Gli strumenti operativi del Consorzio LAMMA a supporto della
Transcript
Gli strumenti operativi del Consorzio LAMMA a supporto della
Gli strumenti operativi del Consorzio LAMMA a supporto della Protezione Civile & Esempio su il recente caso di Aulla 2011 Valerio Capecchi - Consorzio LaMMA Giornata di Formazione in Protezione Civile “Centro Intercomunale del Chianti Storico” 5 Aprile 2013 Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA LaMMA Consorzio: • Regione Toscana (67%) • CNR (33%) Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA LaMMA: sedi • Sesto Fiorentino (Fi): meteorologia, climatologia, sistemi informativi geografici (GIS) e geologia (modellistica di dispersione degli inquinanti in atmosfera, negli studi anemologici a fini eolici, nella modellistica marina ed oceanografica, nel controllo degli inquinanti e dello stato di salute del mare, nel monitoraggio della vegetazione) • Livorno: meteorologia marina e la modellistica al servizio del trasporto marittimo e delle attivitá produttive costiere • Grosseto: studio dell’erosione dei suoli e delle risorse idriche Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Come nasce una previsione: cenni storici • A sufficiently accurate knowledge of the state of the atmosphere at the initial time. (Today’s weather) • A sufficiently accurate knowledge of the laws according to which one state of the atmosphere develops from another. (Tomorrow’s weather) Vilhelm Bjerknes (1904) Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Come nasce una previsione: cenni storici OSSERVAZIONE • A sufficiently accurate knowledge of the state of the atmosphere at the initial time. (Today’s weather) Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Come nasce una previsione: osservazioni Stazioni/navi Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Come nasce una previsione: osservazioni Boe Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Come nasce una previsione: osservazioni Aerei Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Come nasce una previsione: osservazioni Satelliti stazionari Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Come nasce una previsione: osservazioni Satelliti polari Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Come nasce una previsione Modello del sistema Terra Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Come nasce una previsione Cluster di calcolo (Lug 2001) Presso il LaMMA é stato configurato a tale scopo un cluster di 45 PC con doppio processore AMD Athlon Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Come nasce una previsione Cluster di calcolo (Feb 2013) Circa 5000 di volte piú veloce (legge di Moore) Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Come nasce una previsione: cenni storici PREVISIONE • A sufficiently accurate knowledge of the laws according to which one state of the atmosphere develops from another. (Tomorrow’s weather) −~2 ∂ 2 ∂2 ∂2 ∂ψ = + + ψ + V ψ. i~ ∂t 2m ∂x 2 ∂y 2 ∂z 2 ZZZ |ψ(r, 0)|2 dx dy dz = 1. R3 ETCETC. . . . . . Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Aulla 25 Ottobre 2011 Focus sull’alluvione Lunigiana/5 Terre del 25 Ottobre 2011 Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Aulla 25 Ottobre 2011 Stazione di Brugnato Vara (Dati: ARPA Liguria) Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Aulla 25 Ottobre 2011 Stazione di Pontremoli (Dati CFR Toscana) Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Aulla 25 Ottobre 2011 L’evento: • MCS (Sistema Convettivo a Mesoscala) a • saccatura atlantica • corrente a getto • situazione “di blocco” a est • mare caldo (17.8◦ C da satellite) • flusso di aria calda e umida nei bassi strati Un MCS é una struttura temporalesca indipendente con estensione regionale e con un proprio ciclo evolutivo. Un MCS rigenerante é rilevabile dalle immagini satellitari e radar dalla caratteristica forma a “V”. Il vertice della “V”, stazionario per alcune ore, é la zona in cui le nubi raggiungono la tropopausa e talvolta la oltrepassano, é sede dei moti verticali piú elevati e delle precipitazioni piú intense. In tali sistemi le quantitá di precipitazioni che si possono accumulare in poche ore sono rilevanti e dell’ordine dei 200-400 mm in 3-8 ore. a Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Previsione meteo Orizzonte temporale: • brevissimo termine (3/6 ore - nowcasting) • breve termine (12/72 ore) • medio termine (3<giorni<7) • medio/lungo termine (oltre i 7 giorni) Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Previsione meteo Orizzonte temporale: • brevissimo termine (3/6 ore - nowcasting) • breve termine (12/72 ore) • medio termine (3<giorni<7) • medio/lungo termine (oltre i 7 giorni) Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Previsione meteo a 12/72 ore Domande: Sono previsti transiti di perturbazioni nei prossimi giorni? Che tipo di fenomeno é previsto (pioggia stratiforme, rovesci, fronte caldo/freddo/occluso, temporali estivi)? In quali zone dell’area d’interesse? Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Previsione meteo a 12/72 ore Domande: Sono previsti transiti di perturbazioni nei prossimi giorni? Che tipo di fenomeno é previsto (pioggia stratiforme, rovesci, fronte caldo/freddo/occluso, temporali estivi)? In quali zone dell’area d’interesse? Gli strumenti per la previsione a 12/72 ore: • modellistica numerica a scala continentale/globale (IFS ECMWF, GFS, UKMO, NOGAPS, ARPEGE, etc. . . ) • modellistica numerica a scala regionale (WRF, RAMS, LAMI, COSMO, MOLOCH, ALADIN, etc. . . ) • analisi sinottiche (MeteoAlarm, Estofex, SatRep, etc. . . ) Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA 25/10/2011: Modello globale ECMWF 0.12 res Precipitazione prevista il 25 Ott (τ = +72 ore) Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA 25/10/2011: Modello regionale WRF ≃ 9 km res Precipitazione prevista il 25 Ott (τ = +72 ore) Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA 25/10/2011: Modello regionale WRF ≃ 3 km res Precipitazione prevista il 25 Ott (τ = +48 ore) in 6 ore Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Nowcasting Domande: Continua a piovere? Fino a quando? Con che intensitá? Gli strumenti per il nowcasting: • radar • satellite • fulminazioni • stazioni • webcam • forum meteo (neve) • modellistica numerica Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Radar • Attualmente 2 radar + 1 in fase di calibrazione • In fase di test radar su Pizzorne del Dipartimento Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA 25/10/2011: radar Dipartimento Protezione Civile Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Satellite MSG - Meteosat Second Generation • 12 bande spettrali • dati ogni 15 mins • risoluzione ≃ 4 km (HRV 1 km) Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA MSG - Meteosat Second Generation • intrusione di aria secca stratosferica (WV) • altezza delle nubi (tmp top, IR 10.8 µm) • immagini composite RGB: attivitá convettiva, nebbia, nubi basse, etc. . . Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA 25/10/2011: MSG, Infrarosso celle temporalesche, overshooting top Ore 10:00 UTC Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Fulminazioni Rete SIRF/CESI • precipitazioni intense • 16 sensori sul suolo italiano • solo fulminazioni nube/suolo Rete Blitzortung • rete amatoriale free! • risultati soddisfacenti Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA 25/10/2011: fulminazioni Ore 10:00 UTC Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Nowcasting: stazioni ≃375 pluviometri Capecchi et al (2012) confronto tra attivitá temporalesca estiva e dimensione frattale del set di stazioni → adeguato fino a precipitazioni ≃ 80 mm/24 hr Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA 25/10/2011: precipitazione Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA 25/10/2011: modellistica numerica high res LaMMA sviluppa e adatta modello regionale per il territorio toscano (catena operativa) ad alta risoluzione 3 km Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA 25/10/2011: modellistica numerica high res WRF-ARW 3 km (τ = +12/24 hr) Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Gli strumenti operativi del Consorzio LAMMA a supporto della Protezione Civile Prodotti giornalieri • bollettino meteo (entro le 9:30, τ = +72 hr) • vigilanza meteorologica (entro le 11:00, τ = +72 hr) • criticitá ordinaria (entro le 11:00, τ = +36 hr) • avviso meteo (entro le 12:00, τ = +36 hr) • monitoraggio meteorologico (ogni 3/6 ore) Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA 25/10/2011: bollettino meteo Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA 25/10/2011: vigilanza meteorologica descrizione dei fenomeni meteo previsti con indicazione dei cumulati (soglie) sulle aree meteo (ABCDEF) Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA 25/10/2011: vigilanza meteorologica Soglie pluviometriche Regione Toscana (altri?) • poco abbondante 20-60 mm in 24 hr • abbondante 60-100 mm in 24 hr • molto abbondante (> 100 mm) in 24 hr Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA 25/10/2011: vigilanza meteorologica Soglie pluviometriche Regione Toscana (altri?) • poco abbondante 20-60 mm in 24 hr • abbondante 60-100 mm in 24 hr • molto abbondante (> 100 mm) in 24 hr Problema lessicale • ‘poco abbondante’ → cioé piove poco. . . NO! • ‘criticitá ordinaria’ (livello 1/3) → cioé non succede niente. . . NO! • ‘criticitá moderata’ (livello 2/3) → cioé modesta . . . NO! Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA 25/10/2011: avviso meteo Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA 25/10/2011: monitoraggio ore 18:00 Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA Implementazioni future e domande • condivisione dati (Radar- prg Resmar) “regionali” (nowcasting) • assimilazione ⇈ nella modellistica regionale (≃ RUC) • domanda: quale futuro per la modellistica regionale? (ECMWF: 10 km 2015, 5 km 2020) • disponibilitá piú rapida del modello ECMWF corse 00 & 12 UTC • catena previsionale ⇄ protezione civile ⇄ comuni ⇄ popolazione • uniformitá nella definizione delle soglie per allerta meteo • meteo collaborativo (Metwit) Consorzio LaMMA Le previsioni meteorologiche: strumenti operativi del LaMMA
Documenti analoghi
Geoportale del Consorzio LaMMA
La complessità delle informazioni gestite nonché la relativa fornitura di servizi sono aspetti chiave delle attività del
Consorzio che rendono necessario l’orientamento verso
una infrastruttura geo...