pomodoro s. marzano dell`agro sarnese- nocerino dop
Transcript
pomodoro s. marzano dell`agro sarnese- nocerino dop
POMODORO S. MARZANO DELL’AGRO SARNESENOCERINO DOP TERRITORIO ITALIA CATEGORIA FOOD CLASSE CLASSE 1.6. ORTOFRUTTICOLI E CEREALI, FRESCHI O TRASFORMATI data di registrazione: 02 / 07 / 1996 DESCRIZIONE Il Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP si riferisce a un ortaggio a frutto pelato e conservato, intero o a filetti, ottenuto da piante della specie Lycopersicon esculentum Miller, negli ecotipi S. Marzano 2 e Kiros (ex Selezione Cirio 3). METODO DI PRODUZIONE La coltivazione del pomodoro prevede che il trapianto avvenga nei primi 15 giorni di aprile e fino alla prima decade di maggio. La forma di allevamento è “in verticale”, con tutori idonei e fili orizzontali. È ammessa la potatura verde e la cimatura mentre è vietata ogni pratica che tenda ad alterare il ciclo biologico dell’ortaggio e ne influenzi la naturale maturazione. La raccolta viene effettuata a mano in più riprese nel periodo compreso tra la fine di luglio e la fine di settembre. La trasformazione prevede le fasi di pulitura, pelatura, separazione dalla pelle e filettatura (solo se si tratta dei pelati a filetti). Il prodotto trasformato viene confezionato all’interno di barattoli con il suo liquido di governo; i barattoli che devono essere poi essere opportunamente sigillati (mediante la tecnica dell’aggraffatura), sterilizzati e infine raffreddati per lo stoccaggio. ASPETTO E SAPORE Il Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP presenta forma allungata, cilindrica tendente al piramidale o parallelepipeda, con tipico colore rosso e polpa quasi priva di semi. Lo contraddistingue un sapore tipicamente agrodolce e caratteristico, con consistenza che rimane intatta durante la lavorazione. ZONA DI PRODUZIONE La zona di produzione del Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP ricade in molti comuni appartenenti alle province di Napoli, Salerno e Avellino, nella regione Campania. STORIA Secondo antiche tradizioni, il primo seme di pomodoro giunse in Italia nel 1770 come dono del Regno del Perù al Regno di Napoli e sarebbe stato piantato proprio nella zona che oggi corrisponde al comune di S. Marzano. Da ciò deriverebbe l’origine del Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP, che nel tempo, attraverso varie azioni di selezione, ha acquisito le caratteristiche dell’ecotipo attuale. Secondo altre testimonianze invece solo nel 1902 si ha la prova certa della presenza, tra i comuni di Nocera, S. Marzano e Sarno, del famoso ecotipo. Delizia dei buongustai, profumo delle domeniche e delle feste comandate, il pomodoro di S. Marzano assunse grande apprezzamento gastronomico intorno agli inizi del Novecento, con il sorgere delle prime industrie di conservazione. Negli anni Ottanta la coltura ha subito una drastica riduzione, anche a causa dell’onerosa tecnica colturale, ma l’azione di recupero, di conservazione delle linee genetiche pure e di miglioramento avviata dalla regione Campania e consolidata dal Consorzio di tutela, ne ha consentito la salvaguardia e il rilancio su base internazionale. GASTRONOMIA Il Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP, una volta aperto il contenitore, si conserva nel suo liquido di governo in frigorifero in un recipiente di vetro, possibilmente chiuso. Conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo per le sue peculiari caratteristiche, questo pomodoro si presta ad impreziosire moltissimi piatti della tradizione locale e nazionale, dai primi ai secondi di carne o pesce. COMMERCIALIZZAZIONE Il prodotto è immesso in commercio come Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP nelle tipologie: Intero e a Filetti. È confezionato in contenitori di vetro e in contenitori di banda stagnata di scelta standard DRF (Doppia Riduzione a Freddo). NOTA DISTINTIVA Il Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP si distingue per il suo particolare sapore e la sua consistenza, che lo fanno rimanere intatto fino a fine lavorazione. Queste caratteristiche sono dovute essenzialmente ai terreni caldi del Vesuvio ed alle condizioni ambientali favorite dal clima mite del territorio di produzione. ORGANISMO DEI PRODUTTORI ORGANISMO DI CONTROLLO AGROQUALITÀ S.P.A. VIA CESARE PAVESE, 305 TEL: +39 0654228675 CONS. TUTELA POMODORO SAN MARZANO VIA PIAVE, 120 84083 CASTEL SAN GIORGIO (SALERNO) TEL: +39 081 5161819 INFO@CONSORZIOPOMODOROSANMARZA NODOP.IT WWW.CONSORZIOPOMODOROSANMARZA NODOP.IT INDICATORI SOCIO ECONOMICI OPERATORI 218 PRODUZIONE (KG) 3,223,074 FATTURATO (MLN €) 2.07 SUPERFICIE (HA) 145.63 FAX: +39 0654228692 [email protected] WWW.AGROQUALITA.IT DATI PRODUTTIVI - SERIE STORICA Anno PRODUZIONE (KG o LT) FATTURATO (Mln €) EXPORT (MLN €) 2014 3,223,074 2.07 6.26 2013 3,793,933 2.28 5.89 2012 8,430,150 5.90 12.48 2011 7,259,688 6.13 8.89 2010 4,791,375 3.59 4.94 2009 2,621,197 2.04 2.71 2008 2,717,176 3.51 2.80 2007 3,190,906 4.09 2006 2,337,688 2,338 2005 2,719,273 2,719 2004 4,862,712 4,863 PIATTAFORMA MULTIMEDIALE OPEN DATA DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE ITALIANE FONDAZIONE QUALIVITA Progetto cofinanziato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (DIQPAI Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca; PQAI - Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica) con D.M. 93007 del 23/12/2014 Le informazioni contenute nelle schede prodotto sono fornite “come tali” e senza alcuna garanzia esplicita o tacita di nessun tipo. È stato fatto il possibile per rendere le informazioni riportate aggiornate e veritiere. Ogni sforzo è stato fatto per individuare i proprietari del copyright del materiale fotografico. Invitiamo a comunicare eventuali segnalazioni relative a informazioni rilevate come non corrette o non aggiornate o a eventuali sviste involontarie sui copyright delle immagini utilizzando il sito web www.qualivita.it o scrivendo all’indirizzo mail [email protected]. © Fondazione Qualivita I contenuti e le informazioni della Piattaforma sono disponibili a titolo gratuito per la consultazione, il download e la condivisione attraverso social network. Non è consentita la riproduzione o l'utilizzo dei contenuti per la realizzazione di prodotti editoriali da parte di soggetti terzi.
Documenti analoghi
POMODORO S.MARZANO DELL`AGRO SARNESE
Il logo è formato da un cerchio di stile grafico a tratto semplice e curvilineo affinché le immagini siano di facile
comunicazione. I colori sono primari e forti: il rosso del pomodoro, il verde de...
Disciplinare di produzione - Regione Campania Assessorato
dell’aria si mantiene piuttosto alta; il trapianto, di norma, si esegue nella prima quindicina del
mese di aprile, però può protrarsi fino alla prima decade di maggio.
II sesto di impianto deve ess...