Sollevamento - francia catene
Transcript
Sollevamento - francia catene
Sollevamento Bilancini Questo gruppo di sollevamento è utilizzato per equilibrare i carichi da sollevare e di conseguenza diminuire gli angoli che si vengono a formare fra i bracci dei tiranti collegati al gancio della gru. Possono essere realizzati in vari modi; riportiamo per comodità i disegni rappresentativi generici, poiché non esiste una produzione standard. Richiedeteci offerta specifica, quotando le dimensioni indicate con le lettere e la portata di sollevamento. Ricordiamo che possiamo realizzare una gamma che va da una portata minima di 1.000 daN a massima 10.000 daN, fissi e regolabili (vedi disegni relativi), con ganci singoli o doppi. X H Y L2 L1 L Esempio 1 Esempio 2 Alza - tira «BRAVO®» Questi paranchi a leva, che utilizzano catene ad anelle, sono concepiti per tirare, sollevare, posizionare ed aggiustare un carico. Sono realizzati in acciaio legato ad alta resistenza (la catena anche con trattamento anti corrosione) ed offrono un eccellente rapporto peso / portata / ingombro. Principali caratteristiche: • ganci girevoli a 360° • noce di sollevamento montata su cuscinetti stagni • per garantire la massima sicurezza, quando al gancio è applicato un carico superiore al 3% della portata, anche nella posizione neutra, interviene un freno automatico che blocca l’apparecchio • disponibile a richiesta con limitatore di carico. A B C C A B 6000 Kg H H D E E 250 / 500 / 750 1500 / 3000 Kg F portata Tipo BRAVO BRAVO BRAVO BRAVO BRAVO BRAVO 250 500 750 1500 3000 6000 * A richiesta fino a 6 metri Dati non impegnativi 308 F altezza* di sollevamento sforzo max sulla leva peso daN A mm B mm C mm D mm E mm F mm H min. mm m daN / Kg Kg 250 500 750 1.500 3.000 6.000 91 110 139 174 200 200 70 80 84 108 115 115 71 122 153 160 185 230 157 228 288 418 418 418 21 23 26 31 39 45 28 35 37 45 55 65 233 305 303 370 500 630 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 26 34 20 21 33 34 2 5 7 11 20 30 Sollevamento Argani murali per trazione B Y L A vite elicoidale con freno automatico a frizione ø portata fune D mm ø tamburo t mm daN L mm A mm B mm H mm X mm Y mm 250 500 750 1.000 1.500 2.000 5 7 8 10 13 14 90 115 115 140 180 180 120 143 178 173 210 217 215 280 280 310 390 390 270 310 370 370 435 435 450 540 540 525 580 620 145 220 220 250 300 260 244 275 325 325 380 380 A X fune avvolg. peso senza fune ø mm m Kg 13 15 15 15 20 20 20 25 25 25 20 20 15 25 27 38 64 78 H Ad ingranaggi cilindrici con freno automatico a frizione C G E A H F B D d D mm ø tamburo t mm I mm H mm A mm B mm C mm D mm E mm F mm G mm ø mm m peso senza fune Kg 4 5 7 10 80 90 140 165 80 90 125 145 60 120 135 160 165 220 320 360 168 240 295 360 215 250 350 415 310 380 480 580 110 140 210 260 145 215 260 320 175 210 290 290 11 13 15 17 20 20 30 45 8 13 36 45 portata fune daN 150 250 500 1.000 I fune avvolg. Materiale: Struttura: in lamiera di acciaio elettrosaldato Ingranaggio: in acciaio ricavato dal pieno Tamburo: ricavato da tubo di acciaio Arganelli con freno automatico per trazione Questi dispositivi sono costruiti per trainare e tirare. Principali caratteristiche: • il carico è sempre sicuro grazie al freno automatico a pressione, con dispositivo anti srotolamento • il riduttore è alloggiato al riparo da ogni impurità • la copertura posta lateralmente elimina gli spigoli e protegge dalle sporgenze N.B.: Secondo le normative in vigore gli arganelli non devono trovare impiego nei seguenti campi di utilizzo: sollevamento di persone, sollevamento montacarichi in edilizia. 244895 244893 244896 244897 244894 Tipo 249129 Materiale: Corpo: in acciaio zincato Riduttori: su cuscinetti a rulli Albero primario: su boccole in bronzo 244893 244894 244895 244896 244897 249129 modello frenato frenato frenato frenato frenato frenato portata max. capacità tamburo daN lungh. max fune mm ø fune mm 350 500 650 900 900 1.250 15 20 20 20 20 25 4 5 6 7 7 7 sforzo sulla leva diam. tamburo lungh. leva C.A. daN øt mm mm 25 25 25 25 25 40 38 48 63 63 63 70 200 230 230 300 300 300 rapporto di riduzione peso Kg 1 : 2,50 1 : 3,75 1 : 8,75 1 : 8,75 1 : 8,75 1 : 10,5 2 4 7 7 8 13 Dati non impegnativi 309 Sollevamento Arganelli per sollevamento e trazione La particolarità di questi argani è che sono omologati anche per il sollevamento. La versione standard è in acciaio bicromato; a richiesta verniciato nero opaco (per usi teatrali) o in acciaio INOX. 4 AF - Manovella 12 AF - Manovella 4 AFM - Manovella 6 AF - Manovella 8 AF - Manovella 30 AF 30 AF 30 AF 30 AF portata Tipo 4 AFM 4 AF 6 AF 8 AF 12 AF 30 AF rapporto R** in trazione daN in sollevamento daN* 380 400 600 800 1.080 2.400 190 / 80 340 / 180 500 / 240 650 / 270 900 / 490 2.000 / 1.400 1 / 2,50 1 / 2,50 1 / 3,50 1 / 4,50 1 / 9,50 1 / 21,95 sforzo alla manovella c.a. diam. fune D capacità max tamburo dimensioni LxIxh ❑ peso daN mm m mm Kg 20 20 20 20 20 20 3,0 4,0 5,0 6,0 6,8 10,0 8 10 13 16 10 18 120 x 100 x 90 160 x 150 x 130 160 x 160 x 130 200 x 160 x 170 210 x 190 x 170 360 x 290 x 170 2,6 2,6 3,6 6,0 7,3 13,0 * riferita al primo e ultimo strato di fune sul tamburo ** rapporto di demoltiplicazione ❑ Lunghezza x larghezza x altezza Verricelli elettrici a bassa tensione per trazione Works 1700 Tipo capacità di tiro motore 770 2.100 Dati non impegnativi 310 potenza freno HP daN WORKS 1700 WORKS 4700 Works 4700 elettrico 12 volt magneti permanenti 1,9 interno dinamico operante sugli ingranaggi velocità minima lunghezza cavo diam. cavo diam. tamburo alimentazione peso m/1’ m ø mm D mm Volt Kg 1,52 15 18 4 6 51 12 7,70 19,30 Sollevamento Argani «alza - tira» a fune «TIRFOR®» Gli «alza - tira» sono argani - paranchi robusti e di facile utilizzo adatti ad eseguire ogni tipo di lavoro di sollevamento, trazione e posizionamento. I principali campi di impiego sono: idraulica, lattoneria, edilizia, agricoltura, meccanica, carrozzeria, posa di cavi elettrici. La caratteristica principale di questo apparecchio consiste nella trasmissione del movimento, tramite la leva di comando, a 2 blocchi mascellari che trascinano alternativamente il cavo senza avvolgimenti e lo bloccano senza deformarlo con precisione millimetrica. Non esistono limiti di lunghezza di utilizzo in quanto lo speciale sistema sopra descritto prevede la libera fuoriuscita della fune. disinnestato innestato C B E D A lunghezza asta Tipo TA 5 T 7** T 508 TU 8* T 516 TU 16* T 532 TU 32* F portata lungh. asta f ø fune trazione daN sollev. daN A mm B mm 800 1.250 1.250 1.250 2.500 2.500 5.000 5.000 500 750 800 800 1.600 1.600 3.200 3.200 370 148 420 530 530 660 631 700 165 200 200 240 240 250 C mm 230 285 315 360 357 380 * fornibili anche con motorizzazione pneumatica o oleodinamica ** dedicato ad utilizzo agricolo e forestale Coefficiente di sicurezza: 4 per trazione - 6 per sollevamento. D mm E mm 60 55 99 110 127 145 148 153 60 80 85 80 99 150 peso mm chiusa mm aperta mm 6,5 505 - 8,3 8,3 11,5 11,5 16,3 16,3 405 455 648 645 648 645 690 735 1.147 1.150 1.147 1.150 Kg 3,75 7,00 6,60 8,40 13,50 20,00 24,00 27,00 Materiale: acciaio trattato speciale, tranne il tipo TA 5 che ha il carter in alluminio pressofuso. Binde «BT» Le binde a cremagliera e corpo mobile «BT» sono quanto di meglio offre il mercato per la loro qualità costruttiva e di impiego. Le principali caratteristiche sono: • corpo in robusta lamiera di acciaio speciale • gli ingranaggi, i pignoni, le cremagliere sono in acciaio trattato • la discesa del carico si effettua con il pignone bloccato grazie alla frenata del peso per mezzo di dischi frizione • la manovella ripiegabile facilita la movimentazione durante il trasporto e permette di guadagnare spazio La binda consente il sollevamento del carico nominale sia sulla testa che sul dente laterale (esclusi i modelli BT 16 e BT 20) R K A F C H E D B Tipo BT BT BT BT BT 3 5 10 16 20 G portata alzata sforzo sulla manovella peso sulla testa daN sul dente daN L min. mm Z mm a mm b mm b1 mm g mm h min. mm r mm daN Kg 3.000 5.000 10.000 16.000 20.000 3.000 5.000 10.000 11.000 14.000 735 735 800 900 960 355 345 390 330 300 168 190 250 270 300 138 170 170 230 270 130 130 239 280 280 60 71 86 75 80 70 80 100 160 150 250 250 300 400 400 35 40 58 73 80 20 28 46 65 90 Dati non impegnativi 311 Sollevamento Martinetti idraulici a bottiglia serie «1400» D C A F B E Tipo MART 1405 MART 1410 MART 1416 MART 1420 MART 1432 MART 1450 peso portata daN A mm B mm C mm D mm E mm F mm 5.000 10.000 16.000 20.000 32.000 50.000 410 395 460 440 470 485 200 130 120 115 150 115 180 180 80 80 80 75 - 108 200 230 250 290 305 125 152 170 195 230 135 160 172 205 230 Kg 5,1 7,6 11,0 18,0 24,0 40,0 N.B.: Tutti i modelli, escluso i tipi 1432 e 1450, sono dotati di vite Carrelli transpallettes Caratteristiche principali: • struttura portante in lamiera d’acciaio piegata ed elettrosaldata • martinetto idraulico munito di congegno automatico fine corsa • timone ergonomico con angolo di sterzo a 210° • pompa oleodinamica con folle e alzata rapida (il doppio rispetto agli standard) M 1240 N H2 400 Tipo K9RMHU20P2 K9RMHU20P2-1 K9RMHU20P1 K9RMHURIBP2 Dati non impegnativi 312 L H1 peso portata daN L mm M mm N mm H1 mm H2 mm Kg 2.000 2.000 2.000 2.000 1.150 1.150 800 1.150 540 680 540 540 160 160 160 160 85 85 85 55 200 200 200 175 80 80 80 75 Sollevamento Carrelli transpallettes a pantografo «03TR F» Sono una combinazione fra un transpallette standard ed una tavola mobile di sollevamento. Incrementa la possibilità di sollevare il peso da un minimo di altezza di 90 mm, ad una comoda altezza di lavoro max 800 mm. Utilizzabile per alimentare presse, taglierine, convogliatori, linee di assemblaggio, ecc... Sono disponibili in versione manuale (pompa oleodinamica) e/o elettrica (batteria 12 volt). Il tipo manuale è dotato di pompa a due velocità: lenta (55 pompate per 800 mm di alzata) veloce (20 pompate per 800 mm di alzata). Riportiamo le caratteristiche del modello manuale 03TRF. Caratteristiche principali: portata massima ad altezza minima: daN 1000 portata massima ad altezza massima: daN 200 altezza minima: 90 mm altezza massima: 800 mm lunghezza x larghezza forche: 1150 x 520 mm angolo di sterzata: 230° ingombro max lunghezza x altezza: 1490 x 1210 mm peso: 110 Kg Carrelli a pantografo «03 T» Questi carrelli hanno le caratteristiche dei prodotti sopra descritti. Riportiamo le caratteristiche dei tre modelli standard, evidenziando che esistono unicamente con sollevamento manuale. Tipo 03T500 03T350 03T1000 portata dimensioni piano di appoggio peso mm mm Kg 900 1.300 1.000 815 x 500 905 x 512 1.000 x 512 84 113 114 altezza minima altezza massima daN mm 500 350 1.000 370 390 410 Dati non impegnativi 313 Sollevamento Carrelli a rulli continui «EXPRESS» I carrelli EXPRESS possono essere impiegati per qualsiasi spostamento di pesi, anche notevoli, con grande facilità. Il loro campo di utilizzo va dallo spostamento di una semplice cassa o di una macchina di varia natura, allo spostamento di grandi manufatti, come travi in cemento armato, centine mobili, tribune complete, sovrastrutture di navi, ecc... Grazie alla loro forma, al minimo ingombro ed alla elevata capacità di carico, i carrelli EXPRESS sono diventati attrezzature ausiliarie indispensabili per: spedizionieri, industrie, imprese di costruzione, officine, cantieri navali, centrali elettriche, ecc. Avvertenze per l’uso: • Velocità massima di manovra: 5 m/1’ • Premessa per un corretto impiego dei carrelli a rulli EXPRESS è un piano di scorrimento con resistenza adeguata a carichi concentrati. • Per carichi elevati è necessario predisporre un piano di scorrimento con lastre Carrelli in Aq 60 o simili di adeguato spessore. È sempre bene saldare fra di loro le lastre avendo cura di spianare il cordone della saldatura. • I carrelli devono essere predisposti perfettamente paralleli fra di loro per evitare attriti tangenziali che provocherebbero un logorio degli elementi di scorrimento e richiederebbero un maggiore sforzo di trazione. • La forza di tiro necessaria per lo spostamento del carico può essere valutata in ragione del 4-7% del peso del carico stesso. • È opportuno tenere ingrassate le catenarie. • Per lo spostamento di carichi che devono effettuare anche delle curve è consigliato l’impiego di 3 o 4 carrelli; quelli anteriori saranno dotati di piattaforme girevoli. Diametro sterzata minima è di m. 3. Con l’aiuto di un timone fissato ad incastro alla piattaforma è possibile guidare il carico in qualsiasi direzione. Agire sul timone solo quando i carrelli sono in movimento. L Tipo H ø O I II III IV V B portata in movimento ø dei rulli peso daN L mm B mm H mm mm Kg 1.000 10.000 15.000 30.000 60.000 80.000 120 210 220 270 380 530 82 102 115 130 168 182 68 66 75 92 125 145 18 18 24 30 42 50 2,5 5,2 7,3 12,8 32,0 61,0 Piastre girevoli peso Tipo D H L I II III IV V L mm H mm D mm Kg 220 220 250 275 360 42 42 48 61 61 130 130 150 190 220 4,5 4,5 6,7 14,1 19,5 Piastre di livellamento peso Tipo D H L I II III IV V L mm H mm D mm Kg 149 149 178 270 350 42 42 48 61 61 120 120 135 180 200 3,7 3,7 5,3 13,8 18,8 Timoni per carrelli EXPRESS L Tipo I - II - III IV - V Dati non impegnativi 314 lunghezza peso L mm Kg 880 1.300 0,8 2,7 Sollevamento Gru idraulica pieghevole «CAPRETTA» - serie «GP» A B 1 I 2 3 I D C E G M F Ingombri della gru aperta e chiusa Tipo Peso A mm B mm C mm D mm E mm F mm G mm I mm M mm Kg GP 5/DE 1.095 895 2.000 2.170 1.400 1.550 150 100 1.010 80 GP 10/DE 1.570 1.270 2.350 2.500 1.650 1.720 180 150 1.090 118 GP 20/DE 1.595 1.295 2.380 2.550 1.680 1.950 200 150 1.180 165 Portata max in funzione del posizionamento fori Tipo portata max 1 foro 2 foro 3 foro Tutti i tipi sono con pompa a doppia effetto. GP 5/DE daN 500 425 350 GP 10/DE daN 1.000 800 700 GP 20/DE daN 2.000 1.700 1.500 Il tipo «GP 5» è con ruote in gomma. I tipo «GP 10 e GP 20» sono con ruote in gomma e nylon. Dati non impegnativi 315 Sollevamento Sollevatori idraulici «GKS - PERFEKT» I sollevatori di questa serie garantiscono un altissimo standard qualitativo, sia per i materiali con cui sono costruiti, sia per come sono realizzati e la facilità di utlizzo. Le principali caratteristiche sono: • tutti i componenti interni sono realizzati in materiali inossidabili • valvola di sicurezza per protezione antisovraccarico • vite di scarico per abbassamento micrometrico del carico • dente di sollevamento in microfusione (con sicurezza contro errato aggancio del dente stesso) • guide di precisione fra scorrevole e alloggiamento che garantiscono precisione nei movimenti e lunga durata nel tempo • robusti piedi orientabili impediscono ribaltamenti sotto carico • ruote in gomma piena • possibilità di collegare contemporaneamente più sollevatori mediante pompa idraulica (modelli versione «EX») • collaudo effettuato dall’istituto «DEKRA», e sono marchiati: • a richiesta fornibili nichelati. Tipo V Tipo V V V V 5 10 15 20 Tipo V - EX carico massima sollevamento sulla piastra di testa carico massimo sollevamento sul dente laterale altezza minima inserimento dente altezza di sollevamento dente massima altezza inserimento dente registrab. dente di sollevamento misure della piastra di testa altezza inserimento med. piastra di testa lungh. largh. altez. peso (con pieno di olio) daN daN mm mm mm mm mm mm mm Kg 5.000 10.000 15.000 20.000 5.000 10.000 15.000 20.000 15 20 25 30 140 160 160 160 145 175 175 170 3 x 50 4 x 50 4 x 50 3 x 65 68 x 60 80 x 72 95 x 88 120 x 110 255 310 310 325 260x210x255 320x240x310 353x278x310 455x320x325 21 32 53 72 255 310 330 245x210x255 280x240x310 414x400x330 17 27 80 Modelli predisposti per attacco pompa (max 4 sollevatori per centralina) V 5 EX V 10 EX V 30 EX 5.000 10.000 30.000 Dati non impegnativi 316 5.000 10.000 30.000 15 20 40 140 160 156 145 175 150 3 x 60 4 x 50 2 x 100 68 x 60 80 x 72 156 x 150 Sollevamento Carrelli da trasporto «GKS-PERFEKT» Questi carrelli sono collaudati dall’istituto «DEKRA» e sono marchiati: Sono disponibili in due versioni: • Tipo F: costituito da due gruppi di rulli, uniti da una barra distanziale registrabile in larghezza. • TIPO L: guidabile mediante piastra girevole e munito di timone. Generalmente il trasporto di macchinari viene eseguito accoppiando i modelli F e L di pari portata. Principali caratteristiche: • struttura saldata molto stabile e senza distorsioni • rulli di scorrimento in materiale stabile anti appiattimento • superfici di appoggio in gomma bugnata anti sdrucciolo • verniciatura a polvere (a richiesta zincatura) Esempi: Tipo L25 Tipo L3 regi regi strab strab ile ile Tipo F3 Tipo F25 Carelli tipo «F» fissi Tipo portata max numero rulli totali daN n° F3 F6 F9 F12* F18* F20 F25* F30 F40 F60 HF25** 3.000 6.000 9.000 12.000 18.000 20.000 25.000 30.000 40.000 60.000 25.000 4 8 12 16 16 8 24 24 16 24 24 mm 85 85 85 85 85 140 85 85 140 85 85 x x x x x x x x x x x piano di appoggio antisdrucciolo lungh x largh altezza da terra dimensioni rulli øxL 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 mm mm 110 110 110 110 110 180 110 180 180 180 180 150 x 150 200 x 200 200 x 320 200 x 407 200 x 407 280 x 220 280 x 407 300 x 270 300 x 390 390 x 440 260 x 340 barra distanziale registrabile da - a peso mm Kg 300 640 800 740 740 600 1.000 830 830 1.100 800 - 1.000 1.300 1.500 1.500 1.500 1.600 1.650 1.820 2.020 2.730 2.000 14 29 34 53 55 83 72 160 173 290 265 Carelli tipo «L» girevoli Tipo L3 L6 L9 L12* L18* L20 L25 L30 L40 L60 HL25** portata max numero rulli totali dimensioni rulli øxL altezza da terra piano tondo girevole antisdrucciolo timone di guida lungh. dimensioni lungh x largh peso daN n° mm mm ø mm mm mm Kg 3.000 6.000 9.000 12.000 18.000 20.000 25.000 30.000 40.000 60.000 25.000 4 8 12 16 16 8 24 24 16 24 24 110 110 110 110 110 180 110 180 180 180 180 170 170 170 170 170 170 170 170 250 170 170 950 1.080 1.080 1.080 1.080 1.620 1.080 1.620 1.620 1.620 1.620 85 85 85 85 85 140 85 85 140 85 85 x 85 x 85 x 85 x 85 x 85 x 85 x 85 x 85 x 85 x 85 x 85 230 520 583 620 620 730 718 745 745 835 730 x 270 x 610 x 840 x 1.030 x 1.030 x 747 x 1.030 x 920 x 1.160 x 1.690 x 1.335 13 42 61 78 80 170 106 210 227 435 320 * La struttura basculante permette che tutti i rulli vengano caricati in maniera omogenea anche su pavimenti non lineari ** Consigliato per pavimenti estremamente irregolari grazie al sistema di compensazione idraulica dei rulli Dati non impegnativi 317 Sollevamento Carrelli di rotazione La caratteristica particolare di questi carrelli di rotazione è di permettere lo spostamento di macchinari e di carichi pesanti in entrata e in uscita e in qualsiasi direzione negli spazi più ristretti. Ogni carrello può ruotare di 360° rispetto il proprio asse. A seconda il punto di appoggio della macchina e del peso, si possono utilizzare più carrelli contemporaneamente, anche collegati tramite barre specifiche. La superficie di appoggio è in gomma bugnata antiscivolo. Questi prodotti sono collaudati dall’istituto «DEKRA», e sono marchiati: Tipo con pompa RLZ2K Tipo RL2 portata max numero rulli totali dimensioni rulli øxL altezza da terra altezza sollevabile piano di appoggio andisdrucciolo daN n° mm mm mm RL 2 2.000 3 85 x 85 110 RL 3H 3.000 3 140 x 85 RL 4 4.000 5 85 x 85 RLZ 2* 2.000 3 RLZ 4* 4.000 RLZ 2K* 2.000 RLZ 5* 5.000 Tipo pressione di lavoro ø mm mm bar Kg - 170 685 x 515 - 29 170 - 250 880 x 620 - 53 110 - 250 760 x 560 - 53 85 x 85 103 26 98 685 x 515 210 35 5 85 x 85 103 39 98 760 x 560 420 60 3 55 x 70 72 19 25 500 x 420 210 24 5 85 x 85 120 40 98 760 x 560 520 75 * Tipo predisposto per funzionamento con pompa ad aria per il sollevamento del piano di appoggio. Dati non impegnativi 318 peso dimensioni lungh x largh
Documenti analoghi
Visualizza - Moro Forniture Industriali
Si compone di una centralina idraulica motorizzata elettricamente o a scoppio che permette l’utilizzo, in singolo, o sino a 4 apparecchi
TIRFOR® TU-16H o TU-32H muniti di martinetto autoinvertitore...