BIKE e TREK - Fossano Bella Città
Transcript
BIKE e TREK - Fossano Bella Città
RICETTIVITÀ SUL TERRITORIO DEL FOSSANESE F3 Percorrenza totale 11 km (asfalto 60%; sterrato 40%) Difficoltà Media. S7 sinistra, ci si inoltra sul vecchio percorso della Strada Reale, ora inghiaiato, che ci porta a fianco della chiesa di S. Lorenzo (tabelle F40). Svoltando a destra e passando davanti alla chiesa, si perviene al grande bivio con la Strada Reale, oltrepassato il quale si prosegue diritto, in direzione Genola, per due chilometri fino al bivio con la Strada della Bossola che si prende svoltando a sinistra (palina F38). Al successivo bivio si svolta a destra (palina F37), per raggiungere la palina F34 con l’indicazione per il soprapasso che conduce al Santuario di Cussanio. Il percorso invece svolta a destra, su strada sterrata e sotto passando il viadotto stradale, affianca la linea ferroviaria, per poi piegare a sinistra ed inoltrarsi fra le coltivazioni fino alla Cappella della Madonna dei Campi. Al bivio con palina F33, ci si immette nuovamente sulla Strada della Bossola e, proseguendo diritto, si perviene al bivio con via Marene (palina F32). Svoltando a destra si oltrepassa una piccola rotonda per imboccare sulla destra via Fraschea che, in leggera salita, conduce fino alla rotonda in cima al cavalcavia. Di qui prendere a sinistra via Torino mediante un ombreggiato viale in leggera discesa con pista ciclabile sulla destra. Alla successiva rotonda, a destra si prende per via Paglieri e poi via Fiume fino alla Stazione Ferroviaria di Fossano. Anello di Sant’Albano Stura nola (palina G3). Immettendos i sulla Strada Provinciale 344 si soprapassa la linea ferroviaria Fossano-Savigliano e, al termi ne della discesa, si svolta a destra (pa lina G4) per una stradina cam pestre che ci conduce alla Cappella di Santa Maria, del 1817. Ritornati sulla Strada Provin ciale 344 si svolta a sinistra e la si ripercorre ripassando sul soprap asso ferroviario tralasciando a sinistra le indicazioni per le belle cascine Luisa e Vernetti, perven endo all’abitato di Genola attrave rso Via della Ferrovia che cos teggia il canale. Al termine si svolta a destra in Via S. Sebastiano per pervenire alla palina G2. Anello di Salmour Dalla Piazza della “Villa” guardando sulla destra si vede la Chiesa della Confraternita costruita nel 1700 e sulla sinistra la bella facciata con campanile e orologio della Chiesa intitolata alla Trasfigurazione di Nostro Signore, le prime mura sono state erette nel 1400, si prende per via Massimo D’Azeglio, la strada divide le due chiese, si passa davanti al monumento ai caduti di Montanera “luogo della memoria” oltrepassando sulla destra vediamo il Municipio primo esempio di costruzione in bio-edilizia del Piemonte, al termine si arriva in via Roma, la si prende a sinistra, e prima di svoltare, si vede la Piazza dedicata (con pannelli riguardanti la sua vita) a Giuseppe Filippi collaboratore dei F.lli Lumière e creatore del primo filmato in Italia i “Bagni di Diana”, si prosegue a destra per via Fossano. Si passa davanti dove sulla destra vi è la Cappella della Madonna dell’Assunta costruita nel 1200, al suo interno affreschi in stile romanico (inserita nei percorsi delle terre dei bagienni) ed a sinistra alcune casette (tra cui l’antica osteria), al fondo dove si trova il Pilone votivo di San Grato si lascia la strada provinciale n.3 e si svolta a sinistra (palina sullo sterrato che scende ripido in un bell’anfiteatro, (alla cui sommità e’ stata ritrovata una necropoli romana con un centinaio di tombe) fino ad incontrare la via Stura, si svolta a destra, ed oltrepassata la cava Beton sulla destra la stradina si infila nel sottopasso dell’autostrada A33, (chi è interessato, a destra, dopo un centinaio di metri si trova il bosco-parco), alla sua uscita si imbocca la stradina di sinistra (palina M2). Questa stradina sterrata si allunga pianeggiante ed a continue curve fino a pervenire per un lungo tratto sulle sponde del fiume Stura. Poi la stradina si allunga diritta, ed oltrepassato un pioppeto, piegando leggermente a sinistra, si perviene alla strada sterrata lungo l’autostrada (palina M3). Si prosegue a destra fino al sottopasso ex cava Viglietti (bacheca e palina M4). Si svolta a sinistra ed all’uscita del sottopasso la palina M4a ci indica sulla destra la ripida salita che in due tornanti ci porta al bivio con la strada provinciale n.3. Svoltando a sinistra, si percorre via Cuneo tra i due canali (Benevagienna e Cherasco), ed alle prime case di Montanera si svolta, dopo la Cappela di San Rocco, a sinistra per via Giuseppe Garibaldi, percorrendo la quale si ritorna alla Piazza della “Villa” denominata anticamente “Oppidum” città fortificata e dove intorno ad essa Montanera venne ricostruita nel 1424, e dove campeggia il maestoso “Tiglio” albero secolare e simbolo del paese. Salmour - Sant’Antonino - Eremo - Salmour T9 Difficoltà Media. sbarra, e continuando sulla stradina si oltrepassa un grande pioppeto per immettersi alla palina S5 sul percorso in arrivo dall’Oasi, percorso principale che, partendo dall’ingresso dell’Oasi, lascia appunto a destra la palina S8 e proseguendo poi sulla grande strada inghiaiata, si giunge alla palina S7, dove si svolta a destra per una stradina sterrata che porta al pannello esplicativo della fauna locale ed alla palina S6, dove si trova un altro ingresso al “Bosco delle Querce”. Continuando sullo sterrato svoltare a sinistra al bivio con la palina S5 e iniziare la lenta salita, lasciando il lago a destra e a sinistra il caseggiato sede dell’agriturismo “Il vecchio Molino”, incontrando prima l’asfalto e poi la palina S4, pervenendo così alla Cappella della Madonnina al culmine dell’ascesa. Imboccata a sinistra via Ceriolo (palina S3), la si percorre sull’ampio marciapiede incontrando la palina S2 per pervenire, dopo una leggera discesa, a una rotonda, dalla quale, svoltando prima a destra e poi successivamente ancora a destra, ci si immette in via Roma riportandoci all’Area Verde adibita a Parco. Anello di Montanera Difficoltà Media. Difficoltà Facile. Dislivello -80 m +80 m. Difficoltà Media. www.iatfossanese.com Dislivello -70 m +70 m. Percorrenza totale 9,5 km (asfalto 80%; sterrato 20%) Dislivello -65 m +65 m. Ufficio I.A.T. – Informazioni e Accoglienza Turistica del Fossanese Percorrenza totale 6,4 km (asfalto 30%; sterrato 70%) Dislivello -20 m +20 m. Davanti allo Stadio (palina G2) si imbocca Via Cavou r che si percorre interamente giunge ndo al bivio con la Strada Sta tale 28. Svoltando subito a sinistra (ta belle G1) si imbocca la pista ciclabile che fiancheggia la Provincia le fino alla rotonda della Madon nina di Cussanio, deviando a sin istra (palina F36) su un’ampia stra da asfaltata la quale, passando dav anti allo stabilimento della Mi chelin, conduce fino alla rotond a dell’Hotel dei Tigli per poi proseguendo diritto fino all’ampio piazzale del Santuario di Cu ssa nio. Tornando alla sopracitata rot onda si svolta a destra per Via S.Maria (tabella F36a), dove una stre tta stradina, passando davant i al canile Pinco Pallino, ci conduce alla vecchia Stazione Ferroviaria di Ge- Dimora Castello dei Conti Via Salmour, I - Trinità Cel. 334 9808545 Castello Principi d’Acaia – 12045 Fossano (CN) Tel. 0172 1795364 • Fax 0172 1832018 • [email protected] M6 Percorrenza totale 11,6 km (asfalto 100%) S8 Percorrenza totale 6,5 km (asfalto 20%; sterrato 80%) Dall’Area Verde, adibita a Parco (palina S19), oltrepassare la rotonda proseguendo dritto fino a imboccare via Roma. Dopo la piazza, svoltare a sinistra per via Ceriolo (tabella S1) ed alla successiva rotonda dirigersi dritti verso la palina S1 per poi scendere la stradina -prima asfaltata e poi sterrata, che conduce all’area denominata “Fosso alla Valle”. La lunga discesa porta al fiume Stura (paline S14-S15); qui giunti occorre svoltare a sinistra, immettendosi sull’ampio sterrato inghiaiato. Si oltrepassa la palina S13 che conduce al “Bosco delle Querce” e, proseguendo sull’ampio sterrato, si perviene all’ingresso dell’Oasi della Madonnina. Tornando sui propri passi, a destra la palina S8 ci indica una variante al percorso principale con una stradina che si inoltra tra alberi e radure, oltrepassando la palina S9 per giungere al posto di osservazione esterno all’Oasi. Oltrepassando un ponticello in legno (palina S10), si percorre un sentiero tra un rio e la cinta dell’oasi, fino al successivo ponticello in legno con palina S11 e, svoltando a sinistra si perviene all’area di sosta “la risorgiva” con pannello esplicativo e palina S12. Uscendo dall’area di sosta dalla G5 Anello di Genola Affittacamere Heremo delle Ripe San Giovanni Perucca, 154 – Trinità Tel. 0172 647172 – 335 7032314 [email protected] FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Dalla piazza J. F. Kennedy di Fossano, guardando la stazione FFSS, prendere a destra per via Fiume, poi via Paglieri ed alla doppia rotonda proseguire dritto per via Salita Salice. Appena dopo il ponte sul canale Naviglio, svoltare a sinistra per via Torquato Tasso costeggiando il suddetto canale e, al termine, svoltare a destra sulla salita di via Orfanotrofio. Alla rotonda imboccare a sinistra il viale della Repubblica oltrepassando l’ingresso al villaggio sportivo “G.P. Bongiovanni”. Alla rotonda, al termine di viale della Repubblica, prendere a sinistra Strada di S. Lucia e, oltrepassato a sinistra lo stabilimento dolciario Balocco, si imbocca la pista ciclabile che termina poco prima della elegante Cappella di S. Lucia. La stradina campestre asfaltata, oltrepassata la Cappella, si inoltra tra i campi e,tralasciando alcuni bivi a destra e sinistra, perviene alla Casa Natale di Don Alberione (palina F42). Svoltando a sinistra, in leggera discesa, si fiancheggia il grande lago di S. Lorenzo con pannello-bacheca esplicativo della fauna locale e, oltrepassata la sbarra di delimitazione dell’area protetta dei laghi, una stradina inghiaiata in leggera discesa va a terminare al bivio con la Strada Reale Fossano-Racconigi (palina F41). Svoltando a Sul ponte, un’ampia pista pedonabile, lunga 200 metri, permette il superamento del corso d’acqua, per poi scendere con un’altra scala a chiocciola, sulla riva opposta del Fiume Stura in una gradevole area di sosta (palina S27, pannello informativo e tavolo picnic). Si risale nel bosco attraverso il vecchio Sentiero del Pescatore, per imboccare a sinistra (palina S24), la stradina asfaltata di servitù che porta alla Cascina Vallone. Si attraversa il cascinale in mezzo alle case, ed in fondo al cortile, a sinistra, una stradina campestre prosegue fino a incrociare poco oltre, la strada asfaltata che proviene dalla Savella. Proseguendo sulla sinistra (palina T48), prima in piano e poi in discesa, si sottopassa il viadotto del raccordo autostradale e, subito dopo, si prende a destra una stradina sterrata (palina F59) che si inoltra pianeggiante prima tra acacie e roverelle e poi fiancheggiando i campi, oltrepassando più bivi tabellati con le paline F60-F61-F45, fino ad incontrare la Strada Provinciale 45 Fossano-Salmour (palina F43). Svoltando a sinistra, si oltrepassa il ponte sul Fiume Stura e, al termine del ponte, subito alla fine del guard-rail a sinistra, uno stretto passaggio conduce sulla sottostante stradina sterrata che, sulla destra risale alla Cappella di S. Lazzaro. Si attraversa la strada Provinciale Fossano-Salmour, prima su una traccia di sentiero e poi, sempre in salita, sulla stradina in ciottolato, fino all’imbocco di Viale Mellano, lato Posta (palina F20). Prendendo a sinistra si percorre il panoramico Viale Mellano che riconduce in piazza Vittorio Veneto. B&B Cascina Bezzecca HH Loc. Boschetti, 16 – Fossano Tel. 0172 694287 - Fax 0172 694287 Cell. 338 9554322 [email protected] www.cascinabezzecca.com Albergo Giardino dei Tigli HHH Fraz. Cussanio, 16/B – Fossano Tel. 0172 691575 - Fax 0172 694963 [email protected] www.giardinodeitigli.com PROGRAMMA ALCOTRA 2007 - 2013 Difficoltà Facile. Dal lato sud di piazza Vittorio Veneto, nel punto di inizio del Viale Mellano, si scende a destra la scalinata (palina F52) e si imbocca a sinistra il sentiero che scende alla rotonda di Via Palocca. Si prosegue sempre in discesa e, oltrepassato il bivio con la Strada Provinciale 45 Fossano-Salmour si svolta a destra per via Priaggio (palina F16). Stradina che passa davanti allo stabilimento della Bongioanni Stampi, sottopassa il viadotto del raccordo autostradale, e poi con fondo sterrato, sottopassa la ferrovia Fossano-Mondovì per arrivare all’area industriale. La pista ciclabile affianca la S.S. 28 ed oltrepassata la rotonda, sempre diritto, perviene alla bacheca con palina F14 che indica a sinistra il percorso al ponte della Ferrovia che prima sul marciapiede in asfalto fiancheggia il grande deposito della Protezione Civile, e poi imbocca sulla destra il “Sentiero dei 3 Archi” che in discesa porta alla base del ponte della Ferrovia con pannello informativo e palina F49. Si giunge alla palina F49 anche per il percorso parallelo che parte dalla palina F16 costeggiando il canale Urbanetto, verso l’ormai dismessa Cartiera e, nella successiva discesa, si tralascia a sinistra l’asfalto (palina F51) per imboccare la stradina sterrata a destra (sbarra), stradina che sottopassa il viadotto del raccordo autostradale e si distende, prima tra i campi e poi (palina F50) lungo il fiume. Attraversato il bosco nel tratto denominato “del bosco che ti parla”, si perviene appunto sempre alla palina F49 in prossimità della scala a chiocciola metallica che permette la salita sul ponte della Ferrovia. B&B Torre dei Frati HHH Via Castelrinaldo, 23 – Fossano Tel. 0172 693425 - Fax 0172 693425 [email protected] www.torredeifrati.it CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Fossano Dislivello -40 m +40 m. Difficoltà Media. B&B Semidiluna HH Via San Martino, 17 - Sant’Albano Stura Cell. 340 7600238 [email protected] www.semediluna.com Albergo Dama HHH Via Circonvallazione, 10 – Fossano Tel. 0172 691860 - Fax 0172 657343 [email protected] www.damahotelfossano.com Comune di Cervere Percorrenza totale 19,3 km (asfalto 85%; sterrato 15%) Dislivello -150 m +150 m. Agriturismo Sarmore Ristorante su prenotazione Via Bicocca, 1 – Salmour Cell. 335 8335461 [email protected] www.agriturismosarmore.com Comune di Trinità Anello dei Laghi di San Lorenzo Percorrenza totale 9 km (asfalto 50%; sterrato 50%) diché attraversa a destra la Statale (bacheca esplicativa+ palina F14), immettendosi nella stradina asfaltata di Castelrinaldo. Qu i si segue la segnaletica per il Lago di S. Anna oltrepassando le paline F13-F12. Alla palina F11, possibile dev iazione come da indicazione a sinistra, per la visita al vicino lago di Casterinaldo con periplo esc ursionistico. Ritornando alla palina F11 si prosegue fino alla F10, do ve, su asfalto, si imbocca a sinistra la strada di S. Stefano che si allunga prima in piano e poi in leggera disces a su asfalto, fino al bivio con la palina F8. Si prende allora a sinistra e su sterrato (in discesa) si per viene al bivio F7, dove si svolta a destra e in salita oltrepassando il biv io F6 fino al bivio F5. Qui si imbocca a sinistra la stradina in disces a che proviene da S. Sebastiano e su sterrato si oltrepassa prima una cava, poi alcune abitazioni e si giunge al biv io F3 con la strada asfaltata di S. Giorgia. La si percorre per un centin aio di metri e poi, a destra, la palina F2 ci indica la sterrata che affi anca un grande insediament o di casette in metallo per l’allevamento dei maiali. Attraverso questa strada si perviene alla Cappella di S. Anna (palina F1) ed a sinistra, su asfalto e in leggera discesa, si giung e al pannello esplicativo dell’area del Lago di S. Anna. Comune di Salmour vicinissimo fiume Stura. Ritornati fino al bivio della palina C9, si svolta a destra e sempre su asfalto si fiancheggia la cappella votiva della Madonna dell’Annunziata, con a fianco la bacheca esplicativa delle “terre dei porri”, per arrivare poi ad un’ampia curva a sinistra (palina C8) che ci porta in salita fino al bivio della palina C7. Imboccata sulla sinistra la stradina sterrata in salita, e svoltando ancora a sinistra si perviene davanti all’ingresso del cimitero, dove sulla destra, un’ampia area verde attrezzata delimita le mura della statuaria “Torre del Monfalcone”. Tornati sulla stradina acciottolata, in discesa prima, e in salita poi, si arriva nella pianeggiante via Vittorio Emanuele e, lasciata sulla sinistra la bella Piazza Umberto I con la sede del Municipio, si imbocca Via Roma per accedere in Piazza San Sebastiano. Di fronte alla stazione ferrov iaria di Fossano si imbocca corso Emanuele Filiberto fino alla pri ma rotonda, dove si svolta a destra per via Matteotti. Oltrepassate le Scuole Elementari Matte ott i si svolta a sinistra per via Cesare Ba ttisti e, in leggera salita, si perviene alla piazzetta di fronte alla vecchi a chiesa di S. Antonio. Legg ermente a destra si attraversa via Gugli elmo Marconi e si imbocca in discesa a sinistra via Palocca, percorren dola fino al bivio con la str ada Provinciale Fossano-Salmour (pa lina F18). Si prosegue sem pre diritto costeggiando il canale Urban etto, giungendo alla Cartie ra. Un grande platano dal triplice fusto seg na l’inizio della discesa. Tra lasciata la sterrata a destra (palina F51) la strada, sempre su asfalto, passa davanti al Centro Ippoterapico e per viene, sotto passando la sba rra, all’ampio piazzale dell’Area Attre zzata Bagni Pedro sull’argi ne della Stura di Demonte. Ritornando sul nostro percorso, terminata la salita, poco prima del bivio con la Provin ciale, a sinistra (palina F16) si imbocca via Priaggio che, su asfalt o prima e sterrato dopo, sot to passando il raccordo autostradale A6 e la ferrovia Fossano-Mondo vì, ci porta all’area industriale. La pista ciclabile corre parallela alla strada statale fino poco prima del grande deposito della Protezione Civ ile, dopo- B&B Il Sestante Blu HHH Borgo Piazza - Viale Martiri, 6 – Fossano Cell. 334 9780461 - Fax 0172 61977 [email protected] www.ilsestanteblu.it Agriturismo Ristorante Fiori di Zucca Frazione Murazzo, 123 – Fossano Cell. 333 5773750 [email protected] Comune di Sant’Albano Stura Dalla piazza di San Sebastiano, spalle ai murales, imboccare a sinistra via 4 Novembre e oltrepassato il Centro Sportivo, all’altezza del numero 54, svoltare a sinistra come da indicazioni sulla palina C20. Poco oltre, la palina C21 ci indica ancora la sinistra e ci si immette su di una stradina inghiaiata, la quale, fiancheggiando sulla destra alcuni caseggiati, diventa sterrata e in discesa, con ampi tornanti, perviene al bivio con la palina C10. Svoltando a sinistra si percorre una stradina campestre che, tra morbidi saliscendi ed ampie curve, arriva al doppio bivio con doppia palina C9. Alla seconda palina svoltare a destra e su stradina asfaltata in leggera discesa, ci si inoltra tra i campi adibiti alla coltivazione del porro. Al termine dell’asfalto a sinistra si oltrepassa una sbarra rossa e, dopo circa 200 metri di stradina inghiaiata, si perviene all’ampia radura della Casa del Cacciatore, con area attrezzata e rilassante vista sul Piazza Vittorio Veneto - Sentiero dei 3 Archi - Ponte FFSS Cascina Vallone - Cappella di San Lazzaro - Viale Mellano Albergo Ristorante Romanisio HHH Via Mons. Soracco, 1 – Fossano Tel. 0172 692888 - Fax 0172 692891 [email protected] www.hotelromanisio.com www.iatfossanese.com F2 Sentiero del Pescatore Hotel Ristorante Regis Sant’Antonio HHH Via Palocca, 7 – Fossano Tel. 0172 60197 - Fax 0172 650762 [email protected] - www.regishotel.it Affittacamere Villa San Martino Frazione San Martino, 30 – Fossano Tel. 0172 691301 [email protected] www.ristorantevillasanmartino.com Dislivello -40 m +90 m. Difficoltà Media. Affittacamere L’Alberghetto Via Roma, 4/B - Sant’Albano Stura Tel. 0172 67851 - Fax 0172 67851 [email protected] www.alberghetto.com Comune di Montanera Dislivello -80 m +80 m. F4 Stazione FFSS - Area Attrezzata Bagni Pedro - Lago di S.Anna Comune di Genola Percorrenza totale 6,3 km (asfalto 70%; sterrato 3 0%) Anello di Fossano Città di Fossano Anello di Cer vere Hotel Ristorante Palazzo Righini HHHH Via Negri, 20 – Fossano Tel. 0172 666666 [email protected] www.palazzorighini.it Realizzazione: Grafiche Vincenti – www.grafichevincenti.it C1 Affittacamere Boschetti Fraz. Boschetti, 30 – Fossano Tel. 0172 062005 - Cell. 393 9848222 [email protected] www.bed-and-breakfast-fossano.com Dalla piazza antistante il palazzo del Comune (palina S4), si percorre via delle Aie per poi svoltare a destra in via Vecchia Fornace (palina S5). Giunti alla Cappella di S. Lucia, si svolta a sinistra per via Preiss (palina S19), si prosegue su asfalto fino ad incontrare sulla destra, davanti ad una bella villetta, un grande pioppo bianco e si svolta a destra per lo sterrato di via Rossa (palina S18). Al bivio con la Strada Provinciale Salmour-Narzole si svolta a sinistra (palina S17) e su asfalto, prima in piano e poi mediante una lunga discesa si perviene a S. Antonino. Percorsa la rotonda davanti alla chiesa, si imbocca la stradina di sinistra (palina S13), si oltrepassa il Crossodromo e si svolta a sinistra (palina S12). Ancora a sinistra la palina S11 ci indica la salita su asfalto all’Eremo. Giunti all’Eremo, a destra si trova la palina S10 e la bacheca esplicativa dei percorsi, si svolta a destra e si percorre una stradina sterrata fiancheggiante il muretto di cinta dell’Eremo. Oltrepassato un noccioleto (palina S9), ci percorre il panoramico altipiano prima su sterrato e poi, dalla palina S8, su asfalto fino a tornare all’abitato di Salmour per via della Rocca (palina S6). Anello di Trinità BIKE e TREK nei sette Comuni dell’Unione del Fossanese Percorrenza totale 8 km (asfalto 60%; sterrato 40%) Dislivello -85 m +85 m. Difficoltà Media. In caso di guasto o manutenzione: IDEA BICI Via Urbanetto, 2 - Fossano Tel: 0172 637473 L’ANGOLO DELLA BICI Viale Regina Elena 118 – Fossano Tel: 0172 646095 MARINO CICLI Via Matteotti 60 – Fossano Tel: 0172 636459 Dalla centrale Piazza Umberto I (tab ella T2), si sale per via Salmour fino a incrociare sulla sinistra la stradina campestre di S. Lucia (palina T4) passando davanti all’ omonima cappella. Inoltrandosi sulla stradina sterrata si pervien e al bivio con la Provinciale Trinità-Salmour (palina T5). Sul lato opposto della Provinciale la palina T6 ci indica a sinistra la direzion e per la strada sterrata della Merla, la quale in discesa, prima attr aversando un bosco di acacie, si inoltra a destra (palina T7) tra i cam pi fiancheggiata da innumerevoli alte e statuarie querce. Alle pali ne T8 e T9 si svolta sempre a sinistra per poi scendere nella vall etta del torrente Veglia. Si risale su stradina con sfondo sterrato guadagnando l’altipiano della località Savella (palina T10). Notevo le la visuale dell’orizzonte alpino e della grande cappella del 175 5 dedicata a S. Bartolomeo. Sulla sinistra una gradevole stradin a pianeggiante ed asfaltata ci conduce al bivio con la Strada Statale 28; svoltato ancora a sinistra ci inoltriamo nell’abitato di Trinità passando davanti all’area verde adibita a parco e, alla successiva rotonda, una gradevole strada lastricata in porfido, ci riconduce alla grande piazza Umberto I”. www.unionedelfossanese.cn.it Cuneo Francia Tutti i percorsi sono fattibili in bicicletta e a piedi e descritti in senso antiorario Area WI-FI Area attrezzata cavalli - biciclette Campeggio Area pic-nic Avvistamento faunistico Centro pesca Escursioni a piedi Castello / Torre Belvedere Punto info Acqua Asistenza Noleggio gratuito biciclette Agriturismo Fermata Autobus Stazione ferroviaria Farmacia Parcheggio Municipio Percorso CammiNatura M6 F I U E M nn a Oasi La Mad on ni a F3 L Percorso ciclabile G5 Santa Maria go de i lle Que r Suffrag Santuario c telrinal do F2 e Per scansionare il QR Code con lo smartphone occorre un programma dedicato che puoi scaricare gratuitamente da get.neoreader.com Fotografa il QR Code con il tuo smartphone per accedere ai video e altri contenuti multimediali del territorio fossanese. La Madonnina S7 as F4 N T9 1 cm : 20.000 m S. Bartolomeo T nei sette Comuni dell’Unione del Fossanese ’A Sant go La S o F U I R R O M E N E BIKE e TREK U T A R a n o Bosc C o d i zo Lag Laghi di S. V T S E T U A R G L I A ren E Lo C1 S8 U F I E M T S A R U Cherasco Pollenzo Alba Realizzazione: www . grafichevincenti . it
Documenti analoghi
Il Sentiero del Partigiano Johnny
valle Belbo. Si lascia la chiesetta alle proprie spalle, scendendo dal cocuzzolo e si percorre la
stradina che, costeggiando l'ampio vigneto, segue sinuosa la cresta della collina, per salire al
cu...