «re assoluto dell’ora dell’aperitivo, seguito dal Trentodoc (36%) e dal Franciacorta (10%). Il rosato invece per il 40% degli "enonauti», è perfetto per accompagnare un pranzo in pieno clima vacanziero, seguito dal Pinot Bianco (24%) e dal Vermentino (20%). Al tramonto, il prestigio dei migliori Trentodoc, per il 60% degli «eno- nauti», è perfetto per godersi un aperitivo sulla spiaggia in riva al mare, ma vanno bene anche, seppur a distanza, Prosecco (16%) e Franciacorta (14%). A sera, per la cena tete-à-tete, ovviamente a base di pesce, nei calici del 36% dei wine lovers, ci sono il Vermentino ed il Verdicchio, i vini per eccellenza che nascono a cavallo tra la terra e il mare. Ma per accompagnare le prelibatezze del pescato, vanno bene anche un Gewuerztraminer (28%) o un Friulano (10%). Se invece la cena è con gli amici, per il 36% degli «enonauti», l’ideale è una Falanghina, immediata e piacevole, o una delle tante realtà autoctone locali di cui è ricco il Belpaese, e c'è anche chi (26%) indica un «rosso giovane e non impegnativo», o, a seguire, andando nello specifico ancora tra i bianchi, uno Chardonnay (12%). Infine, per brindare ad una festa sotto le stelle nelle notti d’estate, un elegante Franciacorta (32%) è ciò che ci vuole per concludere in bellezza, seguito dallo Champagne (24%) e dall’Asti (22%). A TAVOLA 22° Peperoncino Festival Mix gastronomia-cultura L’ appuntamento è dal 10 al 14 settembre a Diamante (Catanzaro) con la 22ª edizione del celebre “Peperoncino Festival” per un sapiente mix di gastronomia e cultura. Nelle cinque giornate dedicate a Sua Maestà il Peperoncino infatti ci sarà spazio anche per convegni, tavole rotonde, mostre, cinema, satira, cabaret, spettacoli di strada, musica e folclore. Il “Peperoncino Festival” quest’anno è stato premiato a Bologna con il “Festival of Festivals Award 2014” come “migliore pacchetto turistico”. «Un riconoscimento — si legge nella motivazione — a una manifestazione che ha saputo integrare la propria offerta culturale mettendo in opera azioni volte alla valorizzazione delle risorse del territorio, alla conquista e fidelizzazione di pubblico proveniente da diverse aree geografiche». Nella giornata inaugurale del 10 settembre, le ventidue candeline della torta saranno spente da Nino Frassica e Gianni Pellegrino che, come sempre, farà gli onori di casa. Testimonial d’eccezione della 22ª edizione del “Peperoncino Festival” saranno i Bronzi di Riace che, sempre più, stanno diventando simbolo della Calabria. I due guerrieri saranno i protagonisti delle prossime campagne di promozione del turismo calabrese e l’Accademia del peperoncino non vuole essere da meno, presentando le due statue ai duecentomila visitatori che a settembre saranno a Diamante e organizzan- Nadia Santini del ristorante Dal Pescatore do, durante le cinque mattinate, escursioni a Reggio Calabria per visitare il Museo. Tutto per la strada, tutto rigorosamente senza biglietto d’ingresso. Tutto “ispirato” al concetto di “piccante” che metaforicamente significa anche “trasgressivo”, “erotico”, “divertente” e “fuori dall’ordinario”. Tutti per strada e tutti protagonisti in cinque giornate di allegria. Tutti coinvolti dal gioco della festa. Tutti inebriati dalla presenza di Sua Maestà il Peperoncino che in piazza si concede ai suoi sudditi più fedeli. In perfetta armonia con la “filosofia” di Sua Maestà, che venuto dalle Americhe, ha subito familiarizzato con le classi sociali più deboli, tanto da meritare l’appellativo di “democratico” e “popolare”. Quest’anno ci sarà spazio anche per ben 7 concorsi (i bandi sono pubblicati sul sito www.peperoncinofestival.org) Innanzitutto il cinema col “Piccante film festival”: un concorso nazionale di cortometraggi organizzato in collaborazione col cinecircolo “Maurizio Grande”. Ci sarà spazio anche per la poesia con “Versi piccanti”, un concorso riservato a opere espressamente dedicate al peperoncino con l’intento di pubblicare, nel tempo, un’antologia dei lavori più belli e significativi. Il terzo concorso è l’ormai classico “Premio per la migliore tesi di laurea sul peperoncino”. Un altro concorso “storico” è quello dedicato alla fotografia; è organizzato in collaborazione con l’associazione culturale “Massenzio arte” di Roma. Quest’anno ha come tema “Terra” con riferimento al bacino del Mediterraneo, la sua cultura, le tradizioni, gli usi e consumi, i simboli e i paesaggi. C’è anche il concorso giornalistico “Penna all’arrabbiata” e sarà assegnato da una giuria di esperti a «un giornalista italiano che, nel corso dell’ultimo anno, si è distinto per la realizzazione di articoli e servizi particolarmente straordinari e non convenzionali». Affidato a una giuria anche il Premio nazionale “Pubblicità piccante 2014”: sarà premiata “la migliore campagna pubblicitaria ispirata al peperoncino”. Nuovo di zecca infine il concorso nazionale “Principe gourmet 2014”. Viene fatto per la prima volta quest’anno e vuole premiare un “Maestro della gastronomia italiana che si è particolarmente distinto per la promozione e la valorizzazione della cucina italiana”. Assegnerà il Premio una giuria di esperti presieduta da Cino Tortorella. I quindici chef selezionati quest’anno sono: Gualtiero Marchesi, Alfonso Iaccarino, Annie Féolde, Carlo Cracco, Valeria Piccini, Gianni Esposito, Heinz Beck, Luisa Valazza, Maria Teresa Marcotti, Massimo Bottura, Max Alajmo, Moreno Cedroni, Nadia Moroni, Nadia Santini (del ristorante ‘Dal Pescatore’ di Runate di Canneto sull’Oglio) e Pietro Zito. 31 A TAVOLA IL RISTORANTE Il locale di via al Porto propone piatti di pesce e anche carne e ottimi dolci La titolare della Trattoria La Lucciola Tina Galasio e lo chef Paolo Bonzi Tra le specialità del locale a due passi dal Po i piatti di pesce di Vittoriano Zanolli La Lucciola, un porto sicuro Anche d’estate varietà di proposte di alto livello gastronomico L’ estate è tempo di evasione e anche di ricerca di ristoranti che nel resto dell’anno non si ha tempo di scoprire. Ma non c’è bisogno di andare troppo lontano per trovarne uno che è da sempre una garanzia di bontà: è la Lucciola, caratteristico locale a due passi dal fiume Po, di fronte alla Canottieri Baldesio. Qui si gustano ricette della tradizione cremonese. E ci si può deliziare con il pesce. La cucina della famiglia Nicolini-Galasio non teme confronti a Cremona. Artefice del successo della Lucciola è Roberto Nicolini, figlio d’arte, che cura la sala insieme con Massimo e Marcello. In cucina l’ultima parola spetta alla mamma. La Lucciola ha una lunga storia: papà Antonio era approdato qui con la famiglia nel 1995, dopo un susseguirsi frenetico di acquisizioni e cessioni di locali, tutti portati al successo grazie alla capacità del patron. Il mitico Antonio è scomparso nel settembre 2013: la sua immagine sorridente è sempre accanto al banco di mescita e tutti lo ricordano con affetto, per la sua ironia e la sua disponibilità, La Lucciola si è caratterizzata a lungo per la doppia natura di 32 bar-osteria e ristorante. L’aperitivo (bianco con stuzzichini) e il dopo-cena sono comunque sempre un’abitudine per frotte di cremonesi d’ogni età, anche se di recente Roberto ha privilegiato la ristorazione. Il menu, descritto a voce, con precisione e indiscussa professionalità dal titolare e dai suoi collaboratori, è in grado di accontentare ogni palato. Il trittico di insalate tiepide di mare è un antipasto a cui non si rinuncia, ma c’è anche quello ‘misto di terra’, cioè salumi della tradizione locale. Si può provare la nizzarda con tartare di tonno o alici di Cetara con crostini. I primi, dalle paste fatte in casa ai superbi risotti, sono irrinunciabili, ma le porzioni generose vi costringeranno a scegliere: degni di nota i risotti, da quello alla marinara a quello con punte di asparagi oppure alla campagnola. Chi ama qualcosa di inedito, deve optare per le fettuccine al granchio, le trofie al pesto oppure i tortelli di radicchio a Castelmagno. Secondi, con un piatto obbligatorio:, il fritto misto che vi viene servito in un cestino particolare. Straordinario nella sua semplicità, il fritto misto, fragrante e abbondante, da accompagnare con una fresca A TAVOLA LA SCHEDA NOME Trattoria La Lucciola INDIRIZZO Via al Porto 16, Cremona Telefono 0372-412952 CARAT TERISTICHE Ristorante vicino al Po, specialità pesce CHIUSURA Mercoledì sera e giovedì PATRON Famiglia Galasio Nicolini LA PAGELLA CUCINA 25/30 CANTINA 22/30 SERVIZIO 14/20 LOCALE 14/20 PREZZO MEDIO 40 euro La sala interna della trattoria La Lucciola di via al Porto, di fronte alla canottieri Baldesio Sotto: i tavoli preparati all’esterno e lo chef Paolo Bonzi con una sua ‘creazione’ insalatina. Restando in tema, ci sono scamponi e gamberoni al forno, ricciola alla griglia, castagnola con capperi e limone, storione in bellavista ed orata al forno. Se non siete sazi e preferite la carne, non c’è che l’imbarazzo della scelta: tagliata di chianina, battuta di fassona, fesa di vitello olio e limone, vitello tonnato. Sinfonia per il palato sono le gigantesche e leggendarie cotolette alla milanese. I dolci sono una prerogativa del locale, dai gelati fatti in casa (speciale quello al pistacchio di Bronte), alle mousse al cioccolato, alle bavaresi, alle crostate, alla pasticceria secca, al semifreddo al torrone. D’estate è un piacere indugiare nella sala climatizzata o all’esterno, mentre le pale muovono dolcemente l’aria calda. Un’ottantina di etichette accompagnano egregiamente ogni piatto, ma ci sono anche i bianchi della casa, quelli che molti vengono a sorseggiare all’ora di pranzo . I coperti sono un centinaio. (Provato il 24 giugno 2014) 33 A TAVOLA Orzo e trota con salsa di senape e aneto LA RICETTA di Tullio Vincenzi INGREDIENTI (dosi per 4 persone) 3 300 g di orzo perlato 3 200 g di filetto di trota affumicata 3 un piccolo finocchio 3 un gambo tenero di sedano verde 3 un ciuffo di aneto 3 un cucchiaio di senape all’antica 3 4 cucchiai di olio extravergine di oliva 3 aceto di vino 3 sale e pepe 34 C uocete l'orzo in acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione (a seconda del tipo di orzo la cottura richiede da 20 a 40 minuti circa). Pulite il finocchio e il sedano, lavateli e tagliateli a pezzetti. Sfaldate il filetto di trota con le mani. Emulsionate in una ciotolina un cucchiaio scarso di aceto con l'olio extravergine, la senape, un po' di aneto tagliuzzato con le forbici, un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe. Scolate l'orzo, sgocciolatelo bene, trasferitelo in una terrina di dimensioni adeguate e fatelo intiepidire a temperatura ambiente. Aggiungete la trota, il finocchio e il sedano, condite con la salsina alla senape e mescolate bene per amalgamare il tutto. Lasciate insaporire l'insalata di orzo con il suo condimento per almeno dieci minuti, prima di servirla; se preferite, potete conservarla per un paio d'ore a temperatura ambiente. Il vino Maciete Fumè Gini Monteforte d’Alpone Il gusto speziato e aromatico di quesa ricetta suscita interesse e desiderio di sperimentarla. E quale migliore occasione per godersi un vino inusuale e sorprendentemente buono? Suggerisco il Maciete Fumè di Sandro Gini, un produttore eccelso di Soave e Pinot Nero, ma capace di regalare anche una ennesima prova d'artista con questo bianco. Siamo a Monteforte d'Alpone, nella parte più alta e storica dell'area del Soave Classico. Il nome Maciete significa «piccola macchia» (nel dialetto veronese), intesa come piccolo appezzamento di terreno, ed è stato abbinato a Fumè, sinonimo di Sauvignon, vitigno da queste parti chiamato appunto anche Fumè Blanc. Le uve sono raccolte a mano e poste in casse. Queste vengono pigiate e il mosto viene lasciato a macerare a contatto delle bucce per breve tempo. La fermentazione si svolge per parte del mosto in acciaio e per l’altra in fusti di rovere. Terminata la fermentazione alcolica non si esegue alcun travaso e il nuovo vino è lasciato a contatto con i propri lieviti fino al sopraggiungere dell’estate. Viene poi assemblato e imbottigliato dopo qualche mese. Segue un adeguato affinamento in bottiglia per almeno sei mesi. Il colore è giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli; il profumo: regala sentori varietali ed eleganti che si fondono con toni minerali importanti. In bocca è ampio e fresco, con una composizione varietale molto fine. In alternativa, un verduzzo vinificato secco o un grande Orvieto. Patrizia Signorini Enoteca Cremona Raidue lunedì 7 alle 21.10 con Roberto Giacobbo Voyager - Ai confini... Da sabato 5 luglio a venerdì 11 luglio Domenica 6 Raitre, ore 21.05 Riccardo Muti Le vie dell’amicizia Lunedì 7 Martedì 8 Canale 5, ore 21.10 Canale 5, ore 21.10 Alessia Marcuzzi Luca Argentero Coca Cola Summer... Lezioni di cioccolato Mercoledì 9 Raitre, ore 21.05 Federica Sciarelli Chi l’ha visto? 35 SABATO 5 LUGLIO Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari Raiuno, ore 22 Raidue, ore 21.05 Olanda - Costa Rica Il marchio dell’inganno RAIUNO RAIDUE 8,55 SULLA VIA DI DAMASCO Attualità 9,30 PUNTO EUROPA Documenti 9,55 METEO 2 News 10,00 LA NAVE DEI SOGNI VIAGGIO DI NOZZE IN CILE Film (Drammatico) 11,25 IL NOSTRO AMICO CHARLY Fiction 12,10 LA NOSTRA AMICA ROBBIE Fiction 13,00 TG2 GIORNO Notiziario 13,30 SERENO VARIABILE ESTATE Magazine 14,10 MARIE BRAND E LA NOTTE DELLA VENDETTA Film (Poliziesco) 15,45 SQUADRA SPECIALE COLONIA Fiction 16,30 GO! BRASIL Viaggi 17,10 RAI PLAYER Intrattenimento 17,15 DRIBBLING MONDIALE Calcio 17,55 METEO 2 News 18,00 TG2 FLASH Notiziario 18,05 PIT LANE Automobilismo 18,15 F1 QUALIFICHE: GP GRAN BRETAGNA Automobilismo 19,35 IL COMMISSARIO REX Fiction 20,30 TG2 Notiziario 21,10 IL MARCHIO DELL’INGANNO Film (Thriller) 22,45 LUTHER Telefilm 23,45 TG2 Notiziario 0,00 TG2 DOSSIER News CANALE 5 6,00 TG5 PRIMA PAGINA Notiziario 7,50 TRAFFICO - METEO.IT News 8,00 TG5 MATTINA Notiziario 9,10 LA VITA DEI MAMMIFERI Natura 10,00 MELAVERDE Magazine 11,00 FORUM Show 13,00 TG5 - METEO.IT Notiziario 13,40 DALLAS Soap Opera 14,40 MISSIONE MERCURIO Film (Fantascienza) 16,45 IL FASCINO DI GRACE Film (Commedia) 19,00 IL SEGRETO Telenovela 20,00 TG5 - METEO.IT Notiziario 20,40 PAPERISSIMA SPRINT Show 21,10 ROSAMUNDE PILCHER LE ALI DELL’AMORE Film (Drammatico) 23,30 SPECIALE TG5 News 0,30 TG5 NOTTE - RASSEGNA STAMPA - METEO.IT Notiziario 1,00 PAPERISSIMA SPRINT Show 1,35 LE DUE FACCE DELL’AMORE Fiction 36 4,15 NATI IERI Fiction RAITRE 8,20 REAL SCHOOL Magazine 9,10 LA RIMPATRIATA Film (Drammatico) 11,00 MONOLOGO SULL’AMICIZIA Documenti 11,15 TGR - PREMIO RAPALLO DONNA SCRITTRICE Arte e Cultura 12,00 TG3 - METEO 3 Notiziario 12,15 TGR IL SETTIMANALE News 12,45 LA SIGNORA DEL WEST Fiction 13,35 TIMBUCTU Magazine 14,00 TG REGIONE - METEO News 14,20 TG3 Notiziario 14,45 METEO 3 News 14,50 TG3 L.I.S Notiziario 14,55 RAI PLAYER Sport 15,00 TOUR DE FRANCE Ciclismo 17,30 TOUR REPLAY Sport 18,10 I MISTERI DI MURDOCH Fiction 18,55 METEO 3 News 19,00 TG3 Notiziario 19,30 TG REGIONE - METEO News 20,00 BLOB Show 20,15 SUPERSTORIA 2014 Documenti 21,05 SAPORE DI MARE Film (Commedia) 22,55 TG3 Notiziario 23,10 TG REGIONE Notiziario 23,15 AMORE CRIMINALE Documentario 0,15 METEO 3 News RETE 4 6,30 6,50 7,40 8,40 10,45 11,25 11,30 11,55 12,00 12,55 14,00 15,30 16,15 17,00 18,50 18,55 19,30 19,35 19,55 20,30 21,30 0,00 1,50 2,10 TG4 NIGHT NEWS News MEDIASHOPPING Shopping MIAMI VICE Fiction DISTRETTO DI POLIZIA 9 Fiction RICETTE ALL’ITALIANA Notiziario ANTEPRIMA TG4 Notiziario TG4 Notiziario METEO.IT News UN DETECTIVE IN CORSIA Fiction LA SIGNORA IN GIALLO Fiction LO SPORTELLO DI FORUM Show NUOVE SCENE DA UN MATRIMONIO Show IERI E OGGI IN TV SPECIALE Show POIROT Fiction ANTEPRIMA TG4 Notiziario TG4 Notiziario METEO.IT News IERI E OGGI IN TV SPECIALE Show TEMPESTA D’AMORE Soap Opera IL SEGRETO Telenovela THE MENTALIST Fiction SHE’S SO LOVELY - COSI’ CARINA Film (Drammatico) TG4 NIGHT NEWS News HELLO GOGGI 1981 Show The Mentalist Los Angeles, Stati Uniti: Christine March (Ashley Scott, nella foto), da poco divorziata, si trasferisce con suo figlio Oliver (Max Charles) in un nuovo, elegante quartiere. Lì incontra un ex giocatore di calcio che l'affascina da subito con i suoi modi affabili e spiritosi. Ma la donna non sa che qualcuno la spia nell'ombra... Film Usa del 2012 di Michael Feifer. Mondiale 2014 - Quarti di finale. Con la gara che vede opposte l’Olanda di Robin Van Persie (nella foto) e il sorprendente Costa Rica si concludono i quarti di finale della equilibrata rassegna calcistica iridata brasiliana. Intanto alle 18 si è giocato l’altro attesissimo match tra l’Argentina e il Belgio. Le semifinali sono in programma martedì 8 e mercoledì 9 luglio. 7,00 TG1 Notiziario 7,05 RAI PARLAMENTO SETTEGIORNI News 8,00 TG1 - TG1 DIALOGO Notiziario 8,25 QUARK ATLANTE: IMMAGINI DAL PIANETA Natura 9,00 TG1 Notiziario 9,05 ROAD ITALY Viaggi 9,50 TG1 L.I.S Notiziario 9,55 CHE TEMPO FA News 10,00 CAMPOBASSO: VISITA PASTORALE DI PAPA FRANCESCO Religione 11,30 LINEA VERDE ORIZZONTI ESTATE Magazine 12,30 MARKET - SFIDE AL MERCATO Gioco 13,30 TG1 Notiziario 14,00 LINEA BLU Magazine 15,20 LEGAMI Telenovela 16,10 UN CICLONE IN CONVENTO Fiction 17,00 TG1 Notiziario 17,10 CHE TEMPO FA News 17,15 A SUA IMMAGINE Religione 17,45 PASSAGGIO A NORD OVEST Arte e Cultura 18,50 REAZIONE A CATENA Quiz 20,00 TG1 Notiziario 20,30 DIARIO MONDIALE Calcio 21,15 MONDIALI 2014 Calcio 22,00 QUARTI DI FINALE Calcio 0,05 NOTTI MONDIALI Calcio Rete 4, ore 21.30 ITALIA 1 6,05 6,20 7,00 7,45 8,35 9,35 10,35 12,25 12,55 13,00 14,05 15,05 15,45 16,55 18,00 18,30 18,55 19,00 19,15 20,15 21,10 22,10 23,15 0,15 1,05 MEDIASHOPPING Shopping FRIENDS Sit Com TUTTO IN FAMIGLIA Sit Com LA VITA SECONDO JIM Sit Com DANCE ACADEMY Fiction SUBURGATORY Fiction GLEE Fiction STUDIO APERTO Notiziario METEO.IT News SPORT MEDIASET Sport GLI SCALDAPANCHINA Film (Commedia) METEO.IT News G.P. DEL PORTOGALLO Superbike VECCHI BASTARDI Show LA VITA SECONDO JIM Sit Com STUDIO APERTO Notiziario METEO.IT News TOM & JERRY Cartoni Animati UN TOPOLINO SOTTO SFRATTO Film (Commedia) METEO.IT News BABY BIRBA - UN GIORNO IN LIBERTA’ Film (Commedia) METEO.IT News NOME IN CODICE: BRUTTO ANATROCCOLO Film (Animazione) METEO.IT News VECCHI BASTARDI Show Nell’episodio dal titolo «Roulette rossa», una fiche trovata sul cadavere di un uomo porta Patrick Jane (Simon Baker, nella foto) e la squadra di Teresa Lisbon (Robin Tunney) a un piccolo casinò nel deserto. Lì, Jane rivede un illusionista con il quale si esibiva tempo addietro fingendosi un sensitivo. A seguire gli episodi «Tragedia in rosso» e «Tacchi rossi». RAI 4 7,45 9,15 10,45 12,20 14,15 16,00 16,25 18,00 19,40 21,10 22,50 0,25 21,00 SKY CINEMA FAMILY TUCK EVERLASTING VIVERE PER SEMPRE Film (Fantastico) 21,00 SKY CINEMA PASSION UN AMORE RINNOVATO Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA MAX AFTER EARTH DOPO LA FINE DEL MONDO Film (Fantascienza) 21,00 SKY CINEMA COMEDY NATALE IN INDIA Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA CLASSICS LICENZA DI UCCIDERE Film (Spionaggio) 21,10 SKY CINEMA 1 MONSTERS UNIVERSITY Film (Animazione) 22,35 SKY CINEMA FAMILY IL POPOLO DEGLI OCEANI IL CAMPEGGIO DEI PAPA’ Documenti Film (Commedia) LA TERRA VISTA DAL CIELO 22,50 SKY CINEMA MAX Documenti CAPRICCIO Film (Erotico) GASLIGHT LUCE A GAS 22,50 SKY CINEMA PASSION SETTE ANIME Teatro Film (Drammatico) THAIS Musica 22,50 SKY CINEMA COMEDY UBIQ Lifestyle THE FIGHTING TEMPTATIONS BRIGANTI EMIGRANTI Teatro Film (Musicale) IL RATTO D’EUROPA 22,55 SKY CINEMA CLASSICS Arte e Cultura DALLA RUSSIA CON AMORE RAVENNA NEL MONDO Film (Spionaggio) Danza 23,00 SKY CINEMA 1 DAVID LETTERMAN SHOW NIENTE PUO’ FERMARCI GHIACCIO BOLLENTE Musica Film (Commedia) SANCTUARY Fiction PRIMEVAL Fiction DOCTOR WHO (2005) Fiction PARIS EXPRESS Film (Azione) STAR TREK III ALLA RICERCA DI SPOCK Film (Fantascienza) WONDERLAND Magazine ALPHAS Fiction BROTHERS & SISTERS Fiction MEDIUM Fiction GHOST WHISPERER Fiction DEATH VALLEY Film (Thriller) LIES AND ILLUSIONS INTRIGHI E BUGIE Film (Azione) RAI 5 13,50 14,45 15,45 18,10 20,35 21,15 22,40 23,15 23,45 0,35 RAI MOVIE LA 7 6,00 TG LA7 METEO 8,20 IL SETTIMO SIGILLO OROSCOPO TRAFFICO Film (Fantastico) Informazione 10,05 PORGI L’ALTRA GUANCIA 6,55 MOVIE FLASH Film (Commedia) Cinema 11,45 SON CONTENTO 7,00 OMNIBUS Film (Commedia) RASSEGNA STAMPA 13,40 1408 Film (Orrore) Informazione 15,25 MIRACOLO ITALIANO 7,30 TG LA7 Informazione Film (Comico) 7,50 OMNIBUS METEO Informazione 17,30 QUI DOVE BATTE IL CUORE 7,55 OMNIBUS Informazione Film (Drammatico) 9,45 COFFEE BREAK Talk Show 19,30 MATRIMONIO IN BIANCO Film (Commedia) 11,00 MODE E MODI Rubrica 21,15 REVOLVER Film (Thriller) 11,40 IN ONDA (R) Talk Show 23,10 HELL ON WHEELS Fiction 12,25 4 DONNE E UN FUNERALE Serie Tv 0,50 BUDAPEST Film (Drammatico) 13,30 TG LA7 Informazione 14,20 TG LA7 CRONACHE Informazione 14,40 DIANE - UNO SBIRRO IN 14,00 SO YOU THINK FAMIGLIA Serie Tv YOU CAN DANCE Show 16,40 LA FEBBRE DELLA PRATERIA 16,35 BYE BYE CINDERELLA Film (Western) Sit Com 18,10 L’ISPETTORE BARNABY 17,05 THE TASTE Reality Show Serie Tv 18,20 CAMBIO CASA, CAMBIO VITA 20,00 TG LA7 Informazione Reality Show 20,30 IN ONDA Talk Show 19,10 BALLARE PER UN SOGNO Film (Drammatico) 21,10 IL COMMISSARIO MAIGRET Serie Tv 21,10 AMORI E INCANTESIMI Film (Fantastico) 0,45 TG LA7 SPORT Informazione 23,10 X-STYLE Attualità 0,55 MOVIE FLASH Cinema 23,45 NESSUNO PUO’ SENTIRTI 1,00 CIAO, AMERICA! Film (Thriller) Film (Commedia) 1,50 CHE TRUCCO! Reality Show 3,15 COFFEE BREAK (R) Talk Show LA 5 Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari DOMENICA 6 LUGLIO Raiuno, ore 21.25 Raitre, ore 21.05 Una seconda vita Le vie dell’amicizia La vita di Sophie (Christine Neubauer, nella foto) viene sconvolta quando il marito muore in un incidente stradale. Assieme a lui, nell’automobile, c’era anche una sconosciuta e Sophie scopre che i due erano amanti. Decide allora di mettersi in contatto con Michael (Bernhard Bettermann), il marito della donna. Film tedesco del 2009 di Peter Sämann. RAIUNO 8,15 UNOMATTINA ESTATE Magazine 8,55 CHE TEMPO FA News 9,00 TG1 Notiziario 9,15 UNOMATTINA ESTATE Magazine 9,30 TG1 FLASH Notiziario 9,35 UNOMATTINA ESTATE DOLCE CASA Magazine 9,55 CHE TEMPO FA News 10,00 TG1 Notiziario 10,30 UNOMATTINA ESTATE SAPORE DI SOLE Magazine 11,20 DON MATTEO 4 Fiction 13,30 TG1 Notiziario 14,00 TG1 ECONOMIA Economia 14,05 LEGAMI Telenovela 15,00 UN MEDICO IN FAMIGLIA Fiction 16,50 RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE News 17,00 TG1 Notiziario 17,10 CHE TEMPO FA News 17,15 ESTATE IN DIRETTA (LIVE) Magazine 18,50 REAZIONE A CATENA Quiz 20,00 TG1 Notiziario 20,30 DIARIO MONDIALE Sport 21,30 MONDIALE 2014 Sport 22,00 SEMIFINALE MONDIALE 2014 Calcio 0,05 NOTTI MONDIALI Sport 0,30 TG1 NOTTE Notiziario CANALE 5 6,00 PRIMA PAGINA Informazione 7,54 TRAFFICO Informazione 7,56 BORSE E MONETE Informazione 7,58 METEO.IT Informazione 7,59 TG5 - MATTINA Informazione 8,46 AVVENTUROSA VACANZA DI EMMA E DANIEL Film (Avventura) 11,00 FORUM Rubrica 13,00 TG5 Informazione 13,39 METEO.IT Informazione 13,41 BEAUTIFUL Soap Opera 14,10 CUORE RIBELLE Telenovela 14,44 UOMINI E DONNE E POI Talk Show 16,10 LE TRE ROSE DI EVA 2 Serie Tv 17,00 INGA LINDSTROM GLI ORSI DI MARIAFRED Film (Drammatico) 19,00 IL SEGRETO Telenovela 20,00 TG5 Notiziario 20,39 METEO.IT News 20,40 PAPERISSIMA SPRINT Show 21,10 LEZIONI DI CIOCCOLATO Film (Commedia) 23,30 THE TUDORS Serie Tv 1,00 TG5 - NOTTE News 1,19 RASSEGNA STAMPA News 1,29 METEO.IT News 1,30 PAPERISSIMA SPRINT Show RAIDUE 8,20 LE SORELLE MCLEOD Serie Tv 9,45 PASIÓN PROHIBIDA Telenovela 10,28 METEO 2 News 10,30 TG2 - INSIEME ESTATE Attualità 11,20 IL NOSTRO AMICO CHARLY Serie Tv 12,10 LA NOSTRA AMICA ROBBIE Serie Tv 13,00 TG2 - GIORNO Informazione 13,30 E...STATE CON COSTUME Rubrica 13,50 TG2 - MEDICINA 33 Rubrica 14,00 DETTO FATTO MIX Tutorials 15,30 ARMY WIVES - CONFLITTI DEL CUORE Serie Tv 17,00 DRIBBLING MONDIALE Sport 17,50 TG SPORT Informazione 18,15 TG2 Notiziario 18,45 IL COMMISSARIO REX Serie Tv 20,30 TG2 Notiziario 21,00 LOL :-) Varietà 21,10 SQUADRA SPECIALE COBRA 11 Serie Tv 22,55 THE GOOD WIFE Serie Tv 23,40 TG2 Notiziario 23,55 PECHINO EXPRESS OBIETTIVO BANGKOK Reality 0,45 RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE Informazione 0,55 HAWAII FIVE-0 Serie Tv RETE 4 7,20 MIAMI VICE Serie Tv 8,15 DISTRETTO DI POLIZIA 9 Serie Tv 10,45 RICETTE ALL’ITALIANA Rubrica 11,28 ANTEPRIMA TG4 Informazione 11,30 TG4 Informazione 11,58 METEO.IT Informazione 12,00 DETECTIVE IN CORSIA Serie Tv 12,55 LA SIGNORA IN GIALLO Serie Tv 14,00 LO SPORTELLO DI FORUM Rubrica 15,30 HAMBURG DISTRETTO 21 Serie Tv 16,35 MY LIFE - SEGRETI E PASSIONI Soap Opera 16,47 ZORRO IL CAVALIERE DELLA VENDETTA Film (Avventura) 18,51 ANTEPRIMA TG4 Informazione 18,55 TG4 Informazione 19,33 METEO.IT Informazione 19,35 IERI E OGGI IN TV Intrattenimento 19,55 TEMPESTA D’AMORE Soap 20,30 IL SEGRETO Telenovela 21,15 TEMPESTA D’AMORE Soap 23,00 GLI ABBRACCI SPEZZATI Film (Drammatico) 1,30 TG4 - NIGHT NEWS 1,54 I DUE MARESCIALLI Film (Commedia) Canale 5, ore 21.10 La matassa Al Sacrario di Redipuglia (Gorizia), il maestro Riccardo Muti (nella foto) dirige l'orchestra Luigi Cherubini nella "Messa da Requiem" di Giuseppe Verdi per ricordare le vittime di tutte le guerre. Partecipano alla serata come voci soliste il soprano Tatiana Serjan, il mezzosoprano Daniela Barcellona, il tenore Saimir Pirgu e il basso Riccardo Zanellato. RAITRE 8,00 AGORA’ Attualità 10,00 RAI PARLAMENTO - SPAZIO LIBERO Attualità 10,15 MIO FIGLIO PROFESSORE Film (Drammatico) 12,00 TG3 Notiziario 12,15 LA SIGNORA DEL WEST Telefilm 13,05 KILIMANGIARO ALBUM Documenti 13,10 IL TEMPO E LA STORIA Storia 14,00 TG REGIONE - METEO News 14,20 TG3 - METEO 3 Notiziario 14,50 TGR PIAZZA AFFARI Economia 14,55 TG3 L.I.S Notiziario 15,00 TOUR DE FRANCE Ciclismo 17,30 TOUR REPLAY Sport 18,00 GEO MAGAZINE 2014 Documenti 19,00 TG3 Notiziario 19,30 TG REGIONE - METEO News 20,00 BLOB Varietà 20,10 AI CONFINI DELLA REALTA’ Telefilm 20,35 UN POSTO AL SOLE Soap Opera 21,05 MR. SELFRIDGE Telefilm 22,50 TG REGIONE News 22,55 TG3 LINEA NOTTE ESTATE News 23,30 REPORT CULT Attualità 0,25 ZETTEL 3 - LA FILOSOFIA IN MOVIMENTO Arte e Cultura ITALIA 1 6,00 MEDIA SHOPPING Televendita 6,15 FRIENDS Serie Tv 6,45 HERCULES Serie Tv 7,40 XENA, PRINCIPESSA GUERRIERA Serie Tv 8,35 A-TEAM Serie Tv 9,40 DEADLY 60 Documentario 10,50 NATURAL BORN HUNTERS Documentario 11,25 STORM CITY Documentario 12,25 STUDIO APERTO Informazione 12,58 METEO.IT Informazione 13,00 SPORT MEDIASET Rubrica 14,00 #DILLOCONUNACANZONE Musica 14,05 I SIMPSON Cartoni Animati 14,30 FUTURAMA Cartoni Animati 14,55 NIKITA 2 Serie Tv 16,40 THE O.C. 2 Serie Tv 18,30 STUDIO APERTO Informazione 19,18 METEO.IT Informazione 19,20 C.S.I Serie Tv 21,10 QUEL PAZZO VENERDÌ Film (Commedia) 23,10 THE RAMEN GIRL Film (Commedia) 1,20 LA CASA DEGLI ASSI Reality Show 2,10 SPORT MEDIASET Rubrica 3,15 STUDIO APERTO LA GIORNATA Informazione 3,30 MEDIA SHOPPING Televendita I cugini Paolo (Valentino Picone, nella foto) e Gaetano (Salvo Ficarra) si sono allontanati a causa delle liti tra i rispettivi padri. Il primo è un ragazzo tranquillo che lavora nell'albergo di famiglia, il secondo gestisce un'equivoca agenzia matrimoniale. Dopo vent'anni, un evento casuale li riavvicina, ma... Film del 2009 di Salvo Ficarra, Giambattista Avellino, Valentino Picone. RAI 4 14,15 STARGATE ATLANTIS Serie Tv 15,00 DOCTOR WHO SPECIAL Serie Tv 15,50 ONE TREE HILL Serie Tv 16,35 STREGHE Serie Tv 18,10 JOAN OF ARCADIA Serie Tv 18,55 GREEK: LA CONFRATERNITA Serie Tv 19,40 DOCTOR WHO SPECIAL Serie Tv 20,25 STARGATE ATLANTIS Serie Tv 21,10 NINJA Film (Azione) 22,35 WONDERLAND 2014 Rubrica 22,40 LA VENDETTA DEL DRAGONE Film (Thriller) 0,45 TWIN DRAGONS Film (Azione) 21,00 SKY CINEMA FAMILY BIG Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA PASSION COME LO SAI Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA MAX L’ALTRA SPORCA ULTIMA META Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA COMEDY GHOST MOVIE Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA CLASSICS NEVADA SMITH (EXT. VERS.) Film (Western) 21,10 SKY CINEMA 1 IL GRANDE GATSBY Film (Drammatico) 22,30 SKY CINEMA COMEDY MANUALE D’AMORE 2 CAPITOLI SUCCESSIVI Film (Commedia) LA NASCITA DEI CONTINENTI 22,50 SKY CINEMA FAMILY Documenti UN PRINCIPE TUTTO MIO LA TERRA VISTA DAL CIELO Film (Commedia) Documenti SKY CINEMA MAX 23,00 COSI’ FAN TUTTE SKYFALL Film (Azione) Musica 23,05 SKY CINEMA PASSION CONCERTI SINFONICI: LA RAGAZZA CON BEETHOVEN Musica L’ORECCHINO DI PERLA PASSEPARTOUT Film (Drammatico) Attualità 23,15 SKY CINEMA CLASSICS AWAY FROM HER - LONTANO MAMMA ROMA DA LEI Film (Drammatico) Film (Drammatico) DAVID LETTERMAN SHOW 23,35 SKY CINEMA 1 DOPPIO GIOCO GHIACCIO BOLLENTE Film (Drammatico) Documenti RAI 5 13,05 14,10 15,10 18,40 20,40 21,15 23,10 0,00 RAI MOVIE 10,50 QUEL RAGAZZO DELLA CURVA B Film (Commedia) 12,30 HELL ON WHEELS Telefilm 14,05 CIME TEMPESTOSE Film (Drammatico) 15,55 È GIÀ IERI Film (Commedia) 17,35 ER PIÙ - STORIA D’AMORE E DI COLTELLO Film (Commedia) 19,25 FAME - SARANNO FAMOSI Film (Musicale) 21,15 MA CHE CI FACCIO QUI! Film (Commedia) 22,55 LEGEND OF THE TSUNAMI WARRIOR Film (Avventura) 1,00 DJANGO Film (Western) LA 5 16,00 THE CHEF Reality Show 16,50 NON DITELO ALLA SPOSA Reality Show 18,00 FIND MY FAMILY AUSTRALIA Intrattenimento 18,20 EXTREME MAKEOVER HOME EDITION Reality Show 19,20 GOSSIP GIRL 2 Serie Tv 20,20 UNA MAMMA PER AMICA Serie Tv 21,10 COCA COLA SUMMER FESTIVAL Musicale 23,30 UOMINI E DONNE E POI.. Talk Show 0,50 THE CHEF Reality Show LA 7 6,00 TG LA7 METEO OROSCOPO TRAFFICO Informazione 6,55 MOVIE FLASH Cinema 7,00 OMNIBUS RASSEGNA STAMPA Informazione 7,30 TG LA7 Informazione 7,50 OMNIBUS METEO Informazione 7,55 OMNIBUS Informazione 9,45 COFFEE BREAK Talk Show 11,00 IN ONDA (R) Talk Show 13,30 TG LA7 Informazione 14,20 TG LA7 CRONACHE Informazione 14,40 STARSKY E HUTCH Serie Tv 16,40 IL COMMISSARIO CORDIER Serie Tv 18,00 L’ISPETTORE BARNABY Serie Tv 20,00 TG LA7 Informazione 20,30 IN ONDA Talk Show 21,10 IRON ROAD Film (Drammatico) 0,30 TG LA7 NIGHT DESK Informazione 0,45 MOVIE FLASH Cinema 0,50 COFFEE BREAK (R) Talk Show 2,05 LA7 DOC Documentario 37 Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari LUNEDÌ 7 LUGLIO Raiuno, ore 21.20 Raidue, ore 21.10 Questo nostro amore Voyager-Ai confini della conoscenza Prima puntata della fiction diretta da Luca Ribuoli. Gennaio 1967: Vittorio Costa (Neri Marcorè) e la moglie Anna (Anna Valle, nella foto) vengono cacciati dal padrone di casa perché non sono sposati. Dal paesino piemontese in cui vivono si trasferiscono con le loro tre figlie a Torino per iniziare una nuova vita: come vicini hanno una famiglia siciliana. RAIUNO 7,55 CHE TEMPO FA News 8,00 TG1 Notiziario 8,15 UNOMATTINA ESTATE Magazine 8,55 CHE TEMPO FA News 9,00 TG1 Notiziario 9,05 TG1 STORIA ESTATE News 9,30 TG1 FLASH Notiziario 9,35 DOLCE CASA Magazine 9,55 CHE TEMPO FA News 10,00 TG1 Notiziario 10,30 SAPORE DI SOLE Magazine 11,20 DON MATTEO 4 Fiction 13,30 TG1 Notiziario 14,00 TG1 ECONOMIA Economia 14,05 LEGAMI Fiction 15,00 UN MEDICO IN FAMIGLIA 8 Fiction 16,50 RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE News 17,00 TG1 Notiziario 17,10 CHE TEMPO FA News 17,15 ESTATE IN DIRETTA (LIVE) Magazine 18,50 REAZIONE A CATENA Quiz 20,00 TG1 Notiziario 20,30 TECHETECHETÈ Varietà 21,20 QUESTO NOSTRO AMORE Fiction 23,30 NOTTI MONDIALI Sport 1,00 TG1 NOTTE/CHE TEMPO FA News 1,35 SOTTOVOCE Mondi e culture RAIDUE 7,50 SORGENTE DI VITA Rubrica 8,20 LE SORELLE MCLEOD Serie Tv 9,45 PASIÓN PROHIBIDA Soap 10,25 METEO 2 Informazione 10,30 TG2 - INSIEME ESTATE Informazione 11,20 IL NOSTRO AMICO CHARLY Serie Tv 12,10 LA NOSTRA AMICA ROBBIE Serie Tv 13,00 TG2 - GIORNO Informazione 13,30 E...STATE CON COSTUME Rubrica 13,50 TG2 - MEDICINA 33 Rubrica 14,00 DETTO FATTO MIX Tutorial 15,30 ARMY WIVES - CONFLITTI DEL CUORE Serie Tv 17,00 DRIBBLING MONDIALE Sport 17,45 TG2 - FLASH L.I.S Informazione 17,48 METEO 2 Informazione 17,50 RAI TG SPORT Informazione 18,15 TG2 Informazione 18,45 IL COMMISSARIO REX Serie Tv 20,30 TG2 Notiziario 21,00 LOL :-) Varietà 21,11 VOYAGER Documentario 23,15 TG2 Notiziario 23,31 MELTDOWN: TRAPPOLA NUCLEARE Film (Avventura) 1,10 RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE Informazione 1,20 PROTESTANTESIMO Rubrica CANALE 5 6,00 PRIMA PAGINA Informazione 7,54 TRAFFICO Informazione 7,56 BORSE E MONETE Informazione 7,58 METEO.IT Informazione 7,59 TG5 - MATTINA Informazione 8,46 LA MAGIA DELLA VITA Film (Drammatico) 11,00 FORUM Rubrica 13,00 TG5 Informazione 13,39 METEO.IT Informazione 13,41 BEAUTIFUL Soap Opera 14,10 CUORE RIBELLE Telenovela 14,44 UOMINI E DONNE E POI Talk Show 16,10 LE TRE ROSE DI EVA 2 Serie Tv 17,01 BACI A LA CARTE Film (Commedia) 19,00 IL SEGRETO Telenovela 20,00 TG5 Notiziario 20,39 METEO.IT News 20,40 PAPERISSIMA SPRINT Show 21,10 COCA-COLA SUMMER FESTIVAL Musicale 23,30 MAURIZIO COSTANZO SHOW LA STORIA Talk Show 1,31 TG5 - NOTTE Informazione 1,50 RASSEGNA STAMPA Informazione 2,00 METEO.IT Informazione 2,01 PAPERISSIMA SPRINT Show 38 RETE 4 6,20 6,50 7,20 8,15 10,45 11,28 11,30 11,58 12,00 12,55 14,00 15,30 16,35 18,51 18,55 19,33 19,35 19,55 20,30 21,15 0,32 MEDIA SHOPPING Televendita ZORRO Serie Tv MIAMI VICE Serie Tv DISTRETTO DI POLIZIA 9 Serie Tv RICETTE ALL’ITALIANA Rubrica ANTEPRIMA TG4 Informazione TG4 - TELEGIORNALE Informazione METEO.IT Informazione DETECTIVE IN CORSIA Serie Tv LA SIGNORA IN GIALLO Serie Tv LO SPORTELLO DI FORUM Rubrica HAMBURG DISTRETTO 21 Serie Tv IL COMANDANTE FLORENT: TRAFFICO DI CLANDESTINI Film (Poliziesco) ANTEPRIMA TG4 Informazione TG4 - TELEGIORNALE Informazione METEO.IT Informazione IERI E OGGI IN TV Intrattenimento TEMPESTA D’AMORE Soap Opera IL SEGRETO Soap Opera IL PATRIOTA Film (Storico) TEQUILA CONNECTION Film (Poliziesco) Canale 5, ore 21.10 Coca Cola Summer Festival In questa nuova serie del programma, giunto alla venticinquesima edizione, Roberto Giacobbo (nella foto) dedica ogni puntata a un luogo. Si inizia con Rio de Janeiro, in Brasile, e il mitico stadio Maracanà. Poi, tra le altre, le vicenda di un ragazzo che grazie a un libro ha lasciato la favela, e di un indio che fino all’età di 14 anni ha vissuto nella foresta. RAITRE 8,00 AGORA’ Magazine 10,00 RAI PARLAMENTO SPAZIO LIBERO Attualità 10,10 CLANDESTINA A TAHITI Film (Drammatico) 12,00 TG3 Notiziario 12,15 LA SIGNORA DEL WEST Telefilm 13,05 KILIMANGIARO ALBUM Doc 13,15 IL TEMPO E LA STORIA Attualità 14,00 TG REGIONE - METEO News 14,20 TG3 - METEO 3 Notiziario 14,50 TGR PIAZZA AFFARI Economia 15,00 TOUR DE FRANCE Ciclismo 16,30 TOUR REPLAY Sport 17,00 UN AMERICANO A ROMA Film (Commedia) 18,30 GEO MAGAZINE 2014 Doc 19,00 TG3 Notiziario 19,30 TG REGIONE - METEO News 20,00 BLOB Varietà 20,10 AI CONFINI DELLA REALTA’ Telefilm 20,35 UN POSTO AL SOLE Soap 21,05 SCONOSCIUTI COLLECTION Documenti 23,15 TG REGIONE Notiziario 23,20 TG3 LINEA NOTTE ESTATE News 23,55 GLI ARCHIVI DEL ‘900 Doc 0,45 FUORI ORARIO. COSE (MAI) VISTE Magazine RAI 4 13,25 14,10 14,55 15,45 16,30 18,05 18,50 19,35 20,25 21,10 22,50 23,40 0,35 FLASHPOINT Serie Tv STARGATE ATLANTIS Serie Tv DOCTOR WHO Serie Tv ONE TREE HILL Serie Tv STREGHE Serie Tv JOAN OF ARCADIA Serie Tv GREEK: LA CONFRATERNITA Serie Tv DOCTOR WHO SPECIAL Serie Tv STARGATE ATLANTIS Serie Tv LA PROVA Film (Azione) VIKINGS Serie Tv ROME Serie Tv MR. NICE Film (Commedia) RAI 5 13,55 LA NASCITA DEI CONTINENTI Documenti 15,00 LA TERRA VISTA DAL CIELO Documenti 15,55 IN ME NON C’È CHE FUTURO Film (Documentario) 17,15 SCARAMOUCHE Corto 17,55 DAVID LETTERMAN SHOW 18,40 CONCERTI SINFONICI: SCHUMANN Musica 20,40 PASSEPARTOUT Attualità 21,20 IL PRINCIPE ADDORMENTATO Prosa 23,30 UBIQ Documenti 0,05 LA VITA È SOGNO Prosa ITALIA 1 6,05 FRIENDS Serie Tv 6,45 HERCULES Serie Tv 7,40 XENA, PRINCIPESSA GUERRIERA Serie Tv 8,35 A-TEAM Serie Tv 9,40 DEADLY 60 Documentario 10,50 NATURAL BORN HUNTERS Documentario 11,25 STORM CITY Documentario 12,25 STUDIO APERTO Informazione 12,58 METEO.IT Informazione 13,00 SPORT MEDIASET ANTICIPAZIONI Informazione 13,02 SPORT MEDIASET Rubrica 14,00 #DILLOCONUNACANZONE Musica 14,05 I SIMPSON Cartoni Animati 14,30 FUTURAMA Cartoni Animati 14,55 NIKITA 2 Serie Tv 16,40 THE O.C. 2 Serie Tv 18,28 STUDIO APERTO ANTICIPAZIONI Informazione 18,30 STUDIO APERTO Informazione 19,18 METEO.IT Informazione 19,20 C.S.I Serie Tv 21,10 PERSON OF INTEREST Serie Tv 23,50 LA CASA DEGLI ASSI Reality Show 1,30 SPORT MEDIASET Rubrica 2,30 STUDIO APERTO LA GIORNATA Informazione 2,45 MEDIA SHOPPING Televendita Prima di quattro serate, condotte da Alessia Marcuzzi, Rudy Zerbi e Angelo Baiguini (voce storica dell’emittente nazionale RTL 102.5, nella foto), dedicate alla seconda edizione della manifestazione, svoltasi in Piazza del Popolo a Roma il 25, 26, 27 e 30 giugno. Sul palco si alternano big della musica italiana, ospiti internazionali e sei giovani artisti. RAI MOVIE LA 5 18,00 18,20 19,20 20,20 21,10 23,00 23,30 0,50 LA 7 6,00 TG LA7 METEO OROSCOPO TRAFFICO Informazione 6,55 MOVIE FLASH Cinema 7,00 OMNIBUS RASSEGNA STAMPA Informazione 7,30 TG LA7 Informazione 7,50 OMNIBUS METEO Informazione 7,55 OMNIBUS Informazione 9,45 COFFEE BREAK Talk Show 11,00 IN ONDA (R) Talk Show 11,40 L’ARIA CHE TIRA IL DIARIO Talk Show 13,30 TG LA7 Informazione 14,20 TG LA7 CRONACHE Informazione THE CHEF Reality Show 14,40 STARSKY E HUTCH Serie Tv NON DITELO ALLA SPOSA 16,40 IL COMMISSARIO CORDIER Reality Show Serie Tv FIND MY FAMILY 18,10 L’ISPETTORE BARNABY AUSTRALIA Intrattenimento Serie Tv EXTREME MAKEOVER HOME EDITION Reality Show 20,00 TG LA7 Informazione 20,30 IN ONDA Talk Show GOSSIP GIRL 2 Serie Tv 22,30 GLI INARRESTABILI Reality UNA MAMMA PER AMICA Serie Tv 0,00 TG LA7 NIGHT DESK Informazione STEVIE Film (Drammatico) 0,15 MOVIE FLASH Cinema BYE BYE CINDERELLA Reality Show 0,20 COFFEE BREAK (R) Talk Show UOMINI E DONNE E POI.. Talk 1,35 L’ARIA CHE TIRA IL DIARIO (R) Talk Show THE CHEF Reality Show 10,10 COSI’ PARLÒ BELLAVISTA Film (Commedia) 11,55 AMISTAD Film (Storico) 14,35 CACCIA AL LADRO Film (Thriller) 16,25 I BACI MAI DATI Film (Commedia) 17,55 APPUNTAMENTO PER UNA VENDETTA Film (Western) 19,30 PIERINO TORNA A SCUOLA Film (Comico) 21,15 HELL ON WHEELS Telefilm 22,45 A SUD DI NEW YORK Film (Musicale) 0,15 SPECIE MORTALE Film (Fantascienza) 16,00 16,50 21,00 SKY CINEMA FAMILY IL PRIMO AMORE DI ANNE Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA PASSION GIUSTIZIA IMPERFETTA Film (Drammatico) 21,00 SKY CINEMA MAX LA TELA DELL’ASSASSINO Film (Thriller) 21,00 SKY CINEMA COMEDY UN PESCE DI NOME WANDA Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA CLASSICS GIARDINO DEI FINZI CONTINI Film (Drammatico) 21,10 SKY CINEMA 1 UNA NOTTE DA LEONI 3 Film (Commedia) 22,30 SKY CINEMA FAMILY L’ULTIMO DOMINATORE DELL’ARIA Film (Avventura) 22,40 SKY CINEMA PASSION QUARTET Film (Commedia) 22,45 SKY CINEMA MAX HOSTEL Film (Horror) 22,45 SKY CINEMA CLASSICS IL GRANDE SILENZIO Film (Western) 22,55 SKY CINEMA COMEDY MANUALE D’AMORE Film (Commedia) 22,55 SKY CINEMA 1 ONE DIRECTION: THIS IS US Film (Documentario) Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari MARTEDÌ 8 LUGLIO Raiuno, ore 22 Raitre, ore 21.05 Brasile 2014 - Semifinale Mr. Selfridge Mondiale 2014. Il torneo si avvia alla conclusione, con la prima partita che vale la finalissima in programma il 13 luglio. Si gioca all’Estadio Mineirão di Belo Horizonte, impianto che ospita le gare casalinghe di campionato di Cruzeiro e Atlético Mineiro. In campo si affrontano le vincenti dei quarti giocati il 4 luglio: Brasile-Colombia e Francia-Germania (nella foto, Mesut Özil). RAIUNO 8,15 UNOMATTINA ESTATE Magazine 8,55 CHE TEMPO FA News 9,00 TG1 Notiziario 9,15 UNOMATTINA ESTATE Magazine 9,30 TG1 FLASH Notiziario 9,35 UNOMATTINA ESTATE DOLCE CASA Magazine 9,55 CHE TEMPO FA News 10,00 TG1 Notiziario 10,30 UNOMATTINA ESTATE SAPORE DI SOLE Magazine 11,20 DON MATTEO 4 Fiction 13,30 TG1 Notiziario 14,00 TG1 ECONOMIA Economia 14,05 LEGAMI Telenovela 15,00 UN MEDICO IN FAMIGLIA Fiction 16,50 RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE News 17,00 TG1 Notiziario 17,10 CHE TEMPO FA News 17,15 ESTATE IN DIRETTA (LIVE) Magazine 18,50 REAZIONE A CATENA Quiz 20,00 TG1 Notiziario 20,30 DIARIO MONDIALE Sport 21,30 MONDIALE 2014 Sport 22,00 SEMIFINALE MONDIALE 2014 Calcio 0,05 NOTTI MONDIALI Sport 0,30 TG1 NOTTE Notiziario CANALE 5 6,00 PRIMA PAGINA Informazione 7,54 TRAFFICO Informazione 7,56 BORSE E MONETE Informazione 7,58 METEO.IT Informazione 7,59 TG5 - MATTINA Informazione 8,46 AVVENTUROSA VACANZA DI EMMA E DANIEL Film (Avventura) 11,00 FORUM Rubrica 13,00 TG5 Informazione 13,39 METEO.IT Informazione 13,41 BEAUTIFUL Soap Opera 14,10 CUORE RIBELLE Telenovela 14,44 UOMINI E DONNE E POI Talk Show 16,10 LE TRE ROSE DI EVA 2 Serie Tv 17,00 INGA LINDSTROM GLI ORSI DI MARIAFRED Film (Drammatico) 19,00 IL SEGRETO Telenovela 20,00 TG5 Notiziario 20,39 METEO.IT News 20,40 PAPERISSIMA SPRINT Show 21,10 LEZIONI DI CIOCCOLATO Film (Commedia) 23,30 THE TUDORS Serie Tv 1,00 TG5 - NOTTE News 1,19 RASSEGNA STAMPA News 1,29 METEO.IT News 1,30 PAPERISSIMA SPRINT Show RAIDUE 8,20 LE SORELLE MCLEOD Serie Tv 9,45 PASIÓN PROHIBIDA Telenovela 10,28 METEO 2 News 10,30 TG2 - INSIEME ESTATE Attualità 11,20 IL NOSTRO AMICO CHARLY Serie Tv 12,10 LA NOSTRA AMICA ROBBIE Serie Tv 13,00 TG2 - GIORNO Informazione 13,30 E...STATE CON COSTUME Rubrica 13,50 TG2 - MEDICINA 33 Rubrica 14,00 DETTO FATTO MIX Tutorials 15,30 ARMY WIVES - CONFLITTI DEL CUORE Serie Tv 17,00 DRIBBLING MONDIALE Sport 17,50 TG SPORT Informazione 18,15 TG2 Notiziario 18,45 IL COMMISSARIO REX Serie Tv 20,30 TG2 Notiziario 21,00 LOL :-) Varietà 21,10 SQUADRA SPECIALE COBRA 11 Serie Tv 22,55 THE GOOD WIFE Serie Tv 23,40 TG2 Notiziario 23,55 PECHINO EXPRESS OBIETTIVO BANGKOK Reality 0,45 RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE Informazione 0,55 HAWAII FIVE-0 Serie Tv RETE 4 7,20 MIAMI VICE Serie Tv 8,15 DISTRETTO DI POLIZIA 9 Serie Tv 10,45 RICETTE ALL’ITALIANA Rubrica 11,28 ANTEPRIMA TG4 Informazione 11,30 TG4 Informazione 11,58 METEO.IT Informazione 12,00 DETECTIVE IN CORSIA Serie Tv 12,55 LA SIGNORA IN GIALLO Serie Tv 14,00 LO SPORTELLO DI FORUM Rubrica 15,30 HAMBURG DISTRETTO 21 Serie Tv 16,35 MY LIFE - SEGRETI E PASSIONI Soap Opera 16,47 ZORRO IL CAVALIERE DELLA VENDETTA Film (Avventura) 18,51 ANTEPRIMA TG4 Informazione 18,55 TG4 Informazione 19,33 METEO.IT Informazione 19,35 IERI E OGGI IN TV Intrattenimento 19,55 TEMPESTA D’AMORE Soap 20,30 IL SEGRETO Telenovela 21,15 TEMPESTA D’AMORE Soap 23,00 GLI ABBRACCI SPEZZATI Film (Drammatico) 1,30 TG4 - NIGHT NEWS 1,54 I DUE MARESCIALLI Film (Commedia) Canale 5, ore 21.10 Lezioni di cioccolato Ultimi episodi del telefilm. In «Addio, signorina Bunting!», Harry (Jeremy Piven, nella foto) chiede al celebre esploratore Ernest Shackelton (Mark Dexter) di tenere una conferenza nei grandi magazzini. Nel frattempo, Frank Edwards (Samuel West) perde il suo impiego e decide di chiedere un lavoro a Selfridge, ma... A seguire, l’episodio «La visita del re». RAITRE 8,00 AGORA’ Attualità 10,00 RAI PARLAMENTO - SPAZIO LIBERO Attualità 10,15 MIO FIGLIO PROFESSORE Film (Drammatico) 12,00 TG3 Notiziario 12,15 LA SIGNORA DEL WEST Telefilm 13,05 KILIMANGIARO ALBUM Documenti 13,10 IL TEMPO E LA STORIA Storia 14,00 TG REGIONE - METEO News 14,20 TG3 - METEO 3 Notiziario 14,50 TGR PIAZZA AFFARI Economia 14,55 TG3 L.I.S Notiziario 15,00 TOUR DE FRANCE Ciclismo 17,30 TOUR REPLAY Sport 18,00 GEO MAGAZINE 2014 Documenti 19,00 TG3 Notiziario 19,30 TG REGIONE - METEO News 20,00 BLOB Varietà 20,10 AI CONFINI DELLA REALTA’ Telefilm 20,35 UN POSTO AL SOLE Soap Opera 21,05 MR. SELFRIDGE Telefilm 22,50 TG REGIONE News 22,55 TG3 LINEA NOTTE ESTATE News 23,30 REPORT CULT Attualità 0,25 ZETTEL 3 - LA FILOSOFIA IN MOVIMENTO Arte e Cultura ITALIA 1 6,00 MEDIA SHOPPING Televendita 6,15 FRIENDS Serie Tv 6,45 HERCULES Serie Tv 7,40 XENA, PRINCIPESSA GUERRIERA Serie Tv 8,35 A-TEAM Serie Tv 9,40 DEADLY 60 Documentario 10,50 NATURAL BORN HUNTERS Documentario 11,25 STORM CITY Documentario 12,25 STUDIO APERTO Informazione 12,58 METEO.IT Informazione 13,00 SPORT MEDIASET Rubrica 14,00 #DILLOCONUNACANZONE Musica 14,05 I SIMPSON Cartoni Animati 14,30 FUTURAMA Cartoni Animati 14,55 NIKITA 2 Serie Tv 16,40 THE O.C. 2 Serie Tv 18,30 STUDIO APERTO Informazione 19,18 METEO.IT Informazione 19,20 C.S.I Serie Tv 21,10 QUEL PAZZO VENERDÌ Film (Commedia) 23,10 THE RAMEN GIRL Film (Commedia) 1,20 LA CASA DEGLI ASSI Reality Show 2,10 SPORT MEDIASET Rubrica 3,15 STUDIO APERTO LA GIORNATA Informazione 3,30 MEDIA SHOPPING Televendita L’imprenditore Mattia (Luca Argentero) viene a patti con un operaio egiziano infortunatosi nel suo cantiere edile: per evitare una denuncia lo sostituisce a un importante corso di cucina. Mattia si finge immigrato, ma alle lezioni incontra Cecilia (Violante Placido, nella foto) e le cose prendono una piega imprevedibile. Film del 2007 diretto da Claudio Cupellini. RAI 4 14,15 STARGATE ATLANTIS Serie Tv 15,00 DOCTOR WHO SPECIAL Serie Tv 15,50 ONE TREE HILL Serie Tv 16,35 STREGHE Serie Tv 18,10 JOAN OF ARCADIA Serie Tv 18,55 GREEK: LA CONFRATERNITA Serie Tv 19,40 DOCTOR WHO SPECIAL Serie Tv 20,25 STARGATE ATLANTIS Serie Tv 21,10 NINJA Film (Azione) 22,35 WONDERLAND 2014 Rubrica 22,40 LA VENDETTA DEL DRAGONE Film (Thriller) 0,45 TWIN DRAGONS Film (Azione) 21,00 SKY CINEMA FAMILY BIG Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA PASSION COME LO SAI Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA MAX L’ALTRA SPORCA ULTIMA META Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA COMEDY GHOST MOVIE Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA CLASSICS NEVADA SMITH (EXT. VERS.) Film (Western) 21,10 SKY CINEMA 1 IL GRANDE GATSBY Film (Drammatico) 22,30 SKY CINEMA COMEDY MANUALE D’AMORE 2 CAPITOLI SUCCESSIVI Film (Commedia) LA NASCITA DEI CONTINENTI 22,50 SKY CINEMA FAMILY Documenti UN PRINCIPE TUTTO MIO LA TERRA VISTA DAL CIELO Film (Commedia) Documenti SKY CINEMA MAX 23,00 COSI’ FAN TUTTE SKYFALL Film (Azione) Musica 23,05 SKY CINEMA PASSION CONCERTI SINFONICI: LA RAGAZZA CON BEETHOVEN Musica L’ORECCHINO DI PERLA PASSEPARTOUT Film (Drammatico) Attualità 23,15 SKY CINEMA CLASSICS AWAY FROM HER - LONTANO MAMMA ROMA DA LEI Film (Drammatico) Film (Drammatico) DAVID LETTERMAN SHOW 23,35 SKY CINEMA 1 DOPPIO GIOCO GHIACCIO BOLLENTE Film (Drammatico) Documenti RAI 5 13,05 14,10 15,10 18,40 20,40 21,15 23,10 0,00 RAI MOVIE 10,50 QUEL RAGAZZO DELLA CURVA B Film (Commedia) 12,30 HELL ON WHEELS Telefilm 14,05 CIME TEMPESTOSE Film (Drammatico) 15,55 È GIÀ IERI Film (Commedia) 17,35 ER PIÙ - STORIA D’AMORE E DI COLTELLO Film (Commedia) 19,25 FAME - SARANNO FAMOSI Film (Musicale) 21,15 MA CHE CI FACCIO QUI! Film (Commedia) 22,55 LEGEND OF THE TSUNAMI WARRIOR Film (Avventura) 1,00 DJANGO Film (Western) LA 5 16,00 THE CHEF Reality Show 16,50 NON DITELO ALLA SPOSA Reality Show 18,00 FIND MY FAMILY AUSTRALIA Intrattenimento 18,20 EXTREME MAKEOVER HOME EDITION Reality Show 19,20 GOSSIP GIRL 2 Serie Tv 20,20 UNA MAMMA PER AMICA Serie Tv 21,10 COCA COLA SUMMER FESTIVAL Musicale 23,30 UOMINI E DONNE E POI.. Talk Show 0,50 THE CHEF Reality Show LA 7 6,00 TG LA7 METEO OROSCOPO TRAFFICO Informazione 6,55 MOVIE FLASH Cinema 7,00 OMNIBUS RASSEGNA STAMPA Informazione 7,30 TG LA7 Informazione 7,50 OMNIBUS METEO Informazione 7,55 OMNIBUS Informazione 9,45 COFFEE BREAK Talk Show 11,00 IN ONDA (R) Talk Show 13,30 TG LA7 Informazione 14,20 TG LA7 CRONACHE Informazione 14,40 STARSKY E HUTCH Serie Tv 16,40 IL COMMISSARIO CORDIER Serie Tv 18,00 L’ISPETTORE BARNABY Serie Tv 20,00 TG LA7 Informazione 20,30 IN ONDA Talk Show 21,10 IRON ROAD Film (Drammatico) 0,30 TG LA7 NIGHT DESK Informazione 0,45 MOVIE FLASH Cinema 0,50 COFFEE BREAK (R) Talk Show 2,05 LA7 DOC Documentario 39 Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari MERCOLEDÌ 9 LUGLIO Chi l’ha visto? Brasile 2014 - Semifinale Mondiale 2014. Al termine della gara scopriremo la seconda finalista del torneo iridato. Teatro della partita è l’Arena Corinthias di San Paolo, impianto completato nel dicembre 2013 e che ha una capacità di oltre 65mila posti. In campo le vincenti dei quarti di finale disputati il 5 luglio tra Olanda e Costa Rica, e Argentina (Lionel Messi, nella foto) contro il Belgio. RAIUNO 6,30 TG1 / CCISS Informazione 6,45 UNOMATTINA ESTATE Attualità 7,00 TG1 MATTINA Informazione 7,30 TG1 L.I.S. Informazione 7,35 RAI PARLAMENTO Informazione 9,30 TG1 FLASH Informazione 9,35 LINEA VERDE METEO VERDE Informazione 9,40 DOLCE CASA Magazine 9,55 CHE TEMPO FA Informazione 10,00 TG1 Informazione 10,30 SAPORE DI SOLE Attualità 11,30 DON MATTEO 4 Telefilm 13,30 TG1 / TG1 ECONOMIA Informazione 14,05 LEGÀMI Soap 15,00 UN MEDICO IN FAMIGLIA 8 Fiction 16,50 RAI PARLAMENTO Informazione 17,00 TG1 Informazione 17,10 CHE TEMPO FA Informazione 17,15 ESTATE IN DIRETTA Attualità 18,50 REAZIONE A CATENA Game show 20,00 TG1 Informazione 20,30 DIARIO MONDIALE Sport 21,30 RAI SPORT MONDIALE 2014 Sport 22,00 MONDIALE 2014 SEMIFINALE Calcio CANALE 5 6,00 PRIMA PAGINA Attualità 7,50 TRAFFICO / BORSE E MONETE METEO.IT Informazione 7,55 TG5 MATTINA Notiziario 8,45 UNA CASA PER MAMMA E PAPÀ Film (Commedia) 11,00 FORUM Attualità con B. Palombelli 13,00 TG5 TELEGIORNALE METEO.IT Informazione 13,40 BEAUTIFUL Soap 14,10 CUORE RIBELLE Soap 14,40 UOMINI E DONNE E POI Talk show 16,10 LE TRE ROSE DI EVA 2 Fiction 17,00 L’ISOLA DELL’AMORE Film (Commedia) 19,00 IL SEGRETO Soap 20,00 TG5 TELEGIORNALE METEO.IT Informazione 20,40 PAPERISSIMA SPRINT Varietà 21,10 SE SCAPPI TI SPOSO Film (Commedia) 23,40 THE GIFT - IL DONO Film (Thriller) 1,30 TG5 NOTTE / RASSEGNA STAMPA / METEO.IT Informazione 2,00 PAPERISSIMA SPRINT Varietà 2,35 UOMINI E DONNE E POI Talk show 40 Italia 1, ore 21.10 Raitre, ore 21.05 Raiuno, ore 22 RAIDUE 6,10 JULIA - LA STRADA PER LA FELICITÀ Soap 6,55 JAKE E I PIRATI DELL’ISOLA CHE NON C’È Cartoni 7,20 EXTREME FOOTBALL Cartoni 7,40 REVENGE Telefilm 8,20 LE SORELLE MCLEOD Telefilm 9,45 PASSION PROHIBIDA Soap 10,30 TG2 INSIEME ESTATE Attualità 11,20 IL NOSTRO AMICO CHARLY Telefilm 12,10 LA NOSTRA AMICA ROBBIE Telefilm 13,00 TG2 GIORNO Informazione 13,30 E…STATE CON COSTUME Rubrica 13,50 TG2 MEDICINA 33 Rubrica 14,00 DETTO FATTO MIX Attualità 15,30 ARMY WIVES Telefilm 17,00 DRIBBLING MONDIALE Sport 17,50 TG SPORT Informazione 18,15 TG2 NOTIZIE Informazione 18,45 IL COMMISSARIO REX Telefilm 20,30 TG2 20.30 Informazione 21,00 LOL :-) Varietà 21,10 NCIS: LOS ANGELES Telefilm 22,50 TG2 NOTIZIE Informazione 23,05 UNDER THE DOME Telefilm 1,10 RAI PARLAMENTO Informazione RETE 4 6,20 MEDIASHOPPING Televendita 6,50 ZORRO Telefilm 7,20 MIAMI VICE Telefilm 8,15 DISTRETTO DI POLIZIA 9 Telefilm 10,45 RICETTE ALL’ITALIANA Attualità 11,30 TG4 TELEGIORNALE METEO.IT Telegiornale 12,00 UN DETECTIVE IN CORSIA Telefilm 12,55 LA SIGNORA IN GIALLO Telefilm 14,00 LO SPORTELLO DI FORUM Attualità 15,30 HAMBURG DISTRETTO 21 Telefilm 16,35 IN VIAGGIO CON PAPÀ Film (Commedia) 18,55 TG4 TELEGIORNALE METEO.IT Telegiornale 19,35 IERI E OGGI IN TV SPECIALE Varietà 19,55 TEMPESTA D’AMORE Soap 20,30 IL SEGRETO Soap 21,15 A RUOTA LIBERA Film (Commedia) 23,05 IL BARBIERE DI RIO Film (Commedia) 1,30 TG4 NIGHT NEWS Informazione 1,50 VINTAGE PARADE Varietà 2,45 HELLO GOGGI - 1981 Varietà Tempesta polare Nell’ultima puntata prima della pausa estiva, il programma condotto da Federica Sciarelli (nella foto) si occupa del caso di Mauro Romano, scomparso da Racale (Lecce) il 21 giugno 1977 all’età di 6 anni, mentre cera affidato ai nonni. Poi, si fa il punto sulla misteriosa vicenda di Elena Ceste, di Costigliole d’Asti, allontanatasi da casa da quasi sei mesi senza dare più notizie. RAITRE 6,30 RASSEGNA STAMPA Informazione 8,00 AGORÀ ESTATE Attualità 10,00 RAI PARLAMENTO SPAZIOLIBERO Attualità 10,10 ATTILA DA “IL MATTATORE” DEL 1959 Doc. 10,20 IL CAVALIERE MISTERIOSO Film (Avventura) 12,00 TG3 Informazione 12,15 LA SIGNORA DEL WEST Telefilm 13,05 KILIMANGIARO ALBUM Doc. 13,15 RAI EDUCATIONAL IL TEMPO E LA STORIA Attualità 14,00 TG REGIONE / METEO Informazione 14,20 TG3 / METEO3 Informazione 14,50 TG3 L.I.S. / TGR PIAZZA AFFARI Informazione 15,00 TOUR DE FRANCE Ciclismo 17,30 TOUR REPLAY Sport 18,00 GEO MAGAZINE 2014 Doc. 19,00 TG3 / TG REGIONE / METEO Informazione 20,00 BLOB Varietà 20,10 AI CONFINI DELLA REALTÀ Telefilm 20,35 UN POSTO AL SOLE Soap 21,05 CHI L’HA VISTO? Attualità 23,15 TG3 LINEA NOTTE ESTATE Informazione 23,20 TG REGIONE Informazione 23,55 DOC 3 Doc. ITALIA 1 6,20 FRIENDS Telefilm 6,45 HERCULES Telefilm 7,40 XENA - PRINCIPESSA GUERRIERA Telefilm 8,35 A-TEAM Telefilm 9,30 DEADLY 60 Doc. 10,50 LA FURIA DELLA NATURA 2 Doc. 11,25 STORM CITY Doc. 12,25 STUDIO APERTO / METEO.IT Notiziario 13,00 SPORT MEDIASET Informazione 14,00 #DILLOCONUNACANZONE Attualità 14,05 I SIMPSON Cartoni 14,30 FUTURAMA Cartoni 14,55 NIKITA Telefilm 16,40 THE O.C. Telefilm 18,30 STUDIO APERTO / METEO.IT Notiziario 19,20 CSI: SCENA DEL CRIMINE Telefilm 21,10 TEMPESTA POLARE Film (Azione) 23,10 ARMAGEDDON - INCUBO FINALE Film (Azione) 1,10 LA CASA DEGLI ASSI DAILY Reality 2,00 SPORT MEDIASET Informazione 3,00 STUDIO APERTO Informazione Il frammento di una cometa cade sulla Terra, provocando una lenta, ma inesorabile, inversione dei poli elettromagnetici. Tocca al professor James Mayfield (Jack Coleman, nella foto) e alla sua famiglia, testimoni dell’impatto, trovare una soluzione prima che il fenomeno metta fuori uso tutti i dispositivi elettronici del pianeta. Film del 2009, regia di Paul Ziller. RAI 4 14,15 15,00 15,50 16,35 18,10 18,55 19,40 20,25 21,10 22,00 22,50 23,55 0,50 21,00 SKY CINEMA FAMILY STORM UNA TEMPESTA A 4 ZAMPE Film (Avventura) 21,00 SKY CINEMA COMEDY CHARLIE VIENE PRIMA DI TUO MARITO Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA CLASSICS IL SORPASSO Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA PASSION TRENO DI NOTTE PER LISBONA Film (Drammatico) 21,00 SKY CINEMA MAX - DONNIE BRASCO Film (Thriller) 21,10 SKY CINEMA 1 HATES HOUSE AT THE END OF THE STREET Film (Horror) 22,35 SKY CINEMA FAMILY IL GRANDE E POTENTE OZ Film (Fantastico) 22,45 SKY CINEMA COMEDY 17,40 DAVID LETTERMAN SHOW MARCI X Film (Commedia) Attualità 22,55 SKY CINEMA CLASSICS 18,30 CONCERTI SINFONICI: WATERLOO Film (Storico) BEETHOVEN, MENDELSSOHN, 22,55 SKY CINEMA 1 - PASSIONE SCHUMANN Musica SINISTRA Film (Commedia) 20,35 PASSEPARTOUT Attualità 23,00 SKY CINEMA PASSION 21,15 IN SCENA IL CLUB DI JANE AUSTEN IL BALLO DI IRÈNE Prosa Film (Drammatico) 22,10 IN SCENA 23,15 SKY CINEMA MAX LE CONVERSAZIONI Prosa THE PATRIOT Film (Azione) 23,05 DAVID LETTERMAN SHOW 0,15 SKY CINEMA COMEDY Talk show LA CONIGLIETTA DI CASA Film (Commedia) 23,55 GHIACCIO BOLLENTE Doc. 0,35 SKY CINEMA 1 0,20 PETER GABRIEL: SCRATCH STOKER Film (Drammatico) MY BACK Musica STARGATE ATLANTIS Telefilm DOCTOR WHO Telefilm ONE TREE HILL Telefilm STREGHE Telefilm JOAN OF ARCADIA Telefilm GREEK Telefilm DOCTOR WHO Telefilm STARGATE ATLANTIS Telefilm VIKINGS Telefilm ROMA Telefilm IL TRONO DI SPADE Telefilm MISFITS Telefilm L’ARRIVO DI WANG Film (Fantascienza) RAI 5 RAI MOVIE LA 7 7,00 OMNIBUS RASSEGNA STAMPA Attualità 7,30 TG LA7 Informazione 7,50 OMNIBUS METEO Attualità 7,55 OMNIBUS Attualità 9,45 COFFEE BREAK Attualità 11,00 IN ONDA Attualità 11,40 L’ARIA CHE TIRA IL DIARIO Attualità 13,30 TG LA7 Informazione 14,20 TG LA7 CRONACHE Informazione 14,40 STARSKY & HUTCH 15,30 LINA’S HAIR Reality Telefilm 16,00 THE CHEF Reality 16,40 IL COMMISSARIO CORDIER 16,50 NON DITELO ALLA SPOSA Telefilm Reality 18,10 L’ISPETTORE BARNABY 18,00 FIND MY FAMILY AUSTRALIA Telefilm Reality 20,00 TG LA7 18,20 EXTREME MAKEOVER Informazione HOME EDITION Reality 20,30 IN ONDA 19,20 GOSSIP GIRL Telefilm Attualità 20,20 UNA MAMMA PER AMICA 21,10 IL CARDINALE Telefim Film (Drammatico) 21,10 BLUE CRUSH Film (Commedia) 0,20 TG LA7 23,15 UOMINI E DONNE POI Informazione Talk Show 0,40 COFFEE BREAK 0,30 THE CHEF Reality Attualità 10,30 DIO LI FA POI LI ACCOPPIA Film (Commedia) 12,10 DJANGO Film (Western) 13,45 SALVADOR Film (Drammatico) 15,55 SINFONIA D’AUTUNNO Film (Drammatico) 17,40 WEEKEND CON IL MORTO Film (Commedia) 19,20 L’IMBROGLIO NEL LENZUOLO Film (Commedia) 21,15 BIANCANEVE NELLA FORESTA NERA Film (Fantastico) 23,00 BRAZIL Film (Fantastico) 1,25 LENNONYC - JOHN LENNON A NEW YORK Film (Documentario) LA 5 Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari GIOVEDÌ 10 LUGLIO Raiuno, ore 21.20 Italia 1, ore 21.10 SuperQuark Wild - Oltrenatura La puntata del programma di documenti si apre con un viaggio nei luoghi più selvaggi della Francia. Il conduttore Piero Angela (nella foto) presenta poi un servizio sull’epatite C, insidiosa infiammazione del fegato. Si parla, tra l’altro, della matematica applicata al gioco del calcio e dell’importanza del sonno. Inoltre, parte una rubrica dedicata alla tecnologia. RAIUNO 6,00 6,10 6,30 6,45 7,00 7,30 7,35 8,00 9,00 9,30 9,35 9,50 10,00 10,30 11,30 13,30 14,05 15,00 16,50 17,00 17,15 18,50 20,00 20,30 21,20 23,30 1,20 EURONEWS Attualità IL CAFFÈ DI RAIUNO Attualità TG1/CCISS Notiziario UNOMATTINA ESTATE Attualità TG1 MATTINA Notiziario TG1 L.I.S. Informazione RAI PARLAMENTO Informazione TG1/CHE TEMPO FA News TG1 Notiziario TG1 FLASH Informazione DOLCE CASA Rubrica CHE TEMPO FA News TG1 Notiziario SAPORE DI SOLE Attualità DON MATTEO 4 Fiction TG1/TG1 ECONOMIA News LEGAMI Soap CAPRI Fiction RAI PARLAMENTO Informazione TG1/CHE TEMPO FA Notiziario ESTATE IN DIRETTA Attualità REAZIONE A CATENA Quiz TG1 Notiziario TECHETECHETÈ VIVE LA GENTE Varietà SUPERQUARK Documenti NOTTI MONDIALI Sport TG1 NOTTE/CHE TEMPO FA News CANALE 5 6,00 PRIMA PAGINA Informazione 7,50 TRAFFICO - BORSE E MONETE - METEO.IT News 7,55 TG5 MATTINA Notiziario 8,45 KOOS, IL PICCOLO INDIANO Film (Commedia) 11,00 FORUM Attualità 13,00 TG5/METEO.IT Notiziario 13,40 BEAUTIFUL Soap 14,10 CUORE RIBELLE Soap 14,40 UOMINI E DONNE E POI Talk Show 16,10 LE TRE ROSE DI EVA 2 Fiction 17,00 ROSAMUNDE PILCHER: OVUNQUE TU ANDRAI Film (Drammatico) 17,50 TG5 MINUTI News 19,00 IL SEGRETO Soap 20,00 TG5/METEO.IT Notiziario 20,40 PAPERISSIMA SPRINT Varietà 21,10 TEMPTATION ISLAND Reality 23,30 MATRIX Attualità 1,30 TG5 NOTTE/RASSEGNA STAMPA/METEO.IT News 2,00 PAPERISSIMA SPRINT Varietà 2,35 UOMINI E DONNE E POI Talk Show RAIDUE 6,10 JULIA - LA STRADA PER LA FELICITÀ Soap 6,55 JAKE E I PIRATI DELL’ISOLA CHE NON C’È Cartoni 7,20 EXTREME FOOTBALL Cartoni 7,40 REVENGE Telefilm 8,20 LE SORELLE MCLEOD Telefilm 9,45 PASION PROHIBIDA Telenovela 10,30 TG2 INSIEME ESTATE Attualità 11,20 IL NOSTRO AMICO CHARLY Telefilm 12,10 LA NOSTRA AMICA ROBBIE Telefilm 13,00 TG2 GIORNO Notiziario 13,30 E… STATE IN COSTUME/ MEDICINA 33 Attualità 14,00 DETTO FATTO MIX Tutorials 15,30 ARMY WIVES Telefilm 17,00 DRIBBLING MONDIALE Sport 17,50 TG SPORT/18.15 TG2 NOTIZIE News 18,45 IL COMMISSARIO REX Telefilm 20,30 TG2 Notiziario 21,00 LOL :-) Varietà 21,10 BEAUTY AND THE BEAST Telefilm 22,45 BLUE BLOODS Telefilm 23,35 TG2 Notiziario 23,50 RAZZA UMANA MAGAZINE Attualità 0,35 RAI PARLAMENTO Attualità 0,45 HAWAII FIVE - 0 Telefilm RETE 4 6,50 ZORRO Telefilm 7,20 MIAMI VICE Telefilm 8,15 DISTRETTO DI POLIZIA 9 Telefilm 10,40 RICETTE ALL’ITALIANA Cucina 11,30 TG4/METEO.IT Notiziario 12,00 UN DETECTIVE IN CORSIA Telefilm 12,55 LA SIGNORA IN GIALLO Telefilm 14,00 LO SPORTELLO DI FORUM Attualità 15,30 HAMBURG DISTRETTO 21 Telefilm 16,35 SCANDALO AL SOLE Film (Drammatico) 18,55 TG4/METEO.IT Notiziario 19,35 IERI E OGGI IN TV Varietà 19,55 TEMPESTA D’AMORE Soap 20,30 IL SEGRETO Soap 21,15 HOSTAGE Film (Thriller) 23,40 L’ESORCISTA Film (Orrore) 1,55 TG4 NIGHT NEWS Notiziario 2,20 L’INSEGNANTE VA IN COLLEGIO Film (Commedia) 4,05 LA POLIZIOTTA A NEW YORK Film (Commedia) Rai Movie, ore 21.15 Solitary Man Serata speciale che propone il meglio delle imprese compiute dai conduttori durante le puntate del programma. Fiammetta Cicogna (nella foto) ha praticato alcuni sport estremi, dai tuffi da grandi altezze a spericolate discese in bicicletta e kayak. L’ex cestista Carlton Myers ha affrontato prove di sopravvivenza e si è cimentato, tra l’altro, nell’addestramento dei rapaci. RAITRE 6,30 RASSEGNA STAMPA ITALIANA E INTERNAZIONALE News 8,00 AGORÀ ESTATE Attualità 10,00 RAI PARLAMENTO Attualità 10,10 NON STUZZICATE LA ZANZARA Film (Musicale) 12,00 TG3 Notiziario 12,15 LA SIGNORA DEL WEST Telefilm 13,05 KILIMANGIARO ALBUM Doc 13,15 IL TEMPO E LA STORIA Attualità 14,00 TG REGIONE/METEO Notiziario 14,20 TG3/METEO3 Notiziario 14,50 TGR PIAZZA AFFARI Attualità 14,55 TG3 L.I.S. Attualità 15,00 TOUR DE FRANCE Ciclismo 17,30 TOUR REPLAY Sport 18,00 GEO MAGAZINE 2014 Doc 19,00 TG3 Notiziario 19,30 TG REGIONE/METEO Notiziario 20,00 BLOB Varietà 20,10 AI CONFINI DELLA REALTÀ Telefilm 20,35 UN POSTO AL SOLE Soap 21,05 PERCEPTION Telefilm 22,45 TG3 REGIONE News 22,50 TG3 LINEA NOTTE ESTATE Attualità 23,25 RITRATTI Documenti 0,15 ESPLOSIONI ATOMICHE IN TEMPO DI PACE Informazione ITALIA 1 6,20 FRIENDS Telefilm 6,45 HERCULES Telefilm 7,45 XENA - PRINCIPESSA GUERRIERA Telefilm 8,35 A-TEAM Telefilm 9,35 DEADLY 60 Documenti 10,50 LA FURIA DELLA NATURA 2 Documenti 11,25 ANIMALI FUORI CONTROLLO Documenti 12,25 STUDIO APERTO/METEO.IT Notiziario 13,00 SPORT MEDIASET Informazione 14,05 I SIMPSON Cartoni 14,30 FUTURAMA Cartoni 14,55 NIKITA Telefilm 16,40 THE O.C. Telefilm 18,30 STUDIO APERTO/METEO.IT Notiziario 19,20 CSI: SCENA DEL CRIMINE Telefilm 21,10 WILD - OLTRENATURA Documenti 1,00 LA CASA DEGLI ASSI DAILY CASTING Reality 1,50 SPORT MEDIASET Informazione 2,50 STUDIO APERTO LA GIORNATA Notiziario 3,20 TOP ONE Show Ben Kalmen (Michael Douglas, nella foto) è un imprenditore di successo nel settore automobilistico, è in grado di vendere qualsiasi macchina e apparire come una persona infallibile nel suo lavoro. Ma a un certo punto vede la sua vita personale e professionale andare in frantumi a causa di alcune indiscrezioni sulla sua vita sentimentale. Con Susan Sarandon e Danny DeVito. RAI 4 10,00 11,20 12,05 13,35 14,15 15,00 15,45 16,35 18,00 18,55 19,40 20,25 21,10 22,50 23,45 21,00 SKY CINEMA COMEDY BENUR - UN GLADIATORE IN AFFITTO Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA CLASSICS LUDWING Film (Drammatico) 21,00 SKY CINEMA PASSION HITCHCOCK Film (Biografico) 21,00 SKY CINEMA MAX SHARKNADO Film (Fantascienza) 21,00 SKY CINEMA FAMILY SINBAD - LA LEGGENDA DEI SETTE MARI Film (Animazione) 21,10 SKY CINEMA 1 UNA SCUOLA PER MALIA Film (Drammatico) 22,30 SKY CINEMA FAMILY GLORY ROAD - VINCERE CAMBIA TUTTO Film (Drammatico) 14,30 LA NASCITA DEI CONTINENTI 22,40 SKY CINEMA MAX Documenti SHARK NIGHT - IL LAGO 15,35 LA TERRA VISTA DAL CIELO DEL TERRORE Film (Orrore) Documenti 22,45 SKY CINEMA COMEDY 16,30 DIVINI DEVOTI Documenti NATALE SUL NILO 17,30 COOL TOUR ARTE Attualità Film (Commedia) 18,30 CONCERTI SINFONICI: BEE- 22,45 SKY CINEMA PASSION THOVEN Musica SE SOLO FOSSE VERO 20,35 PASSEPARTOUT Attualità Film (Commedia) 21,20 CONCERTI SINFONICI: BEE- 23,15 SKY CINEMA 1 THOVEN Musica PASSIONI E DESIDERI 22,55 PETRUSKA Attualità Film (Drammatico) 23,25 DAVID LETTERMAN SHOW 1,10 SKY CINEMA CLASSICS IN NOME DEL POPOLO 0,15 GHIACCIO BOLLENTE ITALIANO Film (Commedia) Documenti BEING HUMAN Telefilm DEAD LIKE ME Telefilm STREGHE Telefilm HAVEN Telefilm STARGATE ATLANTIS Telefilm DOCTOR WHO Telefilm ONE TREE HILL Telefilm STREGHE Telefilm JOAN OF ARCADIA Telefilm THE LOST WORLD Telefilm DOCTOR WHO Telefilm STARGATE ATLANTIS Telefilm DARK BLUE Telefilm DEXTER Telefilm NINJA Film (Azione) RAI 5 RAI MOVIE LA 7 7,30 TG LA7 Notiziario 7,50 OMNIBUS METEO Informazione 7,55 OMNIBUS Attualità 9,45 COFFEE BREAK Attualità 11,00 IN ONDA Attualità 11,40 L’ARIA CHE TIRA IL DIARIO Attualità 13,30 TG LA7 Notiziario 14,00 TG LA7 CRONACHE Attualità 14,40 STARSKY & HUTCH Telefilm 16,40 IL COMMISSARIO CORDIER Telefilm 15,30 LINA’S HAIR Reality 18,10 L’ISPETTORE BARNABY 16,00 THE CHEF Reality Telefilm 16,50 NON DITELO ALLA SPOSA 20,00 TG LA7 Reality Notiziario 18,00 FIND MY FAMILY AUSTRALIA 20,30 IN ONDA Reality Attualità 18,20 EXTREME MAKEOVER 21,10 IL MEDICO DELLA MUTUA HOME EDITION Reality Film (Commedia) 19,20 GOSSIP GIRL Telefilm 23,00 AMMAZZIAMO IL GATTOPAR20,20 UNA MAMMA PER AMICA DO, IL GIOCO DEL POTERE Telefilm Attualità 21,10 THE VAMPIRE DIARIES 0,00 TG LA7 Telefilm Attualità 23,00 UOMINI E DONNE E POI Talk 0,20 COFFEE BREAK 0,20 THE CHEF Reality Attualità 41 11,05 MISSIONE DI PACE Film (Commedia) 12,35 SQUADRA ANTIMAFIA Film (Poliziesco) 14,15 THE MAIDEN HEIST Film (Commedia) 15,45 LA NOTTE DELL’AGGUATO Film (Western) 17,45 BORIS Film (Commedia) 19,35 PORGI L’ALTRA GUANCIA Film (Commedia) 21,15 SOLITARY MAN Film (Commedia) 22,50 FOG Film (Orrore) 0,30 UN ANGELO ALL’INFERNO Film (Drammatico) LA 5 Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari VENERDÌ 11 LUGLIO Raiuno, ore 21.20 Raidue, ore 21.10 Air Force One Elementary James Marshall (Harrison Ford, nella foto), presidente degli Stati Uniti, sta rientrando da Mosca a bordo dell’Air Force One. Ma un gruppo di terroristi, guidato da Egor Korshunov (Gary Oldman), dirotta l’aereo e minaccia di uccidere i passeggeri, comprese la moglie (Wandy Crewson) e la figlia (Liesel Matthews) di Marshall. Film del 1997 diretto da Wolfgang Petersen. RAIUNO 6,00 6,10 6,30 6,45 7,00 7,30 7,35 8,00 9,00 9,30 9,35 9,50 10,00 10,30 11,30 13,30 14,05 15,00 16,50 17,00 17,15 18,50 20,00 20,30 21,20 23,40 1,10 EURONEWS Attualità IL CAFFÈ DI RAIUNO Attualità TG1/CCISS Notiziario UNOMATTINA ESTATE Attualità TG1 MATTINA Notiziario TG1 L.I.S. Informazione RAI PARLAMENTO Informazione TG1/CHE TEMPO FA News TG1 Notiziario TG1 FLASH Informazione DOLCE CASA Rubrica CHE TEMPO FA News RAI PLAYERTG1 Informazione SAPORE DI SOLE Attualità DON MATTEO 4 Fiction TG1/TG1 ECONOMIA News LEGAMI Soap CAPRI Fiction RAI PARLAMENTO Informazione TG1/CHE TEMPO FA Notiziario ESTATE IN DIRETTA Attualità REAZIONE A CATENA Quiz TG1 Notiziario TECHETECHETÈ VIVE LA GENTE Varietà AIR FORCE ONE Film (Azione) NOTTI MONDIALI Sport TG1 NOTTE/CHE TEMPO FA News CANALE 5 6,00 PRIMA PAGINA Informazione 7,50 TRAFFICO - BORSE E MONETE - METEO.IT News 7,55 TG5 MATTINA Notiziario 8,45 PICCOLI INTRIGANTI Film (Commedia) 11,00 FORUM Attualità 13,00 TG5/METEO.IT Notiziario 13,40 BEAUTIFUL Soap 14,10 CUORE RIBELLE Soap 14,40 UOMINI E DONNE E POI Talk Show 16,10 LE TRE ROSE DI EVA 2 Fiction 17,00 OLIMPIADI DI FAMIGLIA Film (Commedia) 17,50 TG5 MINUTI News 19,00 IL SEGRETO Soap 20,00 TG5/METEO.IT Notiziario 20,40 PAPERISSIMA SPRINT Varietà 21,10 SEGRETI E DELITTI Attualità 0,00 HIT THE ROAD MAN Attualità 0,30 TG5 NOTTE/RASSEGNA STAMPA/METEO.IT News 1,00 PAPERISSIMA SPRINT Varietà 1,35 UOMINI E DONNE E POI Talk Show 42 RAIDUE 6,10 JULIA - LA STRADA PER LA FELICITÀ Soap 6,55 JAKE E I PIRATI DELL’ISOLA CHE NON C’È Cartoni 7,20 EXTREME FOOTBALL Cartoni 7,40 REVENGE Telefilm 8,20 LE SORELLE MCLEOD Telefilm 9,45 PASION PROHIBIDA Soap 10,30 TG2 INSIEME ESTATE Attualità 11,20 IL NOSTRO AMICO CHARLY Telefilm 12,10 LA NOSTRA AMICA ROBBIE Telefilm 13,00 TG2 GIORNO Notiziario 13,30 TG2 EAT PARADE Attualità 13,50 TG2 SI VIAGGIARE Attualità 14,00 DETTO FATTO MIX Tutorials 15,30 ARMY WIVES Telefilm 17,00 DRIBBLING MONDIALE Sport 17,50 TG SPORT/18.15 TG2 NOTIZIE News 18,45 IL COMMISSARIO REX Telefilm 20,35 TG2 Notiziario 21,05 LOL :-) Varietà 21,10 ELEMENTARY Telefilm 22,45 BLUE BLOODS Telefilm 23,40 TG2 Notiziario 23,55 PREMIO LETTERARIO LA GIARA Attualità 0,40 RAI PARLAMENTO Attualità 0,50 HAWAII FIVE - 0 Telefilm 1,35 METEO 2 News 1,55 STRACULT Show Canale 5, ore 21.10 Segreti e delitti Nell’episodio dal titolo «Panni sporchi», il corpo della direttrice di un albergo di lusso di Manhattan viene scoperto dentro una lavatrice dell’hotel. Indagando, Holmes (Jonny Lee Miller) scopre che la vittima nascondeva una doppia vita. Intanto, l’incarico di Watson (Lucy Liu, nella foto) è in scadenza e così... A seguire, l’episodio «Il mandante». RAITRE 8,00 AGORA’ ESTATE Attualità 10,00 RAI PARLAMENTO SPAZIOLIBERO Attualità 10,10 I DUE FIGLI DI TRINITÀ Film (Western) 12,00 TG3 Notiziario 12,15 LA SIGNORA DEL WEST Telefilm 13,05 KILIMANGIARO ALBUM Doc 13,10 IL TEMPO E LA STORIA Attualità 14,00 TG REGIONE/METEO Notiziario 14,20 TG3/METEO3 Notiziario 14,50 TGR PIAZZA AFFARI Attualità 15,05 TOUR DE FRANCE Ciclismo 17,30 TOUR REPLAY Sport 18,00 GEO MAGAZINE 2014 Doc 19,00 TG3 Notiziario 19,30 TG REGIONE/METEO Notiziario 20,00 BLOB Varietà 20,10 AI CONFINI DELLA REALTÀ Telefilm 20,35 UN POSTO AL SOLE Soap 21,05 SPAGHETTI HOUSE Film (Commedia) 23,00 TG3 REGIONE News 23,05 TG3 LINEA NOTTE ESTATE Attualità 23,40 RADICI, L’ALTRA FACCIA DELL’IMMIGRAZIONE EDIZIONE 2014 Attualità 0,40 MAGAZINE EINSTEIN Informazione RETE 4 ITALIA 1 6,50 ZORRO Telefilm 7,20 MIAMI VICE Telefilm 8,15 DISTRETTO DI POLIZIA 9 Telefilm 10,45 RICETTE ALL’ITALIANA Cucina 11,30 TG4/METEO.IT Notiziario 12,00 UN DETECTIVE IN CORSIA Telefilm 12,55 LA SIGNORA IN GIALLO Telefilm 14,00 LO SPORTELLO DI FORUM Attualità 15,30 MY LIFE - SEGRETI E PASSIONI Soap Opera 16,00 IL MARCHESE DEL GRILLO Film (Commedia) 18,55 TG4/METEO.IT Notiziario 19,35 IERI E OGGI IN TV Varietà 19,55 TEMPESTA D’AMORE Soap 20,30 IL SEGRETO Soap 21,15 FEBBRE DA CAVALLO LA MANDRAKATA Film (Commedia) 23,30 SESSOMATTO Film (Commedia) 1,40 TG4 NIGHT NEWS Notiziario 2,05 SENSI Film (Drammatico) 3,50 ATTENTI A NOI DUE 1983 Intrattenimento 6,15 FRIENDS Telefilm 6,35 HERCULES Telefilm 7,30 XENA - PRINCIPESSA GUERRIERA Telefilm 8,25 A-TEAM Telefilm 9,30 DEADLY 60 Documenti 10,45 LA FURIA DELLA NATURA 2 Documenti 11,25 L’ACQUA E I SUOI PERICOLI Documenti 12,25 STUDIO APERTO/METEO.IT Notiziario 13,00 SPORT MEDIASET Informazione 14,05 I SIMPSON Cartoni 14,30 FUTURAMA Cartoni 14,55 NIKITA Telefilm 16,40 THE O.C. Telefilm 18,30 STUDIO APERTO/METEO.IT Notiziario 19,20 CSI: SCENA DEL CRIMINE Telefilm 21,10 12 ROUNDS Film (Azione) 23,25 FIGHTING Film (Azione) 1,30 LA CASA DEGLI ASSI DAILY CASTING Reality 2,20 SPORT MEDIASET Informazione 3,20 STUDIO APERTO LA GIORNATA Notiziario 3,50 TOP ONE Show Il settimanale investigativo condotto da Gianluigi Nuzzi (nella foto) e Alessandra Viero torna in onda nell’abituale collocazione del venerdì. Il programma ricostruisce, anche tramite docu-fiction, i casi di cronaca nera più discussi e si avvale dell’apporto di esperti del settore come lo psichiatra criminologo Massimo Picozzi e l’ex comandante dei Ris Luciano Garofano. RAI 4 14,05 STARGATE ATLANTIS Telefilm 14,50 DOCTOR WHO Telefilm 15,35 ONE TREE HILL Telefilm 16,20 STREGHE Telefilm 18,00 WAREHOUSE 13 Telefilm 18,45 THE LOST WORLD Telefilm 19,40 DOCTOR WHO Telefilm 20,20 STARGATE ATLANTIS Telefilm 21,10 STAR TREK IV ROTTA VERSO LA TERRA Film (Fantascienza) 23,10 WONDERLAND 2014 Attualità 23,55 OMBRE DAL PASSATO Film (Orrore) 21,00 SKY CINEMA COMEDY FUN SIZE Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA CLASSICS BULL DURHAM UN GIOCO A TRE MANI Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA PASSION CLOSER Film (Drammatico) 21,00 SKY CINEMA MAX PIRANHA 3D Film (Orrore) 21,00 SKY CINEMA FAMILY SPIRIT: CAVALLO SELVAGGIO Film (Animazione) 21,10 SKY CINEMA 1 MISS DETECTIVE Film (Azione) 22,30 SKY CINEMA FAMILY LA TELA DI CARLOTTA Film (Commedia) DANZA 22,35 SKY CINEMA MAX Attualità MEGA PIRANHA PHILIPPE DAVERIO: BERNINI Film (Orrore) E BORROMINI Documenti 22,35 SKY CINEMA COMEDY UBIQ Documenti HOT SHOTS! DAVID LETTERMAN SHOW Film (Commedia) CONCERTI SINFONICI: 22,50 SKY CINEMA PASSION BEETHOVEN Musica EFFETTI COLLATERALI PASSEPARTOUT Attualità Film (Drammatico) IN ME NON C’È CHE FUTURO 22,55 SKY CINEMA CLASSICS Film (Documentario) TORO SCATENATO SCARAMOUCHE Corto Film (Drammatico) DAVID LETTERMAN SHOW 23,05 SKY CINEMA 1 E IO NON PAGO GHIACCIO BOLLENTE Film (Commedia) Documenti RAI 5 16,00 16,30 17,00 17,40 18,30 20,35 21,15 22,35 23,15 0,05 RAI MOVIE LA 7 7,30 TG LA7 Notiziario 7,50 OMNIBUS METEO Informazione 7,55 OMNIBUS Attualità 9,45 COFFEE BREAK Attualità 11,00 IN ONDA Attualità 11,40 PIANGE… IL TELEFONO Film (Drammatico) 13,30 TG LA7 Notiziario 14,20 TG LA7 CRONACHE Attualità 14,40 STARSKY & HUTCH Telefilm 16,40 IL COMMISSARIO CORDIER Telefilm 15,30 LINA’S HAIR Reality 18,15 L’ISPETTORE BARNABY 16,00 THE CHEZ Reality Telefilm 16,50 NON DITELO ALLA SPOSA 20,00 TG LA7 Reality Notiziario 18,00 FIND MY FAMILY AUSTRALIA 20,30 IN ONDA Reality Attualità 18,20 EXTREME MAKEOVER 21,10 CROZZA NEL PAESE HOME EDITION Reality DELLE MERAVIGLIE Varietà 19,20 GOSSIP GIRL Telefilm 22,30 TI LASCIO 20,20 UNA MAMMA PER AMICA PERCHÉ TI AMO TROPPO Telefilm Film (Commedia) BLONDE AMBITION 21,10 0,15 TG LA7 Film (Commedia) Attualità 23,00 UOMINI E DONNE E POI Talk 0,35 SNATCH - LO STRAPPO Film (Commedia) 0,20 THE CHEZ Reality 10,00 GIURAMENTO Film (Drammatico) 12,00 ACAPULCO, PRIMA SPIAGGIA… A SINISTRA Film (Commedia) 13,50 K-PAX - DA UN ALTRO MONDO Film (Drammatico) 15,55 FURIA SELVAGGIA Film (Western) 17,55 LUNA DI MIELE IN TRE Film (Commedia) 19,35 FOTOROMANZO Film (Commedia) 21,15 TRANSSIBERIAN Film (Thriller) 23,05 DREAMGIRLS Film (Musicale) LA 5 SALUTE Così si origina la metastasi Scoperto lo ‘starter’ dei tumori: è un insieme di segnali tra cellule Per migrare dal cancro primario, una cellula cancerosa deve prima ‘sfondare’ il tessuto connettivo circostante, formando come dei piccoli ‘piedi’, che usa per compiere la propria invasione È di Luca Puerari un insieme di segnali nelle cellule tumorali a controllare e dare il via alla loro corsa verso i tessuti che le circondano, per invaderli e creare metastasi. A scoprirlo alcuni ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University di New York, che hanno pubblicato uno studio sulla rivista Nature Cell Biology. Un risultato che permette di capire il primo evento molecolare all’origine delle metastasi. Per migrare dal tumore primario, una cellula cancerosa deve prima ‘sfondare’ il tessuto connettivo circostante, formando come dei piccoli ‘piedi’, delle protrusioni dette invadopodia, che usa per compiere la propria invasione. Le invadopodia rilasciano degli enzimi che degradano il tessuto circostante, mentre le altre protrusioni tirano la cellula tumorale, come la locomotiva con il treno. Con questo meccanismo le cellule riescono a viaggiare dal tumore nel flusso sanguigno, raggiungendo altre parti del corpo distanti. «Sapevamo che le invadopodia erano guidate da filamenti di proteine, l’actina —spiega il coordinatore dello studio Louis Hodgson — ma non era chiaro che cosa regolasse esattamente l’actina in queste protrusioni». Altri studi avevano ipotizzato che la proteina Rac1 avesse un ruolo in questo processo. Quando i suoi livelli erano elevati, le cellule tumorali erano infatti più invasive. Ma fi- nora si era riusciti solo a dedurre questo processo, non ad osservarlo direttamente. Così i ricercatori hanno ideato una proteina-biosensore fluorescente che ha rivelato quando e dove Rac1 è attivata nelle cellule del cancro. Con questo biosensore nelle cellule tumorali del seno di roditori ed esseri umani, gli studiosi hanno visto che quando la protrusione si forma e si attiva per degradare il tessuto circostante, i suoi livelli di Rac1 sono bassi. Invece, quando l’Rca1 è elevato, l’invapodium scompare. «Inibitori dell’Rac1 sono stati sviluppati — conclude Hodgson — ma non sono abbastanza sicuri. Rac1 serve anche alle cellule sane. Bisogna spegnere questi segnali solo nelle cellule tumorali» ‘Pillola di pomodoro’ migliora la circolazione dei malati di cuore Una ‘pillola di pomodoro’ al dì — contenente estratto dell’ortaggio — fa bene al cuore, protegge da infarto e ictus soggetti ad alto rischio, perché ne migliora la funzione circolatoria (ovvero facilita lo scorrere del sangue nei vasi). Lo rivela una sperimentazione clinica pubblicata sulla rivista PLOS One e condotta da ricercatori delle University of Cambridge e Cambridge University Hospitals National Health Service Foundation Trust. L’estratto di pomodoro, il licopene, è un antiossidante dieci volte più potente della vitamina E. Ed è quindi uno degli ‘ingredienti segreti’ della dieta mediterranea che vari studi hanno dimostrato essere protettiva contro infarto e ictus. Gli esperti inglesi hanno coinvolto un gruppo di pazienti con problemi cardiovascolari e un gruppo di soggetti sani di controllo e hanno dato loro o una pillola di pomodoro (contenente 7 milligrammi di licopene) al dì o una pillola placebo. Poi hanno controllato la funzione circolatoria di tutti i soggetti e riscontrato un aumento del flusso sanguigno del 53% solo nei pazienti che avevano assunto la pillola di pomodoro. Il licopene, invece, non migliora la funzione circolatoria dei soggetti sani di controllo. 43 SALUTE Poca vitamina D La sostanza manca nella dieta degli anziani Da sole e alimentazione prevenzione osteoporosi, cancro e Alzheimer G li italiani con età sopra i 65 anni introducono in media 3,7 microgrammi di vitamina D al giorno, una quantità ritenuta bassa rispetto a quella consigliata, fino a 10 microgrammi. Lo hanno verificato gli esperti dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano andando a indagare le abitudini alimentari di 1000 anziani italiani. «La vitamina D — spiegano gli esperti — è qualcosa di più di una ‘semplice’ vitamina: la sua particolare struttura la rende un vero e proprio ormone una volta che è stata attivata dalla luce solare, con recettori presenti in tutti gli organi. Per questo ha un ruolo fondamentale in tante patologie. E garantire una giusta esposizione al sole e una quantità corretta di vitamina D negli alimenti può essere una giusta strategia per evitare la supplementazione con integratori alimentari che, in alcuni casi e periodi dell’anno, può diventare indispensabile». Da tempo si sa che il deficit di vitamina D è associato all’osteoporosi con incremento del rischio di fratture, ma gli studi più recenti hanno trovato che questo deficit spesso è presente in soggetti affetti da varie patologie, come cancro 44 della mammella, della prostata e del colon, e in una maggiore predisposizione alle malattie autoimmuni. » Ma la carenza di vitamina D è dimostrata anche nelle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e la Malattia di Parkinson — spiega Michela Barichella, medico responsabile della Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica ICP Milano — Queste evidenze scientifiche dimostrano ancora di più la necessità di soddisfare il fabbisogno di questa vitamina». Gli esperti suggeriscono alcune regole per prevenire il deficit di vitamina D. 1 - Fare una passeggiata tutti i giorni al sole affinché la vitamina D si attivi; esporsi alla luce solare, non filtrata da vetri, con la maggior superfice del corpo possibile senza crema protettiva, per un periodo variabile in base al proprio fototipo, circa 10-15 minuti al giorno in estate e 20-30 minuti in inverno tra le 11 e le 15 quando i raggi UV sono più attivi. 2 - Consumare due porzioni di latticini al giorno, come latte o yogurt, anche parzialmente scremati, a colazione o a merenda e aggiungere un cucchiaio di formaggio sui primi piatti. 3 - Mangiare ogni settimana 3 porzioni di pesce, variando le qualità in cui è più presente la vitamina D: tonno, trota, merluzzo, anguilla. 4 - Consumare due uova a settimana, sode o cotte in padella antiaderente (anche strapazzate o in frittata), una volta a settimana un primo di pasta all’uovo. Un test del sangue predice rischio infarto Un test del sangue basato sull’esame di alcuni geni svela il rischio di morte per infarto per individui con problemi cardiovascolari e permette dunque di intervenire presto con programmi di prevenzione personalizzata per quei pazienti che risultano più a rischio. Il test potrebbe un giorno anche essere messo a disposizione dei pazienti con un apparecchietto da usare a casa come quello che i diabetici usano per misurare la glicemia. Il test è stato sviluppato dalla Georgia Institute of Technology ad Atlanta. Pancreas artificiale sempre più vicino È sempre più techno la cura del diabete, che potrebbe portare alla realizzazione di un pancreas artificiale in un futuro non troppo lontano. Al convegno della Società italiana di diabetologia è stato presentato quello che messo a punto a Padova, composto da un microinfusore, un sensore e un cellulare, privato delle funzioni di telefono ma contenente l’algoritmo matematico (frutto del lavoro di bioingegneri di Padova e Pavia) e connesso, senza fili, agli altri strumenti. SALUTE Per il genitore viaggiatore in valigia sali e antistaminici Vademecum per portare i figli in vacanze sicure Ecco i farmaci che non si devono dimenticare C he sia mare o montagna, Italia o estero, se state per partire in vacanza con dei bambini non lasciate a casa un antipiretico in compresse, sali reidratanti in caso di vomito o diarrea, antistaminici, crema contro le punture, soluzione fisiologica per lavaggi nasali, un antisettico per uso topico, quindi cerotti, creme solari termometro e repellenti. Questo il kit di farmaci da portare in valigia, secondo il vademecum del- l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Per i piccoli allergici, ricordano gli esperti, il rischio non finisce con la fine della primavera, quindi gli antistaminici meglio portarli con sè: spray con distanziatore in caso di asma e adrenalina per allergie alimentari. Prima di partire, inoltre, è importante controllare quali sono le vaccinazioni richieste nel Paese di destinazione, tramite il sito del Ministero degli Affari Esteri. Il pericolo più frequente resta la malaria, per difendersi dalla quale, meglio avere braccia, gambe e piedi coperti ed evitare bagni in acque dolci. Contro la ‘diarrea del viaggiatore’, attenzione, oltre ai cibi non cotti e all’acqua del rubinetto, ai gelati artigianali fatti con latte non pastoriz- zato. Contro il mal d’auto, meglio dei cerotti sono le gomme da masticare che si possono assumere dai 4 anni in su. Passeggiate in montagna? Attenzione a non raggiungere alte quote troppo rapidamente e ricordarsi di memorizzare il numero di un centro antiveleni: il tempo è prezioso. Nausea, febbre, mal di testa, tachicardia, crampi: sono i sintomi del colpo di sole. Per prevenirlo basta il buon senso, in caso non se ne sia avuto a sufficienza, far sdraiare il bambino con le gambe sollevate, spruzzarlo con acqua, farlo bere a piccoli sorsi. In valigia infine la tessera sanitaria per poter usufruire di prescrizioni e assistenza sanitaria. Caldo e afa se hai un bebé Il vero e falso per la salute I n estate non sono infrequenti le ondate di caldo con temperature attorno ai 35 gradi. Utili i consigli della Società Italiana di Neonatologia (Sin) su come comportarsi in queste giornate bollenti quando si ha un bebè in casa, sfatando le informazioni vere e quelle false. «Il neonato è piuttosto inadeguato a far fronte alle temperature che si discostano troppo da quella del benessere termico. Pertanto è vulnerabile in caso di temperature elevate e a rischio di disidratazione» spiegano i neonatologi. Tra i falsi miti nati intorno ai bebè c’è quello dei viaggi in auto. «I neonati possono affrontare viaggi in auto, se le condizioni climatiche favorevoli sono garantite nell’abitacolo» Altra credenza errata è quella di voler far bere acqua ai lattanti: «Una corretta dieta lattea, sem- pre preferibile se attuata con latte materno, essendo ad elevato contenuto idrico soddisfa i fabbisogni non solo calorici, ma anche di liquidi necessari a mantenere un adeguato equilibrio idroelettrolitico. Teoricamente dunque, non andrebbero proposte integrazioni con altri liquidi, neppure acqua. Tra i consigli utili degli esperti c’è quello di evitare di esporre il neonato direttamente ai raggi solari e durante una passeggiata invece i medici suggeriscono di coprire il bebè con indumenti chiari e leggeri, di fibre naturali, che lascino scoperti gli arti. In spiaggia invece la miglior prevenzione delle scottature e dell’eritema è una scarsa e mai diretta esposizione solare del neonato. Non sono consigliabili di routine, ma possono essere utilizzate in rare occasioni per le zone esposte creme con filtro fisico, ov- Nessun problema per i viaggi in auto, basta che il microclima dell’abitacolo sia l’ideale vero contenenti minerali quali ossido di zinco o titanio che riflettono i raggi solari impedendone la penetrazione. Tra i consigli sempre utili da ricordare c’e quello sui medicinali: non si possono dare farmaci ai neonati senza il parere del pediatra. Solo il pediatra è in grado di prescrivere farmaci ad un bambino di poche settimane e va pertanto sempre consultato nel caso si sospetti. 45 BELLEZZA I bisogni essenziali dei capelli Fragilità, crespo, disidratazione e colori: prodotti dalla natura I di Cinzia Franciò l parrucchiere di fiducia riconosce immediatamente le esigenze dei capelli e fornisce una risposta immediata alla soluzione dei problemi quotidiani. Capelli fragili, crespi, disidratati, colorati hanno bisogno di prodotti mirati come quelli proposti dalla gamma ‘Biolage’, un approccio del tutto unico al trattamento professionale dei capelli. L’esclusiva combinazione di ingredienti botanici e delle più moderne tecnologie ha permesso di ottenere prodotti come ‘Hydrasource’, ‘Colorlast’, ‘Volumebloom’ e ‘Smoothproof’, formule delicate e dalle elevate prestazioni che valorizzano la bellezza di ogni capigliatura. ‘Hydrasource’, ad esempio, è ispirato alle capacità dell’aloe di trattenere l’idratazione; ecco perché è l’ideale per restituire ai capelli secchi e aridi la loro naturale idratazione grazie alla sua formula all’avanguardia. Con l’uso di ‘Colorlast’, invece, ispirato alle proprietà dell’orchidea, il colore spento è solo un brutto ricordo: questa formula all’avanguardia garantisce al capello protezione e idratazione, unifor- mandone la superficie per un colore vivo e brillante dall’effetto naturale. Come il fiore del cotone i capelli rimangono corposi e voluminosi grazie al trattamento ‘Volumebloom’: incrementando lo spazio tra le fibre capillari, dona corpo e spessore al capello che conserva a lungo elaticità e volume. ‘Smoothproof’, infine, ispirato alle proprietà idrorepellenti del fiore della camelia, agisce rivestendo il capello e allineando le cuticole per bloccare l’umidità: i capelli resteranno lisci e disciplinati. I quattro trattamenti Ingredienti botanici, desiderabili e sostenibilili dall’approccio innovativo professionali personalizzati proposti da Biolage sono composti da shampoo, conditioner, maschera, detangling, cera-repair, leave in tonic, shine shake, full lift spray, leave in serum: vi sentirete coccolati come in una spa. Attività fisica, sedentari indulgenti Sportivi per finta 46 E'risaputoche ilmovimentosiasalutare eche sia indicato fare attività di tipo ‘leggero’, ‘moderato’ o ‘vigoroso’, secondo quanto dicono gli esperti. Sono però pochi quelli che sanno cosa significhino queste raccomandazioni e sono invece troppi coloro che, allenandosi, sopravvalutano le proprie capacità ritenendosi migliori di quanto non lo siano. Lo dimostra una ricerca condotta su 129 volontari, uomini e donne dai 18 ai 64 anni di età, all'università di Toronto, Canada, pubblicata recen- temente su Plosone. I soggetti sono stati sottoposti adei questionaridi autovalutazionee a degli allenamenti sui tapis roulant. Cosa significano i diversi livelli di allenamento? In pochi lo sapevano. Ti sei allenato il giusto? La maggior parte ha ritenuto il proprio passo più veloce confondendo un ritmo da passeggiata languida con un allenamento ‘moderato’. ‘Si è indulgenti con se stessi e si sovrastima l’allenamento svolto‘, ha dichiarato Jennifer Kuk, uno degli autori, al New York Times. Che cosa sapere Alle terme Elettrostimolatori, i consigli Ciliegie sulla pelle Polposa, liscia e lucente, chi non vorrebbe una pelle così? Dalle epidermidi più ‘acerbe’delle giovani che hanno bisogno di essere idratate e purificate, a quelle più ‘mature’, che richiedono invece elasticità e densità, tutte cercano benessere, per contrastare smog e stress, così dannosi per la bellezza dell’incarnato. Le Terme della Salvarola, sulle colline di Modena, propongono una soluzione tutta naturale, la linea cosmetica EcoBioTermale alla ciliegia. Durante i test e trattamenti in cabina, è stato accertato che ne traggono giovamento tutti i tipi di epidermide, dalla più sensibile a quella reattiva. Sfruttando le tante e benefiche virtù del frutto, le Terme della Salvarola hanno ideato trattamenti di bellezza per viso e corpo che depurano e eliminano le tossine, svolgono un’azione ristrutturante e favoriscono il rallentamento del processo di invecchiamento cutaneo (info: www.termesalvarola.it/balnea) Potenziano i muscoli, favoriscono la circolazione, fanno dimagrire ed eliminano la cellulite. Chi non vorrebbe avere un corpo snello e privo di inestetismi? Ed ecco gli elettrostimolatori, di moda perché questi apparecchi portatili possono essere usati in casa, standosene comodamente sdraiati sul letto a leggere un libro o vedere la televisione. Il principio è semplice perché si tratta di sollecitare il muscolo o la parte interessata con scariche elettriche a bassa intensità: il muscolo ‘lavora’e si tonifica. Potrebbe essere la soluzione per tutti coloro che desiderano migliorare le proprie qualità estetiche senza faticare. Potrebbe essere ma è bene chiarire alcuni particolari. L’elettrostimolazione è sostanzialmente una tecnica riabilitativa, serve cioè a tonificare muscoli costretti alla inattività da eventi traumatici, non è quindi sostitutiva della normale attività sportiva. E’controindicata per alcuni categorie di soggetti a rischio come i cardiopatici, i portatori di Pacemaker e protesi, le donne in gravidanza e gli epilettici. L’elettrostimolazione stimola determinati muscoli ma non i loro antagonisti e quindi diminuisce la loro capacità di coordinazione. Quando si svolge una attività sportiva, anche moderata, si aumentano complessivamente determinate funzioni, oltre quella propriamente muscolare, tutto ciò’dà la possibilità di sopportare uno sforzo fisico in modo armonico perché ciascun apparato (muscolare, scheletrico, circolatorio, respiratorio) è allenato. Ciò non avviene stando sdraiati sul letto con l’elettrostimolatore e il rischio è la facile affaticabilità, l’alterazione del metabolismo basale e delle costanti fisiologiche interne. Possono subentare effetti psicologici quali atteggiamenti passivi. Non sostituisce l’attività fisica e va usata sotto controllo medico. ‘Prova costume’, bere acqua aiuta l’aspetto O rmai la prova costume è proprio alle porte. Molti sono corsi ai ripari all’ultimo, con rimedi a volte complicati, ma in realtà i consigli degli esperti sono semplici: «Movimento, alimentazione e idratazione corrette, e niente stress». Il tutto, per combattere quell’infiammazione dei microcircolo linfatico, che volgarmente si chiama ‘cellulite’. «Bere due bicchieri di acqua prima di ogni pasto è un asso nella manica a nostra disposizione: i dietologi — spiega Ester Giacquinto, medico specialista in scienza dell’alimentazione e membro dell’Osservatorio Sanpellegrino — lo affermano da anni, ma solo negli ultimi tempi alcuni ricercatori internazionali lo hanno scientificamente dimostrato. All’interno di un regime alimentare a basso contenuto calorico, l’aggiunta di acqua può favorire la perdita di peso; bere prima di ogni pasto aiuta infatti a regolare il senso di fame e assicura uno smaltimento delle scorie più regolare ed efficace». In particolare il magnesio contenuto nell’acqua, conclude l’esperta, «è coinvolto nel metabolismo energetico e nella sintesi proteica, aiuta la circolazione sanguigna a livello capillare e contribuisce all’eliminazione dell’acido lattico responsabile della ritenzione idrica. Parti- colarmente indicate sono proprio le acque che, in base alle classificazioni internazionali, vengono definite ‘magnesiache’, cioè con una concentrazione di magnesio superiore a 50 mg/L». 47 MODA E STILE Armani tra echi e invenzioni A Milano lo stilista ha interpretato se stesso con grande libertà Grande successo per la sfilata uomo primavera-estate 2015 Ci sono la giacca che ricorda Richard Gere in ‘American gigolo’ e il blazer di jersey preferito da David Beckham ma sono rivisti nei colori e nelle proporzioni Largo ai grigi azzurrati e ai blu polverosi di Daniele Duchi S egni dello stile di Giorgio Armani sono sparsi dappertutto nella moda che da 40 anni lo stilista piacentino frequenta con enorme successo. Lo sa ovviamente anche lui. Anzi, un po’ si arrabbia quando vede spacciare per nuovissime certe cose che lui aveva già fatto molto tempo prima. Ma stavolta ha voluto cogliere l’aspetto migliore di questo fenomeno: si è accorto che, di altri stilisti, la gente dice spesso «bella collezione, un po’ Armani» ed è partito proprio da lì, dalle sue tracce indelebili, per creare la nuova moda maschile, andata in scena oggi, ultima giornata della kermesse milanese. Ha anche trovato lui stesso il nome per presentare la collezione: Echi di Armani. E noi questo titolo useremo per descriverla: è una collezione nuova che ha tutti gli echi dello stile Armani e anche qualche vera e propria invenzione. C'è la giacca che ricorda Richard Gere in ‘American Gigolo’ e il blazer di jersey preferito da David Beckham, ma sono rivisti nelle proporzioni e nei colori. Non c'è il greige in48 ventato da Armani, ma ci sono i grigi azzurrati e i blu polverosi. Tornano i pantaloni morbidi con le pinces, ma sono più stretti sul fondo e molto meno lunghi. Le giacche, che agli inizi del successo di Armani scende- vano lunghe sui fianchi, ora sono corte, più maliziose, portate a pelle. I mix di tessuti sono sempre una sorpresa. Fu lui il primo a usare certi crepes femminili per dare scioltezza ai capi spalla maschili: ormai le pos- MODA E STILE sibilità tecniche del tessile sono tante e ciò che è smilzo non è più costrittivo. Freschi di lana e pied-de-poule, stoffe leggere a riquadri e tinte unite, perfino quadretti e pois accostati ad arte. Dicevamo delle invenzioni, ne abbiamo trovate almeno quattro tra le camicie: quella con il colletto a pigiama profilato di scuro e tirato su, un’altra che sembra un blouson, poi la maglia camicia in jersey con le ma- niche in cotone Vichy e, infine, quella che siamo sicuri diventerà un must, la camicia cardigan in tessuto profilato di maglia. La passerella non è dunque una retrospettiva, non è una rassegna dei migliori pezzi delle varie annate: «Se avessi voluto fare questo — dice Armani — mi sarebbe bastato prendere video e foto. No, io non posso chiudermi in via Borgonuovo, nella mia comoda casa, tra i miei cimeli cinesi e con i miei due gatti, se lo volessi avrei già chiuso con la moda. E non posso fare il poeta, ho un’industria con filiali nel mondo e ho una concorrenza, devo lavorare». C'è tutto Giorgio Armani in questa spiegazione, tutta la sua concezione del lavoro, della passione e della responsabilità. Lui è del 1934, tra meno di un mese farà 80 anni, non è un mistero, e se li porta benissimo. In passerella ha messo una sfilata che ha l’età della moda di oggi e lo stile di sempre perché «nessuna donna vorrebbe accompagnarsi con un maschio ridicolo, vestito in calzamaglia come fosse sul palco di un Romeo e Giulietta. La moda si è molto avvicinata a questi eccessi, per fortuna ora c'è stato un colpo di spugna». Ma il timore del ridicolo non può essere la scusa per fare semplicemente il classico, magari anche il proprio classico. No, questa è una collezione nuova ma molto armaniana, diciamo che ha imitato se stesso con grande libertà: lo scopo è creare una moda che duri negli anni ma anche che «vinca la ritrosia dell’uomo, restio a cambiare, ad accettare il proprio corpo con i suoi difetti, le irregolarità e la sua personalità. Ecco, dovremmo riuscire a mettere addosso a uomini come Tronchetti Provera gli abiti in jersey che cadono morbidi». 49 PIANTE E GIARDINI Mela, salutare frutto antiage Si trova tutto l’anno e ne esistono più di 7.500 varietà In Italia la produzione è concentrata nel Nord: Trentino Alto Adige, Emilia-Romagna e Veneto LA NOSTRA CASA UNA PICCOLA OASI NATURALE di Elisabetta Quinzani «U na mela al giorno, leva il medico di torno», l'antico adagio è sempre valido. Ma se volessimo provare ogni giorno una varietà diversa di questo salutare frutto antiage ci impiegheremmo 20 anni, infatti ne esistono più di 7.500 varietà. Cultivar diverse per gusti ed utilizzi, da mangiare crude, cotte, da utilizzare quali ingredienti per ricette dolci e salate, per la produzione del sidro e per le composte. Quale scegliere? Il melo è una pianta molto antica, originario di una zona sud caucasica; resti fossili di spicchi di mele carbonizzati sono stati trovati in siti archeologici neolitici nell'Europa Centrale, la patria natale sono i monti dell' Asia centrale, l'odierno Kazakistan. Attraverso il Medio Oriente, la mela giunse in Egitto, in Grecia e in Italia. Durante il Medioevo, nei conventi, i monaci selezionarono molte varietà di mele. Il melo è oggi coltivato intensivamente in Cina, Stati Uniti, Russia, Europa lo si trova soprattutto in in Italia e in 50 Francia. In Italia la produzione è concentrata nel Nord: Trentino-Alto Adige (46%), Emilia-Romagna (17%) e Veneto (14%). Altre aree di una certa importanza sono Piemonte, Lombardia e Campania. Nell’emisfero australe Nuova Zelanda, Australia ed Argentina stanno assumendo molta importanza come produttori di mele e, vista la loro posizione geografica, sono in grado di fare una forte concorrenza alle mele europee frigoconservate, potendo offrire sui nostri mercati frutta fresca nel periodo primaverile-estivo. Il melo appartiene alla grande famiglia delle Rosaceae, sottofamiglia Pomoideae, genere Malus; è una pianta di dimensioni medio-elevate che può raggiungere un'altezza anche di 8-10 metri. Il frutto è un pomo o melonide (falso frutto); la corteccia è tipicamente liscia e le foglie di un bel color verde scuro sono di forma ovale con il margine seghettato. I fiori sono composti da cinque petali di color bianco rosato e sbocciano tra marzo e aprile. La naturale maturazione di questo frutto va da fine agosto a metà ottobre, ma la mela è un frutto che si definisce destagionalizzato perché si trova tutto l'anno, i frutti infatti vengono colti e fatti maturare lentamente in atmosfera controllata; la mela che reagisce meglio a questo tipo di conservazione è la Delicious. Le mele fresche sono disponibili fino a gen- PIANTE E GIARDINI Appuntamenti naio, successivamente le mele che si trovano sia nella piccola che nella grande distribuzione sono quelle conservate in atmosfera modificata, oppure di provenienza da continente australe. La mela contiene dal 6 al 14% di zuccheri semplici fruttosio e glucosio che, al contrario degli zuccheri complessi (come l'amido), so- no assorbiti rapidamente dall'organismo apportando energia. Queste caratteristiche la rendono uno dei primi cibi consigliati dai pediatri all'inizio dello svezzamento dei neonati successivamente al latte materno. In più contiene vitamine, sali minerali, sazia e non appesantisce. Contiene inoltre 5 antiossidanti efficaci nel combattere i radicali liberi. Il melo predilige climi temperato-freddi e trova il suo ambiente ideale di crescita nelle regioni del nord Italia, sia in pianura che in collina, ed in tutto il nord Europa. La coltivazione in altura, anche fino a 900 m sul livello del mare, o in aree caratterizzate da forti sbalzi di temperatura fra giorno e notte favorisce, infatti, nelle varietà più diffuse, la colorazione del frutto e aumenta la croccantezza della polpa. Sono moltissimi i miti e le leggende legate a questo frutto, a partire dalla mela di Adamo ed Eva che costò l'esclusione dal Paradiso Terrestre; la mela che l'eroe leggendario svizzero, Guglielmo Tell, pose sulla testa del figlio e che centrò con la freccia della sua balestra da cui iniziò la ribellione degli Svizzeri contro gli Asburgo; grazie ad una mela che gli cadde sulla testa Isaac Newton ebbe l'intuizione della legge di gravità; una delle fatiche di Ercole era rubare le mele d'oro, portatrici di immortalità, dal giardino delle Esperidi affrontando un feroce drago; la mela d'oro data da Paride a Venere, la dea più bella dell'Olimpo. Da queste leggende si capisce che la mela era il simbolo di fecondità, amore e soprattutto immortalità. Una breve carrellata tra le varietà più conosciute: incontriamo la Mela Annurca, più piccola rispetto alle altre, rotondeggiante con buccia rossa striata e polpa bianca, compatta, croccante, succosa, dolce, gradevolmente acidula, di eccezionale sapore. Mela Ambrosia originaria del Canada, coltivata in Pie- DALIE IN MOSTRA PERMANENTE Un labirinto di oltre 500 mq, creato con più di 1.500 dalie divise in 350 varietà. A Pallanza (Verbania), Villa Taranto in via V. Veneto 111. Dall’1 luglio al 31 ottobre 2013. www.villataranto.it CACTUS FOLIES Mostra mercato di piante succulente. A Verbania, Parco di Villa Giulia. Dal 15 al 17 luglio Facebook: Cactus Folies FIORI E COLORI D’ESTATE Mostra-mercato di fioriture insolite, piante, spezie, bonsai, vasi in terracotta e tanto altro, oltre alla possibilità di visitare il grande parco che fronteggia lo splendido edificio di metà Ottocento. A Belgirate (Verbania), Villa Conelli, parco comunale. Il 20 e 21 luglio. www.turismo-belgirate.it monte, è rossa e gialla con polpa croccante e succosa, particolarmente aromatica e zuccherina e con bassa acidità, ha un profumo di miele e nettare da cui il nome. Mela Braeburn, buccia colore rosso scuro o scarlatto, polpa compatta e croccante, sapore dolce-acidulo. Mela Fuji , tondeggiante, buccia colore rosso-rosato, polpa croccante e succosa, sapore dolce, ricca di fruttosio. Golden Delicious forma tondeggiante, buccia colore giallo, polpa croccante e compatta, sapore dolce leggermente acidulo, varietà di origine americana. Mela Granny Smith buccia verde intenso, polpa croccante, particolarmente ricca di magnesio. Mela Renetta, forma irregolare, buccia rossa e verde. Mela Royal Gala, buccia rosso intenso con venature giallo chiaro, polpa soda e croccante, sapore dolce leggermente aspro. Mela Stark Delicious, buccia rossa, polpa fine e croccante, sapore aromatico, particolarmente ricca di carotene e retinolo. Mela Stayman Winesap, buccia ruvida di colore giallo-verde punteggiata di rosso, polpa soda e croccante, sapore agrodolce. 51 DESIGN Slide, gli arredi... stravaganti Il brand ha lanciato le nuove collezioni ‘Maxi’, ‘Tarta’ e ‘Splay’ D di Daniele Duchi ivertenti sculture luminose alte due metri, una sedia e un tavolino che ricordano il guscio di una tartaruga e un espositore dalle linee stravaganti: sono alcune delle novità del brand di arredi Slide. Si chiamano ‘Maxi Collection’, ‘Tarta Collection’ e ‘Splay’ le proposte dell’azienda milanese. La prima è una linea di gigantesche sculture di design per il settore contract, alte due metri e luminose. Realizzate in plastica, sono le versioni in grandi dimensioni di altrettante lampade già nel catalogo del marchio, che si rifanno al mondo dei bambini, con riproduzioni in stile fumetto di animali (l'orsetto, il gufo, il coniglio, il pinguino e la pecora) e di robot. ‘Tarta’ è invece l’abbinata seduta-tavolino, in plastica e legno, caratterizzati dalla combinazione geometrica di più moduli esagonali ripetuti che ricordano la forma di un guscio di tartaruga. Infine, ‘Splay’ è l’espositore nato dalla collaborazione con il designer Karim Rashid, realizzato in Sopra: il robot della serie ‘Maxi Collection’ A destra: l’espositore ‘Splay’ Qui sotto: l’abbinata seduta e tavolino ‘Tarta’ polietilene e dotato di un piano superiore in vetro, disponibile anche in versione luminosa. L’outdoor di Seletti Seletti lancia la sua nuova collezione per l’outdoor: con ‘Festival’ (foto a destra) rivisita in chiave ironica una serie di oggetti ‘old style’, realizzando prodotti studiati per l’aria aperta «con attenzione al design e alla praticità». Si va dal caratteristico pattern della tovaglia italiana al tavolo da pic-nic in metallo pieghevole, con sedute che diventano una comoda valigetta. Ma nella nuova linea non ci sono solo soluzioni per le gite fuori porta: è il caso di 52 ‘Aquart’ (a sinistra), la doccia per esterni in rame trattato, o dei vasi in cemento ‘Chapeau’ e ‘Chaussure’ o, ancora, del set di luci ‘Bellavista’, da personalizzare con il paralume ‘Cappello’ e con il portacandele ‘Bugia’. DESIGN Glas, ‘12’ grandi firme Mostra a Venezia Si intitola '12', dal numero delle grandi firme del design coinvolte, la mostra realizzata da Fondazione Musei Civici Veneziani in collaborazione con Glas Italia, azienda brianzola di arredi in cristallo. Curata da Daniele Sorrentino, l’esposizione si svolge in contemporanea nei musei di Palazzo Fortuny e a Cà Pesaro-Galleria Internazionale d’Arte Moderna. Obiettivo dell’iniziativa: «Guardare con occhi diversi l'oggetto di design spiegano da Glas - riportandolo alla sua naturale funzione di utilizzo». I pezzi esposti, quindi, «vengono proposti non come opere da ammirare ma come oggetti d’uso specifico» e perciò da vivere, con la possibilità di riposarsi ad esempio su panche, sedie e consolle (rigorosamente trasparenti) progettate da nomi come quelli dei fratelli Bouroullec, di Ron Gilad o Tokujin Yoshioka. Nei due musei sono infatti esposti fino al 14 luglio alcuni degli oggetti d’arredo che famosi designer internazionali hanno progettato per il brand: da Piero Lissoni a Michele De Lucchi, da Nendo a Jean-Marie Massaud, da Naoto Fukasawa a Johanna Grawunder, da Jasper Morrison fino a Ettore Sottsass. InteriorBe, il restyling online di spazi e arredi Body and Jewels La Nuova Accademia di Belle Arti di Milano lancia il concorso ‘Body and Jewels’ e premia i quattro migliori progetti con altrettante borse di studio al 50%, a copertura parziale della retta di iscrizione per frequentare il Certificate Program Design del Gioiello. L’iniziativa chiede ai partecipanti di presentare progetti che esprimano il proprio concetto di gioiello legato al corpo, attraverso una ricerca iconografica emozionale, schizzi e i progetti definitivi. Il bando si rivolge a creativi con laurea triennale o diploma accademico di primo livello in architettura o design. Il termine ultimo per la consegna dei lavori è il 29 agosto. B astano pochi ‘click’ per rifarsi casa, ovunque sia il vostro alloggio, negozio o ufficio. E non solo per un restyling degli spazi, ma anche per ottenere arredi «100% Made in Italy» e avere assistenza durante le fasi di messa in opera e realizzazione del progetto. Sono i servizi di InteriorBe, la startup milanese, fondata dalle interior designer Sabrina Lanza, Federica Sala e Alessandra Giardina. L’idea alla base dell’iniziativa imprenditoriale è che «anche la progettazione architettonica deve reinventarsi». Così, bastano una piantina, qualche foto e pochi passaggi sul sito web per ottenere online un progetto di restyling «totalmente personalizzato e alla portata di tutte le tasche». Inoltre, attraverso una rete di contatti con artigiani e maestranze, la startup fornisce pacchetti diversificati che comprendono forniture e arredi «pronti a essere recapitati in tutto il mondo». E ancora, assistenza ai clienti grazie a una rete di local architect che collaborano in diverse città italiane e in numerosi Paesi, dal Brasile alla Bielorussia. «Internet — spiegano — è una vetrina importante anche per promuovere l’artigianalità e le maestranze del nostro territorio nel mercato estero. Lavorando con i clienti tramite i social network e le email, possiamo dire di aver digitalizzato una professione, inventando un approccio in grado di semplificare, velocizzare e ottimizzare i costi di progettazione di interni». 53 TURISMO Vivere da contadini Valle dello Stubai, fattorie aperte ai turisti per una vacanza diversa V di Cinzia Franciò ivere da contadini e scoprire la vita autentica della valle tirolese al confine con il Brennero si può grazie all’associazione ‘I contadini dello Stubai’: 12 fattorie che offrono una vacanza diversa a chi ama natura e tradizione. I contadini della Valle dello Stubai, riuniti nell’associazione ‘Die Stubaier Bauern’, aprono le porte delle loro fattorie e invitano i turisti a vestire i panni del contadino, a immergersi nello stile di vita tradizionale tirolese e a godere dei benefici di un quotidiano sempre a contatto con la natura, gli animali e i prodotti genuini locali. Come assistere alla gestione delle stalle, svolgere lavori all'area aperta nei boschi, nei campi oppure aiutare a preparare i canederli nelle tipiche ‘stuben’ tirolesi. Fondata di recente, l’associazione è composta da dodici fattorie e promuove questa iniziativa per dare agli ospiti della Valle dello Stubai una vacanza veramente diversa e ricca di stimoli provenienti da un mondo autentico, diverso da quello cittadino di tutti i giorni. Untersillerhof, Portenhof, Sternhof, Kassnhof, Gröbenhof, Roas’nhof, Damelerhof, Omesberghof, Ladestatthof, Außerwieserhof, Fleckhof e Alpengasthaus Gleinserhof: sono queste le 12 fattorie tra cui scegliere di trascorrere qualche giorno nella Valle dello Stubai. Non sono tutte uguali, ognuna offre ai visitatori attività diverse: si va dalla fattoria rifugio di montagna, a quella con maneggio e la possibilità di fare equitazione, alla fattoria con spa, con orto aromatico e il servizio vendita diretta dei propri pro- 54 dotti. In comune hanno la posizione nell’incontaminata natura alpina della valle dello Stubai, vicino ad Innsbruck, il capoluogo del Tirolo. E inoltre i contadini hanno in comune l’idealismo di conservare le tradizioni, lo stile di vita tirolese e di trasmetterle con passione alle nuove generazioni. Nelle fattorie Untersillerhof e Omesbergerhof, l’esperienza di vivere da autentici contadini dura tutta la giornata, notte compresa. Ma come? Dormendo nel fienile ovviamente! Durante le ‘Stubaier Heunächte’,‘le notti nei fienili della Stubaital’, tra luglio e settembre si può provare la esperienza di pernottare in un fienile da 2 a 6 persone. Avvolti nel profumato fieno alpino in letti o sacchi a pelo, si può trascorrere così una notte romantica, un po' selvaggia. Incluso, a seconda delle singole proposte, anche piccoli assaggi culinari per la notte (‘Betthupferl’) come ad esempio vino, succhi o merende. E la mattina seguente, completata la notte nel fienile, è servito il ‘Bauernfrühstück’, la prima colazione sostanziosa del contadino (info: informazioni e prenotazioni, Tourismusverband Stubai Tirol, tel. +43.501881.0, [email protected], www.stubai.at). TURISMO Escursioni Attraversare le Alpi Attraversare le Alpi è un’esperienza indimenticabile che da provare, in più se si ha la possibilità di farlo con il massimo confort, allora è anche meglio. Si seguono sentieri panoramici, attraversando valli incantevoli, superando le malghe più belle con le cime innevate che troneggiano dall'alto. E al termine di ogni tappa giornaliera ci si rilassa in un hotel con proposte wellness e squisita cena. E i bagagli già trasportati da hotel a hotel. In questo modo si possono scoprire le più belle zone escursionistiche e i migliori hotel dell’arco alpino non solo anno dopo anno ma giorno dopo giorno. Gli itinerari proposti prevedono per esempio escursioni sul sentiero delle malghe salisburghesi nelle valli Grossarital e Kleinarital (trekking di lunga percorrenza consigliabile soprattutto agli escursionisti amanti della buona cucina) oppure dalla Alpi Sarentine al Val Aurina (questo sentiero, situato sopra il fiume Isarco Etsch, nelle vicinanze di Bressanone, porta da Velturno, il paese delle castagne, fino alla Val di Funes). Un’altra proposta riguarda il Parco Naturale dello Sciliar-Catinaccio, nelle Dolomiti, nominate dall’Unesco ‘Patrimonio naturale dell’umanità’, attraverso imponenti paesaggi, è un’esperienza unica (info: www.wanderhotels.com/it). Costa Rica Proposte Merenda in quota Svolazzare sui colli parmensi è di per sè un grande spasso ma degustarne le eccellenze gastronomiche da una prospettiva a volo d’uccello fa amare ancor di più la Food Valley. A coniugare i due piaceri in modo alquanto inusuale è la ‘Merenda in quota’di Volare in Mongolfiera di Carpineti (Re), che organizza voli a richiesta anche in altre suggestive zone d’Italia come la Toscana, le Dolomiti e i colli di Roma. Come in tutti i voli senza ali né motore, la direzione ogni volta la detta Eolo. E l’atterraggio è sempre a sorpresa, in una bella zona di campagna: sollevandosi da terra con il pallone aerostatico due ore prima del tramonto, la luce e l’assenza di turbolenze permettono di assaporare come da un balcone itinerante l’appetitosa merenda a base di fette di Culatello, Prosciutto di Parma, Salame di Felino e scaglie di Parmigiano Reggiano con tutta la calma necessaria (info: www.volareinmongolfiera.com). Wellness a Riva del Garda Il numero sette è considerato il simbolo magico e religioso della perfezione. Poiché esprime la globalità e l’equilibrio, sul filo immaginario di un giro virtuale intorno al mondo, la CXI Spa del Lido Palace di Riva del Garda (Tn), ha ideato 7 cerimonie di benessere. Si tratta di rituali unici, esclusivi, che mescolano antiche tradizioni, profumi e suggestioni di terre lontane. Dal Giappone alla Turchia, dai freddi mari del Nord fino al dorato Sudamerica, vengono mutuate tecniche di massaggio e trattamenti per una rigenerante sensazione di rilassamento totale e per una pelle splendida. Dopo aver prenotato la cerimonia adatta alle proprie esigenze, ci si accomoda nella Private Lobby 15 minuti prima che il rituale abbia inizio, per gustare una tisana biologica e godere di un pediluvio caldo. La terapista s’inginocchia e asciuga i piedi massaggiandoli con una tecnica di Bali, la digitopressione (info: www.lido-palace.it). Notte nel Tortuguero dove le tartarughe depositano le uova Giordania: la suggestiva Petra e il deserto di Wadi Rum Agosto in Costa Rica, al di fuori dei soliti itinerari. Una ‘full immersion’ in un tranquillo angolo del Centro America tra splendida natura selvaggia, foreste pluviavi, parchi nazionali, vulcani e arenili incontaminati sul Pacifico, ma soprattutto per assistere al suggestivo e fantastico spettacolo della deposizione delle uova da parte delle tartarughe giganti tra le dune sabbiose del parco del Tortuguero: 10 giorni-7 notti proposti da Tour2000 (info: tel. 071-2803752, www.tour2000.it) a 2.260 euro. Viaggio in Giordania per vedere il meglio del Paese in pochi giorni a un prezzo anti-crisi. La proposta di GoAsia (info: tel. 071-2089301, www.goasia.it) prevede 5 giorni-4 notti a 560 euro a persona con volo da Roma, trasferimenti, hotel e prima colazione. Partenze ogni martedì con un minimo di due persone. Dall’Italia si arriva ad Amman (city tour della capitale), poi Madada, Monte Nebo, Kerak. Quindi, tappa a Petra e infine il deserto di Wadi Rum. 55 LIBRI di Barbara Caffi Nuove isole di Marco Lodoli pagine 144, euro 11,50, Einaudi C i sono diversi modi di girare nelle città, che si sia turisti o residenti poco importa. Marco Lodoli lo fa come i flâneurs ottocenteschi, che si prendevano il gusto di provare emozioni guardando il paesaggio, di conoscere meglio di altri il tessuto urbano, sociale e artistico dei luoghi. Con Nuove isole — a nove anni dal precedente Isole — Lodoli ci riporta nelle strade di Roma, alla scoperta di spazi amati e non necessariamente noti, di luoghi oppure oggetti svelati dai vagabondaggi dell’autore. «Le nostre isole — scrive — possono essere quadri, alberi, piazzette, luoghi dove la bellezza trova riparo, ma anche attimi del tempo, certi quarti d’ora nascosti in mezzo alla macina del giorno, minuti che vanno raccolti come pietre preziose (...) Ma io credo che Roma dia il meglio di sé all’alba. Per tanti Passeggiando per Roma In ‘Nuove Isole’ Marco Lodoli riscopre il gusto per la flañerie e invita a provare la meraviglia della bellezza nascosta motivi mi sveglio prestissimo ed esco per le strade del quartiere: in giro non c’è quasi nessuno, quasi». Ogni luogo si apre su una storia, e questa su un’altra e poi su un’altra ancora, in un concatenarsi che può diventare infinito. Ed ecco quindi che dall cupola di San Pietro si passa quindi a Villa Maraini, costruita ai primi del Novecento da un industriale dello zucchero che volle erigere una torretta di ventisei metri su cui inerpicarsi per ammirare la città. E così via di incanto in curiosità, di vagabondaggio in sosta improvvisa. Ci sono vari modi di viaggiare — e anche una passeggiata è, a suo modo, un viaggio —: si può andare dritti alla meta, ma si può anche divagare nelle stazioncine intermedie, infilarsi nelle strade secondarie, seguire l’istinto di una deviazione. Soprattutto, ogni tanto, fermarsi, prendere fiato, spostare lo sguardo. Certo, Nuove isole è anche una guida, e può esserlo anche per turisti che non si accontentano di cose scontate. E che possono quindi scorgere, tra tanti eroi con barba e baffi a renderne virile e marziale l’aspetto, il busto di Colomba Antonietti, che per poter combattere in difesa della Repubblica Romana si tagliò i capelli e si vestì da uomo; oppure, notare il labirintico groviglio di ferro e vetro del cancello realizzato da Kounellis alla basilica di Santa Croce di Gerusalemme; o, ancora, guardare con occhio diverso l’elefantino del Bernini «con l’obelisco sul groppone», che se ne sta a lì a mostrare le terga ai frati domenicani di Santa Maria sopra Minerva. Insomma, un invito a volgere lo sguardo oltre l’ovvio, a cercare la bellezza dove c’è, e a coltivarla. © RIPRODUZIONE RISERVATA La libreria dei ragazzi Come è difficile stare senza Lupetto dopo che si è scoperta l’amicizia Lupo & Lupetto, pagine 48, euro 15, Edizioni Clichy 56 Lupo vive tutto solo sotto il suo alberello. Ma un giorno Lupetto arriva e si piazza da lui. Quell’imprudente non solo osa intrufolarsi per dormire, ma resta lì anche il giorno successivo, per la seduta quotidiana di ginnastica di Lupo. Il nostro Lupo però, per niente rancoroso, gli offre perfino qualche frutto per la colazione; e dopo pranzo parte per l’abituale passeggiatina, ma al suo ritorno – che stupore! – il nuovo amichetto non c’è più. Che strano sentimento quello che prova Lupo… in fondo in compagnia si stava meglio! E dove sarà finito il piccolo Lupetto? Lupo & Lupetto di Nadine Brun-Cosme e Olivier Tallec è una bellissima fiaba sull’accoglienza del diverso e sull’amicizia, oltre che sull’importanza di prendersi cura dell’altro. LIBRI Scaffale Sulle tracce di una famiglia rapita Un’intera famiglia sequestrata, la corsa contro il tempo degli investigatori, la scoperta che il quadro idilliaco che circonda i sequestrati nasconde tradimenti, segreti e affari andati a male. Lisa Gardner sa tenere il ritmo e l’alternare di capitoli in soggettiva ad altri in terza persona sa tenere alta la tensione nei lettori. Ma in Toccata e fuga l’intreccio risulta eccessivo e poco credibile anche per i canoni del thriller. Toccata e fuga di Lisa Gardner, traduzione di Daniele Petruccioli, pagine 496, euro 17, Marcos y Marcos Riuscire a convivere con un narcisista Psicologa e psicoterapeuta, Umberta Telfener è autrice di Ho sposato un narciso. Manuale di sopravvivenza per donne innamorate che ha il pregio di unire competenza e serietà scientifiche a un linguaggio semplice e comprensibile. La sindrome narcisistica è sempre più diffusa e sono molti a risentire di un carattere complesso, che può arrivare a compromettere anche le relazioni affettive. Ho sposato un narciso. Manuale di sopravvivenza per donne innamorate di Umberta Telfener, pagine 384, euro 16,50, Castelvecchi I titoli più venduti in Italia... 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Camilleri La piramide di fango Sellerio Carofiglio Una mutevole verità Einaudi Coelho Adulterio Bompiani Zusak Storia di una ladra di libri Frassinelli Green Colpa delle stelle Rizzoli Brown Inferno Mondadori McGuire Uno splendido disastro Garzanti Simenon I clienti di Avrenos Adelphi Casati Modignani La moglie magica Sperling & Kupfer Tartt Il cardellino Rizzoli e 14 e 12 e 18 e 16,90 e 16 e 5 e 16,40 e 17 e 14,90 e 20 Fonte: www.ibuk.it Cady nell’isola dei segreti I Sinclair sono ricchi, potenti e spensierati e ogni estate la famiglia si riunisce nella propria isola privata al largo delle coste del Massachusetts. L’erede dei Sinclair è Cady, una ragazzina che, nell’estate dei suoi quindici anni, si innamora del ragazzo ‘sbagliato’, che la sua famiglia non potrà mai accettare. Nella stessa estate, Cady ha un incidente. E quando due anni dopo torna sull’isola scoprirà che nulla è più come prima. L’estate dei segreti perduti di Emily Lockhart, traduzione di Simona Mambrini. pagine 316, euro 14,90, De Agostini e a Cremona... 1 2 3 4 5 Il sogno di Kate, cresciuta con i Fortune Rimasta orfana, Kate, nata in una famiglia modesta, viene accolta nella villa dei Fortune, la dinastia più importante, ricca e potente di Portland. Ed è lì che cresce, diventando a poco a poco parte integrante della famiglia e coltivando un sogno. Romanzo di formazione, Tempo immemorabile è l’unico libro di Rachel Field (1894 - 1942) — grande autrice americana per l’infanzia — tradotto in italiano. Tempo immemorabile di Rachel Field, traduzione di Donatella Vallesi, pagine 474, euro 22, elliot 6 7 8 9 10 Cacciatori The friends of Stradivari collection Cremonabooks e 15 Bonetti - Cavalcabò - Gualazzini Stradivari. Reports and documents Cremonabooks e 29 Aa. Vv. Guida alla liuteria di Cremona Cremonabooks e 5 Aa. Vv. Provincia di Cremona. Guida turistica illustrata - Tapirulane 17 Visioli Galetti Cui pée sòta ‘tàaol. Cucina cremonese - Cremonabookse 20 Aa. Vv. Saluti da Cremona Cremonabooks e 35 Havas La paura del pubblico. Cause e rimedi - Cremonabooks e 19,50 Fazioli Cremona fotografata Cremonabooks e 35 Amici della cucina cremonese Chi màangium nustràan Cremonabooks e 11 Gluexam La chiocciola e il violino Cremonalibri e 15 Fonte: libreria Paoline, via Decia 57 TECNOLOGIA Il futuro visto da Google Android sarà sempre più diffuso e applicato in ogni campo I di Ivan Ghigi l futuro secondo Google ha molte forme e un unico comune denominatore: Android, il sistema ‘aperto’ che spopola sugli smartphone, è per tutti e sarà praticamente ovunque, dalle automobili che ‘parleranno’ col conducente all’orologio che ci dirà quanta attività fisica fare. Non solo. Prendono forma i progetti più sperimentali di Big G, in primis il tablet con sensori 3D, che arriverà nelle mani dei consumatori non fra dieci anni bensì l’anno prossimo, e il telefonino modulare che si assembla quasi come un ‘Lego’. È uno degli elementi della ‘rivoluzione digitale firmata Big G’ e delineata alla Google I/O, la conferenza mondiale per gli sviluppatori. Non sono mancate novità interessanti. Come quelle sul tablet con sensori 3D di ‘Project Tango’, fra i progetti sperimentali più maturi, che potrebbe arrivare nelle mani dei consumatori già il prossimo anno, prodotto da LG. ‘Tango’ è il progetto volto a realizzare smartphone e tablet con sensori 3D in grado di creare mappe tridimensionali dell’ambiente circostante, con 250mila rilevazioni 3D al secondo, e di aggiornare la propria posizione in tem- po reale. Fra le possibili applicazioni ci sono i giochi e la «navigazione indoor», ovvero la possibilità di prendere le misure di luoghi e spazi interni per muoversi meglio, anche ad uso di persone con disabilità visiva. Presentato pure il nuovo prototipo di un altro progetto di Big G: ‘Ara’, il telefono ‘modulare’ che si assembla pezzo dopo pezzo come un Lego. Non sorprende che la rivoluzione Google passi proprio da qui con una sfida aperta a Apple, Microsoft, Amazon. Android Auto renderà ‘intelli- gente’ il cruscotto dell’automobile integrando comandi vocali; Android ‘L’ porterà un look più fresco e funzioni più innovative su smartphone, tablet e altre piattaforme. Android Wear si può già toccare con mano sui primi smartwatch (i modelli LG e Samsung) e si intreccerà con la piattaforma Google Fit, dedicata a salute e benessere. Android Tv punta anche sul ‘gaming’ per fare presa nei salotti di mezzo mondo, Android One è invece, come si diceva, lo smartphone ‘democratico’ indirizzato ai Paesi in via di sviluppo. Il linguaggio ‘Wolfram’ finisce sul cloud Il motore di ricerca Wolfram Alpha e il linguaggio di programmazione Wolfram puntano tutto sulla ‘nuvola’. Lo ha annunciato la società Wolfram Research. Stephen Wolfram, matematico britannico fondatore dell’omonima società ha sviluppato per questo scopo l’applicazione Wolfram Cloud (già disponibile). I 58 programmatori di qualsiasi angolo del mondo potranno loggarsi e scrivere codice sulla piattaforma messa a disposizione dalla Wolfram, basata sul linguaggio di casa. Il tutto in cloud. Attraverso l’applicazione gli utenti potranno creare e implementare programmi e applicazioni, per poi distribuirli in pochi minu- ti. La vera novità è che la programmazione nasce in rete. Wolfram Cloud è un’app ideale per lo sviluppo rapido di algoritmi, di applicazioni, di componenti di calcolo. Il sistema è dotato di una visualizzazione 2D e 3D per l’analisi dei grafici, di controlli interattivi ed elaborazione audio. TECNOLOGIA Motore di ricerca Il nuovo Nokia X2 telefono low cost Lo smartphone di Microsoft punta a un mercato decisamente in crescita con un modello da 99 euro N okia viaggia ormai da tempo sotto il marchio Microsoft Devices Group, la divisione che si occupa del mobile (non solo quello che adotta Windows Phone come sistema operativo) e la novità della casa finlandese si chiama X2, smartphone da 4,3 pollici di schermo a risoluzione Wgva (800 x 480 pixel), con una dotazione hardware di medio basso livello (processore dual core Qualcomm Snapdragon 200 da 1.2GHz, 4 GByte di memoria interna e camera digitale posteriore da 5.0 megapixel). Con questa configurazione il prezzo è più che mai competitivo (99 euro) e piazza il dispositivo in una chiara posizione di mercato. Le vendite scatteranno su scala internazionale dal mese prossimo. Chiara l’intenzione di Microsoft di aprire un varco con il suo marchio nella fetta dei telefonini low cost dove il trono spetta proprio ad Android. Anodrid che muoverà anche il prossimo Andorid One, ossia il telefono low cost firmato da Google. Il Nokia X2, come i suoi predecessori della serie X, sfrutta una versione estremamente personalizzata e ottimizzata del software mobile di Google e offre agli utenti sia le applicazioni Android scaricabili dall’app store di Mountain View che praticamente l’intera galassia di ser- vizi targati Microsoft, da Skype a OneDrive (cloud storage) per arrivare a Outlook.com (posta elettronica), Bing (motore di ricerca) e Yammer (social network in chiave business). La novità del nuovo arrivato che si distacca dai precedenti modelli, risiede nel design con il tast home ad esempio vicino a quello Indietro, e una cornice più sottile. Il Nokia X2 si presenta con una interfaccia utente rivista che lo differenzia nettamente dagli altri modelli Nokia X, realizzata “on top” alla release 4.3 di Android (le app e i servizi Google, come Gmail o Maps, non sono ovviamente contemplate). Nel presentare questa novità, Microsoft ha sottolineato il supporto a tre diverse tipologie di schermo per migliorare la navigazione e la presenza di un “home tab” colorata che permette di ridimensionare a piacere le dimensioni delle cosiddette “live tile”, le mattonelle animate tipiche dell’interfaccia touch di Windows. A completare il quadro degli strumenti a portata di dito vi è anche “Fastlane”, opzione che abilita l’accesso alle app più recenti e agli eventi in calendario. Quanto alla batteria, Microsoft ha optato per una pila da 1800 mAh, per un’autonomia da circa 13 ore in conversazione (su rete 3G) e 23 giorni in standby. E’ attivo in Italia il primo sportello ‘bancomat’ Bitcoin. Fare operazioni con la moneta virtuale è possibile a Roma, presso Luiss Enlabs - La Fabbrica delle Startup, in occasione della quarta edizione del “No Cash Day.” Il Robocoin Kiosk è l’unico Atm Bitcoin, ossia il primo sistema che permette di acquistare ‘in automatico’ la moneta virtuale, ad essere bidirezionale. L’operazione di accensione, rende noto Luiss Enlabs, è stata eseguita da Jordan Kelley, amministratore delegato della società e da Federico Pecoraro, l’imprenditore che ha importato sul mercato nazionale la novità americana e che è il primo al mondo ad averne acquistate due unità. Hi-flash Apple, parte anche in Italia il riciclo dei dispositivi Dopo un test iniziato negli Stati Uniti, arriva anche in Italia la possibilità di rottamare iPhone e iPad direttamente nei negozi Apple per comprare un dispositivo nuovo grazie ad un incentivo in denaro. L’azienda di Cupertino amplia così il programma di ‘Riuso e Riciclo’ che da tre anni è già disponibile ma solo online. Una mossa in linea con la svolta ‘green’ promossa dal Ceo Tim Cook, ma anche un incentivo commerciale in vista del ricambio generazionale dei dispositivi, in autunno. Microsoft, in autunno il lancio dello smartwatch Lo smartwatch firmato Microsoft dovrebbe arrivare in autunno. L’indiscrezione arriva dal sito Tom’s Hardware. Oltre ad esordire sul mercato dopo una schiera di modelli concorrenti - i Galaxy Gear e gli ultimi dotati di Android Wear di LG, Motorola e la stessa Samsung - il dispositivo della casa di Redmond potrebbe doversi contendere la scena con un altro rivale molto atteso: l’ipotetico ‘iWatch’ di Apple. 59 TECNOLOGIA Ecco le ulteriori notizie giunte dalla fiera E3 riguardo ai nuovi titoli in arrivo dopo l’estate o all’inizio del 2015 Sarà un autunno di novità per la Xbox e la Playstation D opo la fiera dell’E3 di Los Angeles arrivano nuovi dettagli sui giochi più attesi nei prossimi mesi. Per Xbox One sono attese tre esclusive. Uno dei titoli più acclamati è quello di Forza Horizon 2, lo spin off di Forza Motorsport che ci mette alla guida di ben 200 macchine in un mondo aperto da esplorare liberamente o attraverso la modalità carriera. Il ciclo giorno e notte è ancora presente come nel primo capitolo, in più troveremo le condizioni meteo variabili e il fatto che la modalità online sarà completamente integrata nel gioco, sarà un tutt’uno. L’uscita è prevista a settembre. A novembre confermata l’uscita di Halo Master Chief Collection, un modo per giocare o rigiocare i quat- Bandai Namco svela altre caratteristiche Annunciati nuovi dettagli sui protagonisti di Tale of Xillia 2 Arivano nuovi dettagli da Bandai Namco riguardo i due protagonisti principali di Tales of Xillia 2. Il primo è Ludger Kresnik che vive con suo fratello maggiore, Julius, in un appartamento a Trigleph. Il suo desiderio è seguire le orme del fratello e diventare un agente della famosa 60 Spirius Corporation – ma il destino ha altri piani per lui. Per caso Ludger incontra Elle Marta e giura di proteggerla nel corso del suo viaggio in un mistico posto chiamato la “Landa di Canaan”, del quale si dice che possa esaudire i desideri. La seconda è Elle Marta, separata da suo padre da un gruppo misterioso di nemici durante una notte di temporale. Le ultime parole del padre sono state “incontralo nella Landa di Canaan”. Nonostante il suo carattere spigoloso e insolente, si unisce a Ludger per raggiungere il proprio obiettivo. TECNOLOGIA Scaffale Ratchet & Clank tornano su Playstation 3 tro capitoli di Halo tutti in alta risoluzione. Operazione che funge da ponte prima dell’uscita di Halo 5 Guardians prevista per il 2015. In fase di chiusura anche Sunset Overdrive: vestiremo i panni di un avatar punk, maschio o femmina e dovremo eliminare centinaia di mutanti in un mondo aperto e senza caricamenti tra una zona e l’altra. Effetti grafici spettacolari e ricchi di colore in un gioco un po’ pazzoide. All’E3 non sono mancate le novità anche per Playstation 4 a cominciare da The Witcher 3 con grafica straordinaria in arrivo il prossimo febbraio. Il ciclo giorno-notte e il meteo variabile influenzeranno il gameplay. All’E3 sono stati svelati ulteriori dettagli su The Order 1886 sparatutto in terza persona che alternerà sequenze di gioco a scene cinematografiche ben realizzate. Da urlo anche il comparto grafico di Assassin’s Creed Unity che segna proprio il distacco da tutti i precedenti capitoli della serie sia per il gran numero di personaggi insieme su schermo, sia per il passaggio immediato tra ambienti esterni ed interni senza il minimo caricamento o rallentamento. Videogiochi Evolve ha ricevuto ben quattro premi dalla critica all’E3 2014, incluso il più prestigioso, il Best of Show. Insomma, il titolo di Turtle Rock per 2K Games ha già iniziato a raccogliere premi. Per il resto, il secondo titolo più premiato dalle ventinove testate giornalistiche di settore coinvolte nell’assegnazione dei riconoscimenti, è stato No Man’s Sky con ben tre premi. Ratchet & Clank Collection è una collezione comprendente i primi tre capitoli della serie Ratchet & Clank sviluppata da Insomniac.La prima trilogia viene dunque riproposta al pubblico di PlayStation 3 con grafica rimasterizzata in alta definizione e nuovi contenuti, il tutto inserito in un unico disco Blu-ray. I tre giochi si caratterizzano per una struttura ibrida che mischia elementi action, sparatutto e adventure all'interno di una classica impostazione da platform in 3D. Ratchet & Clank Collection è un gioco Action, Adventure, Platform. Sviluppato da Insomniac Games. Pubblicato da SCEE. Distribuito da Sony. Per ps3, psvita Child of light, ecco la versione Nintendo Child of Light, realizzato con l’UbiArt Framework, è una rivisitazione delle fiabe più tradizionali che immerge i giocatori in un’avventura epica nel magico mondo dipinto di Lemuria. Un mondo pieno di misteri e magia, regolato da scontri a turni ispirati ai classici JRPG. La protagonista è Aurora, una bambina rapita da casa che, durante il suo viaggio di ritorno, dovrà liberare il sole, la luna e le stelle, tenute prigioniere dalla misteriosa Regina della notte. Child of light è un Gioco di Ruolo Giapponese, Platform. Sviluppato, pubblicato e prodotto da Ubisoft. Per ps3, x360, pc, ps4, xone, wiiu, psvita Civilization, esce Revolution 2 per il mobile Sid Meier’s Civilization Revolution 2 combina gli elementi tradizionali dello strategico di Sid Meier con controlli più intuitivi adatti al touch screen, proseguendo dunque sulla strada semplificativa del primo Revolution. In Civilization controlleremo goni aspetto del gioco a cominciare dal popolo. Dovremo sviluppare la civiltà scegliendo anche la forma di governo senza dimenticare la ricerca e la scienza per lo sviluppo. Sid Meier’s Civilization Revolution 2 è un gioco Strategico. Sviluppato da Firaxis. Pubblicato da 2K Games. Distribuito da Apple. Per iphone, ipad, android Invasion disponibile per Playstation e Pc Arriva anche su Playstation e Pc il terzo dlc per Call of Duty Ghosts, chiamato Invasion. Come sempre il pacchetto offre nuove mappe per la modalità multiplayer e aggiunge un nuovo capitolo alla serie Exctintion. Le mappe si chiamano Departed (cittadina messicana), Pharaoh (sito archeologico in Egitto), Mutiny (un’isola caraibica ideale per un covo di pirati) e Favela (rivisitazione della mappa di Modern Warfare 2). Call of Duty Ghosts è un gioco Sparatutto. Sviluppato da Infinity Ward. Pubblicato da Activision. Distribuito da Steam. Per ps3, x360, pc, xone, ps4, wiiu 61 CINEMA 30enne babysitter per caso Esilarante e paradossale commedia di Lacheau e Benamou di Nicola Arrigoni C he fine hanno fatto Franck e Rèmi? Questa è la domanda che ha tenuto incollati allo schermo i francesi che a migliaia sono andati al cinema per vedere Babysitting, commedia di Philippe Lacheau e Nicolas Benamou. Il film strizza un occhio a grandi successi americani come Una notte da leoni. Tra gli interpreti: lo stesso Philippe Lacheau, Alice David, Vincent Desagnat, Tarek Boudali e Julien Arruti. Il protagonista, Franck Amory, è un timido centralinista di una casa editrice il cui proprietario gli affida il compito di badare al figlioletto Rèmi per una notte. Un’ottima occasione per farsi notare dal capo: l’unico problema è che quel giorno Franck compie 30 anni ed è deciso a celebrare la ricorrenza a tutti i costi. Ci penseranno i suoi amici, in un eccesso di incoscienza, a organizzare una festa a sorpresa nella lussuosa villa dell’editore. Ma qualcosa va storto: il mattino dopo, i genitori di Rèmi tornano a casa e si accorgono che lui e Franck sono spariti. L’unico indizio per 62 risolvere il mistero è una videocamera, che contiene il racconto della pazza serata di Rèmi, Franck e dei suoi amici. Il film è in parte girato in modo tradizionale e in parte utilizza la tecnica del found footage, ovvero si serve di riprese falso-amatoriali girate dai protagonisti. Questo genere, molto in voga per i film horror e di fantascienza, raramente è stato utilizzato per una commedia (recentemente si ricorda Project X - Una festa che spacca). «L’idea mi è venuta a casa, mentre face- vo il bagno — racconta Philippe Lacheau —. Era il periodo in cui uscivano un sacco di found footage come Paranormal Activity: film che costavano poco ma che, puntualmente, si rivelavano enormi flop. Allora ho pensato di usare questa tecnica per un film da ridere. La cosa più difficile è creare dei falsi istanti di verità, far credere che le scene siano riprese tutte dal vivo». BABYSITTING, regia di Philippe Lacheau e Nicolas Benamou, Cremona (SpazioCinema). CINEMA FILM & DVD LA PASSIONE PER IL TANGO FRA MILONGA E CARCERE JC è una guardia carceraria, è un uomo ordinario, la sua unica stravaganza è la lezione di tango una volta a settimana. Una sera balla con una nuova iscritta, Alice, una raggiante 30enne, madre di un ragazzo di 15 anni. Il giorno seguente incontra di Alice nella sala visite. Tango Libre, regia di Frederic Fonteyn, con François Damiens, Sergi Lopez, Jan Hammenecker, Anne Paulicevich, Zacharie ANN, ALICE E LE FARFALLE UNA RELAZIONE PERICOLOSA Ann, una signora elegante e solitaria, ossessionata dalla sua collezione di farfalle, stringe un’insolita amicizia con Alice, una bambina di una bellezza inquietante. Con la sua ammaliante innocenza, Alice instaura con Ann una distorta relazione madre-figlia. The Butterfly Room - La stanza delle farfalle, regia di Gionata Zarantonello, con Barbara Steele, Ray Wise, Erica Leerhsen. LA CLASSIFICA DEI DVD PIÙ NOLEGGIATI DELLA SETTIMANA 1 Malisa Longo, Jackie Basehart, Antonella MAFIA - UNA LEGGE con Lualdi, Gordon Mitchell, Franco Angrisano CHE NON PERDONA Regia: Bob Ghisais 2 LA MOSSA DEL PINGUINO 3 SISTEMO L' AMERICA Saint Jacques, Giovanni Rosselli, Alfredo E TORNO Rizzo, Carl - Regia: Nanni Loy 4 SPIDERS con Christa Campbell, Patrick Muldoon, William Hope, Radoslav Parvanov, Sydney Sweeney, Shelly Varod, Nikolai Sotirov, Jon Mack - Regia: Tibor Takacs 5 LA BELLA E LA BESTIA (2014) con LéA Seydoux, Vincent Cassel, André Dussollier, Eduardo Noriega, Myriam Charleins - Regia: Christophe Gans 6 KILLING SEASON con Robert De Niro, John Travolta, Milo Ventimiglia, Elizabeth Olin - Regia: Mark Steven Johnson 7 LA GENTE CHE STA BENE con Claudio Bisio, Margherita Buy, Diego Abatantuono, Jennipher Rodriguez, Laura Baldi, Matteo Scalzo - Regia: F. Patierno 8 NCIS - Naval Criminal Investigative Service con Mark Harmon, Michael Weatherly STAGIONE 10 9 12 ANNI SCHIAVO con Chiwetel Ejiofor, Michael Fassbender, Brad Pitt, Benedict Cumberbatch, Paul Dano, Sarah Paulson, Paul Giamatti, Lupita Nyong'o, Garret Dillahunt - Regia: Steve Mcqueen THE WALKING DEAD - STAGIONE 1 con Andrew Lincoln, Jon Bernthal, Sarah Wayne Callies, Laurie Holden, Jeffrey Demunn, Steven Yeun, Chandler Riggs, Norman Reedus - Regia: Frank Darabont 10 con Ennio Fantastichini, Antonello Fassari, Sergio Fiorentini, Francesca Inaudi, Edoardo Leo, Ricky Memphis, Vittorio Emanuele Propizio - Regia: Claudio Amendola con Paolo Villaggio, Rita Savagnone, Sterling VIAGGIARE NEL TEMPO UNA QUESTIONE DI FAMIGLIA QUANDO NELLA ‘MIA CLASSE’ ENTRA IL MONDO INTERO All’età di 21 anni, Tim Lake (Gleeson) scopre di essere in grado di viaggiare nel tempo. Dopo l’ennesima, deludente festa di Capodanno, il padre di Tim (Nighy) rivela a suo figlio che gli uomini della loro famiglia hanno sempre avuto il potere di viaggiare attraverso il tempo. Un attore impersona un maestro che dà lezioni a una classe di stranieri che mettono in scena se stessi. Durante le riprese accade un fatto per cui la realtà prende il sopravvento. Il regista dà lo ‘stop’, ma l´intera troupe entra in campo. Questione di tempo,regia di Richard Curtis, con Domhnall Gleeson, Rachel McAdams, Bill Nighy, Tom Hollander. La mia classe, regia di Daniele Gaglianone, con Valerio Mastandrea, Bassirou Ballde, Mamon Bhuiyan, Gregorio Cabral. Prime visioni 3 Arena Giardino — Molière in bicicletta di P. Le Guay (oggi); Blue Jasmine di W. Allen (domenica e lunedì); Roma città aperta di Rossellini (martedì); I segreti di Osage Country di J. Wells (mercoledì); Lei di S. Jonze (giovedì e venerdì). 3 CineFilo — Gravity (oggi); Per un Una scena di Blue Jasmine pugno di dollari (domenica); Anni felici (lunedì); Non buttiamoci giù (martedì); La mia classe (mercoledì); Il capitale umano (venerdì). 3 SpazioCinema — Melficent; Jersey Boys; Il magico mondo di Oz; Tutte contro di lui; Babysitting; Insieme per forza; The Best Man Holiday; Le origini del male; Big Wedding 63 SPET TACOLI Il jazz torna nella Rocca Dall’11 al 13 luglio in scena la seconda edizione del Soncino Festival Organizzata dall’Archtop Jazz Guitar di Carmelo Tartamella, la rassegna ospiterà venerdì il mostro sacro Franco Cerri E sabato arriverà David Reinhardt, nipote del mitico Django di Daniele Duchi L’ esperienza di esordio dello scorso anno aveva dato segnali incoraggianti: la Rocca di Soncino si è confermata un luogo magico per realizzare eventi, con la maestosità della fortificazione e gli ampi spazi verdi che la circondano. Il grande chitarrista Carmelo Tartamella (che a Soncino ha abitato in gioventù), con la sua Associazione Culturale Archtop Jazz Guitar, porterà nel borgo di Soncino musicisti e concerti di alto livello inseriti nel cartellone della seconda edizione del ‘Soncino Jazz Festival’, manifestazione patrocinata dal Comune e che si terrà da venerdì prossimo 11 luglio a domenica 13. Tartamella è ideatore della rassegna ed è coadiuvato nell’organizzazione da Roberto Arese, che è anche vicepresidente dell’Archtop Jazz Guitar. La rassegna avrà inizio, dunque, venerdì 11 luglio alle ore 17.30 con dimostrazioni di liuteria, una mostra di chitarre, l'esibizione di un paio di formazioni jazz per arrivare al momento clou della serata alle ore 21 con il concerto del mostro sacro milanese Franco Cerri. Una leggenda vivente del panorama jazz internazionale che, con i suoi invidiabili 88 64 Il grande Franco Cerri. A destra: il chitarrista milanese sul palco in duo con Carmelo Tartamella anni, darà voce a racconti in musica e ai ricordi di chi ha suonato con Django Reinhardt, Billy Holiday, Chet Baker. Ad accompagnarlo, oltre a Tartamella, ci saranno il sassofonista Gianni Azzali, il contrabbassista Enzo Frassi e il batterista Tony Arco. Classe 1926, la passione per la musica di Cerri prende corpo a cavallo della seconda guerra mondiale e, dopo aver ricevuto in dono dal papà Mario la desideratissima chitarra, matura grazie al sodalizio con l’amico e pianista Giampiero Boneschi con il quale inizia ad approfondire la conoscenza del jazz. Cominciata la sua carriera nel 1945, al fianco di Gorni Kramer con Bruno Martelli, Franco Mojoli, Carlo Zeme e il Quartetto Cetra, Cerri si è subito trovato nel 1949 a suonare con Django Reinhardt, la sua prima, vera influenza chitarristica. Franco Cerri ha suonato con quasi tutti i più grandi jazzisti italiani ed è felice e orgoglioso di aver scoperto e incoraggiato il giovane e straordinario talento di Dado Moroni. E’ stato alla testa di quartet- SPET TACOLI Il Tolga During Trio si esibirà sabato 12 luglio Sotto: David Reinhardt, nipote del mito Django ti e quintetti propri, nei quali figurano anche talenti della scena italiana quali Gianluigi Trovesi e Tullio De Piscopo. E’ intervenuto in più di 750 trasmissioni televisive e ha condotto alcuni programmi della Rai tra i quali: "Fine serata da Franco Cerri", "Jazz in Italia", "Jazz in Europa", "di Jazz in Jazz" e "Jazz primo amore". Dagli anni '70 ha cominciato a sviluppare il lavoro di arrangiamento, riflettendo sulla partitura, le peculiarità del suo stile. Nel 1980 ha inaugurato il sodalizio con il pianista e Live show 5/7/2014 Vasco Rossi 5/7/2014 Peter Erskine Trio 7/7/2014 Emma Marrone 7/7/2014 John Fogerty 9/7/2014 10/7/2014 11/7/2014 Vasco Rossi Vasco Rossi Franco Cerri Quintet 11/7/2014 Caparezza 11/7/2014 11/7/2014 George Benson Don Backy 12/7/2014 Mondo Marcio 13/7/2014 14/7/2014 Negramaro Damon Albarn 16/7/2014 Arctic Monkeys 16/7/2014 Raphael Gualazzi 17/7/2014 Franco Battiato 17/7/2014 Hugh Laurie 18/7/2014 Afterhours 18/7/2014 Suzanne Vega compositore Enrico Intra con il quale ha fondato e dirige i Civici Corsi di Jazz di Milano organizzando anche rassegne concertistiche. Sul versante didattico, ha realizzato nel 1982 (con Mario Gangi, per quanto riguarda la chitarra classica) per il gruppo editoriale Fabbri, un corso di chitarra in sessanta lezioni arrivato alla quinta edizione e diversi metodi di jazz tra i quali spicca "Chitarra Jazz – sviluppi – approcci – esperienze", scritto con Paolo Cattaneo e Giovanni Monteforte e pubblicato in prima edizione da Ricordi nel 1993. Insomma, un grande della musica non solo italiana. Sabato 12 luglio, il ‘Soncino Jazz Festival’ ospiterà (dalle 10 fino a notte inoltrata) il raduno internazionale di swing manouche. Padrino d'eccezione della manifestazione David Reinhardt, nipote di Django. Il jazz manouche, noto anche come gipsy jazz, è uno degli stili del jazz. È melodico, cadenzato e caratterizzato dall'uso di strumenti a corda. È tipico delle band tzigane, dei Sinti e trae la sua origine dall'irripetibile espe- Milano St. Meazza Soresina cortile Istituto Ponzini Verona Arena Milano Ippodromo del Galoppo Milano St. Meazza Milano St. Meazza Soncino Rocca Milano Ippodromo del Galoppo Bollate Villa Arconati Milano Scimmie Milano Castello Sforzesco Verona Arena Gardone Riviera (Bs) Villafranca (Verona) Castello Scaligero Bollate Villa Arconati Milano Ippodromo del Galoppo Milano Auditorium Villafranca (Verona) Castello Scaligero Villacampagna (Vr) Villa Venier rienza artistica del chitarrista Django Reinhardt, che ne è considerato l'ideatore e il suo massimo esponente. Django ha saputo unire l'antica tradizione musicale zingara del ceppo dei Manouches con il jazz americano ed il frutto di questa unione è un genere che coniuga la sonorità e la creatività espressiva dello swing degli anni trenta con il filone musicale del valse musette francese ed il virtuosismo eclettico tzigano. Nato sul finire degli anni '20, ha raggiunto la massima popolarità fra gli anni '30 e '40 in Francia. A Soncino si alterneranno per tutta la giornata gruppi di gypsy jazz in formazioni libere, anche itineranti, fino alle ore 20, quando avrà inizio il grande concerto con protagonisti Tolga During Trio, Orchestra Cocò, Daniele Gregolin e Django's Clan di Carmelo Tartamella. La giornata conclusiva di domenica 13 luglio sarà all'insegna del palco aperto, ovvero tutti i musicisti amanti del jazz potranno esibirsi nella Rocca oppure dare vita a jam session itineranti per tutto il borgo. 65 STORIE DI SPORT Un torneo Robi Telli show Un’edizione da record, toccato il tetto massimo di iscrizioni Bel gioco e tanti giovani una manifestazione per oltre duemila persone A vincere gli Speeping on top di Fabrizio Barbieri B asket ma non solo. Il torneo Telli si è trasformato in un vero e proprio evento. Il tre contro tre più famoso della provincia ormai non conosce più limiti. In questa edizione sono state 56 le squadre iscritte, oltre a 16 giovanili. «Non solo — ci spiega Federico Medagliani dell’organizzazione —. Abbiamo dovuto chiudere con una decina di giorni di anticipo le iscrizioni visto che avevamo raggiunto il limite massimo di team. D’altro canto non c’è fisicamente il tempo per poter far giocare più gente. Credo che in questa edizione si sia toccato il limite. Per il prossimo anno cercheremo di inventarci qualcosa, ma non sarà semplice. Quello che ci dispiace di più è dovere dire no a ragazzi che vogliono giocare, soprattutto con lo spirito del nostro torneo». In questa edizione la pioggia ha provato a disturbare la buona riuscita della manifestazione ma nulla ha intaccato due giorni di basket di grande livello. Sabato il tempo é stato clemente e ha permesso il regolare svol- 66 gimento del torneo ai campetti di via dei Classici. La sera poi, tutti a festeggiare alla festa delle Colonie Padane in una festa riuscitissima che ha coinvolto tantissimi ragazzi. D’altro canto il torneo Robi Telli ormai da anni muove sempre più persone, quasi duemila nel giro di un paio di giorni. Domenica il meteo non ha dato tregua costringendo gli organizzatori dopo un sopralluogo ai campetti, a spostare tutte le partite al coperto nella palestra della Cava. «Ci abbiamo provato fini all’ultimo ma non è stato possibile rimanere in via dei Classici. Alla fine ci siamo spostati nella palestra della Cava, smontando e rimontando stand e bancarelle. Il tutto anche grazie all’aiuto di tutti i ragazzi delle varie squadre che si sono fatti in quattro per darci una mano. È stata comunque una bellissima giornata di sport e di amicizia che il maltempo ha condizionato solo in parte. Unico piccolo inconveniente il ritardo di un’ora sul programma iniziale». Momenti spettacolari quelli della ga- ra dai tre punti vinta da Nicolò Tirel e delle schiacciate vinta da Agostino Donati. Mentre alla fine ad aggiudicarsi l’edizione numero 7 del torneo è stata la squadra Sleeping on top (Speronello, Zampolli, Bona e Tonani), a conquistare il trofeo giovanile Mary 80 gr (Speronello, Rossi, Bodini e Bona). L’mvp Under è stato Federico Rossi, mentre quello senior Gionny Zampolli. STORIE DI SPORT Medagliani: «Volontari parte fondamentale» Come sempre emozionante anche il momento dell’All Star Game di baskin vinto dalla squadra rossa per un solo punto 38-37. Ad arricchire il menù quest’anno anche una mostra fotografica sulle passate edizioni della manifestazione oltre agli ormai tradizionali e ambitissimi gadgets "Tanta robba". Non sono mancate nemmeno le occasioni per rifocillarsi con i tanti volontari a distribuire tramezzini, panini e pizzette oltra ai litri di acqua e bevande varie. «In questo senso — prosegue Medagliani — devo fare un ringraziamento a tutte quelle persone che hanno dato una mano su base volontaria. Senza di loro questa manifestazione non sarebbe potuta esistere». Spazio anche all’aspetto benefico con una parte degli incassi della festa devoluti all'associazione benefica ‘Slums dunk’. I vincitori del Telli potranno giocarsi le finali Fisb a Riccione rappresentando la nostra città. Medagliani chiude facendo un nodo al fazzoletto del sindaco Gianluca Galimberti: «E’ venuto a seguire la manifestazione e ha promesso di impegnarsi per la risistemazione dei campetti di via dei Classici. Ce lo siamo segnato...». Alcuni momenti della manifestazione A sinistra: la squadra Tanto di Cappello Sotto: una fase All Star Game di baskin 67 AUTO & MOTORI Ricerca stilistica e tecnologia Mercedes S Coupé. La grande bellezza e la grande velocità di Francesco Pavesi P uò la ‘Grande Bellezza’ coesistere, in un’auto, con la ‘Grande Velocita’? A giudicare da quanto propone la nuova Mercedes Classe S Coupè sembrerebbe proprio di sì, almeno per quanto è possibile valutare restando nei limiti consentiti, in Italia, da un test su strada aperta. Questa nuova variante della Classe S, che va di fatto a sostituire la precedente CL, è caratterizzata da un design tra i più riusciti nella produzione della Stella a Tre Punte (lo ha ribadito lo stesso CEO di Daimler, Dieter Zetsche, durante la presentazione alla stampa) e propone una combinazione tra tecnologia high tech e motori praticamente unica nel panorama mondiale delle auto di lusso. I due propulsori previsti — il V8 5.0 della S Coupè e il V8 5.5 della S Coupè 63 AMG — offrono infatti livelli di potenza e di coppia che sono paragonabili a quelli delle più celebri supercar: 455 Cv e 700 Nm la prima, 585 Cv e 900 Nm la seconda. Valori che hanno la potenzialità di spingere le due versioni 68 fino a velocità da Formula Uno, se non fosse per la presenza del limitatore elettronico che la ferma a 250 km/h. Non sono da meno i tempi necessari per passare da 0 a 100 km/h: 4,4 secondi con la S Coupè 5.0 e 3,9 con la S Coupè 63 AMG. Naturalmente sono previste le varianti a trazione posteriore o 4Matic a trazione integrale, con trasmissione 7 G-Tronic Plus o Speedshift MCT AMG. Ma non è tutto, visto che in questa nuova variante della Classe S debutta, in prima mondiale, il sistema di sospensioni Magic Body Control con funzione di inclinazione in curva, che rappresenta una rivoluzione nell’ambito dei sistemi di assistenza alla guida. Grazie a questo dispositivo (il cui prezzo come optional non è stato ancora definito) la nuova S Coupè in versione a trazione posteriore ‘piega’ in curva come un motociclista e riduce così l’accelerazione trasversale esercitata sulle persone a bordo, con un sensibile miglioramento del confort e del piacere di guida soprattutto sulle strade extraurbane. L’MBC si affianca a quanto di meglio Mercedes ha fino ad oggi realizzato nell’ambito del nuovo corso tecnologico Intelligent Drive, come il Road Surface Scan, cioè il riconoscimento, utilizzando la telecamera frontale, del fondo stradale che si sta per affrontare o, ancora, il sistema anticollisione che previene gli incidenti anche agli incroci. Completare l’elenco dei ‘contenuti’ presenti nella S Coupè è quasi impossibile, e viene perfino il dubbio che sia necessario un corso intensivo per imparare ad usarli tutti. Una cosa è certa però: se si ha a disposizione di capitale necessario — da 131.370 a 192.990 euro a seconda delle versioni, con commercializzazione in settembre — questa auto ‘appaga’ il guidatore in un modo così intenso da eliminare la linea di demarcazione che esiste, in quasi tutte le altre supercar, tra il piacere possederla, di osservarla (e farsi osservare) e di guidarla. Attraverso il grande display TFT, a fianco del cruscotto ‘virtuale’, si possono scoprire tante altre prerogative della S Coupè, azionabili e regolabili con il touchpad sul tunnel centrale. È il caso della profumazione e ionizzazione dell’aria con depurazione mediante filtro a carboni attivi o, ancora, la funzione di massaggio basata sulla tecnica Hot Stone per i sedili anteriori. Allora si ha la netta sensazione che nella S Coupè non coesistano solo la ‘Grande Bellezza’e la ‘Grande Velocita’, ma anche una grande, grandissima, qualità della vita a bordo. Una dote che può affascinare a tal punto da far anche passare in secondo piano la ricerca delle prestazioni più estreme. AUTO & MOTORI Versatile e matura Lusso accessibile Ford. Il suv Edge evolve in comfort e qualità N uova Ford Edge, il Suv che guarda al salotto buono delle ‘premium’. Arriva così in Europa il terzo modello della gamma Suv Ford, nuova ammiraglia sopra le conosciute EcoSport e Kuga. La nuova Edge rappresenta, secondo la visione Ford, il Suv più grande, di lusso accessibile e con una sostanziale evoluzione di stile, comfort, qualità e prestazioni. Lunga 4,81 metri, larga 1,93 m e con un passo di 2,85 m la Edge arriva in Italia nella seconda metà del 2015, negli allestimenti Trend, Sport e Titanium. Il listino non è ancora deciso e resterà segreto fino al lancio. «Il nostro portfolio di prodotti globali, sviluppati nell’ambito della strategia One Ford — ha dichiarato Stephen Odell, presidente di Ford Europa, Medio Oriente e Africa — ci permette oggi di offrire alla clientela europea una gamma più completa. Quest’anno abbiamo lanciato la nuova EcoSport. Presto arriveranno le nuove Focus e Mondeo. Il prossimo anno lanceremo nuova Edge, Mustang e la gamma Vignale». Tre modelli che rappresentano la volontà Ford di continuare a far crescere l’immagine Ford, con inevitabili riflessi positivi sull’intera gamma del marchio. L’anticipazione della nuova Edge non è casuale. Secondo le stime Ford, nel periodo 2008-2013 il mercato europeo dei Suv è cresciuto del 21%. Le vendite della nuova Kuga lanciata nel 2012, ad esempio, so- no cresciute del 38% nei primi 5 mesi del 2014 rispetto allo stesso periodo del 2013, mentre la Ford ha già siglato più di 16.000 ordini per la nuova EcoSport, arrivata quest’anno. Il design personale della Edge è espresso dal profilo della vettura, dei passaruota muscolosi sui cerchi in lega da 20 pollici, fino alla griglia cromata anteriore, ai fari e ai gruppi ottici a LED. «Uno degli obiettivi principali, nello sviluppo della nuova Edge — spiega Joel Piaskowski, direttore del design e del design concept group — è la creazione dell’atmosfera a bordo, il cui fascino si deve all’uso di materiali premium e al design ricercato dei dettagli. In Europa, nuova Edge sarà equipaggiata con il motore Ford TDCi 2.0, nelle due potenze di 180 Cv, con 400 Nm di coppia, cambio manuale 6 marce e 149 g/km di emissioni CO2, e di 210 Cv con 450 Nm di coppia, 159 g/km di emissioni CO2 e cambio automatico Powershift a 6 marce. Oltre alle innovazioni di stile, comfort e spaziosità, la nuova Edge dispone anche di tecnologie avanzate come lo sterzo adattivo che garantisce precisione e sensibilità in ogni condizione di guida, la riduzione attiva delle rumorosità, la doppia telecamera per una visibilità antistante a 180 gradi, il portellone Hands-Free Tailgate, il sistema di connettività SYNC 2, il parcheggio semiautomatico Active Park Assist e le cinture posteriori con airbag integrato. Ducati Monster 821 Versatile, sportiva, ma anche più matura. È la Monster 821 di Ducati, il nuovo modello di una delle linee di prodotti più amate della casa di Borgo Panigale. «Monster è un prodotto iconico per Ducati e rappresenta la sintesi dei nostri valori», ha spiegato l’ad Claudio Domenicali: «Questo modello è molto versatile e sportivo. E’ una moto che può essere vissuta sia in modo sportivo che da città». La Monster 821 vanta un motore da 110 cavalli e un’ergonomia di alta qualità. La 821 arriva a più di vent’anni dalla prima generazione Monster e ne conserva le caratteristiche più importanti, pur con fondamentali novità. A partire dal propulsore, il Testastretta 11, e dal peso a secco, appena 179,5 chilogrammi. La moto sarà disponibile in rete di vendita da luglio. Auto usate online Aygo si vende subito Le auto usate più facili da vendere online? A sbaragliare la concorrenza la Toyota Aygo (nel facelift 2012) rivenduta in appena 24 giorni. E’ quanto emerge dal monitoraggio condotto dal motore di ricerca danese Autouncle.it, secondo il quale il secondo posto è ricoperto dalla Volkwagen Golf IV. In media si tratta di usati con più di dieci anni e dal chilometraggio molto alto, dal prezzo di vendita quindi basso, che però si vende, in media, in 40 giorni. Al terzo posto, un’altra auto urbana, la Smart. Al quarto posto troviamo un ‘fuori classifica’ come il Fiat Fiorino. Al quinto posto la Fiat 500 L. 69 BORSINO CHI SALE Oreste, lo stile non si inventa Oreste Perri Il sindaco uscente di Cremona, alla fine del primo consiglio comunale targato Gianluca Galimberti, ha ringraziato dipendenti e sindacalisti, consiglieri e assessori per i 5 anni trascorsi insieme e augurato ai nuovi amministratori lo stesso entusiasmo nel servire la città. Lo stile non si inventa. Pinacoteca dei pensieri L’aforisma della settimana di Roberto Pellegrini Claudio Bodini Il presidente dell’associazione “Siamonoi” ha festeggiato un anno di attività dei propri volontari che affiancano al pronto soccorso dell’ospedale di Cremona le persone e i loro familiari che necessitano di assistenza e informazioni. Grazie a loro, i pazienti si sentono così meno soli. Germana Cantarini La fortissima atleta della canottieri Bissolati ha conquistato sulle corsie del centro tecnico federale di Roma, il suo decimo titolo italiano ai campionati nazionali di bocce, battendo in finale l’eterna rivale Elisa Luccarini. E’ l’unica scudettata in doppia cifra. Vicina la convocazione per i mondiali in Cina. Maria Chiara Toni La disegnatrice e incisore cremonese ha vinto il primo premio (ex aequo) per l’opera ‘Antenati’, una puntasecca su plexiglass, alla 1ª Mostra internazionale di Paranà in Argentina, alla quale hanno partecipato artisti di 35 nazioni. Terrà una mostra personale nell’ambito della prossima biennale. Applausi. Achille Nolli Si conclude questa sera una seconda edizione del ‘Soresina Jazz Fest’ perfettamente organizzata dal presidente dell’associazione White Bird e dai suoi collaboratori, dal tasso tecnico altissimo da parte dei musicisti e giustamente premiata dalla presenza numerosissima di pubblico. Bravo. 70 Stupido è colui che odia sbagliare, ma detesta correggersi Massimo Trespidi Il presidente della Provincia di Piacenza ha preso la decisione di vietare il traffico sul ponte di Po ai mezzi pesanti, ‘scordandosi’ però di informare il Comune di Cremona che è stato costretto a correre ai ripari per tamponare le possibili ripercussioni in territorio cremonese. Collaborazione... zero. Vannis Marchi Ha dovuto fare inevitabilmente retromarcia il presidente della Jiu Jo Modena di pallavolo femminile (campionato di serie A): aveva annunciato ufficialmente l’ingaggio della palleggiatrice Beatrice Agrifoglio, che però è ancora sotto contratto con la Pomì di Casalmaggiore. Cartellino rosso. Jacopo Guarnieri Il velocista e gran passista di Castelvetro Piacentino, dopo essersi rimesso dalla frattura al perone e aver partecipato al Giro della Svizzera, non è stato convocato dal Team Astana tra i nove titolari che parteciperanno al prestigioso Tour de France. Ennesima delusione in una stagione che non decolla. Katiuscia Agazzi Si è conclusa alle porte della fase decisiva l’avventura della 36enne di Rivolta d’Adda — sposata con tre figli — alle finali nazionali del concorso ‘Miss Mamma italiana’ che si sono svolte nella tradizionale location di Gatteo Mare. Non ce l’ha fatta a entrare nelle prime dodici. Peccato, lo meritava. Giovanni Calderara Dopo la verifica di cassa effettuata a seguito del cambio di amministrazione comunale, il neo sindaco di Agnadello ha spiegato che non ci sono i soldi necessari per la costruzione al cimitero di nuovi loculi, una delle opere pubbliche più urgenti. Ai residenti è dunque... assolutamente vietato morire. Giovanni e i loculi del cimitero CHI SCENDE
Documenti analoghi
Talento e passione per il cestista cremonese - La Provincia
23 Canta durante l’intervento per salvarle la voce
ARTE di Mariagrazia Teschi
24 I 50 anni della ‘metro’ rossa
25 A Peschiera Maraglio. Ottorino Garosio
25 A Castelleone. L’arte è in strada
25 Da S...
Posteggi e tariffe a Cremona e in provincia - La Provincia
numero 950 della chiesa di San Pietro. E ancora, reportage dalla settimana della moda di Milano dove
hanno sfilato le collezioni autunno-inverno 2014-2015.
© RIPRODUZIONE RISERVATA