work shop YALE - Logistica Management
Transcript
work shop YALE - Logistica Management
c arrelli ele vatori workshop L a primavera 2011 è stata per Yale, azienda del Gruppo Nacco North American Coal Company, multinazionale americana specializzata nella produzione di carrelli elevatori industriali - un momento significativo perché ha suggellato il lancio di nuovi prodotti e la presentazione delle nuove strategie aziendali, sempre più orientate a offrire affidabilità, innovazione e sviluppo di soluzioni per l’ottimizzazione della produttività e della logistica industriale. E’ una storia che nasce da lontano ma che è destinata ad andare molto lontano: Yale, nata nel 1920 porta nel proprio DNA quasi un secolo di storia, un’esperienza fatta di persone, evoluzione tecnologica e risposte, un patrimonio che le ha permesso di essere leader nel settore dei carrelli industriali. Proprio così: persone, produttività e prodotti sono da sempre la chiave di volta del successo di Nacco e di Yale che non hanno mai smesso di investire e di trasformare le esigenze dei mercati in sistemi e soluzioni all’avanguardia. Yale costruisce la propria differenza affiancando il cliente nella definizione delle necessità, per offrire attraverso professionalità e competenza un servizio “tailored made”. Il recente rinnovamento dello stabilimento di Masate con un centro di ricerca e sviluppo, un’area attrezzata per il collaudo dei prodotti e strutture dedicate alla formazione del personale, testimonia la lungimiranza dell’azienda e dell’intero Gruppo. Fin dall’inizio Yale ha ricoperto un ruolo di pioniere mondiale, così ieri, come oggi, così oggi come domani: è l’incontro della funzionalità con la forma, il dialogo fra l’azienda e le persone e la presenza logistica sul territorio che trasformano ogni sfida in una vittoria. Yale non ha mai smesso di credere nella potenzialità dei propri prodotti e la sua Yale Yale, una storia che viene da lontano e guarda lontano storia ne è la dimostrazione: entrata nel mercato europeo nel 1931 vende il primo prodotto in Giappone nel 1936 e incontra il mercato americano negli anni immediatamente successivi alla fine della Grande Guerra.Il boom economico le riconosce un successo mondiale e la vede protagonista di un’espansione planetaria significativa. Dalle grandi aziende alle piccole realtà Yale nel tempo ha sviluppato una rete distributiva potente, efficiente in grado di ottimizzare la richiesta del mercato e di raggiungere i propri interlocutori. un’esperienza fatta di persone, evoluzione tecnologica e risposte 86 >giugno 2011< Logistica Management L’Italia si è dimostrata un bacino d’utenza molto importante ed è per questo che partnership con dealer consolidati, come Unicar, le hanno permesso di potenziare la propria presenza sul territorio del nord Italia, dando un contributo davvero fondamentale alla distribuzione dei prodotti nel mercato nazionale. La strategia distributiva di Yale in Italia è oggi orientata a incrementare la propria presenza anche nelle aree del centro e del mezzogiorno, attraverso collaborazioni con i dealer più forti sul territorio per essere ancora più presente e raggiungere così una domanda in forte crescita, Nonni, Gemi, Antonelli, Elevatori, Car.El. e altri che verranno… Attenta alle aziende giovani e dinamiche, certa che esse siano il futuro dei mercati mondiali, Yale, le affianca e le supporta con prodotti innovativi, performanti, ergonomici e a ridotto impatto ambientale. È così che nell’evento di giugno tenutosi nello stabilimento di Masate sono state Nacco Materials Handling Limited trading as Yale Europe Materials Handling Flagship House, Reading Road North, Fleet GU51 4WD Hampshire Tel.: +44 (0) 1252 770 700 Fax: +44 (0) 1252 770 784 www.yale-forklifts.eu presentate importanti novità che vanno proprio in questa direzione. Le nuove linee di carrelli VC nate per integrare l’offerta di prodotti controbilanciati elettrici sono state ideate per le operazioni di movimentazione dei pallet di intensità da media a leggera per la quale è richiesta una soluzione economicamente conveniente e funzionale alla movimentazione dei materiali. Grazie all’utilizzo di componenti testate e di alta qualità la serie VC è in grado di offrire un’elevata affidabilità del carrello, una nuova manovrabilità del mezzo una maggiore riduzione dei consumi e dei costi di manutenzione. Sempre più oggi lo spazio diviene una necessità fondamentale nello sviluppo industriale di un’azienda: attraverso la serie VNA, Yale, permette ai clienti di ottenere la massima capacità di immagazzinaggio anche in condizioni di spazio minime. Costruiti in base alle necessità del cliente, i prodotti della linea, sfruttano il processo di assemblaggio DFT (Demand Flow Technology) e sono collaudati in ogni fase di assemblaggio stesso e produzione. La presentazione dei nuovi carrelli VM 4-5 t ha inoltre permesso a Yale di rispondere al mercato con un prodotto in grado di combinare insieme potenza ed efficienza di carburante, ergonomia avanzata e prestazioni elevate e di dimostrare la propria leadership nella produzione di apparecchiature per la movimentazione di materiali alimentate a batteria. Con il restyling del carrello retrattile da magazzino MR e il nuovo modello di commissionatore MO20, Yale ha completato la gamma per agevolare il conducente nel processo di stoccaggio e commissionamento, mentre con il nuovo trattore da 5t, facile da guidare con il suo scooter-control potrà soddisfare anche i clienti più esigenti. Con un design accattivante, forme ergonomiche e una tecnologia assolutamente innovativa, i prodotti di Yale, confermano la volontà dell’azienda di rispondere alla congiuntura dei mercati internazionali con soluzioni di qualità. Dall’eredità del passato a un futuro di successo, Yale affronta il presente con la forza di chi, giorno dopo giorno, cresce insieme ai propri clienti. Referenti: Andrea Lucchi [email protected] Pietro Ricca [email protected] Informazioni su Yale Europe Materials Handling Y ale Europe Material Handling commercializza una linea completa di prodotti e servizi relativi a carrelli elevatori per la movimentazione di materiali, compresi carrelli elevatori elettrici, a diesel o gas LP, per corridoi di stivaggio stretti, molto stretti e carrelli manuali motorizzati. Yale offre servizi completi per la gestione della flotta, oltra a servizi di assistenza, parti di ricambio, finanziamenti e formazione Yale. I carrelli Yale® sono prodotti in strutture conformi allo standard ISO 9001:2008 e offrono una capacità da 1,6 a 16 tonnellate. Per ulteriori informazioni, o per trovare un Concessionario di carrelli elevatori Yale® , visitare il sito www.yale-forklifts.eu. è il marchio commerciale di NACCO Materials Handling Limited, una divisione di NACCO Materials Handling Group, Inc., (NMHG), che conta circa.5.000 dipendenti in tutto il mondo. NMHG ha sede a Cleveland, in Ohio, ed è una consociata interamente controllata di NACCO Industries, Inc. (NYSE:NC). Yale è un marchio registrato di NACCO Materials Handling Group, Inc. workshop c arrelli ele vatori Logistica Management >giugno 2011< 87
Documenti analoghi
Dispositivo luminoso per pedoni YALE
sito www.yale.com. Potete anche seguire Yale su Twitter@Yale_Forklifts.
Il transpallet elettrico aumenta la produttività
improprio e consente a vari operatori di utilizzare lo stesso carrello su diversi turni,
eliminando l'uso non autorizzato del veicolo.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.yale-europe.c...