La Cremona del rock sul trono d`Europa - La Provincia
Transcript
La Cremona del rock sul trono d`Europa - La Provincia
S.E.C. SPA - ANNO XII - N. 46 - SUPPLEMENTO AL NUMERO 330 DEL 30 NOVEMBRE 2013 DE «LA PROVINCIA» - P.T. Italiane Sped. in A.P. D.L. 353/03 (L. 46/04) Art. 1 C. 1 - Cremona GUIDA PROGRAMMI TV da sabato 30 novembre a venerdì 6 dicembre 2013 La Cremona del rock sul trono d’Europa Superio & Giuliètte ARRIVA IL NUOVO CD CAI DI CREMONA pag. 38 pag. 16 ‘merry christmas world’ gli auguri di Natale in note di Elena Ravelli Tutta l’attività del 2014 e l’incontro col grande alpinista Hervé Barmasse EDITORIALE Fucina di talenti musicali Ai cremonesi Superio il Premio Universal Tour Music Fest 2013 di Daniele Duchi C remona capitale della musica. E non solo quella tradizionale classica, quella della scuola di liuteria più famosa al mondo, di Antonio Stradivari o di Amilcare Ponchielli, della immortale Mina la Tigre. No, anche quella dei tanti gruppi musicali giovanili che in città, in periferia, in tutto il territorio provinciale muovono i primi passi (o suonano i primi strumenti musicali) nelle cantine, nei garage od ovunque ti porta l’amore per le sette note a trovare uno spazio adeguato. Perché non sempre è facile trovarlo, lo spazio. Le qualità tecniche, il talento, la passione sono fattori indubbiamente importanti, non sempre sono a livelli alti, ma per provare a trovare una propria strada in un settore altamente complicato, servono indubbiamente valori fondamentali. E Cre- mona ha dimostrato nel tempo di avere nel proprio grembo musicisti in grado di regalare emozioni e di fare proposte fresche, nuove, qualitativamente notevoli. E’ il caso di tre ragazzi che hanno formato il gruppo Superio e che dopo tanta gavetta e molte collaborazioni hanno avuto la soddisfazione di vincere il Tour Music Fest, il più grande festival europeo dedicato alla musica emergente. Dopo oltre 6 mesi di selezioni, i vincitori sono stati decretati dalla commissione artistica capitanata da Mogol presso il Piper Club di Roma. Oltre ai Superio (Premio Universal Tour Music Fest 2013 e Band of the Year TMF 2013), un riconoscimento è andato anche alla cantante cremonese Giuliètte (Premio Discografia Alfa Music). A questi bravissimi ragazzi abbiamo voluto dedicare la copertina e il servizio di apertura. 3 In questo numero In copertina la band Superio e Giuliètte in sala di registrazione www.piuonline.it e-mail: [email protected] Supplemento al quotidiano Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli A cura di: Daniele Duchi Hanno collaborato: Nicola Arrigoni, Fabrizio Barbieri, Giorgio Barbieri, Barbara Caffi, Paolo Capelli, Roberto Codazzi, Cinzia Franciò, Andrea Gandolfi, Riccardo Maruti, Meo Mola, Luca Puerari, Elisabetta Quinzani, Paolo Reale, Federico Rosa, Massimo Schettino, Fulvio Stumpo, Mariagrazia Teschi Progetto grafico: Servis via delle Industrie, 2 - Cremona Fotocomposizione: SEC via delle Industrie, 2 - Cremona Servis via delle Industrie, 2 - Cremona Pubblicità: PubliA l.go P. Sarpi, 19 - Cremona Stampa: Sel via de’ Berenzani - Cremona Chiuso in redazione il 27/11/13 Reg. Tribunale n. 382/2002 del 13/4/02 OROSCOPO di Redazione Più 6 Vergine, litigi di coppia. Quella passionalità dei Pesci PRIMO PIANO 7 Il rock cremonese in trionfo. Superio e Giuliètte da premio di Riccardo Maruti 16 Cai, 2014 a tutta montagna di Veronica Danzi 20 Reperti trovati nel Po ecco cosa bisogna fare di Fulvio Stumpo 22 Caorline in Laguna cremonesi protagonisti di Fulvio Stumpo 23 Popoli e cultura alla Baldesio di Fulvio Stumpo ECONOMIA di Andrea Gandolfi 25 Lavoro, 47mila le posizioni più difficili da ‘coprire’ 27 Moda, Cina a Milano ESTERI di Massimo Schettino 28 Via le sanzioni, corsa all’Iran 31 Sì ai super stipendi ARTE di Mariagrazia Teschi 32 Luci a teatro tra segno e disegno 33 Una mostra per due. Con Formis e Belloni 33 Ritratti a Castell’Arquato. Personale di Buganza 33 Tiziano Finazzi al Calisto Cafè LA NOSTRA STORIA di Fulvio Stumpo 34 Maginot, dalla guerra alla pace MUSICA di Roberto Codazzi 36 Tre Pini ricchi di armonia DISCHI di Daniele Duchi 38 ‘merry christmas world’. Gli auguri di Natale di Elena Ravelli A TAVOLA di Tullio Vincenzi 41 Il Capsicum Club al Carrobbio 42 La ricetta crudista-vegana: Barrette Energy Sport 43 Ecco la «Slow Wine 2014» 44 Il ristorante: Dordoni di Cremona SALUTE di Luca Puerari 56 Nuova terapia contro l’obesità 58 Alitosi, ecco cosa fare 59 Gli insoddisfatti del bisturi. Se il viso nuovo non piace BELLEZZA di Cinzia Franciò 60 Le calorie non ci spaventano PIANTE E GIARDINI di Elisabetta Quinzani 62 Benaugurante Ilex aquifolium AMICI ANIMALI di Federico Rosa 64 La piometra: infezione uterina TURISMO di Cinzia Franciò 66 Suoni e profumi dell’Avvento 67 Arte e cucina. Lione gastronomica ITINERARI E LUOGHI di Paolo Reale 68 Recanati, non solo Leopardi LIBRI di Barbara Caffi 70 L’ambiguità di un’amicizia FILATELIA di Giorgio Barbieri 73 Il dottor Girolamo Fracastoro TECNOLOGIA di Ivan Ghigi 74 Samsung lancia Galaxy 11 75 Le misure degli schermi sono la sfida del domani 76 Xbox One e Playstation 4 è di nuovo guerra console CINEMA di Nicola Arrigoni 78 Niko va alla ricerca di sé DISCOTECHE di Riccardo Maruti 80 Live Contest e Gaga Show SPETTACOLI di Roberto Codazzi 82 Giovanni Vernia ‘Essiamo noi’ 83 Finestra sulla memoria del Cile AUTO E MOTORI di Paolo Capelli 92 Abarth 595 ‘50˚ Anniversario’ 93 Nissan Qashqai DART di Fabrizio Barbieri 94 Nei Master colpo del Cavec BORSINO di Redazione Più 98 Quel Torrone da record. Claudio e lo smacco storico PAG. 47 INSERTO TELEVISIONE Tutti i programmi dal 30 novembre al 6 dicembre 2013 m an do Ro ta Quando è l’ora del piumino, scegli lo specialista: t. by dot Ar Orari di DICEMBRE: MATTINO: da mart. a sab. dalle 9 alle 12 POMERIGGIO: da lun. a ven. dalle 16 alle 19 SABATO: dalle 9 alle 12 dalle 14.30 alle 19 DOMENICA: dalle 14.30 alle 18,30 SPACCIO AZIENDALE “CALDE E SOFFICI IDEE REGALO” PIUMONI SFILABILI - TRAPUNTE PREGIATE IN PIUMINO D’OCA GUANCIALI, CUSCINI - BIANCHERIA DA LETTO (tutto anche su misura) IMPRESA STORICA D’ITALIA SERVIZIO RIFACIMENTO PIUMONI DEL CLIENTE ABBIGLIAMENTO IN PIUMINO D’OCA: VASTO ASSORTIMENTO PER UOMO - DONNA - BAMBINO PIUMINI D’OCA D’ALTA MODA - PIUMINI TAGLIE GRANDI NUOVA LINEA PIUMINI SUPERLEGGERI SPACCIO RETI, MATERASSI, POLTRONE RELAX C ICOGNOLO - Via Papa Giovanni XXIII, 2 - Tel. e fax 0372 835665 - www.rotapiume.it TRAPUNTA IN PIUMINO D’OCA L’unico piumificio in Provincia di Cremona e tra i pochi in Italia 4 OROSCOPO Vergine, litigi di coppia Quella passionalità dei Pesci ARIETE TORO GEMELLI CANCRO Dal 21/3 al 20/4 Dal 21/4 al 20/5 Dal 21/5 al 20/6 Dal 21/6 al 22/7 Amore: non ingigantite i problemi con la persona amata e non inasprite i contrasti. Prendetevi un momento di pausa e tutto gradualmente si risolverà. Lavoro: evitate di imboccare sentieri tortuosi o scorciatoie; agite sempre con trasparenza e onestà. Salute: faticherete a mantenere il buon umore e a conservare la consueta vivacità. 5 6 6 6 5 5 7 9 7 Amore: dovrete evitare di ingigantire un'eventuale sensazione di scontentezza affettiva, che potrà emergere improvvisamente, forse senza un motivo preciso. Lavoro: le possibili tensioni che sentirete intorno a voi saranno fertili e creative. Salute: se avete problemi di pressione alta, evitate cibi troppo saporiti e diminuite il sale. 5 6 VERGINE BILANCIA SCORPIONE Dal 23/7 al 22/8 Dal 23/8 al 22/9 Dal 23/9 al 22/10 Dal 23/10 al 21/11 8 6 Amore: chi ha un rapporto stabile potrà passare un periodo di scarso entusiasmo. Qualche lite per le coppie in crisi. Lavoro: vi farete valere e magari, cogliendo la palla al balzo, avanzerete le dovute richieste di gratifica. Salute: vi sentirete giù di corda senza motivo. Per la mente correranno in lungo e in largo pensieri pesanti come macigni. 5 7 5 Amore: nuovi interessi porteranno una ventata d'aria fresca nel rapporto di coppia. Avventuratevi insieme in ambienti culturali e sociali diversi. Lavoro: sarete coinvolti in una discussione che rischierà di amareggiarvi più del dovuto. Salute: vivere con intensità le emozioni, seguire un regime di vita sano e regolare vi farà sentire in perfetta forma. 9 6 9 8 8 CAPRICORNO ACQUARIO PESCI Dal 22/11 al 21/12 Dal 22/12 al 20/1 Dal 21/1 al 19/2 Dal 20/2 al 20/3 8 7 Amore: sentirete il bisogno di cambiare alcune abitudini sul fronte sentimentale. Concentratevi sulla persona amata e rinunciate agli amici e a qualche invito. Lavoro: dovrete tenere gli occhi bene aperti. Qualcuno potrebbe cercare di mettervi apposta in una situazione difficile. Salute: uno sbalzo di temperatura può causare malanni. 8 6 6 Amore: se non vi sentirete più motivati a frequentare una persona, diteglielo chiaramente, senza alimentare false illusioni. Lavoro: non saprete districarvi in una situazione imbarazzante in cui potreste ritrovarvi. E dovrete usare tutta la vostra diplomazia per uscirne. Salute: si renderà necessario seguire una dieta particolarmente ricca di vitamine. 7 6 7 6 Amore: piccole e grandi soddisfazioni in ambito affettivo. Una vecchia amicizia potrà consolidarsi o trasformarsi in qualcosa di più. Lavoro: intensificherete i contatti con persone che sono in sintonia con le vostre scelte e capiranno i vostri intenti. Salute: stile di vita più salutista. Movimento, alimentazione corretta e niente sigarette. SAGITTARO Amore: verve e scioltezza vi aiuteranno a far breccia nel cuore di chi vi interessa. Coltivate questa amicizia in attesa di graditi risvolti. Lavoro: esporrete in modo personale le vostre proposte. Al di là del contenuto, ciò che impressionerà favorevolmente sarà la vostra sicurezza. Salute: attenzione a eventuali raffreddori, copritevi bene. 9 7 Amore: dovrete chiedervi se state facendo tutto il possibile per rispondere adeguatamente alle esigenze della persona amata. Lavoro: i vostri progetti procederanno spediti. Tenetevi pronti a tagliare il traguardo. Salute: per mantenere l'equilibrio psicofisico, programmate controlli preventivi, a cominciare da quello oculistico. LEONE Amore: molti di voi potranno riscontrare una piacevolissima impennata dell'eros. Sono previsti incontri emozionanti per i single. Lavoro: la settimana sarà propizia per promuovere gli interessi finanziari e per incrementare i vostri guadagni. Potrete gestire al meglio le vostre finanze e sfruttare le buone occasioni. Salute: sbalzi di pressione. 8 Amore: un po’ di malumore non basterà a compromettere un legame solido. Lavoro: non saranno giornate facili, queste, soprattutto a causa del vostro temperamento eccessivamente reattivo, che potrebbe provocare difficoltà, in particolare se avete un'attività autonoma o lavorate in squadra con altri. Salute: periodo stressante. 7 Amore: trasportati dalla vostra passionalità, riuscirete a travolgere in un turbine erotico la persona amata. Lavoro: avrete la capacità e la volontà per capire se state seguendo una strada che funziona o se dovrete cambiare. Salute: dedicatevi a un'attività sportiva, vincete la vostra pigrizia e dilettatevi con il nuoto. Ne trarrete solo benefici. 9 8 7 PRIMO PIANO I Superio (Lorenzo Biagiarelli, Giacomo Ruggeri e Tommaso Ruggeri) premiati al Piper Club di Roma Il rock cremonese in trionfo Superio e Giuliètte da premio di Riccardo Maruti DOPPIA AFFERMAZIONE AL TOUR MUSIC FEST 2013 Il trio di Borgo Loreto eletto «band dell’anno» ha conquistato un contratto discografico con la major Universal Il mostro sacro Mogol nella giuria della finale al mitico Piper di Roma N ella musica le strade per rivelare il proprio Fattore X sono molteplici. I Superio e Giuliètte hanno scelto percorsi analoghi: ortodossi e — proprio per questo — faticosi. Tanta gavetta e nessuna scorciatoia: studio e applicazione, impegno e sudore. In sala prove come sul palco. Molte soddisfazioni, qualche porta in faccia. Stesso punto di partenza: Cremona. Simili esplorazioni artistiche: locali, festival, concorsi. Identico approdo: la scena del Piper Club di Roma. Dove, un paio di settimane fa, i due act cremonesi hanno trionfato nella finalissima del Tour Music Fest 2013, il più grande contest europeo dedicato alla musica emergente: i Superio sono stati nominati «miglior band dell’anno» e si sono guadagnati un contratto discografico con la Universal, mentre Giuliètte — alias Giulia Dagani — ha vinto il riconosci- mento dell’etichetta indipendente Alfa Music che curerà la produzione di un singolo. Un doppio successo semplicemente clamoroso. Forse irripetibile: non solo perché due realtà musicali di casa nostra sono state premiate nella medesima edizione di una manifestazione considerata tra le più prestigiose a livello continentale, ma anche perché a certificare il talento dei Superio e di Giuliètte sono stati il guru Mogol e lo scout Fausto Donato (ai vertici della Universal), membri della giuria che ha (implicitamente) incoronato Cremona capitale della musica ‘giovane’. Perché a poco più di vent’anni Lorenzo Biagiarelli, Giacomo Ruggeri, Tommaso Ruggeri (rispettivamente voce e basso, chitarra e batteria dei Superio) e Giulia Dagani hanno l’opportunità di diventare dei ‘big’ della canzone. segue a pag. 6 h 7 PRIMO PIANO I Superio in azione: Giacomo Ruggeri (chitarra), Tommaso Ruggeri (batteria) e Lorenzo Biagiarelli (basso e voce) g continua da pag. 7 Amici di lunga data, ma con carriere distinte, magari si ritroveranno di nuovo fianco a fianco — come sul palco del Piper — nelle radio chart e nelle classifiche musicali. Intanto, sono sostenuti da una consapevolezza che fa il paio con la voglia di emergere: «Abbiamo tagliato un traguardo importante, ma sappiamo perfettamente che il difficile viene proprio ora — dicono praticamente all’unisono —: dobbiamo lavorare sodo perché quello che ci attende è un percorso duro e complicato. Ma siamo pronti ad affrontarlo». IN SALA PROVE Lunedì mattina, Borgo Loreto. La sala prove dei Superio è il set del mini-showcase che il trio ‘padrone di casa’ e Giulia Dagani hanno scelto di regalare ai visitatori del sito www.laprovinciacr.it. Lorenzo Biagiarelli si è lasciato alle spalle da pochissime ore i festeggiamenti per il suo 24esimo compleanno, mentre Giuliètte è reduce da un viaggio a Roma, dove ha frequentato una intensa settimana di lezioni al Cet (la scuola di Mogol). Gli occhi sono ancora leggermente gonfi, la voce è quella un po’ raschiante del mattino. Ma la musica è ovunque: non solo perché gli spazi sono invasi da una galleria di stru8 menti che pare l’assortimento di un negozio specializzato, ma perché ogni discorso è pretesto per accennare una melodia, storpiare il titolo di una canzone, impugnare una chitarra, tenere il tempo col piede. Appiccicati su porte e pareti, articoli di giornale e fotografie di un’infanzia musicale che sembra lontana anni luce: «Abbiamo cominciato a suonare assieme nel 2001» ricordano i Superio, mentre sogghignano di fronte ai se stessi bambini che imbracciano strumenti apparentemente smisurati. Giulia è al pianoforte: ripassa gli accordi di Io vivo di te. Spogliata dell’arrangiamento danzereccio, la canzone brilla di una luce sonora soffusa e quasi malinconica, rischiarata soltanto dal rosa shocking della chioma da riot girl di Giuliètte, mentre, sotto le palpebre socchiuse, le mani flirtano coi tasti bianchi e neri alla ricerca di un mood in chiaroscuro. I fratelli Giacomo e Tommaso Ruggeri si muovono come contorsionisti fra gli interstizi di un pavimento ordinatamente ingombro di pedali, reggi chitarra, batterie (due!) e oggetti sonori dei più disparati. Accendono gli amplificatori e calibrano i comandi di tono e volume: il sound check è meticoloso come richiede un vero live. E poco importa che la scena sia quella familiare della sala prove, luo- go al contempo dell’intimità e della creatività, spazio dell’introversione che diventa esibizione. Al primo arpeggio di Ho quasi pianto si apre il sipario: la dimensione raccolta del privato assume un respiro pubblico. E tutto si impregna di un’atmosfera teatrale, dolente eppure solare, fra le righe di una power ballad in cui le voci si armonizzano su scale dal profilo nostalgico. A microfoni spenti, però, si scoperchia quella «strafottenza dei vent’anni, per cui si sceglie soltanto il bianco o il nero» spiega Lorenzo con un pizzico di ironia autoindulgente: quello sulla musica diventa un discorso fra tifoserie, fra sostenitori di quell’artista e detrattori di quest’altro. Sempre col sorriso a fior di labbra. Lo stesso che — durante lo shooting per la foto di copertina — accompagna l’improvvisata e inattesa esecuzione per chitarra e voci di Back for good dei Take That immediatamente seguita da Rosanna dei Toto. E poi, giusto per riempire la necessaria staticità pretesa dall’obiettivo, ecco spuntare pezzi dei Beatles e dei Backstreet Boys. Sul crinale fra sacro e profano, all’incrocio tra forma raffinata ed espressione kitsch. Perché è vero che a vent’anni viene spontaneo optare per il bianco o per il nero. Ma alternativamente. Rifiutando la monocromia per cercare una personale ‘terza via’ di sintesi. © RIPRODUZIONE RISERVATA PRIMO PIANO Il trio cremonese in abiti retro per uno scatto sul filo dell’autoironia L’avventura dei Superio Dall’oratorio di Borgo Loreto alla ribalta nazionale: «5 prove a settimana e criminosi esperimenti sonori» L’ avventura dei Superio comincia nel 2001, con undici anni a testa (qualcuno meno) e la prima band dell'oratorio. Nel 2006 l'inizio delle serate (tante, con le cover), due anni dopo la passione effet- tua la sua selezione naturale e rimangono in tre: Lorenzo Biagiarelli (voce e basso), Giacomo Ruggeri (chitarra e cori), Tommaso Ruggeri (batteria e cori). Cominciano a scrivere canzoni che parlano di immagini diurne e visioni notturne. Nel 2010 iniziano a collaborare con Simone Bertolotti (Elisa, Laura Pausini), scrivono tantissimo e nel 2012 sono tra i finalisti di SanremoSocial (presentati dalla Emi). Parte la collaborazione con l'amico e cantautore Niccolò Agliardi e hanno un maestro. Nel settembre del 2012 decidono di continuare senza produttore e manager e ripartono da zero, niente più canzoni vecchie, songwriting matto e disperatissimo, 5 prove da 3 ore alla settimana e criminosi esperimenti sonori. Ma prima di tre colleghi sono tre amici d'infanzia, fratelli (due biologici, uno acquisito) e co-sognatori. Fuori dalla band collaborano (unitamente o separatamente) con diverse situazioni live d'intrattenimento (Stefano Signoroni, Flavio Scopaz...), d'autore (Niccolò Agliardi, Alessandro Casillo, Jack Jaselli), in studio (Giusy Ferreri, Virginio, Verdiana...). E Giacomo Ruggeri è anche insegnante di chitarra. I Superio insieme all’amico Edwyn Roberts (a sinistra) e al cantautore Niccolò Agliardi (al centro) 9 PRIMO PIANO L’INTERVISTA DOPPIA Il power trio e la cantautrice svelano gusti e passioni rispondendo a un ‘quiz’ a tema musicale Pop o rock? Superio: rock Giuliètte: prock Mainstream o undeground? Superio: mainstream Giuliètte: mainground L’ultimo disco acquistato? Superio: ‘The Last Ship’ di Sting Giuliètte: ‘New’ di Paul Mc Cartney Il disco che vi vergognate di aver acquistato? Superio: nessuno, nemmeno quello di Gianni Fiorellino Giuliètte: non si dice Un disco da consigliare a un amico? Superio: qualsiasi cosa dei Beatles e ‘Oracular Spectacular’ degli MGMT Giuliètte: ‘Sgt. Pepper’ dei Beatles Un disco per sedurre? Superio: una raccolta lounge Giuliètte: un album qualsiasi di Barry White Il videoclip più sorprendente? Superio: ‘Strawberry swing’ dei Coldplay Giuliètte: ‘Aerials’ dei System of a down Ultimo concerto visto? Superio: Roger Waters Giuliètte: Paramore E il prossimo che vedrete? Superio: Aerosmith Giuliètte: non ne ho idea Justin Bieber o Marilyn Manson? Superio: Marilyn Manson Giuliètte: Marilyn Manson Lady Gaga o Alessandra Amoroso? Superio: Lady Gaga Giuliètte: Lady Gaga Vasco o Ligabue? Superio: Vasco Giuliètte: Vasco L’artista con cui vorreste collaborare? Superio: Paul Mc Cartney Giuliètte: Samuel dei Subsonica Un messaggio per i lettori: Superio: «Siete belli quasi quanto noi» Giuliètte: «Grazie per tutto il sostegno: grazie, grazie, grazie!» 10 PRIMO PIANO 11 PRIMO PIANO Alcune immagini di Giulia Dagani in arte Giuliètte La biografia di Giuliètte Pop eppure ‘alternative’ G iulia Dagani, in arte "Giuliètte", è una cantautrice cremonese nata nel 1989. Fin dai primi anni di vita si appassiona alla musica partendo con lo studio della danza classica e di danza moderna. Dai 10 anni alla fine delle scuole medie ha l'opportunità di cantare nel coro della scuola con il quale partecipa a vari concorsi e ha l'occasione di imparare a cantare insieme ad altre voci. Si diploma nel 2008 presso il liceo S. Anguissola di Cremona, con indirizzo musicale, con il massimo dei voti. Conosce in questo contesto l'importanza di condividere la musica con altre persone e instaura rapporti di collaborazione con musicisti che si riveleranno poi preziosi negli anni seguenti. Nello stesso periodo comincia a studiare canto con la maestra Monica Azuaga. Frequenta l'Accademia di musica moderna Lizard nella sede di Brescia dall'anno 2009 al 2012 studian12 do canto con il maestro Stefano Paviani e Michele Luppi; segue ora i corsi di canto del maestro Alessandro Del Vecchio. Fa parte del corpo docenti e insegna canto presso l'Arci di Cremona e il Centro Musica di Pizzighettone (Cr). Nella primavera 2012 ha l'opportunità di collaborare con il docente Aldo Pini e Mattia Tedesco per il corso Back To School, dedicato alle scuole superiori di Cremona, che ha visto come ospite il bassista di Lorenzo Jovanotti: Saturnino Celani. Esperienza che si ripete nel 2013 in un Back To School dedicato interamente a Giorgo Gaber sotto la guida di Giulio Casale. Inizia a scrivere i suoi brani all'età di 17 anni e nel 2010 pubblica il suo primo disco autoprodotto intitolato "Start": una raccolta di emozioni sparse negli anni 2009/2010. Disco poliedrico e senza regole, i brani si alternano tra italiano e inglese. Collabora con Mattia Tedesco (chitarrista prima di Gianluca Grignani, Dolcenera e Anna Oxa) per quanto riguarda la produzione e l'arrangiamento dei brani. Giuliètte mischia lo stile pop con l'alternative creando un mondo particolare e suggestivo. Partecipa all'accademia di Area Sanremo 2012 e arriva tra i 40 finalisti con il suo brano "Caramelle e Cartoons". Dal 2013 collabora con l'etichetta indipendente Caffè&Cioccolato. Ha avuto la possibilità di presentare i suoi brani in diverse occasioni tra cui l'apertura al concerto di Max Gazzè durante la serata finale dell'Arthur Guinness Day a Viadana (Mn) nel settembre 2012. PRIMO PIANO Giuliètte è la vincitrice del concorso "Senza Etichetta" 2013 che le darà la possibilità di frequentare il CET di Mogol, vince anche il concorso "Videofestival Live" 2013 che le assegna ulteriormente la targa "cantautore originale". Pubblica in data 1 ottobre 2013 il suo singolo "Io vivo di te". Un brano ambiguo all'apparenza ma originariamente e realmente dedicato alla musica. Giuliètte ha prodotto il brano insieme al chitarrista Mattia Tedesco e al batterista Paolo Valli, una collabora- zione importante per lei dato lo spessore dei due musicisti. Insieme hanno unito le sonorità pop a quelle elettroniche più internazionali, il risultato è un brano synthpop-dance da ballare e da ascoltare. Il videoclip è frutto della collaborazione di Giuliètte con il regista cremonese Luca Bazooka, realizzato in una domenica di settembre con l'aiuto di numerose comparse e di uno staff forte. E' disponibile su youtube. "Io vivo di te" viene pubblicato il primo ottobre 2013 sui più importanti store digitali grazie alla collaborazione con le edizioni PA74 Music (Voghera) e Aemme Records (Cremona). Frequenta, nel periodo settembre/novembre 2013, il corso autori del CET. Partecipa al concorso Tour Music Fest 2013, arriva in finale al Piper Club di Roma e si aggiudica la vittoria del premio discografia Alfa Music che consiste nella produzione e promozione di un singolo. Collabora con la cover band "Shooting Stars " (band al femminile). 13 CremonaPo L’anno si chiude in bellezza Melissa Meduri in posa al centro commerciale CremonaPo Shooting fotografico per le copertine dei due magazine dedicati ai regali e di un numero del settimanale «Più» L Anche questo bellissimo abito indossato da Melissa Meduri è di Aristide (Mercato di Cremona) 14 a bellezza di Melissa Meduri accompagnerà i lettori nel ‘conto alla rovescia’ verso le festività di fine anno: Miss Piscina 2013, incoronata lo scorso settembre al Cral Asc di via Postumia, è la protagonista delle copertine dei due magazine dedicati ai regali natalizi (in uscita il 30 novembre in allegato a Più e il 6 dicembre con La Provincia) ed è anche la ‘cover girl’ di uno dei prossimi numeri del settimanale Più. Dall’azzurro della vasca estiva agli addobbi rosso e argento che dipingono la galleria del CremonaPo — set dello shooting fotografico realizzato da Studio B12 —, Melissa conferma tutta la sua avvenenza. Ad acconciarla è stata Grazia Frassante, dipendente del salone Hair Studio (all’interno dello stesso centro commerciale) di cui è titolare Roberta Vanaria: Melissa ha sfoggiato un elegante raccolto. prima di sciogliere i capelli per farsi sagomare splendidi boccoli. La testimonial ha posato presso: - negozio Stanga (pelletteria-valigeria-pellicceria) indossando abiti di Aristide (Mercato di Cremona) - negozio Zucchi con abito di Promenade (abbigliamento-calzature-pelletteria, centro commerciale CremonaPo). - negozio Yamamay con abito di Promenade - negozio Promenade con abito di Promenade - negozio Jo Gioielli con abito di Promenade - Ipercoop con abito di Promenade. CremonaPo In queste pagine alcuni degli scatti effettuati durante lo shooting fotografico al CremonaPo con la splendida Melissa Meduri L’abito indossato nella foto qui a lato è di Aristide (Mercato di Cremona) Melissa Meduri indossa un abito di Aristide (Mercato di Cremona) 15 PRIMO PIANO Cai, 2014 a tutta montagna Organizzata una ricca programmazione per il prossimo anno Dall’attività in palestra di arrampicata al trekking estivo dalle ciaspole ai piedi sulle Dolomiti alle divertenti e interessanti uscite dell'alpinismo giovanile di Veronica Danzi* È in arrivo un 2014 ricco di attività multidisciplinari per il Cai di Cremona (presieduto da Clara Generali), in grado di soddisfare i gusti di tutti: dalla palestra di arrampicata al trekking estivo, dalle ciaspole ai piedi sulle Dolomiti alle divertenti e interessanti uscite dell'alpinismo giovanile e molto di più. Ma andiamo con ordine. La serata che vuole inaugurare l'anno sarà deliziata da un ospite d'eccezione, Hervé Barmasse. Il giorno di San Valentino, 14 febbraio 2014 alle ore 21 presso il Palazzo Cittanova di Cremona, Barmasse racconterà la sua vita di grande alpinista esploratore attraverso le ascensioni in Pakistan, Patagonia, Cina e altri luoghi inesplorati. Una serata dal sapore romantico con un grande uomo di montagna che ritiene che il «valore dell'esperienza non dipende dalla cima ma dall'approccio dell'alpinista». L'appuntamento sarà impreziosito dalla visione del film Non così lontano, vincitore di 5 riconoscimenti tra i quali spiccano premi come ‘miglior film d'alpinismo’ in Russia, Slo- 16 La presidentessa Clara Generali della sezione Cai di Cremona A destra: un gruppo di iscritti durante un’escursione. Sotto: il grande alpinista esploratore Hervé Barmasse sarà a Cremona il 14 febbraio 2014 Da rimarcare le due alpinistiche di luglio, prima un Gran Sasso che si spera raccolga il consenso di molti, poi sui ‘3.000’ vicini al confine con l'Austria, in collaborazione con il CAI di Vipiteno. Inoltre saranno proposte gite sulle Prealpi Bergamasche, attraverso le bellezze Dolomitiche, in Val Camonica e tante altre avventure. venia, Argentina e Perù. Tornando al programma 2014 della sezione CAI di Cremona, ecco le anticipazioni del calendario dell'escursionismo: 22 proposte che coprono l'intero anno solare, con vari gradi di difficoltà sia per gli ambienti attraversati sia per i contesti paesaggistici. LA PALESTRA DI ARRAMPICATA Ormai da qualche anno, e con successo, prosegue l'attività della palestra di arrampicata presso i locali della piscina comunale di Cremona (da lunedì a giovedì dalle 19 alle 21.30 e sabato solo per i ragazzi dalle 14.30 alle 16.30). Quest'anno sarà possibile allenare la forza e la resistenza su PRIMO PIANO Il ‘table boulder Salewa’, allenarsi divertendosi A sinistra: Sass Putia parco naturale Puez-Odle un pannello inclinato di poco più di 30˚; questa maggiore inclinazione da una parte rende più impegnativa l'attività, dall'altra garantirà una minore esposizione ai traumi. Ultima news che scoprirete in palestra è il ‘table boulder Salewa’: grazie ad un asse che ruota a 360˚ il divertimento è assicurato. Il ‘table boulder Salewa’ ormai è una tendenza: nato nelle sagre altoatesine come gioco, ora questa pratica ha contagiato tutti, ma non bisogna però dimenticare che coordinazione, tecnica e forza sono requisiti minimi per potersi avvicinare a questo nuovo attrezzo. Allenarsi divertendosi: questo è il motto del ‘table boulder Salewa’. *Cai Cremona La palestra di arrampicata presso i locali della piscina comunale di Cremona 17 PRIMO PIANO Coro Cai Cremona Buon compleanno A nnata importante il 2014 per il Coro CAI Cremona, che festeggia i suoi primi 25 anni di attività. Non sono tanti, ma neppure pochi, e il passare del tempo inizia a lasciare il suo segno sui capelli di parecchi coristi… Anche per questo il Coro è alla ricerca di forze nuove da inserire nel proprio organico e, per conseguire tale obiettivo, proporrà alla cittadinanza un ‘Open Day’, durante il quale tutti gli appassionati del canto di montagna potranno rendersi conto di come ‘funziona’ un coro ed, eventualmente, decidere di mettersi in gioco. Il Coro conta soprattutto sull'interessamento delle nuove leve appartenenti alla grande famiglia del CAI di Cremona e provincia, che raggiunge il considerevole numero di quasi 900 iscritti. Per festeggiare il 25˚ compleanno il Coro ha in programma diverse attività; ne ricordiamo alcune già in calendario. Il 21 gennaio 2014, al Teatro Filodrammatici di Cremona, il Coro CAI si esibirà insieme ai cori Paulli ed ANA in una serata benefica intitolata «Un filo di voce per accendere un sorriso», a favore dell'Onlus ‘Operation Smile’. In primavera, poi, il Coro promuoverà la propria ‘XIV Rassegna di canti della montagna’ e in giugno parteciperà al ‘Festival internazionale di canto corale Alta Pusteria’. Si tratta di una manifestazione di alto prestigio che è giunta alla sua XVII edizione e che ha già visto la presenza di oltre 950 cori di tutto il mondo. Insomma, c'è parecchia carne al fuoco e al Coro sarà richiesto un notevole impegno, ma non mancheranno grandi soddisfazioni. Davanti al Rifugio Papa nel gruppo del Pasubio Nella foto a sinistra: Parco Funes - Sennes - Braies 18 PRIMO PIANO I ragazzi del Cai di Cremona a Pietra di Bismantova e, sotto, al Parco delle cascate (Verona) Alpinismo giovanile U n capitolo a parte e molto sentito da tutta la sezione CAI di Cremona è l'alpinismo giovanile, l'allegro presente e benaugurante futuro degli amanti della montagna. Il continuo aumento di ragazzi ripaga di tutto l'impegno che i validi accompagnatori dimostrano nell'organizzazione di ogni uscita. A gennaio l'alpinismo giovanile proporrà l'ormai consueto giro con le ciaspole, a febbraio una bella passeggiata in riva al mare e poi, a grande ri- chiesta, tornerà l'escursione in grotta. In aprile è prevista un'uscita al parco avventura e l'ebbrezza di una ferrata; i ragazzi potranno poi partecipare ad una giornata dedicata all'orientamento, chiudendo in bellezza con un'escursione su roccia. Al cospetto delle Grandes Jorasses. Sopra: in gita sulle Dolomiti con le ciaspole Tesseramento A chi si avvicina per la prima volta alla montagna, l'esperienza del CAI garantisce i consigli tecnici che sono alla base di un approccio corretto e sicuro. Gli scopi del CAI prevedono anche l'organizzazione di corsi di addestramento per le attività alpinistiche, sci-alpinistiche, escursionistiche, speleologiche e naturalistiche, e ogni Sezione elabora un programma per lo svolgimento di queste attività. Ma per chi già va in montagna l'iscrizione al CAI dovrebbe essere sentita come un giusto riconoscimento e sostegno a chi si occupa del tracciamento e della manutenzione dei sentieri; inoltre i rifugi e i bivacchi del CAI costituiscono un indispensabile riferimento per tutti gli alpinisti, con una diffusione su tutto il territorio italiano e con condizioni e prezzi (in particolare per i Soci) as- sai spesso più convenienti rispetto alle strutture private. Da non dimenticare la fondamentale opera del CAI per il soccorso degli infortunati in montagna, attraverso i volontari del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico CNSAS. Con l'iscrizione al CAI si attiva anche una assicurazione per coprire le spese del soccorso, per il quale viene spesso impiegato l'elicottero. Infine, ma non ultima, viene l'attività della tutela e difesa dell'ambiente, così importante per chi ama la montagna e vorrebbe sempre ritrovarla intatta, al riparo da degrado e speculazione. Tutte le attività descritte in queste pagine sono indicate in modo dettagliato sul sito internet www.caicremona.it, in sede (via Palestro, 32 - Cremona) aperta il martedì dalle 17 alle 18.30 e il giovedì dalle 21 alle 22.30. 19 PRIMO PIANO IL GRANDE FIUME Riunione al museo di Storia Naturale tra i ’cercatori’ e le esperte archeologhe di Fulvio Stumpo Reperti trovati nel Po ecco cosa bisogna fare In alto: la ricostruzione di Paus e la sua ’scheda’ descrittiva Il cranio è stato ritrovato a Spinadesco ormai quattro anni fa ed è in esposizione al museo di San Daniele Una sala del museo di Storia Naturale di Cremona e il cranio di rinoceronte trovato a Spinadesco 20 R iunione raccoglitori di reperti sui nostri fiumi con i dirigenti del museo di storia naturale. Dopo la disavventura giudiziaria capitata al frequentatore delle spiagge del Po che ha trovato il bellissimo cranio di rinoceronte, immediatamente consegnato al Museo Paleontologico di S. Daniele, i raccoglitori di reperti nostrani si sono allarmati non poco. L’impressione diffusa era di essersi ritrovati, loro malgrado, e nonostante le positive intenzioni, fuori legge. I timori potevano andare a detrimento dell’implementazione delle collezioni dei tanti musei di Storia Naturale, e Archeologici, della provincia cremonese (Cremona, Crema, S, Daniele, Piadena , Pizzighettone, Soncino, Casalmaggiore e altri), che si alimentano con l’apporto degli appassionati che remano sui corsi d’acqua della provincia e che raccolgono ossa, frammenti ceramici, manufatti e, a volte, anche rocce strane o lavorate. Come hanno spiegato, Cinzia Galli, conservatrice del Museo di Storia Naturale di Cremona, e Marina Volontè, della Sovrintendenza ai Beni Culturali, anche il frammento che, all’apparenza, può sembrare insignificante, può rivelarsi, dopo comparazioni e studi approfonditi, una tessera importante per la conoscenza dell’evolversi della vita, e della Storia, dell’area cremonese. E’ per questa ragione che le due ricercatrici hanno ritenuto di dover colloquiare con gli appassionati frequentatori di spiagge, ghiaioni, rive e sponde del Grande Fiume, ma non solo, innanzitutto, per fornire loro consigli utili a mantenere vivo il rapporto in essere PRIMO PIANO Come riconoscerli I consigli per la datazione Gli spiaggioni dove vengono trovati i reperti Gli le esperte hanno anche dato qualche noziane pratica per cercare di capire a prima vista il genere di reperto e possibilmente tracciarne una datazione, rilevare l’eventuale presenza, o assenza, di segni di fluitazione diranno quanto tempo l’oggetto ha trascorso nel fiume e quanto alveo ha percorso. Mai, poi, far essiccare velocemente ossa e ceramiche perché si spezzano. Mantenere un tasso d’umidità minimo. Sono state anche fornite notizie circa i più significativi ritrovamenti effettuati sul Po negli ultimi 2/3 anni che, dopo la loro ‘preparazione’ per l’eventuale esposizione al pubblico, torneranno, in pompa magna, ‘in città dando soddisfazione a questo drappello di dilettanti, non allo sbaraglio, della paleo-archeologia padana. Una riunione dunque a tutto campo, che servirà in un prossimo futuro a evitare errori o frantendimenti. E, soprattutto, non far venire meno la ’ricerca’ e la consegna alle collezioni pubbliche, che altrimenti riscirebbero l’asfissia. © RIPRODUZIONE RISERVATA con le istituzioni museali, soddisfacendo le loro curiosità personali circa i ‘pezzi’ rinvenuti…senza incappare in guai e arricchendo le bacheche dei musei. Ad ognuno ricercatori/raccoglitori è stata fornita copia dell’articolato di legge ( Legge n˚ 137 del luglio 2002, Art. 10 in particolare) che definisce e regolamenta la materia. Legge che, peraltro, è sempre stata osservata nei comportamenti tenuti da tutti con la consegna ai Dirigenti museali del frutto delle loro spedizioni. La riunione, informale e molto gradita, è stata anche l’occasione per avere nozioni più precise circa la conservazione di ciò che si trova prima della consegna. Se esiste la possibilità di lasciare ‘in situ’ l’osso o l’oggetto, questo, nel contesto di ritrovamento offrirà molte notizie aggiuntive circa la sua provenienza e modalità di fossilizzazione. © RIPRODUZIONE RISERVATA Una ricostruzione di Paus l’uomo di Neanderthal vissuto sul Po 21 PRIMO PIANO Caorline in Laguna cremonesi protagonisti A Venezia la Festa Granda G rande edizione a Venezia,della 6˚ edizione della Regata delle 50 Caorline nell’ambito della 15˚ Festa Granda di S.Andrea. La bella giornata ha favorito l’affluenza di tanta gente che ha potuto godere dello spettacolo delle regate, prima delle donne e dei ragazzi su Schìe e Maciarele e dopo quella delle 50 Caorline: è la più spettacolare perché schiera ben 50 imbarcazioni di circa 10 metri (9,65) di vari colori spinte da 300 vogatori che si danno battaglia, il tutto accompagnato dalle urla dei poppieri che spronano i rispettivi equipaggi, e dall’incitamento della folla. Molto bene ha figurato Cremona piazzando la Bissolati al 15˚ posto; un po’ più attardate la Flora al 27˚e la canottieri DLF al 32˚. La nostra barca, condotta dall’esperto veterano Palmiro Ardovini era fatta scorrere anche da Mark Guindani, Annio Borghi, Mario Puerari, Lucio Marcotti (Canott. Ongina)e da Ettore Pigoli. La Bissolati condotta da Osvaldo Bellini era formata anche da Giorgio Superti, Enrico Periti (Canott.Ongina), Claudio Rossini, Giorgio Galbignani e Roberto Bianchini. La canottieri Flora schierava il giovane ma bravo poppiere Valerio Ghizzi, prima voga Nicolò Boldori seguito da Francesco Zelioli, Paolo Dellanoce, Marco Grassi e Mario Bellini. Gli equipaggi sono stati accompagnati a Venezia dal presidente della Federazione italiana a sedile fisso Armando Catullo © RIPRODUZIONE RISERVATA 22 PRIMO PIANO Dalle Canottieri Alla canottieri Flora la festa di Santa Lucia Centro benessere alla ‘Baldesio’ La società canottieri Flora in collaborazione con il ristorante Zia Nena, attraverso un percorso ideale che dalla stagione estiva prosegue sino alla stagione invernale, dedica la sua attenzione ai piccoli soci con una serie di appuntamenti da non perdere. La prima data da segnare sul calendario è venerdì 6 Dicembre 2013 alle ore 16.30 con la festina di Santa Lucia, giorno in cui i sogni e i desideri dei bambini diventano realtà. Il Centro estetico-benessere aperto alla canottieri Baldesio, ora è rinnovato con interessanti promozioni e servizi rivolti ai soci della canottieri. Due estetiste, Alice e Laura, che con professionalità e simpatia soddisferanno pienamente le richieste di tutti i soci che si rivolgeranno al centro. Bagno turco, idromassaggio, massaggi, tanti altri trattamenti rivolti alla cura ed alla bellezza del viso e del corpo. Popoli e cultura alla Baldesio Ospiti in società con l’accordo ‘Scambio Giovani’ con il Rotary Club Da alcuni anni la canottieri Baldesio collabora con i Rotary Club Cremonesi per l’inserimento nella realtà locale dei giovani studenti stranieri nell’ambito del programma Scambio Giovani del Rotary International (Rotary Youth Exchange). Il programma «Scambio Giovani — sottolineano Giorgio Giambiasi del Cremona Po e presidente della Commissione Scambio Giovani e Monica Franzini socia del Club — permette a migliaia di ragazzi e ragazze di incontrare altri popoli». Il presidente Francesco Sanfelici commenta: «Siamo molto soddisfatti che in questi ultimi anni la collaborazione con il Rotary abbia permesso a numerosi ragazzi di continuare l’attività sportiva». 23 SCOTLANDWOOL Superdiscount DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE - 50 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO MATERASSI A MOLLE - LATTICE - WATERFOAM E MEMORY MATERASSI • molle insacchettate e tradizionali, • lattice, poliuretano/molle • memory foam DIVERSE ALTEZZE, MISURE PERSONALIZZABILI, ANCHE BABY • MATERASSI • RETI • GUANCIALI LETTI PER-2 Divano - Letto singolo Letto matrimoniale: UN’UNICA SOLUZIONE POLTRONA RELAX Il meccanismo a due motori ha la messa in piedi (alzapersona) e la posizione relax TV che si ottengono con movimento indipendente della pediera rispetto allo schienale Soffici e familiari dal design intramontabile Tutto per il vostro relax per un riposo da sogno! POSSIBILITÀ FINANZIAMENTI PERSONALIZZATI E RATEIZZAZIONI Aperto dal lunedì alla domenica compresa. Orario continuato 9.00 - 19.30 CON ASSISTENZA NEL TEMPO ANCHE PRESSO IL VOSTRO DOMICILIO CASALE CREMASCO - VIA CAMISANO, 36 TEL. 348.7016760 - 0373.419281 - 348.4224694 ECONOMIA Lavoro, 47mila le posizioni più difficili da ‘coprire’ Una fase del ‘Job Day’ tenuto nelle scorse settimane presso la sala Maffei di Andrea Gandolfi Rimane vistoso il disallineamento tra le necessità delle imprese e i profili professionali reperibili sul mercato anche se la crisi lo ha fatto diminuire di circa 18mila unità P er 47mila posti di lavoro, 13 ogni 100 assunzioni tra quelle programmate anche in questo 2013 di crisi e di crescenti difficoltà sul versante dell’occupazione, ci sono imprese che hanno difficoltà a reperire personale adeguato. Sensibile però la riduzione di questa quota di entrate rispetto all’anno scorso (quando erano oltre 65mila, pari al 16,1%), per non parlare della distanza davvero notevole con gli anni passati (nel 2008 erano 217mila, pari al 26,2%). Tra i laureati, i primi in classifica sono gli esperti software e di gestione aziendale e gli analisti programmatori. Tra i diplomati, la ricerca non sarà facile per gli sviluppatori di software, i disegnatori tecnici e gli assistenti socio-sanitari. E’ quanto emerge dall’approfondimento dell’analisi annuale del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, diffuso a Verona in occasione di Job&Orienta. Sono le stesse imprese a chiarire come questo disallineamen- to del mercato del lavoro sia possibile anche in un periodo in cui l’offerta è elevata e la domanda proveniente dal settore privato rallenta (367.500 le assunzioni non stagionali programmate quest’anno, 40mila in meno di quelle previste nel 2012). Il 2,3% delle assunzioni totali, anche quest’anno, in misura analoga al precedente, è carente a causa di un problema sostanziale e ormai cronico di offerta. Si tratta in prevalenza di profili di laureati in materie scientifiche e tecniche, come, ad esempio, coloro che hanno studiato ingegneria elettronica e dell’informazione. Un ulteriore motivo di disallineamento è imputato dalle imprese a un gap di aspettative. In sostanza, secondo gli operatori economici, ci sono alcuni profili che per motivi legati al percorso di carriera o al consenso sociale intorno a determinate professioni, spesso di più basso profilo, non soddisfano i desiderata dei potenziali candidati. segue a pag. 26 h 25 ECONOMIA Due operai impegnati alla catena di montaggio di un’impresa che produce automobili g continua da pag. 25 Tra questi, i laureati in indirizzo linguistico e sanitario-paramedico e i diplomati in indirizzo agrario-alimentare. Quest’anno la quota di assunzioni ‘difficili’ motivata da questo gap risulta in consistente flessione rispetto al 2012 (rappresenta il 3,3% delle entrate totali, mentre lo scorso anno erano il 5,8%). La terza motivazione addotta dalle imprese è quella che maggiormente rende evidente la ‘distanza’ tra mondo dell’impresa e sistema della formazione. Nel 6,2% delle assunzioni (un punto percentuale in meno rispetto al 2012), il sistema produttivo lamenta competenze non adeguate alle mansioni da svolgere, che possono riguardare la formazione, la necessaria esperienza e alcune competenze trasversali (capacità di lavorare in gruppo, capacità di problem solving, flessibilità e adattamento, ecc.) per assolvere l’incarico da parte dei candidati. E’ un problema sostanziale, che investe quasi in pari misura laureati e diplomati ma che viene segnalato con una discreta frequenza per alcuni indirizzi di diploma considerati quest’anno difficilmente reperibili, tra i quali l’agrario-alimentare, l’informatico e il meccanico. «Ancora una volta Excelsior dimostra quanto sia importante lavorare sui due fronti dell’orientamento e dell’alternanza tra studio e lavoro», commenta il presidente di Unioncamere, Ferruc26 cio Dardanello. «Per quanto la difficoltà di reperimento segnalata dalle imprese sia quest’anno molto contenuta, essa continua a interessare soprattutto i profili tecnici e specialistici di cui già da tempo abbiamo segnalato la carenza. Oggi ancora di più occorre mettere in mano ai nostri giovani le carte per scegliere — con consapevolezza — la strada che apra loro un futuro di lavoro e di soddisfazione, e affiancare alla scuola l’impresa, in maniera che i ragazzi possano acquisire un’esperienza da far valere al momento della selezione del personale da parte dell’impresa». Tra i livelli di istruzione, la difficoltà di reperimento si concentra soprattutto sui laureati. Dei quasi 59 mila ‘dottori’ che le imprese intendono assumere nel 2013 con un contratto non stagionale, uno su cinque è considerato difficile da trovare, pari a 11 mila unità. Rispetto allo scorso anno, in valore assoluto la domanda di laureati mostra una contrazione esigua ( - 600 le assunzioni non stagionali previste), e la quota di assunzioni con difficoltà di reperimento scende di un solo punto percentuale. Per i diplomati superiori (160 mila le assunzioni non stagionali previste nel 2013) le difficoltà si concentrano su quasi 21 mila unità (il 12,9%). Al calo della domanda delle imprese (6.500 i diplomati richiesti in meno quest’anno), corrisponde una riduzione del tasso delle difficoltà di reperimento di quasi 3,5 punti percentuali. © RIPRODUZIONE RISERVATA Hong Kong, Ferragamo riapre il flagship store Salvatore Ferragamo annuncia la riapertura dello storico flagship store nel Mandarin Oriental a Hong Kong, completamente rinnovato. Aperto nel 1986, è diventato un punto di riferimento in città. Ora il flagship store si estende su una superficie di circa 350 metri quadrati. (Nella foto, l’atelier di New York). Mercedes, possibili investitori da Pechino Il Gruppo Daimler (Mercedes) non ha preclusioni verso l’ingresso di investitori cinesi, ma non ci sono certezze su quando questo potrà accadere. Lo ha reso noto il ceo Dieter Zetsche, dopo che Daimler ha acquisito una partecipazione nel Beijing Automotive Group. Daimler sta cercando di riguadagnare posizioni sul mercato cinese, dove è stata superata dai rivali Bmw e Audi. ECONOMIA Una modella cinese sfila in passerella; la moda ‘occhi a mandorla’ sbarcherà a Milano in occasione dell’Expo 2015 Nella foto in basso: il patron di Prada Patrizio Bertelli Moda, Cina a Milano Lo ‘sbarco’ previsto durante l’Expo 2015 L a moda cinese sbarcherà a Milano durante l’Expo 2015 e lo farà grazie a ‘The Fashion of Food’, un progetto che verrà realizzato grazie ad un accordo raggiunto con il China Corporate United Pavilion (CCUP) che rappresenterà in questa importante occasione le maggiori multinazionali cinesi a Milano, sotto la supervisione dell’orga- no direttivo di Pechino, il China Council for the Promotion of International Trade (CCPIT). L’annuncio è stato dato in occasione della visita del sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, a Shanghai. Il progetto, che ha l’ambizione di proiettare Shanghai come la futura capitale della moda internazionale, sarà affiancato da una commissione internazionale dell’eccellenza italiana di cui fanno parte tra gli altri Edwin Fenech (ceo di Ferrari Greater China), Lelio Gavazza (general manager di Bulgari Greater China), Edoardo Vittucci (direttore greater China di Tods), Christian Foddis (direttore generale Greater China di Ferragamo), Edoardo Melchionni (direttore di Ferrari Logistic) oltre che talenti che operano nei vari settori della moda cinese tra i quali Chan Man, fotografa di punta del mercato della moda cinese emergente. Autore della firma, Stefano Mologni, con alle spalle una lunga carriera nella moda prima con l’Istituto Marangoni e poi con Elite Models. «Lavoreremo su un progetto unico ed aperto capace di coinvolgere tutti gli attori principali del sistema moda cinese ed italiano — ha detto Mologni — con l’intento di rappresentare il meglio della moda internazionale cinese in questo importante evento in sinergia con la moda italiana». (Ansa) Prada più forte in Brasile Tre nuovi negozi fra Curitiba, San Paolo e Recife «La moda è il simbolo di Milano — ha commentato il Console Generale d’Italia a Shanghai, Vincenzo De Luca — e siamo certi che questo progetto possa permettere di rafforzare ancora di più le sinergie tra le nostre due nazioni». «Abbiamo bisogno di fare sistema — ha detto Claudio Pasqualucci, direttore ICE Shanghai — e questo progetto permetterà alle aziende di potere lavorare su una piattaforma reale e solida tra i due sistemi moda». «Sarà nostra premura entrare in contatto in primis con Camera della Moda, Associazione Altagamma e le altre importanti associazioni della moda italiana — conclude Mologni — con la speranza di lavorare assieme ad un programma di interscambio e cooperazione che siamo sicuri possa rappresentare un’opportunità per l’intero sistema moda se saremo in grado di sfruttarlo». Intanto — con l’inaugurazione nei giorni scorsi del nuovo negozio a Brasilia all’interno del mall Iguatemi — Prada rafforza la propria presenza sul mercato brasiliano (tre nuove boutique entro fine anno). Per ogni opening sono state realizzate borse in edizione limitata in differenti colori e modelli. Dall’apertura del primo flagship store a San Paolo — all’interno del mall Cidade Jardim nel dicembre 2011 — seguita nel 2012 dalla seconda inaugurazione nel mall JK Iguatemi, il totale dei negozi Prada in Brasile sale oggi a sette. Il Brasile e l’America latina, si legge in una nota del gruppo, «rappresentano un’area strategica per il futuro sviluppo del gruppo Prada. Con una popolazione di oltre duecento milioni di abitanti, il Brasile è uno dei paesi più dinamici a livello globale, con notevoli prospettive di crescita per il mercato del lusso». Gli ultimi ’tagli del nastro’ sono stati giovedì 21 a Curitiba (Patio Batel mall) e martedì 26 a San Paolo (Iguatemi mall). Giovedì 5 dicembre sarà la volta di Recife (Shopping RioMar). (Ansa) 27 ESTERI Via le sanzioni, corsa all’Iran Per l’Italia è un mercato che potrebbe valere 6 o 7 miliardi di euro Dopo l’accordo di 6 mesi firmato a Ginevra sul nucleare di Teheran, Usa e Ue potrebbero sospendere le limitazioni al commercio già a dicembre. Paesi e imprese scaldano i motori di Massimo Schettino D opo anni di stallo e quattro giorni di maratona negoziale, Iran e le potenze mondiali del gruppo 5+1 hanno raggiunto un accordo «storico» a Ginevra che, da una parte, frena temporaneamente il programma nucleare iraniano, sospettato di finalità militari e dall’altra, consente a Teheran di ottenere alcuni allentamenti delle sanzioni che stanno strangolando la sua economia. Il valore complessivo dell’alleggerimento è calcolato tra i 6 e i 7 miliardi di dollari. Il testo dell’intesa, il titolo è «Joint Plan of Action» (Piano d’azione comune), è stato pubblicato dal ministero degli Esteri russo e dall’agenzia iraniana Fars. In particolare nel mirino c’è l’uranio arricchito che quando arriva all’85% può venire usato per costruire 28 ordigni nucleari. Ecco i punti principali: l’Iran si è impegnato a interrompere l’arricchimento dell’uranio sopra il 5% e a non aggiungere altre centrifughe; in base all’accordo, Teheran neutralizzerà le sue riserve di uranio arricchito a quasi il 20%; non saranno costruiti impianti in grado di estrarre plutonio dalle scorie del combustibile; sarà congelata la costruzione del reattore ad acqua pesante di Arak, potenziale generatore di plutonio utilizzabile a fini bellici e permetterà l’accesso quotidiano ai suoi siti degli esperti dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica (Aiea); le maggiori potenze non imporranno sanzioni a Teheran per i prossimi sei mesi; l’Iran otterrà accesso all’equivalente di 4,2 miliardi di dollari derivanti dalla vendita di greggio, ma bloccati in banche asiatiche a causa delle ultime sanzioni; saranno sospese alcune misure nei confronti di Teheran e che col- piscono il commercio di oro e metalli preziosi, il settore dell’auto e le esportazioni iraniane di prodotti petrolchimici; un alleggerimento complessivo pari ad almeno 1,5 miliardi di dollari. E a tambur battente, già a dicembre potrebbe arrivare una prima sospensione di alcune sanzioni Ue all’Iran. «Stiamo proponendo una sospensione delle sanzioni» che «comincerà a dicembre», ha detto il ministro degli Esteri francese Laurent Fabius, precisando che comunque si tratterà di un allentamento che sarà «limitato, mirato e reversibile». Frattanto, alcuni Paesi già scaldano i motori per accedere al mercato iraniano: il viceministro degli Esteri di Teheran Ibrahim Rahimpur ha infatti subito incontrato la segretaria degli Esteri indiana Sujata Singh a New Delhi per fare il punto sui progetti di cooperazione che erano stati sospesi a causa delle sanzioni americane ed europee all’Iran. Allo stesso ESTERI Blitz israeliano rinviato per la durata dell’intesa Adesso a Tel Aviv manca il consenso internazionale Nella pagina a fianco: da sinistra, il ministro degli Esteri iraniano Mohammad-Javad Zarif, quello tedesco Guido Westerwelle, l’Alto rappresentante Ue per la politica estera Catherine Ashton e il segretario di Stato Usa John Kerry mentre abbraccia il ministro degli Esteri francese Laurent Fabius dopo la firma a Ginevra dell’accordo sul nucleare iraniano Sopra: la gente osserva i titoli dei giornali sulla storica intesa davanti a un chiosco stradale a Teheran A lato: una foto dell’impianto ad acqua pesante di Arak, in Iran tempo, il ministro dell’Economia turco Zafer Zaglayan ha detto di «sperare che la Turchia riesca ad esportare di nuovo tutti i suoi prodotti» verso l’Iran, un mercato che nel 2012 valeva per Ankara 12 miliardi di dollari. Per l’Italia si tratta di un potenziale da 6-7 miliardi di euro: a tanto potrebbe arrivare a salire l’interscambio con l’Iran una volta che, sollevate le sanzioni internazionali, ripartisse il flusso di esportazioni e importazioni con Teheran. La stima è stata ventilata dal direttore generale dell’Ice Roberto Luongo che, pur invitando alla cautela («non c’è l’Eldorado dietro l’angolo» avverte), sprona le imprese italiane a tenersi pronte per cogliere le opportunità che si presenteranno. Nel 2012, ha ricordato Luongo, l’export italiano verso l’Iran è stato di 1,4 miliardi di euro, contro i 2,2 miliardi di import, con un saldo negativo per 632 milioni. Ma la situazione è decisamente peggiorata nei primi 7 mesi di quest’anno, con l’inasprirsi delle sanzioni internazionali verso il Paese sciita: l’export è calato del 25% a 624 milioni di euro e l’importo di addirittura il 96% a 88 milioni. Tra le nostre esportazioni in Iran, ha spiegato Luongo, le voci più consistenti sono costituite da macchinari, serbatoi, contenitori in metallo, cavi, motori, generatori elettrici etc. Tra le importazioni invece, escluso il petrolio, figurano pellami, prodotti chimici di base, fertilizzanti, prodotti per la siderurgia etc. «Alla fine degli anni ’90, prima della grande crisi, — ha spiegato il direttore generale dell’Ice — l’Italia era assieme alla Germania, al Giappone e agli Stati Uniti fra i principali esportatori in Iran. E siamo anche uno dei Paesi che potrebbero trarre i maggiori benefici dall’allentamento delle sanzioni». L’Iran avrà infatti bisogno di rimettersi al passo con infrastrutture di ogni tipo e «noi possiamo svolgere un ruolo centrale» nell’ammodernamento del paese. Ma pur rimanendo «con i piedi per terra — ha aggiunto il responsabile Ice — dobbiamo essere pronti a sfruttare immediatamente le opportunità, non appena si presenteranno». Si tratta infatti, ha sottolineato ancora, di un «mercato molto importante che potrebbe anche raggiungere il doppio dell’interscambio, passando dai 3,5 ai 6-7 miliardi di euro». Le valutazioni degli strateghi iraniani erano esatte e il blitz israeliano sulle infrastrutture atomiche dell’Iran a quanto pare non si materializzerà: almeno nei prossimi sei mesi, ossia per la durata dell’accordo siglato a Ginevra. Una conferma non ufficiale, ma autorevole, è giunta dall’ex comandante dell’aviazione militare israeliana, il generale Eitan Ben Eliahu. In questo lasso di tempo, stima, «non c’è alcuna probabilità che avvenga un’azione militare». Invece in un futuro più lontano tale probabilità «è elevata». Anche perché l’accordo ha lasciato spine nel fianco per Israele. Per discutere la loro rimozione il premier Benyamin Netanyahu — dopo una telefonata notturna con Barack Obama nel quale gli avrebbe ‘intimato’ di «cambiare politica» — ha inviato negli Stati Uniti il Consigliere per la sicurezza nazionale Yossi Cohen. Intanto un messaggio implicito a Teheran è giunto dai cieli del Neghev, dove è iniziata una grande esercitazione (Blue Flag) delle aviazioni di Israele, Stati Uniti, Italia e Grecia: in tutto, una sessantina di sofisticati aerei da combattimento. «Non simuliamo alcuno scenario specifico mediorientale», ha assicurato un alto ufficiale israeliano. Ma l’ambasciatore Usa Dan Shapiro ha anche osservato: «Ci misuriamo con le medesime minacce nel Medio Oriente. È dunque importante che abbiamo la capacità di agire assieme in caso di necessità». Secondo Ben Eliahu, nell’attuale congiuntura internazionale Israele non ha però lo spazio di manovra per lanciare un attacco. Questo stato di cose potrebbe cambiare se l’Iran, fra sei mesi o anche dopo, «compisse un’inversione di marcia» e se «fosse chiaro che torna in maniera evidente a rilanciare i programmi nucleari» a fini militari. Allora, ha aggiunto, potrebbe rendersi necessario un attacco. O del solo Israele oppure congiunto con i Paesi occidentali. Ma non sarebbe — gli ha obiettato un giornalista della radio militare — troppo tardi? «Non necessariamente», ha replicato il generale della riserva: perché non solo colpirebbe gli impianti fisici del programma nucleare, ma dovrebbe anche fiaccare la determinazione della leadership iraniana. Perché ciò avvenga, ha precisato, Israele dovrebbe comunque avvalersi di un «sostegno politico» internazionale, che oggi non c’è. 29 LA FOTO della settimana Un floricoltore si prende cura delle Stelle di Natale (Euphorbia pulcherrima) in vendita sul banco di un mercato a Lubecca, in Germania (Epa/Angelika Warmuth) ESTERI Sì ai super stipendi N Referendum, in Svizzera non passa la proposta di fissare a 12 a 1 il tetto fra paghe massime e minime Due immagini del referendum che si è tenuto nei giorni scorsi in Svizzera sulla proposta «12:1» che intendeva mettere un tetto ai super stipendi parametrandoli a quelli più bassi o degli svizzeri al tetto massimo per gli stipendi dei top manager: chiamati alle urne, gli elettori della Confederazione elvetica nei giorni scorsi hanno infatti bocciato con un chiaro 65,3% di voti contrari l’iniziativa «1:12 per salari equi» che avrebbe fissato un rapporto massimo di 1 a 12 fra i contratti con lo stipendio più alto e quelli con il più basso in una stessa azienda. Promosso dai giovani del Partito socialista, il testo è stato respinto da tutti i 26 cantoni della Confederazione. La bocciatura dell’iniziativa, che ricorda la regola aurea di Adriano Olivetti (a nessuno più di 10 volte il salario minimo) «consentirà all’economia svizzera di restare competitiva e attrattiva per gli investitori», ha affermato il ministro dell’economia Johann Schneider-Amman. Dicendosi contrario a un intervento da parte statale nella regolamentazione della questione dei salari, il ministro ha però invitato i dirigenti delle grandi aziende a non trascurare l’opinione espressa da una minoranza: «Ho più volte ripetuto nel corso della campagna che non approvo le retribuzioni eccessive pagate ad alcuni dirigenti». Secondo uno studio del Centro di ricerche congiunturali citato dalla stampa svizzera circa 4.400 persone, distribuite nell’1,5 % delle aziende svizzere, superano il limite previsto dall’iniziativa. Ammettendo la sconfitta, il promotore dell’iniziativa Cèdric Wermuth ha detto che la campagna dei promotori non è riuscita a «disinnescare la campagna del panico portata avanti dagli oppositori» e ha sottolineato la differenza di forze, e investimenti pubblicitari, in campo. In Ticino i contrari sono stati appena il 50,97% e a Ginevra il 56,9%. Sul fronte opposto, i cantoni della Svizzera centrale, dove si trova Zurigo, una regione anche nota per la forte «densità di milionari» ha registrato un sonante 77%. Nei mesi scorsi, il 3 marzo, quasi il 68% dei votanti e tutti i cantoni hanno approvato “l’iniziativa Minder” (dal nome del piccolo imprenditore che l’ha lanciata), che di fatto frena in parte la tendenza alle maxi retribuzioni, stabilendo che nelle società quotate i compensi dei manager debbano passare dall’assemblea degli azionisti. Dall’anno prossimo la “legge Minder” sarà in vigore. Sul tema un’altra iniziativa è inoltre già in discussione, quella dell’Unione sindacale svizzera (Uss) su una busta paga minima di 4.000 franchi, attualmente all’esame del parlamento. Flash dal Mondo In fuga dall’oceano che sale Domanda di asilo respinta Le facevano marciare da uomini Donne e bambine schiave Soldatesse risarcite dalla Raf Nel mondo sono oltre 2 milioni Nel primo caso al mondo di domanda di asilo per cambiamento climatico, l’Alta Corte della Nuova Zelanda ha respinto l’istanza di un cittadino di Kiribati, una piccola nazione del Pacifico di 100mila abitanti, le cui isole coralline affiorano di pochi metri dal mare. Ioane Teitiota, 37 anni, ha dichiarato di essere in fuga da rischi ambientali causati dall’innalzamento delle acque e da altri effetti del cambiamento climatico, come contaminazione dell’acqua potabile, distruzione dei raccolti e allagamenti delle case. L’Alta Corte ha stabilito che l’istanza non raggiunge i criteri legali, come paura di persecuzione o minaccia alla vita. Le hanno fatte marciare come uomini causando loro una serie di lesioni alla schiena e al bacino. Così tre soldatesse della Royal Air Force hanno fatto causa al ministero della Difesa britannico e vinto un risarcimento di 100mila sterline (120mila euro) ciascuna. Le donne erano obbligate nel corso delle esercitazioni alla base di Halton, in Inghilterra centrale, a stare al fianco di soldati molto alti e questo le spingeva ad allungare il passo, sforzando muscoli e articolazioni. Veniva loro imposta la lunghezza del passo standard, pari a 76 centimetri: troppo per le tre donne che non riuscivano a resistere ai faticosi addestramenti. Ogni anno due milioni e mezzo di donne e bambine sono vittime della tratta delle prostitute e delle schiave. In 35 Paesi lo stupro coniugale non è considerato un reato. E il 60% delle donne di tutto il mondo hanno subito abusi sessuali almeno una volta nella vita, percentuale che in certi Stati arriva al 70%. Sono i dati drammatici diffusi lunedì scorso dalle Nazioni Unite in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza nei confronti delle donne. Siamo di fronte a «una enorme violazione dei diritti umani» che deve essere punita, ha detto il segretario generale Ban Ki-moon. 31 ARTE Luci a teatro tra segno e disegno La personale di Marco Solzi al Teatro San Domenico di Crema L’artista cremonese espone 25 dipinti che ne documentano l’inedito linguaggio compositivo Fino al 15 dicembre Un dipinto di Marco Solzi esposto al san Domenico di Crema nell’ambito della mostra ‘Luci a teatro’ La rassegna inaugura oggi alle 17 di Mariagrazia Teschi ‘L uci a teatro’ è il titolo della personale di Marco Solzi, artista cremonese, che si inaugura oggi 30 novembre alle 17 nello spazio Arteateatro, presso il Teatro San Domenico di Crema (fino al 15 dicembre). La continua ricerca tra colore e forma, tra disegno e segno, tra luce ed ombra, tra scabro e sfarzo, danno vita alle opere di Marco Solzi che in questa occasione diventa interlocutore contemporaneo nell’ideale dialogo tra la tela grezza e la materia lu- ce. Sono venticinque i lavori presenti nel percorso espositivo realizzati da Solzi tra il 2005 e il 2013. Partendo dalla luce naturale e da quella artificiale, l’artista sviluppa qui un inedito e personale linguaggio compositivo. Antichi chandelier, che richiamano alla memoria grandi saloni delle feste, foyer di teatri e luccichii di cristalli, in contrasto col supporto grezzo e povero della iuta, sembrano stagliarsi fuori dalla tela per illuminare con insoliti effetti cromatici lo spazio circostante. Oggetto, qua- dro, complemento d’arredo, le opere di Marco Solzi, creano contrasti luminosi ricchi di suggestioni poetiche. In occasione del vernissage, l’attore e regista Luigi Ottoni darà inizio ‘idealmente’ all’apertura della mostra con un reading di brani, poesie, racconti riguardanti la luce ed il suono attingendo ai ricordi personali di scena. La mostra resta aperta da martedi a venerdi dalle 16 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Ingresso libero. Tempestività, interattività e completezza dell’informazione Tutte le news dal territorio in tempo reale e completamente gratuite T re canali per essere sempre più vicini ai cittadini, tutto lo sport in diretta, sondaggi sui temi caldi, l’archivio storico del giornale, il calendario degli eventi, il mercato degli immobili e dei motori, gallerie fotografiche, video e tanto altro ancora. Seguici anche su Facebook e Twitter. laprovinciacr.it 32 di Cremona CREMONA E TERRITORIO .it www.laprovinciadicremona.it di Crema CREMA E IL CREMASCO .it www.laprovinciadicrema.it di Casalmaggiore - OglioPo .it CASALMAGGIORE E OGLIO PO www.laprovinciadicasalmaggiore.it ARTE Tiziano Finazzi al Calisto Cafè Una mostra per due Ritratti a Castell’Arquato Con Formis e Belloni Personale di Buganza Dall’ 1 al 15 dicembre si tiene a Cremonabooks una mostra ‘doppia’ in cui sono accostate le opere di due artiste: due donne, entrambe cremonesi, una pittrice e una scultrice, espongono per la prima volta insieme. Il titolo ‘Colori e forme’ vuole infatti sottolineare l’accostamento e la diversità delle tecniche. I colori sono quelli delle tele di Franca Formis, le forme sono le donne in terracotta di Luisa Belloni. A riflettere su analogie e differenze il critico d’arte Gianluigi Guarneri che inaugurerà la mostra domani, domenica 1 dicembre alle 17. I dipinti di Formis, non nuova in questa sede, presentano una serie di immagini del territorio: le cascine della campagna cremonese, la vita contadina e gli oggetti ad essa legati; le sculture di Belloni si contraddistinguono per il materiale semplice dal colore caldo, sono figure di donne eleganti e sinuose. La mostra durerà, come di consueto due settimane e sarà visitabile negli orari di apertura della libreria. Scenografo teatrale e pittore con alle spalle importanti collaborazioni come quelle col regista cinematografico Peter Greenway, Guido Buganza propone alla galleria Grotte di Santo Spirito in via della Riva a Castell’Arquato la personale Ritratti; la mostra sarà aperta da domani fino al 6 gennaio. L’artista si presenta con una selezione delle sue ultime opere di matrice puramente figurativa. Così Nicola Gardini, premio Letterario Viareggio Repaci, descrive la sua arte: «Nella pittura di Guido Buganza ritroviamo una passione del colore e della forma che da tempo mancavano, almeno in Italia; e forse rimarranno ancora a lungo una sua felice esclusiva. Guido dipinge come un rinascimentale; e come un figurativo americano; e come un postimpressionista».Classe 1968, ha affrontato la sua prima mostra ancora sedicenne, nella città natale di Cremona, affinando poi le sue capacità con Vladimiro Elvieri prima e quindi con Emilio Tadini e Titina Maselli. Orario mostra: Tutti i giorni 10.00 – 18.00. La pittura sul velluto Tiziano Finazzi torna a esporre con Neve sulle nespole al Calisto Cafè di Vailate. Si tratta di una serie di pitture su velluto divenute uno dei mezzi più utilizzati dall’artista bergamasco. Proveniente da una famiglia che ha sempre lavorato a contatto col mondo della moda, Finazzi negli ultimi anni ha sostituito la classica tela ‘preparata’ con altri tessuti velluti, lycra, cotone e varie magline sintetiche. «Il fatto che egli abbia spostato la sua attenzione su un nuovo supporto — spiegano le note di introduzione alla mostra — altro non è che la voglia di una continua ricerca, una continua sintesi della forma sempre più moderna e poetica». Aperta da martedì a giovedì dalle 7.30 all’una, e da venerdì a domenica dalle 7.30 alle 2. LE MOSTRE ■ CREMONA GALLERIA IL TRIANGOLO — vicolo Stella - Marco Nereo Rotelli: Questo è un violino? Fino a mercoledì 4 dicembre. Boccaccino — Colori e forme, Franca Formis (dipinti) e Luisa Belloni (sculture). Inaugurazione domani 1 dicembre alle 17. Fino al 15 dicembre. EX BORSINO CAMERA DI COMMERCIO — via Solferino — Dipinti di Giusy Asnicar, sculture di Angelo Cauzzi. Fino al 5 dicembre. PIKIDIARTE — 70 anni e ancora Resistenza, collettiva. ASSOCIAZIONE CULTURALE ERIDANO — corso Vittorio Emanuele 48 - Paesaggi padani e figure. Opere pittoriche di Roberto Bedani. Fino al 30 novembre e Seguendo la stella cometa, opere di Graziano Bertoldi. Inaugurazione giovedì 5 dicembre alle 17,30. Fino al 10 gennaio. CREMONABOOKS — largo GIOIELLERIA ACERBI — Carlo Acerbi, uomo e artista nella Cremona del XX secolo. Fino all’8 dicembre, da martedì a domenica 10-12 e 16-19. THE WALL — via Capitano del Popolo - Fotografare per arredare. Fino al 2 dicembre. BERTOLDIARTE — via cardinal Massaia - Settantesimo della Resistenza, opere di Mario Coppetti e Graziano Bertoldi. Fino al 31 dicembre. FONDAZIONE CITTA’ DI CREMONA — Piazza Giovanni XXIII - I luoghi della Carità Cremonese. Fino al 10 gennaio, giorni feriali 9-12, e 15-16. HOTEL DELLEARTI — via Bonomelli - Personale di Orazio Bacci, fino al 13 febbraio. CAFFE’ IN PIAZZA — piazza Stradivari - Foto di Danilo Codazzi. ■ CREMA FONDAZIONE SAN DOMENICO — via Verdelli - Luci a teatro, personale di Marco Solzi. Inaugurazione oggi alle 17. Fino al 15 dicembre. ■ SORESINA SALE DEL PODESTÀ — Collettiva di pittura e scultura in occasione del bicentenario verdiano. ■ CORTE DE FRATI SALA POLIFUNZIONALE — Volti svelati: Valentino Ciusani, Daniela Bricchi e Mauro Sesini. Fino al 30 novembre. BIBLIOTECA — I geni della musica, 20 pastelli di Giorgio Carletti. Fino al 30 novembre. ■ PIEVE SAN GIACOMO ASSOCIAZIONE CONCORDIA — La musica dipinta. Collettiva di pittura e scultura. Fino al 30 novembre. ■ ORZINUOVI ROCCA DI SAN GIORGIO — Segni, collettiva dell’Associazione Artisti Cremonesi. Inaugurazione oggi sabato 30 novembre alle 17. Fino all’8 dicembre. 33 LA NOSTRA STORIA Maginot, dalla guerra alla pace Nato come deposito di carburante è oggi un’oasi naturalistica di Fulvio Stumpo I lavori iniziarono nell’agosto del 1940 La struttura contava sette serbatoi interrati nel cemento armato Fu bombardato dagli Alleati 34 L a Maginot è una delle zone rivierasche più belle e suggestive della Bassa, amministrativamente sotto il Comune di Monticelli d’Ongina ma di fatto al confine con quello di Castelvetro Piacentino, è frequentata da tantissimi amanti del fiume in arrivo anche da fuori provincia. Paradossalmente più da cremonesi provenineti dalle società canottieri visto che per i piacentini arrivarci è un po’ più complesso. Insomma un’oasi di pace e tranquillità, che però deve il suo nome e la sua storia a fatti bellici. Il grande complesso detto ‘Maginot’, infatti, fu pensato e costruito quando scoppiò la Seconda guerra mondiale e rappresentava un punto di riferimento per i mezzi militari in quanto li riforniva di carburante. Un’accurata ricerca dello storico monticellese Giuseppe Fantini ha permesso di appurare che i lavori iniziarono il 17 agosto 1940 (data che troviamo incisa su un pilastro) e terminarono nel 1942. La Maginot in origine era un complesso di serbatoi, per la precisione sette e in cemento armato, interrati e tutti collegati fra loro per mezzo di tunnel. Il nome deriva infatti dalla famosa linea difensiva costruita lungo il confine nord-orientale della Francia, complesso integrato di fortificazioni, opere militari, ostacoli anti-carro, postazioni di mitragliatrici, sistemi di inondazione difensivi. Tornando a Monticelli, i serbatoi servivano appunto come riserva di benzina e venivano uniti fra loro da cunicoli e da un intreccio di tubazioni per il riciclaggio della benzina stessa, che poi usciva per mezzo del sollevamento dell’acqua. I pilastri che sostenevano i maxi serbatoi erano 69 e tutta la costruzione era in cemento armato e ricoperta da un ammasso di terra. A realizzare il progetto fu l’ingegnere Mezzadri, mentre l’impresa costruttrice la Sic di Piacenza. Vi lavorarono più di mille addetti fra capicantiere, muratori e manovali provenienti da diverse località piacentine e non: Cremona, Croce Santo Spirito, Castelvetro, Monticelli, San Nazzaro, Casalmaggiore. A raccontare a Fantini le fasi di lavorazione e altri dettagli (come appunto la provenienza degli operai e la paga che percepivano, ammontante a 3,5 lire giornaliere) è stato Valerio Demaldè di Croce Santo Spirito che all’epoca della costruzione fu assistente di una squadra di operai composta da 12 uomini. Una volta terminato, il complesso di serbatoi e tunnel usato per garantire una riserva ai mezzi bellici poteva contenere circa un milione e 400mila litri di ben- LA NOSTRA STORIA Nella pagina a sinistra: un’immagine della Maginot A lato e sotto: alcuni disegni della struttura ed Emilio Pecorari zina. Ebbe vita breve perché venne bombardato nel 1943 da tre caccia bombardieri dell’esercito degli Alleati. «Per un certo periodo ho lavorato al complesso Maginot e nel ’43 c’era il continuo pericolo dei bombardamenti, quando suonava l’allarme noi uomini scappavamo saltando il reticolato — aveva raccontato Euge- La curiosità A Monticelli l’armistizio firmato da Badoglio l’8 settembre 1943 fu vissuto come una circostanza drammatica. «Ci siamo subito resi conto che la situazione sarebbe precipitata — racconta l’ex sindaco e partigiano Emilio Pecorari nel libro ‘Il sogno di una vita’ realizzato pochi anni fa —. La nostra particolare posizione geografica, punto d’incontro di tre province era cruciale». Isola Serafini, ad esempio, diventava un passaggio obbligato per i militari italiani di stanza nelle località più svariate, che scappavano verso casa. «Gettavano le divise per non farsi riconoscere, chiedevano vestiti borghesi e cibo — ricorda ancora Pecorari —, si muovevano come formiche impazzite con la voglia di attraversare il Po. Noi disponevamo di un piccolo battello e abbiamo avuto un gran d fare a traghettarli. L’importante era evitare l’incontro coi tedeschi che stavano organizzando retate per imprigionare i soldati italiani e convogliarli verso la Germania». nio Barbieri anni fa in occasione della stesura del libro ‘Amore mio, non piangere’ realizzato dalla scuola media di Monticelli —. Non potevamo passare dal cancello principale perché i tedeschi, che controllavano tutto il complesso, ce lo impedivano pistola alla mano». Il ’43, anno del bombardamento della Maginot e dell’armistizio siglato da Badoglio, a Monticelli ci furono anche spontanee manifestazioni popolari contro il vecchio regime: alcuni uomini si arrampicarono sul cornicione delle scuole per abbattere la statua con l’aquila che era stata issata, altri entrarono nella sede del fascio e spaccarono tutto ciò che trovarono staccando i quadri dalle pareti e bruciandoli in strada. Elisa Calamari © RIPRODUZIONE RISERVATA RISERVATO ALLE AZIENDE Quando serve una comunicazione più diretta e personalizzata è il momento di poter contare su una struttura professionale di Telemarketing Promozioni commerciali Informazioni dirette ai clienti Comunicazione e ricordo di eventi commerciali Convegni e Meeting Per informazioni più dettagliate telefonare allo 0372.404526 [email protected] La nuova linea di servizi dinamici offerta alle aziende Cremona, Largo Paolo Sarpi, 19 - Tel. 0372.404511 Crema, Via Cavour, 53 - Tel. 0373.82709 Casalmaggiore, Via Pozzi, 15 - Tel. 0375.200493 35 MUSICA Tre Pini ricchi di armonia Il mitico coro padovano è protagonista domani in Seminario Il gruppo di Malatesta è la special guest della Rassegna corale promossa dal Coro Paulli e dedicata al canto alpino e alla tradizione popolare di Roberto Codazzi V ero e proprio colpaccio del Coro Paulli, che per la 29esima edizione della Rassegna di canto corale, in programma domani (domenica 1 dicembre) alle 16.30 in Sala Bolognini del Seminario vescovile di Cremona ha invitato nientemeno che il Coro Tre Pini di Padova, che assieme al mitico Coro della Sat di Trento è tra i più rinomati d’Italia nel campo dell’interpretazione del repertorio co- Sulle note 36 rale alpino e del canto popolare di montagna. Un appuntamento da non perdere, dunque, per di più a ingresso libero. Il Paulli, diretto da Giorgio Scolari, farà gli onori di casa presentando cinque brani del proprio repertorio (C’era una giovane, E tutti và in Francia, Belle rose du printemps, Ol’ Man River, Trentatrè) per poi lasciare la ribalta al gruppo padovano diretto dal grande Gianni Malatesta che spazierà dal Te Deum di Charpentier a Monte Canino, da My Way a Mu- sica proibita. La storia del Coro Tre Pini ha ormai superato il mezzo secolo di vita. Alla fine degli anni cinquanta Gianni Malatesta, staccandosi dal Coro del Cai di Padova (di cui era membro dal 1946 e istruttore dal 1950) decide di lanciare la sua sfida al manierismo trentino allora imperante nel campo della musica di ispirazione popolare, fondando nel 1958 il suo Coro Tre Pini. In quegli anni le arie tradizionali e le canzoni di montagna sembrano ormai appro- Concerto benefico di Natale Ughi all’auditorium Arvedi Piacenza celebra Giuseppe Verdi I Vespri Siciliani al Municipale Concerto benefico di Natale, è questo il titolo dell’evento che il 18 dicembre alle 20.45 si terrà all’auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino di Cremona. Un concerto doppiamente speciale: perché ne sarà protagonista un virtuoso del calibro di Uto Ughi (nella foto) con l’orchestra Camerata Ducale, e perché l’incasso sarà interamente devoluto in beneficenza. Biglietti in vendita al Museo del Violino e al Ponchielli. Infotel 0372 801801. In omaggio al bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi la Fondazione Teatri di Piacenza mette in scena domani (domenica 1 dicembre) alle 15.30 al Municipale, per il secondo appuntamento con la stagione lirica 2013-2014, I Vespri Siciliani, grand-opéra di stampo francese che nella versione italiana andò in scena per la prima volta al Teatro Regio di Parma nel 1855. Direzione musicale di Stefano Ranzani. Infotel 0523 492251. MUSICA Il Coro Tre Pini di Padova diretto da Gianni Malatesta Nella pagina a fianco: il Coro Paulli diretto da Giorgio Scolari date ad una forma armonica canonizzata, fatalmente ancorate ad uno stile interpretativo ritenuto perfetto ed immodificabile. Su di esse Malatesta riversa la linfa di una proposta nuova, che nasce da una sensibilità artistica assolutamente originale. Le sue armonizzazioni sorprendono e conquistano il pubblico per la loro inedita e gioiosa freschezza. Sui palcoscenici dei più prestigiosi concorsi nazionali il Tre Pini si guadagna il plauso della critica ed il favore convinto del pubblico. Dieci i primi premi conquistati sull’onda di una fama che cresce di concerto in concerto. Un successo che nel tempo consacra i ragazzi di Malatesta formazione guida nel panorama corale italiano, e fa del loro maestro e direttore un caposcuola di indiscussa autorità. Alle affermazioni in Italia seguono negli anni i successi internazionali: dapprima in Europa, poi in Australia, negli Usa e in Canada, e più recentemente in America Latina. Cinquant’anni di vita corale, oltre mille concerti, una decina di raccolte discografiche. E ancor oggi alla guida del Coro Tre Pini c’è lui, Gianni Malatesta, più che mai proteso alla conquista di nuove suggestioni armoniche. I CD PIÙ VENDUTI Laura Pausini è la nuova leader della classifica degli album più venduti in Italia: la cantante italiana più famosa nel mondo ha conquistato subito la vetta con la raccolta dei suoi più grandi successi, 20 The Greatest Hits. Alle sue spalle la seconda new entry più alta della settimana: Artpop di La- dy Gaga. Il podio è completato da Prontoacorrere il viaggio di Marco Mengoni. La leader della scorsa settimana, Giorgia, scivola fino alla sesta posizione, preceduta anche da un’altra nuova entrata, Songbook Vol.1 di Mika. Da segnalare la risalita in quinta piazza di Emma. 1 Laura Pausini 20 The Greatest Hits Atlantic/Wmi 20,50 2 Lady Gaga ArtPop Interscope/ Universal Music 20,50 3 Marco Mengoni Prontoacorrere il viaggio Rca Label/Sony 20,50 4 Mika Song Book Vol. 1 Island/Universal 20,50 5 Emma Schiena Universal/Universal 20,50 6 Giorgia Senza paura Microphonica/Sony 20,50 7 Fiorella Mannoia A te Oya/Sony 8 Renato Zero Amo - Capitolo II Tattica/Indipenden-20,50 te Mente 9 Elisa L’anima vola Sugar/Wmi Emis Killa Mercurio Carosello/Carosello 20,50 10 20,50 20,50 © RIPRODUZIONE RISERVATA Ivor Bolton dirige laVerdi in Beethoven e Mendelssohn Avvento e Natale in musica con Rampi a Sant’Abbondio La Traviata su maxischermo Prima della Scala al cinema Il direttore britannico Ivor Bolton torna alla guida dell’Orchestra Verdi di Milano dopo tre anni per dirigere Beethoven (Sinfonia Pastorale) e Mendelssohn (Concerto per violino in mi minore). Guest star di questo undicesimo programma della ‘Stagione del Ventennale’ la violinista spagnola Letitia Munoz Moreno, al debutto all’Auditorium di largo Mahler. L’appuntamento è per domani (domenica 1 dicembre) alle 16. Infotel 02 83389401. Per tutto il periodo dell’Avvento e del Natale presso la parrocchia di Sant’Abbondio a Cremona le celebrazioni liturgiche saranno accompagnate da una ‘colonna sonora’ ad hoc realizzata dal Coro Sicardo diretto da Fulvio Rampi, con la partecipazione solistica dei cantori Marina Morelli, Francesco Spadari e Daniela Burgazzi. L’organista è Stefano Molardi. Si parte domani (domenica 1 dicembre) con la messa delle 11. Grazie alla collaborazione tra il Ponchielli e SpazioCinema CremonaPo, gli abbonati alla stagione lirica 2013 del teatro di Cremona potranno assistere all’inaugurazione della stagione operistica del Teatro alla Scala di Milano il prossimo 7 dicembre presso lo SpazioCinema. Un evento con la diretta de La Traviata di Giuseppe Verdi che vede sul podio Daniele Gatti e con la regia e le scene di Dmitri Tcherniakov. Infotel 0372 022010/11. 37 DISCHI Gli auguri di Natale di Elena Ravelli Arriva il nuovo cd con Francesco Lazzari ‘merry christmas world’ contiene dodici brani tra classici immortali della tradizione natalizia e alcune delle più belle pagine della musica di Daniele Duchi «I l nostro obiettivo con questo cd? Creare un’atmosfera e regalare emozioni». Sono chiare le parole di Simone Borsi, chitarrista e produttore cremonese, partner artistico (ma anche nella vita) di Elena Ravelli, una delle più belle voci che la nostra terra, la stessa di Ugo Tognazzi e Mina, per non scomodare Antonio Stradivari e Amilcare Ponchielli, ci abbia regalato. Evidentemente la maternità porta in dote un maggiore senso di famiglia, di condivisione con le persone care ma anche con chi non conosci ma apprezza il tuo lato artistico. E così, con l’approssimarsi del Natale, Elena, con Simone e il fido pianista Francesco Lazzari, hanno deciso di regalare una strenna davvero preziosa qual è il nuovo disco merry christmas world, che i fan della cantante cremonese potranno trovare da oggi in esclusiva su Spotify in servizio streaming e da domani (1 dicembre) su iTunes e le altre piattaforme digitali. Un certo numero di cd ‘fisici’ è disponibile e acquistabile tramite l’indirizzo Facebook di Elena Ravelli. 38 Dodici i brani in scaletta, tra immortali classici natalizi e tre brani — Over the rainbow, Imagine e You’ve got a friend — che comunque fanno ormai parte dell’atmosfera tipica del Natale grazie al messaggio di speranza che trasmettono. «Mi piace considerare il Natale — scrive Elena nel libretto che accompagna il cd — come un modo di essere, più che come una festività. Se tutte le persone avessero la stessa cura per gli altri, lo stesso sorriso, la stessa gioia, la stessa bontà, la stessa soddisfazione che donano a Natale, il mondo sarebbe, ogni giorno, un posto migliore e ciascuno un po’ più ricco». Il cd è stato realizzato tra settembre e ottobre presso lo studio 1 di Cremona; il missaggio è stato effettuato da Simone Borsi, Daniele Mandelli e Francesco Lazzari presso l’Elfo Studio di Tavernago. Oltre alla voce di Elena, a Francesco Lazzari (che suona piano e percussioni e curato gli arrangiamenti), alla chitarra di Simone Borsi e alla batteria di Alan Zeli, in tre brani compaiono come coristi tre giovani allievi di Elena — Alessandro, Valentina e Brenda — alla scuola Pontesound. DISCHI In concerto Sarà un mese di dicembre ricco di concerti per Elena Ravelli. Stasera (ore 21) sarà in scena al teatro di Castelverde, venerdì 6 dicembre a Palazzo Trecchi, sabato 7 al ristorante Bicocca. Domenica 8 (ore 20.30) presentazione del cd e concerto gospel con la Corale Sestese presso il bocciodromo del centro sportivo San Zeno. Domenica 15 doppio appuntamento (alle 16 ad Azzanello e alle 21 a Grumello), venerdì 20 a Soresina e domenica 22 a Sesto. Le novità Musica classica Ave Maria e altre arie per la voce di Grigòlo Elena Ravelli con Francesco Lazzari e sotto con la Corale Sestese con la quale si esibirà domenica 8 dicembre al centro sportivo S. Zeno Con un album dal titolo semplice, Ave Maria, il famoso tenore Vittorio Grigòlo ripercorre per Sony i suoi ricordi di bambino che cantava come voce bianca della Sistina: pagine note, come l’Ingemisco dalla Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, si affiancano ad altre più rare ma non meno intense e commoventi. Musica classica L’amore per il musical di Diana Damrau «Abbiamo voluto coinvolgerli perché sono bravi e se lo meritavano». In scaletta figura anche il brano Halleluja, la cui interpretazione di Elena vanta oltre 18mila download. Grazie a internet e alle piattaforme musicali, i brani di Elena hanno raggiunto gli 800mila ascolti in tutto il mondo. In particolare negli Stati Uniti, in Spagna, in Nuova Zelanda e in Australia. Ad Elena arrivano messaggi ogni giorno, e su youtube è possibile trovare brani da lei cantati che sono stati utilizzati come colonna sonora di matrimoni o eventi particolari. Se questo non è un successo... Nota come belcantista, Diana Damrau ha iniziato la sua carriera come Eliza Doolittle in My Fair Lady e ha sempre mantenuto un grande amore per il musical e l’operetta. Ora può provarlo con un brillante recital pubblicato da Erato dal titolo Forever, nel quale il soprano è accompagnato dalla Liverpool Philharmonic Orchestra. PATTY PRAVO E ‘LA BAMBOLA’... RIFIUTATA L’angolo del collezionista di Meo Mola La curiosa storia della canzone La bambola (Migliacci-Zambrini-Cini) portata al successo italiano — 8 settimane consecutive al 1˚ posto della hit parade di Lelio Luttazzi, 45 giri più venduto assieme ad Azzurro di Celentano — da Patty Pravo (che nel 1968 la consacrerà stella di prima grandezza), ha subito una serie di traversie essendo stato proposto e rifiutato da altri artisti. Migliacci la propone a Gianni Morandi a fine ’67, che la scarta. Nell'ambito dell'etichetta Rca, viene proposta ai Rokes di Shel Shapiro che la scarta perché troppo commerciale. E' la volta di Little Tony ma il pezzo non va bene per il repertorio rock del cantante. Si passa alla CGD, ma la Cinquetti rifiuta, mentre Caterina Caselli ci fa un pensierino: poi preferisce incidere Il volto della vita. La canzone sembra destinata a marcire in fondo a un cassetto, quando il produttore artistico Sergio Bardotti la propone all'emergente Pravo, balzata alle cronache con Ragazzo Triste sigla del Piper assieme a Bandiera Gialla. Anche la Patty nazionale non è convinta, ma fa il provino e forse a sua insaputa, la Rca incide il pezzo e lo distribuisce. Ancora oggi, pur non avendo un grande valore collezionistico, resta il disco che ha lanciato la cantante veneziana nell'olimpo delle grandi star internazionali. 39 A TAVOLA Carrobbio, applausi Conviviale del Capsicum Club Annuum Francesco Papasergio e il presidente Giuseppe Garufi consegnano il piatto del Buon Ricordo a Rossella Frigeri. Sotto Garufi consegna il piatto della gita a Paderna a Fausto Ferrari di Tullio Vincenzi I l Capsicum Club Annuum di Cremona ha organizzato una conviviale presso il ristorante Al Carrobbio, locale immerso nella rigogliosa e verdeggiante campagna cremonese. Il presidente Giuseppe Garufi, nel salutare i numerosi commensali intervenuti alla serata, ha ringraziato i soci e i simpatizzanti che hanno inviato le numerose ricette per l’iniziativa ‘Il Piatto del Club’. La gara si è conclusa con la presentazione del piatto preparato dallo staff del ristorante Al Carrobbio. Durante la prossima conviviale di Natale sarà nominato il vincitore. Con la serata precedente si era concluso il Premio Capsicum che vede sul podio il locale con la migliore valutazione ricevuta dai commensali (soci e non). Il primo classificato è stato la Locanda Torriani di Cremona, gestito da Paolo e Gentilia Fenocchio. Monica, titolare del Carrobbio, e il suo staff hanno preparato un menu eccellente. Per ogni piatto veniva spiegata la composizione e un po’ della sua storia. E’ stato un susseguirsi di applausi ad ogni portata. Il menu cominciava con una polenta arrosto con verdure piccantine e grattata di formaggetta ubriaca di Cà de Alemanni. Continuava con i gustosissimi trtelli al ripieno di bufala in salsa di harissa. Seguiva la coscia di pollo disossata al sesamo, curry e marsala con patate duchessa al graten di funghi diavolati, accompagnata dalla marmellata di peperoncini (Piatto Capsicum). L’apoteosi è stata raggiunta con il dolce che consisteva in una coppetta di cioccolato con gelato di crema e salsa di cioccolato all’aroma di arancia con frollini allo zucchero mascobado. E’ stato sorteggiato il piatto del Buon Ricordo della serata che è stato vinto dalla socia Rossella Frigeri. Ed è stato consegnato il piatto della gita a Paderna al socio Fausto Ferrari. E’ stata infine presentata una creazione ornamentale con peperoncini coltivati in Cremona da Claudia Casali. A conclusione della serata il consiglio direttivo del club ha ringraziato lo staff del locale Al Carrobbio che ha saputo soddisfare le aspettative dei commensali. 41 A TAVOLA LA RICETTA CRUDISTA-VEGANA di Angelo Domaneschi Barrette Energy Sport INGREDIENTI ✔ 1 tazzina di mandorle ✔ mezza tazzina di arachidi ✔ mezza tazzina di uvetta ✔ mezza tazzina di anacardi ✔ mezza tazzina di semi di girasole ✔ un quarto di tazzina di farina di semi di lino dorato ✔ mezza tazzina di succo di agave ✔ mezza tazzina di datteri ✔ un quarto di tazzina di acqua ✔ 2 cucchiai di scorza di limone biologico ✔ 1 pizzico di sale marino fino integrale L a festa del torrone si è conclusa da poco e questa bella manifestazione m'ha ispirato questa ricetta: le Barrette Energy Sport. Ecco il procedimento. Ammollare tutti i semi e l'uvetta in acqua possibilmente non clorata per qualche ora. Frullare i datteri con l'acqua sino a ottenere un composto bello cremoso ed omogeneo. In una ciotola unire tutti gli ingre- dienti e amalgamare con cura. Prendere un foglio di carta forno e stendervi il composto facendo attenzione a dare una forma regolare con uno spessore di circa un centimetro. Essiccare per un giorno e una notte. Buonissime per piccini e per grandi. Sono ottime soprattutto per chi fa sport e per l'occasione vi ricordo che domani, domenica 1 dicembre dalle ore 10, ci sarà il secondo incontro presso il Centro Sportivo Stradivari a Cremona, intitolato ‘Wellness and Fitness!’. E per chi volesse approfondire sempre più il mondo del crudismo-vegano sono rimasti pochi posti disponibili per il corso di sabato 14 e domenica 15 dicembre. Per maggiori informazioni scrivere a [email protected] oppure telefonare al 347 9206142. www.vittorioarpini.it Crema (CR) Via Milano, 33 - Tel. 0373.202917 42 A TAVOLA Serata con Slow Food a Corte de’ Cortesi Il sommelier del locale Andrea Fontana è tra gli estensori della pubblicazione Slow Wine ha rivoluzionato il modo di fare critica enologica: non più solo giudizi e descrizioni organolettiche sulle etichette, ma una vera e propria narrazione del vino Ecco la «Slow Wine 2014» Cena a tema a Il Gabbiano per la nuova edizione della guida di Riccardo Maruti L a condotta cremonese di Slow Food ha scelto la Trattoria Il Gabbiano di Corte de’ Cortesi per la presentazione della guida Slow Wine 2014. E non poteva essere diversamente, dato che il sommelier del locale, Andrea Fontana, è tra i principali estensori della pubblicazione. Secondo tradizione, il ‘battesimo’ della guida è stato accompagnato da una cena a tema, ‘costruita’ specificamente attorno ai sentori di cinque vini selezionati nella lista dei premiati della nuova Slow Wine: i commensali hanno degustato il Fiano di Avellino 2012 di Colli di Lapio (Premio Vino Slow), l’Etna Rosso Archineri 2011 di Pietradolce (Premio Vino Slow), il Barbera d’Alba Pairolero 2011 di Sottimano (Premio Vino Quotidiano), il Nobile di Montepulciano Nocio dei Boscarelli 2009 (Premio Grande Vino) e (dulcis in fundo) l’Amarone della Valpolicella Classico 2006 di Bertani (Premio Vino Slow). Gli chef de Il Gabbiano hanno cucinato millefoglie di melanza- Uno scorcio della tavolata che ha tenuto a battesimo il debutto in terra cremonese della guida «Slow Wine 2014» A lato: il sommelier della Trattoria Il Gabbiano Andrea Fontana ne e salsiccia con Provolone Valpadana, zuppa di cicerchia di Serra de’ Conti, arrosto di puledro marinato al vino rosso con patate a pasta gialla di Avezzano, uovo al tegamino con tartufo e, per finire, una sventagliata di bontà di piccola pasticceria con caffè Huehuetenango. La cena — ‘condotta’ dal delegato Slow Food Claudio Rambelli — si è chiusa con un simpatico (oltre che formativo) quiz incentrato sulla cultura enologica dei presenti. Slow Wine ha rivoluzionato il modo di fare critica enologica. Non più so- lo giudizi e descrizioni organolettiche sulle etichette, ma una vera e propria narrazione del vino dove la conoscenza profonda e diretta delle cantine e dei vini è assoluta protagonista. In Slow Wine 2014 — 1.088 pagine pubblicate da Slow Food Editore — si trovano i vini slow, portatori di valori qualitativi, culturali, di tradizione e di sostenibilità, i grandi vini, etichette eccellenti, e i vini quotidiani, il meglio a meno di 10 euro in enoteca. E per le aziende gli stessi valori sono espressi da tre simboli: la chiocciola, la bottiglia e la moneta. 43 A TAVOLA IL RISTORANTE Ottime pizze e torta fritta ma soprattutto si scoprono i gustosi manicaretti preparati dal fantasioso chef di Tullio Vincenzi Il fascino retrò del Dordoni Paco Magri riporta il blasonato locale di Cremona ai fasti del passato A una decina d’anni dal ritorno degli storici titolari del Dordoni, si può dire che la sfida è stata vinta. Sembrava un’impresa temeraria rilanciare un locale dai grandi numeri e concepito secondo lo stile in voga negli anni ’60. E in effetti non è stato facile risollevare un ristorante così blasonato e riportarlo al fasto originario. Ii merito è della famiglia Magri. Mamma Giancarla, ultimogenita di Albino Dordoni, è stata la regista. Ha sapientemente guidato i figli Paco e Chiara, forte dell’esperienza maturata in gioventù con le sorelle Bianca, Bruna e Nerina in queste sale che hanno conservato il fascino di un tempo. E’ stato conservato l’arredo originario: mai scelta fu più saggia. Qui si 44 respira un’atmosfera particolare che riporta i cinquantenni alla loro infanzia e che intriga i più giovani. I titolari hanno creato uno staff professionalmente valido e ben affiatato. Paco, abile cuoco animato da una grande passione per la cucina, ha raffinato le sue capacità allargandole all’arte della pizza, la scelta più indovinata per far conoscere a tutti il Dordoni. Si viene per gustare la torta fritta coi salumi e le ottime Marcherite e quattro stagioni a prolungata lievitazione e straordinariamente digeribili e si torna per provare i manicaretti dello chef. Nei mitici anni 60 il Dordoni era il ristorante dei ragazzi; lo è anche adesso che il juke box, attrattiva di quel tempo, è un oggetto da museo. La famiglia Magri è riuscita a creare un A TAVOLA LA SCHEDA NOME Ristorante Dordoni INDIRIZZO Via del Sale, 58 - Cremona Telefono 0372-22703 CARATTERISTICHE Ristorante di tradizione e pizzeria CHIUSURA Lunedì sera e martedì PATRON Paco e Chiara Magri LA PAGELLA CUCINA CANTINA SERVIZIO LOCALE PREZZO MEDIO 24/30 21/30 16/20 15/20 35 euro Lo staff del ristorante Dordoni è composto da David Seghezzi, Caterina Popa, Paco Magri, Imma Colombo, Anca Apistoae. Seduti: Marco Macioce, Estrellita Bosetti, Chiara Magri e Giancarla Dordoni. Nelle altre foto lo storico locale di via del Sale a Cremona (Studio B12) ambiente cordiale e simpatico e a proporre una cucina gradita a persone di ogni età. Nel salone si possono accomodare fino a un centinaio di persone; la saletta ne ospita 45 e altrettante la veranda, apprezzatissima in estate. Con passione e tanto lavoro, il Dordoni è di nuovo un punto di riferimento della ristorazione cremonese. La proposta di piatti di terra e di mare è ampia e in grado di accontentare i palati più esigenti. Con le eccellenti sardine fritte si apre una sfiziosa cena a base di pesce che prosegue con un superbo risotto ai frutti di mare e col filetto di San Pietro con verdure allo zenzero o col classico fritto misto. Se si sceglie il menu di terra, il tortino di zucca con salsa di provolone piccante è un ottimo antipasto che in un crescendo di sensazioni gu- stative, olfattive e visive ben si sposa coi tortelli di brasato in cialda di parmigiano o con i tortelli di taleggio e verdure saltate con speck croccante. Non mancano le alternative, dai tortiglioni freschi con ragù di anatra ai marubini de.co. ai tre brodi. E per secondi la classica spadellata di controfiletto di manzo con le verdure di stagione o il gettonatissimo coniglio alle olive e dadolata di pomodori con polentina fresca. Nei dessert Paco dà il meglio di sè, dal cuore tiepido di cioccolato con crema chantilly, al dolce di castagne con salsa di cachi, al sugolo con biscottini all’uvetta, ai più comuni ma mai banali semifreddi, gelati e sorbetti e crostate rigorosamente fatti in casa. Buona la cantina. Ben curato il servizio. (Provato il 23 novembre 2013) DOMENICA 1 DICEMBRE alle ore 18,00 GRANDE INAUGURAZIONE con ricco buffet, animazione e musica con dj S.S. 234 la Codognese (appena prima dell’uscita per Roggione) Pizzighettone (CR) - Per info tel. 0372 743384 45 Abbigliamento uomo GOVONI donna bambino SPECIALE DICEMBRE GIUBBINI UOMO E DONNA DA € 29,90 A € 59,90 E CON UNA SPESA MIN. DI € 50 UNA MAGLIA LA PAGHI SOLO € 1 Via Beduschi 19/A - CASALMAGGIORE (CR) (Presso Famila) Tel. 0375.200108 gruppo govoni Raiuno lunedì 2 dicembre alle 21.10 con Vittoria Puccini Anna Karenina (1ª tv) Da sabato 30 novembre a venerdì 6 dicembre Lunedì 2 Canale 5, ore 21.10 Russell Crowe Il gladiatore Martedì 3 Giovedì 5 Venerdì 6 Canale 5, ore 21.10 Raiuno, ore 21.10 Raitre, ore 21.05 Laura Torrisi Alessandro Gassman Kerry Washington Una moglie bellissima Una grande famiglia 2 Scandal (1ª tv) Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari SABATO 30 NOVEMBRE Raitre ore 21,30 Rete 4 ore 21,30 Italia 1 ore 21,10 Ulisse: il piacere della scoperta The Bourne Supremacy Shrek terzo Il 7 dicembre 1941 gli aeroplani giapponesi distrussero la flotta americana nella baia di Pearl Harbor. Alberto Angela (nella foto) ci porta alle Hawaii per ricordare quella giornata che il presidente Franklin Delano Roosevelt definì «day of infamy» (giorno dell’infamia). Poi, visita a un sottomarino, alla corazzata Missouri e gli incontri con i sopravvissuti. RAIUNO 7,05 RAI PARLAMENTO SETTEGIORNI Attualita’ 8,00 TG1 Informazione 8,15 TG1 - DIALOGO Informazione 8,25 UNO MATTINA IN FAMIGLIA Show 9,00 TG1 Informazione 9,30 TG1 L.I.S. Informazione A Informazione 10,15 CHE TEMPO FA 10,20 LINEA VERDE ORIZZONTI Rubrica 11,10 DREAMS ROAD 2013 Reportage 12,00 LA PROVA DEL CUOCO Talent Show 13,30 TELEGIORNALE Informazione 14,00 EASY DRIVER Reportage 14,30 LINEABLU Magazine 15,25 LE AMICHE DEL SABATO Talk show 17,00 TG1 Informazione A Informazione 17,05 CHE TEMPO FA 17,15 A SUA IMMAGINE Rubrica 17,45 PASSAGGIO A NORD-OVEST Documentario À Gioco a quiz 18,50 L’EREDITÀ 20,00 TELEGIORNALE Informazione T Sport 20,30 RAI TG SPORT 20,35 AFFARI TUOI Intrattenimento 21,10 BALLANDO CON LE STELLE Show 23,15 TG1 60 SECONDI Informazione CANALE 5 6,00 7,55 7,58 7,59 9,10 9,40 10,00 11,00 13,00 13,39 13,40 14,10 16,00 18,50 19,44 19,45 20,00 20,39 20,40 21,11 23,25 0,35 0,54 1,04 1,05 PRIMA PAGINA A Informazione TRAFFICO Informazione METEO.IT T Informazione TG5 - MATTINA A Informazione SUPERCINEMA A Rubrica LE STORIE DI MELAVERDE Rubrica MELAVERDE Rubrica FORUM Rubrica TG5 Informazione METEO.IT T Informazione HAPPY ENDINGS Serie TV AMICI Talent Show VERISSIMO Show AVANTI UN ALTRO! Gioco a quiz TG5 - ANTICIPAZIONE Informazione AVANTI UN ALTRO! Gioco a quiz TG5 Informazione METEO.IT T Informazione STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE DELL’IRRUENZA A Show MATRIMONIO ALLE BAHAMAS Film (Commedia) SPECIALE TG5 Attualita’ TG5 - NOTTE Informazione RASSEGNA STAMPA Informazione METEO.IT T Informazione STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE DELL’IRRUENZA A Show Ritorna il killer Jason Bourne (Matt Damon, nella foto), il quale continua a cercare se stesso, tormentato da terribili incubi provenienti dal suo passato. Per un complotto della CIA, Bourne viene giudicato il colpevole di un assassinio che non ha commesso, e con la sua impeccabile bravura tenterà di risolvere il mistero e di ottenere risposte. RAIDUE 8,10 SPIKE TEAM Cartoni animati 8,35 VOYAGER FACTORY Documentario 9,30 RAI PARLAMENTO PUNTO EUROPA A Informazione 10,00 SULLA VIA DI DAMASCO Rubrica 10,30 METEO 2 Informazione 10,35 IL NOSTRO AMICO CHARLY Serie TV 11,15 MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA Show 13,00 TG2 - GIORNO Informazione 13,25 RAI SPORT - DRIBBLING Sport 14,00 L’INDICE VERDE Rubrica 14,50 SQUADRA OMICIDI ISTANBUL Film (Poliziesco) 16,25 SEA PATROL Serie TV 17,10 SERENO VARIABILE Rubrica 18,00 TG2 - L.I.S. Informazione 18,05 RAI SPORT 90° MINUTO SERIE B Sport 18,34 METEO 2 Informazione 18,50 SQUADRA SPECIALE COBRA 11 Serie TV 20,30 TG2 - 20.30 Informazione 21,05 CASTLE Serie TV 22,40 TG2 Informazione 22,55 RAI PLAYER Rubrica 23,00 RAI SPORT - SABATO SPRINT Sport 23,45 TG2 - DOSSIER Informazione 0,30 TG2 - STORIE Rubrica RAITRE 9,25 IL VIAGGIO Film (Drammatico) 11,00 TG REGIONE - BELLITALIA Rubrica 11,30 TG REGIONE - PRODOTTO ITALIA A Rubrica 12,00 TG3 - METEO 3 Informazione 12,25 TGR L’ITALIA DE IL SETTIMANALE 2013 Informazione 12,55 TGR AMBIENTE ITALIA Informazione 14,00 TG REGIONE - METEO Informazione 14,20 TG3 Informazione 14,45 TG3 - PIXEL Rubrica 14,50 TG3 - METEO 3 Informazione 14,55 RAI EDUCATIONAL: TV TALK Talk show 16,45 THE NEWSROOM Serie TV 17,40 TG3 - L.I.S. Informazione 17,45 RAI PLAYER Rubrica 17,50 UN CASO PER DUE Serie TV 18,55 TG3 - METEO 3 Informazione 19,00 TG3 Informazione 19,30 TG REGIONE - METEO Informazione 20,00 BLOB Rubrica A Talk show 20,10 CHE TEMPO CHE FA 21,30 ULISSE - IL PIACERE DELLA SCOPERTA A Rubrica 23,35 TG3 Informazione 23,50 TG REGIONE Informazione 23,55 UN GIORNO IN PRETURA Rubrica RETE 4 10,50 RICETTE ALL’ITALIANA Rubrica 11,25 ANTEPRIMA TG4 Informazione 11,30 TG4 - TELEGIORNALE Informazione T Informazione 11,55 METEO.IT 12,00 LA SIGNORA IN GIALLO Serie TV 13,55 ANTEPRIMA TG4 Informazione 14,00 TG4 - TELEGIORNALE Informazione T Informazione 14,35 METEO.IT 14,45 LO SPORTELLO DI FORUM Rubrica 15,30 COME SI CAMBIA CELEBRITY Show 16,10 IERI E OGGI IN TV SPECIALE Rubrica 17,00 POIROT CORPI AL SOLE Film (Crimine) 18,45 ANTEPRIMA TG4 Informazione 18,55 TG4 - TELEGIORNALE Informazione T Informazione 19,31 METEO.IT 19,35 TIERRA DE LOBOS - L’AMORE E IL CORAGGIO Serie TV 20,30 TEMPESTA D’AMORE Soap Opera 21,20 THE BOURNE SUPREMACY Film (Spionaggio) 23,35 I BELLISSIMI DI RETE 4 Rubrica 23,40 DANKO Film (Azione) ITALIA 1 6,10 6,25 6,55 7,50 8,40 9,10 10,35 12,25 12,58 13,00 13,02 13,40 15,40 17,20 17,55 18,28 18,30 18,58 19,00 19,17 21,10 22,55 0,45 1,10 MEDIA SHOPPING Televendita DRAKE & JOSH Sit Com I MAGHI DI WAVERLY Y Serie TV HANNAH MONTANA A Serie TV LE COSE CHE AMO DI TE 3 Serie TV SUBURGATORY Y Serie TV GLEE Serie TV STUDIO APERTO Informazione METEO.IT T Informazione SPORT MEDIASET - ANTICIPAZIONI Sport SPORT MEDIASET T Sport LE NUOVE COMICHE Film (Comico) ASTERIX E LA POZIONE MAGICA A Film (Animazione) LA VITA SECONDO JIM Serie TV MAGAZINE CHAMPIONS LEAGUE Sport STUDIO APERTO - ANTICIPAZIONI Informazione STUDIO APERTO Informazione METEO.IT T Informazione LIFE BITES Sit Com ELF Film (Fantasia) SHREK TERZO Film (Animazione) BULLETPROOF Film (Azione) SPORT MEDIASET T Sport STUDIO APERTO - LA GIORNATA A Informazione L’orco verde dalle orecchie a forma di trombetta torna nel più politicamente scorretto dei cartoon per assicurare un degno successore al regno di Molto Molto Lontano. In una Hollywood rovesciata a immagine e somiglianza del mondo delle favole, il povero Re Harold, suocero ranocchio di Shrek e padre di Fiona, viene a mancare improvvisamente alla corte dei suoi cari. RAI 4 14,00 WARLORDS.LA BATTAGLIA DEI TRE GUERRIERI Film (Azione) 16,00 WONDERLAND 2013 Rubrica 16,25 CONTINUUM Serie TV 17,10 WAREHOUSE 13 Serie TV 17,55 RAI NEWS - GIORNO Informazione 18,00 ALPHAS Serie TV 18,45 LEGEND OF THE SEEKER Serie TV 19,30 RAI PLAYER Rubrica A Serie TV 19,40 C’ERA UNA VOLTA 21,10 UNDER THE DOME Serie TV 22,35 SILENT HILL Film (Orrore) 0,40 LA HORDE Film (Orrore) 21,00 SKY CINEMA FAMILY - GENITORI IN TRAPPOLA Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA PASSION - L’AMORE È IMPERFETTO Film (Drammatico) 21,00 SKY CINEMA MAX - LAST MAN STANDING Film (Drammatico) 21,00 SKY CINEMA COMEDY - WHITE CHICKS Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA CLASSICS CAFÈ EXPRESS Film (Commedia) 21,10 SKY CINEMA 1 - IL CACCIATORE DI EX X Film (Commedia) 22,30 SKY CINEMA MAX - DEATH SENTENCE - SENTENZA DI MORTE Film (Drammatico) 22,45 SKY CINEMA PASSION - UN 15,20 DAVID LETTERMAN SHOW INCANTEVOLE APRILE Film (Commedia) 16,25 LA BANDA DEL BOOK “CLAUDIO STRINATI” – “NATALIA 22,45 SKY CINEMA CLASSICS ASPESI” Attualità LULÙ Film (Drammatico) 17,30 COOL TOUR SOUNDCIAK 22,55 SKY CINEMA COMEDY 18,25 LO STRANO MONDO DEI SOGNI MOSTRUOSAMENTE MATERIALI “CERAMICI” Doc. PROIBITI Film (Commedia) 19,20 I RAGAZZI DEL CORO Doc. 23,05 SKY CINEMA 1 - VICINI DEL 20,35 MIMESIS Attualità TERZO TIPO Film (Commedia) 21,15 TRAVIATA - L’INTELLIGENZA 23,15 SKY CINEMA FAMILY - MA DEL CUORE Prosa DOVE È ANDATA LA MIA BAMBINA? Film (Commedia) 23,00 DANZA “ORIENTE OCCIDENTE” 0,15 SKY CINEMA CLASSICS 23,30 DAVID LETTERMAN SHOW BERSAGLIO DI NOTTE Film (Poliziesco) 0,25 OPERA LIRICA “STIFFELIO” RAI 5 RAI MOVIE LA 7 6,00 TG LA7 METEO OROSCOPO 14,10 FOUR LIONS TRAFFICO Film (Drammatico - G.B. 2010) 6,55 MOVIE FLASH 16,00 LA MAGA DELLE SPEZIE Rubrica Film (Commedia – Usa/G.B. ’05 - con Aishwarya Rai) 7,00 OMNIBUS - RASSEGNA STAMPA 17,40 SAPORE DI MARE 2 Informazione Film (Commedia - It. ‘83) 7,30 TG LA7 19,35 DELITTO A PORTA ROMANA Informazione Film (Poliziesco - It. 1980 - con 7,50 OMNIBUS METEO Tomas Milian) Informazione 21,15 OPERAZIONE VALCHIRIA 7,55 OMNIBUS Film (Dramm. - Usa/Ge r. ’08 Informazione con T. Cruise) K Talk show 10,00 COFFEE BREAK 23,15 LA FRECCIA INSANGUINATA 11,30 L’ARIA CHE TIRA - IL DIARIO Film (Western - Usa 1953 - con Talk show C. Heston) 12,30 ADVENTURE INC Serie TV 13,30 TG LA7 Informazione 14,00 TG LA7 CRONACHE Informazione 12,10 THE CHEF – SCELGO E CREO 14,40 L’ISPETTORE BARNABY IN CUCINA A Reality show Serie TV 14,00 PARENTHOOD Serie TV 16,30 DUE SOUTH - DUE POLIZIOTTI 15,30 MAMMA CHE TORTA! Tutorial A CHICAGO Serie TV 16,00 L’ISOLA DEI SOGNI 18,15 IL COMMISSARIO CORDIER Film (Drammatico) Serie TV 18,00 AMICI Talent Show 20,00 TG LA7 Informazione 19,30 EXTREME MAKEOVER HOME 20,30 OTTO E MEZZO Rubrica EDITION Documentario 21,10 THE KENNEDYS Serie TV 21,11 I MISTERI DI SHADOW ISLAND 23,10 OLTRE LE REGOLE - MATRIMONIO SENZA LO Film (Drammatico) SPOSO Film (Giallo) T Sport 1,15 TG LA7 SPORT 23,00 MAKE ME PERFECT 1,20 MOVIE FLASH Rubrica Documentario 1,25 LA7 DOC Documentario 0,20 PARENTHOOD Serie TV LA 5 Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari DOMENICA 1 DICEMBRE Raidue ore 21 La7 ore 20,40 Rai 4 ore 21,10 NCIS Unità anticrimine Grey’s Anatomy Mad Men Stasera va in onda, in 1ª tv, l’episodio intitolato ‘Il peso delle azioni’. La caccia alle streghe condotta da detective Richard Parsons (Colin Hanks) causa la sospensione dell’agente Gibbs (Mark Harmon, nella foto). Il Dipartimento della Difesa mette in discussione i suoi metodi e amplia le indagini all’interno dell’Ncis, ponendo a rischio il futuro dell’intera agenzia. RAIUNO 6,00 RAI PARLAMENTO PUNTO EUROPA A Informazione 6,30 UNO MATTINA IN FAMIGLIA Show 7,00 TG1 Informazione 9,30 TG1 L.I.S. Informazione 10,00 QB - ALL’ESTERO QUANTO BASTA A Rubrica 10,30 A SUA IMMAGINE Rubrica 10,55 SANTA MESSA DALLA BASILICA SAN GIOVANNI BOSCO IN ROMAL Evento 12,00 RECITA DELL’ANGELUS DA PIAZZA SAN PIETRO Religione 12,20 LINEA VERDE Informazione 13,30 TELEGIORNALE Informazione A Talk show 14,00 L’ARENA A Informazione 14,20 CHE TEMPO FA 16,30 TG1 Informazione 16,35 DOMENICA IN Show À Gioco a quiz 18,50 L’EREDITÀ 20,00 TELEGIORNALE Informazione T Sport 20,35 RAI TG SPORT 20,40 AFFARI TUOI Intrattenimento 21,30 UN PASSO DAL CIELO 2 Serie TV 23,00 TG1 60 SECONDI Informazione 23,40 SPECIALE TG1 Rubrica 0,45 TG1 NOTTE Informazione A Informazione 0,46 CHE TEMPO FA 1,10 MILLEEUNLIBRO - SCRITTORI IN TV V Rubrica CANALE 5 6,00 PRIMA PAGINA Informazione 7,55 TRAFFICO Informazione T Informazione 7,58 METEO.IT A Informazione 7,59 TG5 - MATTINA 8,46 TGCOM Informazione 8,50 LE FRONTIERE DELLO SPIRITO Rubrica 10,00 THE CHEF – SCELGO E CREO IN CUCINA A Reality show 11,30 LE STORIE DI MELAVERDE Rubrica 12,01 MELAVERDE Rubrica 13,00 TG5 Informazione T Informazione 13,39 METEO.IT 13,40 L’ARCA DI NOÈ Rubrica 14,00 DOMENICA LIVE Show 18,50 AVANTI UN ALTRO! Gioco a quiz 20,00 TG5 Informazione T Informazione 20,39 METEO.IT T Show 20,40 PAPERISSIMA SPRINT 21,11 IL SEGRETO 3 Soap opera 0,00 DERAILED - ATTRAZIONE LETALE Film (Thriller) 1,40 TG5 - NOTTE Informazione 2,00 RASSEGNA STAMPA Informazione T Informazione 2,09 METEO.IT T Show 2,10 PAPERISSIMA SPRINT 2,45 MEDIA SHOPPING Televendita RAIDUE 7,15 LIVE ON: SCEGLI LA TUA CARTA! Cartoni animati 7,35 SPECIALE GIORNATA DELLA DISABILITÀ À Cartoni animati 8,30 VOYAGER FACTORY Documentario 9,10 A COME AVVENTURA Documentario 9,50 RAGAZZI C’È VOYAGER Divulgazione Culturale 10,30 IL NOSTRO AMICO CHARLY Serie TV 11,15 MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA Show 13,00 TG2 - GIORNO Informazione 13,30 TG2 - MOTORI Informazione 13,40 METEO 2 Informazione 13,45 QUELLI CHE ASPETTANO... Sport 15,40 QUELLI CHE IL CALCIO Show 17,05 TG2 - L.I.S. Informazione 17,09 METEO 2 Informazione 17,10 RAI SPORT STADIO SPRINT Informazione 18,10 RAI SPORT 90° MINUTO Sport 19,35 SQUADRA SPECIALE COBRA 11 Serie TV 20,30 TG2 Informazione 21,00 N.C.I.S. Serie TV 22,00 HAWAII FIVE-0 Serie TV 22,40 LA DOMENICA SPORTIVA Sport 1,00 TG2 Informazione A Rubrica 1,20 SORGENTE DI VITA RETE 4 7,30 TG4 - NIGHT NEWS Informazione 7,50 MEDIA SHOPPING Televendita A Serie TV 8,20 VITA DA STREGA 9,25 LE STORIE DI VIAGGIO A... Rubrica A Religione 10,00 S. MESSA 10,50 PIANETA MARE Reportage 11,25 ANTEPRIMA TG4 Informazione 11,30 TG4 - TELEGIORNALE Informazione T Informazione 11,55 METEO.IT 12,00 PIANETA MARE Reportage A Rubrica 13,02 DONNAVVENTURA 13,20 I VIAGGI DI LIFE Documentario 13,55 ANTEPRIMA TG4 Informazione 14,00 TG4 - TELEGIORNALE Informazione T Informazione 14,35 METEO.IT A Rubrica 14,42 DONNAVVENTURA 14,57 FEMMINA RIBELLE Film (Drammatico) A Film (Spionaggio) 16,47 LA FORMULA 18,50 ANTEPRIMA TG4 Informazione 18,55 TG4 - TELEGIORNALE Informazione T Informazione 19,31 METEO.IT 19,35 IL COMANDANTE FLORENT: TRAFFICO DI CLANDESTINI Serie TV 21,30 DIEHARD DURI A MORIRE Film (Azione) 23,55 CINEFESTIVAL R4 Rubrica Il telefilm ospedaliero più popolare ci ha abituato a finali col botto, proprio come quello della nona stagione che viene trasmesso questa sera. Il titolo dell’episodio, ‘La tempesta perfetta’, dice già molto. C’è spazio anche per una bella notizia: sta per nascere il figlio di Derek (Patrick Dempsey, nella foto) e Meredith (Ellen Pompeo). RAITRE 8,10 MARGHERITA DA CORTONA Film (Drammatico) 9,55 NEW YORK NEW YORK Serie TV 10,45 TELECAMERE Informazione T Informazione 11,10 TGR ESTOVEST 11,30 TGR REGIONEUROPA Informazione 12,00 TG3 Informazione 12,24 TG3 - METEO 3 Informazione 12,25 TGR MEDITERRANEO Informazione 12,55 RADICI - L’ALTRA FACCIA DELL’IMMIGRAZIONE Reportage 13,40 TIMBUCTU: I VIAGGI DI DAVIDE Rubrica 14,00 TG REGIONE Informazione 14,05 TG REGIONE - METEO Informazione 14,15 TG3 Informazione A Attualita’ 14,30 IN 1/2 ORA 15,00 TG3 - L.I.S. Informazione 15,05 KILIMANGIARO Rubrica 18,55 TG3 - METEO 3 Informazione 19,30 TG REGIONE - METEO Informazione 20,00 BLOB Rubrica A Talk show 20,10 CHE TEMPO CHE FA 22,35 TG3 Informazione 22,45 TG REGIONE Informazione 22,50 MASTERPIECE Talent Show 23,55 TG3 - METEO 3 Informazione RAI 4 6,10 6,30 6,50 7,40 8,25 9,55 10,45 11,35 12,25 14,00 16,20 1,40 SERIAL WEBBERS Rubrica MUSICLIFE Rubrica FARSCAPE Serie TV BABYLON 5 Serie TV BATTLESTAR GALACTICA Serie TV HAVEN Serie TV DOCTOR WHO Serie TV MAD MEN Serie TV DIAMOND DOGS Serie TV LA FORESTA DEI PUGNALI VOLANTI Film (Romantico - Cina 2004) C’ERA UNA VOLTA A Serie TV RAI NEWS - NOTTE Informazione RAI 5 17,50 DAVID LETTERMAN SHOW 18,40 PETRUSKA - IL TERZO UOMO “DAVID TRIO” Musicale 19,10 PESTRUSKA IN CONCERTO “SHOSTAKOVICH: TRIO N.2 IN MI MIN OP.67 E SINFONIA N.1O IN MI MIN OP 93” 20,45 ROMA LA STORIA DELL’ARTE 21,15 COOL TOUR ARTE – SPECIALE BIENNALE Attualità 23,00 IL MIRACOLO DI MANDELA Film (Doc. - Usa 2010 - di M. H. Wilson) 0,40 PETRUSKA-IL TERZO UOMO ITALIA 1 6,51 THE CHEETAH GIRLS: UN MONDO Film (Commedia) 8,40 DUE GEMELLE QUASI FAMOSE Film (Commedia) 10,40 UNA PAZZA GIORNATA A NEW YORK Film (Commedia) 12,25 STUDIO APERTO Informazione T Informazione 12,58 METEO.IT 13,02 SPORT MEDIASET - XXL Sport 14,00 L’INCREDIBILE VIAGGIO DI CAPTAIN DRAKE Film (Avventura) 15,55 IL VIAGGIO DELL’UNICORNO Film (Avventura) 18,28 STUDIO APERTO - ANTICIPAZIONI Informazione 18,30 STUDIO APERTO Informazione T Informazione 18,58 METEO.IT 19,00 COSÌ FAN TUTTE 2 Sit Com 19,40 BUGIARDO BUGIARDO Film (Commedia) 21,30 LUCIGNOLO 2.0 Rubrica 23,50 TROPPO BELLI Film (Commedia) T Sport 1,40 SPORT MEDIASET 2,00 STUDIO APERTO - LA GIORNATA A Informazione 2,20 MEDIA SHOPPING Televendita 2,35 NERO BIFAMILIARE Film (Commedia) 4,05 MEDIA SHOPPING Televendita Inizia la quinta stagione (inedita) della serie Usa più premiata degli ultimi anni e per la quale il protagonista Jon Hamm (nella foto) ha ottenuto la sua decima nomination all’Emmy. Don passa il weekend con i figli, che vogliono festeggiare con lui il suo 40esimo compleanno. Intanto Pete gli comunica che potrebbe convincere la Mohawk Airlines a rivolgersi di nuovo alla loro agenzia. 21,00 SKY CINEMA PASSION LONTANO DA ISAIAH Film (Drammatico) 21,00 SKY CINEMA MAX - OCEANO DI FUOCO - HIDALGO Film (Avventura) 21,00 SKY CINEMA COMEDY - IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA CLASSICS - BARABBA A Film (Drammatico) 21,10 SKY CINEMA 1 - PIRATI DEI CARAIBI-AI CONFINI DEL MONDO Film (Avventura) 22,30 SKY CINEMA FAMILY - GALLINE DA SALVARE Film (Commedia) 22,45 SKY CINEMA COMEDY - FINALMENTE MAGGIORENNI Film (Commedia) 23,00 SKY CINEMA PASSION - NON NUOCERE Film (Thriller) 23,20 SKY CINEMA MAX - DRAG ME TO HELL Film (Horror) 23,25 SKY CINEMA CLASSICS - SFIDA OLTRE IL FIUME ROSSO Film (Western) 0,00 SKY CINEMA 1 - RED LIGHTS Film (Thriller) 0,20 SKY CINEMA FAMILY - OVER THE TOP Film (Azione) 0,30 SKY CINEMA COMEDY AUGURI PROFESSORE Film (Commedia) 0,40 SKY CINEMA PASSION MARILYN Film (Biografia) LA 7 RAI MOVIE 6,00 13,30 FRENCH KISS Film (Commedia - Usa 1995) 6,55 15,25 I GUARDIANI DEL FARO Film (Commedia - Usa 2009 con R. Dreyfuss) 7,00 17,40 DUE SCONOSCIUTI, UN DESTINO Film (Drammatico - Usa 1992) 7,30 19,30 TRE DONNE AL VERDE Film (Commedia – Usa 2008 7,50 con Diane Keaton) 21,15 GRANDI SPERANZE 7,55 Film (Dramm. - G.B. ’11 – con D. Booth) 9,45 0,10 LA CONTESSA Film (Drammatico - Ger./Fr./Usa 2009 - con Julie Delpy) 11,30 LA 5 13,30 14,09 18,30 19,00 19,30 21,10 22,02 23,01 0,47 0,52 MODAMANIA A Rubrica FILM DA DEFINIRE Film MAMMA CHE TORTA! Tutorial TACCO 12...SI NASCE Reality show EXTREME MAKEOVER HOME EDITION Documentario DR. HOUSE - MEDICAL DIVISION 8 Serie TV NIP/TUCK SHAMELESS Serie TV ANICA FLASH Informazione MAKE ME PERFECT Documentario 13,30 14,00 14,40 16,45 18,15 20,00 20,40 23,00 0,50 1,05 1,10 3,00 TG LA7 METEO OROSCOPO TRAFFICO MOVIE FLASH Rubrica OMNIBUS - RASSEGNA STAMPA Informazione TG LA7 Informazione OMNIBUS METEO Informazione OMNIBUS Informazione JACK HUNTER E IL TESORO PERDUTO DI UGARIT Film (Avventura) ADVENTURE INC Serie TV TG LA7 Informazione TG LA7 CRONACHE Informazione L’UOMO SENZA VOLTO Film (Drammatico) THE DISTRICT T Serie TV IL COMMISSARIO CORDIER Serie TV TG LA7 Informazione GREY’S ANATOMY Y Serie TV SAVING HOPE Serie TV TG LA7 SPORT T Sport MOVIE FLASH Rubrica NEW ROSE HOTEL Film (Thriller) LA7 DOC Documentario Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari LUNEDÌ 2 DICEMBRE Raiuno ore 21,10 Canale 5 ore 21,10 Rai 5 ore 21,15 Anna Karenina Il gladiatore Maria Callas L’intramontabile romanzo di Tolstoj, adattato molte volte per la televisione e per il cinema, diventa una miniserie in due parti (la seconda va in onda domani, alla stessa ora) interpretata da Vittoria Puccini (nella foto). Una grande produzione diretta dal canadese Christian Duguay e girata in Lituania, per passare due serate in compagnia di un personaggio indimenticabile. RAIUNO 7,30 TG1 L.I.S. Informazione 7,35 RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE Informazione A Informazione 7,58 CHE TEMPO FA 8,00 TG1 Informazione A Informazione 8,55 CHE TEMPO FA 9,00 TG1 Informazione 9,05 I TG DELLA STORIA Documentario 9,30 TG1 - FLASH Informazione 10,00 UNOMATTINA STORIE VERE Magazine 10,30 UNOMATTINA VERDE Magazine A Informazione 10,50 CHE TEMPO FA 11,30 UNOMATTINA MAGAZINE Magazine 12,00 LA PROVA DEL CUOCO Talent Show 13,30 TELEGIORNALE Informazione A Informazione 14,00 TG1 - ECONOMIA 14,10 VERDETTO FINALE Show A Magazine 15,20 LA VITA IN DIRETTA 16,50 RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE Informazione 17,00 TG1 Informazione A Informazione 17,10 CHE TEMPO FA À Gioco a quiz 18,50 L’EREDITÀ 20,00 TELEGIORNALE Informazione 20,30 AFFARI TUOI Intrattenimento A Fiction 21,10 ANNA KARENINA 23,09 TG1 60 SECONDI Informazione A Talk show 23,20 PORTA A PORTA CANALE 5 A Informazione 6,00 PRIMA PAGINA 7,55 TRAFFICO Informazione 7,57 BORSE E MONETE Informazione T Informazione 7,59 METEO.IT A Informazione 8,00 TG5 - MATTINA 8,40 LA TELEFONATA DI BELPIETRO Rubrica 8,50 MATTINO CINQUE Show 10,05 TG5 Informazione 10,08 MATTINO CINQUE Show 11,00 FORUM Rubrica 13,00 TG5 Informazione T Informazione 13,39 METEO.IT 13,41 BEAUTIFUL Soap Opera 14,10 CENTOVETRINE Soap Opera 14,44 UOMINI E DONNE Talk show 16,10 IL SEGRETO II Telenovela 16,55 POMERIGGIO CINQUE Talk show 18,50 AVANTI UN ALTRO! Gioco a quiz 19,44 TG5 - ANTICIPAZIONE Informazione 19,45 AVANTI UN ALTRO! Gioco a quiz 20,00 TG5 Informazione T Informazione 20,39 METEO.IT 20,40 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE DELL’IRRUENZA A Show 21,11 IL GLADIATORE Film (Drammatico) Dopo una vittoria contro i Britanni l’imperatore Marco Aurelio, che disprezza il figlio Commodo, decide che il suo successore sarà il generale Massimo (Russell Crowe, nella foto). Ma Commodo uccide il padre e ordina la morte del generale e della sua famiglia. Massimo fugge in Africa, diventa gladiatore, torna a Roma dove si fa riconoscere. E diventa l’eroe del Colosseo. RAIDUE 7,25 MASHA E ORSO Cartoni animati 7,35 SOFIA LA PRINCIPESSA Cartoni animati 7,55 MINNIE TOONS Cartoni animati 8,05 PROTESTANTESIMO Rubrica 8,35 HEARTLAND Serie TV 9,20 SETTIMO CIELO Serie TV 10,00 TG2 - INSIEME Rubrica 10,30 METEO 2 Informazione 11,00 I FATTI VOSTRI Magazine 13,00 TG2 - GIORNO Informazione 13,30 TG2 - COSTUME E SOCIETÀ Rubrica 13,50 TG2 - MEDICINA 33 Rubrica 14,00 DETTO FATTO Tutorial 16,15 GHOST WHISPERER Serie TV 17,00 PRIVATE PRACTICE Serie TV 17,45 TG2 - FLASH L.I.S. Informazione 17,49 METEO 2 Informazione T Sport 17,50 RAI TG SPORT 18,15 TG2 Informazione 18,45 N.C.I.S. Serie TV 20,30 TG2 Informazione 21,00 LOL :-) - TUTTO DA RIDERE Videoframmenti 21,10 MADE IN SUD Show 23,15 TG2 Informazione 23,30 IL COMMISSARIO HERZOG Serie TV 0,55 RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE Informazione RETE 4 10,50 RICETTE ALL’ITALIANA Rubrica 11,25 ANTEPRIMA TG4 Informazione 11,30 TG4 - TELEGIORNALE Informazione T Informazione 11,55 METEO.IT 12,00 DETECTIVE IN CORSIA Serie TV 12,55 LA SIGNORA IN GIALLO Serie TV 13,55 ANTEPRIMA TG4 Informazione 14,00 TG4 - TELEGIORNALE Informazione T Informazione 14,35 METEO.IT 14,45 LO SPORTELLO DI FORUM Rubrica 15,30 HAMBURG DISTRETTO 21 Serie TV 16,35 MY LIFE - SEGRETI E PASSIONI Soap Opera 17,00 AGATHA CHRISTIE: CACCIA AL DELITTO Film (Giallo) 18,50 ANTEPRIMA TG4 Informazione 18,55 TG4 - TELEGIORNALE Informazione T Informazione 19,31 METEO.IT 19,35 TEMPESTA D’AMORE Soap Opera 20,35 QUINTA COLONNA IL QUOTIDIANO Attualita’ A Attualita’ 21,10 QUINTA COLONNA 23,55 TERRA! Attualita’ 1,00 TG4 - NIGHT NEWS Informazione RAITRE 8,00 10,00 11,10 11,15 12,00 12,01 12,25 12,45 13,10 14,00 14,15 14,20 14,40 14,50 15,00 15,05 15,10 16,00 16,40 18,10 19,00 19,30 19,58 20,00 20,15 20,35 21,05 22,50 AGORÀ À Talk show MI MANDA RAITRE Reportage TG3 - MINUTI Informazione ELISIR Rubrica TG3 Informazione TG3 - METEO 3 Informazione TG3 - FUORI TG Rubrica PANE QUOTIDIANO Rubrica RAI EDUCATIONAL Rubrica TG REGIONE Informazione TG REGIONE - METEO Informazione TG3 Informazione TG3 - METEO 3 Informazione TGR LEONARDO Informazione TG3 - L.I.S. Informazione TG REGIONE - PIAZZA AFFARI Rubrica TERRA NOSTRA A Serie TV ASPETTANDO GEO Documentario GEO Documentario TG3 - METEO 3 Informazione TG3 Informazione TG REGIONE Informazione TG REGIONE - METEO Informazione BLOB Rubrica SCONOSCIUTI Attualita’ UN POSTO AL SOLE Serie TV REPORT T Informazione SFIDE Rubrica RAI 4 17,20 RAI NEWS - GIORNO Informazione 17,25 WAREHOUSE 13 Serie TV 18,10 ALPHAS Serie TV 18,55 LEGEND OF THE SEEKER Serie TV 19,40 HAVEN Serie TV 20,25 SUPERNATURAL Serie TV 21,10 LEGEND OF THE TSUNAMI WARRIOR Film (Avventura Thailandia 2008) 23,05 BOARDWALK EMPIRE 3 Serie TV 0,05 CRASH Serie TV 1,00 ANICA APPUNTAMENTO AL CINEMA A Informazione RAI 5 18,15 DAVID LETTERMAN SHOW 19,05 CONCERTI SINFONICI “BRITTEN: FOUR SEA INTERLUDES E PASSACAGLIA, NOCTURNE OP.60, SERENADE PER TENORE, CORNO E ARCHI OP.31; SCHUBERT: SINFONIA IN SI MIN “INCOMPIUTA” 20,35 PASSEPARTOUT “LA MILANO DEI BORROMEO” Attualità 21,15 LA GRANDE NUIT DE L’OPERA A Opera lirica 23,30 MARIA CALLAS. UNA SCALA VERSO IL CIELO Doc. ITALIA 1 7,00 FRIENDS Serie TV 7,30 LA VITA SECONDO JIM Serie TV 8,20 THE MIDDLE Serie TV 9,10 ROYAL PAINS 4 Serie TV 10,10 DR. HOUSE - MEDICAL DIVISION 6 Serie TV 12,10 COTTO E MANGIATO - IL MENU DEL GIORNO Rubrica 12,25 STUDIO APERTO Informazione T Informazione 12,58 METEO.IT 13,00 SPORT MEDIASET - ANTICIPAZIONI Sport T Sport 13,02 SPORT MEDIASET A Cartoni animati 13,40 FUTURAMA 14,10 I SIMPSON Cartoni animati 14,35 WHAT’S MY DESTINY DRAGON BALL Cartoni animati 15,00 NARUTO SHIPPUDEN Cartoni animati 15,30 SI SALVI CHI PUÒ Sit Com 15,45 HOW I MET YOUR MOTHER Serie TV 16,40 LE REGOLE DELL’AMORE Serie TV 17,35 TOP ONE Intrattenimento 18,28 STUDIO APERTO - ANTICIPAZIONI Informazione 18,30 STUDIO APERTO Informazione T Informazione 19,18 METEO.IT 19,20 C.S.I. MIAMI Serie TV 21,10 COLORADO Show 0,15 TIKI TAKA - IL CALCIO È IL NOSTRO GIOCO Sport Per celebrare il 90esimo anniversario della nascita della «Divina» Maria Callas (nella foto, nata nel 1923 e scomparsa nel 1977), Rai 5 dedica tutta la serata al leggendario soprano greco. Si parte con il concerto di Gala all’Opéra di Parigi del 1958 (con arie da ‘Norma’, ‘Il trovatore’, ‘Il barbiere di Siviglia’ e ‘Tosca’) e si prosegue alle 23.15 con il documentario ‘Una scala verso il cielo’. RAI MOVIE 23,00 0,55 LA 5 17,00 17,50 18,05 18,30 18,55 19,30 20,25 21,10 22,40 23,20 LA 7 6,00 TG LA7/METEO/OROSCOPO/ TRAFFICO 6,55 MOVIE FLASH Rubrica 7,00 OMNIBUS - RASSEGNA STAMPA Informazione 7,30 TG LA7 Informazione 7,50 OMNIBUS METEO L’ASSEDIO DELLE SETTE Informazione FRECCE Film (Western - Usa ’53 - con W. Holden) 7,55 OMNIBUS Informazione IL LABIRINTO DEL FAUNO 9,45 COFFEE BREAK Film (Dramm. - Sp./Mess. ’06 Talk show con S. Lopez) A Talk show 11,00 L’ARIA CHE TIRA MOVIEXTRA A Attualità 13,30 TG LA7 Informazione 14,00 TG LA7 CRONACHE Informazione 14,40 LE STRADE DI SAN FRANCIFIND MY FAMILY Y Reality show SCO Serie TV FASHION STYLE TUTORIAL 16,30 DUE SOUTH - DUE POLIZIOTTI Reality show A CHICAGO Serie TV LINA’S HAIR Reality show 18,15 IL COMMISSARIO CORDIER Serie TV MY BEAUTIFUL DOG Reality show 20,00 TG LA7 Informazione LOVE BUGS Sit Com 20,30 OTTO E MEZZO Rubrica GREY’S ANATOMY Y Serie TV 21,10 PIAZZAPULITA A Talk show UNA MAMMA PER AMICA 0,00 TG LA7 NIGHT DESK Serie TV Informazione FASHION STYLE Reality show 1,10 MOVIE FLASH Rubrica 1,15 LA7 DOC Documentario TACCO 12...SI NASCE Reality show 3,00 OTTO E MEZZO (R) Rubrica UOMINI E DONNE Talk show K Talk show 3,40 COFFEE BREAK 14,20 GRANDI SPERANZE Film (Dramm. - G.B. ‘11) 17,20 LA FAMIGLIA Film (Dramm. - Italia 1986 - con Vittorio Gassman) 19,30 LAW & ORDER - I DUE VOLTI DELLA GIUSTIZIA A Telefilm 20,25 THE DEFENDERS Telefilm 21,15 21,00 SKY CINEMA FAMILY - BARNYARD - IL CORTILE Film (Animazione) 21,00 SKY CINEMA PASSION - LA GUERRA DEI ROSES Film (Grottesco) 21,00 SKY CINEMA MAX - FREERUNNER - CORRI O MUORI Film (Azione) 21,00 SKY CINEMA COMEDY - ANCHORMAN - LA LEGGENDA DI RON BURGUNDY Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA CLASSICS LAWRENCE D’ARABIA Film (Avventura) 21,10 SKY CINEMA 1 - LAWLESS Film (Drammatico) 22,35 SKY CINEMA MAX - DONNIE BRASCO Film (Poliziesco) 22,35 SKY CINEMA FAMILY - WILL Film (Drammatico) 23,00 SKY CINEMA PASSION - SO CHE CI SEI Film (Drammatico) 23,15 SKY CINEMA 1 - VIVA L’ITALIA Film (Commedia) 0,20 SKY CINEMA FAMILY - L’UOMO DI CASA A Film (Commedia) 0,25 SKY CINEMA COMEDY IMMATURI - IL VIAGGIO Film (Commedia) 0,35 SKY CINEMA CLASSICS 2022: I SOPRAVVISSUTI Film (Fantascienza) Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari MARTEDÌ 3 DICEMBRE Raidue ore 21,10 Rai 4 ore 23,10 Italia 1 ore 21,10 Criminal Minds In Bruges Le Iene Show Ne ‘La rete dell’inganno’, Hotchner (Thomas Gibson), Rossi (Joe Mantegna, nella foto) e la squadra sono a Miami per tracciar il profilo di un truffatore che ha iniziato a uccidere le vittime dei suoi raggiri. In ‘Nemico pubblico’, l’Unità si occupa di un serial killer che uccide in posti pubblici. In ‘Mosley Lane’, gli agenti devono neutralizzare un predatore di bambini. RAIUNO 7,00 TG1 Informazione 7,30 TG1 L.I.S. Informazione 7,35 RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE Informazione A Informazione 7,58 CHE TEMPO FA 8,00 TG1 Informazione A Informazione 8,55 CHE TEMPO FA 9,00 TG1 Informazione 9,30 TG1 - FLASH Informazione 10,00 UNOMATTINA STORIE VERE Magazine 10,30 UNOMATTINA VERDE Magazine A Informazione 10,55 CHE TEMPO FA 11,00 TG1 Informazione 11,30 UNOMATTINA MAGAZINE Magazine 12,00 LA PROVA DEL CUOCO Talent Show 13,30 TELEGIORNALE Informazione A Informazione 14,00 TG1 - ECONOMIA 14,10 VERDETTO FINALE Show A Magazine 15,20 LA VITA IN DIRETTA 16,50 RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE Informazione 17,00 TG1 Informazione A Informazione 17,10 CHE TEMPO FA À Gioco a quiz 18,50 L’EREDITÀ 20,00 TELEGIORNALE Informazione 20,30 AFFARI TUOI Intrattenimento A Fiction 21,10 ANNA KARENINA A Talk show 23,20 PORTA A PORTA 23,24 TG1 60 SECONDI Informazione CANALE 5 A Informazione 6,00 PRIMA PAGINA 7,55 TRAFFICO Informazione 7,57 BORSE E MONETE Informazione T Informazione 7,59 METEO.IT A Informazione 8,00 TG5 - MATTINA 8,40 LA TELEFONATA DI BELPIETRO Rubrica 8,50 MATTINO CINQUE Show 10,05 TG5 Informazione 10,08 MATTINO CINQUE Show 11,00 FORUM Rubrica 13,00 TG5 Informazione T Informazione 13,39 METEO.IT 13,41 BEAUTIFUL Soap Opera 14,10 CENTOVETRINE Soap Opera 14,44 UOMINI E DONNE Talk show 16,10 IL SEGRETO II Telenovela 16,55 POMERIGGIO CINQUE Talk show 18,50 AVANTI UN ALTRO! Gioco a quiz 19,44 TG5 - ANTICIPAZIONE Informazione 19,45 AVANTI UN ALTRO! Gioco a quiz 20,00 TG5 Informazione T Informazione 20,39 METEO.IT 20,40 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE DELL’IRRUENZA A Show 21,11 UNA MOGLIE BELLISSIMA Film (Commedia) X Talk show 23,15 MATRIX Dopo aver assassinato per errore un prete, due killer professionisti (Brendan Gleeson e Colin Farrell, nella foto) vengono costretti dal loro boss, ad una vacanza forzata a Bruges. Qui, i due, dovrebbero cercare di passare inosservati, ma una serie di circostanze li mette al centro di rocambolesche situazioni... Che sia giunto il momento di cambiare vita? RAIDUE 7,35 SOFIA LA PRINCIPESSA Cartoni animati 7,45 MINNIE TOONS Cartoni animati 8,00 SUMMER CAMP Cartoni animati 8,10 KIM Cartoni animati 8,35 HEARTLAND Serie Tv 9,20 SETTIMO CIELO Serie Tv 10,00 TG2 - INSIEME Rubrica 10,30 METEO 2 Informazione 11,00 I FATTI VOSTRI Magazine 13,00 TG2 - GIORNO Informazione 13,30 TG2 - COSTUME E SOCIETÀ Rubrica 13,50 TG2 - MEDICINA 33 Rubrica 14,00 DETTO FATTO Tutorial 16,15 GHOST WHISPERER Serie Tv 17,00 PRIVATE PRACTICE Serie Tv 17,45 TG2 - FLASH L.I.S. Informazione 17,46 METEO 2 Informazione T Sport 17,50 RAI TG SPORT 18,15 TG2 Informazione 18,45 N.C.I.S. Serie Tv 20,30 TG2 - 20.30 Informazione 21,00 LOL :-) - TUTTO DA RIDERE Videoframmenti 21,10 CRIMINAL MINDS Serie Tv 23,30 TG2 Informazione 23,45 2NEXT - ECONOMIA E FUTURO Rubrica 0,40 RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE Informazione 0,50 IL CLOWN Serie Tv RETE 4 11,25 ANTEPRIMA TG4 Informazione 11,30 TG4 - TELEGIORNALE Informazione T Informazione 11,55 METEO.IT 12,00 DETECTIVE IN CORSIA Serie Tv 12,55 LA SIGNORA IN GIALLO Serie Tv 13,55 ANTEPRIMA TG4 Informazione 14,00 TG4 - TELEGIORNALE Informazione T Informazione 14,35 METEO.IT 14,45 LO SPORTELLO DI FORUM Rubrica 15,30 HAMBURG DISTRETTO 21 Serie Tv 16,35 MY LIFE - SEGRETI E PASSIONI Soap Opera 17,00 LO SPERONE NUDO Film (Western) 18,50 ANTEPRIMA TG4 Informazione 18,55 TG4 - TELEGIORNALE Informazione T Informazione 19,31 METEO.IT 19,35 TEMPESTA D’AMORE Soap Opera 20,35 QUINTA COLONNA IL QUOTIDIANO Attualita’’ 21,10 TEMPESTA D’AMORE Soap Opera 23,20 I BELLISSIMI DI RETE 4 Rubrica 23,25 LA TEMPESTA PERFETTA Film (Thriller) RAITRE 8,00 10,00 11,10 11,15 12,00 12,01 12,25 12,45 13,10 14,00 14,15 14,20 14,35 14,50 15,00 15,05 15,10 16,00 16,40 18,10 19,00 19,30 19,59 20,00 20,15 20,35 21,05 23,30 AGORÀ À Talk show MI MANDA RAITRE Reportage TG3 - MINUTI Informazione ELISIR Rubrica TG3 Informazione TG3 - METEO 3 Informazione TG3 - FUORI TG Rubrica PANE QUOTIDIANO Rubrica RAI EDUCATIONAL Rubrica TG REGIONE Informazione TG REGIONE - METEO Informazione TG3 Informazione TG3 - METEO 3 Informazione TG REGIONE - LEONARDO Rubrica TG3 - L.I.S. Informazione TG REGIONE - PIAZZA AFFARI Rubrica TERRA NOSTRA A Serie Tv ASPETTANDO GEO Documentario GEO Documentario TG3 - METEO 3 Informazione TG3 Informazione TG REGIONE Informazione TG REGIONE - METEO Informazione BLOB Rubrica SCONOSCIUTI Rubrica UN POSTO AL SOLE Serie Tv BALLARÒ Attualita’ GAZEBO Reportage ITALIA 1 7,00 FRIENDS Serie Tv 7,30 LA VITA SECONDO JIM Serie Tv 8,20 THE MIDDLE Serie Tv 9,10 ROYAL PAINS 4 Serie Tv 10,10 DR. HOUSE - MEDICAL DIVISION 6 Serie Tv 12,10 COTTO E MANGIATO - IL MENU DEL GIORNO Rubrica 12,25 STUDIO APERTO Informazione T Informazione 12,58 METEO.IT 13,00 SPORT MEDIASET - ANTICIPAZIONI Sport T Sport 13,02 SPORT MEDIASET A Cartoni animati 13,40 FUTURAMA 14,10 I SIMPSON Cartoni animati 14,35 WHAT’S MY DESTINY DRAGON BALL Cartoni animati 15,00 NARUTO SHIPPUDEN Cartoni animati 15,30 SI SALVI CHI PUÒ Sit Com 15,45 HOW I MET YOUR MOTHER Serie Tv 16,40 LE REGOLE DELL’AMORE Serie Tv 17,35 TOP ONE Intrattenimento 18,28 STUDIO APERTO - ANTICIPAZIONI Informazione 18,30 STUDIO APERTO Informazione T Informazione 19,18 METEO.IT 19,20 C.S.I. MIAMI Serie Tv W Show 21,10 LE IENE SHOW 0,35 ITUNES FESTIVAL - SPECIALE LADY GAGA / KATY PERRY Non perdete l’ultimo appuntamento in prima serata del 2013 con le inchieste, gli scoop e gli scherzi degli inviati del programma di Davide Parenti, condotto da Ilary Blasi (nella foto) e Teo Mammucari con la Gialappa’s Band. Il loro ritorno, però, non si farà attendere: le Iene in abito nera e camicia bianca dovrebbero riapparire in tv già nei primi mesi del 2014. RAI 4 15,05 15,50 16,35 17,25 18,10 18,55 19,40 20,25 21,10 22,45 23,10 0,55 21,00 SKY CINEMA FAMILY - BIANCANEVE Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA PASSION - COSIMO E NICOLE Film (Drammatico) 21,00 SKY CINEMA MAX - CYBER ATTACK K Film (Horror) 21,00 SKY CINEMA COMEDY - LA CASA STREGATA Film (Commedia) 21,00 SKY CINEMA CLASSICS TUTTI GLI UOMINI DEL PRESIDENTE Film (Drammatico) 21,10 SKY CINEMA 1 - FILM Film (Commedia) 22,45 SKY CINEMA COMEDY - IN & OUT T Film (Commedia) 22,50 SKY CINEMA PASSION - TUTTA COLPA DEL PARADISO Film (Commedia) OMAGGIO A NINO ROTA 22,50 SKY CINEMA FAMILY - FOCONCERTO SINFONICO OTLOOSE Film (Commedia) “NINO ROTA: MYSTERIUM” 23,00 SKY CINEMA 1 - LIMITLESS PASSEPARTOUT Film (Thriller) “IL MUSEO BENAKI DI 23,10 SKY CINEMA MAX - SILENT ATENE” HILL: REVELATION Attualità Film (Horror) CHÉRI 23,15 SKY CINEMA CLASSICS - I 4 Film (Dramm.) DI CHICAGO Film (Commedia) CHARLOTIE E IL SUO JULES 0,20 SKY CINEMA COMEDY - 30 Cortometraggio ANNI IN 1 SECONDO DAVID LETTERMAN SHOW Film (Commedia) OMAGGIO A NINO ROTA 0,50 SKY CINEMA MAX - UNDERWORLD: IL RISVEGLIO CONCERTO SINFONICO Film (Azione) “NINO ROTA: MYSTERIUM” SUPERNATURAL Telefilm 90210 Telefilm ONE THREE HILL Telefilm WAREHOUSE 13 Telefilm ALPHAS Telefilm LA SPADA DELLA VERITÀ Telefilm HAVEN Telefilm SUPERNATURAL “LA GRANDE ZUCCA” Telefilm THE LIABILITY Y Film (Thriller G.B. 2012 – con T. Roth) WONDERLAND 2013 Attualità IN BRUGES Film (Drammatico G.B./BeI. ’08 - con Colin Farrell) WONDERLAND 2013 Attualità RAI 5 18,30 19,25 20,35 21,15 23,00 23,15 0,05 1,00 LA 7 RAI MOVIE 6,00 15,55 TAMBURI LONTANI Film (Western - Usa ‘52) 17,50 SE FOSSI IN TE 6,55 Film (Commedia - Italia 2001) 19,30 LAW & ORDER - I DUE VOLTI 7,00 DELLA GIUSTIZIA Telefilm 20,25 THE DEFENDERS Telefilm 7,30 21,15 NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI - OGGI 7,50 Film (Commedia - Italia 2006) 23,00 SCHNITZEL PARADIJS 7,55 Film (Commedia - Norv. 2005 con N. Valentyn) 9,45 0,40 WALLANDER - DELITTO DI MEZZA ESTATE 11,00 Film (Thriller - G.B. 2008) 13,30 14,00 LA 5 Y Reality show 17,00 FIND MY FAMILY 17,50 FASHION STYLE TUTORIAL Reality show 18,05 LINA’S HAIR Reality show 18,30 MY BEAUTIFUL DOG Reality show 18,55 LOVE BUGS Sit Com Y Serie Tv 19,30 GREY’S ANATOMY 20,25 UNA MAMMA PER AMICA Serie Tv 21,10 MATRIMONIO IMPOSSIBILE Film (Commedia) 23,00 UOMINI E DONNE Talk show Y Reality show 0,05 FIND MY FAMILY 14,40 16,30 18,15 20,00 20,30 21,10 0,00 1,10 1,15 3,00 3,40 TG LA7 METEO OROSCOPO TRAFFICO MOVIE FLASH Rubrica OMNIBUS - RASSEGNA STAMPA Informazione TG LA7 Informazione OMNIBUS METEO Informazione OMNIBUS Informazione COFFEE BREAK Talk show L’ARIA CHE TIRA A Talk show TG LA7 Informazione TG LA7 CRONACHE Informazione LE STRADE DI SAN FRANCISCO Serie Tv DUE SOUTH - DUE POLIZIOTTI A CHICAGO Serie Tv IL COMMISSARIO CORDIER Serie Tv TG LA7 Informazione OTTO E MEZZO Rubrica LINEA GIALLA A Talk show TG LA7 NIGHT DESK Informazione MOVIE FLASH Rubrica LA7 DOC Documentario OTTO E MEZZO (R) Rubrica COFFEE BREAK K Talk show Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari MERCOLEDÌ 4 DICEMBRE Raiuno ore 23,20 Rete 4 ore 21,10 Canale 5 ore 23,30 Dopotutto non è brutto The Mentalist Drive In - 30 anni Terminata l’esperienza a La7, Geppi Cucciari (nella foto) presenta per la prima volta un programma su Raiuno e ci invita a viaggiare con lei e il critico d’arte Francesco Bonami alla scoperta del bello che spesso si nasconde in ciò che di solito è considerato brutto, per esempio un grattacielo o una stazione della metropolitana. Originale e ironico. RAIUNO 7,00 7,30 7,35 9,00 9,30 9,35 10,00 10,30 10,55 11,00 11,30 12,00 13,30 14,10 15,20 16,50 17,00 17,10 18,50 20,00 20,30 21,10 23,20 0,25 1,00 TG1 MATTINA TG1 L.I.S. RAI PARLAMENTO TG1 MATTINA TG1 FLASH LINEA VERDE METEO VERDE UNOMATTINA STORIE VERE UNOMATTINA VERDE CHE TEMPO FA TG1 TELEGIORNALE UNOMATTINA MAGAZINE LA PROVA DEL CUOCO Varietà TG1 TELEGIORNALE/TG1 ECONOMIA VERDETTO FINALE Attualità con V. Maya LA VITA IN DIRETTA A Attualità RAI PARLAMENTO TG1 TELEGIORNALE CHE TEMPO FA L’EREDITÀ Game Show con C. Conti TG1 TELEGIORNALE AFFARI TUOI Game Show con F. Insinna MISSION Attualità con M. Cucuzza DOPOTUTTO NON E’ BRUTTO Attualità TG1 NOTTE/CHE TEMPO FA SOTTOVOCE Attualità con G. Marzullo CANALE 5 6,00 PRIMA PAGINA 7,55 TRAFFICO/BORSE E MONETE/ METEO.IT 8,00 TG5 MATTINA 8,40 LA TELEFONATA DI BELPIETRO Attualità 8,50 MATTINO CINQUE Attualità 10,00 TG5 ORE 10 11,00 FORUM Attualità con B. Palombelli 13,00 TG5 TELEGIORNALE METEO.IT 13,40 BEAUTIFUL Soap 14,10 CENTOVETRINE Soap 14,40 UOMINI E DONNE Talk show 16,10 IL SEGRETO Soap 16,55 POMERIGGIO CINQUE Attualità con B. D’Urso 18,50 AVANTI UN ALTRO! Quiz con P. Bonolis 20,00 TG5 TELEGIORNALE METEO.IT A Varietà 20,40 STRISCIA LA NOTIZIA 21,10 LE TRE ROSE DI EVA 2 Fiction 23,30 DRIVE IN - 30 ANNI L’ORIGINE DEL MALE Varietà 1,30 TG5 NOTTE/RASSEGNA STAMPA 2,00 STRISCIA LA NOTIZIA (R) RAIDUE In ‘Rosso bollente’, un uomo d’affari russo rimane ucciso in una esplosione. I sospetti di Teresa Lisbon (Robin Tunney) e Patrick Jane (Simon Baker, nella foto) si concentrano su una vecchia conoscenza del Cbi: il miliardario Walter Mashburn (Currie Graham), che pare molto interessato a Lisbon. In ‘Rosso fuoco’, Jane viene preso in ostaggio dalla figlia di un uomo da lui fatto condannare. RAITRE 6,35 GERONIMO STILTON 6,55 I SAURINI E I VIAGGI DEL METEORITE NERO 7,10 LA DOTTORESSA PELUCHE 7,20 MOFY 7,25 MASHA E ORSO 7,35 SOFIA E LA PRINCIPESSA 7,55 MINNIE TOONS 8,00 SUMMER CAMP 8,10 KIM Cartoni 8,35 SETTIMO CIELO “Sotto pressione” Telefilm 10,00 TG2 INSIEME Attualità 11,00 I FATTI VOSTRI Attualità 13,00 TG2 GIORNO/TG2 COSTUME E SOCIETÀ 13,50 TG2 MEDICINA 33 Attualità 14,00 DETTO FATTO Attualità con C. Balivo 16,15 GHOST WHISPERER Telefilm con J. Love Hewitt 17,00 PRIVATE PRACTICE “La prossima puntata” Telefilm 17,50 TG SPORT/TG2 NOTIZIE 18,45 NCIS - UNITÀ ANTICRIMINE “Il traditore” Telefilm 20,30 TG2 20.30 21,00 COPPA ITALIA: INTER - TRAPANI Sport 23,00 TG2 NOTIZIE A Attualità 23,15 RAZZA UMANA 0,35 RAI PARLAMENTO A Telefilm 0,45 IL PUMA 6,30 RASSEGNA STAMPA ITALIANA E INTERNAZIONALE 7,00 TGR BUONGIORNO ITALIA Attualità 7,30 TGR BUONGIORNO REGIONE Attualità 8,00 AGORA’ Att. con G. Greco 10,00 MI MANDA RAITRE Att. con E. Di Gati 11,15 ELISIR “Terapia del dolore” Attualità 12,00 TG3/TG3 FUORI TG Att. con M. Angjus 12,45 PANE QUOTIDIANO Att. con C. De Gregorio 13,10 RAI EDUCATIONAL - IL TEMPO E LA STORIA A “Italo Balbo, le ali del fascismo” Attualità 14,00 TG REGIONE/TG3/METEO 3 14,50 TGR LEONARDO Attualità A Telenovela 15,10 TERRA NOSTRA 16,00 ASPETTANDO GEO 16,40 GEO Documenti con S. Sagramola, E. Biggi 19,00 TG3/TG REGIONE/METEO 20,00 BLOB Varietà 20,15 SCONOSCIUTI - LA NOSTRA PERSONALE RICERCA DELLA FELICITÀ À Attualità 20,35 UN POSTO AL SOLE Soap 21,05 CHI L’HA VISTO? Att. con F. Sciarelli 23,15 GAZEBO Att. con D. Bianchi RETE 4 ITALIA 1 6,25 CHIPS Telefilm 7,20 CHARLIE’S ANGELS “Angeli in mare” Telefilm A “L’alibi” Telefilm 8,20 SISKA 9,45 CARABINIERI 4 “Toccare il fondo” Fiction 10,50 RICETTE ALL’ITALIANA Attualità 11,30 TG4 TELEGIORNALE METEO.IT A “Un 12,00 UN DETECTIVE IN CORSIA mistero lungo trent’anni” Telefilm 13,00 LA SIGNORA IN GIALLO Telefilm con J. Fletcher 14,00 TG4 TELEGIORNALE METEO.IT 14,45 LO SPORTELLO DI FORUM Attualità 15,30 HAMBURG DISTRETTO 21 “Eroe per un giorno” Telefilm 16,55 LA REGINA DELLE PIRAMIDI Film (Avventura - Usa 1955) 18,55 TG4 TELEGIORNALE METEO.IT 19,35 TEMPESTA D’AMORE Soap 20,30 QUINTA COLONNA IL QUOTIDIANO Attualità 21,10 THE MENTALIST “Rosso fuoco” Telefilm 23,05 RIZZOLI & ISLES “Quando la pistola fa bum bum” Telefilm A Attualità 23,55 DENTRO LA NOTIZIA 1,35 METTI UNA SERA A CENA Film (Commedia - Italia 1969) 7,00 FRIENDS “Gli ordini di Emily” Sitcom 7,30 LA VITA SECONDO JIM “Cheryl va in Florida” Sitcom 8,20 THE MIDDLE Sitcom 9,10 ROYAL PAINS “Ballando con il diavolo” Telefilm 10,10 DR. HOUSE MEDICAL DIVISION Cartoni 12,10 COTTTO E MANGIATO - IL MENU’ DEL GIORNO 12,25 STUDIO APERTO/SPORT MEDIASET 13,40 FUTURAMA “Colpo grosso di Bender” Cartoni 14,10 I SIMPSON “La paura fa novanta XIX” Cartoni 14,35 WHAT’S MY DESTINY DRAGON BALL Cartoni 15,00 NARUTO SHIPPUDEN Cartoni 15,30 SALVI CHI PUÒ Varietà 15,45 E ALLA FINE ARRIVA MAMMA! “La foto di gruppo” Sitcom 16,40 LE REGOLE DELL’AMORE “Testa di manichino” Sitcom 17,35 TOP ONE Game Show 18,30 STUDIO APERTO/METEO.IT 19,20 CSI: MIAMI “Ultima fermata” Telefilm 20,10 JOHNNY ENGLISH - LA RINASCITA A Film (Commedia - G.B. 2011 - con R. Atkinson) 23,05 CHARLIE’S ANGELS Film (Azione - Usa 2000 - con C. Diaz) Per celebrare degnamente i 30 anni del debutto di Drive In, va in onda un documentario da non perdere: rivedremo tutti i personaggi del varietà campione d’ascolti dall’83 all’88. Tra gli altri, la guardia giurata Vito Catozzo (Giorgio Faletti), l’impassibile cocker Has Fidanken ‘addestrato’ da Gianfranco D’Angelo e l’improbabile battitore dell’«Asta tosta» Ezio Greggio (nella foto). RAI 4 14,15 LA SPADA DELLA VERITÀ Telefilm 15,00 SUPERNATURAL Telefilm 15,50 90210 Telefilm 16,35 ONE TREE HILL Telefilm 17,20 WAREHOUSE 13 Telefilm 18,10 ALPHAS Telefilm 18,55 LA SPADA DELLA VERITÀ Telefilm 19,40 HEAVEN Telefilm 20,25 SUPERNATURAL “Il pozzo dei desideri” Telefilm 21,10 L’ULTIMA LEGIONE Film (Avventura - Usa/G.B./Fr./It. 2007) 22,45 SCANDAL “La storia” Telefilm 23,35 MAD MEN Telefilm 21,00 SKY CINEMA COMEDY THINK LIKE A MAN Film (Commedia - Usa 2012 con M. Ealy) 21,00 SKY CINEMA CLASSICS PICCOLE DONNE Film (Drammatico - Usa 1949) 21,00 SKY CINEMA PASSION HYSTERIA Film (Commedia - G.B./Fr./Ger./ Luss. 2010 - con H. Daricy) 21,00 SKY CINEMA MAX - GLI OCCHI DEL DELITTO Film (Thriller - Usa 1992 - con U. Thurman) 21,00 SKY CINEMA FAMILY - MADAGASCAR Film (Animazione - Usa 2005) 21,10 SKY CINEMA 1 - PRIEST Film (Orrore - Usa 2011) 22,30 SKY CINEMA FAMILY - ASTERIX & OBELIX - MISSIONE 17,20 TUTTI I RAGAZZI SI CHIAMACLEOPATRA NO PATRICK Film (Commedia - Fr. 2002 - con Corto G. Depardieu, C. Clavier) 18,10 DAVID LETTERMAN SHOW 22,45 SKY CINEMA 1 - TRANSIT CONCERTI SINFONICI 19,00 Film (Poliziesco - Usa 2012 - con “Wagner” Mus. J. Caviezel, J. Frain) 20,35 PASSEPARTOUT 22,45 SKY CINEMA PASSION “Sassonia” POSSESSION Film (Drammatico 21,15 IN SCENA - FRABRIZIO - Usa 2008 - con S. M. Gellar) GIFUNI LEGGE SUBURRA 23,05 SKY CINEMA CLASSICS - I Prosa GUERRIERI Film (Guerra - Usa 22,15 L’ISOLA DI CALVINO Doc. 1970 - con C. Eastwood) 23,20 DAVID LETTERMAN SHOW 23,05 SKY CINEMA COMEDY - TUTTI PAZZI PER MARY Y Film (Com0,10 CONCERTI SINFONICI media - Usa 1998 - con C. Diaz) “Wagner” Mus. RAI 5 RAI MOVIE LA 7 7,00 OMNIBUS - RASSEGNA STAMPA Attualità 7,30 TG LA7 7,50 OMNIBUS METEO Attualità 7,55 OMNIBUS Attualità 9,45 COFFEE BREAK Attualità 11,00 L’ARIA CHE TIRA Attualità 13,30 TG LA7 14,00 TG LA7 CRONACHE Attualità 14,40 LE STRADE DI SAN FRANCISCO “Superstar” - “Paese straniero” Telefilm 17,00 FIND MY FAMILY - FINALMEN- 16,30 DUE SOUTH - DUE POLIZIOTTI A CHICAGO TE INSIEME Reality Telefilm 17,50 FASHION STYLE TUTORIAL Reality 18,15 IL COMMISSARIO CORDIER “Il denaro sporco” 18,05 LINA’S HAIR Reality Telefilm 18,30 MY BEAUTIFUL DOG Reality 20,00 TG LA7 18,55 LOVE BUGS 1 Sitcom 20,30 OTTO E MEZZO Y Telefilm 19,30 GREY’S ANATOMY Attualità con L. Gruber 20,20 UNA MAMMA PER AMICA “Professione mamma” Telefilm 21,10 LA GABBIA Attualità con G. Paragone 21,10 PREACHER’S KID Film (Drammatico - Usa 2010) 0,00 LA7 NIGHT DESK Attualità 23,25 UOMINI E DONNE Talk 0,30 FIND MY FAMILY - FINALMEN- 1,15 LA7 DOC Documenti TE INSIEME Reality 15,50 THE GREAT DEBATERS Film (Drammatico - Usa 2007 con D. Washington) 18,00 SCHNITZEL PARADIJS Film (Commedia - Norvegia 2005 - con N. Valentyn) 19,30 LAW & ORDER - I DUE VOLTI DELLA GIUSTIZIA A Telefilm 20,25 THE DEFENDERS “Rampolli” Telefilm 21,15 UN BIGLIETTO IN DUE Film (Commedia - Usa 1987 con S. Martin) 22,50 NON DIRLO A NESSUNO Film (Thriller - Francia 2006 - con F. Cluzet) LA 5 Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari GIOVEDÌ 5 DICEMBRE Raiuno ore 21,10 Rete 4 ore 21,10 Rai Movie ore 21,15 Una grande famiglia 2 Giù la testa Nowhere boy Ma Edoardo Rengoni (Alessandro Gassman, nella foto) è buono o cattivo? E’ arrivato il momento di scoprirlo: questa sera — ottava puntata — i Rengoni salutano il pubblico e danno appuntamento alla terza stagione. Si parte da Eleonora (Stefania Sandrelli), la quale apprende da Chiara (Stefania Rocca) che il piccolo Tino (Filippo De Paulis) è sparito insieme con suo figlio. RAIUNO 6,10 6,30 6,45 7,00 7,30 7,35 8,00 9,30 10,00 10,30 10,55 11,00 11,30 12,00 13,30 14,10 15,20 16,50 17,00 17,10 18,50 20,00 20,30 21,10 23,30 1,05 UNOMATTINA CAFFE Attualità TG1 TELEGIORNALE/CCISS UNOMATTINA A Attualità TG1 MATTINA TG1 L.I.S. RAI PARLAMENTO TG1 MATTINA TG1 FLASH UNOMATTINA STORIE VERE UNOMATTINA VERDE CHE TEMPO FA TG1 Telegiornale UNOMATTINA MAGAZINE LA PROVA DEL CUOCO Vanetà con A. Clerici TG1 TELEGIORNALE/14.00 TG1 ECONOMIA VERDETTO FINALE Attualità LA VITA IN DIRETTA A Attualità con P. Perego, F. Di Mare RAI PARLAMENTO TG1 Telegiornale CHE TEMPO FA L’EREDITA Game Show con C. Conti TG1 Telegiornale AFFARI TUOI Game Show UNA GRANDE FAMIGLIA 2 Fiction con S. Sandrelli, A. Gassman PORTA A PORTA Attualità con B. Vespa TG1 NOTTE/CHE TEMPO FA CANALE 5 6,00 PRIMA PAGINA 7,55 TRAFFICO - BORSE E MONETE - METEO.IT 8,00 TG5 MATTINA 8,40 LA TELEFONATA DI BELPIETRO Attualità 8,50 MATTINO CINQUE Attualità 10,00 TG5 11,00 FORUM Attualità con B. Palombelli 13,00 TG5 TELEGIORNALE METEO.IT 13,40 BEAUTIFUL Soap 14,10 CENTOVETRINE Soap 14,40 UOMINI E DONNE Talk show 16,10 IL SEGRETO Soap 16,55 POMERIGGIO CINQUE Attualità con B. D’Urso 18,50 AVANTI UN ALTRO! Quiz con P. Bonolis 20,00 TG5 TELEGIORNALE METEO.IT 20,40 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE DELL’IRRUENZA A Varietà con M. Hunziker, E. Greggio 21,10 LA PEGGIOR SETTIMANA DELLA MIA VITA Film (Commedia - It. 2011 con F. De Luigi, C. Capotondi) A Attualità 23,15 SUPERCINEMA 23,45 UN NEMICO AL MIO FIANCO Film (Thriller - Canada 2009) 1,30 TG5 NOTTE/RASSEGNA STAMPA/METEO.IT Un ribelle irlandese esperto di dinamite, emigra in Messico dove si allea con un rozzo e generoso bandito per svuotare una banca. Si ritrovano insieme a combattere con i peones di Pancho Villa e di Emiliano Zapata. Narratore di razza, Sergio Leone (nella foto) ha sfornato un melodramma antimperialista che non si prende troppo sul serio. RAIDUE 6,35 GERONIMO STILTON 6,55 I SAURINI E I VIAGGI DEL METEORITE NERO 7,10 LA DOTTORESSA PELUCHE/7.20 MOFY 7,25 MASHA E ORSO 7,35 SOFIA LA PRINCIPESSA 7,55 MINNIE TOONS Cartoni 8,00 SUMMER CAMP 8,10 KIM Cartoni 8,35 SETTIMO CIELO Telefilm 10,00 TG2 INSIEME Attualità 11,00 I FATTI VOSTRI Attualità 13,00 TG2 GIORNO/TG2 COSTUME E SOCIETÀ 13,50 TG2 MEDICINA 33 Attualità 14,00 DETTO FATTO Attualità con C. Balivo 16,15 GHOST WHISPERER Telefilm 17,00 PRIVATE PRACTICE Telefilm 17,50 TG SPORT/18.15 TG2 NOTIZIE 18,45 NCIS UNITÀ ANTICRIMINE Telefilm 20,30 TG2 Telegiornale 21,00 LOL :-) Varietà 21,10 TUTTE LE STRADE PORTANO A… Varietà con M. Battista 23,15 TG2 NOTIZIE 23,35 IL GRANDE COCOMERO Varietà con Linus 0,35 RAI PARLAMENTO A Telefilm 0,40 IL PUMA 1,35 VITE IN SOSPESO Fiction RAITRE 7,00 TGR BUONGIORNO ITALIA Attualità 7,30 TGR BUONGIORNO REGIONE Attualità À Attualità con G. Greco 8,00 AGORÀ 10,00 MI MANDA RAITRE Attualità con E. Di Gati 11,15 ELISIR Attualità «Carboidrati» con M. Mirabella 12,00 TG3/12.25 TG3 FUORI TG Attualità 12,45 PANE QUOTIDIANO Attualità 13,10 RAI EDUCATIONAL - IL TEMPO E LA STORIA 14,00 TG REGIONE 14,20 TG3/METEO3 14,50 TGR LEONARDO Attualità 15,05 TGR PIAZZA AFFARI Attualità A Telenovela 15,10 TERRA NOSTRA 16,00 ASPETTANDO GEO Documenti con S. Sagramola 16,40 GEO Documenti con S. Sagramola, E. Biggi 19,00 TG3/19.30 TG REGIONE/ METEO 20,00 BLOB Varietà 20,15 SCONOSCIUTI - LA NOSTRA PERSONALE RICERCA DELLA FELICITÀ À Attualità 20,35 UN POSTO AL SOLE Soap 21,05 IL TESTAMENTO DI NOBEL Film (Thriller - Svezia 2012) 23,15 GAZEBO Attualità RETE 4 6,25 CHIPS Telefilm 7,20 CHARLIE’S ANGELS Telefilm A Telefilm 8,20 SISKA 9,45 CARABINIERI 4 Telefilm 10,50 RICETTE ALL’ITALIANA Attualità 11,30 TG4 TELEGIORNALE METEO.IT 12,00 UN DETECTIVE IN CORSIA Telefilm 13,00 LA SIGNORA IN GIALLO Telefilm 14,00 TG4 TELEGIORNALE METEO.IT 14,45 LO SPORTELLO DI FORUM Attualità 15,30 HAMBURG DISTRETTO 21 Telefilm 16,35 AMARE PER SEMPRE Fim (Biografico) 18,55 TG4 TELEGIORNALE METEO.IT 19,35 TEMPESTA D’AMORE Soap 20,35 QUINTA COLONNA IL QUOTIDIANO Attualità 21,10 GIÙ LA TESTA Film (Western - It. ‘71 con R. Steiger, J. Coburn) 0,25 TOMBSTONE Film (Western Usa ‘93 con K. Russell) 2,40 THE EASTWOOD FACTOR Documentario 2,50 SPECIALE EUROPA LEAGUE Rubrica sportiva ITALIA 1 6,00 7,00 7,30 8,20 9,10 10,10 12,10 12,25 13,40 14,10 14,35 15,00 15,30 15,45 16,40 17,35 18,30 19,20 21,10 22,05 23,05 0,55 1,20 4,00 ALIENS IN AMERICA A Sitcom FRIENDS Sitcom con J. Aniston LA VITA SECONDO JIM Sitcom THE MIDDLE Sitcom ROYAL PAINS Telefilm DR. HOUSE. MEDICAL DIVISION Telefilm COTTO E MANGIATO - IL MENÙ DEL GIORNO STUDIO APERTO/13.00 SPORT MEDIASET FUTURAMA A Cartoni I SIMPSON Cartoni WHAT’S MY DESTINY DRAGON BALL Cartoni NARUTO SHIPPUDEN SALVI CHI PUÒ Varieta con E. Salvi E ALLA FINE ARRIVA MAMMA! Sitcom LE REGOLE DELL’AMORE Sitcom TOP ONE Game show STUDIO APERTO/METEO.IT CSI: MIAMI Telefilm CSI: NEW YORK K Telefilm THE FOLLOWING Telefilm LE IENE Varietà SPORT MEDIASET STUDIO APERTO MURDEROCK UCCIDE A PASSO DI DANZA Film (Orrore – It. ‘83) A quindici anni John Lennon scopre che la sua vera madre, Julia, è viva e abita a pochi passi da casa. L’incontro tra i due sarà fonte di eccitazione ma pure di turbamento per il giovane John, che viene persuaso dalla madre a percorrere la via del rock’n’roll. Nel cast Aaron Johnson (nella foto), Kristin Scott Thomas, David Threlfall. RAI 4 14,15 LA SPADA DELLA VERITÀ Telefilm 15,05 SUPERNATURAL Telefilm 15,50 90210 Telefilm 16,35 ONE THREE HILL Telefilm 17,25 WARHOUSE 13 Telefilm 18,10 ALPHAS Telefilm 18,55 LA SPADA DELLA VERITÀ Telefilm 19,40 HAVEN Telefilm 20,25 SUPERNATURAL Telefilm A Telefilm 21,10 C’ERA UNA VOLTA 22,40 PSYCHO PASS Cartoni 23,10 CONTINUUM Telefilm 23,55 KICK-ASS Film (Azione - Usa/G.B. 2010) 21,00 SKY CINEMA COMEDY - OCCHIO ALLA PERESTROJKA Film (Commedia - It. ‘90 con E. Greggio, C. Clery) 21,00 SKY CINEMA CLASSICS - IL GRANDE SILENZIO Film (Western - It. ‘67) 21,00 SKY CINEMA PASSION - IL PESCATORE DI SOGNI Film (Drammatico - G.B. 2011) 21,00 SKY CINEMA MAX - THE TOMORROW SERIES - IL DOMANI CHE VERRÀ À Film (Azione - Usa/Australia 2010) 21,00 SKY CINEMA FAMILY - STREET DANCE 2 Film (Musicale - Ger. 2011) 21,10 SKY CINEMA 1 - 7 PSICOPATICI Film (Commedia - G.B. 2012) 22,30 SKY CINEMA FAMILY - TUTTO RAI NEWS - GIORNO QUELLA NOTTE Film (Commedia - Usa ‘87 con E. Shue) RAI 5 È... Attualità 22,40 SKY CINEMA COMEDY - L’AEDAVID LETTERMAN SHOW REO PIÙ PAZZO DEL MONDO CONCERTO INAUGURALE Film (Commedia - Usa ‘80) DELL’ANNO VERDIANO 22,50 SKY CINEMA PASSION Musicale PAZZO DI TE! PASSEPARTOUT Film (Commedia - Usa 2000) PETRUSKA - MADAMIGELLA 22,50 SKY CINEMA CLASSICS - SU VALERY Y Musicale E GIÙ PER BEVERLY HILLS ESSERE GIUSEPPE VERDI Film (Commedia - Usa ‘86) DAVID LETTERMAN SHOW 22,50 SKY CINEMA MAX - CUBRA LIBRE - LA NOTTE DEL CONCERTO INAUGURALE GIUDIZIO Film (Azione - Usa ‘94 DELL’ANNO VERDIANO con E. Estevez) Musicale RAI 5 17,40 17,45 18,00 18,50 20,35 21,15 22,15 23,10 0,00 RAI MOVIE LA 7 7,00 OMNIBUS - RASSEGNA STAMPA Attualità 7,30 TG LA7 7,50 OMNIBUS METEO Attualità 7,55 OMNIBUS Attualità 9,45 COFFEE BREAK Attualità 11,00 L’ARIA CHE TIRA Attualità 13,30 TG LA7 Telegiornale 14,00 TG LA7 CRONACHE Attualità 14,40 LE STRADE DI SAN FRANCISCO Telefilm 17,00 FIND MY FAMILY - FINALMEN- 16,30 DUE SOUTH - DUE POLIZIOTTI A CHICAGO TE INSIEME Reality Telefilm 17,50 FASHION STYLE TUTORIAL Talent 18,15 IL COMMISSARIO CORDIER Telefilm 18,05 LINA’S HAIR Reality 18,30 MY BEAUTIFUL DOG Reality 20,00 TG LA7 Telegiornale 18,55 LOVE BUGS 1 Sitcom 20,30 OTTO E MEZZO Y Telefilm 19,30 GREY’S ANATOMY Attualità con Lilli Gruber 20,20 UNA MAMMA PER AMICA 21,10 SERVIZIO PUBBLICO Telefilm Attualità con M. Santoro 21,10 THE VAMPIRE DIARIES 0,00 LA7 NIGHT DESK Telefilm Attualità 23,00 UOMINI E DONNE Talk 0,00 FIND MY FAMILY - FINALMEN- 1,15 LA7 DOC Documenti TE INSIEME Reality 13,55 OCEAN OF PEARLS Film (Drammatico - Usa O8) 15,40 CUORI Film (Drammatico - Fr. 2006 con L. Morante, P. Arditi) A Film (Comme17,50 PAPPA E CICCIA dia – It. ’82 con P. Villaggio) 19,30 LAW & ORDER -I DUE VOLTI DELLA GIUSTIZIA A Telefilm T Telefilm 20,25 FLASHPOINT 21,15 NOWHERE BOY Film (Biografico – G.B./Usa 2009 con A. Johnson) 23,00 CINEMAG Attualità 23,30 TRAPPOLA D’ACCIAIO Film (Thriller - Ger. 2007 con G. Mackenzie) LA 5 Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari VENERDÌ 6 DICEMBRE Raiuno ore 21,10 La7 ore 21,10 Tale e quale show Crozza nel paese delle meraviglie Point Break Iniziata il 13 settembre e prolungata di due puntate grazie all’enorme successo ottenuto, la terza edizione dello show condotto da Carlo Conti (nella foto) si conclude stasera con la proclamazione del Campionissimo. Vincerà un vip di questa stagione oppure uno dei primi tre della scorsa edizione? Lo decideranno la giuria e il pubblico con il televoto. RAIUNO 6,45 7,00 7,30 7,35 8,00 9,30 10,00 10,30 10,50 11,00 11,30 12,00 13,30 14,10 15,20 16,50 17,00 17,10 18,50 20,00 20,30 21,10 23,25 0,30 1,00 UNOMATTINA A Attualità TG1 MATTINA TG1 L.I.S. RAI PARLAMENTO TG1 MATTINA TG1 FLASH UNOMATTINA STORIE VERE UNOMATTINA VERDE CHE TEMPO FA/10.55 RAI PLAYER TG1 Telegiornale UNOMATTINA MAGAZINE LA PROVA DEL CUOCO Vanetà con A. Clerici TG1 TELEGIORNALE/14.00 TG1 ECONOMIA VERDETTO FINALE Attualità LA VITA IN DIRETTA A Attualità con P. Perego, F. Di Mare RAI PARLAMENTO TG1 Telegiornale CHE TEMPO FA L’EREDITA Game Show con C. Conti TG1 Telegiornale AFFARI TUOI Game Show con F. Insinna TALE E QUALE SHOW Varietà con C. Conti TV7 Attualità «Settimanale del Tg1» TG1 NOTTE CHE TEMPO FA CANALE 5 6,00 PRIMA PAGINA 7,55 TRAFFICO - BORSE E MONETE - METEO.IT 8,00 TG5 MATTINA 8,40 LA TELEFONATA DI BELPIETRO Attualità 8,50 MATTINO CINQUE Attualità 11,00 FORUM Attualità con B. Palombelli 13,00 TG5 TELEGIORNALE METEO.IT 13,40 BEAUTIFUL Soap 14,10 CENTOVETRINE Soap 14,40 UOMINI E DONNE Talk show 16,10 IL SEGRETO Soap 16,55 POMERIGGIO CINQUE Attualità con B. D’Urso 18,50 AVANTI UN ALTRO! Quiz con P. Bonolis 20,00 TG5 TELEGIORNALE METEO.IT 20,40 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE DELL’IRRUENZA A Varietà con M. Hunziker, E. Greggio 21,10 IL PAPA BUONO Fiction con B. Hoskins, F. Vidale, R. Citran X Attualità 0,10 MATRIX 1,30 TG5 NOTTE/RASSEGNA STAMPA/METEO.IT 2,00 STRISCIA LA NOTIZIA (R) 5,00 MEDIASHOPPING Televendita Ultima puntata del 2013 per il popolarissimo show di La7. I personaggi di Maurizio Crozza (nella foto) — da Matteo Renzi ad Antonio Razzi — ci danno appuntamento a gennaio. Oltre che sul sito (www.la7.it), la puntata si può rivedere anche su Sky. La replica integralmente Comedy Central il lunedì successivo alle ore 22 (Canale 122) e alle ore 23 (Canale 123). RAIDUE 6,35 GERONIMO STILTON 6,55 I SAURINI E I VIAGGI DEL METEORITE NERO 7,10 LA DOTTORESSA PELUCHE/7.20 MOFY 7,25 MASHA E ORSO/7.35 SOFIA LA PRINCIPESSA 7,55 MINNIE TOONS 8,00 SUMMER CAMP 8,10 KIM Cartoni 8,35 SETTIMO CIELO Telefilm 10,00 TG2 INSIEME Attualità 11,00 I FATTI VOSTRI Attualità 13,00 TG2 GIORNO/13.30 TG2 EAT PARADE Attualità 13,50 TG2 SI, VIAGGIARE Attualità 14,00 DETTO FATTO Attualità con C. Balivo 16,15 GHOST WHISPERER Telefilm 17,00 SORTEGGIO CAMPIONATI MONDIALI DI CALCIO BRASILE 2014 Sport 17,30 TG2 NOTIZIE 18,45 NCIS - UNITÀ ANTICRIMINE Telefilm 20,30 TG2 Telegiornale 21,00 LOL :-) Varietà 21,10 VIRUS - IL CONTAGIO DELLE IDEE Attualità con N. Porro 23,20 TG2 NOTIZIE/TG2 PUNTO DI VISTA 23,35 CELLA 211 Film (Azione - Sp./Fr. 2009) 1,10 RAI PARLAMENTO RAITRE 6,30 RASSEGNA STAMPA ITALIANA E INTERNAZIONALE 7,00 TGR BUONGIORNO ITALIA/ REGIONE Attualità À Attualità con G. Greco 8,00 AGORÀ 10,00 MI MANDA RAITRE Attualità con E. Di Gati 11,15 ELISIR Attualità «Automedicazione» con M. Mirabella 12,00 TG3/12.25 TG3 FUORI TG Attualità 12,45 PANE QUOTIDIANO Attualità 13,10 RAI EDUCATIONAL - IL TEMPO E LA STORIA 14,00 TG REGIONE/METEO/14.20 TG3/METEO 3 14,50 TGR LEONARDO Attualità 15,00 TG3 L.I.S./15.05 TGR PIAZZA AFFARI Attualità A Telenovela 15,15 TERRA NOSTRA 16,05 ASPETTANDO GEO Documenti con S. Sagramola 16,40 GEO Documenti con S. Sagramola, E. Biggi 19,00 TG3/19.30 TG REGIONE/ METEO 20,00 BLOB Varietà 20,15 SCONOSCIUTI - LA NOSTRA PERSONALE RICERCA DELLA FELICITÀ À Attualità 20,35 UN POSTO AL SOLE Soap 21,05 SCANDAL Telefilm 22,35 THE NEWSROOM Telefilm 23,35 BLOB Varietà RETE 4 6,25 CHIPS Telefilm 7,20 CHARLIE’S ANGELS Telefilm A Telefilm 8,20 SISKA 9,45 CARABINIERI 4 Telefilm 10,50 RICETTE ALL’ITALIANA Attualità 11,30 TG4 TELEGIORNALE METEO.IT 12,00 UN DETECTIVE IN CORSIA Telefilm 13,00 LA SIGNORA IN GIALLO Telefilm 14,00 TG4 TELEGIORNALE METEO.IT 14,45 LO SPORTELLO DI FORUM Attualità 15,35 HAMBURG DISTRETTO 21 Telefilm 16,35 MY LIFE - SEGRETI E PASSIONI Telenovela 18,55 TG4 TELEGIORNALE METEO.IT 19,35 TEMPESTA D’AMORE Soap 20,30 QUINTA COLONNA IL QUOTIDIANO Attualità 21,10 QUARTO GRADO Attualità con G. Nuzzi 0,00 NIGHTWATCH Film (Thriller - Usa ‘98) 1,55 TG4 NIGTH NEWS 2,15 BACIAMO LE MANI Film (Drammatico - It. ‘73) 4,15 TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA A Film (Commedia - It. ‘67) Rai Movie ore 21,15 RAI 4 14,50 15,35 16,20 17,05 18,00 18,45 19,40 20,25 21,10 23,35 12,10 12,25 13,40 14,10 14,35 15,00 15,30 15,45 16,40 17,35 18,30 19,20 21,10 23,05 0,50 1,20 ALIENS IN AMERICA A Sitcom FRIENDS Sitcom con J. Aniston LA VITA SECONDO JIM Sitcom THE MIDDLE Sitcom ROYAL PAINS Telefilm DR. HOUSE - MEDICAL DIVISION Telefilm COTTO E MANGIATO - IL MENÙ DEL GIORNO STUDIO APERTO/SPORT MEDIASET FUTURAMA A Cartoni I SIMPSON Cartoni WHAT’S MY DESTINY DRAGON BALL Cartoni NARUTO SHIPPUDEN Cartoni SALVI CHI PUÒ Sitcom E ALLA FINE ARRIVA MAMMA Sitcom LE REGOLE DELL’AMORE Sitcom TOP ONE Game show STUDIO APERTO/METEO.IT CSI: MIAMI Telefilm ZAMPA E LA MAGIA DEL NATALE Film (Fantastico - Canada 2010 con M. Pettis, B. Somerville) APPUNTAMENTO SOTTO IL VISCHIO Film (Commedia - Usa 2006) SPORT MEDIASET STUDIO APERTO - LA GIORNATA 21,00 SKY CINEMA COMEDY - SING SING Film (Commedia - It. ‘83) 21,00 SKY CINEMA CLASSICS ALESSANDRO IL GRANDE Film (Storico - Usa ‘56 con R. Burton) 21,00 SKY CINEMA PASSION - IL CAMMINO DEI RICORDI Film (Drammatico - Usa 2013 con D. Glover) 21,00 SKY CINEMA MAX - DAL TRAMONTO ALL’ALBA 3 - LA FIGLIA DEL BOIA Film (Orrore - Usa 2000) 21,00 SKY CINEMA FAMILY - SENTI CHI PARLA Film (Commedia - Usa ‘89) 21,10 SKY CINEMA 1 - HANNA Film (Drammatico - Usa/G.B./ Ger. 2011) RAI PLAYER Attualità 22,35 SKY CINEMA FAMILY - L’ACPETRUSKA - MADAMIGELLA CHIAPPADENTI 2 VALERY Y Musicale Film (Commedia - Usa 2012) ESSERE GIUSEPPE VERDI 22,40 SKY CINEMA PASSION JULIE & JULIA RAI NEWS - GIORNO Film (Commedia - Usa ‘09 con DAVID LETTERMAN SHOW M. Streep, A. Adams) CONCERTO SINFONICO 22,45 SKY CINEMA MAX - CODICE Musicale D’ONORE Film (Drammatico Usa ‘92 con T. Cruise) RAI PLAYER Attualità 23,00 SKY CINEMA COMEDY PASSEPARTOUT L’AEREO PIÙ PAZZO DEL BELOW SEA LEVEL MONDO… SEMPRE PIÙ Film (Doc. Usa/It. 2008) PAZZO DAVID LETTERMAN SHOW Film (Commedia – Usa ‘82) SUPERNATURAL Telefilm 90210 Telefilm ONE THREE HILL Telefilm WAREHOUSE 13 Telefilm ALPHAS Telefilm LA SPADA DELLA VERITÀ Telefilm HAVEN Telefilm SUPERNATURAL Telefilm KRABAT E IL MULINO DEI DODICI CORVI Film (Fantastico - Ger. 2008) BIANCANEVE NELLA FORESTA NERA Film (Fantastico - Usa ‘96) RAI 5 15,00 16,05 17,05 18,00 18,05 18,55 20,30 20,40 21,15 23,10 ITALIA 1 6,20 7,00 7,30 8,20 9,10 10,10 Coperti dalle maschere degli ultimi presidenti americani, quattro rapinatori terrorizzano le banche di Los Angeles. Un anziano agente dell’Fbi intuisce che i gangster provengono dall’ambiente dei surfisti. Un suo collega, il novellino ma audace Johnny Utah, si infiltra e verifica l’esattezza dell’ipotesi. Protagonisti Patrick Swayze e Keanu Reeves (nella foto). RAI MOVIE 7,55 OMNIBUS Attualità 9,45 COFFEE BREAK Attualità 11,00 L’ARIA CHE TIRA Attualità 13,30 TG LA7 Telegiornale 14,00 TG LA7 CRONACHE Attualità 14,40 LE STRADE DI SAN FRANCISCO Telefilm 16,30 DUE SOUTH - DUE POLIZIOTTI A CHICAGO Telefilm 18,15 IL COMMISSARIO CORDIER Telefilm FASHION STYLE TUTORIAL 20,00 TG LA7 Reality Telegiornale LINA’S HAIR Reality 20,30 OTTO E MEZZO MY BEAUTIFUL DOG Reality Attualità con Lilli Gruber LOVE BUGS 1 Sitcom 21,10 CROZZA NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE GREY’S ANATOMY Y Telefilm Varietà con M. Crozza UNA MAMMA PER AMICA Telefilm 22,40 GUERRIERI Attualità L’AMORE E ALTRI LUOGHI “Storie di chi non si arrende” IMPOSSIBILI Film (Drammatico - Usa 2009) 23,40 LA7 NIGHT DESK Attualità UOMINI E DONNE Talk FIND MY FAMILY - FINALMEN- 0,55 LA7 DOC TE INSIEME Reality Documenti 14,15 THE GOOD GUY Film (Commedia - Usa 2009) 15,35 PIOGGIA DI FUOCO Film (Azione – Usa/Can. 2007 con S. J. Wilson) 17,35 PURPLE VIOLETS Film (Commedia - Usa ‘07) 19,30 LAW & ORDER-I DUE VOLTI DELLA GIUSTIZIA A Telefilm T Telefilm 20,25 FLASHPOINT 21,15 POINT BREAK Film (Azione - Usa ‘91) 23,15 CLARA CAMPOAMOR – LA DONNA DIMENTICATA Film (Bioqrafico - Sp. 2011 con E. Minguez) 0,55 CINEMAG Attualità LA 5 17,50 18,05 18,30 18,55 19,30 20,25 21,10 23,15 0,20 LA 7 SALUTE Nuova terapia contro l’obesità Al San Raffaele aspirazione dallo stomaco, primi pazienti in Italia Il nuovo alleato è il sistema AspireAssist Consiste in uno svuotamento parziale del contenuto gastrico dopo il pasto praticato con un tubo per gastrostomia percutanea di Luca Puerari A rriva in Italia un nuovo alleato contro l’obesità: si tratta del sistema AspireAssist in uso in via sperimentale all’ospedale San Raffaele di Milano dove sono stati trattati i primi pazienti in Italia. Il sistema AspireAssist è un dispositivo innovativo, mini-invasivo e completamente reversibile, sviluppato da tre medici statunitensi per aiutare i pazienti obesi a perdere peso mediante uno svuotamento parziale del contenuto gastrico dopo il pasto (‘aspirazione’), praticato per mezzo di un tubo per gastrostomia percutanea. «E’ indi- cato per quei pazienti che non sono riusciti a perdere peso — spiega Alberto Testoni, direttore dell’Unità operativa complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva del San Raffaele — o a mantenere il dimagrimento a lungo termine mediante sistemi di riduzione ponderale classici, quali regimi alimentari mirati, esercizio fisico e cambiamento dello stile di vita». La metodica è già stata oggetto di studi clinici di successo a livello internazionale e ora arriva in Italia. Sarà attivato un programma presso l’Ospedale San Raffaele di Milano che prevede la raccolta di dati su un gruppo di pa- zienti «arruolati» per un anno. Per Testoni «la novità di questo dispositivo, rispetto ad altre metodiche, è la collaborazione del paziente nell’ottenimento della perdita di peso. D’accordo con l’èquipe medica, il paziente può, infatti, gestire lo svuotamento parziale del contenuto gastrico in autonomia perché il dispositivo funziona come un rubinetto». L’obiettivo è un perdita di peso importante e, a lungo termine, «la rieducazione del paziente — conclude — affinché acquisisca uno stile alimentare corretto masticando a lungo e bene il cibo». Cyclette e corsa velocizzano il cervello degli anziani Un pò di sana attività aerobica, la corsa o la cyclette, può aiutare a tenere giovane e in forma il cervello oltre che il fisico, riducendo sia le conseguenze biologiche, sia quelle cognitive dell’invecchiamento. Lo rivela uno studio su un campione di individui tra 57 e 75 anni condotto presso il Center for BrainHealth della University of Texas a Dallas e pubblicato sulla rivista Frontiers of Neuroscience. Ormai è un susseguirsi di studi che legano la forma fisica lle performance cognitive. In particolare 56 questo lavoro ha esaminato un gruppo di persone già in là con gli anni, quando fisiologicamente le capacità cognitive e mnemoniche iniziano a declinare. Hanno diviso il campione in due gruppi, uno doveva svolgere tre ore a settimana di cyclette o tapis roulant per 12 settimane. Il cervello e le capacità cognitive dell’intero campione sono state controllate all’inizio, a sei settimane e alla fine dello studio. Il cervello è stato studiato con un particolare tipo di risonanza magnetica che permette di misurarne il flusso san- guigno e quindi il metabolismo e il livello di attività. È emerso che già a sei settimane, prima ancora di vedere apprezzabili miglioramenti delle capacità mnemoniche e cognitive, il cervello del gruppo che faceva ginnastica vedeva aumentato il proprio flusso di sangue in aree chiave per cognizione e memoria, cingolato anteriore ed ippocampo. Lo studio conferma dunque ancora una volta che l’esercizio fisico fa bene non solo al corpo ma anche alla mente. SALUTE Alitosi, ecco cosa fare Un disturbo che interessa una persona su due L’alito ’pesante’ ha origine da varie cause: l’uso del filo interdentale e una costante pulizia della lingua ’limitano’ il problema C on il termine alitosi o più comunemente alito cattivo si indica generalmente l’odore sgradevole dell’aria emessa dal cavo orale. Si tratta di un problema molto diffuso tra la popolazione mondiale (circa il 50% delle persone ne è colpito), può interessare individui di ogni sesso ed età e, anche se non può essere considerata una vera e propria malattia, rappresenta sicuramente un problema notevole per le persone che ne sono affette. L’alitosi è causata nel 90% dei casi da condizioni patologiche o malfunzioni del cavo orale, nel 10% dei casi ha origine da condizioni o patologie extraorali o a carattere sistemico. Tra le principali cause di alitosi a partenza del cavo orale ricordiamo l’accumulo sulla lingua di residui di cibi e batteri (patina batterica linguale), le lesioni cariose profonde, le pulpiti, la malattia paradontale, le stomatiti ulcerative, le infezioni orali, i tumori del cavo orale e una imperfetta igiene dentale. Tra le principali cause di alitosi a partenza extraorale ricordiamo l’assunzione di alcuni cibi alitogeni come aglio, cipolle, porri e di alcune spezie, l’assunzione di alcol etilico, l’abitudine al fumo di tabacco, l’assunzione di alcuni farmaci, il diabete, l’insufficienza renale cronica, le epatopatie gravi, le affezioni di interesse otorinolaringoiatrico come le sinusiti acute e croniche, le tonsilliti acute e croniche, le malattie broncopolmonari, gli ascessi polmonari e i tumori polmonari, le malattie gastroenteriche e i tumori esofagei e ga58 strici e la trimetilaminuria (sindrome da odore di pesce). Il cattivo odore è dovuto alla presenza nell’aria che viene espirata di composti volatili solforati, sostanze che vengono prodotte dalla degradazione da parte dei batteri dei residui organici presenti nel cavo orale. Tra i siti di colonizzazione batterica che più contribuiscono alla produzione dei composti volatili alitogeni ricordiamo la superficie dorsale della lingua con le sue irregolarità superficiali che rappresentano un habitat ideale per lo sviluppo di una ricca e complessa flora batterica e i solchi gengivali. Il primo rimedio da attuare in caso di alitosi consiste in una accurata igiene orale che deve portare al controllo della placca batterica non soltanto sui denti e negli spazi interdentali ma anche sulla lingua e sulle protesi fisse e mobili. Lo spazzolino è sicuramente uno dei presidi più validi per la sua azione meccanica di asportazione dei residui alimentari associato ad un dentifricio con aromi adeguati e contenente componenti attivi contro i batteri. Il trattamento meccanico mediante spazzolamento e sfregamento della superficie dorsale della lingua ha infatti dimostrato di ridurre di circa la metà la presenza dei composti solforati responsabili del cattivo odore orale. Raccomandato è anche l’uso del filo interdentale e dello scovolino in caso di protesi fisse. E’ inoltre possibile combattere l’alitosi per mezzo di particolari collutori a base di clorexidina, cetilpiridinio e zinco, ottimi strumenti per la parziale eliminazione della carica batterica e per la decomposizione dei composti a base di zolfo. E’ consigliabile anche eliminare dalla dieta tutti gli alimenti alitogeni e modificare alcuni stili di vita per eliminare il contributo alitogeno di alcune sostanze voluttuarie (alcol etilico e fumo). Associazione dentisti Cremona e Crema Ipertensione in gravidanza Ne soffre il 7% delle donne Il 7% delle donne in gravidanza, in Italia, sono affette da ipertensione cronica, mentre la preeclampsia — la più grave delle complicanze ipertensive della gravidanza — colpisce tre donne incinta su cento. Nel mondo più di 50mila donne all’anno muoiono di preeclampsia. Le complicanze più gravi della preeclampsia possono però essere prevenute nella maggior parte dei casi. Questo richiede una accurata selezione dei soggetti predisposti: si sa infatti che alcune condizioni, come ipertensione cronica, obesità e diabete, aumentano il rischio di preeclampsia. Antinfiammatori e aerosol poco efficaci nei raffreddori L’ibuprofene, noto e molto usato per i suoi effetti antidolorifici e antinfiammatori, non dà risultati apprezzabili in termini di riduzione dei sintomi di raffreddore e mal di gola e lo stesso vale per l’inalazione di vapore (aerosol) e per la combinazione di ibuprofene e paracetamolo. È quanto emerso da uno studio inglese. Rispetto al paracetamolo, anzi, l’uso di ibuprofene o di una combinazione di ibuprofene e paracetamolo insieme, sembra legato al riacuirsi dei sintomi nel giro di un mese, segno che la sua attività antinfiammatoria interferisce col sistema immunitario inasprendo l’infezione. SALUTE Gli insoddisfatti del bisturi Se il viso nuovo non piace Con la crisi e le prestazioni low cost netto aumento delle cause: in molti casi aspettative troppo alte A ffidarsi al bisturi del chirurgo estetico e non essere soddisfatti del risultato, magari perchè ci si immaginava altro o non ci si ritrova con quel viso nuovo: è quanto capita al 15% di chi si sottopone a un intervento di chirurgia plastica, soprattutto al volto, e che, insoddisfatto, si rivolge a un altro specialista per ‘riparare i danni’ e tornare come prima. Un fenomeno, secondo i chirurghi estetici, sempre più frequente, an- che per colpa della crisi, che spinge molti a scegliere professionisti e trattamenti low cost che non sempre sono garanzia di qualità e all’altezza dei desideri. «La schiera dei pentiti non conosce sesso nè età — spiega Ezio Maria Nicodemi, segretario esecutivo della Mediterranean Academy for Life Extension Sciences — anche se c’è una prevalenza di donne insoddisfatte per gli interventi al naso, e di uomini per quelli agli occhi, perchè il loro sguardo sembra finto. Oppure perchè un occhio è più grande dell’altro. Insomma, si tratta di errori di tecnica e di mal valutazione che portano il paziente a non rimanere soddisfatto». L’insoddisfazione, aggiunge Nicolò Scuderi, ordinario di Chirurgia plastica all’università La Sapienza di Ro- ma, «nasce spesso dall’incomprensione su ciò che il medico spiega al paziente su ciò che può fare, e dalle aspettative troppo alte del paziente, che non sempre chiarisce bene cosa vuole. Certo è che, se accettassimo di operare tutti quelli che lo richiedono, la percentuale di insoddisfatti salirebbe al 25-30%». Quello di ‘rimediare ai danni’ di un altro collega è una cosa che capita più o meno a tutti i chirurghi plastici, ma che negli ultimi tempi è diventata più frequente, per vari motivi. «In questi anni — aggiunge Nicodemi — sono nati come funghi centri che offrono questi interventi puntando più sul lato commerciale, ma senza selezionare i pazienti. Per le operazioni su naso e occhi normalmente si fanno 3-4 visite prima, lì invece si accelera». Legge 4 agosto 2006 n. 248, e in particolare l’articolo 2, comma 1, lett. b), che testualmente sancisce: “Sono abrogate le disposizioni legislative e regolamentari che prevedono con riferimento alle attività libero professionali e intellettuali il divieto, anche parziale, di svolgere pubblicità informativa circa i titoli e le specializzazioni professionali, le caratteristiche del servizio offerto nonché il prezzo e i costi complessivi delle prestazioni secondo criteri di trasparenza e veridicità del messaggio il cui rispetto è verificato dall’Ordine”; PRONTO SOCCORSO ODONTOIATRICO Aperto tutti i giorni dalle 8,00 alle 20,00 388 4222117 • Dott. Barbati Sante Crema Tel. 0373/86709 • Dott. Carlino Enrico Cremona Tel. 0372/24450 • Dott. Carlino Massimo Cremona Tel. 0372/460125 • Dott. De Micheli Federica Cremona Tel. 0372/30212 • Dott. Della Nave Cesare Casalmorano Tel. 0374/374056 • Dott. Duchi Lorenzo Cremona Tel. 0372/410290 • Dott. Fiorentini Anna Crema Tel. 0373/257766 • Dott. Flora Francesco Cremona Tel. 0372/451611 • Dott. Furlani Paolo Cremona Tel. 0372/411234 • Dott. Ghilardi Lanfranco Cremona Tel. 0372/412786 • Dott. Grassi Gianluca Cremona Tel. 0372/452788 • Dott. Guerrini Ermanno Cremona Tel. 0372/457721 • Dott. Pelagatti Saverio Cremona Tel. 0372/22407 • Dott. Pini Mauro Cremona Tel. 0372/412167 • Dott. Sanella Massimo Crema Tel. 0373/31994 • Dott. Sangalli Michele Dovera Tel. 0373/94584 • Dott. Santarsiero Angelo Soresina Tel. 374/342666 • Dott. Serventi Ferruccio Cremona Tel. 0372/457355 • Dott. Tartari Elisabetta Cremona Tel. 0372/457745 www.associazionedentistidelcremonese.it Per la pubblicità in questa rubrica: Largo P. Sarpi, 19 - Cremona Via Cavour, 53 - Crema 0373 82709 - 380 3412620 59 BELLEZZA Le calorie non ci spaventano Ma la bilancia sì. Ancora troppo distratti su che cosa si mangia di Cinzia Franciò G li italiani non sono ossessionati dal conteggio delle calorie giornaliere: il 40% degli uomini e il 32% delle donne, infatti, non fanno mai attenzione alle calorie assunte con il cibo e le bevande durante la giornata, e solo quando l’ago della bilancia si sposta verso destra cambiano idea. È quanto emerge dai dati dell’indagine Liz (Liquidi e Zuccheri in Italia), raccolti su circa 2000 persone dai medici di famiglia della Società Italiana di Medicina Generale (Simg), in collaborazione con Nutrition Foundation of Italy (Nfi). Lo studio rivela tuttavia che il livello di zuccheri introdotto con diversi tipi di alimenti (latte, succhi, bevande, frutta) è nettamente inferiore alle cifre raggiunte negli Stati Uniti e negli altri Paesi europei e si mantiene al di sotto della soglia indicata dagli esperti come limite (75 grammi): gli uomini ne consumano ogni giorno 68 grammi e le donne 66 grammi. «La ricerca — spiega Claudio Cricelli, presidente Simg — apre la via a un più ampio progetto sui cosiddetti determinanti di salute, cioè sui fattori ambientali e sociali, legati agli stili di vita, all’attività fisica, all’alimentazione e all’istruzione. Queste informazioni contribuiscono in maniera significativa alla definizione dello stato di benessere della persona. E, modificando alcuni determinanti, possiamo incidere sulla salute dei pazienti, prima di ricorre ai farmaci». Per questo, annuncia Cricelli, «abbiamo realizzato un network composto da 500 medici di famiglia che raccoglierà questi dati, inserendoli in 60 E’ quanto emerge da una ricerca condotta su 2000 persone. Dati raccolti dai medici di famiglia un database dedicato. È la prima esperienza di questo tipo in Italia». Dallo studio, sottolinea inoltre Ovidio Brignoli, vicepresidente Simg, emerge anche una significativa discrepanza fra ciò che gli italiani dichiarano di fare e come si comporta- no in realtà. Ad esempio, sanno qual è la quantità consigliata di bevande, due litri, da consumare ogni giorno, ma un terzo si ferma a un solo litro. Inoltre, il 39,6% degli uomini e il 48,6% delle donne sostiene di mangiare molta frutta, ma in realtà in media ne consuma solo 2 porzioni rispetto alle 3 consigliate. Da confutare invece gli allarmismi legati all’abuso delle bevande zuccherate: «Ne consumiamo, in media — conclude l’esperto — 70 mL (uomini) e 60 mL (donne) al giorno, pari all’1,4% e all’1,2%, rispettivamente, dell’apporto calorico giornaliero necessario». Casi in aumento Allergie a vitamine antirughe Segnalati 3 casi di reazioni allergiche dovute alle microiniezioni di vitamine a scopo antirughe, sempre più usate da medici e estetiste. Riportano i casi i dermatologi della scuola di medicina all’università dello Utah su Jama dermatology. «Dopo le punture si sono formati dei granulomi da corpo estraneo, nonostante questo tipo di trattamenti antirughe siano ritenuti innocui» spiegano gli specialisti. «I microaghi sono usati generalmente per veicolare sostanze vitamine, nutrienti e rivitalizzanti o prima di applicare i cosmeceutici antirughe e potenziarne lìeffetto — precisano i dermatologi — ma l’inserimento di composti nei livelli più profondi della pelle può includere particelle immunogeniche nel derma e produrre reazioni di ipersensibilità locali o sistemiche». La pigmentazione Individuato il gene delle lentiggini Anche le lentiggini sono controllate da un gene, lo stesso che regola la sensibilità della pelle al sole. La scoperta, pubblicata sulla rivista Cell, potrebbe contribuire a sconfiggere le malattie della pelle come il melanoma. Il risultato si deve a un gruppo di ricerca internazionale coordinato dagli Stati Uniti, con il National Human Genome Research Institute (Nhgri). I ricercatori hanno analizzato il Dna completo di 2.230 islandesi ed hanno trovato qualche decina di geni associati a quelli inerenti la pigmentazione umana. Secondo i ricercatori è più comune trovare persone che hanno meno pigmento nella loro pelle, capelli e occhi in posizioni geografiche più lontane dall'equatore, come appunto l’Islanda. I genetisti si sono concentrati sul gene che controlla il quarto fattore regolatore dell’interferone (Ifr4), che svolgerebbe un ruolo primario nella pigmentazione della pelle. I dati hanno rivelato che una variante che regola il gene dell’Ifr4 è associata alla sensibilità al sole, i capelli castani, gli occhi azzurri e le lentiggini. La scoperta pone Irf4 tra i circa 30 geni ora associati alla pigmentazione, tra cui una variante del gene precedentemente trovato nelle persone con lentiggini e capelli rossi. «I geni coinvolti nella pigmentazione della pelle hanno anche ruoli importanti nella salute e nella malattia», ha osservato il direttore scientifico dell’Nhgri, Dan Kastner. «Questo studio — ha concluso — spiega una sistema molecolare complesso, che può anche contribuire ad una migliore comprensione delle malattie della pelle, come il melanoma, e che è causato dall’interazione della suscettibilità genetica con i fattori ambientali». 61 PIANTE E GIARDINI Benaugurante Ilex aquifolium L’agrifoglio si presenta sottoforma di alberello o grande arbusto Già gli antichi romani utilizzavano i suoi rami come ornamento propizio durante le festività del solstizio d'inverno Sopra: agrifoglio maschio in fiore A sinistra: Ilex aquifolium è il nome botanico dell’agrigoglio Sotto: la varietà con bordo variegato IL MONDO BOTANICO DENTRO CASA NOSTRA di Elisabetta Quinzani C on le sue foglie sempreverdi e le bacche rosso acceso, l'agrifoglio è la decorazione per eccellenza nelle feste natalizie. Gli agrifogli vengono coltivati da secoli in Europa, sia come piante ornamentali, ma soprattutto come piante benauguranti, in quanto già gli antichi romani utilizzavano i suoi rami come ornamento propizio durante le festività del solstizio d'inverno; questo uso si è mantenuto fino ai giorni nostri, visto che l'agrifoglio viene utilizzato per decorare le case nel periodo natalizio; nel passato le foglie pungenti erano utilizzate per ricoprire le scorte di cibo, soprattutto la carne salata, allo scopo di tenere lontano i topi. L'agrifoglio si presenta sottoforma di alberello o di grande arbusto sempreverde che può raggiungere anche i dieci metri di altezza. Originario dell'Europa centrale e meridionale e di parte dell'Asia, è più comune incontrare in natura agrifogli di dimensioni più contenute, intorno ai 3-5 m di altezza, strutturati come arbusti globosi, con una chioma piramidale e uno o più fusti principali. Il nome botani62 co è Ilex aquifolium; il fogliame è di colore verde scuro; questi arbusti presentano una peculiarità, purtroppo le loro foglie sono molto pungenti: nella parte bassa dell'arbusto sono munite di spine acuminate, che rendono il margine fogliare ondulato; nella parte alta dell'arbusto invece hanno margine lineare e non hanno spine, e quindi sono di forma ovale. Oggi gli studiosi pensano di aver trovato la risposta a questa particolarità: una recente ricerca pubblicata sul Botanical Journal of the Linnean Society suggerisce che le variazioni di forma delle foglie (più o meno pungenti) su uno stesso albero, sarebbero il risultato della risposta molecolare alla pressione ambientale data dagli animali che si avvicinano alla pianta. Lo studio evidenzia, su un campione di 40 piante, come le piante riservano le foglie più appuntite alla parte bassa dove capre e cervi riescono ad arrivare, mentre nella parte alta, quindi al riparo dagli animali, le foglie sono più lisce. La eterofillia (hetero=diverso fillia=foglia) è stata spesso associata al'interferenza degli animali, ma fino ad ora non si era scoperto il meccanismo che la determinava. La ricerca sull'agrifoglio ha scoperto che ciò è dovuto a cambiamenti epigenetici, cioè che non dipendono dalla variazione del DNA. Questa capacità di adattamento molto veloce, senza attendere la lenta mutazione del DNA, permette agli organismi di dare una risposta efficace e veloce a quei mutamenti ambientali a cui riescono così a sopravvivere. I fusti dell'agrifoglio sono mol- PRIMO PIANO Sopra: un cespuglio di agrifoglio A sinistra: un albero. A destra: drupe di agrifoglio e le foglie. Sotto: un centrotavola e una corona di Natale to ramificati e creano una chioma densa; in primavera produce piccoli fiori; essendo una pianta dioica alcuni agrifogli hanno solo fiori maschili, di colore giallastro, mentre altri agrifogli hanno solo fiori femminili, di colore bianco o rosato. Solo i fiori femminili lasceranno il posto ai frutti: delle drupe tonde, di dimensioni minute e di colore rosso; quindi, se vogliamo un agrifoglio pieno di bacche, prima di tutto dovrà essere un esemplare femminile, e poi dovrà avere vicino almeno un esemplare maschio. Il colore vivace del fogliame e delle bacche rosse sicuramente rende questa pianta molto gradevole, soprattutto nel giardino invernale, quando la maggior parte delle altre piante sono grigie e senza fogliame; nel bosco gli agrifogli spiccano solo in inverno, perché per il resto dell'anno passano del tutto inosservati. La coltivazione nel corso degli anni ha portato alla creazione di svariati ibridi e cultivar; di solito nei giar- dini è difficile vedere un agrifoglio con fogliame verde scuro, si preferiscono le varietà con il margine chiaro, in contrasto, o con il margine giallastro, o con foglie variegate. L'agrifoglio è un arbusto resistente, ama terreni ben drenati, abbastanza sabbiosi, leggermente acidi, e ricchi di materia organica, ma sopravvive anche in terreni alcalini e pesanti. Quindi una buona terra da giardino, arricchita con stallatico o humus è ideale per coltivare l'agrifoglio. Non hanno problemi a stare all'ombra o al sole, l'unica differenza sarà nella colorazione delle foglie. Si tratta di una pianta completamente rustica, che può sopportare temperature minime invernali vicine ai -15˚C; possiamo quindi coltivare un agrifoglio in giardino per tutto l'arco dell'anno; eventuali gelate molto intense, o tardive, possono rovinare le ramificazioni più esterne, ma la pianta si riprenderà rapidamente all'arrivo della primavera. Gli agrifogli sopportano anche il sole caldo estivo, purché vengano innaffiati con regolarità; anche il vento e l'inquinamento non sono un problema per questi arbusti vigorosi. 63 AMICI ANIMALI La piometra: infezione uterina Più facilmente riscontrabile nella cagna, interessa anche la gatta di Federico Rosa* L a piometra è una patologia caratterizzata dalla presenza di pus all'interno dell'utero, è causata da batteri e può essere anche letale per la femmina che ne è colpita. Più facilmente riscontrabile nella cagna, può interessare anche la gatta ed è anche legata a modificazioni che si verificano a causa dell'elevata presenza in circolo di un ormone chiamato progesterone. Questa condizione avviene fisiologicamente in un determinato momento del ciclo della cagna chiamato diestro, oppure può essere il risultato farmacologico della somministrazione di progesterone, che normalmente agisce stimolando la crescita e la secrezione di liquido da parte delle ghiandole che si trovano a livello uterino, ma che in alcuni soggetti può dare una risposta patologica. La piometra può essere "aperta" o "chiusa". Quando è aperta, è certamente meno grave, possiamo notare lo scolo dalla vulva di un liquido costituito essenzialmente da pus, di colore giallo-verdastro o rosso-brunastro, che può essere anche emorragico. Altri sintomi indicativi sono inappetenza, letargia, vomito, disidratazione, talora diarrea, aumento dell'assunzione di liquidi e della quantità di urina prodotta. Nella piometra chiusa, non sono presenti perdite vaginali, ma ritroviamo comunque questi stessi sintomi e in più aumento di volume dell'addome e debolezza muscolare; in assenza di trattamenti si può arrivare allo shock, al collasso, al coma e ad una grave generalizzazione dell'infezione dovuta alla setticemia. Tali sintomi sono dovuti all'azione delle tossine batteriche, che si diffondono rapidamente nell'organismo della cagna o della gat64 ta, conducendo l'animale a un elevato rischio di morte. Nella diagnosi della piometra sono molto importanti gli esami del sangue, che mettono in risalto un aumento dei globuli bianchi, in particolare dei neutrofili, spesso accompagnati da un'alterazione dei parametri legati alla funzionalità renale; all'esame radiografico o ecografico l'utero risulterà molto aumentato di volume a causa della presenza di una notevole quantità di liquido purulento. Al minimo sospetto che possa trattarsi di questa grave infezione, o comunque se notiamo qualche sintomo tra quelli elencati, è necessario rivolgersi al proprio veterinario, perché aspettare troppo tempo può compromettere la vita del nostro amico a quattro zampe, per questo il trattamento deve essere tempestivo se si vuole salvare la vita dell'animale; si provvederà immediatamente alla somministrazione di fluida endovena per migliorare la funzionalità renale spesso compromessa, per contrastare la perdita di liquidi e lo shock eventualmente presente. La terapia antibiotica deve essere iniziata il più precocemente possibile e protratta per almeno due settimane e non appena siano state eseguite tutte quelle manovre per stabi- lizzare nel modo migliore possibile il paziente, bisogna iniziare il trattamento definitivo della piometra. La terapia d'elezione, soprattutto per gli animali in condizioni critiche, consiste nell'intervento chirurgico di ovarioisterectomia, al fine di asportare utero e ovaie. Un'alternativa è rappresentata dall'utilizzo di sostanze denominate "prostaglandine", che inducono la contrazione dell'utero, favorendo l'espulsione del liquido in esso contenuto. Questi farmaci tuttavia, oltre a presentare numerosi effetti collaterali (vomito, diarrea, ipersalivazione, eccitazione, dolore addominale), non impediscono la ricomparsa della patologia, che può presentarsi magari un po' di tempo dopo il successivo calore; inoltre, se la piometra è chiusa, con questo tipo di terapia farmacologia si corre il rischio di provocare una rottura dell'utero con gravi conseguenze per la vita dell'animale. La piometra è una patologia molto seria, che può causare la morte dell'animale in poco tempo, anche perché a volte i proprietari non si accorgono tempestivamente dei sintomi e l'animale viene portato dal veterinario quando ormai è troppo tardi. Per cui, se avete una cagna o una gatta che non è destinata alla riproduzione, il consiglio è di farla sterilizzare e se la sterilizzazione verrà fatta prima del primo calore (prepubere), si ridurranno in maniera significativa le probabilità di sviluppo di altre serie patologie ormono-dipendenti come i tumori della mammella, dell'utero e delle ovaie. *Medico veterinario - Cremona [email protected] La razza canina AMERICAN TOY TERRIER Razza creata nel 1930, direttamente dallo"Smooth Fox terrier", è stata miniaturizzata negli Stati Uniti con un mirato allevamento e un'accurata selezione. Le introduzioni di linee di sangue provenienti da "Chihuahua" e da "Greyhound" ne hanno raffinato le caratteristiche e introdotto alcuni particolari somatici essenziali. E' un cane di piccola taglia, come dice il suo nome "Toy" che in inglese significa "giocattolo", la sua altezza è di circa 25 centimetri, mentre il suo peso è di circa 1,5-3 kg.; ha gli occhi scuri e rotondi, le orecchie sono a forma di V, molto erette, con estremità leggermente appuntite. Il pelo è corto, il colore del manto è bianco con nero e tan o con le macchie tan, i colori sono ben separati e non si confondono mai l'uno con l'altro, però possono esserci anche altri colori. Il suo corpo è minuto ma ben costruito. Sono cani dotati di buona intelligenza, molto attivi, a volte anche iperattivi, possono vivere benissimo anche in appartamento date le sue ridotte dimensioni. Non può tollerare temperature molto rigide, per cui in inverno è meglio proteggerlo il più possibile dal freddo. È un cane molto piacevole ed abbastanza ubbidiente, alcuni esemplari sono stati addestrati per aiutare i portatori di handicap in casa e a tenergli compagnia. L'American Toy Terrier è un cane giocherellone e che ha bisogno di muoversi, adora passeggiare se il padrone ha il tempo di farlo uscire, è sensibile ed affidabile ed è spesso compagno di persone portatrici di handicap proprio per questo motivo; si può quindi addestrare senza troppi problemi. L'andatura naturale ideale è simile al trotto del cavallo, il pelo è denso, serrato, lucente, corto e denso. La sua dimensione ridotta, come già detto, deriva da una selezione voluta dall'uomo, per dare la caccia ai topi e per la funzione di cane giocattolo; molto difficile è poter trovare questi esemplari in Europa. 65 TURISMO Suoni e profumi dell’Avvento A Praga atmosfere uniche. E fine anno sul fiume Moldava di Cinzia Franciò S otto il grande albero, nella città Vecchia di Praga, ecco il regalo di atmosfere uniche che seducono l’occhio, scaldano il cuore, inebriano le narici. Ovunque, jingle, cori e dolci note. Aroma di mandorle tostate, frittelle, vin brulé, idromele e prosciutto alla brace. Crepitio di calderoni accesi, scalpiccio di cavalli, tintinnare di campanelli. Sono questi i suoni, i profumi e i colori dell’Avvento nella Repubblica Ceca, magico epilogo per un Paese che seduce tutto l’anno ma adesso più che mai. L’anno sta per finire e deve finire in grande stile. Le città della Repubblica Ceca, si vestono a festa, si agghindano di luci e colori, si lasciano vezzeggiare vanitose e ammaliano con atmosfere languide. Qui, tra tradizione, sacro, profano e fantasia il Natale si fa particolarmente magico. Nelle piazze, lungo i vicoli, tra le bancarelle, dentro le mura di antichi castelli, nelle chiese, tra le figure e le casupole di presepi bellissimi va in scena un dolcissimo spettacolo di colori, In pillole 66 suoni, profumi che travolge chiunque decida di farne parte. E non solo nella capitale. Pensi Capodanno e dici Praga. Pensi Praga a Capodanno e dici gran ballo di San Silvestro. Eppure c’è un altro modo di trascorrere la fine dell’anno, e anche di ‘ballare’, nella capitale: prenotare una indimenticabile crociera sulla Moldava durante la quale dondolare dolcemente abbandonandosi al ritmo del fiume, lasciar- si rapire dalle vedute di Praga by night ma anche divertirsi con musica e intrattenimento a tema. Con un po’ di fortuna vi capiterà uno dei battelli storici in dotazione alla città, da quest’anno dichiarati monumento culturale nazionale. A completare le atmosfere magiche a bordo e fuori bordo, i fuochi d’artificio che partiranno da Letenske sady, la popolare collina della capitale (info: www.turismoceco.it). ‘A Natale Wien qui’, in treno per lo shopping natalizio Un’app per scoprire i mercatini più famosi della Sassonia ‘A Natale Wien qui’ è il claim della nuova campagna outdoor lanciata da ÖBB - Ferrovie Austriache – per trasmettere l’atmosfera e la magia dei mercatini di Natale nella città di Strauss. Natale, shopping e mercatini: l’agenzia milanese ha reso il connubio di questi tre elementi con il visual di una grande shopper che invita a scoprire la magia dei mercatini di Vienna raggiungendoli con la comodità che solo il viaggio in treno può garantire. Promozione natalizia lanciata sui treni notte e sul nuovo Intercity per Vienna (info: www.obb-italia.com). Sassonia, un’app per scoprire i mercatini di Natale più famosi della Germania Si chiama X-mas Sachsen ed è la prima app che invita a scoprire le tradizioni natalizie sassoni con lo smartphone. La versione per sistema operativo Android è già scaricabile gratuitamente da Google Play Store, mentre l’applicazione per sistema operativo iOS sarà disponibile gratuitamente sull’App Store entro domani, primo dicembre. Moltissime le funzioni di X-mas Sachsen, anche in italiano, per conoscere le tradizioni natalizie sassoni (info: www.sassoniaturismo.it). TURISMO Proposte Arte e cucina Lione gastronomica Feste alle Terme di Sirmione Arte e cucina a Lione, un’accoppiata vincente. La terza più grande città della Francia è considerata anche la ‘capitale gastronomica’ del Paese. Una destinazione, dunque, davvero interessante per trascorrere la fine dell’anno. Avvio dal cuore rinascimentale intatto della città. Dall’Esplanade di Fourvière (con una vista mozzafiato) e vicina alla Basilica Notre Dame di Fouvière, giù poi, verso lo stupendo centro storico della vecchia Lione, fino alla Cattedrale di San Giovanni e il suo orologio astronomico. Tra stradine e vicoli stretti si scoprono’ i famosi ‘Traboules’, i caratteristici e spettacolari passaggi da una strada all’altra attraverso i corridoi delle case. Tappa d’obbligo alle ‘Halles Paul Bocuse’ per vedere da vicino i prodotti tipici che tengono alta la reputazione di Lione sotto il profilo gastronomico e dove i cuochi locali fanno la spesa. Appuntamento la sera del 31 dicembre all’Abbaye de Collonges di Paul Bocuse, il maestro-creatore della ‘nouvelle cuisine’ per un cenone di San Silvestro all’insegna dell’alta cucina francese più serata danzante. Costo del pacchetto di 4 giorni-3 notti proposto da Sevendays (info: tel. 011-3271476; www.sevendays.bitz) 786 euro a persona con volo da Milano (tasse incluse), pernottamenti, una cena, mini-tour cittadino più cenone di Capodanno. Partenza: 30 dicembre. Circondato dalla splendida cornice del Lago di Garda, Aquaria, il centro benessere termale di Terme di Sirmione, è il luogo ideale per rigenerarsi. Il 31 dicembre il centro benessere termale di Terme di Sirmione è aperto dalle 10 fino alle 6 del primo gennaio, per brindare al nuovo anno immersi nella piscina termale esterna, con temperatura costante a 36˚ e trascorrere le prime ore del 2014 rilassandosi nella nuovissima Sauna Finlandese esterna (info: www.termedisirmione.com). PIZZA SENZA LIEVITO TUTTE LE SERE ANCHE DA SPORTO Sci per adulti principianti Prendere lezioni di sci da adulti o riscoprire dopo anni lo sport bianco: nel Tirolo austriaco hanno pensato a dei pacchetti speciali per principianti ‘evergreen’ come ‘Skicomeback’ nell’Alpbachtal, a partire da 630 euro. Piste facili ma non troppo, ideali per muoversi con facilità. Nella regione del Wilder Kaiser vale la regola ‘soddisfatti o rimborsati’. Offerta valida dal 7 gennaio al 6 aprile 2014 (info: http://www.alpbachtal.at/en/accommodation/packages/skicomeback-alpbach-austria_548 ). Cesenatico, il mare d’inverno Se siete abituati a pensare al mare d’inverno come a una landa desolata forse non siete mai stati a Cesenatico. Dall’1 dicembre al 6 gennaio, si può vedere il Presepe della Marineria, l’unico presepe galleggiante al mondo. Sul lungomare la pista di pattinaggio su ghiaccio rimarrà aperta fino al 12 gennaio. Dall’8 dicembre al 6 gennaio ci saranno le tradizionali bancarelle del mercatino di Natale. Poi, per la fine dell’anno operetta e fuochi d’artificio (info: www.cesenaticobellavita.it). BAR PIZZERIA PALABOSCO SABATO 7 DICEMBRE di Sabrina e Claudio SERATA CON PIANO BAR CON PAOLO E CRISTIANA RISOTTO AI FRUTTI DI MARE RISOTTO AI FRUTTI DI MARE IN CROSTA DI GRANA IN CROSTA DI GRANA Via IX Maggio c/o Centro Sportivo • Bosco Ex Parmigiano • Per prenotazioni Tel. 392 1859099 www.pizzeriailpalabosco.it • APERTO TUTTI I GIORNI DALLE 14.00 ALLE 24.00 67 ITINERARI E LUOGHI Recanati, non solo Leopardi La città del Poeta è un affascinante borgo marchigiano Sopra e a destra: due immagini della collina marchigiana A sinistra: una vista panoramica su Recanati di Paolo Reale «I fanciulli gridando su la piazzuola in frotta, e qua e là saltando, fanno un lieto romore» Pochi paesi legano il proprio nome ad un figlio celebre come accade per Recanati. La cittadina marchigiana, infatti, viene immediatamente associata al celebre poeta Giacomo Leopardi (1798 - 1837) che si è spesso riferito al borgo natìo nelle sue composizioni. I versi riportati poco sopra, ad esempio, sono tratti da uno dei suoi capolavori, ‘Il sabato del villaggio’, scritto durante l'ultimo periodo trascorso dal poeta nella città natale. Gli echi leopardiani, però, non devono oscurare la bellezza di questo borgo marchigiano, caratterizzato da un affascinante centro storico ed inserito in un contesto collinare di raro pregio. Nel cuore delle Mar- 68 che, il paese si aggrappa ad una collina e proprio queste ondulazioni ispirarono un'altra poesia leopardiana, probabilmente la più celebre: l'Infinito. «Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.» Passeggiando per Recanati si possono visitare la ‘piazza del Sabato del Villaggio’, il ‘colle dell'Infinito’, la ‘torre del passero solitario’ (all'interno del chiostro di Sant'Agostino) e la casa natale di Giacomo Leopardi ma — esauriti i luoghi leopardiani — non si possono trascurare Palazzo Venieri, nel cui portico si apre una spettacolare vista sulle colline che digradano verso il mare, o la monumentale piazza centrale, dedicata al Poeta, dove sorge l'ottocentesco Palazzo Comunale. In stile neoclassico fronteggia una torre ghibellina, detta ‘del borgo’, che reca un simbolo cittadino, lo stemma di Fermo (rega- lato dal vicino comune nel XIII secolo in segno di amicizia e alleanza) e un orologio cinquecentesco. L'intero centro storico è un dedalo di vie perfettamente conservate e di grande impatto: numerosi i palazzi nobiliari e soprattutto le chiese, risalenti anche al XII secolo, come Santa Maria di Castelnuovo, la più antica del paese. La più importante è invece il Duomo, dedicato a San Flaviano, le cui origini si perdono nel primo milennio d.C. Solo pochi elementi della cripta, però, sono così antichi: il resto della cattedrale è stato edificato in epoca successiva con numerosi e costanti interventi — anche significativi — nel corso dei secoli. Per le vie di Recanati, dove la vista si apre alla campagna circostante lo sguardo rimane impressionato da un sinuoso profilo collinare che alterna appezzamenti coltivati a boschi spontanei in un'armonica fusione di geometrie e colori. ITINERARI E LUOGHI Notizie utili La piazza principale e il palazzo comunale di Recanati Recanati si trova in provincia di Macerata e si raggiunge a partire dalla A14 Bologna-Taranto. Usciti a Loreto/Porto Recanati si seguono le indicazioni della viabilità ordinaria per una dozzina di chilometri. Su internet, www.recanatiturismo.it è il sito che raccoglie le informazioni per i visitatori della cittadina mentre www.giacomoleopardi.it è dedicato ai luoghi leopardiani. A sinistra: la Torre del Borgo. Sopra: da Palazzo Venieri ci si affaccia sulle colline marchigiane che sfumano nel mare Adriatico. A destra: si ricorda il poeta per le strade. Sotto: una via di Recanati 69 LIBRI L’ambiguità di un’amicizia di Barbara Caffi Elena Ferrante conclude la sua trilogia con un romanzo la cui struttura narrativa richiama la grande tradizione letteratura Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante pagine 382, euro 19,50 edizioni e/o H a il respiro della narrativa d’altri tempi la ponderosa trilogia di Elena Ferrante che, dopo L’amica geniale e Storia del nuovo cognome, si è chiusa con la recente Storia di chi fugge e di chi resta. L’ambivalente rapporto tra Lila/Lina ed Elena si snoda nei decenni che vanno dalla fine della seconda guerra mondiale agli anni Settanta, in un periodo cruciale per le vicende personali delle due amiche, ma anche per la storia d’Italia. E il fatto che Napoli — o meglio, il rione — sia coprotagonista del romanzo e non solo amplifica ogni cosa, dilata il senso degli eventi, acuisce il dramma e lo rende tragedia, riporta conflitti e tensioni sociali a una violenza primordiale. Lila, intelligenza rabbiosa, si è sposata ragazzina, ha lasciato il marito e lavora in una fabbrica. Lina, meno dotata ma più tignosa, riesce a studiare, si laurea addirittura alla Normale di Pisa, scrive un libro dirompente e di successo, soffoca le sue velleità intellettuali in un matrimonio borghese di poco fuori dagli schemi. E mentre la prima trova una forma di riscatto, imparando a fare la programmatrice elettronica, la seconda si inabissa sempre più nella routine di coppia, inseguendo — lei che pur si scalda nei circoli femministi — il sogno di un vecchio o nuovo amore. Amiche sì, ma più o meno consciamente invidiose l’una dell’altra, sempre guardinghe, smaniose. Ferrante è abilissima nel tratteggiare il loro rapporto ambiguo, il volersi bene che è anche volersi male, la competizione celata dietro sorrisi ipocriti. E questo gioco di opposti è lo stesso su cui è or- dita la tessitura narrativa di Ferrante, che evidenzia contrasti e contraddizioni tra persone, mondi, classi sociali, quasi a dimostrazione che quanto avviene ogni giorno nel rione — popolato di poveracci e malavitosi — sia lo specchio, solo più violento e primitivo, della società tutta, scossa peraltro negli anni di cui si narra nel romanzo dalle lotte studentesche e operaie, nonché dal nascente terrorismo. Ma la forza di Ferrante è soprattutto nella lingua, sciacquata all’ombra del Vesuvio e resa vivida proprio dalle espressioni napoletane, nella descrizione impagabile di certi affreschi — su tutti il pranzo a casa Solara — che rimandano alla migliore tradizione letteraria partenopea da Anna Maria Ortese a Raffaele La Capria. © RIPRODUZIONE RISERVATA La libreria dei ragazzi «Signora maestra, mi scusi ho un’invasione di lucertole» Non ho fatto i compiti perché, di Davide Calì, Chaud Benjamin, 40 pagine, 13 euro, Rizzoli 70 Non ho fatto i compiti perché le lucertole giganti hanno invaso il nostro giardino, il cane è stato ingoiato da un altro cane e ho passato tutto il pomeriggio dal veterinario, siamo rimasti senza riscaldamento e ho dovuto usare le matite per il fuoco. Le scuse più spettacolari e improbabili sono materia prima di un libro intitolato Non ho fatto i compiti perché, scritto da Davide Calì e illustrato da Benjamin Chaud, pubblicato da Rizzoli. Il gioco è al rilancio: le scuse, spassosissime, divengono ancora più divertenti perché le illustrazioni mettono in narrazione le situazioni, con inevitabili risvolti comici e qualche volta grotteschi. Pubblicato originariamente per Chronicle Books, Non ho fatto i compiti perché è un piccolo grande capolavoro capace di far ridere tutti quanti. Indicato per lettori dei 6 anni in su. Insomma, indicato per tutti coloro che almeno una volta si sono dovuti inventare una scusa per giustificarsi con la maestra. LIBRI Scaffale Irregolari e maledetti dell’arte Irregolari quanto geniali e innovatori, eccentrici, talvolta autodistruttivi, spesso crudeli: in una parola, maledetti, ’maudit’ come aveva scritto Paul Verlaine, parlando di sé e di Arthur Rimbaud. Osvaldo Guerrieri racconta in Col diavolo in corpo le vite di alcuni artisti da Amedeo Modigliani a Dino Campana, da Luciano Bianciardi a Giacomo Puccini, da Carmelo Bene a Piero Ciampi. Artisti dannati, spesso prede di alcol, droghe o sesso sregolato raccontati con piglio da scrittore e precisione da saggista. Col diavolo in corpo. Vite maledette da Amedeo Modigliani a Carmelo Bene, pagine 320, euro 17, Neri Pozza In viaggio nella terra dei vigneti Terre di vigneti e di scrittori, di strade che si snodano sinuose sui fianchi delle colline, di nocciole e di agnolotti, di tartufi e di ricordi partigiani: Enrico Remmert e Luca Ragagnin scorribandano ne L’acino fuggente ‘sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero’. Superato il fastidio per il leggere ripetutamente «e di qua, di là, eccetera» con cui i due autori chiudono ogni capitoletto, ci si lascia trasportare in un effluvio di profumi e di sapori nebbiosi. Un elogio della lentezza in salsa gourmande. I titoli più venduti in Italia.... 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 L’acino fuggente. Sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero, di Enrico Remmert e Luca Ragagnin, pagine 130, euro 12, Laterza I ritratti stralunati di Maurizio Milani Geniale e irregolare, capace di una comicità stralunata e surreale, Maurizio Milani torna in libreria con Uomini che piangono per niente. Ritratti, storie dichiaratamente «a volte non finite», , squarci su una realtà che sembra assurda e che è invece più reale del reale, squarci spietati sull’oggi, spassosi e crudeli al tempo stesso. La risata arriva a scoppio ritardato e si gela subito, sia che si incappi in Angela Merkel alle terme sia che si incontri la barista più brutta di Milano o il custode di pala eolica abusiva. Uomini che piangono per niente, di Maurizio Milani, pagine 268, euro 18 Rizzoli Un giardino simbolo di pace Nota oggi soprattutto per l’agitata relazione con Virginia Woolf, Vita Sackville West fu un’apprezzata poetessa e scrittrice. Inoltre, la sua rubrica di giardinaggio su «The Observer» e la realizzazione dello splendido parco di Sissinghurst, nel Kent, influenzarono e tuttora influenzano la passione tutta britannica per i giardini. Il suo poema Il giardino — scritto durante la seconda guerra mondiale — offre una visione profondamente simbolica della natura oscurata dalla violenza dell’uomo. Il giardino, di Vita Sackville-West, traduzione di Silvia Bre (con testo originale a fronte), pagine 254, euro 22, elliot Serra Gli sdraiati Feltrinelli e 12 Sepúlveda Storia di una lumaca... Guanda e 10 Volo La strada verso casa Mondadori e 18 Nesbo Polizia Einaudi e 21 Conferenza Episcopale Italiana Io sono con voi Libreria Editrice Vaticana e 5 Falcones La regina scalza Longanesi e 19,90 Hoseeini E l’eco rispose Piemme e 19,90 Carofiglio Il bordo vertiginoso delle cose Rizzoli e 18,50 Agassi Open. La mia storia Einaudi e 20 Aa. Vv. Regalo di Natale Sellerio e 14 Fonte: www.ibuk.it e a Cremona.... 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Aa. Vv. Saluti da Cremona Cremonabooks e Aa. Vv. Uno Stradivari per Eva Kant Centro fumetto Pazienza e Chiesa Catalogo Bottega Italiana... Fondazione Museo del Violino e Cacciatori The friends of Stradivari Collection Cremonalibri e Faliva (a cura di) Cremona e i cremonesi Cremonabooks e Aa. Vv. La musica è una cosa seria Cremonabooks e Gluexam La chiocciola e il violino Cremonalibri e Aa. Vv. Le Porte dei cremonesi Cremonalibri e Barbierato - Tibaldi MusiCremona ETS e Focher Sotto il tiglio accordai il violino Cremonabooks e 35 5 80 15 35 9 15 20 70 19 Fonte: Cremonabooks, largo Boccaccino 71 FILATELIA Il dottor Girolamo Fracastoro Il medico veronese raccontò le epidemie del nostro territorio Il suo libro poema sulla sifilide pubblicato nel 1821 dagli editori cremonesi Manini Due francobolli del 1955 e del 2003, uno italiano l'altro di San Marino di Giorgio Barbieri M edico, filosofo, astronomo, geografo e letterato. Girolamo Fracastoro resta nella storia della cultura italiana un personaggio di primo piano. Nato a Verona nel 1478 (anche se qualche documento riporta la date del 1476) e morto ad Affi il 6 agosto 1553, Fracastoro parlò di Cremona e della sua provincia nei trattati legati alle epidemie che in quegli anni erano frequenti in tutta la pianura padana. In particolare, proprio riguardo al nostro territorio, il medico veronese affrontò il tema della sifilide, una malattia contagiosa che imperversava in tutto il nord del nostro Paese. Fracastoro la descrisse in un poema che venne pubblicato per la prima volta dagli editori cremonesi Manini nel 1821. Il libro, ormai rarissimo, viene venduto ad un prezzo che si aggira attorno ai 190 euro, se ne può trovare qual- Il francobollo di San Marino del 2003. Sotto: quello italiano del 1955 e la copertina del libro. A destra: il ritratto del medico olio su tela di artisti della scuola cremonese realizzato fra il 1590 e il 1599 che copia negli Stati Uniti. Il poema medico venne poi ripreso da altri editori, ma la versione cremonese rappresenta un'autentica rarità. Parlare del libro di Fracastoro ci dà anche l'occasione per ricordare Lorenzo Manini, libraio, tipografo e poi editore cremonese, autore nel 1819 della storia della città di Cremona e di importanti saggi sulla nostra cucina. Manini nel 1780 pubblicò il primo quotidiano di Cremona, un foglio sugli avvenimenti della città. Il segno che Girolamo Fracastoro lasciò nella cultura cremonese fu grande. Lo testimonia il ritratto del medico realizzato fra il 1590 e il 1599 da artisti della scuola cremonese, una pittura olio su tela delle dimensioni di 28,5 per 38,5, attualmente nella Galleria Tadini di Lovere, sul bergamasco. Opera acquistata dal conte Luigi Tadini a Verona presso lo "Strazzarol a S. Bovo sul corso". Due sono i francobolli che ricordano Fracastoro. Il primo è delle Poste Italiane ed è stato emesso il primo settembre 1955 in occasione delle giornate mediche internazionali. Sulla vignetta, disegnata da Gasbarra, il ritratto del medico e l'Arena di Verona. Valore facciale di 25 lire, tiratura di 10 milioni di copie. Vale 30 centesimi nuovo e 10 timbrato. Il 18 marzo 2003 è invece stata la volta delle Poste di San Marino, in occasione del centenario della manifestazione Veronafil. Sulla vignetta il ritratto del Medico con il fiume Adige a Verona alle spalle. Valore nominale 0,77, tiratura in 130 mila esemplari. Vale un euro nuovo e 90 centesimi timbrato. 73 TECNOLOGIA Samsung lancia Galaxy 11 Undici campioni del calcio in campo, c’è anche El Shaarawy S di Ivan Ghigi amsung annuncia ufficialmente “Galaxy 11”, un’iniziativa unica che vedrà come protagonisti in una campagna digital i migliori giocatori di calcio del mondo, coinvolgendo milioni di tifosi appassionati. Samsung recluterà durante il mese di novembre e dicembre, undici campioni del pallone per compiere una missione straordinaria. A rappresentare il calcio italiano sarà Stephan El Shaarawy, attaccante del Milan e della Nazionale Italiana. Le misteriose apparizioni delle ultime settimane nei più importanti stadi del mondo, che hanno stupito e incuriosito gli abitanti di diverse città, da Rio de Janeiro, a Londra, fino a Torino, e animato i canali social con gli hashtag #WinnerTakesEarth, sono finalmente svelate con l’annuncio del nuovo progetto di Samsung. Capitanato dalla leggenda internazionale del calcio Franz Beckenbauer, il team Galaxy 11 composto dai migliori talenti calcistici del momento, combatterà in un avvincente partita finale gli alieni avvistati sulla 74 terra. Capitano della potente formazione “Galaxy 11” sarà Lionel Messi. «Sono felice di essere stato convocato in squadra al fianco di campioni di livello internazionale come Messi; lavorare su questo progetto così originale è un’esperienza emozionante e non vedo l’ora di poter dare il mio contributo», ha dichiarato Stephan El Shaarawy. «Galaxy 11 testimonia ancora una volta il valore che Samsung riconosce allo sport, come momento di aggregazione e strumento per raggiun- gere sempre nuovi obiettivi» – ha dichiarato Luca Danovaro, Corporate Marketing Director di Samsung Electronics Italia. «Questa nuova iniziativa rappresenta inoltre un nuovo ed originale modo di comunicare, coinvolgendo tutti i consumatori in entusiasmanti momenti di engagement». Le avventure di tutti i protagonisti di “Galaxy 11” saranno raccontate attraverso delle video pillole che prenderanno vita all’interno del sito dedicato www.thegalaxy11.com. Per Eurobarometro rischi online maggiori La chat in Instagram progetto in sviluppo Microsoft anti-Google Gadget in arrivo Aumenta la preoccupazione dei navigatori del Web per i crimini on-line: lo rivela un’indagine dell’Eurobarometro. Secondo lo studio il 76% concorda sul fatto che il rischio di diventare vittime del cybercrimine sia aumentato negli ultimi anni. Si tratta di una percentuale lievemente in crescita rispetto al 2012. Solo il 50% dei navigatori opera acquisti sul web. Temporaneamente sfumati i piani di acquisire Snapchat, Facebook punta ad introdurre in Instagram - di sua proprietà una chat. Potrebbe essere questo, secondo il sito di tecnologia GigaOm, il prossimo passo per il social network di foto e video più famoso al mondo che oramai conta 200 milioni di utenti, acquisito dall’azienda di Mark Zuckerberg nel 2012. Microsoft non molla la campagna anti-Google lanciata sul suo sito ‘Scroogled.com’ che punta ad attirare l’attenzione sulle politiche sulla privacy usate da ‘big G’ nei suoi servizi. L’ultima iniziativa è sul fronte gadget: è in vendita una tazza che reca la scritta ’’Keep calm while we steal your data’’ con il logo di Chrome, il programma di Google per navigare online. TECNOLOGIA Motore di ricerca Le misure degli schermi sono la sfida del domani Dai telefoni curvi (come le tv) agli orologi tascabili fino ad arrivare agli occhiali: ecco tutte le novità S i torna a parlare di display curvi, perché secondo i rumors anche Apple sta studiando un display simile per il suo nuovo smartphone oltre a device maggiorati da 4,7 a 5,5 pollici. Nella partita che si gioca sugli schermi c’è chi punta a farli più grandi, chi li piega e chi li miniaturizza. Samsung ha già precorso i tempi con Galaxy Round, smartphone concavo con display da 5,7 pollici in cui i bordi laterali curvano verso l’interno. LG ha prodotto Flex, 6 pollici un po’ meno potente con display che curva dall’alto al basso piegando verso il centro. Apple starebbe pensando a una terza via con forma convessa e non concava. La curvatura segue tre fattori: seguire il profilo del viso, abbracciare una porzione maggiore del nostro campo visivo e aumentare la superficie di proiezione lasciando il perimetro intatto. Samsung propone la curva anche nei televisori. A parte i prezzi esorbitanti (mille dollari per il Round e intorno ai 700 euro per il Flex) adesso si punta anche sui phablet (tablet e phone insieme). Oltre allo schermo maggiorato presentano chipset più potenti e batterie più prestanti. In ambito Android trovia- mo il Note III di Samsung, un 5,7 pollici da 2.3GHz, 3GB di Ram e 168 grammi (729 euro). Sony ha l’enorme Xperia Z Ultra, un monolite tutto nero da 6.4 pollici, 2,2 GHz e 2 GB di Ram. Sottile appena 6.5 mm pesa 212 grammi (699 euro). Windows lancia il Nokia Lumia 1520, Windows Phone 8 da 6 pollici, 2.2 GHz e 2GB di memoria (699 euro). Il peso è di 209 grammi. Sul fronte della miniaturizzazione Samsung da tempo ha pronto lo smartwatch Gear come compagno ideale del Note. L’orologio non è indipendente e il suo display-quadrante da 1,63 pollici funziona come un secondo schermo per il cellulare. Il telefono esegue tutte le operazioni e si connette alla Rete mentre l’orologio fa solo da display. Ma c’è anche la via più piccola ancora: basta avvicinare l’occhio al display per avere la medesima risoluzione così ecco gli occhiali. Dai Google Glass che offrono l’equivalente di uno schermo da 25 pollici, agli italiani GlassUp che ricevono informazioni dai device e le proiettano sulla lente con un colore verde che ricorda i vecchi monitor. L’arrivo per entrambi è previsto per i primi mesi del 2014 quando tra curvi, giganti e micro ci sarà solo l’imbarazzo della scelta. Comandi ‘gestuali’ e non solo nel futuro di Apple: Cupertino ha acquistato l’israeliana PrimeSense, società specializzata in sensori 3D che ha lavorato a Kinect, sistema di Microsoft per videogiocare e usare il pc a mani libere. La notizia dell’acquisto, come riporta l’edizione online della Bbc, è stata confermata con un comunicato di PrimeSense ma senza dettagli finanziari. Il prezzo, secondo fonti citate dal Wsj, dovrebbe aggirarsi intorno ai 360 milioni di dollari. L’affare arriva in un momento in cui diverse aziende stanno sperimentando con le tecnologie di controllo gestuale. A ottobre 2011, riporta Bbc, la stessa Apple ha depositato un brevetto per nuovi modi di comandare dispositivi che non implicano contatto fisico. PrimeSense di recente ha anche lanciato uno scanner 3D. Hi-flash Gli italiani sono tecnologici ma sono poco innovatori Italiani tra i primi nel mondo per passione tecnologica - uno su due rincorre sempre l’ultimo gadget sul mercato - ma fanalino di coda per innovazione, tanto che solo 7 su 100 vedono nel governo una forza innovatrice del Paese. È quanto emerge dal primo Barometro Intel dell’innovazione tecnologica secondo il quale tra l’altro in Italia sono i più giovani, a sorpresa, a guardare con sospetto le nuove tecnologie, mentre le donne over 45 sono le tecno-fan più accanite. Diritti d’autore violati Il provider può bloccare siti Un Internet provider può essere obbligato a bloccare ai suoi clienti l’accesso ad un sito che viola il diritto d’autore: lo afferma l’avvocato generale della Corte Ue, Cruz Villalon nelle conclusioni della causa tra l’internet provider austriaco UPC Telekabel Wien e le società Constantin Film Verleih e Wega Filmproduktionsgesellschaft. Il provider deve essere considerato come un intermediario. 75 TECNOLOGIA L’hardware si assomiglia ma i target sono diversi La creatura di Microsoft costa 100 euro in più per la presenza di Kinect Xbox One e Playstation 4 è di nuovo guerra console L a guerra delle console non si gioca più solo sui videogames. Dopo il debutto in Italia di Xbox One (un milione di pezzi venduti negli Usa il giorno del lancio, record per Microsoft), ieri è arrivata la Ps4. Una guerra, in vista dei regali di Natale, che negli Stati Uniti si sta già combattendo: lì la Sony ha scelto di anticipare l’uscita della sua Ps4 allo scorso venerdì 15, raggiungendo lo steso traguardo di Xbox One. La guerra delle console, almeno in Italia, si gioca comunque anche sul prezzo: la Xbox One è venduta a 499 euro, mentre la Playstation 4 a 399 euro. La differenza di prezzo è in parte giustificata da Kinect, il sistema di Xbox per impartire comandi gestuali, in grado anche di trasformare il corpo del giocatore in un vero e proprio gamepad. Il confronto tra le due nuove console Polyphony Digital offre più auto I bolidi di Gran Turismo 6 disponibili da dicembre Tornano le auto di serie e i bolidi fiammanti con Gran Turismo 6, il nuovo capitolo della saga creata da Polyphony Digital per le console Sony, il cui primo episodio risale all’epoca PSOne, pubblicato dopo soli tre anni da Gran Turismo 5. Tra le novità spicca la nuova gestione delle sospensioni, che permette un maggiore realismo an- 76 che nel comportamento in curva e il modello di guida ancora più raffinato, con ritocchi qua e là e molte conferme. A quanto pare, invece, le collisioni rimangono le stesse di sempre, ancora un passo indietro rispetto alla concorrenza e per nulla realistiche. Gran Turismo 6 garantisce ancora più contenuti in termini di auto e taccia- ti rispetto al capitolo precedente. Presente la modalità online. Gran Turismo 6 decodifica i dati "CAN-Gateway ECU*", una tecnologia sviluppata da Toyota e Denso che registra e salva le informazioni di guida in un formato trasferibile via USB. Questo significa che è possibile recuperare i dati da una vettura reale equipaggiata con questa tecnologia. TECNOLOGIA Scaffale Un altro mistero con Broken Sword si può riassumere in pochi punti. Entrambe sbandierano una potenza otto volte superiore alle antenate, eppure il cuore è simile: Xbox One ha 3 sistemi operativi (uno fa comunicare gli altri due) ma processori centrale e grafico sostanzialmente uguali tra Xbox One e Ps4; tutte e due hanno un lettore blu ray. Nel dettaglio la la Ps4 è leggermente più performante ma è una differenza davvero minima. Il design è simile e richiama i vecchi videoregistratori però la console Sony è più corta e leggera di un chilo. L’approccio sul mercato è diverso per Sony e Microsoft. La Ps4 punta sullo slogan "This is for the players" e si rivolge a giocatori duri e puri. Xbox One invece punta a un pubblico più ampio, che vuole giochi e intrattenimento. Xbox One lavora anche con la tecnologia Smartglass, che utilizza tablet e cellulari come "parti mobili" della console. Playstation 4 invece punta sull’interazione con la sua console portatile, Vita. Capitolo vecchi giochi. Xbox One e PS4 non leggono i cd dei loro antenati. Per avere la versione nuova si deve permutare il gioco vecchio e pagare 10 euro. Videogiochi Wargaming ha rilasciato l’aggiornamento 8.10 per World of Tanks, che introduce nel gioco quattordici nuovi carri armati di produzione giapponese: quattro di tipo leggero, nove di tipo medio e il Type 3 Chi-Nu Kai come modello Premium. L’update migliora anche il sistema di illuminazione del gioco, così da aumentare il grado di realismo della grafica. Broken Sword: The Serpent’s Curse è il quinto capitolo della serie di avventure grafiche di Revolution Software. Protagonisti della storia sono nuovamente l’americano George Stobbart e la giornalista francese Nico Collard, ancora alle prese con un altro giallo internazionale legato a reperti archeologici e cospirazioni assortite. Un misterioso dipinto viene rubato durante un raid armato in una galleria parigina e la coppia si ritrova nuovamente ad indagare, ritrovandosi a viaggiare da Parigi a Londra e poi in altre zone d’Europa e oltre. Broken Sword: The Serpent’s Curse è un gioco adventure. Sviluppato e pubblicato da Revolution Software Ltd. Disponibile per Pc, Android, iPhone, iPad, PsVita Assassin’s Creed arriva sui telefonini Assassin’s Creed Pirates è un capitolo della serie dedicato esclusivamente alle piattaforme mobile come stand-alone, una sorta di spin-off della serie dedicato principalmente alla navigazione e alla vita piratesca. Prendendo spunto dal quarto capitolo della serie principale, Pirates ci porta ad approfondire il mondo caraibico dell’età d’oro dei pirati assumendo il ruolo di Alonzo Batilia, un giovane ed ambizioso capitano. Si tratterà dunque di solcare i mari, esplorare, commerciare e combattere, alla ricerca del tesoro di La Buse. Assassin’s Creed Pirates è un gioco action. Sviluppato, pubblicato e distribuito da Ubisoft. Disponibile per iPhone, iPad, Android, Wph Estetica curata in Bravely Default Bravely Default è la nuova IP di Square Enix ed un RPG dall’estetica estremamente curata che implementerà la realtà aumentata. Lo stile del gioco ricorda molto da vicino Final fantasy: 4 Heroes. La scelta grafica infatti ricade sul cell-shading, ottimamente realizzato, che saprà di certo regalare emozioni continue, tanto da sembrare veramente il mondo delle fiabe. Il gioco appare come un classico JGDR, con la mappa in stile Final Fantasy III e i combattimenti a turni, in più si aggiunge la possibilità di usare la realtà aumentata. Bravely Default è un gioco di ruolo giapponese. Sviluppato da Square Enix. Pubblicato e distribuito da Nintendo. Disponibile per 3Ds Tanta fantasia in Scribblenauts Unlimited Scribblenauts Unlimited è il nuovo episodio della serie sviluppata da 5TH Cell e basata sulla risoluzione di enigmi utilizzando oggetti e personaggi creati semplicemente digitandone il nome. Maxwell, ancora una volta protagonista del gioco, si trova a dover rimediare alle proprie malefatte portando a termine un certo numero di "buone azioni" e recuperando i frammenti di starite necessari per liberare sua sorella da una maledizione che potrebbe trasformarla in una statua di pietra. Scribblenauts Unlimited è un gioco platform, puzzle. Sviluppato da 5TH Cell. Pubblicato da Warner Bros. Distribuito da Nintendo. Disponibile per WiiU, 3Ds, Pc 77 CINEMA Tom Schilling in ‘Oh, boy, un caffè a Berlino’ di Jan Ole Gerster Niko va alla ricerca di sé «Oh boy, un caffè a Berlino», opera d’esordio di Jan Ole Gerster di Nicola Arrigoni “H ai presente quella sensazione che ti prende quando le persone intorno a te sembrano comportarsi in modo strano?» «E più ci pensi, più ti rendi conto che non sono le altre persone ad essere strane, ma tu stesso?. Oh boy, un caffè a Berlino racconta una giornata del ventenne berlinese Niko Fischer. Lo seguiamo, per ventiquattro ore, nel suo girovagare per le strade di una Berlino grigia e affollata alla disperata ricerca di un caffè. Niko ha da poco abbandonato l’università e nella sua lunga e disastrosa giornata berlinese, dovrà confrontarsi con le conseguenze della sua inerzia. Lo sportello della banca gli ha trattenuto la carta di credito, suo padre ha scoperto 78 che ha lasciato l’università e ha deciso di non passargli più i soldi, e uno psichiatra, da cui è convocato per una denuncia per guida in stato di ebbrezza, conferma il suo ‘squilibrio emotivo’ sospendendogli la patente. Ma tutto ciò che Niko desidera, è una tazza di caffè decente! Con il passare delle ore cresce la sua stessa condizione di estraneità rispetto alla gente attorno a lui che affronta la propria vita quotidiana. Esordio pluripremiato alla regia del giovanissimo Jan Ole Gerster, vincitore di 7 Premi Lola (equivalente dei nostri David di Donatello). ● OH BOY, UN CAFFÈ A BERLINO, regia: Jan Ole Gerster, con: Tom Schilling, Inga Birkenfeld, Martin Brambach, Annika Ernst, Michael Gwisdek, Katharina Hauck, Robert Hofmann, Marc Hosemann, Steffen Jürgens, Rolf Peter Kahl, Cremona (CineFilo) . CINEMA FILM & DVD SOTTO IPNOSI PER RITROVARE IL CAPOLAVORO TRAFUGATO LA CLASSIFICA DEI DVD PIÙ NOLEGGIATI DELLA SETTIMANA Con Hugh Jackman, Brian Tee, Hiroyuki Sanada, Hal Yamanouchi, Wil Yun Lee, Rila Fukushima, Tao Okamoto 1 Wolverine L’immortale - Dvd Simon, un esperto di pittura, curatore di una casa d’aste, si unisce a una banda di ladri per trafugare una tela valutata milioni di dollari ma durante il furto riceve una botta in testa e quando si risveglia non ricorda più dove ha nascosto la preziosa opera. Il capo della banda ingaggia un’ipnoteratista. 2 Monsters University - Regia di Dan Scanlon Dvd 3 Bellas Mariposas Dvd Con Sara Podda, Maya Mulas, Davide Todde, Micaela Ramazzotti, Luciano Curreli, Maria Loi, Rosalba Piras, Simone Paris. Regia di Salvatore Mereu 4 Monsters University movie collection - 2 Dvd Dvd Disney IN TRANCE, regia di Danny Boyle, con James McAvoy, Vincent Cassel, Rosario Dawson, Danny Sapani, Matt Cross. 5 6 Banana Joe - Dvd Con Bud Spencer, Gianfranco Barra, Mario Scarpetta. Regia di Stefano Vanzina Turbo Regia di David Soren Star Wars - The original trilogy episodi IV-V-VI - 3 Dvd Con Harrison Ford, Alec Guinness, Mark Hamill, Carrie Fisher, David Pros se, Peter Cushing, Peter Mayhew, Billy Dee Williams, Kenny Baker, Bruce Boa, Anthony Daniels, Peter Mayhew L’OMICIDIO DI KENNEDY MEZZO SECOLO DI MISTERO 7 1963, attentato al presidente Kennedy. Quello che successe all’ospedale di Austin, subito dopo la sparatoria. Una ricostruzione a mezzo secolo della morte del presidente più amato della storia degli Stati Uniti, vittima di un complotto, simbolo di un’epoca. 8 PARKLAND, regia di Peter Landesman, con Zac Efron, Ron Livingston, Tom Welling, Paul Giamatti, Jackie Earle Haley AVVENTURE MOSTRUOSE PER PERCY JACKSON Le epiche avventure del giovane semidio continuano per portare a compimento il suo destino. Per salvare il mondo, Percy e i suoi amici devono trovare il favoloso Vello d'Oro. Intraprendendo una pericolosa odissea nelle acque inesplorate del Mare dei Mostri, i ragazzi combatteranno terribili creature. PERCY JACKSON E GLI DEI DELL’OLIMPO: IL MARE DEI MOSTRI, regia di Thor Freudenthal, con Logan Lerman, Alexandra Daddario. 9 10 Adventure Time stagione 1 completa - Dvd cartoni animati 3 Dvd Percy Jackson e gli Con Logan Lerman, Alexandara Daddario, Douglas Smith, Leven Rambin, Brandon T dei dell’Olimpo - Il mare dei mostri - Dvd Jackson, Jake Abel. Regia di Thor Freudenthal Endgame - Bronx lotta finale - Dvd Con Al Cliver, Laura Gemser, George Eastman, Dino Conti, Hal Yamanouchi. Regia di Joe D’Amato Prime visioni ✔ SPAZIOCINEMA (c/o CremonaPo, Cremona): Hungers Games; Fuga di cervelli; La mafia uccide solo d’estate; Sole a Catinelle; Thor 3D; Thor; Planes; Sacro Gra (martedì). ✔ CHAPLIN (via Antiche Fornaci, Cremona): Il passato, regia di Asghar Farhadi; L’intrepido (lunedì), Ruby Sparks (martedì). ✔ FILO (piazza Filodrammatici, Cremona): Oh boy, un caffè a Berlino, regia: Jan Ole Gerster; CineSport: Il sole dentro (martedì); FilocineClub: L’arbitro. 79 DISCOTECHE Live Contest e Gaga Show Le due anime del sabato notte al Mr. Time di Cremona di Riccardo Maruti 80 P rima il rock dal vivo, poi il tribute-show a Lady Gaga: le due anime del sabato del Mr. Time questa sera, 30 novembre, perlustrano l’orizzonte musicale in lungo e in largo. Alle 21.30 va in scena la terza sfida annuale del ‘Best Sound Contest’: sotto i riflettori si alternano Trivision, Infinity on High e Lemon on the Moon; in apertura di serata — a mo’ di antipasto — anche l’esibizione degli Under Static Movement. Il compito di decretare la band vincitrice della ‘tappa’ è affidato sia al pubblico che alla giuria di esperti. E tutti i presenti che avranno lasciato il proprio recapito telefonico all’ingresso parteciperanno all’estrazione di un importante premio. A mezzanotte, come sempre, si volta pagina con «La Suite»: protagonista, come anticipato, sarà Lady Gaga, che viene omaggiata con un caleidoscopico spettacolo di musica e danza. Il ‘Gaga Show’ promette energia ed emozioni grazie alla bravura della cantante — perfetta sosia della nuova regina del pop — e ad un sensuale corpo di ballo che si muove all’interno di colorate e scintillanti scenografie con costumi che accrescono l’impatto della performance. © RIPRODUZIONE RISERVATA DISCOTECHE GLI APPUNTAMENTI ■ BABALULA via Armando Diaz 2/6, Crema (CR) Stasera 30 novembre — Super Up (cover pop rock); opening: Uno+Uno.Duo; Babalula sopra: Fede Guindani; Babalula Sotto: Wallace Boys Venerdì 6 dicembre — ‘Tributo agli anni Ottanta’: Chiamata Urgente + White Noise + Overdreams; dj Tony McKenzie ■ BELLOTT’S PUB via Marconi, 8, Cappella Cantone(CR) Stasera 30 novembre — Le tentazioni di Alice (hard rock) Domenica 1 — Happy hour con ‘Li canson de usteria’ Venerdì 6 dicembre — Mr. Mojo Risin’ (tributo Doors) via Matteotti, 2 - Cortemaggiore (PC) Prossima riapertura ■ IL COLONIALE via del Sale 60 - Cremona, www.ilcoloniale.com - 331/5081878 338/1010803 Stasera 30 novembre — Oxxxa (cover pop-rock) + dj-set Venerdì 6 dicembre — Royalto ■ JULIETTE 96 c/o Corte dei Monaci, via Mantova, 88 - Cremona - 0372/433899 Mercoledì 4 dicembre — Happy hour, buffet e dj-set con Italliance (Tommy Vee + Mauro Ferrucci). Venerdì 6 — Happy hour, cena e after dinner con dj set ■ CAFÈ SOIRÉE via Milano 6 - Cremona 333/3888030 Domenica 1 dicembre — Aperitivo con musica selezionata ■ LOFT via delle Industrie - Cremona (CR) Stasera 30 novembre — ‘Sunglasses Night’ con dj Andrea Riberi e Zigno voice Venerdì 6 dicembre — ‘Dj Night’ ■ FILLMORE ■ LULÙ Iron Maiden night: Dennis Stratton stasera al Midian coi Clairvoyants Torna in Italia Dennis Stratton (nella foto), primo leggendario chitarrista degli Iron Maiden che ha suonato nell’omonimo album d’esordio: l’appuntamento è per questa sera alle 22 sul palco del Midian di via delle Industrie (ingresso 10 euro). Con lui sul palco ci sono i Clairvoyants, che ripropongono dal vivo i capolavori degli esordi della Vergine di Ferro con l’aggiunta di qualche gradita sorpresa. «Li canson de usteria» Domenica dialettale al Bellott’s Pub di Cappella Cantone Al Bellott’s Pub l’happy hour si chiama (più nostranamente) ‘ora felice’: per celebrarlo degnamente domani, domenica 1 dicembre, il locale di Cappella Cantone ospita la parentesi musicale dialettale intitolata ‘Li canson de usteria’. Sul palco, come informa patron Beppe Frittoli, ci saranno Pier, Barbio, Ardi, Teo, Dade» e sui tavoli «trippa e masoli». Un appuntamento imperdibile per gli amanti della tradizione più ruspante. via Roma, 12 - Caorso (PC) Venerdì 6 dicembre — Animazione con Lord Kriss ■ MAGIKA S.s. Paullese - Bagnolo (CR) www.magikadisco.com Stasera 30 novembre — Nella sala classic: Erny e i Calypso a seguire happy music con dj Luca; sala emotion: house & commerciale con Dj Alex Lenoir & Mr Gio Easter, show by FaceStar Agency; sala passion: revival & afro con Dj Nello Lunedì 2 dicembre — Nella sala classic: Graziano Cianni; sala emotion: latino americano con dj Negrito e animazione Monica Group; sala passion: revival, house & commerciale con dj Ago & dj Mr Gio Easter + special voice Davide Cerry Venerdì 6 — Nella sala classic: orchestra; sala emotion: ‘90, house & commerciale con dj Alex Lenoir & dj Mr Gio Easter; sala passion: latino con dj Angelyto ■ MIDIAN Via delle Industrie, 24 - Cremona Stasera 30 novembre — The Clairvoyants feat. Dennis Stratton Domenica 1 dicembre — Hellcats Rock Metal Band + SniperDogs Martedì 3 — Serata latina con Juanito dj Venerdì 6 — Amuse Tribute Band ■ MR. TIME Viale Po 129/d - Cremona, www.mr-time.it - 333-4816780 Stasera 30 novembre— ‘Sound Contest’ con Trivision, Infinity on high, Lemon on the moon + Under Static Movement; a seguire ‘La Suite’ Domenica 1 dicembre — Serata ‘70/‘80 Venerdì 6 — ‘Noche Latina’ ■ RIVER CLUB Via Brescia, Soncino - (CR), info 0374/85441 www.riverclubdisco.it Stasera 30 novembre - Discoteca, animazione e dj-set con Lady Oyadi; FloDisco Restaurant Domenica 1 dicembre — Happy hour con cena a buffet Venerdì 6 — FloDisco Restaurant, happy music, live Stefano e Micaela; Angelo dj 81 SPETTACOLI Giovanni Vernia ‘Essiamo noi’ Il noto comico di Zelig porta i suoi tormentoni a Castelleone Questa sera alle 21 la stagione del Teatro del Viale ospita lo spettacolo del popolare attore Giovanni Vernia è da diverse edizioni uno dei personaggi di punta della trasmissione ‘Zelig’ di Roberto Codazzi M attatore da anni della fortunata trasmissione televisiva Zelig, Giovanni Vernia approda a teatro con uno spettacolo che racchiude ogni aspetto della sua verve comica. Dai monologhi in cui l’attore si racconta in modo esilarante, ai personaggi, all’improvvisazione. Lo show è in programma questa sera (sabato 30 novembre) alle 21 in Sala Giovanni Paolo II a Castelleone per la stagione del Teatro del Viale. Il pubblico non è un semplice spettatore ma viene coinvolto fin dall’inizio dello spettacolo in gag, canzoni e interazioni. Non mancheranno le acclamate imitazioni di Fabrizio Corona, definita da Repubblica.it un must, e di Marco Mengoni, a cui però se ne aggiungeranno molte altre che lasceranno il pubblico sorpreso per la capacità di trasformismo di Giovanni. Per i nostalgici non mancherà il fantastico Jonny Groove con la sua parodia del popolo della notte e il tormentone ‘Essiamonoi, essiamonoi’. Laureato ex responsabile marketing di un’azienda americana, Giovanni Vernia ha sempre coltivato la passione per il palcoscenico e la comicità intelligente. Un amore che gli ha regalato la ribalta con Zelig e la grande popolarità, sino alla realizza82 zione di un film Ti stimo fratello. Giovanni Vernia nasce a Genova ad agosto del 1973. Lì vive e studia e siccome è «un bravo ragazzo che studia e si deve prendere una laura» (cfr. Totò Peppino e la Malafemmina) si laurea in Ingegneria Elettronica col massimo dei voti. A gennaio del 2000 decide che Genova è bella, ha il mare, ma gli sta stretta e si trasferisce in cerca di fortuna e di nebbia a Milano. Trova un lavoro in una grossa società di consulenza americana e un monolocale in zona Bonola, e non consiglia entrambi a nessuno. Acquista una pluriennale esperienza in Comunicazione e Marketing Online ma la sua passione è far ridere e lo fa principalmente imitando i colleghi agli aperitivi (a Milano abbondano sia gli uni che gli altri...). Dopo qualche anno così e parecchi euro persi in aperitivi, arriva alla conclusione che per esprimersi artisticamente l’happy hour non fosse proprio il posto giusto. Così, indeciso se ricominciare tutto da una palestra, dal lavoro o in metropolitana, finisce per decidere di iscriversi a una scuola di teatro. Nel 2009 il suo approdo in tv, dove è uno dei protagonisti della trasmissione Zelig. Da lì in avanti la sua carriera è stata in continuo crescendo. © RIPRODUZIONE RISERVATA Note Sempre Verdi Falzone omaggia il Cigno Sempre Verdi, è questo il titolo dell’originale concerto jazz-rock in programma questa sera (sabato 30 novembre) alle 21 al Teatro Bellini di Casalbuttano. Si tratta di un inedito omaggio al compositore più amato dagli italiani, nel bicentenario della nascita, visto attraverso la prospettiva del noto trombettista Giovanni Falzone (nella foto) e del suo trio Mosche Elettriche in organico di chitarra, basso e batteria. Vincitore del primo Premio ‘Miglior Talento Umbria Jazz 2000’, Giovanni Falzone si è brillantemente diplomato in tromba al conservatorio di Palermo e in jazz al conservatorio di Milano. Dal 1996 a oggi ha avuto occasione di suonare con direttori e solisti di fama internazionale e nei migliori festival jazz. SPETTACOLI Live show Finestra sulla memoria del Cile Note latinoamericane all’auditorium Vi partecipano i migliori musicisti latinoamericani che risiedono sotto il Torrazzo ma anche artisti locali che con la loro musica valicano i confini e gli oceani, come Achille Meazzi (nella foto), leader di Aksak Project, gruppo cremonese di etno-music sempre più affermato. Si intitola ‘La Finestra sulla Memoria’ il concerto in programma questa sera (sabato 30 novembre) alle 21 all’auditorium della Camera di Commercio di Cremona (via Baldesio 10). L’ingresso è libero. Si tratta di uno spettacolo multimediale — musica, poesia, danza e arti visive: video e pittura — ideato dai giovani artisti dell’associazione Latinoamericana di Cremona in occasione del quarantesimo anniversario del colpo di stato cileno avvenuto l’11 settembre 1973. Non mancheranno canzoni e musiche degli artisti più rappresentativi della Nueva Cancion Chilena, tra cui Violeta Parra e Victor Jara. 30/11/13 30/11/13 1/12/13 2/12/13 2/12/13 3/12/13 3/12/13 3/12/13 3/12/13 3/12/13 4/12/13 4/12/13 Mario Biondi Simona Molinari Sandy Muller Negrita Gemelli DiVersi Alessandra Amoroso Max Pezzali Gianmaria Testa Imany Raphael Gualazzi Carmen Souza Jake Bugg 5/12/13 5/12/13 6/12/13 Mario Biondi Sarah-Jane Morris Sarah-Jane Morris 7/12/13 7/12/13 7/12/13 8/12/13 8/12/13 9/12/13 Ludovico Einaudi Massimo Priviero Sarah-Jane Morris Ludovico Einaudi Fabrizio Bosso Franco Battiato 10/12/13 Emma Marrone 10/12/13 Max Gazzè Washington Gospel Singers 10/12/13 Brescia Teatro Milano Blue Note Milano Blue Note Milano T. Nuovo Milano Alcatraz Assago (Mi) Forum Verona Palasport Milano Blue Note Milano M. Generali Milano T. Dal Verme Milano Blue Note Milano Alcatraz Parma T. Regio Milano Blue Note Milano Blue Note Milano Arcimboldi Bergamo T. Sociale Milano Blue Note Milano Arcimboldi Milano Blue Note Milano T. Nazionale Montichiari (Bs) PalaGeorge Milano Arcimboldi Milano Blue Note IN CALENDARIO ■ SABATO 30 BURATTINI — Cremona, Teatro Filo, ore 16. «Il... Filo dei bambini» presenta la Compagnia Nasinsù in «Agata attenta!!». MUSICA — Castelverde, Teatro Ferrari, ore 21.15. Concerto del Coro di Sesto Cremonese. ■ DOMENICA 1 LIRICA — Cremona, Teatro Ponchielli, ore 20.30. «Tancredi», di Gioachino Rossini, direttore Francesco Cilluffo, regia di Francesco Frongia, costumi di Andrea Serafino. MUSICA — Cremona, Auditorium Camera di Commercio, ore 21. «La Finestra sulla Memoria», concerto di musiche latinoamericane nel 40˚ anniversario del colpo di stato cileno. TEATRO — Castelleone, Sala Giovanni Paolo II, ore 21. Spettacolo comico con Giovanni Vernia. MUSICA — Casalbuttano, Teatro Bellini, ore 21. «Sempre Verdi», concerto di Giovanni Falzone (tromba) con la band Mosche Elettriche. TEATRO — Romanengo, Teatro Galileli, ore 21.15. «Stasera ovulo», di Carlotta Clerici, con Antonella Questa, regia di Virginia Martini. MUSICA — Cremona, Sala Bolognini, ore 16.30. «Rassegna di Canto Corale», concerto del Coro Paulli di Cremona e del Coro Tre Pini di Padova. ■ MARTEDÌ 3 TEATRO RAGAZZI — Casalmaggiore, Teatro Comunale, ore 10. La Compagnia Accademia Perduta presenta «Sotto la neve», con Mariolina Coppola e Maurizio Casali. ■ VENERDÌ 6 LIRICA — Cremona, Teatro Ponchielli, ore 20.30. «La finta semplice», di Wolfgang Amadeus Mozart, direttore Salvatore Percacciolo, regia di Elisabetta Courir, scene di Francesco Arrivo. TEATRO — Crema, Teatro San Domenico, ore 21. «Dal vivo... finché son vivo!», spettacolo comico di e con Omar Fantini. 83 Le Stanze di Natale Idee-regalo per sorprendere Oggi e domani 38 espositori nella splendida Villa Calciati Brand prestigiosi e marchi d’alto artigianato per una ricca carrellata di proposte originali Una sezione esclusiva dedicata agli sposi I l piacere dello shopping natalizio tra le mura di una incantevole dimora nobiliare: oggi e domani — sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre — dalle 11 alle 19 a Villa Calciati (a Persico Dosimo www.villacalciati.it) va in scena ‘Le stanze di Natale’, iniziativa a cura di PubliAEventi. Tra le accoglienti sale sono collocate le postazioni di brand prestigiosi e pregiati marchi artigianali per una ricca carrellata di originali proposte-regalo. Sono 38 gli espositori presenti — tutti alta- mente qualificati e scrupolosamente selezionati dallo staff curatore —, pronti ad esibire un repertorio di articoli creativi e preziosi, simpatici e curiosi per rendere davvero unico il Natale 2013. Nel percorso espositivo trova spazio un ricco reparto dedicato all’handmade, con vere e proprie chicche tra cui pezzi di autentico artigianato nordico e creazioni realizzate con materiali di riciclo. Se al piano terra di Villa Calciati si possono ammirare e acquistare oggetti di alto arti- La CONVENIENZA ENZA Grillhouse - Carne e Pesce RISOTTO PARTY e la QUALITÀ selezionate da ROSSI FERRAMENTA VIA CONVENTO, 41 VIADANA (MANTOVA) - TEL. 0375/781608 FAX 0375/82625 (Degustazione risotti) € 15,00 a persona Assaggio di: - risotto ai funghi - risotto cavolo viola e gorgonzola - risotto Teroldego e salsiccia - risotto al nero di seppia con cozze e gamberi 1/4 vino, acqua e caffè € 15,00 DATA EVENTO DOMENICA 8 DICEMBRE DALLE ORE 19.30 E’ gradita la prenotazione. Via Roma, 10 - Montodine (CR) Tel. 331.5065001 www.hemingway-montodine.it 84 UTENSILERIA, BRICOLAGE, GIARDINAGGIO, EDILIZIA, FERRAMENTA, CASALINGHI Le Stanze di Natale Alcune delle originali proposte che si potranno ammirare e acquistare oggi e domani a Villa Calciati nell’ambito dell’iniziativa ‘Le Stanze di Natale’ a cura di PubliAEventi gianato (abbigliamento, oggettistica per la casa, decorazioni e addobbi natalizi, borse, bijoux e chi più ne ha più ne metta), il piano superiore è riservato al mondo del matrimonio: la sezione ‘Sposi sotto l’albero’ si propone, infatti, come un viaggio tra i segreti della magia nuziale per principi azzurri e future sposine. Una bipartizione ideale che, in realtà, rivela un concept unitario che segue il filo rosso dell’originalità e dell’esclusività: sono doni unici (da regalare ai propri cari, agli amici e — perché no? — anche a se stessi) quelli che si possono acquistare presso le postazioni disseminate negli spazi di Villa Calciati. Le idee-re- galo si presentano in un ventaglio ampio e variopinto, veramente capace di sorprendere. E di conquistare. Ma è lo stesso itinerario della mostra-mercato a offrire l’occasione di lustrarsi gli occhi: per la magnificenza delle sale e la bellezza degli arredi, per la cura dei dettagli dell’allestimento ideato e approntato da PubliAEventi e per la raffinatezza garbata dell’atmosfera che ‘coccola’ i visitatori dispensando sensazioni calde e avvolgenti. Per trasformare il rito dello shopping in una esperienza autentica: una visita che appaga, un’escursione che affascina, una scoperta che emoziona. 85 Le Stanze di Natale Se lo shopping è benefico Raccolte fondi pro Amici dell’Ospedale e Beata Vergine I ragazzi del liceo artistico Munari hanno decorato a mano 200 bulbi luminosi Presente anche un angolo riservato a Hope Onlus che opera in Medio Oriente ‘L e stanze di Natale’ svela anche un importante lato benefico, con tre distinte iniziative: la vendita di bulbi luminosi a basso consumo energetico decorati dai ragazzi del liceo artistico Munari per raccogliere fondi a favore della Fondazione Amici dell’Ospedale; la distribuzione di fragranti biscotti pro istituto Beata Vergine; il corner riservato a Hope, associazione che si occupa i offrire aiuto ai bambini della striscia di Gaza. I BULBI LUMINOSI. Lampadine 86 Le Stanze di Natale Qui a fianco alcune delle lampadine decorato a mano con inventiva e raffinatezza dagli studenti del Munari e, a sinistra, un flash dalla passata edizione de ‘Le Stanze di Natale’ — di quelle di una volta, fatte a bulbo — che i disegni dei ragazzi del liceo artistico Munari hanno reso speciali: sono duecento i pezzi unici disponibili. Il progetto di supporto agli Amici dell’Ospedale è sostenuto da un pool di sponsor che comprende Sb - Solzi Bruno, l’associazione Lo Studiolo, PubliAEventi e il giornale La Provincia. Oltre, ovviamente, al Munari. Sono stati, infatti, i ragazzi e i professori a dare corpo al progetto, a dipingere le lampadine, a creare disegni, ad acquisire una tecnica, a ideare il logo e uno slogan — «Accendimi. Una luce per l’ospedale» —, a svolgere il lavoro benissimo e in poco tempo, portandosi spesso i compiti a casa. Coordinati dai professori Daniela Gorla e Marco Serfogli, con l’approvazione del vicepreside Gabriele Gaimarri, sono stati coinvolti i ragazzi della III C (corso di figurativo) e della VAB (grafica). I BISCOTTI SOLIDALI. Come lo scorso anno, ‘Le Stanze di Natale’ offre ai visitatori l’occasione di dare appoggio a una realtà preziosa come quella dell’istituto Beata Vergine: chi varcherà la soglia di Villa Calciati potrà portarsi a casa sacchetti di ottimi biscotti casalinghi e con la sua of- ferta potrà contribuire a dare nuovo slancio all’attività dell’associazione non profit che opera in Sri Lanka. HOPE CORNER. Hope è una speranza di pace: la Onlus opera prevalentemente nei Paesi del Medio Oriente, realizzando progetti di sviluppo sostenibile nei settori della salute, dell’educazione e del lavoro a tutela di donne e bambini in Israele, Palestina, Libano, Giordania, Egitto. 87 Le Stanze di Natale Laboratori sull’arte tessile E una speciale dimostrazione creativa sul cake design L’estro e la manualità al potere con le singolari iniziative collaterali pensate per gli adulti e per i bambini N ella cornice de ‘Le Stanze di Natale’ si collocano due singolari laboratori: uno di tessitura a telaio pensato a misura di bambino e un altro dedicato al lavoro a maglia e uncinetto finalizzato alla realizzazione di collane e decorazioni natalizie. Due momenti davvero speciali per sviluppare la creatività e per addentrarsi nell’affascinante mondo del ‘fatto a mano’. I laboratori — rispettivamente curati da Paola Artale e Gomitoli — sono in programma dalle 11 Fiori e …molto di più! Addobbi floreali • Partecipazioni • Bomboniere e tutto ciò che può rendere uniche le vostre occasioni speciali!!! Venite a visitarci a: CASALBUTTANO (CR) Via Bellini, 14/a - Tel. 0374/361987 - Fax 0374/360021 E-mail: [email protected] 88 alle 12 e dalle 15 alle 18: pre informazioni e prenotazioni è possibile contattare lo 0372-40451. Sarà, invece, una performance esclusiva la dimostrazione di cake design in programma per le ore 15 di domenica. Sarà Valentina a guidare i presenti in una costellazione di suggestioni visive e gustative che perlustreranno i segreti dell’arte creativa più dolce del momento. Per apprendere metodi e tecniche per realizzare decorazioni personalizzate per dolci e torte, muffins, cookies e cupcukes. L'ELENCO DEGLI ESPOSITORI SPOSI SOTTO L'ALBERO Confetteria e bomboniere – DOLCI COSE Le fedi nuziali – GIOIELLERIA CARUBELLI L’Addobbo – LA COMPAGNIA DEI FIORI Il viaggio – AGENZIA NUOVA PLANETARIO L’abito – UGHETTA SPOSE L’evento – VIA LATTEA Le immagini – TECNOFOTO UN REGALO IN OGNI STANZA Il tessile – PAOLA ARTALE La sera – ARI CREMONA La cosmesi con l’uva – IL POGGIARELLO La magia dei filati – CHICCA Bijoux e accessori – CAROLINA RIVI Gli intrecci – PERLE & CARAMELLE I pigiamini – DEL SELLETTO Il cashmere – ANNA SALVELLI Piccoli gioielli – ELENA BOFFI La natura – FLORES La casa – VIA SOLDI 4 L’India – GIUSI PERFUMI I sapori – SENTIERI DEL GUSTO Abitini da bambini – LATTE E MIELE Gli alberi – LINEA GIARDINO Monili – NATASCIA Cosa dicono le stelle – SILVIA TESTI Costumi e accessori – BIKINI Le decorazioni – VIOLETTA MAISON La tradizione settecentesca – FIL DI FERRO Gli imbottiti – AMICI DI STOFFA La campagna sotto vetro – AZ. AGR. BREDINA Il decoro handmade – CARLA BOSCHETTI Vola con te – LA CECE Gessi e saponi – FOLLI IDEE Riciclando – LALE CREATIVA Dolci, dolcini, dolcetti – PANETTERIA PAROLI Le caricature artistiche – ANGELA Handmade nordico – TANA PER TUTTI Decorato a mano – ZIA MARIA La lana – GOMITOLI Le Stanze di Natale Durante i laboratori si impara a realizzare collane e decorazioni natalizie mentre la dimostrazione di cake design riserva dolci sorprese IN ZONA TRANQUILLISSIMA BELLISSIMO E LUMINOSISSIMO APPARTAMENTO INTERAMENTE RISTRUTTURATO AL 1° E ULTIMO PIANO DI VILLA TRIFAMILIARE, ACCESSORIATO CON VERANDA, BALCONE, POSTI AUTO COPERTI E AMPISSIMA CANTINA. SPESE CONDOMINIALI NO INTERMEDIAZIONE NO €1.600 al mq al netto del recupero fiscale (C.E. C-86,04) NON PERDERE L’OCCASIONE Il BONUS dello Stato del 50% per il recupero fiscale SCADE IL 31-12-2013 PER TUTTE LE INFORMAZIONI TEL. 335-6857480 89 Riscaldamento Il ritorno a stufe e camini Convenienza, ecologia ed estetica alla base dell’acquisto Il calore del fuoco vivo e l’ondeggiare della fiamma suscitano emozioni uniche E con il pellet potere calorifico quasi doppio rispetto a quello garantito dalla legna S tufe e caminetti sono i sistemi di riscaldamento più antichi che negli ultimi anni sono tornati ad essere molto apprezzati sia per la loro funzione estetica e di arredamento, sia per l’aspetto ecologico, grazie al sistema di combustione basato sull’utilizzo di legna e combustibili solidi che sono i più naturali in assoluto. Per quanto, in molti casi, l’aspetto estetico sia identico a quello del passato, oggi, dal punta di vista tecnologico, sia le stufe che i caminetti sono ben diverse da quei manufatti che solo fino a 90 Riscaldamento Stufe e caminetti sono i sistemi di riscaldamento più antichi che negli ultimi anni sono tornati a essere molto apprezzati metà del secolo scorso erano d’uso comune in tutte le case. Basti pensare alle nuove tipologie di stufe e camini che consentono di riscaldare non più l’unico ambiente in cui vengono collocati ma, addirittura, l’intera abitazione, creando e diffondendo un calore assolutamente sano e naturale. Dal punto di vista economico, l’installazione delle stufe o di un camino permette notevoli risparmi sui costi di riscaldamento. Tra l’altro, gli esperti del settore hanno calcolato che la spesa di acquisto viene ammortizzata in un solo anno di utilizzo. È evidente, quindi, che il vantaggio economico è sicuramente uno stimolo che ha portato sempre più famiglie ad affidare il riscaldamento della loro casa a soluzioni alternative, offerte, appunto, dalla stufa e dai camini. Emotivamente, il calore del fuoco vivo e l’ondeggiare della fiamma che danza nei focolari dei camini o in quello di una stufa suscitano emozioni davvero uniche che producono un’atmosfera suggestiva. La presenza di una stufa o di un caminetto, valorizza, dal punto di vista estetico, l’aspetto di una stanza rendendone estremamente gradevole la vista nel suo insieme. Oggetti di ar- redo, quindi, oltre che sistemi di riscaldamento, al punto che i produttori di stufe e di caminetti affidano intere linee della loro produzione a famosi designer. Meritano una sottolineatura speciale le stufe e i termocamini a pellet, combustibile naturale ad alta resa che, grazie alla pressatura, rivela un potere calorifico quasi doppio rispetto a quello garantito dalla legna. s.r.l. SERRAMENTI ALLUMINIO, ALLUMINIO/LEGNO, ANTONI, PERSIANE, PORTE E INFERRIATE DI SICUREZZA QUALITA’ ED ESPERIENZA A VOSTRO SERVIZIO DA OLTRE TRENT’ANNI CON NOI RISPARMI: - 65% DETRAZIONE FISCALE - 30% SULLA TUA BOLLETTA - 5% SCONTATO PORTANDO QUESTO TAGLIANDO Centro assistenza per Cremona e Crema Telefono 0372 413380 [email protected] scegli la sicurezza. Scegli l’Assistenza Tecnica Ufficiale 100% CONVENIENTE SOSPIRO (CR) - V ia de Berenzani, 1 TEL: 0372/621490 mail: [email protected] www.serramentismec.com 91 AUTO & MOTORI Abarth 595 ‘50˚ Anniversario’ Vero pezzo da collezione, è la più piccola supercar di sempre SCHEDA TECNICA Motore 4 cilindri 1.4 T-Jet sovralimentato con turbo GT a geometria fissa 1368 cc - potenza max 180 Cv - coppia max 250 Nm - Euro 5 Tassa di possesso 381.84 euro Trasmissione trazione anteriore - cambio elettroattuato Abarth Competizione Corpo vettura compatta a elevate prestazioni di segmento A - 3 porte e 4 posti - con Torque Transfert Control - servosterzo Dualdrive Dimensioni e massa lunghezza m 3,66 - larg. m 1,63 - alt. m 1,49 - peso in o.d.m. kg 1.090 Prestazioni velocità massima 225 km/h - da 0 a 100 km/h in 6,9 sec - percorrenza combinata 15,4 km/litro - emissioni di CO2 151 g/km Prezzo 35.080 euro di Paolo Capelli G ira sempre a pieno regime il trend di crescita del marchio Abarth, le cui ottime performance commerciali sono state conquistate anche grazie alla capacità di guardare al futuro senza dimenticare il proprio passato. Oggi a cinquant’anni dal lancio della 595, vera icona del brand che negli anni Sessanta conquistò un immediato successo grazie a prestazioni inusuali per una vettura così piccola, Abarth presenta la 595 ‘50 Anniversario’ che è la più potente e veloce 595 92 di sempre. Un modello esclusivo disponibile in edizione limitata a 299 esemplari che ne fanno un vero pezzo da collezione. Sotto il cofano monta un 4 cilindri 1.4 T-Jet sovralimentato tramite turbocompressore GT, a geometria fissa, che romba come un motore da corsa ed è capace di 180 Cv e 250 Nm. Abbinato al cambio meccanico elettroattuato Abarth Competizione, con comandi al volante, consente alla vettura di raggiungere una velocità massima di 225 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 7 secondi, prestazioni che ne fanno la più piccola supercar mai prodotta. Il look esterno interpreta in chiave moderna le caratteristiche storiche della 595 senza tradirne lo spirito originale mentre i loghi classici, la verniciatura bianca e il tetto apribile sono sempre un tributo al modello originale presentato al Salone di Torino del settembre 1963. Anche gli interni ricordano la 595 di 50 anni fa, con sedili sportivi in pelle rossa impreziositi da inserti bianchi e cuciture sempre rosse. Lo storico marchio dello Scorpione campeggia al centro del volante rivestito in pelle nera, con inserti rossi. Tra le dotazioni di serie figura il sistema Torque Transfer Control che esalta la tenuta di strada senza togliere nulla al piacere di guida. AUTO & MOTORI Nissan Qashqai Più grande, dinamico e ricco di tecnologia A sei anni dal debutto, Nissan Qashqai si appresta al lancio della seconda generazione prodotta nello stabilimento inglese di Sunderland sull'innovativa piattaforma modulare CMF dell'Alleanza con Renault. Più orientata al Suv, la nuova Qashqai è anche 49 mm più lunga, 20 più larga e 15 mm più bassa del modello precedente, con anche maggior spazio per gli occupanti e al bagagliaio che parte da 430 litri e si può estendere fino a 1.533. Il design rivede totalmente i ca- SCHEDA TECNICA Motore 4 cilindri turbodiesel 1.6 dCi - 1598 cc - con Start/Stop e alternatore rigenerativo pot. max 130 Cv, coppia max 320 Nm - Euro 5 Tassa di possesso 247,68 euro Trasmissione trazione anteriore o 4x4 cambio manuale a 6 marce o Xtronic Corpo vettura crossover a 5 porte e 5 posti proposto in 4 allestimenti - controllo del telaio Safety Shield - dispositivo Grille Shutter Dimensioni e massa lunghezza m 4,38 - larg. m 1,90 - alt. m 1.60 - peso da 1297 a 1604 kg Prestazioni velocità max n.d. - da 0 a 100 km/h n.d. - percorrenza media combinata 22,7 km/litro - emissioni di CO2 115 g/km Prezzo a partire da 19.900 euro noni Nissan per proporre un look più accattivante, dinamico e sportivo introdotto dal nuovo frontale nel quale spicca la calandra a V aperto che, proseguendo sul cofano motore, enfatizza la larghezza e il robusto appoggio a terra. Oltre i 30 km/h e quando non serve, il sistema intelligente Grille Shutter ottimizza l'efficienza aerodinamica, bloccando il flusso d'aria che investe il radiatore. Col nuovo Qashqai debutta anche lo ‘scudo di sicurezza’ e controllo del telaio Safety Shield che prevede, fra l’altro, anticollisione frontale, riconoscimento segnaletica stradale, rilevamento colpo di sonno, avviso cambio di corsia involontario, copertura angoli ciechi, allerta oggetti in movimento. Disponibile a 2 ruote motrici o con trazione integrale All-Mode 4x4, al lancio prevede 4 motorizzazioni, tutte turbo, con i benzina Dig-T 1.2 da 115 Cv e 1.6 capace di 150 Cv mentre tra i diesel si parte con l'ottimizzato 1.5 da 110 Cv, 26,3 km/litro e 99 g/km di CO2. E’ seguito dall'1.6 130 Cv che nella variante a 2 ruote motrici è proposto anche col nuovo cambio automatico Xtronic. Fiat presenta ‘Ottimo’ Per il mercato cinese Si chiama Fiat ‘Ottimo’ il 2˚ modello, dopo la ‘Viaggio’, che verrà prodotto in Cina dalla casa torinese. Progettata a Torino, nasce dalla piattaforma Compact (evoluta in Compact US Wide) della Giulietta, con la quale la nuova 5 porte ha diverse affinità stilistiche. Verrà prodotta nel sito di Changsha e sarà motorizzata col benzina 1.4 T-Jet in step di potenza da 120 e 150 Cv. La trasmissione potrà essere automatica a 5 marce o col doppia frizione TCT. Lista auto storiche Aci 340 modelli riconosciuti Prosegue l’azione dell’Aci a tutela dei collezionisti di vetture ultraventennali. Dopo la presentazione di Aci Storico, ora è arrivata la lista dei 340 modelli che possono beneficiare di tariffe assicurative agevolate. L’elenco è stato comunicato anche all’ANIA, per consentire alle compagnie di aggiornare i piani assicurativi. I modelli con 20 anni di anzianità, inseriti nella lista, comportano l’automatica possibilità di iscrizione al registro di auto storiche. 93 DART Nei Master colpo del Cavec Nel torneo di Casalmaggiore successo bis per Lodi Rizzini di Fabrizio Barbieri S econda di ritorno con ulteriore doppio turno per la categoria Elite che vede nel gruppo 1 i Bulldozer sempre più primi con otto lunghezze di vantaggio sui Futurama e con ancora lo scontro diretto da recuperare. I Suini Bellici occupano la terza posizione con una partita da recuperare. Quarto posto per il Bar Cavec con i Cremona Gronde al quinto posto staccati di quattro punti. Nel gruppo 2, Hammers al comando dopo la vittoria ottenuta con il Team Red Grey, attualmente secondi, mentre i Tentativo Disperato si installano al terzo posto. Quarta La Brasiliana mentre chiudono la classifica I Miserabili, Bagnomaria e Ovini Mannari. Nel Master, gruppo 1, seconda sconfitta consecutiva per la capolista, Bulldog’s Dart ad opera del Team Cavec 94 che sale al secondo posto in compagnia del Silver Diamond mentre per le Charlie’s Angels seconda vittoria consecutiva con abbandono dell’ultimo posto a sfavore della Selecao. Nel gruppo 2 sono sempre i K.A. a comandare con due soli punti di vantaggio sulle Meenere inseguite a loro volta ad un punto dalla coppia formata da Bull’s Brother e Can de Caccia. Quinta piazza per il Cium Cium Pub mentre i Wanted Dart chiudono la classifica. Invariate le posizioni del gruppo 3 con sempre al comando i Gunners seguiti dai Black Devil a loro volta tallonati dal Triplo Malto con a seguire Coca Havana, Blue Moon e Mei ciuk che luk. In Amatori, gruppo 1, tutto invariato con al comando sempre i Barba Boys seguiti dai 7 Nani con Le Grignapappole al terzo posto e queste sembrano essere le squadre già qualificate alle Finali nazionali. Per il quarto e ultimo posto valido per le qualificazioni i Crazy Horses sembrano avvantaggiati sulle avversarie Hot Beverly e Los Sfrecciados, più indietro i Noi 7. Nel gruppo 2 continua la sfida per la vetta tra La Vecchia Signora e i Nightmare, attualmente staccati tra loro di un sol punto mentre la terza posizione sembra saldamente nelle mani dei Boiler del Mirò quarto posto per i Bull’s. Nel gruppo 3 continuano a comandare la classifica i Re di Quadri con quattro lunghezze di vantaggio sui Pe de Roy ed entrambe ipotecano seriamente il biglietto per Bolzano mentre il terzo e ultimo posto valido per la qualificazione la lotta è tra Tango Dart Team, E-Ducati e Chèi de Bunemeers con un solo punto di distacco tra loro. Nel gruppo 4 ulteriore allungo del G.R. Team che vince lo scontro diretto con la seconda, Margot Dart, e porta a sei i punti di vantaggio. Terzo posto per Bellim- Serie: ELITE - Gruppo: 1 RISULTATI DATA SQ.CASA SET SET C O SQ.OSPITE 18/11/13Futurama Team Rinv. Bulldozer 19/11/13Bar Cavec 9 2 Osteria delle Gerre 19/11/13Cremona Gronde D. 3 8 Suini Bellici Riposa: Altrimenti ci riempiamo CLASSIFICA Squadra 1 Bulldozer 2 Futurama Team 3 Suini Bellici 4 Bar Cavec 5 Cremona Gronde Dart 6 Osteria Delle Gerre 7 Altrimenti Ci Riempiamo Punti SETV LEGV Partite 40 32 32 23 19 14 0 84 68 72 51 44 32 1 177 154 163 122 109 82 9 9 9 10 9 9 9 9 PROSSIMO TURNO DATA SQ.CASA S.C S. SQ. OSPITE 03/12/13 Altrimenti ci riempiamo 0 0 Bulldozer 06/12/13 Cremona Gronde D. 0 0 Osteria delle Gerre 06/12/13Suini Bellici 0 0 Bar Cavec Riposa: Futurama Team Serie: ELITE - Gruppo: 2 RISULTATI DATA Manuel Lodi Rizzini vincitore del torneo dedicato all’Associazione Cinofila Mantovana SQ.CASA SET SET C O SQ.OSPITE 18/11/13Ovini Mannari 1 10 Team Red Grey 19/11/13Bagnomaria Rinv. La Brasiliana 19/11/13The Hammers 10 1 I Miserabili Riposa: Tentativo Disperato Squadra CLASSIFICA Punti SETV LEGV Partite 1 The Hammers 39 81 2 Team Red Grey 34 71 3 Tentativo Disperato 31 65 4 La Brasiliana 23 53 5 I Miserabili 15 31 6 Bagnomaria 8 19 7 Ovini Mannari 5 21 PROSSIMO TURNO DATA SQ.CASA S.C S. 172 164 149 128 80 56 58 9 10 9 9 9 7 9 SQ. OSPITE 04/12/13Tentativo Disperato 0 0 Team Red Grey 05/12/13La Brasiliana 0 0 The Hammers 05/12/13Bagnomaria 0 0 I Miserabili Riposa: Ovini Mannari Serie: MASTER - Gruppo: 1 RISULTATI DATA busti e Baby Dart appaiati e solo una di loro andrà alle Finali. Nel gruppo 5 sempre i Devil’s Dart a guidare la classifica con le Frecce Rosse al secondo posto mentre i Dartist occupano la terza posizione con a seguire gli Zulù di Genivolta. Per quanto riguarda la categoria Mixed, nel gruppo 1 tutto incerto per le posizioni finali con le prime tre squadre racchiuse in soli due punti e con al momento i Bull Breakers al comando seguiti da Dart Angel e Bull One più staccati i Barbis. Nel gruppo 2 Le Grignapapule sembrano già pronti con le valigie per la serie C mentre Loba Loba e Santine dovrebbero essere le altre squadre che difenderanno i nostri colori alle Finali di Bolzano. TORNEO DI CASALMAGGIORE Si è tenuto domenica scorsa, presso il Bar Parco di Casalmaggiore, la seconda edizione del torneo il cui ri- cavato è stato interamente devoluto all’Associazione Cinofila Mantovana Onlus (canile di Mantova). Alla presenza di una quarantina di giocatori provenienti anche dalle provincie limitrofe di Parma e Reggio Emilia, il torneo ha visto Manuel Lodi Rizzini bissare il successo dello scorso anno e aggiudicarsi la vittoria superando in finale Paolo Scalvenzi. Sul terzo gradino del podio è salito invece Cosimo Suma, della provincia di Parma, con al quarto posto Michael Dallaglio proveniente dalla provincia di Reggio Emilia. Quinto e sesto posto per Roberto Grisoli e Stefano Frusconi mente il settimo e ottavo posto hanno visto la presenza di Gabriele Aschieri e Leonardo Di Tella. Per gli appassionati del dart nostrano ricordiamo che la prossima gara è prevista per il giorno 7 dicembre presso il Bibi Bar di via Litta a Cremona con inizio alle ore 20.45. SQ.CASA 18/11/13Team Cavec 20/11/13I Botafogo 22/11/13Charlie's Angels Squadra SET SET C O SQ.OSPITE 8 3 Bulldog's Dart 4 7 Silver Diamond 8 3 La Selecao CLASSIFICA Punti SETV LEGV Partite 1 Bulldog's Dart 2 Team Cavec 3 Silver Diamond 4 I Botafogo 5 Charlie's Angels 6 La Selecao 24 20 20 16 13 12 46 43 41 36 32 33 102 102 91 88 82 91 7 7 7 7 7 7 PROSSIMO TURNO DATA SQ.CASA 02/12/13Team Cavec 04/12/13I Botafogo 05/12/13Silver Diamond S.C S. SQ. OSPITE 0 0 La Selecao 0 0 Charlie's Angels 0 0 Bulldog's Dart Serie: MASTER - Gruppo: 2 RISULTATI DATA SQ.CASA 19/11/13Cium Cium Pub 20/11/13Can de Caccia 21/11/13Bull's Brothers Squadra SET SET C O SQ.OSPITE 3 8 K. A. 7 4 Wanted Dart 6 5 Le Mèenere CLASSIFICA 1 K.A. 2 Le Mèenere 3 Bull's Brothers 4 Can de Cacia 5 Cium Cium Pub 6 Wanted Dart Punti SETV LEGV Partite 22 20 19 19 16 9 45 43 41 39 34 29 107 104 93 95 90 77 7 7 7 7 7 7 PROSSIMO TURNO DATA SQ.CASA 03/12/13Cium Cium Pub 03/12/13K. A. 04/12/13Can de Caccia S.C S. 0 0 0 SQ. OSPITE 0 Bull's Brothers 0 Wanted Dart 0 Le Mèenere 95 DART Paolo Scalvenzi al secondo posto a Casalmaggiore Serie: AMATORI - Gruppo: 1 Serie: MASTER - Gruppo: 3 DATA SET SET C O SQ.CASA 18/11/13Black Davil 18/11/13Mei ciuk che luk 20/11/13The Gunners D.T. SQ.OSPITE 8 3 Blue Moon Dart 6 5 Coca Havana 8 3 Triplo Malto CLASSIFICA Squadra Punti SETV LEGV Partite 1 The Gunners Dart T. 2 Black Davil - il ritorno 3 Triplo Malto 4 Coca Havana 5 Blue Moon Dart 6 Mei Ciuk Che Luk 28 22 19 14 12 10 56 50 41 31 29 24 129 115 99 84 78 65 7 7 7 7 7 7 PROSSIMO TURNO DATA SQ.CASA 02/12/13 Mei ciuk che luk 02/12/13 Black Davil 06/12/13Coca Havana S.C S. DATA 0 0 The Gunners D.T. 0 0 Triplo Malto 0 0 Blue Moon Dart Squadra SQ.CASA S.C S. 03/12/13 Hot Beverly 03/12/13 Crazy Horses 03/12/13Noi 7 Riposa: Los Sfrecciados 167 155 150 116 86 94 80 9 9 10 9 8 10 9 RISULTATI SET SET C O SQ.OSPITE Squadra Punti SETV LEGV Partite 29 25 16 15 15 5 61 49 37 35 31 18 129 113 92 94 81 57 7 7 7 7 7 7 S.C S. SQ. OSPITE 02/12/13 Re di Quadri Dart 0 0 La Pecora Gialla 04/12/13 E-Ducati 0 0 I Pe de Roy 05/12/13Chèei de Bunemeers 0 0 Tango D.T. DATA SQ.CASA 18/11/13Barbis D.T. 18/11/13Dart Angel 21/11/13I Lapider Squadra SQ.OSPITE DATA CLASSIFICA Punti SETV LEGV Partite 49 48 47 39 34 14 118 106 107 95 83 42 7 7 7 7 7 7 SQ.CASA 02/12/13 Barbis D.T. 02/12/13 Dart Angel 04/12/13Bull Breakers S.C S. SET SET C O SQ.CASA 18/11/13Loba Loba Dart 21/11/13Le Grignapapule Riposa: Onde d'Urto Squadra DATA SQ.CASA 02/12/13 Loba Loba Dart 02/12/13 Lucky Bulls Riposa: Le Grignapapule 7 7 7 7 7 7 SQ. OSPITE Serie: AMATORI - Gruppo: 5 DATA 7 7 7 7 6 6 SQ. OSPITE SQ.CASA 19/11/13Devil's Dart 20/11/13I Barbagian 22/11/13Frecce Rosse Squadra SET SET C O CLASSIFICA 1 Devil's Dart 2 Frecce Rosse 3 Dartist 4 Gli Zulù 5 I Barbagian 6 Power Ranger Punti SETV LEGV Partite 30 23 17 12 8 5 SQ.CASA 02/12/13 Dartist 04/12/13 I Barbagian 06/12/13Frecce Rosse S.C S. SQ.OSPITE 108 83 79 60 48 S.C S. 61 46 36 26 25 15 132 100 81 73 67 48 7 6 6 7 6 6 PROSSIMO TURNO DATA Punti SETV LEGV Partite 49 37 33 19 16 SQ.OSPITE 10 1 Gli Zulù 0 0 Power Ranger 0 0 Dartist 6 5 6 6 5 PROSSIMO TURNO SQ. OSPITE 0 0 I Phenomeni 0 0 I Lapider 0 0 Bull One 116 124 111 79 64 63 0 0 La Vecchia Signora 0 0 La Dolce Vita 0 0 Bulls 10 1 Lucky Bulls 8 3 Santine D.T. 24 18 15 8 5 52 59 46 32 20 22 S.C S. 04/12/13Rut Runner 05/12/13I Boiler del Mirò 05/12/13Nightmare Dart T. CLASSIFICA 1 Le Grignapapule 2 Loba Loba Dart 3 Santine Dart T. 4 Lucky Bulls 5 Onde D'urto PROSSIMO TURNO DATA SQ.CASA RISULTATI SET SET C O 24 23 22 18 14 4 28 27 22 14 8 6 Serie: MIXED - Gruppo: 2 4 7 Bull One 6 5 Bull Breakers 7 4 I Phenomeni 1 Bull Breakers 2 Dart Angel 3 Bull One 4 Barbis Dart Team 5 I Lapider 6 I Phenomeni 131 111 86 88 66 33 0 0 Margot Dart 0 0 Arcieri 0 0 Barabett D.T. RISULTATI SQ.CASA 63 49 37 35 25 11 S.C S. 04/12/13 Baby Dart 04/12/13 Bellimbusti 05/12/13G. R. Team Punti SETV LEGV Partite PROSSIMO TURNO DATA Punti SETV LEGV Partite 30 24 16 16 10 4 CLASSIFICA 1 La Vecchia Signora 2 Nightmare Dart T. 3 I Boiler Del Miro' 4 Bulls 5 La Dolce Vita 6 Rut Runner CLASSIFICA Squadra Serie: MIXED - Gruppo: 1 DATA Squadra PROSSIMO TURNO PROSSIMO TURNO SQ.CASA SQ.OSPITE 6 5 Baby Dart 6 5 Margot Dart 0 0 Barabett D.T. 1 G. R. Team 2 Margot Dart 3 Bellimbusti 4 Baby Dart 5 Arcieri 6 Barabett Dart Team SQ.OSPITE RISULTATI SET SET C O SQ.CASA 20/11/13Bellimbusti 21/11/13G. R. Team 22/11/13Arcieri CLASSIFICA 1 Re di Quadri Dart 2 I Pe de Roy 3 Tango Dart Team 4 E-Ducati 5 Chèi De Bunemèers 6 La Pecora Gialla DATA DATA SET SET C O SQ.CASA 18/11/13La Vecchia Signora 7 4 Bulls 19/11/13Rut Runner 1 10 I Boiler del Mirò 21/11/13Nightmare Dart T. 11 0 La Dolce Vita SQ. OSPITE 0 0 7 Nani 0 0 Barba Boys 0 0 Le Grignapappole Serie: AMATORI - Gruppo: 4 SQ.CASA DATA Punti SETV LEGV Partite 1 Barba Boys 38 76 2 7 Nani 33 70 3 Le Grignapappole 31 66 4 Crazy Horses 22 46 5 Hot Beverly 13 32 6 Los Sfrecciados 12 32 7 Noi 7 11 30 PROSSIMO TURNO RISULTATI 20/11/13E-Ducati 10 1 La Pecora Gialla 21/11/13Chèei de Bunemeers 3 8 Re di Quadri Dart 21/11/13Tango D.T. 4 7 I Pe de Roy 96 SQ.OSPITE 19/11/13Hot Beverly 0 0 Crazy Horses 20/11/13Los Sfrecciados 3 8 Le Grignapappole 20/11/13Barba Boys 7 4 7 Nani Riposa: Noi 7 CLASSIFICA DATA SQ. OSPITE RISULTATI SET SET C O SQ.CASA Serie: AMATORI - Gruppo: 3 DATA Serie: AMATORI - Gruppo: 2 RISULTATI RISULTATI SQ. OSPITE 0 0 Onde d'Urto 0 0 Santine D.T. Cosimo Suma al terzo posto SQ. OSPITE 0 0 Power Ranger 0 0 Gli Zulù 0 0 Devil's Dart DART Michael Dallaglio al quarto posto A sinistra una fase del torneo Roberto Grisoli quinto-sesto classificato, sotto Stefano Frusconi quinto-sesto 97 BORSINO CHI SALE Quel Torrone da record Stefano Pellicciardi Il titolare della Sgp ha organizzato un’edizione da record della Festa del Torrone, modificando la formula e (ri)animando il centro storico di Cremona per nove giorni e due weekend consecutivi. Applausi. Isabella Aldovini La brava attrice cremonese è stata tra i protagonisti del film di Pupi Avati ‘Il bambino cattivo’, nel ruolo della madre adottiva, trasmesso da Raiuno e che ha riscosso grandi dati di ascolto. Bello e toccante. Andrea Conti Il capitano Vanoli (basket A) ha giocato l’ultima partita contro Roma per passare al ruolo di team manager ed è stato festeggiato da società, compagni e pubblico. Commozione e lacrime per un’autentica bandiera. Diego Cicconi Il comandante della stazione dei carabinieri di Scandolara Ravara è stato insignito della cittadinanza onoraria di Motta Baluffi per aver «gestito con sensibilità la crisi di una famiglia indiana». Così si fa. Giuseppe Voltini Penalizzato dai lavori in via Mantova e inascoltato dai tecnici comunali, il titolare del Bar Casello col socio Sergio Cerioli ha teso un ‘agguato educato’ al sindaco Perri che è intervenuto a dovere. Ardimentoso. 98 Pinacoteca dei pensieri L’aforisma della settimana di Roberto Pellegrini Certamente il benessere scopre le debolezze di un individuo, non le sue virtù Giovanni Allevi Il popolare pianista e compositore marchigiano, in concerto al Ponchielli il prossimo 14 dicembre, è stato bacchettato da Salvatore Accardo che ha messo in dubbio le sue qualità di musicista. Tono minore. Capucho Jedajas Neves Il 34enne giocatore brasiliano della Pergolettese è stato squalificato per una procura non in regola risalente al 2001 ma da scontare ora nonostante siano passati 12 anni. Un’assurdità che penalizza i gialloblù. Riccardo Galli La prima papera del giovane portiere grigiorosso arriva al momento sbagliato della gara sbagliata della Cremonese a Pavia. Un errore amplificato dal pareggio finale in casa dell’ultima in classifica. Antonio Benzoni Il sindaco di Pieranica è andato su tutte le furie durante il consiglio comunale nel quale la minoranza ha definito «un bluff bello e buono» il piano triennale 2014-2016 delle opere pubbliche. Oh perbacco. Claudio Pugnoli Ascom Cremona rappresentata dal proprio presidente è stata clamorosamente esclusa dalla nuova giunta della Camera di commercio. Per l’organizzazione di Palazzo Vidoni uno smacco storico. Claudio e lo smacco storico CHI SCENDE
Documenti analoghi
Posteggi e tariffe a Cremona e in provincia - La Provincia
In copertina
alcuni parchimetri inseriti
in una giungla ‘virtuale’
www.piuonline.it
e-mail: [email protected]
Supplemento al quotidiano
Scarica PDF
25 Claudio Cabrini passione motocross. Da Caffè in Piazza
MUSICA di Fabio Guerreschi
26 Il talento di 120 musicisti