File
Transcript
P.L.M.A. 2014 per Imola Slot Racing GT-HRS 1. draft 7.1, gen. '14.pdf - Regolamento tecnico Il presente Regolamento Tecnico di Categoria (R.T.C.) disciplina gli aspetti tecnici specifici della Categoria GT - HRS ; gli articoli seguenti integrano il Regolamento Tecnico Generale (R.T.G.), che contiene e dettaglia le regole comuni a tutte le categorie di automodelli. 2. Sono omologate le seguenti carrozzerie in plastica iniettata dei modelli slot in scala 1/32 di varie marche riproducenti vetture che abbiano disputato gare nelle categorie GT 1, GT2 e GT3, negli anni 2003 ÷ 2013: Marca Arrow Slot Carrera " " " " " " " " Fly " " " FlySlot Ninco " " " " " " " " " NSR Modello Saleen S7 R Ferrari 575 Maranello Maserati MC12 Porsche 997 RS Chevrolet Corvette C6 R AUDI R8 LMS BMW M3 GTR Ferrari 458 GTC Italia BMW Z4 GT3 Mercedes-Benz SLS AMG Dodge / Chrysler Viper GTS R Chevrolet Corvette C5 R Saleen S7 R Lister Storm GT Porsche 997 RSR Chevrolet Corvette Callaway Chevrolet Corvette C6 R Mosler MT 900 R Ferrari 360 GTC Modena Porsche 996 / 997 RS Ford GT Lamborghini Murcielago R-GT Lamborghini Gallardo RG3 AUDI R8 LMS Mercedes-Benz SLS AMG Porsche 997 RSR Marca Revell Easy Kit Scalextric " " " " " " " " " " " SCX " " " " " " " " Scaleauto " " " Modello Ferrari 360 Modena ° Maserati MC12 Aston Martin DBR 9 Dodge Viper Competition Coupé Ferrari 430 GTC Modena Porsche 996 RS TVR Tuscan T 400 R Jaguar XKR Ford GT AUDI R8 LMS Corvette C6 R McLaren MP4 - 12C Lotus Evora Aston Martin DBR 9 Ferrari 550 Maranello Chevrolet Corvette C6 R BMW M3 GTR Ferrari 360 GTC Modena Morgan Aero 8 Porsche 911 GT3 Jaguar RSR / KRS Mercedes-Benz SLS AMG BMW Z4 GT3 Mercedes-Benz SLS AMG Pagani Zonda Spyker C4 La carrozzeria originale di serie ed i relativi dettagli esterni non possono essere modificati in alcun modo salvo quanto previsto dal R.T.G. e salvo quanto strettamente necessario al montaggio del telaio universale, ivi compresa la rimozione di parti e dettagli interni non visibili a modello in pista (colonnine porta-viti, ecc.)1; l'abitacolo originale di serie2 può essere sostituito da un semi-abitacolo in qualsiasi materiale, specifico ovvero adattato per risultare simile all'originale3; la carrozzeria deve essere completata con le parti del telaio originale eventualmente visibili a modello in pista (griglie/radiatori, spoiler anteriori, estrattori posteriori, riproduzioni di parti meccaniche, scarichi, ecc.) sezionate e rimontate sulla carrozzeria (con colla o eventuali viti originali) oppure autocostruite purché indistinguibili dalle originali. La carrozzeria deve essere dotata degli appositi supporti per il telaio (coppette SICH20, sostegni SICH42, o regolabili SICH574), incollati all'interno delle sue fiancate, essendo escluso l'uso di viti o di qualsiasi altro sistema di supporto5; la carrozzeria deve essere ancorata al telaio in modo che i bordi inferiori delle sue fiancate risultino allo stesso livello della faccia inferiore del telaio (e non dei supporti), con tolleranza massima in qualsiasi punto di ± 1.0 mm. 1 2 3 4 5 Essendo diverse per ogni carrozzeria, l'ammissibilità delle modifiche effettuate in tal senso è demandata alla C.T.G. Per montare il telaio HRS è necessario sostituire un abitacolo completo di serie, mentre si può riuscire a mantenere, anche assottigliandolo dall'interno, un semi-abitacolo di serie; i modelli forniti di serie con le vetrature oscurate devono comunque montare un semi-abitacolo qualsiasi sebbene anche non dipinto. Un solo pilota in scala 1/32 in tuta e casco automobilistici sul corretto lato-guida, sedile, cruscotto, volante, eventuale roll-bar o roll-cage, parti meccaniche eventualmente visibili dal lunotto posteriore, ecc. Le coppette possono essere collegate a coppie da un supporto comune in materiale plastico delle dimensioni massime di 46.0x5.5x1.0 mm; nei supporti SICH42 la scelta fra travetti nel telaio e coppette in carrozzeria ovvero supporto con perni in carrozzeria è libera, e ne è consentito lo smembramento in diverse parti, anche ridotte, nonché la rimozione del perno più arretrato di ciascun supporto, così come per quelli regolabili SICH57. In tutti gli incollaggi fin qui previsti è espressamente vietato l'uso di collante in eccesso che porti ad un significativo appesantimento della carrozzeria. P.L.M.A. 2014 per Imola Slot Racing GT-HRS draft 7.1, gen. '14.pdf Il peso minimo della carrozzeria completa di qualsiasi tipo di supporti e di eventuale impianto luci è di 25.0 g: è richiesto l'eventuale utilizzo di un unico elemento di zavorra in qualsiasi materiale fissato per una delle facce maggiori in qualsiasi punto della faccia interna della carrozzeria per raggiungere il suddetto peso minimo o superarlo per esigenze di equilibratura del modello. È consentita la riverniciatura della carrozzeria nei termini previsti dal R.T.G., con la raccomandazione di riprodurre una livrea reale o realistica per il periodo; è consentito il mantenimento6 o la rimozione di impianti luci originali o l'installazione di un kit Slot.it (SISP06-16) a norma di R.T.G. 3. Il telaio principale deve essere di marca Slot.it, tipo HRS/1 "rigido" o "flexi" (SICH05-16) ovvero HRS/2 normale o predisposto anglewinder (SICH37-38)7, con culla-motore in configurazione sidewinder reverse o direct drive per corone con Ø 18 mm; i modelli allestiti con cerchi posteriori Ø 15.5 ÷ 16.20 mm devono utilizzare una culla non-off-set (SICH 1940 o 63), quelli con cerchi Ø 16.21 ÷ 16.99 mm una semi-off-set (SICH44 o 62) o quella non-off-set e quelli con cerchi Ø 17.00 ÷ 17.5 mm una off-set (SICH25-45 o 64) o una delle altre due suddette; è consentito l'utilizzo di una coppia di sospensioni magnetiche o meccaniche Slot.it (SICH09-47-47B) in sostituzione delle sole viti posteriori8 della culla-motore; il telaio deve essere completato dal telaietto anteriore porta-assale e guida (SICH04 o 36 con grani di regolazione dell'assale anteriore), eventualmente integrato dal porta-assale anteriore aggiuntivo purché effettivamente supportante l'assale anteriore, completo di ruote; tutte le viti, i dadi, i grani e le rondelle sono liberi come marca tipo e materiale. Nessuna parte del telaio originale di serie può essere modificata eccetto che per l'eliminazione dell'occhiello porta-vite posteriore e/o della riduzione in lunghezza e/o spessore dei travi anteriori e del margine posteriore del telaio principale9 e/o dello spessore dei travetti o dei perni dei supporti della carrozzeria e dei relativi raccordi al telaio. 4. È tassativamente vietato l'uso di qualsiasi magnete eccettuati quelli del motore e dell'eventuale sospensione magnetica, nonché l'uso di qualsiasi zavorra sul telaio. 5. Può essere utilizzata esclusivamente una delle guide (pick-up) Slot.it a clip (SICH06-17-26-66) o a vite (SICH10), conforme a quanto previsto dal R.T.G. 6. I fili conduttori, i capicorda e le spazzole, possono essere di qualsiasi marca, modello dimensione e materiale, purché conformi a quanto previsto dal R.T.G. 7. È utilizzabile esclusivamente un motore Slot.it V12/3 21.5k o NSR Shark 20k, che deve rispettare un regime di . . rotazione rispettivamente ≤ 23 650 r.p.m. o ≤ 22 000 r.p.m.10 , che deve risultare conforme a quanto previsto dal R.T.G. e che può essere fissato alla relativa culla oltre che per mezzo dei supporti originali di serie, anche tramite viti (V12/3) o grani (Shark), purché la culla motore sia appositamente pre-forata11, ovvero con nastro adesivo (entrambi). 8. È utilizzabile un pignone di qualsiasi marca e materiale Ø 6.3 mm ÷ 6.8 mm a taglio dritto, anche parzialmente rettificato, esclusivamente 11z per il motore Slot.it V12/3 e 12z per il NSR Shark 20k, conforme a quanto previsto dal R.T.G. 9. È utilizzabile esclusivamente una corona di qualsiasi marca e materiale, taglio sidewinder, z libero, minimo Ø 17.4 mm, conforme a quanto previsto dal R.T.G. 10. Gli assali anteriore e posteriore possono essere di qualsiasi marca, a sezione piena o cava da 3/32", anche rettificati nel tratto centrale, in ferro, acciaio o titanio, conformi a quanto previsto dal R.T.G.; è consentito l'utilizzo del sistema Slot.it per la rotazione indipendente delle ruote anteriori (SIPA39); le carreggiate anteriore e posteriore non possono superare rispettivamente 63.0 mm e 64.0 mm e comunque la faccia esterna delle gomme non può sporgere oltre il bordo superiore dei parafanghi12. 11. Sono utilizzabili esclusivamente bronzine Slot.it (SICH14/56) o MB Slot 09030 conformi a quanto previsto dal R.T.G. 12. I cerchi anteriori e posteriori possono essere di qualsiasi marca e materiale, con dimensioni rispettivamente pari a 15.7 ÷ 17.3 x 7.9 ÷ 8.2 mm e 15.7 ÷ 17.3 x 7.9 ÷ 10.1 mm13, con le limitazioni di cui al punto 3; è obbligatorio l'uso di copri-cerchi a norma di R.T.G., con la raccomandazione di utilizzo dei più simili a quelli originali14 13. Le gomme anteriori originali di serie possono essere sostituite da altre di qualsiasi marca e tipo che devono presentare un diametro non inferiore a 16.7 mm; esse non possono essere incollate ai relativi cerchi né trattate, dovendo peraltro essere conformi al R.T.G.; le gomme posteriori sono le P.R.S. 19.0x10.0 mm, fornite in regime di Parco Chiuso essendone tassativamente vietato l'incollaggio sui cerchi e qualsiasi forma di trattamento. 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Con i piccoli interventi necessari per il suo funzionamento (collegamenti elettrici, ecc.). I kits SICH31a ("ready to run" HRS/2) e SICH33b ("starter kit" HRS/2) sono compatibili essendo assemblati con componentistica omologata, fatta salva la compatibilità con la specifica carrozzeria da allestire; tutti gli altri kits risultano soltanto parzialmente compatibili essendo dotati di culle-motore non omologate; nel telaio HRS/2 anglewinder (SICH38) possono essere omessi gli inserti triangolari di chiusura. Nel montaggio dei kits di sospensioni possono essere usate solamente le parti fornite dal produttore, eccetto che per l'eventuale inserimento fra i due magneti di ciascuna sospensione SICH09 di un dado o di un distanziale cilindrico in funzione di arresto-corsa; i dadi e gli steli originali possono essere sostituiti da dadi in nylon e da steli in ottone MB Slot (8010-8004); i magneti in neodimio originali possono essere sostituiti da quelli MB Slot (7008) o da quelli in ferrite Slot.it (SICN05) e possono essere "scaricati" termicamente; nella sospensione SICH47 (A o B) è consentito l'uso delle molle medie o morbide (SICH55 A o B) oppure di altre di qualsiasi marca purché del tutto simili, ed è consentito omettere uno o entrambi i traversini purché si utilizzino i fermi di serie per fissare le molle sugli steli; non è consentito lo scambio delle parti dei due kits. Per l'uso della sospensione meccanica è consentito praticare nella parte posteriore del telaio un foro di diametro massimo 2.0 mm in corrispondenza del grano sinistro di arresto-corsa (l'altro è comunque raggiungibile) per consentirne la regolazione dall'esterno. Queste due modifiche inducono un significativo aumento della fragilità del telaio, perciò si raccomanda attenzione. Equivalenze per la misurazione alla ruota del limite di rotazione: Slot.it V12/3 rapporto 11/34 ≈ 7.700 r.p.m.; rapporto 11/33 ≈ 7.900 r.p.m.; rapporto 11/32 ≈ 8.100 r.p.m.; rapporto 11/31 ≈ 8.400 r.p.m.; rapporto 11/30 ≈ 8.700 r.p.m.; motore N.S.R. Shark 20k rapporto 12/34 ≈ 7.800 r.p.m.; rapporto 12/33 = 8.000 r.p.m.; rapporto 12/32 ≈ 8.200 r.p.m.; rapporto 12/31 ≈ 8.500 r.p.m.; rapporto 12/30 ≈ 8.800 r.p.m. Non è consentito forare ex novo né la culla-motore né la cassa-motore. Nei modelli SCX Morgan Aero 8 e Carrera BMW Z4, a causa della loro conformazione, è ammessa la sporgenza delle gomme oltre il bordo superiore del parafango posteriore di 0.5 mm per parte, ottenibile soltanto con l'utilizzo di cerchi di larghezza 8.0 mm a mozzo interno. Sono utilizzabili anche i cerchi anteriori concavi MB Slot 8023 esclusivamente con la specifica gomma MB Slot 30013, in quanto il diametro di 13.4 mm alla spalla è pari a quello dei cerchi normali da 15.8 mm di diametro esterno, risultando identico l'aspetto esteriore. Il colore dei copri-cerchi può essere diversificato esclusivamente per ragioni di coerenza con la livrea e la loro foggia può essere diversificata soltanto se lo è nel modello originale (p.es. Morgan Aero 8); i copri-cerchi BBS e OZ Racing prodotti da Slot.it (SIPA03/09/36 attualmente forniti di serie con i cerchi) e le analoghe fotoincisioni MB Slot 19202/12/13 e 19203/12/13 si considerano sempre di foggia corretta.
Documenti analoghi
Regolamento GT 2014-2015
GTR, Ford Mustang GT 500
Carrera: Ferrari 575, Corvette C6R, Maserati MC12, BMW Z4S,
Porsche 997, Audi R8 GT3, VW Scirocco, Ferrari 458, Mercedes SLS,
VW Golf, BMW Z4
Cartrix: Honda NSX
Fly: Saleen...
Regolamento GT Light AW 2012
cerchio + gomma è di 16,2 mm su tutta la superficie della gomma, con volendo bordi arrotondati.
Cerchi posteriori liberi aventi misure con diametro minimo non inferiore a mm 17.
Larghezza cerchione...
Regolamento 2008 HRS-GT
riproducente vetture che abbiano realmente corso nelle categorie GT a Le Mans o in gare analoghe,
con motori e gomme forniti. Tutte le modifiche non ammesse nel presente regolamento sono da
conside...
Regolamento 2009 HRS-GT
Sono omologate le carrozzerie realizzate in plastica iniettata, di vetture che abbiano corso nel
campionato GT FIA o BPR o 24 Ore di Le Mans negli anni dal 1996 ad oggi, secondo la seguente
tabella...
Regolamento 2010 HRS-GT
1.6. Le carrozzerie decorate possono, e quelle grezze devono, essere riverniciate, in modo che non ne rimangano parti
grezze (riferito non alle parti chiare/trasparenti ma solo alla plastica bianca...