belfast | 40° anniversario bloody sunday | derry
Transcript
belfast | 40° anniversario bloody sunday | derry
Workshop di fotografia sociale | 27-31 gennaio 2012 BELFAST | 40° ANNIVERSARIO BLOODY SUNDAY | DERRY Belfast è stata teatro per trent’anni di scontri e rivolte che hanno visto contrapposta la popolazione irlandese all’esercito Britannico e alla popolazione “lealista”, favorevole al mantenimento dell’Ulster nel Regno Unito. Murales | Belfast | 2009 Il 30 gennaio 1972 a Derry l’esercito inglese uccideva quattordici manifestanti cattolici durante una manifestazione pubblica, un massacro passato alla storia come Bloody Sunday, ripreso dagli U2 nella famosa canzone: un evento che ha segnato una comunità in modo indelebile e i cui effetti sono ancora visibili a molti anni di distanza. La notte dei Bonfire, Belfast | 2010 Un accordo di pace nel 1998 ha messo fine a questa stagione di violenze, ma tuttora rimangono i segni nelle città della separazione tra le due componenti: murales, filo spinato, telecamere di controllo e muri di separazione chiamati “Peace Walls” che dividono i quartieri repubblicani da quelli lealisti. Strade di Belfast | 2008 www.mrpraina.com | Photo by Alberto Prina | [email protected] | cel..+39.388.3638088 I fotografi Alberto Prina e Aldo Mendichi organizzano un workshop fotografico in Irlanda del Nord. Due giorni saranno dedicati alle riprese fotografiche a Belfast, mentre il 30 gennaio si seguiranno le manifestazioni in occasione del 40° anniversario del massacro del Bloody Sunday a Derry. Il workshop si svolgerà percorrendo a piedi questi quartieri, in entrambe le aree, alla ricerca dei segni, evidenti, di una storia che negli anni ‘70 e ‘80 occupava stabilmente le prime pagine dei media internazionali; un approccio alla fotografia di reportage sociale, in ambienti a volte degradati, ma carichi di spunti per una fotografia etica e impegnata. Faranno parte integrante del workshop tre incontri serali presso la sede del Gruppo Fotografico Progetto Immagine a Lodi. Workshop | 2008 Il primo incontro prevederà elementi di storia irlandese, indispensabili per la comprensione della vicenda; il secondo sarà incentrato sulle caratteristiche della fotografia di reportage; infine, un terzo incontro sarà dedicato, al ritorno dal workshop, alla visione comune e commentata delle immagini prodotte. Saranno messi a disposizione dei partecipanti, per la consultazione, alcuni testi sul conflitto in Irlanda del Nord. www.mrpraina.com | Photo by Alberto Prina | [email protected] | cel..+39.388.3638088 PROGRAMMA Venerdì 27 gennaio Volo aereo da Milano a Belfast. Sabato 28 gennaio Intera giornata di riprese fotografiche nei quartieri di Belfast (cattolici e protestanti). In serata visione e commento delle fotografie prodotte. Domenica 29 gennaio Intera giornata di riprese fotografiche nei quartieri di Belfast (cattolici e protestanti). In serata visione e commento delle fotografie prodotte e trasferimento a Derry. Lunedì 30 gennaio Intera giornata dedicata alle riprese fotografiche nel quartiere Bogside, teatro nel 1972 degli eventi del Bloody Sunday e manifestazioni pubbliche di commemorazione. Martedì 31 gennaio Volo di rientro a Milano. Il programma è da considerarsi come una proposta di massima, adattabile in seguito alle esigenze specifiche sia del gruppo che del singolo. Il reportage prevede l’utilizzo di auto a noleggio, guidate dai proponenti, modalità che permette una notevole mobilità tra i tanti luoghi d’interesse. www.mrpraina.com | Photo by Alberto Prina | [email protected] | cel..+39.388.3638088 COSTI e LOGISTICA Per il supporto didattico e formativo, l’iscrizione al workshop prevede una quota di partecipazione individuale di 350 € per tre giorni (i giorni indicati si intendono di effettivo workshop sul campo e non includono le due giornate di viaggio necessarie per l’andata e il ritorno a Belfast). N.B. La quota non è comprensiva dei costi di viaggio (aereo), pernottamento e noleggio auto nei luoghi di svolgimento del reportage. Per ulteriori informazioni organizzative per partenze collettive è tuttavia possibile contattare gli organizzatori. La partecipazione non richiede particolari conoscenze fotografiche o attrezzature dedicate, ma è rivolta a chi vuole “interpretare” il viaggio attraverso lo strumento della fotografia. Lo svolgimento del workshop è soggetto alla partecipazione di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire delle variazioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori. INFO Per ulteriori informazioni di dettaglio e gallery fotografica si veda il sito www.mrpraina.com Alberto e-mail [email protected]; cell. +39.388.3638088; Aldo e-mail [email protected]; cell. +39.331.3751783. www.mrpraina.com | Photo by Alberto Prina | [email protected] | cel..+39.388.3638088
Documenti analoghi
BLOODY SUNDAY Sicuramente la Bloody Sunday rimane una delle
BLOODY SUNDAY
Sicuramente la Bloody Sunday rimane una delle vicende più significative e toccanti della storia dell’Irlanda
del Nord, più precisamente della città di Derry.
Questa strage, avvenuta a...