Aspetti di aggressivita` nei ca delle ghiandole salivari
Transcript
Aspetti di aggressivita` nei ca delle ghiandole salivari
Aspetti di aggressività nei carcinomi delle ghiandole salivari. Maria Pia Foschini Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna, Sezione di Anatomia Patologica, “M.Malpighi”, Ospedale Bellaria, Bologna Aspetti di aggressività • Diagnosi differenziale corretta tra forme benigne e maligne • Diagnosi corretta di istotipo • Nell’ambito dell’istotipo corretto riconoscere aspetti di aggressività e di differenziazione Diagnosi differenziale corretta tra forme benigne e maligne • Neoplasie benigne che possono simulare la malignità • Es. adenoma a cellule basali e carcinoma adenoido-cistico Adenoma a cellule basali • Donna di 84 anni • Precedente intervento per carcinoma mammario • Due noduli sottomandibolari • Sospetto clinico ed ecografico: metastasi da carcinoma mammario Margini netti ma crescita multinodulare Adenoma pleomorfo • Neoplasia frequente e benigna MA • Può contenere cellule atipiche • Può dare metastasi senza avere aspetti di malignità • Quando fare la diagnosi di carcinoma ex adenoma pleomorfo? Carcinoma ex adenoma pleomorfo • Forma diffusamente invasiva • Forma iniziale, non invasiva o minimamente invasiva «Early Carcinoma Ex Pleomorphic Adenoma (ECXPA)» Macroscopic and microscopic features of ECXPA • T Stage: mostly T1–T2 • Circumscription: well circumscribed • Clear evidence of PA: macroscopically and histologically unequivocal • Tubules replaced by atypical cells • Presence/absence of surrounding myoepithelial cells • DCIS-like patterns: solid, cribriform, papillary, mixed Di Palma S. Head and Neck Pathol (2013) 7:S68–S76 Di Palma S. Head and Neck Pathol (2013) 7:S68–S76 «Early Carcinoma Ex Pleomorphic Adenoma (ECXPA)» Proposed classification of early carcinoma ex pleomorphicadenoma (ECXPA) • Non Invasive/in situ/intratubular/intraductal (DCIS-like pattern) • Invasive but still intracapsular (DCIS with microinvasion-like pattern) • Minimally Invasive\1.5 mm • Invasive up to 6 mm Di Palma S. Head and Neck Pathol (2013) 7:S68–S76 Diagnosi corretta di istotipo Carcinoma duttale ghiandole salivari • Termine inizialmente utilizzato da Kleinsassr et al. (1968) • Identifica un carcinoma simile alla controparte mammaria • Con vari aspetti • Prevalgono gli aspetti ad alto grado di malignità Carcinoma duttale ghiandole salivari Istologia: simili al carcinoma mammario grado III Carcinoma duttale ghiandole salivari Aspetti di carcinoma duttale in situ Presenza di cellule mioepiteliali Carcinoma duttale ghiandole salivari: varianti • Sarcomatoide (Henley JD et al Hum Pathol 2000; 31:208-213) • Micropapillare (Nagao T et al. Am J Surg Pathol 2004;28:319-326) • Mucin-rich (Simpson RH et al. Am J Surg Pathol 2003;27:1070-1079). • Con cellule giganti osteoclasto simili (Tse et al. Am J Surg Pathol 2004;28:953-961). Variante micropapillare • Aspetto «inside out» Low grade cribriform adenocarcinoma • Variante a basso grado del carcinoma duttale ghiandole salivari (WHO 2005) • Simile a CDIS basso grado della mammella • Donne • Ampio range età • Parotide Nell’ambito dell’istotipo corretto riconoscere aspetti di aggressività e di differenziazione In 1971, Dahlin and Beabout introduced the term ‘‘dedifferentiated chondrosarcoma’’ to describe a distinct clinicopathologic entity in which low-grade (LG) chondrosarcoma was associated with—but sharply delineated from— histologically dissimilar high-grade (HG) sarcoma ‘‘Dedifferentiation’’ and High-Grade Transformation in Salivary Gland Carcinomas Toshitaka Nagao Head and Neck Pathol (2013) 7:S37–S47 ‘‘Dedifferentiation’’ is defined as the abrupt transformation of a well-differentiated tumor into HG morphology that lacks the original distinct histologic characteristics. ‘‘Dedifferentiation’’ and High-Grade Transformation in Salivary Gland Carcinomas Toshitaka Nagao Head and Neck Pathol (2013) 7:S37–S47 «Trasformazione in alto grado» • Preferita nelle ghiandole salivari • Dove non il passaggio tra linea differenziativa convenzionale e aree ad alto grado non è sempre netto e chiaro Carcinoma Acinico Neoplasia con differenziazione in senso acinico Parotide o gh sal intraorali Recidive 35% Metastasi 16% Sopravvivenza a 5 anni: >90% ACC dedifferenziato 1 descrizione Stanley RJ, Weiland LH, Olsen KD, et al. Dedifferentiated acinic cell (acinous) carcinoma of the parotid gland. Otolaryngol Head Neck Surg. 1988;98:155–61. Poi circa 40 casi descritti in letteratura Piana S, Cavazza A, Pedroni C, et al. Dedifferentiated acinic cell carcinoma of the parotid gland with myoepithelial features. Arch Pathol Lab Med. 2002;126:1104–5. ACC dedifferenziato • • • • 11\71 (15,5%) dei casi Casi in consulenza F 60-70 anni • Chiosea et al. Am J Surg Pathol 2012 ACC dedifferenziato • Aspetti «dedifferenziati» • Sia alla prima presentazione • Sia come manifestazione delle recidive • Metastasi: • Aspetto sia classico sia dedifferenziato ACC dedifferenziato • Nagao T, 2013 Nagao T, 2013 ACC dedifferenziato • In genere proliferazione puramente epiteliale • Un solo caso descritto con aspetti mioepiteliali (Piana et al. 2002). • Perdita di espressione per AR • No HER2 amplificazione ACC dedifferenziato • Alta tendenza a dare metastasi • Sia linfonodali • Sia ematogene • Sopravvivenza media: 4 anni Carcinoma adenoidocistico Cheuk W, Chan JK, Ngan RK. Dedifferentiation in adenoid cystic carcinoma of salivary gland: an uncommon complication associated with an accelerated clinical course. Am J Surg Pathol. 1999;23:465–72. Nagao T, Gaffey TA, Serizawa H, et al. Dedifferentiated adenoid cystic carcinoma: a clinicopathologic study of 6 cases. Mod Pathol. 2003;16:1265–72. Seethala RR, Hunt JL, Baloch ZW, et al. Adenoid cystic carcinoma with high-grade transformation: a report of 11 cases and a review of the literature. Am J Surg Pathol. 2007;31:1683–94. Carcinoma adenoidocistico Forma classica Trasformazione in alto grado • Prognosi infausta a lungo termine • Sopravvivenza: a 5 anni: 79% A 15 anni: 26% • Prognosi infausta a breve termine: • Sopravvivenza media: 12 mesi ADCC con trasformazione in alto grado • Diagnosi differenziale con ADCC solido ADCC con trasformazione in alto grado • Presenza di un unico tipo di cellule • In genere epiteliale • Raramente mioepiteliale Carcinoma mucoepidermoide • Basso grado • Alto grado Carcinoma mucoepidermoide • Basso grado con trasformazione in alto grado • Solo due casi descritti Nagao T, Gaffey TA, Kay PA, et al. Dedifferentiation in low grade mucoepidermoid carcinoma of the parotid gland. Hum Pathol. 2003;34:1068–72. Subramaniam MM, Ng SB, Seah SB, et al. Molecular characterization of dedifferentiated mucoepidermoid carcinoma of the trachea using laser microdissection-based TP53 mutation analysis. Histopathology. 2009;55:472–5. Nagao 2013 Conclusioni The best technologies ? H&E connected to the brain! Peter Scheuer
Documenti analoghi
Carcinoma Prostatico: standardizzazione dei referti. Il Dr. Gleason
Margini di resezione (se positivi specificare la localizzazione e misurare
estensione in mm)
Parenchima circostante: PIN di alto grado, infiammazione, iperplasia ghiandolare e
fibromuscolare, carci...
5Indagini istologiche e preservazione della fertilita (S. Carinelli).
Caravaggio 16 – 18 maggio, 2013
Maternità e Tumori
pag. 662-667
delle colorazioni immunoistochimiche, che evidenziano la
differenziazione mioepiteliale, si è riscontrata in particolare in
due casi: nel caso di metastasi cerebrale, è stato possibile confermare l...