Discus: verita` o leggenda?
Transcript
Acquariforum Discus: verita' o leggenda? Inviato da Luca Neri venerdì 03 agosto 2007 Ultimo aggiornamento venerdì 05 settembre 2014 Tutti ne siamo affascinati, ma ne abbiamo anche tutti paura, "troppo difficile, troppo delicato, deve vivere in acque acidissime, tenerissime, pulitissime, non mangia i mangimi secchi, ha bisogno di acquari enormi, ecc.." Personalmente, qualche anno fa, volli provare, avevo il mio solito e ormai mitico acquario da 120 litri, in cui ho avuto di tutto e, dopo mesi passati a leggere tutto il materiale che potevo trovare riguardo al re dell'acquario mi decisi a provare. Per prima cosa, leggendo articoli e libri vari, c'è un elemento che traspare, tutto ciò che è possibile sapere sul discus, sono soltanto esperienze personali di allevatori professionisti e non, non esistono veri e propri studi scientifici che possano dare delle indicazioni oggettive, ma solo dati soggettivi spesso discordanti fra di loro. Insomma tutti dicono la loro sui discus, vorrei umilmente provarci anche io. La mia esperienza riguarda 4 giovani esemplari di circa 5-6 cm (la taglia migliore a cui rivolgersi per cominciare) di synphisodon aequifasciatus turchese. 1) Arredamento della vasca: ghiaia scura a fine, molti tronchi per creare nascondigli e piante che potessero sopportare temperature alte (mai sotto i 27°), personalmente utilizzai vallisneria gigante, echinodorus di vario genere e anubias nana. Sul retro della vasca sistemai il solito poster, e sui due lati adesivo nero, lasciando libero solo il vetro anteriore, questo per far sentire i pesci il più possibile al sicuro e tranquilli. Come compagni di vasca inserii soltanto 4 corydoras per tenere il fondale pulito. 2) Filtraggio: cannolicchi di ceramica, due spugne, torba e lana filtrante. 3) Acqua: in natura l'acqua in cui vive il discus può raggiungere veramente valori impensabili, spesso con un ph inferiore a 5 e una durezza non misurabile, però il 99% degli allevatori sono concordi nel dire che i giovani discus possono stare tranquillamente in acque molto dure crescendo addirittura più velocemente, e che i valori riscontrabili in natura, servono soltanto alla riproduzione. Io feci la solita miscela di acqua demineralizzata e acqua di rubinetto (non me la sentii di usare solo acqua di rubinetto) creando una durezza intermedia, gh intorno a 8 e un ph di circa 6,5 mantenuto con la torba, praticamente è il tipo di acqua che uso sempre per il Sud America e l'Africa Occidentale. 4) Manutenzione: per quanto riguarda la manutenzione dell'acquario, le leggende si fanno abbastanza vere, il discus non sopporta un'acqua che non sia quasi immacolata, ammonio/ammoniaca e nitriti devono essere assenti e i nitrati molto bassi. Io cambiavo l'acqua una volta a settimana nella misura del 20% ma.....la cambiavo anche ogni volta che avevo qualche minuto libero, arrivando anche a 2 o 3 cambi settimanali. 5) Alimentazione: anche in questo caso, possono nascere problemi, i miei non mangiavano mangime secco, o meglio, lo prendevano in bocca e poi lo sputavano, i chironomus venivano mangiati, ma in quantità veramente insignificanti, questo è dovuto al fatto che i venditori usano un pastone, quindi conviene farsene uno anche in casa, io seguii la ricetta del libro di Marco Salvadori, ma suppongo che in giro ci sia anche di meglio. Purtroppo dopo circa 7-8 mesi, per problemi personali, ho dovuto disfarmene, ma i risultati si erano visti, i pesci erano visibilmente cresciuti, i colori erano accesi e mostravano un comportamento regale mangiando con grande voracità il pastone che avevo preparato per loro. Quindi in definitiva, il mantenimento del discus non è poi così difficile, solo due elementi sono vitali, igiene dell'acqua e alimentazione, per il resto valgono le regole di base. Alla prossima. Di Luca Neri (15-09-2001) http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 30 September, 2016, 02:13
Documenti analoghi
Origine Caratteristiche Acquario
ombra. Il Discus occupa la zona intermedia e superiore della vasca. In natura vivono in branchi
per cui non c'è un limite massimo in uno spazio adatto, inoltre stanno meglio in gruppo. Gli
adulti s...
- Pianeta acquario
Viviamo in un epoca senza precedenti, dove esiste uno
scambio continuo, quasi in tempo reale, di informazioni.
Comunicare non sembra più essere un problema.
Internet e la posta elettronica collegan...
Magia dell`acquario di poecilidi
Trovai per caso, su una rivista, un articolo dedicato all'acquario tematico per pecilidi. Seguii alla lettera i consigli,
ricostruendo il possibile... Ora i miei quindici avannotti di Platy azzurro...
Pelvicachromis pulcher
La coppia non ebbe nessun problema di coesistenza con gli altri abitanti della vasca, essendo questi di taglia inferiore.
Appena iniziò a mostrare i segni, i colori, gli atteggiamenti che precedono...