minitek microtek

Transcript

minitek microtek
MINITEK
MICROTEK
Catalogo prodotti
La performance al servizio della vostra esperienza
Servizio
Perché il paziente è la vostra priorità.
La nostra missione: offrirvi soluzioni e un’organizzazione capaci di agevolare
il vostro lavoro quotidiano.
Global D si adatta alla vostra professione e vi garantisce un servizio reattivo.
Prodotto
Perché il prodotto deve essere al servizio della vostra professione.
Per ognuna delle nostre gamme vi proponiamo dispositivi ergonomici, al
passo con l’evoluzione della vostra pratica. Tutti i nostri prodotti, colorati
attraverso l’ossidazione anodica, sono facilmente identificabili e offrono una
garanzia supplementare di sicurezza per il paziente.
...Votre
Notre
Passion
PartnerSourire,
ideale per
la vostra
chirurgia
Global D, frutto della fusione aziendale tra SERF® (1973) e tekka® (2000), è una società
francese specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi
medici, destinati alla chirurgia dentale, maxillo-facciale e ortodontica.
Forte di un’esperienza clinica ed industriale di oltre
15 anni nella chirurgia maxillo-facciale, Global D
ne è, ad oggi, leader in Francia.
Affiancati dall’ufficio tecnico che assicura ai nostri
clienti un’evoluzione continua, progettiamo gamme
di prodotti innovativi in collaborazione con i medici
chirurghi.
La nostra missione è contribuire a migliorare il lavoro
dei chirurghi e ottimizzare la gestione dei pazienti.
MINITEK / MICROTEK
MINITEK / MICROTEK è una gamma completa,
dedicata all’osteosintesi dei 2/3 superiori del cranio.
Particolarmente indicata per :
- La chirurgia traumatologica
Perché la soddisfazione di un cliente è un successo per tutti.
All’ascolto e al servizio degli operatori, i nostri team s’impegnano senza sosta
nell’ottimizzazione delle prestazioni, dei procedimenti e dei supporti nelle
diverse fasi delle attività, oltre che nella conformità alle norme regolamentari.
Al fine di mantenere un livello di prestazione eccellente, abbiamo scelto un
organismo francese, LNE/G-MED, per ottenere la certificazione del nostro
sistema qualità e dei nostri prodotti.
NF EN ISO 13485
- La neurochirurgia
- La ricostruzione cranio-maxillo-facciale
- La chirurgia ortognatica (mascellare)
E’ composta da una vasta gamma di placche di
diverse forme e di viti di numerose lunghezze, tutto
facilmente identificabile grazie ad un codice colore.
Global D - ZI de Sacuny - BP 82 - 118 av. Marcel Mérieux - 69530 Brignais - FRANCIA
tel. +33(0)4 78 56 97 00 - fax +33(0)4 78 56 01 63 - www.globald.com
Tekka Srl - Via degli Abeti, 348 - 61122 Pesaro (PU) - ITALIA
tel. (+39) 0721 40 36 63 - fax (+39) 0721 26 99 94 - www.globald.com
Qualità
Prodotti fabbricati
in Francia
Certificazione ISO 9001
Certificazione ISO 13485
0459
Introduzione
Introduzione
Introduzione
Una vite con filettatura autoperforante
Specifiche tecniche
5
Minitek
Viti autoperforanti
Placche dritte
Placche a L & J
Placche orbitali
Altre placche (3D, X, Y, T, Stella)
7
8
8
9
9
Microtek
Viti autoperforanti
Placche dritte
Placche a L & J
Altre placche (3D, Orbitale, H, X, Y, T)
11
12
12
13
Global D, forte di un’esperienza ultra decennale nel
settore della Chirurgia Maxillo Facciale, si è posta
l’obbiettivo di massimizzare la qualità e l’efficienza
dei propri prodotti di osteosintesi realizzando una
filettatura auto perforante ottimizzata per tutte le
proprie viti.
Il filetto asimmetrico comporta alette allargate per una
migliore stabilità primaria nell’osso. La punta della vite
penetra nell’osso da subito grazie alla combinazione
del filetto autoperforante con l’autofilettante. Inoltre
viene assicurata efficacemente la pulizia dei tagli che
migliora, di conseguenza, la penetrabilità della vite.
Caratteristiche della gamma Minitek / Microtek
Prodotti multigamma
Mesh orbitale in titanio
Maglie in titanio
15
18
Scelta tra due diametri di viti autoperforanti: Ø1.2 mm e Ø1.5 mm
Un’unico cacciavite
Placche malleabili in titanio (grado II) di 0.2 mm, 0.4 mm o 0.6 mm di spessore ed un profilo
placca/vite ridotto
Strumentario
Contenitori
Cacciaviiti e punte
Pinze
Frese
Transbuccale
21
22
22
23
23
Ampia scelta di placche e maglie di varie forme per abbracciare tutte le esigenze
Viti autoperforanti con un filetto asimmetrico e alette allargate per una maggiore stabilità
primaria nell’osso
Un contenitore compatto ed ergonomico per la neurochirurgia
Un codice colore per diametro di vite e placche associate:
EASYTEK : la semplicità dello sterile
Il concetto
Il valore aggiunto
24
25
Colore associato
Viti autoperforanti Microtek - Ø 1.2 mm
Viti
Viti autoperforanti Minitek - Ø 1.5 mm
Viti d’urgenza Minitek - Ø 1.8mm
Placche
4
Placche Microtek
Placche Minitek
5
Viti Minitek
Minitek
Viti autoperforanti
Filetto autoperforante
Pre-fresatura non necessaria
Conservazione del capitale osseo
Codice colore identificativo del diametro di vite
Impugnatura asse/testa delle viti assicurata
Stabilità dall’avvitamento
Viti autoperforanti con impronta a croce - Ø 1.5 mm
Codice
1.5 mm colore
L
Lunghezza
Riferimento
4
VA1.5KL4
5
VA1.5KL5
6
VA1.5KL6
7
VA1.5KL7
9
VA1.5KL9
11
VA1.5KL11
13
VA1.5KL13
15
VA1.5KL15
Viti d’urgenza autoperforanti con impronta a croce - Ø 1.8 mm
Codice
1.8 mm colore
L
Lunghezza
Riferimento
5
VA1.8KL5
7
VA1.8KL7
7
Placche Minitek
Placche Minitek
Placche dritte
Placche orbitali
Placche orbitali - 0.6 mm
Codice
colore
0.6 mm
Fori
Rigidità
Riferimento
4
MNPORB4T
+
-
Placche dritte - 0.6 mm
6
Codice
colore
0.6 mm
Fori
Ponte
2
medio
MNP2TM
senza ponte
MNP4T
medio
MNP4TM
4
Rigidità
lungo
Riferimento
Altre placche
MNP4TL
+
-
senza ponte
6
MNPORB6T
MNP6T
medio
MNP6TM
lungo
MNP6TL
8
senza ponte
MNP8T
16
senza ponte
MNP16T
Placche a X, Y, T - 0.6 mm
0.6 mm
Codice
colore
Forma
Placche a L & J
X
Fori
Rigidità
6
7
Y
5
T
6
Riferimento
MNPX6T
+
-
MNPX7T
MNPY5T
MNPT6T
Placca a stella - 0.6 mm
MNPLL
MNPLMI
MNPLM
MNPLI
MNPL
MNPJ
MNPJI
MNPJM
MNPJMI
MNPJL
0.6 mm
Codice
colore
Fori
Placche a L & J - 0.6 mm
0.6 mm
Codice
colore
7
Riferimento
L
Riferimento
J
MNPL
MNPJ
MNPLI
MNPJI
MNPLM
MNPJM
medio intermedio
MNPLMI
MNPJMI
lungo
MNPLL
MNPJL
Ponte
Rigidità
senza ponte
intermedio
+
-
medio
Riferimento
Ø10 mm
+
-
MNPETOIL10
Fori
Rigidità
Riferimento
4
+
-
Placche 3D quadrata, rettangolare - 0.6 mm
0.6 mm
Codice Forma della
colore
maglia
quadrata
Rettangolare
8
Per fresa
Rigidità
trephine
9
MNP3D4TC
MNP3D4TR
Viti Microtek
Microtek
Viti autoperforanti
Filetto autoperforante
Pre-fresatura non necessaria
Conservazione del capitale osseo
Codice colore identificativo del diametro di vite
Impugnatura asse/testa delle viti assicurata
Stabilità dall’avvitamento
Viti autoperforanti con impronta a croce - Ø 1.2 mm
Codice
1.2 mm colore
L
Lunghezza
Riferimento
4
VA1.2KL4
5
VA1.2KL5
6
VA1.2KL6
7
VA1.2KL7
8
VA1.2KL8
9
VA1.2KL9
10
VA1.2KL10
11
VA1.2KL11
12
VA1.2KL12
Viti d’urgenza autoperforanti con impronta a croce - Ø 1.5 mm
Codice
1.5 mm colore
L
Lunghezza
Riferimento
5
VA1.5KL5
7
VA1.5KL7
11
Placche Microtek
Placche Microtek
Placche dritte
Altre placche
Placche dritte - 0.6 mm
Placche orbitali - 0.6 mm
Codice
colore
0.6 mm
Fori
Ponte
Rigidità
Riferimento
4
MCP4T
6
MCP6T
8
senza
ponte
+
-
Codice
colore
0.6 mm
Fori
Rigidità
Riferimento
8
+
-
MCPORB8T
MCP8T
16
MCP16T
24
MCP24T
Placche a H, X, Y, T - 0.6 mm
0.6 mm
Codice
colore
Forma
Placche a L & J
Fori
Rigidità
Riferimento
7
MCPH7T
9
MCPH9T
6
MCPX6T
H
X
7
Y
MCPL7T
MCPL5T
MCPJ5T
Codice
colore
T
Ponte
Rigidità
senza ponte
+
-
MCPY6T
MCPJ7T
Placche a L & J - 0.6 mm
0.6 mm
6
MCPX7T
+
-
Riferimento
L
Riferimento
J
MCPL5T
MCPJ5T
MCPL7T
MCPJ7T
5
MCPT5T
6
MCPT6T
7
MCPT7T
Placche 3D quadrate, rettangolari - 0.6 mm
0.6 mm
Codice
colore
Forma de
maille
quadrata
Rettangolare
quadrata
Rettangolare
12
13
Fori
Rigidità
MCP3D4TC
4
+
6
Riferimento
MCP3D4TR
MCP3D6TC
MCP3D6TR
Mesh orbitale in titanio
Maglie & Mesh orbitale in titanio
Tecnica operatoria
Le fratture del pavimento orbitale
Le fratture del pavimento orbitale, isolate o associate ad altre fratture ossee del viso, sono le più frequenti nei casi di
traumi del terzo medio del volto.
L’obiettivo della ricostruzione orbitale è la riduzione della frattura e il ripristino del volume iniziale e della morfologia
dell’orbita. [1] [2] [4] [5].
In base alla gravità della frattura e se la ricostruzione orbitale è indicata, i migliori risultati estetici e funzionali sono ottenuti
intervenendo chirurgicamente il prima possibile dopo il trauma. [2] [3] [4].
La ricostruzione del pavimento orbitale attraverso una placca a maglia di titanio è particolarmente adatta per la riparazione
delle fratture ossee maggiori di 1,5 cm² [4] [5]. Essa permette una ricostruzione anatomica precisa e favorisce una buona
stabilità ossea.
Indicazioni
Caratteristiche
La mesh orbitale in titanio di forma radiale è indicato per
la chirurgia traumatologica e la ricostruzione dell’orbita:
Materiale : T40
all’ISO5832-2)
Stabilizzazione e fissaggio rigido delle fratture del
pavimento orbitale
Spessore : 0.4 mm
(Titanio
grado
II
conforme
Placca malleabile e facile da tagliare
Fissaggio rigido delle fratture del pavimento orbitale
associate ad una frattura della parete mediale
dell’orbita
L’ideazione radiale della placca facilita l’adattamento
alla morfologia orbitale e minimizza il taglio
La scelta fra tre fori di fissaggio in ogni segmento
facilita il posizionamento delle viti
Mesh orbitale in titanio - 0.4 mm
0.4 mm
Codice
colore
L
15
Dimensione
L
Rigidità
Riferimento
47,3 mm
+
-
PORB
Mesh orbitale in titanio
1- Esposizione
Mesh orbitale in titanio
Inserimento della placca
Esposizione della frattura con l’aiuto di un retrattore orbitale* per ritirare
il bulbo. Dopo l’esposizione viene effettuata una dissezione peri-orbitale.
Al momento dell’inserimento della placca i tessuti intra-orbitari devono
essere ritirati correttamente per evitare il contatto con essa.
E’ importate ritrarre correttamente i tessuti molli intra-orbitali.
La placca deve essere posizionata per ottenere un adeguato ripristino
del volume orbitale e garantire la stabilità del pavimento orbitale.
*Il retrattore orbitale non viene fornito da Global D. E’ responsabilità di ogni medico garantirsi la
disponibilità di tale dispositivo prima di qualsiasi intervento chirurgico.
2- Dimensionamento e modellamento della placca
3- Fissaggio dell’impianto
Adattamento e modellamento
Fissare la placca con viti di diametro 1.2 mm o 1.5 mm per garantire
il fissaggio dell’impianto.
Tagliare la placca in base all’anatomia dell’orbita con apposite forbici.
La placca così tagliata dovrà essere sufficientemente larga per ricoprire interamente il difetto osseo o la frattura.
Le viti possono essere posizionate sul pavimento dell’orbita, appena
dietro al bordo orbitale.
Determinare se i punti di fissaggio della placca arriveranno fino al
bordo infraorbitario o se il fissaggio verrà effettuato dietro a questo.
Un’alternativa consiste nell’allungare i punti di fissaggio sul bordo
orbitale e inserire le viti sulla faccia anteriore del mascellare.
Smussare le estremità appuntite della placca per proteggere i tessuti
molli.
Il numero di fori per vite rimasto deve essere sufficiente per garantire
un fissaggio ottimale della placca sul bordo infraorbitale o sulla mesh
dell’orbita.
4- Controllo post-operatorio
Dopo l’inserimento dell’impianto effettuare un test di duzione forzata per verificare che la placca non abbia creato una
diminuzione della motilità.
La placca è compatibile alle caratteristiche del pavimento e del bordo
orbitale e rispetta le strutture anatomiche di queste aree.
Riferimenti
1. Edward Ellis III, Yinghui Tan
Assessment of internal orbital reconstructions for pure blowout fractures: cranial bone grafts versus titanium mesh
J. Oral Maxillofac. Surg. 61:442-453, 2003
Non flettere la placca dei sistemi d’osteosintesi in titanio più volte
nello stesso punto ed evitare l’inversione della piegatura. Questo
genere di sollecitazione può comportare indebolimenti che causerebbero la rottura del dispositivo medico.
2. Mario Francisco Gabrielli, Marcelo Silva Monnazzi, Luis Augusto Passeri, Waldner Ricardo Carvalho, Marisa Gabrielli, Eduardo Hochuli-Vieira
Orbital wall reconstruction with titanium mesh: Retrospective study of 24 patients
Craniomaxillofac. Trauma Reconstruction 2011; 4:151–156
3. C. Jaquiéry, C. Aeppli, P. Cornelius, A. Palmowsky, C. Kunz, B. Hammer
Reconstruction of orbital wall defects: critical review of 72 patients
Int. J. Oral Maxillofac. Surg. 2007; 36: 193–199
4. Francesco Baino
Biomaterials and implants for orbital floor repair
Acta Biomaterialia 7 (2011) 3248–3266
5. A. Momjian, J. Heubergerb, P. Scolozzi
Reconstruction orbitaire post-traumatique par grilles en titane préformées versus non préformées
Rev. Stomatol. Chir. Maxillofac. 2011;112:145-150
16
17
Maglie in titanio
Indicazioni
Maglie in titanio
Micro maglia - 0.2 mm
Maglia malleabile
Semplice da tagliare
Particolarmente adatta per ricoprire difetti ossei, soprattutto a seguito di resezione di tumore
Trama a losanga
Titanio grado II (T40)
Micro maglia - 0.2 mm
0.2 mm
Codice
colore
Dimensioni
60 X 60 mm
Rigidità Riferimento
+
-
ME02
Maglia 3D - 0.4 mm
Maglia malleabile
Semplice da tagliare
Concezione 3D per facilitare il modellamento della maglia in tre dimensioni, evitando aree di
piegatura o accavallamenti
Preciso adattamento alle caratteristiche di ogni zona anatomica
Titanio grado II (T40)
Maglia 3D - 0.4 mm
La maglia in titanio è progettata per l’utilizzo nella chirurgia di ricostruzione, nella traumatologia cranio-maxillo-facciale
così come nel trattamento di perdita di sostanza ossea della cresta alveolare e nella chirurgia pre-implantare.
Indicazioni nella chirurgia
cranio-maxillo-facciale
0.4 mm
Codice
colore
Utilizzo nella chirurgia craniomaxillo-facciale
Neurochirurgia
Dimensioni
70 X 70 mm
Con l’aiuto di forbici, tagliare in sezione diritta un
pezzo di maglia in titanio fino a ricoprire i bordi
della perdita di sostanza ossea
Stabilizzazione e fissaggio di fratture cranio-maxillofacciali
Recupero di anomalie ossee
Fissare la maglia con il numero di viti necessarie
(Ø1.2 mm o 1.5 mm) per ottenere una stabilizzazione ottimale
- volta cranica
- Parete del seno mascellare
- Regione orbitaria
18
ME04
+
-
Modellare la maglia con le apposite pinze
Se necessario, pre-forare prima di inserire le viti
Recupero e ricostruzione di difetti ossei sui 2/3
superiori del cranio, specialmente dopo una resezione di tumore o trauma
Rigidità Riferimento
100 X 100 mm
19
ME04L
Strumentario
Strumentario
Contenitori
Contenitore Minitek / Microtek - IMM
Contenitore per la neurochirurgia - CNEURO
Composizione tipo del CNEURO :
Manici di cacciaviti e punte di cacciaviti
Frese
Maglia 3D
Placca a stella
Placche Minitek (dritte, 3D quadrata e rettangolare,
a X, Y, T)
Viti autoperforanti Minitek ø 1,5, lunghezze 4 e 5 mm
Viti d’urgenza Minitek ø 1,8 mm, lunghezza 5 mm
21
Strumentario
Strumentario
Cacciaviti e punte
Frese
Manico di cacciavite mobile per punta autoritentiva
Frese
Manico
Scala 3/4
Riferimento
Mobile
Colore
anello
Colore viti
associate
Diametro
di viti
associate
MTM
1.2 mm
1.5 mm
1.8 mm
Punte di cacciavite smontabili autoritentive
Impronta
punta
corta
Colore
Diametro
vite
vite
associata associata
1.2 mm
cruciforme
Colore
anello
ACT1K
Colore viti
associate
totale
Riferimento
5 mm
8 mm
5 mm
FO0.8B5
FO0.8B8
50 mm
FO1.1B5
15 mm
Diametro
di viti
associate
Stop di
fresatura
1.2 mm
9 mm
1.5 mm
1.8 mm
12 mm
ALT1K
Pinze e forbici
Pinza per modellare
Lunghezza
FO1.1B15
Frese attacco dentale
1.5 mm
1.8 mm
lungo
Riferimento
Stop di
fresatura
Lunghezza
totale
Riferimento
FOS0.8
35 mm
FOS1.1
Transbuccale
Forma
Riferimento
Transbuccale - TRANSJ2
Scala 3/4
Piatta
Punte sporgenti all’estremità del tubo che
offrono un appoggio osseo e permettono
una buona visibilità sin dall’avvitamento.
PPM
Compatibile con il manico mobile MTM e
la punta del cacciavite smontabile lungo
(pagina 22).
Pinza per presa
Riferimento
Scala 3/4
PPH-2
Forbici per maglia in titanio
Riferimento
CISEAUX_MAILLE_TI
22
23
EASYTEK : la semplicità dello sterile
EASYTEK : la semplicità dello sterile
Il concetto
Il valore aggiunto
Per soddisfare le vostre aspettative e le
esigenze di tracciabilità, Global D propone
una soluzione di confezionamento sterile
ergonomico.
Tracciabilità
Troverete una selezione di combinazioni di
placche e viti di osteosintesi più utilizzate,
dedicate alla chirurgia maxillo-facciale.
Lista delle combinazioni disponibili
su richiesta.
La confezione
Ogni confezione può contenere una o più
placche.
Il porta-viti si trova all’interno del doppio
blister con coperchio e può contenere fino
a 12 viti.
Questo sistema permette un’agile presa
autobloccante della vite in tutta sicurezza.
Una confezione sterile per la neurochirurgia
Rivolto principalmente alla neurochirurgia, questa confezione sterile (riferimento
ETMN2TL-KxNA) è indicata per la chiusura delle craniotomie.
Le informazioni relative alla produzione,
al riferimento prodotto e al numero di
lotto sono facilmente identificabili.
Ogni confezione contiene 4 etichette
adesive per i riferimenti del produttore
e quelli del paziente, ciò permette una
tracciabilità affidabile ed efficace dei
prodotti impiantati.
Semplicità & Ergonomia
▪ Soluzione ‘‘pronta all’uso’’ di un
prodotto sterile
▪ Ottimizzazione dei costi di preparazione
(pulizia, disinfezione, sterilizzazione)
▪ Facilità di gestione e ottimizzazione
dello stoccaggio
▪ Marchio chiaro e leggibile
▪ Adesivi sul fondo della confezione per
fissarla al piano di lavoro e rendere più
sicura la presa delle viti
Sicurezza
▪ Doppio imballaggio sterile con
isolamento termico, sterilizzato ai raggi
gamma
▪ Marcatura di sterilizzazione
▪ Certificazioni ISO 9001 e ISO 13485
▪ Prodotti a marchio CE
▪ Tracciabilità per numero di lotto
Contiene 3 placche dritte, 2 viti Minitek di 0,6 mm di spessore e 6 viti
autoperforanti di ø 1,5 lunghezze 4 e 5 mm
Da aggiungere solo i manici di cacciavite mobile e la punta autoritentiva.
Conformemente alla Direttiva 93/42/CEE relativa ai dispositivi medici, i prodotti Global D beneficiano del marchio CE
È possibile che i dispositivi medici presentati non siano disponibili per la vendita in tutti i paesi. Per ogni informazione
complementare vi preghiamo contattare il servizio commerciale di Global D.
Vi preghiamo di leggere il foglio illustrativo prima dell’uso. In caso di dubbio, per favore consultare il servizio commerciale
di Global D.
In alcuni casi le istruzioni d’uso possono non essere presenti materialmente. In questo caso, un codice QR e un link
URL sono presenti sull’etichetta del dispositivo. Le istruzioni sono tuttavia disponibili sotto richiesta e senza alcun costo
aggiuntivo entro un periodo di 7 giorni. La richiesta deve essere effettuata al seguente indirizzo: [email protected]
24
25
Campi di attività
Implantologia
Chirurgia pre-implantare
Chirurgia ortognatica
Chirurgia ricostruttiva
Chirurgia traumatologica del viso
Chirurgia oncologica
Chirurgia cranica
Ortodonzia
Formazione
Tekka Srl
Via degli Abeti, 348
61122 Pesaro (PU)
ITALIA
tel. (+39) 0721 40 36 63
fax (+39) 0721 26 99 94
www.globald.com
Una società del gruppo MENIX
00MC-MINIMICRO-IT-Ed1-14
Partner ideale per la vostra chirurgia