Convertitore Boost - Corsi di Laurea a Distanza
Transcript
Convertitore Boost - Corsi di Laurea a Distanza
Elettronica di potenza Convertitore Boost Regolatori switching 1 Convertitore Boost Analisi modo continuo Protezioni e disturbi 2 ©2003 Politecnico di Torino 1 Elettronica di potenza Convertitore Boost Convertitore Boost Analisi modo continuo 3 Schema La caratteristica peculiare del convertitore boost è che la tensione d’uscita è più alta di quella d’ingresso, da cui il nome di step-up Il convertitore boost è il duale del buck. Considerando il diodo un interruttore e scambiando la tensione d’uscita con quella d’ingresso si ottiene un buck! 4 ©2003 Politecnico di Torino 2 Elettronica di potenza Convertitore Boost Analisi CCM: considerazioni iniziali Si trascurano le cadute di tensione su D e su S Con S chiuso, la tensione ai capi di L vale VL=VI Con S aperto, la corrente in L continua a scorrere tramite D e VL cambia segno. Il verso della corrente deve essere concorde col diodo. Quindi: Nel convertitore boost VI<VU 5 Analisi CCM: interruttore chiuso Indichiamo con Ia la corrente in L alla chiusura dell’interruttore Con S chiuso, iL(t) = Ia+t VI /L 6 ©2003 Politecnico di Torino 3 Elettronica di potenza Convertitore Boost Analisi CCM: interruttore chiuso Con S chiuso, iL(t) = Ia+t VI /L Al termine di T1 la corrente avrà raggiunto il valore Ib = Ia+T1VI /L Ib – Ia =T1VI /L 7 Analisi CCM: interruttore aperto Con S aperto, la tensione ai capi di L è VL=-(VU –Vi ) Essendo VU costante in un periodo, la corrente IL sarà una rampa. Il valore finale dovrà coincidere con Ia (ipotesi di regime) 8 ©2003 Politecnico di Torino 4 Elettronica di potenza Convertitore Boost Analisi CCM: interruttore aperto Con S aperto, iL(t) = Ib+t (-VU + VI ) / L Al termine di T2 la corrente avrà raggiunto il valore Ia = Ib -T2 (VU –Vi ) / L Ib – Ia = T2 (VU –Vi ) / L 9 Analisi CCM: transcaratteristica Eguagliando le due espressioni di Ib – Ia si ottiene: T1VI /L =T2 (VU –Vi ) /L (T1 +T2)VI = T2VU VU =VI (T1 +T2) /T2 10 ©2003 Politecnico di Torino 5 Elettronica di potenza Convertitore Boost Analisi CCM: transcaratteristica Eguagliando le due espressioni di Ib – Ia si ottiene: VU =VI (T1 +T2) /T2 Esprimendo T2 in funzione del Duty-Cycle D si ha: T2 = TSW (1- D ) M =VU /VI = 1 / (1- D ) 11 Convertitore Boost 12 ©2003 Politecnico di Torino 6 Elettronica di potenza Convertitore Boost Protezioni Che cosa succede in caso di anomalie in ingresso o uscita? Cortocircuito in uscita: KO Anche aprendo l’interruttore non si può separare il carico dalla tensione d’ingresso. Non si può limitare la corrente Sovratensioni in ingresso: OK L’interruttore è di tipo low-side, non è esposto alle sovratensioni impulsive d’ingresso, che sono filtrate dal filtro passabasso formato da L e Cu. 13 Correnti d’ingresso iS , corrente nell’inter- ruttore, scorre solo quando S è chiuso, ed è la stessa di L La corrente in Ci è quella dell’induttore privata del valor medio La corrente d’ingresso Ii è il valor medio di IL 14 ©2003 Politecnico di Torino 7 Elettronica di potenza Convertitore Boost Correnti d’uscita La corrente nel diodo scorre solo quando S è aperto, ed è anch’essa pari a IL La corrente in Cu è pari alla corrente nel diodo privata del valor medio La corrente Iu è pari al valor medio della corrente nel diodo 15 Disturbi Dall’esame delle correnti si deduce che: Il convertitore produce bassi disturbi in ingresso (non vi sono salti di corrente) La corrente d’uscita invece è impulsiva, quindi un convertitore boost inietta facilmente disturbi nei circuiti a valle Considerazioni analoghe portano a dire che il condensatore d’ingresso sarà sottoposto a bassi stress (corrente RMS bassa) mentre quello d’uscita sarà molto più sollecitato 16 ©2003 Politecnico di Torino 8 Elettronica di potenza Convertitore Boost Regolazione in CCM Il progetto del sistema di controllo di un boost CCM è problematico M = 1 / (1- D ) Zero nel semipiano di destra nel guadagno d’anello Il sistema è instabile a meno che alla frequenza dello zero il guadagno sia molto basso 17 Regolazione in CCM E’ possibile controllare un boost CCM solo se la banda del sistema di controllo è molto stretta Questo porta a scarsa regolazione dell’uscita Non si usa quasi mai come regolatore di tensione 18 ©2003 Politecnico di Torino 9
Documenti analoghi
luxmetro digitale - Home page sito web prof. Cleto Azzani
elettroni .Questi vanno a sommarsi alla corrente inversa già circolante , aumentandone il valore .
Poichè la quantità di elettroni è proporzionale all’ incidenza della quantità luminosa , possiamo
...