Nel mito di Gigi Meroni anche una Balilla trovata nel pollaio
Transcript
Nel mito di Gigi Meroni anche una Balilla trovata nel pollaio
- Nel mito di Gigi Meroni anche una Balilla trovata nel pollaio E%L.‘uomo, &sciufo nella a m o degli anni Cinquanta,il campione,che negli anni Sessanta, con le sue gestu, . entusiasmava 1efo.Ue degli stadi, e l’mtista: le tre dimensioni di Gigi Memm‘ s a m n o protagoniste di aGigiper te,, la mostm dedicata all’jndimenficobile campione lm’ano che sarà aperta do oggi [l’inaugurazioneè in progmmma alle i 8) fino al 5 dicembre alBmletto. II ricordo della faqhlia gmnata, dunque, 6 sempre i U vivo, sopmttuito gmzie dh famig io e ai vecchi amici dell’oratoriodi San Bartolomee, che continuano a rende= omaggio dfuorici~sse dei’pallone che loro chiamavano “Luisin”.Questo evento ne è la testi- P monianza. Nelle sate del Broletto, infd, s m o espoa‘ diyersi documenti e imperdibili cimeli, alcuni dei quali provenienti dkttamente dal #Museo del Grande Torino* di Grugìiasco: i giornali dell’epoca, un m u d e s di dieci metri, opera di Wttm$o M ~ t t i nsul, la vita del calciatare comasco, la linea di biciclette a lui dedicata, la maglia della Nazionale, la tuta del TQI+RO e alcuni ritruftl di Meroni realizzati da Gianpaolo Muliari, artisto e direttoE del Museo. Non solo. AIJ’inaugurazione di stasem, ci saranno anche la sua mificaEdillo del 1937,che accoglier& i ~ s j f a t o r j e, quottro o cinque quadri disegnati da lui stesso (compmo il cd- co della mano), che aiutano a compmdere la profonda sensibilith artistica del cam ione granata. L’auto, in parhicolare, II alleMemni, spalle una dori0 da mcconm: infdti. la ~ hbt t av d ~ R abbandonato all’intemo di un pollaio, nei pEssi di Vercellr’(all’epoca#oca- va già nel Torino, ndrl e la porto [I Cono,nell’officiina deil’mico Gimpieio Della Torre, per farla sistemare. E, mcom oggi, spiccano il fascino della camzzeria verniciata di nero, la raffinatezza degli interni in velluto verde e 1’eleganze delle cromoture domSE; simbolo, ancom uxm volta, della sensibilifir dell’ala p n a t a . Infine. un’areo della rnosfm sa& dedicata a un concorso pmxnosso dagli orm-zzatmie riservato agli studenti delS C U O ~ :gli alunni di una quindicjna di htituti d’arte, pmwmknfr da diverse zone deIìYtdia, h m a infattr realizzato, S U urta tela di un metro e mezzo per due, dhttanti disegni pro no sullo storia di Cigi Merom’. Le te e, nQtumfmente, saranno esposte al .&vietto e una commissione formata da artisi? comaschi, sabato 4 dicembre alle 16, d m f e f ie premienì il WicitoE. htmto, do oggi, gli appassionati di calcio, e non solo, potmnno visita= l’esposizione,che saxà aperta tutti igjom-dalle 1 O alle 12 e dalle 15,30 alle 19. Marco castelli f~ c . . P , -- -~~~ - --- -_ - ---------,--r--per ricordare la figura di atleta e di uomo di Gigi Memni, Quest’amannaB previsto anche un concorso di pittura, risemato agii studenti degli Istituti d’arte e h o ciazioni giovadi di Corno, Torino e Genova (le tappe della carriera di Meroni). L‘evento gode del pabocinio del Comune e le opere saranno Invisione tutti i giorni dalle 10 aIle 12 e, nel pomeriggio dalle 15.30 aiIe 19.Contemporaneamente, vi sarà I’occadone per ammirare anche Ia mosira personale di Giampaolo Muliari, direttore deI aMuseo del Grande TQ&ODdi Grugliasco. Le iniziative sono collaterali al torneo calcistico «Ci@Meconi>, giunto ai traguardo, è il caso di dirlo, deiia ùmtacinguesinia&me: 6 stato questo, infatìi, l ’ u i h o ano della storica competizione, che ha visto sfilare schiere di giovanissimi calciatori in erba. Una chicca sarà la presentazione della Balla, la storica automobile di Meroni, recentemente restaurata. Poesia e tragedia si sono contemperate nel-: la vita delIa afarfda granata)). Calciatore e artista parimenti anticonformista, Luigi ’‘Gigi” Meroni era nato a Corno nel 1943 e cresciuto calcisticamente d ’ e ratorio di San Bdolomeu, dove la sua carriera aveva preso il volo. Morì prematuramente a ventiquattro anni,domenica 15 ottobre 1967, investito da un’auto mentre attraversava un viale del capoluogo piemontese, insieme ai suo grande amico e compagno di squadra Fabrizio Poletti, poco dopo la h e di una partita del Torino, la squadra in cui militava. Aveva h o ad allora disputato 145 partite in Serie A realizzando 29 reti. Per informazioni: Us Albatese, telefono 031 ----I-- -523. 349,340.402.09.13,392.177.51.29. G@ Mwo~ti, mmpione di calch del ? o m eia nato n Com.Oggi alle 18 si apre la mostra a lui dedicata. , , i !
Documenti analoghi
Gigi Meroni in un maxiposter sulla Napoleona
vincitore del concorso di pittura «Gigi Meroni», rivolto agli
studenti con indirizzo artistico delle scuole superiori del
territorio. L'iniziativa, promossa da Us Albatese e dall'associazione Amici...