Speciale Planet Card-Consorzio Triveneto: innovazione e servizio
Transcript
Speciale Planet Card-Consorzio Triveneto: innovazione e servizio
organizzazione speciale Planet territoriale Card Consorzio Triveneto: innovazione e servizio, verso il futuro Romano Saverio Micheli Dal Nordest del miracolo imprenditoriale degli ultimi anni, all’Italia e all’Europa. In particolare i mercati emergenti dell’Est. Stiamo parlando di Consorzio Triveneto, una delle realtà più significative presenti all’ultimo Planet Card: vent’anni di storia dedicati a una continua innovazione, che oggi si traducono in oltre 30 istituti di credito aderenti; più di 135mila terminali Pos gestiti in tutto il Paese; sono quasi 2.000 aziende-utenti del servizio e-commerce e oltre 100mila aziende che utilizzano i servizi web nel corporate internet banking. Che, in termini di operatività, significano circa 36 milioni di transazioni informative e oltre 15 milioni di transazioni dispositive, per un valore complessivo di circa 60 miliardi di euro – qualcosa come 116mila miliardi delle vecchie lire! Una realtà sempre più internazionale La capacità di internazionalizzazione di Consorzio Triveneto si sta rivelando un asset ancora più prezioso oggi che è in atto la migrazione verso la Sepa: la Single Euro Payments Area, istituita dall’Unione europea per realizzare il mercato unico dei pagamenti, che ha debuttato il 28 gennaio scorso con il bonifico unico europeo e permetterà gradualmente di svolgere tutte le transazioni, a livello europeo, con modalità e costi analoghi a quelli delle transazioni in ambito nazionale, portando a termine la parte più consistente dell’integrazione entro il 2010. In dettaglio, il progetto consentirà, indipendentemente da dove ci si trova in Europa, di effettuare e ricevere pagamenti in euro, disporre incassi commerciali e utilizzare carte di pagamento con condizioni di base, diritti e obblighi omogenei nei vari Paesi. In questa delicata fase di transizione il Consorzio svolge un ruolo determinante nel sostenere le banche, mettendo a disposizione le competenze e le tecnologie per implementare tutte le attività connesse, incluse quelle più operative. Per i terminali Pos, ad esempio, a fine 2007 il 90% dell’intero parco consortile risultava già aggiornato ai nuovi standard. Il livello tecnologico raggiunto nei terminali Pos, infatti, in termini di potenza elaborativa e di connettività, unitamente alle caratteristiche peculiari dei sistemi di gestione e comunicazione consortili, consentono di ampliarne il campo di applicazione rispondendo alle esigenze più innovative. Innovazione e servizio Ma l’innovazione non si ferma ai terminali. Grazie all’evoluzione della microelettronica i servizi tradizionali – Pos, e-commerce, corporate banking – si trasformano creando nuovi modelli di business. Tra le iniziative che il Consorzio ha illustrato a Planet Card, lo studio, la progettazione e la realizzazione di nuovi prodotti/servizi basati su sistemi wireless e contactless. Soluzioni in grado di interagire con carte intelligenti per i pagamenti di pedaggi stradali, parcheggi, bigliettazione elettronica e television commerce. Non a caso il Consorzio Triveneto è l’unica realtà italiana a partecipare al progetto StolPaN – Store Logistics and Payments La soluzione di pagamento with Nfc – promosso T-commerce dall’Unione europea, e aderisce all’Nfc Forum, organizzazione che ha come obiettivo di definire gli standard tecnologici e i profili di utilizzo della tecnologia Nfc. Alla capacità di innovazione Consorzio Triveneto affianca un vero e proprio asso nella manica: la speciale attenzione riservata alla relazione con l’utenza. Gli utenti hanno a disposizione un numero verde dedicato grazie al quale accedono al call center del Consorzio, punto di riferimento per qualsiasi esigenza di carattere tecnico, operativo e contabile. Un supporto particolarmente apprezzato per la capacità di fornire risposte esaustive ed efficaci ai clienti, anche in orario esteso nella fascia notturna. “Coniugare la tecnologia con l’attività bancaria degli istituti di credito – spiega il Direttore strategie, prodotti e mercati Claudio Canella – è da sempre la mission del Consorzio. Che, oggi più che mai, si conferma una piattaforma tecnologica con servizi ‘evoluti’ a 360 gradi. Una sorta di ‘motore’ del rapporto bancaimpresa, che trova nelle tecnologie nascenti, nei sistemi wireless e contactless, nel digitale, i propri punti di forza per il futuro più prossimo”. www.constriv.it Sistemi&Impresa N.4 - aprile 2008 - 61
Documenti analoghi
presentazione aziendale
P R E S E N TA ZI O N E CO N SO R ZI O T R I V E N E TO - ANALI SI D E I RI C AVI
E D E G LI INVE STIME NTI
Datamanager - I servizi Innovativi di Consorzio Triveneto e Bassilichi
per presidiare meglio i mercati esteri, cui il Gruppo si rivolge, seguendo le banche clienti che operano anche oltre i nostri
confini.
Il Consorzio Triveneto, tra l’altro, come ha fatto notare l’am...