05. Convertitore boost
Transcript
05. Convertitore boost
Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE “Convertitore Boost” Convertitore innalzatore di tensione (boost) Convertitore innalzatore di tensione (boost) + Ui - + D L S C Uo - Convertitore innalzatore di tensione (boost) + Ui - + D L S C Uo - Note: 1) Il diodo D collega direttamente ingresso e uscita e impone che sia Uo > Ui 2) La corrente assorbita dall’alimentazione é filtrata dall’induttanza L Convertitore innalzatore di tensione (boost) + Ui - L iL D S Io C + Uo - Ipotesi per lo studio: • interruttore ideale (uSon=0, iSoff=0, tswon= tswoff =0) • diodo ideale (uSon=0, iSoff=0, tswon= tswoff=0) • L,C ideali (RL=0, ESR=0, ESL=0) • ui = Ui = costante • uo = Uo = costante • io = Io= costante Analisi del funzionamento continuo (CCM) Analisi del funzionamento continuo (CCM) Tempo di chiusura di S (ton) S on - D off iL uL - uD + + + + Ui uS Uo - Analisi del funzionamento continuo (CCM) Tempo di chiusura di S (ton) S on - D off iL uL - uD + + + + Ui uS Uo uL = Ui uD = Uo Analisi del funzionamento continuo (CCM) Tempo di chiusura di S (ton) S on - D off iL uL - uD + + + + Ui uS Uo uL = Ui uD = Uo Durante questa fase viene trasferita energia dall’alimentazione all’induttanza Analisi del funzionamento continuo (CCM) Tempo di apertura di S (toff) S off - D on uL uD + + + + Ui uS Uo - Analisi del funzionamento continuo (CCM) Tempo di apertura di S (toff) S off - D on uL uD + + + + uS Ui Uo uL = Ui - Uo uS = Uo Analisi del funzionamento continuo (CCM) Tempo di apertura di S (toff) S off - D on iL uL uD + + + + uS Ui Uo uL = Ui - Uo uS = Uo Durante questa fase la sorgente e l’induttanza forniscono energia allo stadio di uscita Boost - Forme d’onda in CCM: uL Boost - Forme d’onda in CCM: uL uL Ui + uL toff ton Ui - Uo TS t Boost - Forme d’onda in CCM: uL uL Ui + uL toff ton Ui - Uo TS Ui ⋅ t on = ( U o − Ui ) ⋅ t off t Boost - Forme d’onda in CCM: uL uL Ui + uL toff ton TS t Ui - Uo Ui ⋅ t on = ( U o − Ui ) ⋅ t off Ui ⋅ TS = Uo ⋅ t off Boost - Forme d’onda in CCM: uL uL Ui + uL toff ton TS t Ui - Uo Ui ⋅ t on = ( U o − Ui ) ⋅ t off Ui ⋅ TS = Uo ⋅ t off Uo TS 1 M= = = >1 Ui t off 1 − δ Boost - Forme d’onda in CCM: iL Boost - Forme d’onda in CCM: iL iL iL ILmax IL ILmin Δ IL toff ton TS t Boost - Forme d’onda in CCM: iL iL iL ILmax IL ILmin Δ IL toff ton A regime: TS t Boost - Forme d’onda in CCM: iL iL iL ILmax IL ILmin Δ IL toff ton TS t A regime: U o − Ui Ui ΔILon = ΔILoff = ΔIL = ⋅ t on = ⋅ t off L L Boost - Forme d’onda in CCM: iL iL iL ILmax IL ILmin Δ IL toff ton TS t A regime: U o − Ui Ui ΔILon = ΔILoff = ΔIL = ⋅ t on = ⋅ t off L L Uo TS 1 M= = = >1 Ui t off 1 − δ Boost - Forme d’onda in CCM: iS, uS Boost - Forme d’onda in CCM: iS, uS iS IS ton TS t + uS - iS Boost - Forme d’onda in CCM: iS, uS iS IS ton TS + uS - iS t IL min + IL max IS = ⋅ t on = IL ⋅ δ 2 ⋅ TS Boost - Forme d’onda in CCM: iS, uS iS + uS - IS ton uS Uo TS iS t IL min + IL max IS = ⋅ t on = IL ⋅ δ 2 ⋅ TS USmax = Uo ton TS t Boost - Forme d’onda in CCM: iD, uD Boost - Forme d’onda in CCM: iD, uD iD - uD iD ID ton TS t + Boost - Forme d’onda in CCM: iD, uD IL min + IL max ⋅ t off = IL ⋅ ( 1 − δ ) ID = 2 ⋅ TS uD iD + iD ID ton TS t Boost - Forme d’onda in CCM: iD, uD IL min + IL max ⋅ t off = IL ⋅ ( 1 − δ ) ID = 2 ⋅ TS uD iD + iD ID ton + Ui - TS iD L S t D C Io + Uo - ID = Io Boost - Forme d’onda in CCM: iD, uD IL min + IL max ⋅ t off = IL ⋅ ( 1 − δ ) ID = 2 ⋅ TS uD iD + iD ID uD ton TS t Uo ID = Io UDmax = Uo ton TS t Convertitore boost in CCM Convertitore boost in CCM Caratteristica di controllo 1 Uo M= = Ui 1 − δ Convertitore boost in CCM M Caratteristica di controllo 1 1 δ 1 Uo M= = Ui 1 − δ Convertitore boost in CCM M Caratteristica di controllo 1 1 δ Uo 1 M= = Ui 1 − δ Ondulazione di corrente Ui ⋅ δ Ui ΔIL = ⋅ t on = fS ⋅ L L Convertitore boost in CCM M Caratteristica di controllo 1 1 Δ IL Ui fS ⋅ L δ Uo 1 M= = Ui 1 − δ Ondulazione di corrente 1 δ Ui ⋅ δ Ui ΔIL = ⋅ t on = fS ⋅ L L Analisi del funzionamento discontinuo (DCM) Analisi del funzionamento discontinuo (DCM) Tempo di chiusura di S (ton) iL + uL - S on - D off - uD + + Uo Ui uL = Ui uD = Uo Analisi del funzionamento discontinuo (DCM) Tempo di chiusura di S (ton) iL + uL - S on - D off - uD + + Uo Ui uL = Ui uD = Uo A differenza del funzionamento CCM la corrente iL inizia con valore nullo. Analisi del funzionamento discontinuo (DCM) Tempo di apertura di S (t’off) S off - D on iL + uL - - uD + + Uo Ui uL = Ui - Uo uS = Uo Analisi del funzionamento discontinuo (DCM) Tempo di apertura di S (t’off) S off - D on iL + uL - - uD + + Uo Ui uL = Ui - Uo uS = Uo Alla fine di questa fase la corrente dell’induttanza si annulla Analisi del funzionamento discontinuo (DCM) Tempo di apertura di S (t’’off) S off - D off - uD + + uL + Uo Ui uD = Uo - Ui > 0 uS = Ui Analisi del funzionamento discontinuo (DCM) Tempo di apertura di S (t’’off) S off - D off iL + uL - uD + + Ui Uo uD = Uo - Ui > 0 uS = Ui Durante questa fase il solo condensatore fornisce energia al carico Boost - Forme d’onda in DCM: iL Boost - Forme d’onda in DCM: iL iL ILmax Io t’off ton toff TS t iL iD Boost - Forme d’onda in DCM: iL iL ILmax Io t’off ton IL max Ui = ⋅ t on L toff TS t iL iD Boost - Forme d’onda in DCM: iL iL ILmax Io t’off ton IL max toff Ui = ⋅ t on L IL max ⋅ t'off Io = ID = 2 ⋅ TS TS t iL iD Boost - Forme d’onda in DCM: uL Boost - Forme d’onda in DCM: uL uL Ui t’off ton TS Ui - Uo toff t + uL - Boost - Forme d’onda in DCM: uL uL Ui t’off ton TS Ui - Uo toff Ui ⋅ t on = (Uo − Ui ) ⋅ t 'off t + uL - Boost: Caratteristica di controllo in DCM Boost: Caratteristica di controllo in DCM Ui IL max ⋅ t ′off IL max = ⋅ t on ; Io = ; L 2 ⋅ TS Ui t ′off = ⋅ t on Uo − Ui Boost: Caratteristica di controllo in DCM Ui IL max ⋅ t ′off IL max = ⋅ t on ; Io = ; L 2 ⋅ TS Ui t ′off = ⋅ t on Uo − Ui ⇓ Uo Ui 2 2 IN M= = 1+ δ ⋅ = 1+ δ ⋅ Ui 2 ⋅ fS ⋅ L ⋅ Io Io dove: Ui IN = 2 ⋅ fS ⋅ L Nota: UoDCM > UoCCM Nota: UoDCM > UoCCM uL uL CCM Ui DCM Ui tt’’off tt” ”off toff Ui - Uo ton t Ui - Uo ton t Nota: UoDCM > UoCCM uL uL CCM Ui DCM Ui tt’’off tt” ”off toff Ui - Uo ton t Ui - Uo ton Ui ton = ((U UoCCM - Ui)toff = ((U UoDCM - Ui)t )t’’off t Nota: UoDCM > UoCCM uL uL CCM Ui DCM Ui tt’’off tt” ”off toff Ui - Uo ton t Ui - Uo ton t Ui ton = ((U UoCCM - Ui)toff = ((U UoDCM - Ui)t )t’’off UoDCM − Ui UoCCM t off = >1 − Ui t ′off UoDCM > UoCCM Nota: UoDCM > UoCCM uL uL CCM Ui DCM Ui tt’’off tt” ”off toff Ui - Uo t ton Ui - Uo ton Ui ton = ((U UoCCM - Ui)toff = ((U UoDCM - Ui)t )t’’off UoDCM UoCCM t ont ′′off = 1+ >1 TS t ′off t NOTA: A vuoto (Io =0) il convertitore non è controllabile D + Ui - IO L S C + uo - NOTA: A vuoto (Io =0) il convertitore non è controllabile D + Ui - IO L S C + uo - Se Io = 0 non c’è assorbimento di energia dal carico. L’energia fornita dall’alimentazione si accumula progressivamente nel condensatore C, la cui tensione Uo cresce indefinitamente. Boost: Caratteristiche di controllo Boost: Caratteristiche di controllo M 10 Io IN 1 DCM CCM 0 1 δ Boost: Caratteristiche di controllo M 10 Io IN 1 DCM CCM 0 1 δ Anche in questo caso valgono le curve che danno tensione d’uscita più elevata Boost: Caratteristiche di controllo M 10 Io IN 1 DCM CCM 0 1 δ Il funzionamento è continuo per valori di δ estremi, discontinuo per valori intermedi Ondulazione di corrente Ondulazione di corrente Io δ piccolo Ondulazione di corrente Io δ piccolo Io δ intermedio Ondulazione di corrente Io δ piccolo Io δ intermedio δ elevato Io Ondulazione di corrente Io δ piccolo Io δAintermedio parità di Io l’intermittenza si può avere per δ ≅ 0.5 δ elevato Io Boost: Caratteristiche d’uscita Boost: Caratteristiche d’uscita M 10 CCM δ=0.8 δ δ=0.6 DCM δ=0.4 1 Io 0 0.5 0.25 IN Io 1 ⎛ 1⎞ Curva limite: = ⋅ ⎜ 1− ⎟ IN M ⎝ M⎠ Caratteristica di controllo in DCM per carico resistivo Caratteristica di controllo in DCM per carico resistivo 1 1 δ2 M= + + 2 4 k dove: 2 ⋅ fS ⋅ L k= Ro Corrente del condensatore di filtro: iC Corrente del condensatore di filtro: iC iC = iD - Io iD IO iC + - Corrente del condensatore di filtro: iC iC = iD - Io iC ton iD IO iC + - t’off toff TS t iC ha fronti ripidi; l’induttanza parassita di C (ESL) deve quindi essere minima Note • Le tecniche di controllo sono le stesse del convertitore Buck • La risposta dinamica è però difficile da dominare (caratteristica statica nonlineare, modello ai piccoli segnali a parametri variabili e zero a parte reale positiva) • Schemi a trasformatore basati sulla topologia boost risultano complessi e sono poco usati
Documenti analoghi
Convertitore Boost - Corsi di Laurea a Distanza
Dall’esame delle correnti si deduce che:
Il convertitore produce bassi disturbi in ingresso
(non vi sono salti di corrente)
La corrente d’uscita invece è impulsiva, quindi un
convertitore boost ini...