corpo di scena_2 - Fabrizio Gifuni
Transcript
FABRIZIO GIFUNI SONIA BERGAMASCO CORPO DI SCENA GIUSEPPE BERTOLUCCI omaggio a Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni sono gli attori che più hanno lavorato negli ultimi dieci anni con Giuseppe Bertolucci. ‘Na specie de cadavere lunghissimo (2004) - prima parte del progetto Gadda e Pasolini: antibiografia di una nazione e Karénina, prove aperte d’infelicità (2012) portano entrambi la sua firma. La ripresa di questi spettacoli vuole essere anche un omaggio al loro amico regista. Il reading poetico Attilio Bertolucci e Pier Paolo Pasolini, un’amicizia in versi, trova al Vascello – nel quartiere di Monteverde vecchio – la sua sede naturale: proprio in Via Giacinto Carini, i due poeti abitarono a lungo nello stesso palazzo. Conclude questo breve viaggio l’enigma metafisico del Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, spostando l’attenzione di adulti e bambini verso altri pianeti. ‘NA SPECIE DE CADAVERE LUNGHISSIMO ATTILIO BERTOLUCCI E PIER PAOLO PASOLINI, UN’AMICIZIA IN VERSI KARENINA PROVE APERTE D’INFELICITÀ IL PICCOLO PRINCIPE 29 gennaio - 3 febbraio 2013 ore 21 - domenica ore 18 4 febbraio 2013, ore 21 5 e 6 febbraio 2013, ore 21 8 - 10 febbraio 2013 venerdì 8, ore 21 sabato 9, ore 17 e ore 21 domenica 10, ore 18 un’idea di Fabrizio Gifuni da Pier Paolo Pasolini e Giorgio Somalvico con Fabrizio Gifuni regia di Giuseppe Bertolucci disegno luci: Cesare Accetta direttore tecnico: Paolo Gamper produzione Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti Torna a grande richiesta la prima parte del progetto “Gadda e Pasolini: antibiografia di una nazione”. Le riflessioni del Pasolini luterano e corsaro sulla mutazione antropologica del nostro paese si uniscono sulla scena ai folgoranti endecasillabi di Giorgio Somalvico dedicati alla morte del poeta, in un corpo a corpo indimenticabile. Prezzo Spettacoli: intero €20,00 - ridotto €10,00 - bambini €8,00 Il Piccolo Principe: sabato ore 17 e domenica ore 18 intero €10,00 - bambini €8,00 un’idea di Fabrizio Gifuni con Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni disegno luci: Hossein Taheri produzione Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti Il fiore profondo che si manifesta nel dialogo umano e poetico tra Attilio Bertolucci e Pier Paolo Pasolini è il riconoscimento vicendevole dell’altro come diverso e assoluto. Il rispetto amoroso dell’altro – così vicino, così distante. A Roma, nel quartiere di Monteverde, nello stesso palazzo, vivono i due poeti – entrambi “approdati” in quella città – e approfondiscono negli anni e nella consuetudine della familiarità un rapporto destinato anche a dare testimonianza di sé nella forma della parola poetica. In questa lettura, le voci di Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni si alternano per esplorare attraverso il suono della parola il mistero luminoso di una amicizia. di Emanuele Trevi e Sonia Bergamasco da Lev Tolstoj con Sonia Bergamasco regia di Giuseppe Bertolucci disegno luci: Cesare Accetta produzione Franco Parenti – Sonia Bergamasco in collaborazione con Centro Culturale Il Funaro Anna prima di diventare Karénina, Karénina prima di incontrare Tolstoj. Concepito e scritto da Emanuele Trevi e Sonia Bergamasco, “Karénina, prove aperte d’infelicità” – premio della critica 2012 – è un viaggio appassionato e soprendente che conduce il pubblico nell’esperienza di un mistero creativo. L’ultima regia di Giuseppe Bertolucci. da Antoine de Saint-Exupéry di e con Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco suoni di scena: Rodolfo Rossi disegno luci: Cesare Accetta in collaborazione con il Teatro Franco Parenti di Milano Misterioso e lunare, “Il Piccolo Principe” è un affascinante rompicapo che ipnotizza da quasi settant’anni adulti e bambini di ogni latitudine. Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni – accompagnati dal talento musicale di Rodolfo Rossi - restituiscono voci e suoni al capolavoro senza tempo di Antoine de SaintExupéry. dal 29 gennaio al 10 febbraio 2013 al Teatro Vascello Teatro Vascello - Via Giacinto Carini, 78 tel. 065881021 - www.teatrovascello.it foto di Mario Dondero foto di Luigi Bussolati foto di Fabio Lovino foto di Fabio Del Duca foto di SIlvio Canini
Documenti analoghi
Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni: due date
San Marino Teatro si dimostra orgogliosa e lieta di constatare l'entusiastica accoglienza dei propri
affezionati spettatori e di un nuovissimo e giovane pubblico rivolta a Sonia Bergamasco (Attrice...
Da martedì 3 a domenica 8 dicembre Fabrizio Gifuni riprende per
Da martedì 3 a domenica 8 dicembre
Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti
Fabrizio Gifuni
‘NA SPECIE DE CADAVERE LUNGHISSIMO
un’idea di Fabrizio Gifuni
da Pier Paolo Pasolini e Giorgio...
`Na specie scheda ITA
“Non era una “prima”, quella di ‘Na specie de cadavere lunghissimo di
Fabrizio Gifuni, l’altro ieri al Teatro Vascello di Roma. Ma era come se
lo fosse, perché lo spettacolo di Pier Paolo Pasolini...
LO STRANIERO, UN`INTERVISTA IMPOSSIBILE Fabrizio Gifuni
Fabrizio Gifuni è uno degli attori più affermati del panorama italiano, teatrale e cinematografico.
Terminati gli studi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e il lavoro formativo con Orazio Co...
Fabrizio Gifuni, l`indirizzo di una ricerca ()
e creativo contrassegnato da una precisa urgenza espressiva. Una pratica di lavoro fondata
sul valore del gioco che scommette sulla centralità del corpo come principale strumento
d’azione. Una rice...