pensare (ed investire) come warren buffett
Transcript
pensare (ed investire) come warren buffett
Stefano Calicchio PENSARE (ED INVESTIRE) COME WARREN BUFFETT Il manuale che ti svela la forma mentis e le strategie di pensiero del più grande investitore di tutti i tempi. www.hedgefundonline.it 1 Tutti i diritti riservati. Ogni violazione sarà perseguita ai termini di legge. http://stores.lulu.com/calmail No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or trasmitted in any form or by any means, electronic, mechanicals, photocopyng, recording, scanning, or otherwise, except as permitted by the law of UE and USA. Stefano Calicchio potrà concedere a pagamento l’autorizzazione a riprodurre una porzione non superiore a un quindicesimo del presente volume. Le richieste vanno inoltrate ali seguenti indirizzo e-mail: [email protected] Informazioni sul copyright Autore: Stefano Calicchio Titolo: Pensare ed investire come Warren Buffett. Il manuale che ti svela la forma mentis e le strategie di pensiero del più grande investitore di tutti i tempi. Copyright: 2009 © Licenza Standard – Tutti i diritti sull'opera sono riservati Paese: Italia Edizione: Prima – Giugno 2009 2 Sommario Introduzione.................................................. 5 I tempi del liceo ............................................. 7 Gli anni dell’università e le fonti del metodo Buffett .......................................................... 9 La creazione di un impero finanziario ...............14 Pensare come Warren Buffett .........................16 Differenze tra investitore e speculatore ............19 Il principio del Core Business ..........................22 Linee guida per investire come Buffett .............25 Come determinare il valore di un Business .......28 Dalla teoria alla pratica: il caso Coca Cola ........32 Operazioni che fanno guadagnare bene............35 Gestione ed allocazione del portafoglio.............37 La gestione del rischio ...................................39 Investire in Warren Buffett .............................43 Conclusioni...................................................46 A proposito dell’autore ...................................48 3 “Ti dirò come diventare ricco. Chiudi la porta. Sii cauto quando gli altri sono avidi. Sii avido quando gli altri sono cauti”. Warren Buffett 4 Introduzione Warren Buffett è universalmente riconosciuto come uno degli uomini più ricchi del mondo. Considerato un investitore, un filantropo ed un imprenditore di grande successo, è attualmente entrato nell’Olimpo accreditati come di quei leggende pochi viventi. individui Si tratta sicuramente di un soggetto non comune, di una mentalità geniale quanto controcorrente, di un individuo i cui principi ed insegnamenti possono fare una grande differenza nel proprio rapporto con il denaro. Quando si parla di qualcuno che partendo dal nulla è riuscito ad accumulare in pochissimi anni un patrimonio assimilabile a parecchie decine di miliardi di dollari, è facile farsi ammaliare dalle cifre perdendo di vista quello che realmente conta. 5 In realtà, nonostante la grandissima ricchezza accumulata, l’uomo che secondo Forbes è il quarantesimo maggior ricco di tutti i tempi vive ancora nella stessa semplice casa di cinque stanze ad Omaha acquistata nel 1957. I principi e le strategie di pensiero applicate da Warren Buffett nei propri investimenti sono tanto preziosi quanto semplici, e possono essere applicati non solo al complesso mercato dei titoli azionari ma in qualsiasi campo della nostra vita dove sia presente un fattore economico. Come scopriremo nel corso del libro, il Value Investing ed una vita legata ai valori della frugalità, della razionalità e della moderazione sono il vero segreto di un successo senza eguali. Un insegnamento da cui ognuno di noi può apprendere per creare uno stile di vita prospero ed agiato, qualsiasi sia il punto di partenza. 6 I tempi del liceo “Ho sempre saputo che sarei diventato ricco. Non penso di averlo mai dubitato, neanche per un minuto”. Warren Buffett Il nostro racconto inizia dalle leggende ai tempi del liceo. Comprendere la storia di un uomo dai suoi primi vent’anni non è cosa da tutti, ma nemmeno Warren Buffett è una persona comune. Difatti, gli indizi della sua genialità e intelligenza finanziaria erano già presenti. Warren Buffett è nato ad Omaha, in Nebraska, nel 1930 (subito dopo lo scoppio della grande depressione). Nei suoi primi anni lavorò nel piccolo negozio di alimentari del padre. All’età di 11 anni compilò la sua prima richiesta di rimborso nella dichiarazione 7 dei redditi per l’acquisto di una bicicletta, utilizzata durante la consegna dei giornali. Qualche anno dopo, durante i tempi delle superiori, si racconta che investì i suoi primi risparmi acquistando insieme ad un amico un flipper per venticinque dollari, posizionandolo nel negozio di un parrucchiere. Dopo pochi mesi amministrava tre flipper in negozi differenti. Il giovane Warren terminò i suoi studi primari nel 1947, quando s’iscrisse all’università. Le sue esperienze giovanili ed i suoi primi investimenti dimostrarono già una grande propensione all’oculatezza finanziaria ed agl’investimenti in grado di generare buone rendite nel tempo. 8 Gli anni dell’università e le fonti del metodo Buffett In breve tempo arrivò per Warren il tempo dell’università. Nel 1950 si iscrisse all’università del Nebraska, economia. dove poté specializzarsi in frequentò la Successivamente Columbia Business School, un laboratorio d’idee finanziarie molto creativo per il tempo. Durante questo periodo il giovane Warren poté nutrirsi delle conoscenze di due apprezzati importanti ed mentori, che condizioneranno totalmente la sua visione del mondo: Benjamin Graham e Phil Fisher. 9 Il primo era l’autore di un libro chiamato “The Intelligent Investor” (l’investitore intelligente), una vera e propria bibbia per i fautori del value investing. Una delle metafore preferite di Graham era quelle del Signor Mercato, un personaggio che bussa tutti i giorni alla porta degl’investitori offrendo di acquistare o vendere titoli a prezzi differenti. Molto spesso i prezzi offerti dal Signor Mercato sono coerenti con il valore dei titoli; ma in alcuni casi, sono del tutto ridicoli. L’investitore è libero di acquistare dal Signor Mercato ai prezzi proposti, o di aspettare una nuova visita il giorno successivo. La grande ricchezza accumulata da Warren Buffett ha molto a che fare con la sua capacità di sfruttare la visita del Signor Mercato. Nella maggior parte dei casi lo rimanderà indietro a vuoto. Ma nelle rare occasioni in cui il Signor 10 Scarica la versione completa del libro su www.calmail.it 11
Documenti analoghi
Grazie d`esistere, Warren Buffett
(Omaha, 30 agosto 1930) è un
imprenditore ed economista statunitense, soprannominato l’oracolo di Omaha”. Con questa frase Wikipedia, la libera enciclopedia online, introduce colui che
oggi è proba...