da: servizio advisory
Transcript
da: servizio advisory
Foglio Informativo 15.002 Aggiornato al 12/09/2013 OPERAZIONI VALUTARIE IN CAMBI E CON L’ESTERO INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. Sede legale: Via Università, 1 43121 Parma Iscritta all’Albo delle Banche al n. 5435 – Capogruppo del Gruppo Bancario Cariparma Crédit Agricole iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari e soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Crédit Agricole S.A. Numero verde: 800 77 11 00 – dall’estero: 0039 0521 94 29 40 Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Fax: 02 89542750 – dall’estero: 0039 02 89542750 Sito Internet: www.cariparma.it SOGGETTO CHE CURA L’OFFERTA FUORI SEDE (da compilare a cura del soggetto che entra in relazione con il Cliente per effettuare attività di promozione e collocamento del prodotto in luogo diverso da filiali e uffici della banca) cognome e nome / denominazione ___________________________________________________________________ sede __________________________________________________________________________________________ telefono __________________________ indirizzo di posta elettronica _______________________________________ iscritto all'Albo ___________________________________________________________ al numero _______________ operante in qualità di __________________________ della Società ________________________________________ CHE COSA E’ L’OPERAZIONE VALUTARIA IN CAMBI E CON L’ESTERO CARATTERISTICHE Per negoziazione di divisa si intende la trasformazione della divisa in un’altra divisa o di divisa contro euro. Per contratto a termine in divisa si intende quell’operazione che permette di annullare il rischio di cambio su posizioni debitorie o creditorie future espresse in divisa diversa dall’euro, stabilendo un cambio che verrà applicato ad una data futura. Tale contratto comporta l’impegno inderogabile ad acquistare (import – posizione debitoria) o vendere (export – posizione creditoria) un determinato importo espresso in divisa estera ad una certa data futura, ad un cambio fissato all’atto del perfezionamento del contratto. Tali operazioni devono essere supportate da apposita linea di credito. Le operazioni di negoziazione di divisa o divisa contro euro sono speculari alla maggior parte delle operazioni con l’estero. Le operazioni con l’estero (valutarie, in cambi, trasformazioni di divise – euro compreso – in altre divise a pronti, a termine o con opzione, trasferimento di divise estere o di euro di conto estero, compensazione) effettuate dalla Banca su richiesta del proprio cliente, sono soggette all’applicazione di una “commissione di intervento” (in misura percentuale sull’importo della transazione). RISCHI Vanno tenuti presenti i seguenti rischi: l’oscillazione dei cambi, in quanto trattasi di operazioni regolate ai cambi applicativi del momento di negoziazione; Rischio Paese, cioè l’impossibilità di concludere l’intermediazione in valuta estera a causa di situazioni politiche, calamità naturali, ecc., che interessano il Paese di riferimento. Comunicazione redatta ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti. Pagina 1 di 3 Foglio Informativo 15.002 Aggiornato al 12/09/2013 PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE COSTI Commissione d’intervento (ex negoziazione) 0,15% Minimo € 3,50 COMMISSIONI VOCI La commissione è applicata alle operazioni valutarie e in cambi, alla trasformazione di una valuta, compreso l’euro, in un’altra a pronti, a termine o con opzione, al trasferimento di valute estere e/o euro di conto estero e alle compensazioni. SERVIZI ACCESSORI NESSUNO ALTRE CONDIZIONI (solo per i contratti a termine in divisa) Commissione fissa per operazione Spesa per stampa ed invio documento di sintesi periodico Periodicità di invio Spesa per stampa ed invio documento di sintesi di variazione € 11,00 € 0,85 per ogni documento Annuale Gratuito RECLAMI RECLAMI Per eventuali contestazioni in relazione ai rapporti intrattenuti con la Banca, la Parte contraente potrà presentare reclamo in forma scritta all’Ufficio Reclami della medesima Banca, in Via Mazzini - Galleria Bassa dei Magnani, 3 - 43121 Parma, ovvero all’indirizzo e-mail: [email protected]. La Banca dovrà rispondere entro 30 giorni dal ricevimento del reclamo. Se la Parte contraente non è soddisfatta della risposta, o se non ha avuto risposta entro 30 giorni, potrà – qualora ne sussistano i presupposti – presentare ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario (“ABF”), secondo le modalità reperibili sul sito www.arbitrobancariofinanziario.it o presso qualunque filiale della Banca o della Banca d’Italia. La Parte contraente avrà in ogni caso la facoltà di avvalersi in ogni momento dei mezzi di tutela giurisdizionale previsti dalla legge o dal contratto. LEGENDA Cambio Prezzo di una moneta di un paese espresso in termini di un altro paese. L’EURO quota certo per incerto, viene cioè offerta una quantità fissa di moneta nazionale (EUR) “certa” per una quantità variabile di moneta estera “incerta” (ad esempio: 1 EUR equivale a 1,05 USD). Nel passato con la LIRA la quotazione era invece “incerto per certo” infatti si quotava (ad esempio: 1 USD = Lire 2002). Comunicazione redatta ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti. Pagina 2 di 3 Foglio Informativo 15.002 Aggiornato al 12/09/2013 Negoziazione Trasformazione di una moneta nella moneta di un altro Paese. Divisa Unità di misura monetaria diversa dall’euro. Commissione di intervento Commissione percentuale con un minimo fisso applicata alle operazioni da e per l’estero in euro e in divisa estera e alla trasformazione di una divisa, compresa l’euro, in un’altra divisa. Comunicazione redatta ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti. Pagina 3 di 3
Documenti analoghi
intermediazione in cambi - Monte dei Paschi di Siena
Le operazioni in cambi a termine si riferiscono sia a posizioni debitorie sia a posizioni creditorie da regolarsi con
una scadenza futura, a partire quindi dal giorno lavorativo successivo a quello...