Comunicato stampa Brontallo Xenia 06.08.10
Transcript
Comunicato stampa Brontallo Xenia 06.08.10
Xenia Tchoumitcheva : madrina d’eccezione per il pittoresco villaggio di Brontallo in Vallemaggia. La modella, nata e cresciuta in Ticino, sostiene i progetti locali per la conservazione del paesaggio e mette a disposizione gratuitamente la sua immagine. Brontallo, paesino della Val Lavizzara arroccato ai piedi del Brünesc, pizzo situato nel cuore della Vallemaggia, si presenta oggi in tutta la sua bellezza grazie ai frutti di un imponente progetto di ripristino paesaggistico e sviluppo regionale nato oltre dieci anni orsono. Questo villaggio, incoronato da 28 km di muri a secco che segnano il territorio testimoniando le fatiche e l’ingegno di chi vi ha vissuto in passato, si apre ai visitatori e trova una madrina d’eccezione, Xenia Tchoumicheva. La modella di fama internazionale, nata e cresciuta in Ticino e molto conosciuta al nord delle alpi, che deve il nome al concetto greco di “ospitalità, generosità e cortesia per quelli che sono lontani da casa”, bene incarna lo spirito di un paese dalla bellezza senza tempo, sempre pronto ad accogliere gli amanti della vita autentica a contatto con la natura e le tradizioni. Questo paesino di 58 abitanti, inesorabilmente destinato a perire a causa della sua natura aspra e selvaggia che per nulla si addice ai ritmi frenetici ed allo sfruttamento intensivo tipici dell’epoca contemporanea, ha recentemente trovato nuova linfa anche grazie al contributo di più di 50'000 abbonati alla rivista trimestrale dell’Associazione Pro Brontallo. Grazie agli stessi ed all’impegno di chi oggi vive e si impegna per Brontallo, il luogo è divenuto teatro di un processo che, guidato dall’Associazione Pro Brontallo, ha portato alla rivitalizzazione di un territorio in cui si gode del fascino indelebile di un mondo contraddistinto dall’autenticità culturale e paesaggistica, altrove da tempo scomparsa. Così, dopo che il villaggio è stato inserito dalla Confederazione nell’inventario svizzero degli insediamenti da proteggere (ISOS), numerosi importanti traguardi sono stati raggiunti. Un mulino, tre grà, alcune selve castanili e viticulture, due stalle, un accesso agricolo che collega il paese ai suoi monti, un nuovo bacino per l’acqua potabile e un impianto di irrigazione per i vigneti, nonché la creazione di 3 agriturismo sono il frutto degli sforzi sin qui profusi. A testimonianza della qualità del lavoro svolto vi sono i riconoscimenti ottenuti negli scorsi anni, quando Brontallo è stato insignito dei prestigiosi premi svizzeri ed europei (SAB 2005 e ARGE 2008), volti a promuovere progetti innovativi che mirano ad uno sviluppo sostenibile nelle regioni di montagna. L’autenticità di questo luogo immerso in un’atmosfera senza tempo, ha impressionato anche Xenia Tchoumitcheva, giunta a Brontallo direttamente da Los Angeles, grazie all’invito di un gruppo di amici. Così, dopo un periodo frenetico dedicato a casting e photoshooting, la biondissima Xenia ha riscoperto i ritmi ed i sapori di un angolo della terra che l’ha vista crescere. Conquistata dal fascino di questo luogo, in cui è possibile combinare la riscoperta della vita rurale ai piaceri di un distensivo soggiorno all’insegna del relax, ha così deciso di unirsi all’impegno dei numerosi amici di Brontallo, offrendo gratuitamente la sua immagine per promuovere e dare maggiore visibilità agli aspetti agrituristici che contraddistinguono il villaggio. La bella Xenia, con al seguito il suo staff di fotografi e truccatori, si è divertita a dare una mano nell’arduo lavoro di fienagione ed ha provato a produrre i particolari formaggini di capra locali. Dopo di che si è recata a quota 1’150 metri dove si è concessa alcuni momenti di relax nella Jacuzzi e nella sauna della piccola struttura agrituristica, perfettamente inserita nel contesto paesaggistico del monte “Scinghiöra”. Grazie anche a questo gesto, i tanti amici del piccolo villaggio sperano che si possa riuscire a raccogliere un appoggio ancor più consistente, in modo da poter proseguire lungo il solco tracciato in questi anni. Coloro che sono interessati ad avere maggiori informazioni sui progetti in atto nella località valmaggese, oppure desiderano distendersi e godersi un po’ di tempo all’insegna della vita alpestre, l’infopoint di Brontallo è a disposizione: 091 754 24 17, www.brontallo.com.
Documenti analoghi
`kakanic` in attesa di Dwayne Dopsie
tre le due ore di musica. Accanto a classici quali l’iniziale Little wing (versione
strumentale) e cover riarrangiate di B.B.
King e Bernard Allison tra gli altri, anche
composizioni proprie, conte...