ITS per le Tecnologie della Comunicazione e dell
Transcript
ITS per le Tecnologie della Comunicazione e dell
ITS per le Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione - “Roberto Rossellini” Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione “Roberto Rossellini” - Fondazione Indirizzo Sede Via della Vasca Navale 58 Cap 00146 Roma Nome Fondazione Informazioni Fondazione Telefono Numero fax e-mail: Web: Maria Teresa Marano Telefono 065578243 Numero Fax 065561785 e-mail [email protected] Nome e Cognome Presidente Fondazione Nome Ente Istituto Scolastico Ente di Riferimento Indirizzo Cap Telefono Numero fax e-mail: Istituzione/Azienda: Sito Web: Istituzione/Azienda: Sito Web: Partenariato Fondazione Istituzione/Azienda: Sito Web: Istituzione/Azienda: Sito Web: Istituzione/Azienda: Sito Web: Istituzione/Azienda: Sito Web: Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione “Roberto Rossellini” Via della Vasca Navale 58 00146 Roma 065582741 065561785 [email protected] Provincia di Roma http://www.provincia.roma.it/ Associazione Master Europeo in Gestione d’Impresa Cinematografica e Audiovisiva – MA.GI.C.A. http://www.mediamaster.org/ Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Roma Tre http://europa.uniroma3.it/dse/ Link Campus – University of Malta http://www.unilink.it/ Romanimata Società Consortile a Responsabilità Limitata http://www.romanimata.sharemedia.it/ Fondazione Roberto Rossellini per l’Audiovisivo http://www.fondazionerossellini.it/ Area tecnologica di riferimento Tecnologie della Informazione e della Comunicazione Comunicazione e prodotti multimediali nei sistemi socio-tecnologici, servizi e infrastrutture per le telecomunicazioni Attività di produzione cinematografica, di video e tv, altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche (codici Ateco Istat da 50.11 a 59.12 compreso; 90.02.02; 90.02.09) Attività di biblioteche e archivi (cod. Ateco Istat 90.01.00) a. Ambiti di articolazione Aree b. c. Figure professionali Competenza in uscita dal percorso Breve descrizione: TECNICO SUPERIORE PER LA RIPRESA DIGITALE ED I VISUAL EFFECTS • agisce nell’ambito della produzione e post-produzione cinematografica e televisiva a stretto contatto con la regia e i reparti interessati (ripresa, scenografia, costumi, montaggio, effetti speciali ecc.); • conosce l’uso di mezzi di ripresa digitale di ultima generazione integrandoli nel workflow della post-produzione; • può collaborare a progetti di messa in scena dal vivo che richiedano l’impiego di video; • può collaborare con studi di post-produzione. Breve descrizione: • TECNICO SUPERIORE PER LA CATALOGAZIONE, L’ARCHIVIAZIONE, LA CONSERVAZIONE DEL MATERIALE AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE impegnato nella gestione del patrimonio audiovisivo e multimediale, valuta gli interventi di conservazione, restauro, catalogazione e archiviazione in base agli standard internazionali; • Conosce le procedure per la migrazione del materiale da analogico a digitale e per la sua gestione in collezioni digitalizzate. Breve descrizione: TECNICO SUPERIORE PER LE PRODUZIONI MULTIPLATFARM (ONDINE CONTENT PRODUCER) • agisce nell’ambito dei settori entertainment, informazione, broadcasting, advertising e comunicazione d’impresa; • conosce le metodologie di scrittura e le integra nella redazione del copione multimediale; • si occupa di curare le riprese, il montaggio, la conversione nei formati adatti alla trasmissione e finalizza l’attività con il caricamento del servizio dell’opera di filmmaking o del servizio giornalistico su piattaforme integrate (web, tv, webtv, iptv, mobile e social network). Breve descrizione: Progetto didattico formativo Titolo di studio in esito al percorso La Fondazione intende assicurare con continuità l’offerta di tecnici superiori a livello post-secondario in relazione a figure che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro nel settore ICT e dell’industria cinematografica, audiovisiva e multimediale; condurre attività di ricerca, studio e promozione nel settore; favorire la formazione continua e attività di aggiornamento di docenti e formatori; promuovere la collaborazione e la creazione di un network internazionale tra i professionisti e le imprese nei campi dell’informazione, della comunicazione e dell’audiovisivo; sostenere l’integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro. Diploma di: Tecnico Superiore del’Informazione e della Comunicazione per l’industria Cinematografica, Audiovisiva e Multimediale Referente: Per ulteriori informazioni contattare Nome Cognome Telefono e-mail Paolo Musu 065582741 [email protected]
Documenti analoghi
rober to rossellini roberto rossellini
quadri tecnici di tutto il settore dell'Audiovisivo e
della Comunicazione di massa.
Oggi i suoi diplomati occupano ruoli di rilievo in
tutti gli ambiti produttivi e aziendali del settore a
livello ...