Curriculum - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Transcript
Curriculum - Facoltà di Medicina e Chirurgia
CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA (redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 28.12.2000, n. 445) Il sottoscritto Nicolò Antonino Patroniti nato ad Alcara Li Fusi (provincia ME) il 6 Aprile 1968 attualmente residente a Lissone (provincia MB) via Fermi 6 (c.a.p. 20851) telefono: 3331065725 e-mail [email protected] consapevole che le dichiarazioni mendaci, la formazione o l’utilizzo di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, Dichiara: CURRICULUM VITAE 6/4/1968: Nato ad Alcara Li Fusi (Me); 1982-1987: Conseguimento del diploma di Perito Elettronico presso l'Istituto Tecnico Industriale Statale Parco Nord (Cinisello Balsamo, Milano). 1987-1995: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Universita' degli Studi di Milano. 1995: conseguimento del Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 cum laude. 3/2/1997-6/9/1999: Fellowship presso il National Heart Lung Blood Institute, Pulmonary Branch presso il laboratorio del Dott. T. Kolobow, al National Institute of Health, Bethesda (MD), USA. 6/10/1999-30/3/2000 Incarico di Dirigente Medico di I livello presso il servizio di Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale S. Gerardo di Monza (direttore Prof. A. Pesenti). 1/4/2000 - 5/4/2000 Dirigente Medico di I livello in ruolo, presso il servizio di Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale S. Gerardo di Monza (direttore Prof. A. Pesenti). 5/4/2000-31-08-2004 Assegnista di ricerca presso la Cattedra di Anestesia e Rianimazione (Prof. A. Pesenti), dipartimento di Medicina Sperimentale, dell' Universita' degli Studi di Milano-Bicocca 1/2/2005 a tuttora: Ricercatore universitario a tempo indeterminato per il settore scientifico disciplinare MED/41 Anestesiologia presso la Cattedra di Anestesia e Rianimazione (Prof. A.Pesenti), dipartimento di Medicina Sperimentale, dell' Universita' degli Studi di Milano-Bicocca. 1/4/2005 assegnazione delle funzioni assistenziali svolte presso il servizio di Medicina perioperatoria e terapia intensiva dell'Ospedale S. Gerardo di Monza (direttore Prof. A. Pesenti). 12-7-2010 Conseguimento dell'idoneità di Professore di II fascia per il settore scientifico disciplinare MED/41 Anestesiologia presso la facolta di Medicina e Chirugia di Sassari. 1/2/2012 Conferimento dell'incarico dirigenziale di Eccellente Specializzazione denominato "sostituzione di funzioni d'organo". ATTIVITA’ SCIENTIFICA L’attività scientifica si è prevalentemente svolta presso la terapia intensiva dell’ospedale San Gerardo diretta dal Prof. A. Pesenti, all’interno del dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università Milano-Bicocca, e durante il periodo di Fellowship presso il laboratorio del Dott. T. Kolobow, al National Institute of Health (Bethesda). L’attività scientifica è stata principalmente rivolta allo studio dell’insufficienza respiratoria acuta e la ventilazione meccanica, in particolare dell’ARDS. Principali temi di studio e ricerca sono stati: • • • • • • • • • • • • • • Sviluppo e valutazione di nuove tecniche di monitoraggio respiratorio dei pazienti con ARDS. Scopo di questi studi è validare nuovi markers di gravità dell’insufficienza respiratoria che possano essere utilizzati sia per una diagnosi e classificazione più precisi di quelle attualmente in uso, sia per un monitoraggio più specifico e sensibile dell’effetto dei trattamenti utilizzati nei pazienti con ARDS. Specifici lavori studi hanno interessato la misura dell’acqua polmonare extravascolare nell’ARDS, della capacità funzionale residua in pazienti in ventilazione meccanica con ARDS e nella valutazione della meccanica respiratoria. Gestione della ventilazione meccanica di pazienti con ARDS. Collaborazione con altri gruppi nazionali ed internazionali in studi atti ad una migliore comprensione della fisiopatologia e trattamento dei pazienti con ARDS, in particolare sulla valutazione del reclutamento alveolare in pazienti con ARDS. Sviluppo e valutazione di nuove tecniche di ventilazione meccanica per l’estensione della ventilazione assistita anche a pazienti con insufficienza respiratoria più grave. In particolare: valutazione dell’utilizzo di respiri periodici ad alte pressioni in associazione alla ventilazione a supporto di pressione . Studio di , neurally adjusted ventilatory assist. Studio di tecniche di ventilazione meccanica che utilizzano l’insufflazione di gas intratracheale per la riduzione dello spazio morto e una più efficace rimozione della CO2. Valutazione con tomografia computerizzata dei pazienti con ARDS. Utilizzo della circolazione extracorporea in pazienti con ARDS, e in pazienti con shock cardiogeno. Gestione del trasporto extraospedaliero con e senza circolazione extracorporea di pazienti con grave ARDS. Gestione delle vie aeree in pazienti con ARDS. In particolare gestione della ventilazione meccanica durante tracheostomia translaringea. Sviluppo di una nuove tecniche per la rimozione extracorporea di CO2. Studio di nuove modalità di ventilazione non invasiva e miglioramento di quelli già esistenti da utilizzare in pazienti con insufficienza respiratoria acuta. In particole studio dell’efficacia del casco per la somministrazione non-invasiva di CPAP, e valutazione delle potenziali complicanze nell’utilizzo della CPAP con il casco. Ricerca in ambito tranlazionale con sviluppo, in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario-Negri, di un nuovo modello di danno polmonare non letale su topo da utilizzare per lo studio di nuove tecniche di trattamento dell’insufficienza respiratoria. Ricerca in ambito tranlazionale con studio di nuovi markers plasmatici e nel liquido di lavaggio broncoalveolare per una valutazione migliore e più precoce del danno polmonare in pazienti con ARDS. In particolare collaborazione con il Professor Mantovani dell’ istituto Humanitas di Milano per la valutazione della Pentraxina 3 (PTX3) come marker di fase precoce nell’ARDS. BIBLIOGRAFIA 1: Mauri T, Bellani G, Grasselli G, Confalonieri A, Rona R, Patroniti N, Pesenti A. Patientventilator interaction in ARDS patients with extremely low compliance undergoing ECMO: a novel approach based on diaphragm electrical activity. Intensive Care Med. 2013 Feb;39(2):282-91. 2: Pappalardo F, Pieri M, Greco T, Patroniti N, Pesenti A, Arcadipane A, Ranieri VM, Gattinoni L, Landoni G, Holzgraefe B, Beutel G, Zangrillo A; Italian ECMOnet. Predicting mortality risk in patients undergoing venovenous ECMO for ARDS due to influenza A (H1N1) pneumonia: the ECMOnet score. Intensive Care Med. 2013Feb;39(2):275-81. 3: Franchi F, Cubattoli L, Faltoni A, Scolletta S, Falciani E, Mastrocinque E, Giomarelli P, Patroniti N. Recruitment maneuver in prevention of hypoxia during percutaneous dilational tracheostomy: randomized trial. Respir Care. 2012 Nov;57(11):1850-6. 4: Isgrò S, Zanella A, Giani M, Abd El Aziz El Sayed Deab S, Pesenti A, Patroniti N. Performance of different PEEP valves and helmet outlets at increasing gas flow rates: a bench top study. Minerva Anestesiol. 2012 Oct;78(10):1095-100. 5: Grasselli G, Bombino M, Patroniti N, Giuffrida A, Marcolin R, Vergani P, Pesenti A. Use of extracorporeal respiratory support during pregnancy: a case report and literature review. ASAIO J. 2012 May-Jun;58(3):281-4. 6: Mauri T, Foti G, Zanella A, Bombino M, Confalonieri A, Patroniti N, Bellani G, Pesenti A. Long-term extracorporeal membrane oxygenation with minimal ventilatory support: a new paradigm for severe ARDS? Minerva Anestesiol. 2012 Mar;78(3):385-9. 7: Patroniti N, Bellani G, Saccavino E, Zanella A, Grasselli G, Isgrò S, Milan M, Foti G, Pesenti A. Respiratory pattern during neurally adjusted ventilatory assist in acute respiratory failure patients. Intensive Care Med. 2012 Feb;38(2):230-9. 8: Brazzi L, Lissoni A, Panigada M, Bottino N, Patroniti N, Pappalardo F, Gattinoni L. Simulationbased training of extracorporeal membrane oxygenation during H1N1 influenza pandemic: the Italian experience. Simul Healthc. 2012 Feb;7(1):32-4. 9: Isgrò S, Patroniti N, Bombino M, Marcolin R, Zanella A, Milan M, Foti G, Pesenti A. Extracorporeal membrane oxygenation for interhospital transfer of severe acute respiratory distress syndrome patients: 5-year experience. Int J Artif Organs. 2011 Nov;34(11):1052-60. 10: Patroniti N, Bellani G, Pesenti A. Nonconventional support of respiration. Curr Opin Crit Care. 2011 Oct;17(5):527-32. 11: Patroniti N, Zangrillo A, Pappalardo F, Peris A, Cianchi G, Braschi A, Iotti GA, Arcadipane A, Panarello G, Ranieri VM, Terragni P, Antonelli M, Gattinoni L, Oleari F, Pesenti A. The Italian ECMO network experience during the 2009 influenza A(H1N1) pandemic: preparation for severe respiratory emergency outbreaks. Intensive Care Med. 2011 Sep;37(9):1447-57. 12: Grasselli G, Bombino M, Patroniti N, Foti G, Benini A, Abbruzzese C, Fumagalli R, Pesenti A. Management of acute respiratory complications from influenza A (H1N1) infection: experience of a tertiarylevel Intensive Care Unit. Minerva Anestesiol. 2011 Sep;77(9):884-91. 13: Bombino M, Patroniti N, Foti G, Isgrò S, Grasselli G, Pesenti A. Bronchopleural fistulae and pulmonary ossification in posttraumatic acute respiratory distress syndrome: successful treatment with extracorporeal support. ASAIO J. 2011 Jul-Aug;57(4):336-40. 14: Rona R, Cortinovis B, Marcolin R, Patroniti N, Isgrò S, Marelli C, Fumagalli R. Extracorporeal life support for near-fatal multi-drug intoxication: a case report. J Med Case Rep. 2011 Jun 23;5:231. 15: Milan M, Zanella A, Isgrò S, Deab SA, Magni F, Pesenti A, Patroniti N. Performance of different continuous positive airway pressure helmets equipped with safety valves during failure of fresh gas supply. Intensive Care Med. 2011 Jun;37(6):1031-5. 16: Bellani G, Guerra L, Musch G, Zanella A, Patroniti N, Mauri T, Messa C, Pesenti A. Lung regional metabolic activity and gas volume changes induced by tidal ventilation in patients with acute lung injury. Am J Respir Crit Care Med. 2011 May 1;183(9):1193-9. 17: Grasselli G, Bombino M, Patroniti N, Foti G, Benini A, Abbruzzese C, Fumagalli R, Pesenti A. Management of acute respiratory complications from influenza A (H1N1) infection: experience of a tertiary-level Intensive Care Unit. Minerva Anestesiol. 2011 Apr 14. 18: Patroniti N, Isgrò S, Zanella A. Clinical management of severely hypoxemic patients. Curr Opin Crit Care. 2011 Feb;17(1):50-6. 19: Zanella A, Scaravilli V, Isgrò S, Milan M, Cressoni M, Patroniti N, Fumagalli R, Pesenti A. Fluid leakage across tracheal tube cuff, effect of different cuff material, shape, and positive expiratory pressure: a bench-top study. Intensive Care Med. 2011 Feb;37(2):343-7. 20: Edbrooke DL, Minelli C, Mills GH, Iapichino G, Pezzi A, Corbella D, Jacobs P, Lippert A, Wiis J, Pesenti A, Patroniti N, Pirracchio R, Payen D, Gurman G, Bakker J, Kesecioglu J, Hargreaves C, Cohen SL, Baras M, Artigas A, Sprung CL. Implications of ICU triage decisions on patient mortality: a cost-effectiveness analysis. Crit Care. 2011;15(1):R56. 21: Pesenti A, Patroniti N, Fumagalli R. Carbon dioxide dialysis will save the lung. Crit Care Med. 2010 Oct;38(10 Suppl):S549-54. 22: Iapichino G, Corbella D, Minelli C, Mills GH, Artigas A, Edbooke DL, Pezzi A, Kesecioglu J, Patroniti N, Baras M, Sprung CL. Reasons for refusal of admission to intensive care and impact on mortality. Intensive Care Med. 2010 Oct;36(10):1772-9. 23: Isgrò S, Zanella A, Sala C, Grasselli G, Foti G, Pesenti A, Patroniti N. Continuous flow biphasic positive airway pressure by helmet in patients with acute hypoxic respiratory failure: effect on oxygenation. Intensive Care Med. 2010 Oct;36(10):1688-94. 24: Mauri T, Masson S, Pradella A, Bellani G, Coppadoro A, Bombino M, Valentino S, Patroniti N, Mantovani A, Pesenti A, Latini R. Elevated plasma and alveolar levels of soluble receptor for advanced glycation endproducts are associated with severity of lung dysfunction in ARDS patients. Tohoku J Exp Med. 2010 Oct;222(2):105-12. 25: Bellani G, Foti G, Spagnolli E, Milan M, Zanella A, Greco M, Patroniti N, Pesenti A. Increase of oxygen consumption during a progressive decrease of ventilatory support is lower in patients failing the trial in comparison with those who succeed. Anesthesiology. 2010 Aug;113(2):378-85. 26: Grasselli G, Pesenti A, Marcolin R, Patroniti N, Isgró S, Tagliabue P, Lucchini A, Fumagalli R. Percutaneous vascular cannulation for extracorporeal life support (ECLS): a modified technique. Int J Artif Organs. 2010 Aug;33(8):553-7. 27: Patroniti N, Bellani G, Cortinovis B, Foti G, Maggioni E, Manfio A, Pesenti A. Role of absolute lung volume to assess alveolar recruitment in acute respiratory distress syndrome patients. Crit Care Med. 2010 May;38(5):1300-7. 28: Mauri T, Bellani G, Patroniti N, Coppadoro A, Peri G, Cuccovillo I, Cugno M, Iapichino G, Gattinoni L, Pesenti A, Mantovani A. Persisting high levels of plasma pentraxin 3 over the first days after severe sepsis and septic shock onset are associated with mortality. Intensive Care Med. 2010 Apr;36(4):621-9. 29: Grasselli G, Foti G, Patroniti N, Giuffrida A, Cortinovis B, Zanella A, Pagni F, Mergoni M, Pesci A, Pesenti A. A case of ARDS associated with influenza A - H1N1 infection treated with extracorporeal respiratory support. Minerva Anestesiol. 2009 Dec;75(12):741-5. 30: Cressoni M, Zanella A, Epp M, Corti I, Patroniti N, Kolobow T, Pesenti A. Decreasing pulmonary ventilation through bicarbonate ultrafiltration: an experimental study. Crit Care Med. 2009 Sep;37(9):2612-8. 31: Zanella A, Patroniti N, Isgrò S, Albertini M, Costanzi M, Pirrone F, Scaravilli V, Vergnano B, Pesenti A. Blood acidification enhances carbon dioxide removal of membrane lung: an experimental study. Intensive Care Med. 2009 Aug;35(8):1484-7. 32: Bellani G, Messa C, Guerra L, Spagnolli E, Foti G, Patroniti N, Fumagalli R, Musch G, Fazio F, Pesenti A. Lungs of patients with acute respiratory distress syndrome show diffuse inflammation in normally aerated regions: a [18F]-fluoro-2-deoxy-D-glucose PET/CT study. Crit Care Med. 2009 Jul;37(7):2216-22. 33: Migliari M, Bellani G, Rona R, Isgrò S, Vergnano B, Mauri T, Patroniti N, Pesenti A, Foti G. Short-term evaluation of sedation with sevoflurane administered by the anesthetic conserving device in critically ill patients. Intensive Care Med. 2009 Jul;35(7):1240-6. 34: Bellani G, Foti G, Spagnolli E, Castagna L, Patroniti N, Pesenti A. An improved Boussignac device for the delivery of non-invasive CPAP: the SUPER-Boussignac. Intensive Care Med. 2009 Jun;35(6):1094-9. 35: Beretta C, Leoni V, Rossi MR, Jankovic M, Patroniti N, Foti G, Biagi E. Prolonged extracorporeal membrane oxygenation therapy for severe acute respiratory distress syndrome in a child affected by rituximab-resistant autoimmune hemolytic anemia: a case report. J Med Case Rep. 2009 Apr 1;3:6443. 36: Pesenti A, Zanella A, Patroniti N. Extracorporeal gas exchange. Curr Opin Crit Care. 2009 Feb;15(1):52-8. 37: Patroniti N, Saini M, Zanella A, Weismann D, Isgrò S, Bellani G, Foti G, Pesenti A. Measurement of end-expiratory lung volume by oxygen washin-washout in controlled and assisted mechanically ventilated patients. Intensive Care Med. 2008 Dec;34(12):2235-40. 38: Bellani G, Patroniti N, Greco M, Foti G, Pesenti A. The use of helmets to deliver non-invasive continuous positive airway pressure in hypoxemic acute respiratory failure. Minerva Anestesiol. 2008 Nov;74(11):651-6. 39: Mauri T, Coppadoro A, Bellani G, Bombino M, Patroniti N, Peri G, Mantovani A, Pesenti A. Pentraxin 3 in acute respiratory distress syndrome: an early marker of severity. Crit Care Med. 2008 Aug;36(8):2302-8. 40: Bigatello LM, Mauri T, Bittner E, Patroniti N, Pesenti A. Extravascular lung water as a predictor of mortality in acute respiratory distress syndrome. Crit Care Med. 2008 Jul;36(7):2220-1; author reply 2221-2. 41: Amigoni M, Bellani G, Scanziani M, Masson S, Bertoli E, Radaelli E, Patroniti N, Di Lelio A, Pesenti A, Latini R. Lung injury and recovery in a murine model of unilateral acid aspiration: functional, biochemical, and morphologic characterization. Anesthesiology. 2008 Jun;108(6):103746. 42: Grasselli G, Foti G, Patroniti N, Rona R, Perlangeli MV, Pesenti A. Extracorporeal cardiopulmonary support for cardiogenic shock caused by pheochromocytoma: a case report and literature review. Anesthesiology. 2008 May;108(5):959-62. 43: Bellani G, Patroniti N, Weismann D, Galbiati L, Curto F, Foti G, Pesenti A. Measurement of pressure-time product during spontaneous assisted breathing by rapid interrupter technique. Anesthesiology. 2007 Mar;106(3):484-90. 44: Patroniti N, Saini M, Zanella A, Isgrò S, Pesenti A. Danger of helmet continuous positive airway pressure during failure of fresh gas source supply. Intensive Care Med. 2007 Jan;33(1):1537. 45: Gattinoni L, Caironi P, Cressoni M, Chiumello D, Ranieri VM, Quintel M, Russo S, Patroniti N, Cornejo R, Bugedo G. Lung recruitment in patients with the acute respiratory distress syndrome. N Engl J Med. 2006 Apr 27;354(17):1775-86. 46: Patroniti N, Bellani G, Maggioni E, Manfio A, Marcora B, Pesenti A. Measurement of pulmonary edema in patients with acute respiratory distress syndrome. Crit Care Med. 2005 Nov;33(11):2547-54. 47: Patroniti N, Bellani G, Manfio A, Maggioni E, Giuffrida A, Foti G, Pesenti A. Lung volume in mechanically ventilated patients: measurement by simplified helium dilution compared to quantitative CT scan. Intensive Care Med. 2004 Feb;30(2):282-9. 48: Patroniti N, Foti G, Manfio A, Coppo A, Bellani G, Pesenti A. Head helmet versus face mask for non-invasive continuous positive airway pressure: a physiological study. Intensive Care Med. 2003 Oct;29(10):1680-7. 49: Patroniti N, Verweij M, Kolobow T. Glottic-modulated lung ventilation during continuous transtracheal gas insufflation: an experimental study. Crit Care Med. 2003 May;31(5):1461-7. 50: Patroniti N, Pesenti A. Low tidal volume, high respiratory rate and auto-PEEP: the importance of the basics. Crit Care. 2003 Apr;7(2):105-6. 51: Benini A, Rossi N, Maisano P, Marcolin R, Patroniti N, Pesenti A, Foti G. Translaryngeal tracheostomy in acute respiratory distress syndrome patients. Intensive Care Med. 2002 Jun;28(6):726-30. 52: Patroniti N, Foti G, Cortinovis B, Maggioni E, Bigatello LM, Cereda M, Pesenti A. Sigh improves gas exchange and lung volume in patients with acute respiratory distress syndrome undergoing pressure support ventilation. Anesthesiology. 2002 Apr;96(4):788-94. 53: Trawöger R, Kolobow T, Patroniti N, Forcier K. Intratracheal pulmonary ventilation keeps tracheal tubes clean without impairing mucociliary transport. Scand J Clin Lab Invest. 2002;62(5):351-6. 54: Pesenti A, Patroniti N. Therapeutic targets in acute respiratory distress syndrome: role of the artificial lung. Crit Care Med. 2001 Oct;29(10):2034-5. 55: Pesenti A, Tagliabue P, Patroniti N, Fumagalli R. Computerised tomography scan imaging in acute respiratory distress syndrome. Intensive Care Med. 2001 Apr;27(4):631-9. 56: Bigatello LM, Patroniti N, Sangalli F. Permissive hypercapnia. Curr Opin Crit Care. 2001 Feb;7(1):34-40. 57: Rossi N, Musch G, Sangalli F, Verweij M, Patroniti N, Fumagalli R, Pesenti A. Reverse-thrust ventilation in hypercapnic patients with acute respiratory distress syndrome. Acute physiological effects. Am J Respir Crit Care Med. 2000 Aug;162(2 Pt 1):363-8. TRASFERIMENTO TECNILOGICO E BREVETTI 1) Brevetto per invenzione industriale n. MI2007A000913 depositata il 7/5/2007 dal titolo: "metodo di trattamento del sangue atto ad eliminare almeno parzialmente il contenuto di anidride carbonica e relativo dispositivo". Inventori: Pesenti Antonio, Patroniti Nicolò Antonino. 2) Brevetto per invenzione industriale n. MI2005A002020 depositata il 24/10/2005 dal titolo: "Dispositivo per la respirazione artificiale a più livelli di pressione". Inventori: Pesenti Antonio, Patroniti Nicolò. 3) Brevetto per invenzione industriale n. BO2012A000405 depositata il 26/7/2012 dal titolo: "CIRCUITO EXTRACORPOREO PER LA RIMOZIONE DELLA CO2 DAL SANGUE". Inventori: Patroniti Nicolò, Pesenti Antonio. 4) Brevetto per invenzione industriale n. BO2012A000404 depositata il 26/7/2012 dal titolo: "CIRCUITO EXTRACORPOREO PER LA RIMOZIONE DELLA CO2 DAL SANGUE". Inventori: Patroniti Nicolò, Pesenti Antonio. FINANZIAMNETI Programma MURST di assegnazione di finanziamenti ai giovani ricercatori 2001. Titolo del progetto: "Interazione degli effetti della pressione positiva di fine espirazione e della pressione intraaddominale su scambi respiratori, reclutamento alveolare ed emodinamica volumetrica in pazienti affetti da ARDS." ATTIVITA' DI RELATORE A CONGRESSI SMART 2003 Milano Relazione su: "Broncoaspirazione: prevenzione degli effetti collaterali" nell'ambito della sessione "gestione delle vie aeree in terapia intensiva". SIAARTI 2004 Genova Relazione su: " "La radiologia digitalizzata del torace: metodo informatizzato per rendere confrontabili le immagini" nell'ambito della sessione "La telemedicina in emergenza e diagnostica (ospedaliera e territoriale)". SMART 2005 Milano Relazione su: "La ventilazione mini-invasiva" nell'ambito della sessione "Ventilazione noninvasiva". Relazione su: "Monitoraggio dell'edema polmonare e dell'emodinamica nell'ARDS" nell'ambito della sessione "Emodinamica in terapia intensiva". 9° Congresso Nazionale SARNEPI 2005 Relazione su: "Come preparo il protocollo per la mia ricerca?" nell'ambito della sessione "Il disegno sperimentale". SMART 2007 Milano Relazione su: "BIPAP" nell'ambito della sessione "Casco: oltre la CPAP". SIAARTI 2007 Torino Relazione su: "Il ruolo della ventilazione assistita" nell'ambito della sessione "Update sulla ventilazione protettiva dei pazienti con ALI/ARDS". SMART 2008 Milano Relazione su: "BIPAP mediante casco" nell'ambito della sessione "Nuovi sviluppi del Casco". Relazione su: "ARDS: cosa deve conoscere l'infermiere" nell'ambito della sessione "Supporto artificiale della funzione d'organo: quali devono essere le competenze infermieristiche" SMART 2009 Relazione su: "Misura dei volumi polmonari in ventilazione meccanica" Relazione su: "Variabilità del respiro durante ventilazione assistita" SIAARTI 2009 Firenze Relazione su: "Ventilazione a doppio livello di pressione" della sessione "ottimizzazione dell'interazione ventilatore-paziente in corso di ventilazione spontanea assistita. SMART 2010 Relazione su: "NAVA: utile o dilettevole?" Relazione su: "Variabilità del respiro durante ventilazione assistita" SMART 2011 Relazione su: "Gestione pratica dell'ECMO veno-venoso" Relazione su: "La misura del volume polmonare Misura dell'EVLW nei pazienti con ARDS." Relazione su: "Tecniche con doppio o singolo indicatore" SIAARTI 2011 Relazione su: "Gestione pratica della circolazione extracoporea" Relazione su: "Impostazione della PEEP:approccio pratico basato su meccanica respiratoria, volume polmonare e spazio morto" SMART 2012 Relazione su: "Il malato gravemente ipossiemico" Relazione su: "Gestione pratica dell'ECMO veno-venoso" 2011-2012 Coordinatore del corso itinerante "Gestione del paziente con grave insufficienza respiratoria acuta ipossiemica" organizzato nell' ambito del progetto nazionale ECMOnet (H1N1) e finanziato dal Ministero della Salute. Il corso è consistito di 12 edizioni tenutesi a: Monza 2-3 Dicembre 2011, Palermo 16-17 Dicembre 2011, Bari 13-14 Gennaio 2012, Pavia 3-4 Febbraio 2012,Torino 10-11 Febbraio 2012,Roma 17-18 Febbraio 2012, Firenze 9-10 Marzo 2012,Napoli 1617 Marzo 2012,Bologna 23-24 Marzo 2012,Padova 13-14 Aprile 2012, Trieste 27-28 Aprile 2012, Sassari 18-19 Maggio 2012 ATTIVITÀ DIDATTICA 1) Anno accademico 2006-2007/2007-2008/2008-2009/2009-2010/2010-2011/2011-2012 /20122013: Affidamento dell'insegnamento di Urgenze ed Emergenze medico chirurgiche (I parte) modulo del corso di Urgenze ed Emergenze medico chirurgiche all'interni del Corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, presso l'Università Milano-Bicocca. 2) Anno accademico 2006-2007/2007-2008/2008-2009/2009-2010/2010-2011/2011-2012 /20122013: Affidamento dell'insegnamento di Anestesiologia modulo del corso di Medicina e Chirurgia d'Urgenza e Terapia Intensiva all'interno del Corso di Laurea Infermieristica presso l'Università Milano-Bicocca. 3) Dall' Anno accademico 2000-2001 all'anno accademico 2012-2013 docente nella scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, diretta dal Prof. A. Pesenti con le seguenti lezioni: I anno di corso della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione: Fisica e fisiologia dei gas anestetici; Monitoraggio respiratorio in anestesia e terapia intensiva; Monitoraggio emodinamico in anestesia e terapia intensiva . II anno di corso della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione: Fisiologia cardiovascolare; Monitoraggio e trattamento della sepsi. III anno di corso della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione: Fisiologia della respirazione; Principi di ventilazione meccanica; Tecniche di ventilazione assistita; Svezzamento respiratorio. IV anno di corso della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione: Trattamento avanzato dell'insufficienza respiratoria acuta; tecniche avanzate di supporto extracoporeo ATTIVITÀ DI RELATORE E CORRELATORE TESI DI LAUREA 1. Dall' Anno accademico 2005-2006 all'anno accademico 2011-2012 supervisione del periodo di tesi di 12 studenti in qualità di relatore del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l'Università Milano-Bicocca. 2. Dall' Anno accademico 1998-1999 all'anno accademico 2007-2008 supervisione del periodo di t esi di 25 studenti in qualità di correlatore del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l'Università Milano-Bicocca. 3. Dall' Anno accademico 2000-2001 all'anno accademico 2011-2012 supervisione del periodo di tesi di 8 specializzandi come correlatore per la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l'Università Milano-Bicocca. ATTIVITÀ ASSISTENZIALE Attività assistenziale svolta presso il servizio di Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale san Gerardo diretto dal Prof. Antonio Pesenti, coprendo tutti i turni di guardia richiesti. TERAPIA INTENSIVA. Durante tale attività ottenimento di una specifica esperienza nella cura dei pazienti con insufficienza respiratoria acuta, contribuendo allo sviluppo e miglioramento della terapia di questi pazienti. Dal 2000 coordinamento della gestione dei pazienti sottoposti a circolazione extracorporea, con diretto coinvolgimento della cura del paziente, dell'organizzazione del materiale e del personale, e dell'insegnamento della metodica a colleghi, specializzandi e infermieri. Attivo contribuito allo sviluppo di un programma di ECMO diretto alla possibilità di trasportare dopo connessione in ECMO di pazienti con grave ARDS, altrimenti intrasportabili, da altri ospedali presso l'Ospedale San Gerardo di Monza. Dal Novembre 2009 ha contribuito all'organizzazione e gestione del Network Italiano per il trattamento avanzato dell'H1N1 e alla sua evoluzione in Network per la gestione delle gravi insufficienze respiratorie. ANESTESIOLOGIA: nell'ambito della chirurgia maxillo-facciale, assistenza intraoperatoria e postoperatoria in pazienti pediatrici sottoposti a intervento di craniostenosi. Svolgimento della normale attività anestesiologica nelle sale operatorie di chirurgia generale, urologia, chirurgia vascolare, e chirurgia toracica. EMERGENZA-URGENZA: normale attività per il servizio di emergenza in pronto soccorso e nei reparti di degenza. Luogo e data Lissone 14 Febbraio 2013 Il dichiarante Nicolò Antonino Patroniti
Documenti analoghi
Prof. Paolo Navalesi
10) Colombo D, Cammarota G, Bergamaschi V, De Lucia M, Della Corte F, Navalesi P. Physiologic
response to varying levels of pressure support and neurally adjusted ventilatory assist in patients
wit...