POMODORO S.MARZANO DELL`AGRO SARNESE
Transcript
POMODORO S.MARZANO DELL`AGRO SARNESE
POMODORO S.MARZANO DELL'AGRO SARNESE-NOCERINO DOP ortofrutticoli e cereali, freschi e trasformati PRODOTTO ZONA DI PRODUZIONE La Denominazione di Origine Protetta Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino è riservata al pomodoro pelato (frutti interi o a filetti); aspetto: bacca prevalentemente biloba, forma allungata parallelepipeda tipica con lunghezza da 60 a 80 mm calcolata dall'attacco del peduncolo alla cicatrice stilare; assenza di peduncolo; facile distacco della cuticola; ridotta presenza di vuoti placentari; colore: rosso tipico della varietà; stagione: la raccolta deve essere eseguita nel mese di luglio esclusivamente a mano, in maniera scalare, quando i pomodori raggiungono la completa maturazione, e ciò avviene in più riprese. Il Pomodoro S. Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino DOP deve essere prodotto da aziende agricole e trasformato da aziende industriali ricadenti: in provincia di Salerno nell’intero territorio dei comuni di S. Marzano, Scafati, S. Valentino Torio e in parte dei comuni di Baronissi, Fisciano, Mercato S. Severino, Siano, Castel S. Giorgio, Roccapiemonte, Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Sarno, Pagani, S. Egidio Monte Albino e Angri; in provincia di Avellino in parte del territorio dei comuni di Montoro Superiore e Montoro Inferiore; in provincia di Napoli nell’intero territorio dei comuni di Boscoreale, Poggiomarino, Pompei, S. Antonio Abate, S. Maria La Carità, Striano e in parte dei comuni di Gragnano, Castellammare e in zone delimitate di altri comuni. ITALIA CAMPANIA Napoli Roma LOGO DELLA DEMONINAZIONE Riconoscimento della Denominazione: Reg. CE n. 1263 del 1.7.1996 (pubblicato sulla GUCE L. 163 del 2.7.1996) Riconoscimento: D.M. 04.12.2003 (G.U. n. 293 del 18.12.2003) - rinnovo D.M. 04.12.2006 (G.U. n. 5 dell’8.1.2007) CONTATTI Il logo è formato da un cerchio di stile grafico a tratto semplice e curvilineo affinché le immagini siano di facile comunicazione. I colori sono primari e forti: il rosso del pomodoro, il verde delle foglie ed il bianco che contorna il logo richiama i colori della bandiera nazionale e sono in primo piano. Ad essi sono aggiunte sfumature di marrone per il tratto stilizzato del Vesuvio, fino ad arrivare ad un forte giallo per dare solarità a tutta l’immagine; dal basso verso l’alto, infine, il blu che teorizza l’abbraccio del mare a tutto il territorio. La dicitura “Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino” è stata posizionata intorno ad un primo cerchio usando i colori verde su bianco. Al centro del primo cerchio, in primo piano, troviamo l’immagine del classico grappolo di pomodoro San Marzano. RIFERIMENTI NORMATIVI Napoli Consorzio Tutela Pomodora San Marzano DOP Via Piave, 120 - 84083 Castel San Giorgio (SA) Tel. 081.5161819 - Fax 081.5162610 [email protected] - www.consorziosanmarzano.it
Documenti analoghi
pomodoro s. marzano dell`agro sarnese- nocerino dop
all’interno di barattoli con il suo liquido di governo; i barattoli che devono essere poi essere opportunamente sigillati (mediante la
tecnica dell’aggraffatura), sterilizzati e infine raffreddati per...
Disciplinare di produzione - Regione Campania Assessorato
del Nord e lo Scirocco del Sud. Le piogge sono abbondanti in autunno, inverno e primavera;
scarse o quasi nulle nell’estate. Sebbene le piogge difettino nei mesi estivi, l’umidità relativa
dell’ari...